• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
347
0
0

Testo completo

(1)

C i

KDfrNALE STORICO E LETTERARIO DELLA

LIGURIA

f o n d a t o d a A C H I L L E N E R I e U B A L D O Λ ί Χ ζ Ζ Ι Ν Ι

»

g .

N U O V A S E R I E

diretta da Francesco Luigi Mannucci e U ba ld o Formentini

P ie tro N u r r a , il giansenismo ligure alla fine del secolo X V III — L u ig i S ta f te tti. D onne e castelli di Lunigiana. La moglie di G ia n Luigi Fieschi V A R I E T À : O n o ra to P à s tin e , S ulP origine del tricolore italiano —

R A S S E G N A B IB L IO G R A F IC A : A . C o d ig n o la , La giovinezza di G. M az­

zini (Francesco Luigi M annucci) — A nnuali genovesi di C affaro e dei suoi continuatori, voi H I: O gerio Pane, M archisio Scriba, Trad. di G . M on- le o n e Francesco Luigi M annucci/ — La Liguria nel R isorgim ento (A ro ld o C h ia m a S P IG O L A T U R E E N O T IZ IE (F. L M.): A r tu r o C o d ig n o la , A p p u n ti per una bibliografia mazziniana.

A N N O I I . 1926

F a se . I G e n n a io - M a rz o S O /Λ A V A R IO

F ra n c e s c o L u ig i M a n n u c c i, Per la storia della questione rom antica —

G E N O V A

S tab Tip. G B. M a rsa n o

(2)

Giornale storico e letterario

della Liguria

N U O V A S E R I E

diretta da F r a n c e s c o L u i g i M a n n u c c i e U b a l d o F o r m e n t o n i .

C O M IT A T O DI R E D A Z IO N E :

• Or l a n d o Ok o s s o, Pi e t r o Nu r r a, Ar t u r o Co d i g n o l a.

L'annata 1926 esce sotto gli auspici del M unicipio e della R. U n i­

versità di G enova, e del M unicipio e della Società d 'in c o rag ­ giam ento della Spezia.

D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :

Genova, Palazzo Rosso, Via Garibaldi, 18

C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .

Il

Giornale

si pubblica a G enova, in fascicoli trimestrali di circa 80 pagine ciascuno. O g n i fascicolo contiene scritti originali, recensioni, spigolature, notizie e appunti per una bibliografia m azziniana.

A B B O N A M E N T O A N N U O

per l’ Italia Lire 30; per l’ Estero Lire 60.

U n fascicolo separato Lire 7.50.

(3)

IL GIANSENISMO LIGURE A L L A F I N E D E L SECOLO X V I I I

C he il giansenism o si fosse grandem ente svilu p pato a G e ­ nova, lo aveva già notato, fra g li a ltr i, il Rodol-ico nel noto stu d io su Scipione de' R ic c i (1). e<l ultim am ente il P a r is i non

•dubitava d i afferm are eh'esso « fiorì rig o g lio so <ìi v ita b r illa n ­ tissim a n ella L ig u ria » (2 ); ma entram bi i c ita ti s c ritto ri, dato lo scopo d e lle lo ro ricerche, dovettero, come a ltr i, lim ita rs i a lle figu re più rappresen tative d el m ovim ento giansenista ligu re, il M annucci dava p oi incidentalm ente nuovi p a rtic o la ri (3 ); ed il Lan dogn a tentò anche d i d efin ire F influen za che 1’ id e o lo g ia g ia n s e n is tic a ebbe nella form azion e del pensiero re lig io s o -p o li­

tico del M azzin i (4). In complesso, però, a lla raccolta d elle let- te re di Gustaceli in P ego la, procurataci dal D egu bern atis nel 1S82, ben ipochi docum enti si aggiunsero che valessero ad i l ­ lu strare con nuovi d ati il carattere e lo svilu ppo del centro giansenista ligu re, m entre ottennero m aggior fortu n a g li a lt r i g ru p p i che facevano c a p o a lP U n iv e rs ità pavese per la L om b a r­

dia. al vescovo di P istoia per la Toscana, ai c irc o li di M on signor Iio tta r i per R om a, ed al V escovo d i P oten za, G io va n n i A n d rea S erra o, p er V Ita lia M erid ion ale (5).

(1) X . R od olico, G li a m ic i e i te m p i d i S c ip io n e de’ R ic c i, F ire n ze , L e M on n ie r, 1920, liTff. 56, 190, 391. Sul P e g o la « 1 i su oi a m ic i, e q u in d i su* r a p p o r ti d el g ia n s e n is m o l iuuro con q u e llo ita lia n o e .straniero, è u tile c on s u lta re 1 o p e ra d i A . Ga z i e r, H is to ire U in c r a le d u m o u v e m e n t ja n s é n is te . P a rie . C h am pion , 1922. v ol. 2«. C om e p u re m e rita un a t t e n t o m m c il C a rte g g io d i Al e s s a n d r o Ma n z o n i a c u ra d i G io v a n n i S fo rz a e G iu s e p p e O a lla v r e s i, M ila n o , Hoc*pli, 1912-1921, p a rto I e I I .

2 A Pa r i s i, / r if le t t i d e l g ia n s e n is m o n e lla le tte r a tu r a ita lia n a . C a ta n ia , I m ­ pregna E d itr . S ic ilia n a . 1919, v o l. I, p a g . 212.

