• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
336
0
0

Testo completo

(1)

A T T I

D E L L A SOCIETÀ LIGURE DI S T O R I A PATRIA

N U O V A S E R IE

IV

(L XX VIII) FASC. I

G E N O V A - MCMLXIV

N E L L A S E D E D E L L A SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO TURSI

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(2)

ATTI DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA PATRIA

FONDATA NEL I8S8

Nuova s e r ie - IV (L X X V III) ¥

_____________ c- 1 ' gennaio-giugno 1964

COMITATO DIRETTIVO

FRANCO BORLANDI - LU IG I BU LFER ETTI . GIORGIO COSTAMAGNA L U IG I M ARCHINI - G IU SE PPE ORESTE - GEO PISTARINO

DIRETTORE RESPONSABILE

DINO PUNCUH Segretario della Società

Direzione ed Amministrazione : VIA GARIBALDI, 9 . GENOVA Abbonamento annuo: Lire 4.000 ( e s te r o Lire 4.500)

Un fascicolo separato Lire 2.500

Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato a lla Società

S O M M A R I O

G io r g i o C e n c e t t i , Il notaio medievale italiano . . . . . . p. vii F r a n c o B o r l a n d i , La Mostra s to r ic a...p. xxv G i o r c i o C ostam aG N A -D ino P u n c i ì h , Mostra storica del notariato medie­

vale ligure ... p. 1

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(3)

ERRATA CORRIGE

P. 24, P- 26, p. 26, p. 28, P. 28, P. 28, p. 28, p. 28, P, 28, P- 32, P. 32, p. 32,

riga 8: B o n d o n o 13: in i(ntegrum ) 22: su b (n ix a )

9: q u a m 12: p rop rietariis 13: q u e

14: s ic 14: q u o lib e t 27: q u a li

5:

11: p ro p terea 42: B o m a to

leggasi Bondonno

» in i(ntegru)m

» sub|nixa

» que

» propriis

» qui

» sicut

» qualibet

» quale aggiungere (S.T.)

leggasi présentes presentibus Bonusmato

p. 34, 10: B ald ezon u s » Baldezon

P- 34, 11-12: cancellare Ido de Areu, Girardus de

P. 34, 16: . v i n i . leggasi ■VIII.

p. 38, 18: a u cto rita te » actoritate

p. 44, 6: . x x v iin . » • XXVIII.

p. 48, 9: n o n habite » [n on ] habite

p. 58, 11: e x tr a h a tis » extrahatis et

p. 68, 12: .M .ccc.xiii. » • M.CCC.XIIII.

P- 74, 11-12: d efun ctoru m » defuntorum

P- 74, 12-13: d efun ctoru m » defonctorum

p. 80, 24: r a t a s » rata

p. 84, 11: e x tim i » exstimi

p. 90, 14: p u b lic u s » publicus communis

p. 98, 14: p r e s e n ti » presente

P- 98, 23: d u o s » duos ianuinorum

p. 98, 27: sa r v o » salvo

p. 102, 15: p r e d ic tis » preditis

P. 112, 22: C on sta n tin u s » Constantinum

p. 116, 13: S a ô n e » Sagone

p. 126, 31: e t » ei

p. 136, 18: e et

p. 136, 23: m ilia » millia

p. 140, 20: p a r te » parte terre

p. 140, 26: p r e c e p tu m » perceptum

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(4)

p- 144, riga 2: ottobre 28 p- 146, » 26: rendis p- 148, » 10: specialiter.

p- 148, » 13: presentationi p- 148, » 15: bulis

p- 148, » 19: fide p- 152, » 9: racionalium p- 154, » 2: novembre p- 154, » 4: 109 p- 168, » 16: aliis que p- 168, » 26: sacrum p- 172, » 16: Ottone p- 172, » 36: laniero p- 174, » 29: possum p- 178, » 33: vestitum p- 180, »> 24: da p- 186, » 39: ■X.

p- 190, » 38: antinom onio p- 192, » 30: F.

p- 208, » 16: ille qui p- 208, » 33: quem p- 210, » 37: bona m ea p- 212, » 19: Stephano p- 218, » 25: tantum p- 234, » 18: denunciabat p. 238, » 7: 65

p- 238, » 10: fideicomissario p- 244, » 15: vel per nuncium p- 244, » 23: 26

p. 246, » 21: condicto p- 246, » 23: invadendo p- 246, » 33: Civi p- 252, » 11: processuro p- 252, » 11: venditam p 258, » 27: famularum p- 268, » 27: Parisiis p 276. » 6: 124

p 278, » 15: et consequens p 280, » 22: sucararum p. 280, » 32: ipsu p. 280, » 32: defectum

leggasi novem bre 18

» dendis

» specialiter et rogatis.

» presentationi, p etition i

» gulis

» fidem

» rationalium

» dicembre 107

» aliisque

» sacrum Rom anum

» Ingone

» lanerio

» possim

» vestim entum

» de

» .xx.

» antim onio G.

» illa pars que

» quod

» m ea bona

» Stefano

» tantam

» denonciabat 53

» fideicom m issario

» vel nuncium 25

» con dicto

» invandendo

» Civo

» percessuro

» vendita

» famulorum

» Parisius 141, II

» et per consequens

» sucarorum

» ipsum

» deffectum

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(5)

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(6)

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(7)

A T T I

D E L L A S O C I E T À L I G U R E DI S T O R I A P A T R I A

N U O V A S E R I E

I V

(LXXVIII) FASC. I

G E N O V A — M C M L X I V

N E L L A S E D E D K L L A S O C I E T À L I G U R E DI S T O R I A P A T R I A P A L A Z Z O T U R S I

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(8)

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(9)

In occasione del XIII Congresso N azion ale d e l N o ta r ia to , sv o lto si a Genova dal 28 m aggio al 2 giugno, la S o c ie tà L igu re di Storia Patria è stata chiam ata ad organizzare n e l q u a d ro del C ongresso una Mostra Storica del N o ta r ia to M e d ie v a le Ligure.

La M ostra, inaugurata dal M inistro d e ll’in te r n o , On. P ro f.

Paolo E m ilio Taviani, alla presenza del D ir e tto r e G en era le pei gli Archivi di Stato Prefetto Mario Gaja, è s ta ta a p e r ta da un discorso del nostro Presidente e con clu sa da u n a le z io n e accadem ica del Prof. Giorgio C encetti, ordinario di P a le o g ra fia e D iplom atica nell'Università di Roma.

Per gentile concessione del C onsiglio N a z io n a le d e l N o ta ­ riato, la Società Ligure di Storia Patria è lieta di p o te r o ffrire ai propri soci, nel presente volum e, il testo d el c a ta lo g o d e lla M ostra, preceduto da quello della conferenza d el P r o f. C en cetti e del discorso inaugurale del Prof. Borlandi.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(10)

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(11)

G I O R G I O C E N C E T T I

IL NOTAIO MEDIEVALE I T A L I A N O

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(12)

i

Testo della conferenza tenuta il 30 maggio 1964 a G en o v a in o cca ­ sione del XIII Congresso Nazionale del Notariato.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(13)

Signore, Signori,

parlare di notai e d’istrum enti notarili d a v a n ti a p e r so n e che del notariato fanno nobile professione, qui a G en ova, d o v e sono raccolti e conservati i più illustri d o c u m e n ti d e lla su a storia e dove amici, che di quei docum enti c o n o s c o n o o g n i rip osto segreto, hanno allestito una m ostra r ic c h issim a , p r e ­ sentata da Giorgio Falco e illustrata da F ran cesco B o rla n d i, è cosa m o lto imbarazzante. E io avrei certo e v ita to q u e s to im barazzo, sottraendom i aH’onorifìca offerta fa tta m i, se la richiesta non fosse stata cosi cortese, se non f o s s i sta to a tti­

rato, ancora una volta, da questo tem a e d a lla su a r ic c h is ­ sim a problem atica e se una antica consuetu din e c o n le v e c c h ie pergam ene non mi offrisse, in certo qual m o d o , u n a ta c ita assoluzione.

