• Non ci sono risultati.

P L 2004 VII A L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P L 2004 VII A L"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO DELL’UNIVERSITÀ ITALIANA

VII INDAGINE A LMA L AUREA P ROFILO DEI L AUREATI 2004

Giovedì 26 maggio 2005

Università degli Studi di Firenze

(2)

Bari - Università Trieste

Università di Torino

Bologna

Siena

Messina

Catania Piemonte Orientale

Trento

Genova Politecnico di Torino

Udine

Venezia IUAV

Roma LUMSA

Padova Ferrara

Modena e Reggio Emilia

Chieti Molise

Cassino

Sassari

Catanzaro Firenze

Parma Milano

IULM

Salerno

Basilicata Foggia

Venezia Ca’ Foscari

Roma 3

Reggio Calabria Calabria

Perugia Bolzano

Verona

Atenei Profilo 2004

Atenei che hanno aderito

ad AlmaLaurea da meno di un anno

Roma- La Sapienza

L’Aquila

Lecce

Cagliari Milano-San

Raffaele

Perugia Univ. Stranieri Camerino

Campus Bio-Medico

(3)

Analisi dell’efficacia interna delle strutture formative dell’Università

strumento

Profilo dei laureati

rapporto annuale

Inserimento nel mondo del lavoro

strumento

banca dati AlmaLaurea

Aggiornamento dei curricula in banca dati

strumento

Accesso al proprio curriculum tramite id e password Rilevazione sistematica delle

caratteristiche dei laureandi strumento

questionario

Analisi dell’efficacia esterna delle strutture formative dell’Università

strumento

Condizione occupazionale dei laureati

rapporto annuale

Il “sistema” AlmaLaurea

Estensione di AlmaLaurea strumento

AlmaDiploma (per le scuole sup.) EuroAlmaLaurea (a livello europeo)

(4)

Popolazioni indagate dal Profilo 2004

v.a. %

Pre-riforma

lauree tradizionali (4, 5 e 6 anni) 85.922 62,3

Post-riforma

lauree primo livello 47.389 34,3

lauree specialistiche a ciclo unico 3.091 2,2

lauree specialistiche 1.617 1,2

Totale 138.019 100,0

(5)

Documentazione Profilo 2004 disaggregata per:

35 atenei

• 305 facoltà

730 corsi di laurea

(con almeno 10 laureati nell’ateneo)

677 classi di laurea triennali

(con almeno 10 laureati nell’ateneo)

(6)

Analisi articolata su 92 diverse variabili

Nuovi elementi di analisi introdotti nel Profilo 2004 frutto di un accordo con il MIUR-CNVSU:

• sostenibilità del carico di studio

• disponibilità di alloggio nella sede degli studi

• fruizione di borse di studio

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

Principali risultati

(21)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

(22)

Regolarità negli studi: anni 1998-2004

20,1 14,5 9,2 7,5 6,3

12,4 10,4 10,5

19,9 18,6

17,1 17,9

15,8 16,8

14,0 15,3

16,8 19,0

19,8 20,7 19,7

9,9 11,6 13,5 15,9 17,0

17,2 17,2

6,8 8,6 12,1 12,4

12,7 12,4

16,9 21,0 22,6 24,5 24,5

23,5 5,8 24,4

7,0

16,1

10,2

0% 100%

2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998

in corso, oltre l’età canonica II anno fuori corso

in corso, in età canonica alla laurea III anno fuori corso

I anno fuori corso

non disponibile V anno fuori corso e oltre

IV anno fuori corso

tutti i tipi di corso

(23)

Regolarità negli studi: anni 1998-2004

in corso, oltre l’età canonica II anno fuori corso

in corso, in età canonica alla laurea III anno fuori corso

I anno fuori corso

non disponibile V anno fuori corso e oltre

IV anno fuori corso 10,1

8,4 7,5 6,3

20,6 19,4 18,0 17,9 15,8

16,8 16,1

17,4 17,8 18,3 19,0 19,8

20,7 19,7

13,5 13,7 14,9 15,9 17,0

17,2 17,2

10,3 11,3 12,2 12,4

23,6 25,0 24,8 24,5 24,5 23,5 24,4

10,9 5,8

7,0 12,7

9,6 12,4

0% 100%

2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998

Pre-riforma

(CDL e LSCU)