(J ) F. L . Ma n n u c c i. G iu seppe M a z z in i c la p r i m a fase del suo p e n s ie ro le tte r a r io . M ila n o C a s a E d itr. R is o rg im e n to , 1919, p g g . 28-29.

(4) F. La n d oOn a, G iu seppe M a z z in i e il p en sie ro g ia n s e n is tic o . B o lo g n a . Z a n ic h e lli, 1920.

<5> N o te v o li a c c en n i sul g;an -en ÌM n o n a p o le ta n o trovane! in un re c e n tis s im o s a g g io

•li Βρνκπγγγο Croce, S tu d i su lla r if a re lig io s a a S a p o li n el s e tte ce n to , iu L a C r itic a . fa se . I, I I . d el 1926.

(4)

2 G IO R N A L E STORICO E LE T T E R A R IO D ELLA L IG U R IA

N on sarà, quin di, in u tile esporre qui un p rim o saggio d ei risu lta ti d elle nostre ric e r c h e ; esso potrà servire a chi voglia prep arare una estesa e com p iu ta illu stra zion e del giansenism o italian o.

* * *

A lle p rim e a v v is a g lie che, a Genova, ap riron o una fie ris ­ sima gu erra fr a gian sen isti ed an tigian sen isti, diede occasione una ra cco lta d i tesi teologich e sostenute nel Sem inario a r ­ civesco vile d i G enova con tro il V escovo d i P is to ia , e p u b b li­

cate nel 1788 da G iam b attista Lam bruschini, prevosto di S.

M aria d e lle V ig n e (1).

11 lib ro , che si in sp ira va a lla p iù in tran sigen te d ottrin a gesu itica, tr o v ò fred d a accoglien za persino a R om a, anche per d ire tto in terv e n to del padre G iam b attista M o lin e lli, il patriarca ed il M aestro d ei gian sen isti genovesi (2). L 'in c id e n te ebbe in ­ teressanti rip ercu ssion i presso il G overno della R epu bblica, ed ecco un b ig lie tt o d i calice che ce ne dà am pia n o tizia : <( Ser.m i

(1) T h e o lo g ic a d o g m a ta ab Jo a n n e Ba b t is t a La m b r u s c h i n i, P re s b y te r o G en u e n ti,.

S. T h e o lo g ia e P r o fe s s o r in A r c h ie p is c o p a li S e m in a r io G en u en si p ro p o s ita a suis A u ­ d ito r ib u s p ro p u g n a ta ..·.. G enu ae, C a sa m a ra , 1788. Su l L a m b ru s c h in i. n a to a Sestri L e v a n t e i l 28 o tto b r e 1755, d iv e n u to v e s c o v o di A z o to e d i O rv ie to , m o r t o il 24 no­

v e m b re 1825. può v e d e r s i la N o tiz ia b io g r a fic a s c ritta d a G. Ba r a l d i n e lle M e m o rie d i r e l ig io n e , d i m o r a le e d i le tte r a tu r a , M od e n a , S o lia n i, 1826, v o l. 'IX, S erie I,.

p g g . 175-202.

(2) Su l M o lin e lli, n a to a G e n o v a i l 29 g e n n a io 1730, m o rto i l 25 fe b b r a io 1799, a b b ia m o scarsi c en n i b io g r a fic i n e g li E l o g i d i L i g u r i I llu s t r i , a c u ra di Lu i g i Gr i l l o,.

I l e d iz ., T o r in o , F o n ta n a , v o l. I I I .

L e n o tiz ie da n o i d a te s u lla p o le m ic a L a m b ru e c h in i-M o lin e lli possono com p le ta rsi con due in te re s s a n ti le tte r e in e d ite , s c r it t e d a R o m a a l p a d re M o lin e lli d a un c o r r i­

si: in d e n t e ch e fir m a con le in iz ia li L . C. L a p rim a , in d a ta 20 s ettem b re 1788, d ice :

·« L 'a f f a r e d e lle T es i è a n d a to a m a r a v ig lia . Codesto A r c iv e s .v o h a risposto a l P . R .m o esser v e ris s im o , c h e la s ta m p a è s ta ta fa t t a s u b d olam en te, e di sop p iatto, e ra c c o n ta a n c h e i g u a i c h e g li h a n n o d a to d iv e rs i E c c le s ia s tic i, f r a i Quali è an ch e il L a m b r u s c h in i; m a p e r ess er c o s to ro p r o te tti, e p e r a v e r un grosso p a rtito , p reg a che n on si p ro c e d a c o n t r o d el lib r o , p e r c jiè l ’ a ttrib u ir e b b e ro a lu i, e p ren d ereb b ero m o tiv o di d a r g li a lt r i g u à i. I e r i d u n qu e il P . M .ro c om u n icò a l P a p a u na ta l ri- r-rosta e d in c on seg u en za d ie d e l ’o rd in e , che i l lib r o di q u e lle Te3i si sepeliisse in p r o fo n d o o b lìo ; e ch e si m o rtific a s s e l ’A u to r e c o l m o s tra re d i non fa r n e veru n c o n to : a n zi d i d isip rezza rlo. E d ecco ch e i l S ig r. L a m b ru s c h in i c o l suo p a rtito , che j-i s a ra n n o a u g u r a ti da R o m a i p iù g r a n d i ap p la u s i, re s ta m o r tific a to per la n on ­ c u ra n z a che R o m a n e f a . I l P a p a c e rto n o n s criv e veru n b reve, i l P . M .ro non ha nè ris p o s to , n è ris p o n d e rà , io non m i d ò p er in te s o d i a v e r ric e v u to qu el lib ro in