E prego mi sia permesso da Lor Signori, a n z itu tto , r ip r o ­ porre ancora una volta un annoso problem a fo n d a m e n ta le , intorno al quale ha lavorato tutta una b en em erita g e n e r a zio n e di ricercatori. Chi è il notaio? Donde viene? A lla p rim a d o ­ m anda è facile e ovvio rispondere; e mi r isp a r m ie r ò , con Loro perm esso, di ripetere quanto nessuno ig n o ra , c io è ch e il n otaio è la persona alla quale si richiede c e rto p r o fo n d a e sicura conoscenza dei rapporti giuridici co n sid era ti d al d ir itto p ositivo, m a alla quale, soprattutto, è affidata l ’a ltis sim a e d elicatissim a funzione di attestare la verità in m o d o a u te n ­ tico, sicché tutti, persone private e organi di c ia s c u n o dei tre poteri sui quali è incentrato e organato lo S ta to m o d e rn o , p o ssied an o una base sicura per le determ inazioni r ise r v a te a lla propria com petenza. Alla seconda m olte e d iv e rse r is p o s te sono sta te date e, tuttavia, forse nessuna a n c o r a so d d isfa ; tutti gli studiosi, sia gli antichi che hanno p o s to e stu d ia to il problem a, sia alcuni moderni, che ne hanno a c c e tta to , s p e s so

— IX Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(14)

un po' facilm ente e acriticam ente le conclusioni, h a n n o forse co n sid erato troppo ovvia e non si sono sofferm ati a d an aliz­

zare l’idea che n o tariato e istrum ento n otarile sono la p iù effi­

cace e b rillan te soluzione di un problem a che h a a ffa n n ato tu tte le civiltà, appena sono giunte a una c erta m a tu r ità di sviluppo, appena, cioè, si sono rese conto preciso ch e la v ita sociale è un tessuto fittissim o di rap p o rti giuridici, g ra n p a rte dei quali posti in essere dalla volontà dei singoli c o m p o n e n ti il corpo della società, la quale sente perciò la n e c e s s ità p ro ­ fonda di assicurare e certificare le dichiarazioni d ei p riv a ti affidate alla scrittu ra, in m odo che possano o tte n e re il d o v u to riconoscim ento nell'àm bito dei diversi o rd in am en ti g iu rid ici.

A ciò non era giunto il m ondo classico, del quale, n o n o s ta n te la m oderna idolatria per la tecnica, con tin u iam o a d essere eredi e figli spirituali.

I Greci dell'età ellenistica avevano già svolto raffin atis­

sim e form e di documentazione, giungenti fino al d o c u m e n to dispositivo e al docum ento a stratto ; i Rom ani, q u a n d o 1 a b ­ bandono della procedura form ulare consenti la d iffu sio n e d ella docum entazione scritta li seguirono, sia pure più c a u ta m e n te , nella m edesim a strada, e la p arte delle istitu zio n i g re c h e da loro accolta, come tu tti sanno, fu com pletata d a u n is titu to nuovo, quello degli scritto ri professionali di d o c u m e n ti, m u ­ n iti di una speciale abilitazione, sottoposti alla so rv e g lia n z a delle pubbliche autorità, riuniti in collegi: i ta b e llio n i, che a Ravenna ricevevano il nome di forenses perché a p p u n to p re s so il Foro cittadino tenevano i loro studi o stationes.

La redazione dei loro docum enti era reg o la ta d a n o rm e m inuziose e com plicate: una legge inserita nel IV lib ro del codice di Giustiniano non solo prescriveva che la se m p lic e ste ­ su ra di una m inuta fosse insufficiente a p ro d u rre e ffe tti g iu ri­

dici, m a im poneva altresi un rito speciale p er la re d a z io n e degli originali. Da quella m inuta il tabellione tra e v a u n o s tr u ­ m ento, che stendeva in buona copia nel suo c o n te n u to , m a non com pletava con le sottoscrizioni. Per farlo d o v ev a a tte n ­

dere che a lui si ripresentassero le p arti, a cc o m p a g n a te d ai testim oni: allora egli dava la carta all autore del d o c u m e n to

— donatore se si trattav a di donazione, venditore se e ra u n a vendita e cosi via — questi lo consegnava al d e s tin a ta rio ; poi i testim oni lo toccavano per conferm arlo: si p ro ced ev a q u in d i

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(15)

all apposizione delle sottoscrizioni o dei segni di croce delle parti e dei testimoni; infine sottoscriveva il tabellione, appo­

nendo la speciale formula della completio. Solo allo ra il docu­

m ento era valido, e solo allora era posto in essere il d iritto docum entato: complicata procedura per cui l’esistenza del di­

ritto era condizionata all’esistenza del documento. Ma se tu tto ciò giovava alla tecnica della documentazione, non ne accre­

sceva punto il valore giuridico: in caso di contestazione era sempre ai testimoni che doveva ricorrersi, anche se, in ultim o, a costoro era chiesto nulla più che il riconoscim ento dei propri sigilli e delle proprie sottoscrizioni. Il tabellione, con ciò, non era che uno, il primo, il più qualificato, il più au to ­ revole di essi. Soli autentici, soli pubblici erano i docum enti redatti d ufficio dalle pubbliche autorità, solo ad essi il giudice prestava fede piena e incondizionata, essendo certo della loro provenienza: e non poteva esimersene perché ta n to lui quanto coloro che li avevano vergati erano membri di u n unico organismo.

La sola strada da percorrere per risolvere il problem a rimaneva, dunque, la trasformazione in docum enti d ’ufficio di quelle che, da chiunque redatte, dal punto di vista del diritto rimanevano pur sempre nulla più che s c rittu re p ri­

vate. La p o rta era aperta ed era costituita d a ll’obbligo, san­

cito nel secolo IV dapprima per motivi fiscali, poi p e r assicu­

rare la pubblicità di alcuni negozi giuridici più delicati, di registrare i testamenti e le donazioni (fatta eccezione per quelli di cui beneficiavano le chiese) nei protocolli delle deli­

berazioni delle sedute delle m agistrature cittadine e statali.

Singolare esempio di quello che i filosofi chiam ano eteroge­

nesi dei fini: un istituto nato in origine solo p er p ro cu rare denari al fisco e trasformato poi in mezzo p er assicu rare la pubblicità dei negozi giuridici diveniva (quanto m eno nella coscienza giuridica comune se non forse p ro p rio nel d iritto positivo) strum ento di autenticazione dei docum enti privati.