(24)

Regolarità negli studi: anni 1998-2004

in corso, oltre l’età canonica II anno fuori corso

in corso, in età canonica alla laurea III anno fuori corso

I anno fuori corso

V anno fuori corso e oltre

IV anno fuori corso

CDL e LSCUL

Pre-riforma

Post-riforma

31,1 14,8

10,9

26,1 33,7 57,2 4,4

3,7 4,3

19,1 16,0

10,6 20,6

19,4 18,0

8,0 6,4

5,4 17,4

17,8 18,3

13,5 13,7 14,9

9,6

4,6 6,6 6,3 23,6

25,0 24,8

36,9 8,4

10,1 10,3

11,3

0% 100%

2004 2003 2002 2004 2003 2002

(25)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

(26)

20,7 21,0 20,3 20,8

27,6 27,3 28,0

28,0

4,1 3,9 4,4 4,2

2,0 2,6 2,4

2,9

età alla laurea

età all’immatricolazione

durata legale dei corsi

ritardo alla laurea

-0,7

-0,9 -0,5 +0,8

valori medi, in anni – tutti i tipi di corso

Età alla laurea e durata degli studi:

anni 2001-2004

2001 2002 2003 2004

(27)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

•Assiduità frequenza lezioni

(28)

Pre -ri fo rm a

(CDL e LSCU)

Post -rif or ma

(L)

AREA DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI

9,8

45,1 27,9

14,4

6,4 17,6

67,2 7,0

76,1 15,6

4,1

6,6

88,3

AREA TECNICO- SCIENTIFICA

più del 75% degli insegnamenti fra il 50 e il 75%

fra il 25 e il 50% meno del 25%

non indicato

Area disciplinare ed assiduità nel frequentare le lezioni

(29)

62,8 60,2

62,4 69,9

76,1 80,3

80,7 81,5

85,1 86,9

19,9 29,8

24,9 24,6

22,1 22,9

24,3 19,9

15,1 11,4

13,2 9,1

6,9

8,6 22,5

16,1

11,1 9,5 8,7 9,6

7,5

28,9 38,7

52,5 57,1

60,1

26,0

12,0

16,2 7,3 7,2 6,1

6,4 7,9 14,3

0% 100%

TOTALE giuridico insegnamento letterario politico-sociale economico-statistico psicologico linguistico architettura agrario scientifico geo-biologico ingegneria chimico-farmaceutico medico

fra il 25 e il 50%

fra il 50 e il 75%

più del 75% degli insegnamenti meno del 25%

tutti i tipi di corso

Gruppo disciplinare* ed assiduità nel frequentare le lezioni

non indicato

* Non sono rappresentati il gruppo educazione fisica e il gruppo difesa e sicurezza .

(30)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

•Assiduità frequenza lezioni

•Tirocini o stage

(31)

79,0

19,8

Pre-riforma

(CDL e LSCU)

39,1

59,9

Post-riforma

(L)

non indicato hanno svolto tirocini o stage non hanno svolto tirocini o stage

Svolgimento di tirocini o stage riconosciuti dal corso di studi

(32)

24,2

56,3 51,7

61,8

92,9 66,5

49,4

56,7

81,0 51,2

80,8 63,6

93,1 88,8

19,8 1,7

4,2 4,8

6,5 9,6

10,5 10,8

15,7 15,7 17,3

49,9 51,8

69,3

80,6

59,9 TOTALE

giuridico letterario linguistico scientifico psicologico architettura economico-statistico politico-sociale geo-biologico ingegneria chimico-farmaceutico medico agrario insegnamento

Post-riforma

(L)

Pre-riforma

(CDL e LSCU) valori percentuali

Gruppo disciplinare e svolgimento di tirocini o stage riconosciuti dal corso di studi

(33)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

•Assiduità frequenza lezioni

•Tirocini o stage

•Esperienze di studio all’estero

(34)

5,0

85,4 8,4

Pre-riforma

(CDL e LSCU)

3,3 91,6 3,8

Post-riforma

(L)

non indicato con Socrates/Erasmus

nessuna esperienza

Studio all’estero

13,3

7,1

altre esperienze

(35)