(5)

G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L I G U R I A

S ig n o ri. F a sorpresa che Y V . SS. Ser.nie non abbiano an cora efficacem ente p rovvisto a che non si d ila ti m aggiorm en te il f e r ­ m ento eccitato -pur troppo dalle tesi pubblicate e sostenute nel S em in ario A rcivescovile dal R . Lam bruschini. In esse si co n ­ tengono le più nere calunnie d ’ in fam ità con tro il vescovo d i P is to ia , e suo Sinodo. Questo Sinodo sono g ià tre anni che si va esam inando in Rom a per ordine del P on tefice da una C on ­ g re g a zio n e p articolare di V e s c o v i. F in ora non si è ancora p ro ­ nunziato n u lla dhe possa intaccarlo, od il Lam bru sch in i ha ia tem erità di decidere prim a d e ll’ oracolo della S. Sede. Si sa paire che finche dopo la censura che mai ne venisse fa tta in R om a, S. M. il R e d i Boem ia ha chiesto m in isteria lm en te di essere inteso : che il Papa lia risposto che c iò è d i dovere, a f ­ finchè il V escovo si possa o giustificare, o r itr a tta r s i : ed in G enova intanto si decide con tanta in giu ria e della Sede A p o ­ stolica, e di un Sovrano, che non potrà non p ren d ervi parte, e m olestare seriam ente per questo capo la Sei*.ma R epu bblica.

dono, il G io r n a le non ne p a rle rà ta m q u a m n on esset. Che di p iù , p er m o r t ific a r lo ? e m o r t ific a r e anche i suoi fa n a tic i ? U n a ta l cosa f a r à con oscere, che q u i n on si a m a i l F a n a tis m o ».... E dopo a v e r rip r o d o tto l ’in te r o F r o n tis p iz io d el lib r o d el L a m ­ b ru sch in i, e d a v e r a ccen n a to a lla D e d ic a to ria a l P a p a R e g n a n te , la le t t e r a c o n tin u a :

« ...io n on so com b in a re ta l D e d ic a toria c o ll’ig n o ra n z a che il P a p a ie r i m o s trò d i t a li T esi, d e lle q u a li p a rv e che non fosse in te so a ffa tt o p rim a di ie r i. E ’ v e r o ch e i l P . R .m o mon pensò a d om a n d a rg li, se le a v e v a vedute, ricevu te, ec. M a da tu tt o i l c o n ­ testo, p a r v e d i no. In som m a v 'è del p asticcio, e ta le , che non m e r ita la d i le i a t ­ t e n z io n e ; e d E lla risp on d en d o (m i c red a ) f a r à onore, e m a n t e r r à in v it a un lib e r 'o - la c c io, ch e m u o re a ffa tto tr a pochi g io r n i; a n zi ch e g ià è m o rto . E lla se n e p u ò u s c ire d ic e n d o sem p re : A s p e ttia m o cosa n e d ice R o m a — E dop o un c e r t o te m p o può d i r e : R o m a disprezza, c a tt iv o segno p e r L a m b r u s c h in i».

11 b io g r a fo c ita to d a l L a m b ru sc h in i asserisce, in vece, che l ’o p e ra in q u estion e riu s c ì g r a tis s im a a P io V I ; m a l ’a ffe rm a z io n e è da rite n e rs i d u b b ia p e r c h è ^ il L a m ­ b ru s c h in i m e tte v a f u o r i su b ito dopo u na n u ova e d iz ion e d el suo lib r o , ta c e n d o v i il suo n o m e, e s op p rim en d o la D e d ic a to ria a P io V I . A qu es ta e d iz io n e , ch e h o s o t t’oc- ch io, a ccen n a il corrisp on d e n te del P a d r e M o lin e lli in u n ’ a lt r a le tte r a d a R om a , in d a ta 25 n o v e m b re 1788 : « Se p oi E lla m i m a nd a la C op ia di s ta m p a d iv e rs a , B e r ­ v i r à p er m e tt e r e Luna e l'a lt r a s o tto g li occhi d el S. P a d re, e p er f a r g l i n o ta r e i l p a ­ s tic c io ».

L a n u o v a e d iz io n e d el lib r o del L a m b ru sc h in i h a p er t i t o l o : T h e o lo g ia D o g m a ta q u a e in d is q u is itio n e m p o n it R . Ja cobu s Costa in A r c h ip is c o p a li S e m in a r io (xenu en si, M e tr o p o lit a n a e E cclesia e S. T. A u d ito r ... G enu ae M D C O L X X X V III. apud C a s a m a n m . N ella· c o p ia e sis te n te presso la B ib lio te c a U n iv e rs ita ria d i G en ova , sono in c o lla t e le due le tte r e in e d ite d elle q u a li si è p a rla to .

(6)

4 G IO R N A L E STORICO E LE T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA

Il Lam bruschini ha a vu to 1’ im pru denza d i spedire in v a rie p a rti il suo (portentoso volum e. Si sa di certo che a R om a ne sono andate 17 c o p ie ; che la posta v i ha gu adagnato 17 scu ti;

e che d a lle persone d i g iu d izio non si lascia d i rim p roverare questa vera insolen za. In G en ova poi cresce il ferm en to : si fanno d e lle con tinue dispu te e la pubblica quiete, che sta tanto a cuore d i Y V . SS. Ser.m e, com e si è vellu to n e g li u ltim i sa­

vissim i p ro vved im en ti, con tin u a ad essere d istu rbala. Ohi p r o ­ muove ta li dispute ha le sue v is te : il solo d iv id e re in p a rti il S er.m o G overno, Sen atore da Senatore, P a tr iz io da P a tr iz io g li basta facendo così occupare in cose da nulla quel tempo che dovrebbe d arsi a cose più r ile v a n ti, e p rofittan do di queste d iv is io n i per il suo interesse. G ente che non ha più niente a perd ere è sem pre da tem ere. S ig .r i S e r.m i v i p ro vved a n o; e non aspettino a fa r lo quando la R ep u b b lica in g ra zia delPim - prudenza a ltru i si tro v i in qualche im barazzo » (1).