Si andò, anzi, ancora più in là: anziché p o rtare ai tabularii e agli exceptores incaricati della tenuta dei protocolli docu­

m enti già redatti in iscritto a cura degli in te ressati o dei tabellioni, le parti trovarono più semplice e più econom ico far inserire direttamente nei verbali le proprie dichiarazioni di volontà. Lo spunto offerto dall’esistenza dei forenses e

— XI

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(16)

dei tabellioni era andato perduto: ci si avviava verso il m o­

nopolio statale della documentazione di ogni genere.

Ma la sto ria ha il suo corso ineluttabile, e in esso le azioni um ane, per grandi e im portanti che siano, sono desti­

nate fatalm en te ad essere superate e travolte. Cose grandi, grandissim e, certo, le leggi del vecchio G iustiniano nel se­

colo VI, m a non tali da ferm are quel corso e non tali da non essere sorpassate o quanto meno trasfo rm ate in quei se­

coli dell’alto medio evo che sogliono ancora, scolastica- m ente, chiam arsi l’età barbarica, l'epoca oscura, i secoli di ferro, m a che più si studiano e più si svelano, invece, 1 im ­ m enso crogiolo nel quale ribollono fondendosi, c o m b in an ­ dosi, depositandosi, precipitando, gli svariatissim i ed e te ro ­ genei elem enti che, non tanto distruggendo, q u a n to in te­

grando e modificando, con l’apporto di nuovi tra lc i e nuovi viticci, al sole vivificatore del Cristianesimo, 1 a n tic o ceppo dell’eredità classica, andavano preparando il te rre n o sul quale, a seicento anni di distanza dalla caduta dell Im p ero , sbocciò il fiore rigogliosissimo della civiltà europea, an co ra ben vivo e vivace anche se qualche petalo, in nove secoli, è orm ai caduto.

Ma come si inserisce in questo colossale p ro ce sso sto ­ rico l ’inesperto scrittore di documenti dell Alto M edio Evo, come avviene la sua trasform azione nel colto, raffinato no- | taio dell'età comunale? Gli studiosi di diplom atica h an n o supposto influenze dei notai giudiziari e dei n o tai co m itali voluti dalle leggi dei Franchi e c'è ancora chi segue qu esti insegnam enti: m a perché, allora, quei precedenti h a n n o ope­

rato in Italia, terra d'occupazione di Carlom agno e n o n in Francia, te rra d'origine dei suoi capitolari? È p o ssib ile le cose siano andate diversamente, che l’evoluzione, che ebbe fra noi i suoi prim i risultati, proprio fra noi ab b ia av u to il suo svolgimento, e che proprio lo stato di b arb arie nel q u a k era discesa la tecnica della documentazione recasse in sé i germ i degli svolgimenti successivi.

Quando, lasciandosi dietro una scia di sangue, irru p p e ro in Italia i Longobardi e sm antellarono quel che re s ta v a delle vecchie istituzioni imperiali, la strada della statalizzazio n e del docum ento privato si chiuse definitivamente. Dove so­

pravvissero, i tabularii e gli exceptores, perduto il lo ro carat-

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(17)

tere pubblico, furono assimilati ai notarii p riv ati e rid o tti a semplici scribi forniti di una certa esperienza delle fo r­

mule documentarie, privi di ogni autorità. R im ase forse, ma non sicuram ente e non dappertutto, la vecchia charta neo- iom ana, fraintesa nella sua essenza e costitutiva di d iritti non tanto perché scritta e consegnata con l ’osservanza di determ inate forme, quanto perché oggetto sim bolico di un determ inato rito nel quale essa personificava la cosa e forse non im portava se fosse scritta o in bianco, se fosse incom ­ pleta secondo le norme di Giustiniano o com pleta secondo che tornava comodo al notaio, ormai m alsicuro conoscitore di un d iritto troppo perfezionato per i grossolani tem pi nei quali operava.

Anche 1 alto Medioevo — almeno quello italiano, che non aveva ceduto alle consuetudini degli invasori e aveva m an­

tenuto 1 uso della documentazione scritta — in via di p rin ­ cipio conservava il concetto giustinianeo che solo la c arta com piuta e perfetta con la completio del notaio fosse costi­

tutiva di diritti. Ma quello che nel diritto rom ano era stato rito procedurale, inteso appunto a questo scopo, si era tra ­ sform ato in semplice e rozzo simbolismo, m an m ano più estraneo alle mutate condizioni della società, che da tem po aveva abbandonata la grossolana pubblicità delle thingatio- nes nelle assemblee degli exercitales e che, in d o tta dal p ro ­ gressivo raffinarsi dello spirito religioso a una sem pre m ag­

giore considerazione dei fondamenti etici delle norm e giuri­

diche, sem pre più si staccava da un form alism o che non trovava corrispondenza nel mondo della m orale. Dopo tu tto , 1 essenza medesima dei negozi giuridici la cui docum enta­

zione era lo scopo degli istrumenti, poggiava in prim o luogo sull’esistenza della buona fede reciproca, dell'incontro di due volontà che si rispettavano a vicenda, anche se tale incontro doveva rivestire solennità determinate; e la p ro v a di quel­

l’incontro riposava sulla fìdes dei testimoni, fra cui, prim o, principale e capitale, quello qualificato che non solo scri­

veva la carta, ma dirigeva il rito della traditio secondo le norme stabilite dal vecchio imperatore rom ano, m agari ag­

giungendo la menzione del launegildo longobardo nelle do­

nazioni o quella della levatio chartae del d iritto salico (« et

— X III

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(18)

bergam inam cum atram entario de terra levavi ») o quella della tradizione per vuasonem et vuantonem oppure p e r fistu­

cam nodatam nelle alienazioni di immobili.

T utto ciò forniva la base o il punto di partenza p e r uno svolgim ento storico, le cui fasi e i cui tempi di passaggio ap ­ paiono chiari dalle così dette notizie dorsali delle pergam ene del secolo XI. Esse, in origine, sono i semplici a p p u n ti che il notaio prendeva per preparare la carta che sarà oggetto dellu traditio, nella cui redazione definitiva deve ancora ricono­

scersi il m om ento fondamentale della docum entazione, insie­

me con quello della costituzione del rapporto giuridico. Non hanno perciò alcun valore legale, tanto vero che a Genova e altrove sono spesso redatte in scrittura tachigrafica, non intelligibile che a pochi iniziati. Ma, a partire d alla seconda m età del secolo, si trovano talora notizie dorsali (o dicta o schede o rogationes, secondo i nomi ad esse a ttrib u iti nei vari luoghi) a sé stanti, intenzionalmente non svolte in m u n d u m , cioè non seguite dalla redazione della relativa carta, che p u ie era necessaria in caso di contestazione del rap p o rto giuridico docum entato. Ciò vuol dire, evidentemente, che gli in te ressa ti erano sicuri della possibilità che il notaio, senza u lte rio re in te r­

vento loro e dei testimoni avrebbe poi potuto co m p letare la docum entazione nel modo desiderato, e, in caso che egli, nel frattem po, fosse morto, poteva provvedervi un a ltro suo col­