0,7

8,4 3,4

4,2 4,5

4,6 4,8

5,3 7,1

7,5 7,5

9,0

11,0

14,7

28,1

1,7 2,3 1,5

2,7 1,7

2,3 4,3 1,2

4,7 5,0 3,4

5,8

18,8

3,8 2,7

TOTALE insegnamento chimico-farmaceutico scientifico geo-biologico giuridico medico psicologico letterario ingegneria economico-statistico agrario architettura politico-sociale linguistico

Post-riforma

(L)

Pre-riforma

(CDL e LSCU) valori percentuali

Gruppo disciplinare e studio all’estero

con Socrates/Erasmus o altro programma UE

(36)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

•Assiduità frequenza lezioni

•Tirocini o stage

•Esperienze di studio all’estero

•Intenzione di proseguire gli studi

(37)

11,7 44,6

2,5

17,9 14,0 8,6

Pre-riforma

(CDL e LSCU)

5,6

11,4 33,9 23,2 24,2

Post-riforma

(L)

Intenzione di proseguire gli studi

scuola di specializzazione altra laurea/laurea specialistica tirocinio, praticantato

altra attività di formazione post-laurea master o corso di perfezionamento non intendono proseguire gli studi

non indicato

54,7 76,1

(38)

80,8 73,5

79,8 62,2

71,4 67,8

79,5

88,2 74,5

69,5

86,0 82,6

94,9 59,9

54,7 29,3

44,7 44,8 45,3

52,6 53,3

53,6 56,9

57,2 57,7

65,3 66,6

80,7

88,8

76,1 TOTALE

ingegneria economico-statistico architettura chimico-farmaceutico linguistico agrario politico-sociale geo-biologico scientifico insegnamento giuridico letterario psicologico medico

Post-riforma

(L)

Pre-riforma

(CDL e LSCU)

valori percentuali

Gruppo disciplinare e

intenzione di proseguire gli studi

(39)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

•Assiduità frequenza lezioni

•Tirocini o stage

•Esperienze di studio all’estero

•Intenzione di proseguire gli studi

•Effettiva prosecuzione degli studi

(40)

47.389

laureati di primo livello del 2004

Laureati di primo livello coinvolti nell’indagine web

di cui 37.366 laureati (pari al 78,8 %)

possiedono un indirizzo e-mail

(41)

Indagine web

avviata il 5 maggio e tuttora in corso (con due solleciti)

Tasso di risposta all’indagine

intervistati*

47,0%

non intervistati

53,0%

* al 24 maggio

17.560

(42)

Principali quesiti

Dopo aver conseguito la laurea triennale, nel 2004, ha proseguito

la sua formazione personale?

(43)

42,4

33,9

55,2 52,5 50,2 47,0 46,3 43,5 35,7

35,6 33,5 31,0 29,1 21,3

16,7

65,9 58,4

90,9 78,0

77,2

59,5

65,6 60,8 47,0

66,6

83,1 67,8

51,3

TOTALE insegnamento linguistico politico-sociale letterario economico-statistico agrario chimico-farmaceutico scientifico geo-biologico architettura psicologico giuridico ingegneria

iscrizione effettiva

(indagine web)

intenzione al momento della laurea

valori percentuali

Gruppo disciplinare e laurea specialistica

(44)

84,6 15,4

REGOLARI UNDER 23

47,5 52,5

ALTRI LAUREATI PRIMO LIVELLO

no

Iscritti ad una laurea specialistica

(45)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

•Assiduità frequenza lezioni

•Tirocini o stage

•Esperienze di studio all’estero

•Intenzione di proseguire gli studi

•Sostenibilità carico di studio

•Effettiva prosecuzione degli studi

(46)

0,9 8,4

55,9

33,0 52,3

34,8 9,0

1,1

Pre-riforma

(CDL e LSCU)

Post-riforma

(L)

Sostenibilità del carico di studio

più sì che no più no che sì

non indicato decisamente sì

decisamente no

il carico di studio degli insegnamenti è stato sostenibile?