C on tro il M o lin e lli, riv e la to s i un osso d u ro per le p ro te ­ zion i d i cu i disponeva e la sua qu alità d i teolo go d ella R e ­ pubblica (2), g li a n tigia n s e n is ti lan cia ron o un a ltro dei loro, il padre G ian C a rlo B rig n o le (3), C ostui, prendendo d i m ira alcune p ro p o s izio n i d e l M o lin e lli d ifese d a L oren zo L a ­ v a g g i (4), pu bblicava un Es a m e c r i t i c o sopra a lc u n i p u n ti di d o ttr in e d i B a i o , (Vxansenio e Que-snello (5), dove accusava il M o lin e lli d i in segn are con g li s c ritti e m eg lio (( nelle le ­ zio n i.... che pu b b licam en te aveva d etta te in parecchi punti a ’

(1) A r c h iv io d i S ta to d i G e n o v a , filz a S e c r e to r u m , n. 103. I b ig lie t ti d i c a lic e e r a n o d en u n z ie a n o n im e .

(2) I « T e o lo g i d e lla R e p u b b lic a » e r a n o t r e o q u a t tr o R e g o la r i p a g a ti p e r la d ire z io n e di p a r e r i, e r is o lu z io n i in m a t e r ia d ’a f f a r i d ip e n d e n ti d a lla Chiesa o d a lla R e lig io n e ( Ac c i n e l l i, C o m p e n d io d e lle s to rie d i G e n o v a d a lla sua fo n d a z io n e sino a lV a n n o M D C C L , E d iz io n e d el L e r t o r a , v o l. I l i , p g g . 34-35).

(3) G ia n C a rlo B r ig n o le , n a to a G e n o v a i l 22 lu g lio 1721, m o rto i l 7 m a rzo 1808.

Sue n o tiz ie b io g r a fic h e t r o v a n t i n e l G io r n a le \degli S tu d io s i, d i S cien ze, L e tte r e ed A r t i, G en ova , a n n o I , n. d e l 20 m a g g io 1869.

(4) D e v id e n d o deo, d equ e C ord is M u n d it ia ad D e u m v id e n d u m n ecessaria, o b ti­

n e n d a , ro b o r a n d a , a u g e n d a , re c u p e ra n d a S e le o ta e P r o p o s itio n e , quas p u b lic e p ro p u ­ g n a v it L a u r e n t iu s L a v a g g i.... G enu ae, e x t ip o g r a p h ia G e xin ia n a , 1787.

(5) S ta m p a te c on la fa ls a d a t a d i A v ig n o n e , 1789.

(7)

G IO R N A LE STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA

suoi scolari » , le teorie gian&eniste (1), 1J M o lin e lli non r i ­ spose, m a sappiam o che « sopra ricorso u m ilia to d a lu i al Ser.rno T ro n o furon date le opportune p ro vvid en ze con tro lo spaccio d i quel lib ello calunnioso » (2). I l B rig n o le rito rn ò a lla ca rica con a ltri scritti (3), a llo scopo « d i con citare la pubblica au torità tanto P o litic a quanto E cclesiastica, e som ­ m uovere le persone p rivate d 'o g n i ceto con tro del P . M o lin e lli » r che accusava di essere ((c o n v in to E re tic o G ia n s e n is ta » (4).

T a li s c ritti incontrarono la disapprovazione d e lle a u to rità c i­

v ili, e ne fu rono « d ’ O rdine Pu b b lico r itir a te im m ediatam ente e soppresse le copie » (5), m entre il M o lin e lli rispondeva que­

sta v o lta con un vivace scritto polem ico (0).

N e l fra ttem p o i suoi am ici reagivan o con nu ove e più cald e p ression i verso il G overno. « È g ià da qualche tem po » , 'd ic e un a ltr o b ig lie tto d i calice, « che da p arecch i ecclesiastici si p r o ­ cura d i screditare quali sostenitori d i d o ttrin e dannose non p och i S a cerd oti e R e go la ri. L o scandalo è gravissim o. Quei che prestano fede a ta li im pu tazioni si offendono perchè si lascino m in is tra r a ll’ A lta r e coloro che ad essi sono s ta ti d ip in ti p e r λ e ri E re tic i. G li a ltri, che pesano le cose, ed osservano g li a n ­ dam enti e s’ inform ano della D o ttrin a d e g li accusati si scan­

d a lizza n o vedendo g li accusati dopo d i aver o ltra g g ia ta c o lle

(1) I n qu esto lib r o i l B rig n o le così p a r la v a d e l M o lin e lli: « C h i lo e s a lta q u a le som m o T e o lo g o , e p ro fo n d o , e d ife n s o re d i u n a p iù sana, e p iù p u r g a ta d o t tr in a d ie tr o le t r a c c ie d e lla v e n e ra b ile A n tic h ità , e g l i in s e g n a m e n ti d e l g ra n P a d r e S. A g o ­ s tin o ; c h i p e r l ’o p p o sito lo con d an n a, com e .seguace di un p a r t it o r ib e lle , e d a lla C h iesa con -più B o lle D o g m a tic h e g ià s e p a ra to d a lla sua c om u n io n e , v o l l i d ir e de’

d is c e p o li, e p a r t ig ia n i di B a jo , di G iansenio, e d i Q uesnello ». ( E sa m e ecc. c it., p a g . 3 ).