lega. Si contentavano cosi di ricevere, per il m om ento, la sem ­ plice notizia della quale, per garanzia propria e di tu tti, il notaio teneva copia. A questo punto, il rito della traditio, se pure ancora si celebra, è divenuto una form alità seco n d aria, che può essere senza gravi inconvenienti tralasciata. Infine, la notizia dorsale sparisce del tutto, e nel dritto della perg am en a non appaiono più nemmeno fittizi segni di croce al p o sto delle sottoscrizioni dei testimoni, sostituiti dal semplice elenco dei loro nomi. Solo atto preparatorio valido e contenente già in sé, in potenza, l’istrum ento perfetto è 1 ’imbreviatura regi­

s tra ta nel protocollo o cartulare del notaio. Allora il p rocesso è com piuto; allora si scioglie definitivamente il co n n u b io fra atto giuridico e sua documentazione che, nato ai tem p i di Giustiniano, aveva dato vita alla figura della charta disposi­

tiva; allora il diritto nasce al momento delle dichiarazioni di volontà delle p arti e la sua prova è opera esclusiva del n o taio ,

x i v — Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(19)

le cui attestazioni hanno acquistato valore pari a quelle degli oigani dello Stato. Quella che una volta, per lui, era sem plice a ilitazione all esercizio professionale di scriba autorizzato, è divenuta ora investitura del diritto di esercitare uno dei potei i riservati alla sfera delle attribuzioni sovrane: quello di auienticazione e di certificazione.

Il notaio assume cosi la sua figura definitiva, quella che, in sostanza, conserva ancora nei tempi m oderni, senza tro p p e né tio p p o sostanziali varianti, la più appariscente delle quali concerne il carattere degli atti che egli conserva presso di sé, oggi oiiginali unici dai quali si traggono copie au ten tich e per le p a ili e per gli interessati, fino all’età delle rifo rm e napo­

leoniche, invece, protocolli di matrici, ciascuna capace di d a r vita, in determ inate circostanze e anche in tem pi successivi, a una pluralità di originali. Tutto questo è conclusione di un processo secolare, svoltosi spontaneamente nella coscienza giuridica degli uomini e giunto a maturazione a cavallo dei secoli XI e XII.

Il capitolo dell editto di Rotari sul notaio qui cartola falsa scripserit, le disposizioni di Carlomagno sui notai dei placiti e sui notai comitali, i capitoli di Ludovico il Pio sui m essi im- peiiali e sui notai vescovili possono forse — e ci sia lecito dubitarne un poco — avere avuto qualche influenza su quel processo, ma certo lontana e generica. Nessuna im portanza, in realtà, essi avrebbero avuto se non si fossero fo rm ate con­

vinzioni generali e diffuse in materia, due secoli e più dopo i capitolari caiolingi, e in Italia, dove poi quei cap ito lari erano un po d accatto: quattro secoli e più dopo le leggi del re longobardo.

Fatto è che, come ripeteva volentieri un m aestro della storia del diritto italiano, Pietro Torelli, il cui nom e am ico mi è caro ricordare qui, a diciassette anni dalla sua scom­

parsa, il costume non è figlio della legge, m a la legge figlia di lui, e solo dopo che esso si è formato interviene a rego­

larlo, indirizzarlo, correggerlo: il che equivale a dire che il diritto positivo — qualsiasi diritto positivo — è poi una for­

mazione storica, risultato di uno svolgimento: può e deve essere studiato dogmaticamente, certo, ma p er essere inteso appieno nel suo valore sociale occorre considerarlo app u n to nella sua dimensione storica: il mos italicus iura docendi è

— x v

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(20)

certo più utile agli scopi pratici, ma il mos gallicus è incon­

testab ilm en te più valido dal punto di vista scientifico.

Nasce dunque il notariato, abbiamo detto, a cavallo fra il secolo XI e il XII, contemporaneamente ad altri due grandi istitu ti della storia della civiltà europea: il libero Comune italiano e le Università. Non per semplice coincidenza, certo:

tu tti e tre sono conseguenze di un rinnovamento degli anim i e degli sp iriti venuto a m aturazione nel corso di quel secolo XI che sem ore più si va svelando come una delle svolte più im­

p o rta n ti nella storia d ’Europa. E il carattere italiano dell in­

segnam ento universitario bolognese, concretam ente rivolto all'applicazione del neonato pensiero scolastico alla vita m on­

dana, m entre nella consorella università parigina quel pen­

siero affrontava la speculazione filosofica e teologica, co rri­

sponde esattam ente al carattere degli altri due istitu ti, n o ta­

riato e Comuni, ambedue espressioni di un um anesim o indi­

vidualista non ignaro della vita sociale ma non disposto ad en tra re in un gregge: di un mondo nel quale il fiorire dell eco­

nom ia di scam bio e il risorgere delle città, rap id am en te e sicuram ente im postesi alla campagna, determ inano lo sfa­

sciam ento delle vecchie autonomie feudali) che altrove, in­

vece si consolidano e, nel campo della diplom atica e. del do­

cum ento privato, risolvono il problema dell a u te n ticità in form e analoghe a quelle dell’officialato francese e dei loca crc- dibilia ungheresi o si ferm ano addirittura ai libri traditionum germ anici.

Come espressione di un medesimo mondo spirituale, il n o tariato s ’immedesima rapidam ente con 1 Università e col Comune, alla prim a chiedendo anzitutto la p ro p ria giustifi­

cazione giuridica, al secondo il campo per lo svolgim ento della sua azione pratica. Rispondono l’uno e l’altra, l'uno accettando senz’altro il notaio nella sua vita m edesim a e inse­

rendolo in essa in modo inestricabile, l’altra andando a cer­

care, come p e r tu tta la vita del mondo che la circondava, le norm e regolatrici della di lui attività in quel d iritto im periale rom ano che p er i Glossatori era tuttavia diritto positivo vi­

gente. Le trovò, ma naturalm ente, come in tu tto il grandioso sforzo che compieva per adattare leggi vecchie di cinque e sei secoli a un mondo toto caelo diverso, a costo di svisarle com pletam ente. Il Digesto, il Codice, le Novelle p arlavano di

x v i —Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(21)

notarii come stenografi e segretari; di tabularii come ragio­

nieri e archivisti degli uffici imperiali, provinciali e m unici­

pali, di exceptores come addetti alla redazione e registra­

zione dei verbali d ufficio; di tabelliones come sc ritto ri auto­

rizzati di documenti per conto di terzi. D’ogni erba fu fatto un fascio, e tutto fu attribuito al notaio medievale, spesso con arditissim i funambolismi dialettici. Per esem pio, tabu­

larii ed exceptores erano definiti nel Digesto servi publici peiché effettivamente erano schiavi addetti ad uffici, come già nel secolo I di Cristo quello, di nome Privato, che teneva 1 econom ato e la contabilità del municipio di Pom pei e si de­

finiva colonorum coloniae Veneriae Corneliae servus. Come conciliare ciò con 1 alta dignità che il notaio aveva acquistato nella vita sociale? Niente paura: servus publicus è il notaio in quanto è a servizio del pubblico ed è suo dovere non rifiu­

tare la propria opera a chiunque la richieda. N on si trova forse nelle fonti che il tabularius, equiparato dalla scuola al tabellio, cioè al notaio, era un conservatore di docum enti? E allora un notaio letteratissimo, di quelli che sottoscrivevano in versi^ fiim a le sue carte col distico:

cui nostri dederant archivis praefore cives corrigit et scripsit, fisco mandante, Iohannes,

volendo dire semplicemente che era notaio di nom ina im pe­

riale e sottolineando forse il carattere pubblico della p o testà di autenticazione delegatagli con quella nomina, m a inducendo poi, settecentocinquant anni più tardi, la giovanile inespe­

rienza di qualcuno che chi vi parla potrebbe anche conoscere più intim am ente di chiunque altro, alla trionfale sballatissim a scoperta che a Bologna, nel 1180, esisteva già u n archivio comunale con un archivista addetto alla sua direzione.