87,1 88,9

Quesito introdotto a seguito della convenzione MIUR-CNVSU AlmaLaurea

(47)

34,2 30,6

31,9 33,3

33,7 35,7

39,3 41,5

43,8 45,8

53,5 60,1

56,8 56,8

57,2 51,6

52,0 51,4

55,6 54,2

49,5 44,7

8,8 13,9

14,0 12,0

10,4 10,0 13,2

19,5 22,5

28,3 29,4

29,5

56,0

60,7

48,7

5,1 4,4 4,4

5,0 6,1 11,2 10,8 8,5

0% 100%

TOTALE architettura

ingegneria scientifico chimico-farmaceutico geo-biologico giuridico linguistico medico agrario economico-statistico psicologico insegnamento politico-sociale letterario

tutti i tipi di corso

Gruppo disciplinare e sostenibilità del carico di studio

più sì che no più no che sì non indicato

decisamente sì decisamente no

(48)

Principali risultati

•Regolarità negli studi

•Età alla laurea

•Assiduità frequenza lezioni

•Tirocini o stage

•Esperienze di studio all’estero

•Intenzione di proseguire gli studi

•Sostenibilità carico di studio

•Effettiva prosecuzione degli studi

•Giudizio sulla Riforma universitaria

(49)

Principali quesiti indagine web

Secondo Lei quale sistema risponde meglio alle esigenze del mercato del lavoro,

della ricerca scientifica e dei singoli studenti:

il nuovo sistema “3+2” oppure il sistema

precedente?

(50)

18,0 35,7 26,1 18,9 30,8

22,9 36,7

8,6

REGOLARI UNDER 23

ALTRI LAUREATI

valori percentuali

leggermente migliore il 3+2 decisamente migliore il 3+2

leggermente migliore il sistema precedente

non indicato

decisamente migliore il sistema precedente

Giudizio dei laureati di primo livello sulla Riforma (indagine web)

33,7 20,0

30,4

14,7 48,4

50,4

39,4

59,6

54,6 44,1

(51)

14,7 14,1 14,4 14,4 15,8 16,1 16,6 17,3

21,3

33,7 29,3

29,3 22,0

28,9 35,4 33,4

41,5 40,5 22,8

33,2

20,0 25,3

26,4 21,3 16,9

19,0

23,5

30,4 38,0 42,1 40,6 50,7

37,0 26,0 30,8 30,8 23,9

22,6 40,4

24,4 26,2

6,3 7,1

7,5 9,3

13,2

33,7

23,8

40,0

18,2 16,8 17,6

19,9 15,8 20,4

20,1

0% 100%

TOTALE geo-biologico psicologico letterario giuridico agrario insegnamento linguistico politico-sociale architettura ingegneria chimico-farmaceutico scientifico economico-statistico

Gruppi disciplinari e giudizio dei laureati di primo livello sulla Riforma (indagine web)

leggermente migliore il 3+2 decisamente migliore il 3+2

leggermente migliore il sistema precedente non indicato

decisamente migliore il sistema precedente

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studi hanno riguardato il raggiungimento delle condizioni di efficacia ed efficienza, in particolare sotto i profili delle strutture organizzative, delle

Manfredi – Analisi tipologica delle prestazioni sismiche di strutture industriali prefabbricate esistenti – DAPS; Università di Napoli Federico II [35] AITEC, ASSOBETON, ATECAP

La résilience come strumento di crescita e formazione per i professionisti 28/10/2010 Dietologia Analisi di costo-efficacia della Group Care nella gestione del diabete tipo

d) Lo studente deve svolgere le attività formative in forma di tirocinio, frequentando le strutture accreditate con DGR Regione Lombardia, sulla base

d) Lo studente deve svolgere le attività formative in forma di tirocinio, frequentando le strutture accreditate con DGR Regione Lombardia, sulla base

d) Lo studente deve svolgere le attività formative in forma di tirocinio, frequentando le strutture accreditate con DGR Regione Lombardia, sulla base

d) Lo studente deve svolgere le attività formative in forma di tirocinio, frequentando le strutture accreditate con DGR Regione Lombardia, sulla base

d) Lo studente deve svolgere le attività formative in forma di tirocinio, frequentando le strutture accreditate con DGR Regione Lombardia, sulla base