(2) A r c h iv io di S tato di G enova, filz a S e c re to ru m , n. 103.

(3) H a n n o qu esto tit o lo : « R a c c o lta di opu scoli in te re s s a n ti », A v ig n o n e (fa ls a d a ta p e r G e n o v a ) 1789.

(4 ) Mo l i n e l l i, A v v is o a l P u b b lic o in d ifesa d e ll'in n o c e n z a e d is c a o p r im e n t o d e lla c a lu n n ia m a s c h e ra ta d i zelo p e r la R e lig io n e . G enova, B tam p . G e s in ia n a , 1790 p a g in e 3-5.

(5) V e d i i l g io r n a le gen ovese A v v is i, n. 32 del 7 a g osto 1790.

(6) È q u e llo in d ic a to n ella n o ta (4). C on tro i l M o lin e lli, c om e si r ile v a d a ta le s c r itto (p a g . 6), v e n n e p u re d iffu so, con la f a ls a d a ta d i L o v a n io 1790, q u e s t’a lt r o lib e llo : — L e t t e r a e R ifle s s io n i d i M adam a, la M a rc h e s a d i R o c h e f o r t a M a d a m a la C ontessa d i M o lle , a m bed u e F ia m m in g h e , s u lla c o n d o tta d e' D i r e t t o r i d e lla Setta.

G ia n s e n is ta .

(8)

G IO R N A L E STO RICO E LE T T E R A R IO D ELLA L IG U R IA

im posture e calu n n ie l'a lt r u i ripu tazion e, accostarsi in trep id i a celeb rare i S a cri M is te ri. Uno scandalo d i questa natura me­

rita il più p ro n to rim ed io. Senza di ciò i P o p o li non solamente con cepirann o un to ta le d isprezzo p er i M in is tri della R eligio n e, ma giu n geran n o a persuadersi, dhe i più sacrosanti m isteri della medesima 1 1 0 1 1 siano se non m ere im posture d i P re ti e F ra ti a lle q u a li non credon o quei m edesim i che le spacciano, m entre v i si accostano senza tim ore, o, secondo g li uni, quei che ten ­ gono d o ttrin e dann ate, o, secondo g li a ltr i, quei che sono c a ­ lu n n ia to ri. V Y . SS. 111.me e Sei*.me possono agevolm en te d i­

scernerlo da ciò che sta accadendo » . l·] dopo a ver accennato a lle vicende, che noi conosciam o, della polem ica M o lin elli-B ri- gnole, i l ((b ig lie t t o d i c a l i c e » p ro s eg u e : « E Munque e v i­

dente che lo scandalo nasce d a lla p arte d e g li accusatori, d ac­

ché insultano, se si tace, si offendono e si lagn an o, se si parla anche con la m a g g io r m oderazione. M a 1 1 0 1 1 basta, S ig .ri Ser.m i, il non fa r caso de’ lo ro c la m o ri se g li (sic) fa n giu n gere fino al T ro n o d i Y V . SS. Ser.m e. L ’ innocenza pubblicam ente in ta c ­ cata deve essere difesa patentem ente d a ll’ A u to r ità Sovrana, e i c a lu n n ia to ri, g li a u to ri d e lle tu rbolenze e d e g li scandali devono essere ed efficacem ente repressi, e palesem ente m o r tifi­

cati. L ’in te g r ità , lo zelo, la saviezza d i V V . SS. Ser.m e sapra 11 r itro v a re i m ezzi più p ro n ti e più con facen ti ad un oggetto tanto im p o rtan te » (1).

11 (Ìo v e rn o non seppe o non ipotè fa r a ltro , per il momento, che is titu ire la censura sulla stam pa, e, prem esso che « la fr e ­ nesia di s crivere e di stam p are è cresciu ta in E u rop a a misura, che annebbiati si sono i p r in c ip ii d ella R e lig io n e , e del c o ­ stume » , e che a colla guasta idea d’ una falsa lib ertà , e coi p rin c ip ii d ’ una im m a g in a ria egu aglian za » si d istru gge (( ogni sistema p o litic o , c iv ile e sacro p ro m u lgò un R egolam en to per g li S ta m p a tori ed i L ib ra i (2). che lasciò le cose p eggio di

(1) A r c h iv io di S ta to di G e n o v a , filz a S e c r e to r u m , n. 103.

(2) C fr . il g io r n a le A v v is i, n. 41 d el 9 fe b b r a io , 1790.