Ma non solo passivi rimangono i rapporti del n o tariato con l'U niversità. Il notaio è un tecnico del diritto , deve cono­

scere le norm e, deve calarle nelle formule non solo dei con­

tratti, m a degli atti giudiziari, politici, am m inistrativi, della cui documentazione è richiesto: funzione la cui delicatezza estrem a fu già riconosciuta da Irnerio, il grande fondatore della scuola giuridica bolognese, il quale, secondo quanto ci

— XVII

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(22)

n a rra centocinquanta anni dopo Odofredo, scrisse, fra le altre opere, un formularium tabellionum, ove era in serita una form ula per il contratto di enfiteusi, che cominciava con le parole petitionibus emphiteotecariis annuendo — e, fra pa­

rentesi, m entre per tutto il secolo XI e i primissim i anni del XII le enfiteusi bolognesi cominciano con le parole Petimus a vobis, a partire dal 1106 (cioè proprio negli anni dell’inse­

gnam ento d ’Irnerio) negli istrumenti rogati da B onando, un notaio che per più versi ci appare legato alla scuola di diritto (al pari del coevo collega Angelo, che si fregia del titolo di causidico e am a esibirlo in una sottoscrizione m etrica, m età dattilica e m età ritmica:

A n g e lu s h is m etr is ca u sid ic u s ista p e r e g i

no tarii signo subscribens more benigno)

negli istrum enti di Bonando, dicevo, le enfiteusi cam biano le parole iniziali appunto in Petitionibus emphiteotecariis an­

nuendo. L’esempio è seguito; in tutto il secolo XII le form ule degli istru m en ti si specificano, si modificano, si precisano, si am pliano non solo a Bologna ma in tutta 1 Italia, soprat­

tu tto settentrionale; il linguaggio si fa tecnico e preciso, si finisce p er redigere manuali e formulari per l’istruzione degli allievi. Finché, al principio del secolo XIII, l’insegnam ento dell'ars notariae riceve una cattedra apposita nello Studium bolognese. La tiene Ranieri da Perugia, che noi conosciamo bene anche come attivo professionista e che scrisse due libri di testo per i suoi allievi: uno, il liber formularum, nel terzo de­

cennio del secolo, l’altro, ì’Ars notariae, intorno al 1240, quando orm ai a lui si stava affiancando, nel medesimo insegnam ento.

Salatiele e stava per affiancarsi Rolandino Passaggeri. E l’inse­

gnam ento è ora diventato una cosa estremamente seria: quasi per ogni tipo di contratto aH’esemplificazione delle form ule si fa precedere una notula doctrinalis che delinea, succintam ente m a chiaram ente, gli essentialia, i naturalia e i possibili acci- dentalia del negozio giuridico; le singole formule sono accom­

pagnate da un apparato, una glossa continua che spiega i mo­

tivi di ciascuna clausola e l’opportunità, volta p e r volta, di inserirla o di tralasciarla.

XVIII —Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(23)

In questa elaborazione appaiono diversità di indirizzi:

come ha visto Gianfranco Orlandelli, Salatiele di M artino di Papa, stre tto agli insegnamenti del maestro suo O dofredo, se non a quelli dell’altro maestro suo Ranieri, rifiuta di piegare gli schemi della teoria alle esigenze della pratica, su b o rd in an d o nei lim iti del possibile, questa a quella e schernisce coloro i quali dum corticem IV instrumentorum cordetenus didicerunt sicut adiscunt femine Pater noster, hanelant ad exhaminatio- nem, avendo imparato a memoria gli schemi dei q u a ttro is tru ­ menti fondam entali della pratica, compravendita, locazione, donazione, testamento, chiedono l'abilitazione al n o ta riato . Sa­

latiele poco conta o trascura affatto i compiti nuovi richiesti dai nuovi tempi al notaio nel campo del diritto pubblico, dal penale all amministrativo; il suo grande rivale R olandino, in­

vece, nella fortunatissima Summa, scritta forse co n tem p o ra­

neamente alla seconda redazione dell’Ars di Salatiele o alm eno poco dopo, quelle necessità non ignora, e infatti, dei q u a ttro libii di quell opera, 1 ultimo è dedicato agli atti giudiziari, tra ­ scurati dai suoi predecessori, non solo, ma precorrendo l’inse­

gnamento di Alberto da Gandino, autore di tra tta ti sulle fu n ­ zioni del podestà nelle città italiane, nella sua vecchiezza p u b ­ blica un De officio tabellionatus in villis vel castris, dedicato esclusivamente ai documenti giudiziari e am m inistrativi. Il suo esempio fa scuola, e un notevole formulario, an co ra inedito, di un Riccardo Bussolari, conservato in un codice della biblio­

teca dell Archiginnasio di Bologna, amplia e approfondisce que­

sto indirizzo. Certo, Rolandino ebbe la fortuna di veder conti­

nuato 1 insegnamento dell ars notariae nello Studio bolognese ad opera successiva di due suoi allievi, diretti o in d iretti, Pietro da Anzola e Pietro Boattieri, i quali si adoperarono a com ­ pletare 1 apparato di glosse al formulario, lasciato incom piuto da lui come incompiuti erano stati lasciati i p ro p ri da Ra­

nieri e da Salatiele, sicché la Summa costituì un com pleto tratta to teorico-pratico di arte notarile e fece cadere nel di­

m enticatoio le pur niente affatto trascurabili opere di quei due suoi predecessori. Ma non è questa, o per lo m eno non è questa sola la ragione della fortuna della Rolandina, come ben presto venne chiamata per antonomasia: essa è so p ra t­

tutto da riconoscersi nelle sue qualità intrinseche di m oder­

— XIX

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(24)

n ità e di p raticità, illuminate da profonda conoscenza della d o ttrin a, che ne spiegano la diffusione in tutti i paesi d Europa.

Qui il discorso potrebbe continuare a lungo e riconoscere alla scuola u n a importanza livellatrice insospettata da chi si rende conto delle ragioni profonde della diversità dei tipi c o n tra ttu a li nelle diverse regioni italiane, fino a dare un posto notevolissim o al notariato nella complessa vicenda della uni­

ficazione del d iritto italiano: ma diverrebbe forse tro p p o tec­

nico e tro p p o più arido del molto, del troppo che è stato finora. Dobbiam o ora, invece, vedere il notaio so tto un altra luce e m etterlo decisamente in contrasto con il catted ratico .