(9)

prim a. L e pubblicazioni con fallse date si m oltip lica ro n o , a ltr e vennero realm ente stampate negli S tati esteri, e la polem ica continuò, si estese violenta, im placabile, m entre le due schiere

•avverse si organizzavano, si serravano decise a tra sp orta re la lotta dal terreno teologico e religioso in tu tti q u egli a ltr i cam pi o v e a ll'im a od a ll’ a ltra balenasse la p ossib ilità di strap pare la v itto r ia . Un nuovo scontro fra i due p a r titi si ebbe quando nel 1790 V incenzo P a lm ieri (1) e l'ab ate del M are (2). g ia n ­ senisti, v o lle ro daliPU niversità di P is a sta b ilirs i a G enova. « L i d is tu rb i di Toscana » , dice un b ig lie tto d i ca lice , « hanno con ­ dotto qui li due n ovatori P a lm ie ri e del M are : Pu n o e P a ltr o non paiono, anzi 11011 sono pubblici b e n efa tto ri : in pubblico osserveranno m oderazione di dottrin a, ed in p riv a to farann o dei p ro s e liti. 11 fanatism o del D el M are è noto qui e m olto più 4i P is to ia : quello del P a lm ieri non è occulto e com e pensa d e lle indu lgenze lo ha fa tto stampare. N on occorre fa r osser­

vare i lo r o andamenti perchè saranno occu lti in pubblico per non essere colti in fa llo . Sarà una lodabile p roviden za d i V Y . SS. Ser.m e, fa re intim are loro che ritorn in o da d ove son v e ­ nuti, e così la N a zion e conoscerà che qui si p rofessa e si d i fende la nostra Santa R eligio n e » (3). Come si vede, anche g li an tigia n sen isti si rivolgevan o al G overno che, scosso dai lo ro a lti clam ori, fece qualche concessione: lasciò in d istu rb ati

G IO R N A LE STORICO E LETTE R A R IO D ELLA L I G U R I A 7

(1) V in c e n z o P a lm ie r i, n ato a G enova nel 1755, fu p ro fe s s o re d i S to ria E cc le ­ s ia s tic a n e ll’U n iv e r s it à di P isa , e di T e o lo g ia D o g m a tic a in q u e lla d* P a v ia . P u ò c o n s id e ra rs i c o m e uno dei p iù c o m b a ttiv i e p iù d o tti g ia n s e n is ti it a lia n i. M o r ì n e l 1820. P e r la s u a v it a e ile sue opere, v e d i : M . G. Ca n a l e, V in c e n z o P a l m i e r i ; in Elogi, d i L i g u r i I llu s t r i , v o l. I l i ; G io rn a le d e g li stu d iosi, ecc., n. 47 d e l 23 o tto b r e 1869; Pa r i s i, Op. cit., p gg. 216-230.

(2) P a o lo M a rc e llo Del M are, n a to a G enova, d a g e n ito r i eb re i, n e l 1734, si c o n ­ v e r t ì a l c a tto lic e s im o nel 1753. P rese p a rte n e l 1779 a lla sta m p a f a t t a in G en ova d el C a te c h is m o d el G ou rlin , in segn ò te o lo g ia n e lla U n iv e r s it à d i S ien a , e S a c r a S c r ittu r a in q u e lla d i P is a ; p u b b lic ò d u e v o lu m i d i tr a g e d ie , a lc u n e d e lle q u a li fu r o n o an ch e ra p p re s e n ta n te , o ltr e a d iversi lib r i di is p ira zio n e gia n s e n is ta . P iù ta r d i, n e l 1817, r i t r a t t ò le su e id e e ; m o r ì a P is a n e l 1824. A l t r i cen n i b io g r a fic i d i lu i ei h a n n o n elle -c ita te M e m o r ie d i R e lig io n e , d i M o ra le e d i L e tte r a tu r a , v o l. V , S e r ie I , 1824.

p g g . 314-320. e n el G io rn a le d e g li stu d iosi, ecc., n. 41 d e l lo o tto b r e 1870.

(3) A r c h iv io di Genova, S e c re to ru m , filz a 103.

(10)

8 G IO R N A L E STO RICO E L E T T E R A R IO D E LLA L I G U R I A

P a lm ie r i e D e l M are, gen ovesi, e lim itò la perm anenza d i M o n ­ sign or de’ R ic c i, c'he l i aveva accom pagn ati, a sei g io rn i e non più (1).

M a c i portereb b e o ltr e i contini d el nostro studio seguire a passo a passo P in c r o c ia r s i d e lle polem iche f r a i due p a r titi ; basterà che c i fe rm ia m o su qu elle che possono d a rci una chiara idea d ei c a r a tte r i d el giansenism o lig u re .

T a le è appu n to la polem ica scatenatasi a tto rn o alla B o lla A uctorem F i d e i , pubblicata da P io V I il 28 agosto 1794 (2ì

w vr *X·

U n decreto d e ll’ In q u is ito re presso la R epu b blica d i G e­

nova, il p adre G io. S tefan o A n se im i, ne ord in ava, in data 19 settem bre 1794, l ’ affissione in tu tte le diocesi, ma M on sign o r B en ed etto S o la ri vescovo d i N o li (3), vi si rifiu tò allegando che i l p la ce t g o v e rn a tiv o rig u a rd a v a soltanto i l D ecreto del .padre In q u is ito re , e non il contenuto d e lla B o lla che il G overno

non avrebbe potu to ap p rovare.

I l rifiu to del vescovo d i N o li, che si a p p og gia va su d i una s o ttig lie zza g iu rid ica , rich iam ò l ’ atten zion e d el G overno sulla p orta ta g iu ris d izio n a lis ta d e lla B o lla , ed il Senato in v itò M on ­ sign or S o la ri ad esporre p er esteso i v e r i m o tiv i della sua o p ­ p osizione, sollecitan do in p a ri tem po dai T e o lo g ic i della R e ­ pubblica un p arere sullo stesso argom en to (4). I l S olari, nella sua esposizione, ritie n e d i p o te r opp orre, p e r la sua doppia q u a lità d i buon suddito e d i vescovo, i l suo zelo a g li (( a tten ­

d o Lu i g i Ma r i a Le v a t i, I d o g i d i G e n o v a d a l 1771 a l 1797 e v i t a genovese n e g li stessi a n n i, G en ova , T ip . d e lla G io v e n tù , 1916, «pgg. 518-520.