Certo, come tutti sanno, come tutti dicono e come noi stessi abbiam o ripetuto poc'anzi, grandissimo m erito dei giu­

risti m edievali è stato quello di elaborare, sulla base delle leggi rom ane, norm e di vita per i loro contem poranei: m a tu tta v ia essi, nonostante la loro attiva partecipazione alla vita pubblica, sono legati, nell’insegnamento dalla catted ra, a testi la cui validità non possono discutere, sotto pena di m ettere in discussione il fondamento medesimo della loro d o ttrin a. Possono bene adattarsi, quando fanno gli avvocati, a sostenere le ragioni del cliente il quale fonda le sue pretese su costruzioni barbariche passate, attraverso la stra d a della consuetudine, nel diritto statutario; ma quando insegnano, devono p ro p o rsi in primo luogo il problema della validità teorica di questo diritto e torm entare, più o meno fru ttu o s a ­ m ente, i concetti di permissio e di iurisdictio. Assai più libero il notaio, che accetta, senza discuterlo, senza proporselo come problem a, molti secoli prim a che sia form ulato, il p rin ­ cipio della p lu ralità degli ordinamenti giuridici; che della vita pubblica e dell’ordinam ento costituzionale dei com uni è com ponente necessario perchè podestà o capitano del popolo può essere chiunque, purché abile, capace, nobile e so p rat­

tu tto gradito alla fazione dominante; giudice, tu tto som m ato, può essere anche chiunque abbia buona conoscenza del di­

ritto : m a notaio no, notaio è solo chi ha avuto l’investitura della fides publica e questa può esser concessa solo da chi ne abbia il potere, negato in via di principio alla città come tale o da essa esercitato solo in via di pretesa, come faceva Roma il cui popolo si proclamava titolare del diritto di eleggere

x x — Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(25)

11 rii paratore e quindi fonte di tu tti i suoi poteri, o in via di usurpazione, come facevano le città lombarde al tem po della lotta contro Federico Barbarossa. Più ancora: la c ittà stessa è padrona di riconoscere autentici gli atti am m in istrativ i dei suoi medesimi organi, appunto perché sono suoi: m a se intende che le stesse deliberazioni dei suoi consigli e dei suoi m agistrati siano attestate in m aniera valida erga om nes non può farle verbalizzare che da un notaio. La sola cosa che le è possibile è regolare non già il potere di autenticazione dei suoi notai, ma il suo esercizio; ammettervi solo coloro che, avendo ottenuto l’investitura, siano poi giudicati idonei da una commissione speciale e accettino l'iscrizione a u n ’ap p o ­ sita corporazione: nulla più. Quindi è che i n o ta i finiscono per entrare, praticamente, in tu tta la vita com unale come cancellieri, funzionari, incaricati delle mansioni p iù varie; si riuniscono in corporazioni cosi potenti da essere ta lo ra a r­

bitre della politica di una città e piegarla in u n senso p iu t­

tosto che in un altro: sono, insomma, tuffati co m p letam en te nella vita del proprio tempo e perciò stesso p iù sensibili dei loro medesimi maestri di diritto e di giurisprudenza ai p ro ­ blemi politici ed economici, alle correnti culturali nuove che si vanno formando e prendendo corpo. Il d o tto re di leggi o di medicina, assorto nella meditazione dei te sti di G iusti­

niano, degli aforismi di Ippocrate, della filosofia n a tu ra le di Aristotele, parla in latino — sia p u r quasi m accheronico come Odofredo pensa in latino, veste toga e vede le cose d a ll’alto della sua dignità accademica; il notaio, che vive la v ita di tutti i giorni, non considera la cultura come un privilegio aristocratico e se ne fa divulgatore come B ru n etto Latini;

comprende Virgilio e Ovidio, ma non disdegna il volgare, ne intende le possibilità poetiche ed artistiche e anche fuori dell am biente culturale siciliano, ove la poesia volgare e ra una occupazione snobistica, coltivata da re e da im p erato ri, se ne fa autore, rozzo ed icastico come Gerardo Patecchio o fine e delicato come Lapo Gianni o sentenzioso e d o ttrin ale come Francesco da Barberino: se ne fa divulgatore com e gli oscuri registratori degli istrumenti notarili bolognesi che colm ano i vuoti dei loro libracci con le rime di Dante o con la b a llata popolaresca dell’usignolo fuggito dalla gabbia o col c o n trasto

— XXI

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(26)

fra le cognate. Non è certo caso, io credo, se il fam oso codice vaticano contenente i più antichi componenti della lirica ita ­ liana, dai siciliani a Guittone, è vergato in sc rittu ra non li­

b raria , m a notarile, e se i più bei codici trecenteschi della Com m edia di Dante sono quelli detti del Cento perché una gentile tradizione, raccolta dal Borghini, vuole che con la trascrizio n e di cento codici del Poema, in elegantissim a scrit­

tu r a notarile, il notaio Francesco di ser Nardo ab b ia ricca­

m ente d o tate non so quante figliole.

E non casuale, ma proprio connessa con la sua profes­

sione è q u esta partecipazione cordiale del notaio del Medio­

evo alla vita sociale, che cosi spesso lo avvia, come al culto della le tte ra tu ra moderna del suo tempo, cosi alle a ttiv ità più svariate: da quell’essere in mezzo alle cose del m ondo trag ­ gono certam en te impulso i moltissimi notai au to ri di cro­

nache, da P ietro Cantinelli a Riccardo da San G erm ano, da R olandino da Padova a Pietro Azario, senza contare i geno­

vesi cui quel compito era attribuito come dovere d ’ufficio.

Da quella stessa fonte trae origine l'appassionata p artecip a­

zione alle vicende politiche di coloro che talvolta, dopo essere stati a rb itri dei destini della loro città, come R olandino Pas- saggeri, to rn an o poi alla professione, o 1 abbandonano defini­

tivam ente p e r affrontare una vita m ovimentata come quella di Biagio Assereto o ad d irittu ra avventurosa come quella di Giovanni Caracciolo o grandiosa, con tutte le sue luci e le sue om bre, com e quella di Cola di Rienzo.

Signore, Signori,

altro si attendeva da me, altro meritava questo teatro , a ltro i N otai italiani riuniti a congresso, altro il Consiglio Nazionale, a ltro gli organizzatori della magnifica m o stra che abbiam o inaugurato e visitato ieri, altro Genova, che delle sue illu stri tradizioni notarili, del suo incom parabile p a tri­

m onio docum entario va giustamente superba. Quella che vo­

leva essere una semplice proposizione di problem i storici è divenuta noiosa e pesante erudizione; quella che intendeva essere una dimostrazione dei contributi d ’ogni genere dati

XXII —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(27)

dai notai italiani del Medio Evo, e proprio in grazia dell'eser­

cizio dell arte loro, alla civiltà, all'arte, alla cu ltu ra, si è ri­

d otta a povera elencazione senza vita. Valga a scusarm i l ’in­

tenzione, che era di mostrare la faticosa genesi di quello che è oggi 1 istrum ento notarile, di far vedere come la figura del notaio, che dallo scopo medesimo per cui è istitu ita , l’atte ­ stazione della verità, riceve le sue indistruttibili p a te n ti nobi­

liari, sia associata fin dalla sua prim a formazione alla gloriosa rinascita della scienza, all'alba faticosa della lib ertà.