(2) D i qu esta B o lla v e n n e f a t t a u na e d iz io n e a n ch e a G enova, T ip . J. B a rth o lo m e i C om o, 1794.

'(3) Su M o n s ig n o r B e n e d e tto S o la r i, (1742-1814), p ro fe s s o re d i te o lo g ia n e lla U n i­

v e r s ità d i G en ova , p o i v e s c o v o idi N o li d a l 1778, u n a d e lle fig u r e p iù n o te d e l g ia n ­ sen ism o lig u r e , p osson o v e d e r s i s p e c ia lm e n te le c it a t e o p ere d e l De g u b e r n a t is e d e l Pa r i s i.

(4) C f r . E . De g o l a, L ’a n c ie n c l erg/· c o n s t itu tio n n e l j u g / p a r u n évêque d 'Ita lie , L a u sa n n e, 1804, p a g . 2.

(11)

G IO R N A L E STORICO E LE T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA

ta ti, che si faccian o contro il bene d ello Stato, i d ir it ti, e l ’ Au- to r ità del Sovrano » , e ad ogni d o ttrin a che tenda a c o rro m ­ pere la p u rità d e lla m orale in segnata da Gesù C risto e d a g li A p o s to li, come è appunto « il sentim ento dei C u ria lis ti r o ­ m ani, e d i c e rti T e o lo g i C o rtig ia n i dei Somm i P o n te fic i, il quale stende la podestà P a p a le sul D om in io tem porale dei P r i n ­ cip i e S o vra n i del secolo, e fa nel Successor di San P ie tr o l'a r b i­

tro d ei scettri ; ed il M onarca d e ll’ U n ive rs o » . R ile v a che ap- punto (( sotto il P o n tifica to presente la C uria R om an a gusta assai 'questa im m aginata im m ensità di potere tem p ora le « K nota in R om a, egli continua, la degn azion e, c o ila quale il Santo P a d re riguarda l ’ A b a te N ic c o lò Sipedalieri, e con quanta p a r z ia lità ha p rotetta l ’ opera di questo s c ritto re dei D ir itti d elP U om o, nella quale i l P a p a è in n alzato a l grad o supremo d e lla tem porale au torità sopra tu tte le podestà d e lla terra ».

Sostiene in appresso, valendosi d elle op in ion i in m ateria g iu ris d izio n a le del V a n Espen, che le b olle P o n tific ie , anche quando tra ttin o m aterie dogm atiche, abbiano bisogno del P la c e t Sovran o, sopratutto perchè, 1 1 0 1 1 essendo il P a p a in f a llib ile 9 anche g ii a ltr i V esco vi sono g iu d ic i e non soltan to esecutori in m ateria d i Sacra D ottrin a, e solo quando essi siano consen­

zien ti il Sovrano ha la sicurezza che le d ecision i p on tifìcie sieno c on fo rm i alla v e rità rive la ta . I l reg io P la c e t è in o ltre tan to più necessario in quanto, come l ’ esperienza d elle p rece­

d en ti B o lle insegna, la C orte Rom ana si va le d el c a ra tte re d o g ­ m atico di esse p e r estendere « le vaste sue p reten sio n i sopra i d i­

r it t i tem porali Sovran i ». A d es. : nel M a trim o n io , che è un S a­

cram ento ((fo n d a to sopra un con tra tto u m a n o » e, p e r questa ragion e, « soggetto a lla suprema podestà p o litic a » , la Chiesa vorreb b e riservarsi il d ir itto di stab ilirn e essa sola g ii im p e d i­

m e n ti d ir im e n t i, cioè quelle con dizion i l'in osservan za d e lle quali ren d a n u llo il con tratto, e d i concederne essa sola, m ediante una tassa, le rela tive dispense, a Se a questa decisione P o n t i­

ficia p iegan o la fro n te quei che D io ha in c a ric a ti d el G overn o tem porale de’ P o p o li, restai! 11 0 1 1 solo assicurate in perpetuo

(12)

a lla C u ria R om ana le somme conspicue, che, col pretesto d elle dispense m a trim o n ia li, vi colan o an n u a lm en te; ina potranno ad a rb itrio de* P o n te fic i aum entarsene le tasse, non restando più lu ogo a ’ C u ria li R o m a n i d i tem ere, che si possa rico rrere ai mezzo, col quale i P . P . d i P is to ia han cercato d i lib erare da qu elle odiose g ra v e zze il P o p o lo di d etta D iocesi ».