— XXIII

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(28)

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(29)

F R A N C O B O R L A N D I

LA MOSTRA STORICA

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(30)

Testo del discorso inaugurale tenuto il 29 maggio 1964 per l’aper- della Mostra Storica del Notariato Medievale Ligure.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(31)

Eccellenze, Signore, Signori,

La M ostra Storica del N otariato medievale ligure che il Consiglio Nazionale del Notariato, con lungim irante sensibi­

lità culturale, ha voluto, fosse realizzata nel q u a d ro 'd i questo XIII Congresso, non è una Mostra come tutte le a ltre. Le m an ­ cano, anzitutto, le caratteristiche essenziali sem pre p resen ti in m anifestazioni che si propongono di suscitare, di provocare o di riscuotere 1 attenzione e l’ammirazione del grosso p u b ­ blico. Essa è costituita da tesori che brillano di luce p ro p ria, non ad atta ad abbagliare se non chi ha occhi p e r vedere, m ente e sensibilità per intendere. Essa non è nem m eno una di quelle Mostre che non hanno altra giustificazione se non quella di ostentare antiche carte di nobiltà e più o m eno arcaici blasoni; nè altro scopo all’infuori di quello di riven­

dicare più o meno contestabili glorie locali.

Se la Mostra ha sede in Genova e se il suo am b ito si li­

m ita a quello della regione ligure, è per il fatto che a Genova e, relativamente, anche se in misura m inore, nella vicina Savona, il notariato medievale ha lasciato le tracce p iù co­

spicue e più venerande in una serie di protocolli o « c a rtu ­ lari » che risalgono alla metà del XII secolo e che p e r a n ti­

chità, per compattezza, per' intensità e pe r ' c o n tin u ità , non trovano riscontro in nessun’altra contrada del m ondo.

A Genova, sono circa diecimila gli atti conservatici dai cartu lari notarili del XII secolo e ad essi sono da aggiungere certo non meno di altri duemila redatti per lo stesso secolo dai notai di Savona. La serie dei cartulari che in L iguria si inizia col XII secolo, ed in particolare a Genova con l'an n o 1154, altrove non ha inizio che molto più tard i: quasi set­

ta n ta n n i dopo a Siena, nel 1226 a Bologna, nel 1229 a Pavia, nel 1246 a Lucca, nel 1250 a Firenze, nel 1271 a Venezia, nel

— .XXVII

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(32)

1287 a Palerm o. Anche a Marsiglia i pochi e più antichi car­

tu la ri n o tarili tu tt’ora superstiti non datano che dal X III se­

colo decisam ente inoltrato. Quanto a Milano, essa non ci ha conservato cartu lari anteriori agli inizi del secolo XV.

In questi casi riferiti al XIII secolo, si tra tta poi, quasi sem pre, di fram m enti o di registri isolati spesso con gravi soluzioni di continuità tem porale, m entre a Genova la serie dei cartu la ri posteriori al XII secolo si presenta co m p atta e quasi assolutam ente continua, oltreché talm ente ricca da of­

frire già p er la prim a m età del Duecento la possibilità assai frequente di p oter contare, per ogni anno, fino a 5 o 6 car­

tu la ri re d a tti contem poraneam ente da altrettan ti notai, che assom m ano anche a 10 od a 15 nella seconda m età dello stesso secolo.

Per dirla in term ini più semplici e meno astru si, si po­

trebbe osservare, senza eccessivo rischio di una recisa sm en­

tita, che, a p a rte il caso assolutam ente unico, rap p re se n ta to dai c artu la ri liguri del XII secolo, il numero dei c artu la ri ge­

novesi relativi al secolo seguente e pervenuti fino a noi su p era di gran lunga la somma di tu tti i cartulari relativi allo stesso secolo di cui dispongono, considerati nel loro insiem e, tu tti quanti gli a ltri archivi italiani.

La continuità, l’antichità e la ricchezza non sono però le seJe caratteristich e delle ineguagliate testim onianze n o tarili di cui Genova e la Liguria sono, a giusto titolo, orgogliose e gelose custodi. Mentre fino al tardo Medio Evo la docum enta­

zione di cui dispone lo storico è di carattere prevalentem ente pubblico od ecclesiastico, questi cartulari notarili, p u r con­

tenendo u n a notevole massa di documenti di questa n a tu ra, a volte anche di particolare rilievo, sono costituiti p rev alen te­

m ente da a tti di carattere privato, altrove condannati ad irri­

m ediabile dispersione, proprio perchè non stipulati davanti al notaio che ne ha conservato le tracce. Nel secolo e mezzo che corre grosso modo dall’età di Federico Barbarossa a quella di Marco Polo, che è anche la stessa in cui i Genovesi Ugolino e Vadino Vivaldi abbattevano le colonne d ’Èrcole (« coi rem i facendo ala al folle volo »), i cartulari notarili di Genova, di Savona, di Portovenere, rispecchiando — giorno p er giorno — le attiv ità di questi centri mercantili e m arittim i, h anno così

XXVIII —Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(33)

trasm esso agli storici preziose testimonianze che non hanno altrove riscontro.

Non provoca pertanto sorpresa il fatto che da o ltre due secoli sia andato progressivamente crescendo il’rico rso a que­

sti docum enti da parte di studiosi di tu tto il m ondo, im pe­

gnati a cogliere le fasi più delicate della trasform azione e del- 1 adattam ento degli antichi istituti del diritto com m erciale e del d iritto marittim o, l’origine di quelli nuovi so rti dalla p ra ­ tica specialmente fra il secolo XI e XII, le c a ra tte ristic h e del comm ercio e della navigazione, le fasi ed i tem p i di u n a so­

cietà in piena evoluzione, la tecnica degli affari, le origini del capitalism o, della banca, del contratto di assicurazione, in un m ondo dagli orizzonti ben più vasti di quelli racchiusi tra le opposte ed attive sponde del Mediterraneo, d ivenute anguste per chi operava in un campo geografico che incluse precoce­

m ente il Mare del Nord non ignorando nemmeno ra p p o rti con l’in d ia e la Cina.

La conservazione di cartulari o di atti re d a tti o ltre che a Genova in numerosi scali in cui si articolavano le a ttiv ità e le iniziative, d i questa Liguria operosa, da JBonifacio a T rap an i, da Napoli a Bugia, da Tiro a Beirut, da Pera a Caffa, d a ll’Ar­

m enia a Cipro, da Rodi al Mar Nero, ha aggiunto in teresse a queste fonti documentarie facendone un riferim ento obbligato ed imprescindibile. L’austriaco Hans von Voltelini, i tedeschi Schaube, Sieveking, Kehr, Caro e Schulte, i fran cesi Sayous, Teroigne, Heers, Bautier, i belgi Laureut, D oehaerd, K erre- m ans e Verlinden, il rumeno Bratianu, il danese E rik Bach, vi hanno attinto a piene mani, a volte affiancando, a volte se­

guendo, a volte precedendo l’opera di studiosi italia n i fra cui mi lim ito a ricordare, accanto ai nomi di De Sim oni, B elgrano, Ferretto, Vito Vitale e Raffaele Di Tucci, tanto n oti e cari alla storiografia genovese, quelli di illustri M aestri di a ltre Uni­

versità, come Guido Astuti e Filippo Carli, e di q u e sta stessa Università di Genova, come Enrico Bensa, A lessandro L attes, Mario Chiaudano, Gian Piero Bognetti, M attia M oresco, Raf­

faele Ciasca, Giorgio Falco e Geo Pistarino. Ma q u esto già lungo elenco di nomi, a cui dovrebbero tu ttav ia aggiungersi almeno quelli di Giorgio Costamagna e di Dino P un cu h — e non soltanto nella loro qualità di ordinatori della M ostra — non direbbe ancor nulla se non si ricordasse che l ’is titu to

— XXIX

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(34)

Storico Belga ha dedicato a questi cartulari ben q u a ttro pon­

derosi volum i e che soprattutto ben tre Università am ericane, del W isconsin, di Cincinnati, di Yale, da alcuni decenni si sono dedicate alla pubblicazione ed allo studio approfondito di queste fonti genovesi attraverso una équipe di eruditi, sotto l’iniziativa e l ’impulso di tre reputati Maestri: il Bvrne, il Reynolds e il Lopez.

D avanti ad una così cospicua messe in cui m ietere e ad una così larga varietà di interessi, il compito degli o rd in ato ri della M ostra non poteva essere nè lieve nè semplice. Essi lo hanno tu tta v ia assolto in m aniera, a mio giudizio, felice, anche se a prezzo di rinunce, nell'imbarazzo di scelte fra pezzi sin­

golari e pezzi significativi o attraenti. La form ula a d o tta ta è sta ta sostanzialm ente questa: articolare la M ostra in tre di­

verse sezioni, dando alla prim a un carattere rigidam ente si­

stem atico; alle altre due un carattere necessariam ente an to ­ logico.

La p rim a sezione, che è la più tecnica, presenta anche i docum enti di maggior vetustà, fra cui sei pergam ene d ell’XI secolo, proponendosi di illustrare attraverso i docum enti ge­

novesi l’evoluzione della redazione del docum ento notarile, dalla charta a ll’instrumentum. La seconda è dedicata al n o taio nella vita politica, economica e sociale del suo tem po: il no­

taio negli uffici pubblici, nell’amministrazione della giustizia, nelle sue funzioni rispetto alla Chiesa; ed il notaio « to u t court », nella sua carriera, nella sua attività, nel rigore dei costum i che gli era imposto dalla dignità dell ufficio, nelle dif­

ficoltà che incontrava nell’esercizio delle sue funzioni; il no­

taio im provvisato ed il notaio umanista, quello fedele alla sua professione e quello che le voltava le spalle, m agari per diventare uom o d ’armi o ammiraglio, a ttratto dal m iraggio di una u lte rio re ascesa sociale o politica. Ma anche il n o taio come testim one del suo tempo, della vita anche m in u ta che pulsava nei porti, nelle città, dietro le stesse m ura delle case.

A Genova più che altrove, almeno nei secoli XII e X III, assu­

m evano in fatti form a di documento notarile anche quegli im ­ pegni od accordi che da altre parti, per la loro n atu ra, non si sarebbero s tre tti che in form a verbale o tu tt’al più a mezzo di sc rittu ra privata.

x x x —Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(35)

E quindi in questa parte della seconda sezione della Mo­

sti a che il visitatore si troverà di fronte ai docum enti più vari ed a volte anche più inattesi, specialm ente quando so­

sterà, se vorrà farlo, davanti a due gruppi di vetrine: quelle dedicate a « il costume, la superstizione, la m edicina » e quelle ielative a « la cultura e la scuola ». Forse, a p rim a vista, il m ateriale esposto gli potrà dare l'idea di una scelta un p o ’ occasionale, di accostamenti di carte più curiose che legate fra loio da un visibile nesso; ma, a ben guardare, non uno di questi documenti sfugge alla logica coerente e rigorosa di una società che si cautelava contro i pericoli della vita rap- p iesen tati dal gioco, dalle donne, dalle m alattie e d a ll’igno- lanza, ricorrendo al notaio, allo scongiuro, al m edico, al m ae­

sti o, così come affrontava i rischi sul mare rip arten d o li fra com partecipi, munendosi di salvacondotti, rico rren d o a p a r­

ticolari istituti ed adottando precocemente il vero e p ro p rio co n tratto di assicurazione.

E proprio a vari contratti di assicurazione m a rittim a p re­

ludono nelle vetrine seguenti alcuni documenti n o tarili rela­

tivi a contabilità commerciali, alla nave ed alla b an ca p riv ata.

Il prim o, che si riferisce ad operazioni effettuate fra il 1156 ed il 1158, è anche il più antico documento contabile che sia noto fin ora in Italia per l’età medievale; m en tre gli a ltri si riferiscono, per la nave, alla costruzione, all’a rm am en to , alla vendita, all arruolamento di equipaggi e a c o n tra tti di tra ­ sporto con relative tariffe; per la banca, alle varie operazioni praticate nel corso del XII secolo in Genova, ed a relazioni di banchieri genovesi con le fiere di Champagne, con Asti, con 1 ordine dei Templari, per conto del re di F ran cia Luigi IX,

« il Santo ». Infine, dopo qualche esempio di a tti ro g ati da notai genovesi nelle più diverse contrade del M editerraneo e del Mar Nero, ecco ancora di scena Luigi IX ed il suo am m i­

raglio, il genovese Ugo Lercari, occupati in operazioni p rep a ­ ratorie dell imminente Crociata. Ma, con questo docum ento, siamo già nella terza ed ultima sezione della M ostra, riserv ata ad alcuni insigni cimeli del Medio Evo genovese, a noi perve­

nuti sem pre ad opera dei notai.

Qui gli ordinatori della Mostra correvano an co ra di più il rischio di lasciarsi prendere la mano, ma essi sp eran o di aver dato prova di buon gusto e di stile facendo di questa

— XXXI

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Riferimenti

Documenti correlati

Item teneatur facere iurare omnes asinarios hospitum a Saone et hospi- tes quod non ducant nec faciant ducere ligna virida pro vendere, exceptis de ramatis, et te(neatur) potestas

Nos frater Francischus, abbas monasterii Sancti Syri Ian(uensis), in presencia, consensu et voluntate monacorum dicti monasterii, nec non ipsi monaci, videlicet frater Alguisius

Nos de Bolano ad hoc specia- liter convocati et cohaunati per campanam et voce<m> preconis more so- lito a , auctoritate et decreto domini Gerardi de Falcinelo,

O r i g i n a l e [A], ASG, ms.. Nos Symona de Camilla, abbatissa monaste- rii Sancti Andree de Porta, de voluntate et consenssu monialium et sororum infrascriptarum dicti

 Nos Iacobus, abbas monasterii Sancti Stephani Ianuensis, consensu et voluntate fratrum et monachorum dicti monasterii, videlicet Willelmi prioris, Ambroxii, / Nicole,

C o c i quoque a festo beati Martini usque ad octavas resurrectionis Domini debent habere pelles, capita, pedes et interiora montonorum , agnorum , capretorum et

Acto quod, si dictus Andriolus cessaverit in solutione predicta dicte pensionis per mensem / (c. 184 r.) unum, elapso quolibet anno, quod cadat dictus Andriolus et cecidisse

Venerabilis vir, dominus Tomas de Ritiliario, canonicus ecclesie Ianuensis et procurator et procuratorio nomine venerabilis patris, domini Aragoni, marchionis Malaspine, magiscole