N ò li meno reciso m ostrasi il S o la ri n e lP illu s tra re in che modo la B o lla p o n tifìc ia (( ferisce il Ser.m o G overno ne' d iritti del suo tem p o ra le d om in io » rendendola « in com p atib ile c o ll’as- saluta ind ip en d en za d ella Sei*.ma R epu bblica », Accennato al d ir itto di R e f f o l ia , di d e v o lv e re a llo Stato, cioè, i fr u tti dei B e­

nefizi ecclesiastici vacan ti, esteso nel 1082 a tu tte le Chiese di F r a n c ia d alla Assem blea dei trentadue vescovi scelti dal R e, il S o la ri si ferm a a iungo sopra le d ich iarazion i, proposte ed a p ­ p ro v a te n ella stessa adunanza, d ire tte « a m antenere l'a n tica d o ttrin a e P u n ifo rm ità di sentim enti in torn o alla podestà E c c le ­ siastica » . C onsistono le d ich ia ra zio n i nei qu attro fam osi a r t i­

co li de' qu a li tu tto il sugo e la sostanza si riduce, nel p rim o a rtic o lo , ad assicurare, « che a S.~ P ie tro , ed a i d i lu i Succes­

sori, ed a lla C hiesa stessa, non ha D io data podestà che sulle cose s p iritu a li, ed a p p arten en ti alla salute d elPanim e, che in conseguenza i R e , i P rin c ip i non erano nelle cose tem p o ra li sog­

g etti p er d ivin a disposizion e ad alcuna podestà E cclesiastica, nè in v irtù d ella podestà d i sciogliere, e le g a re le anime, che com p ete a lla Chiesa, p oter questa d irettam en te, o in d ire tta ­ m ente d e p o rre i S ovran i, assolvere i su d d iti dalPubbidienza, e fe d e ltà , e s v in c o la rli dal giu ra m en to, che ne abbiano prestato ».

N e l secondo a rtic o lo d ich iaravasi l'a u to rità de? C on cilii supe­

rio re a qu ella del P o n te fic e : nel terzo « che Puso d ella Podestà P a p a le abbia a starsi ris tre tto ne' confini assegnati da’ S. C a ­ noni, e non possa il P o n te fic e a lte ra re le antiche regole, consue­

tu d in i, e stab ilim en ti della Chiesa F r a n c e s e » ; nel quarto, in- segnavasi « che il g iu d iz io del P a p a nelle questioni, che r ig u a r ­ dali la fed e, p er quanto sia risp etta b ile, 1 101 1 è però di tan ta a u to rità , che non possa essere rifo rm a to , finché non è stato a p ­

1 0 G IO R N A L E STO RICO E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A

(13)

G IO R N A L E STORICO E LETTE R A R IO DEI.LA L IG U R IA

p ro v a to col consenso d ella Chiesa C attolica » . 1 qu a ttro a r tic o li, che sono qu elli accolti dal Sinodo Pistoiese, fu ro n o condannati d a lla B o lla A u c t o r e m fidei siccome insp irati ad una d ottrin a tem era ria e scandalosa e som ma mente in giuriosa alla sede A p o ­ s to lica . D opo averli d ifesi, con l ’ ap p oggio d i testi sacri e di a u ­ to rità ecclesiastiche, il Solari conclude : (d ’ erron ea sentenza, che d à al R om ano Pon tefice il supremo tem porale dom in io sopra tu tti i Sovran i del Mondo, che fa tu tti i P r in c ip i v a ssa lli d ella C o rte d i R om a, che dispone i sudditi a lla fe llo n ia , g ii S tati a lle riv o lu zio n i, e la Società umana a lle più o r r ib ili con vu lsion i, preten derà il R .m o P . In qu isitore, in virtù del placet c a rp ito al suo decreto, che si abbia nello Stato d ella Sei*.ma R epu bblica a riconoscere per una L egge ecclesiastica ? A v r a n dunque i P a ­ s to ri d e lle anim e a m utar lin gu aggio nelle loro istru zion i, e quando insegnano, che a quelli, che tengono le red in i d el G o ­ vern o, è stato dato il p otere da D io dovranno aggiu n gere, che questo p otere è però subordinato nel suo esercizio a l R om ano P o n te fic e ? E parlando della soggezione, ed ubbidienza che de- vesi da’ sudditi al P rin cip e, non solam ente per tim ore d i p ro v o ­ care l ’ indignazione, ma p er ob bligo di conoscenza, dovranno eccettuare in avven ire il caso, nel quale il P a p a avesse o sospeso, o deposto d al G overno chi da D io ne era stato in v e s tito N è la con dotta d ’ a ltr i Sovrani C a tto lic i che ne’ loro S ta ti hanno im ped ito il corso a lla nuova C ostituzione, p o trà fa re alcuna im ­ pressione a scredito della d ottrin a contenuta in questa B o lla , finché i l nostro Servmo G overno non abbia d im ostra to di non a p p ro v a rla ? L a giusta opinione che si ha in tu tto lo S tato che la R e lig io n e , e la pietà siano gli o ggetti p rim ari di chi lo regge, pos­

sono con du rre c e rti poveri ingegn i a persuadersi, c he in qu elli e s te ri S ta ti, ove la nuova C ostituzione P o n tificia non ha in c o n ­ tra ta d alla parte del G overno quella tolleran za, d ella quale ha finora god u to nel D om inio Genovese, siansi fa tte p reva lere m ire di umana p olitica ai d overi della coscienza, nel d ic h ia ra rsi c o n ­ tro una decisione P on tificia , che può sem brar tra noi venerata.

La ristam pa fatta in Genova della C ostituzione, il placido a c ­

(14)

cord o al din.·reto d e l St. U ffizio, ohe la prom u lga, formeranno*

a ltre tta n ti p re g iu d izi a fa v o r e d ella C ostituzione, e la C ostitu zio­

ne con sid erata in questi v a n ta g g io s i p ro sp etti accrediterà le am ­ biziose p re te n zio n i della C o rte R om ana, e Farà rip u llu la re V e r­

i-ore, che fo r s e ancora serp eggia, d ella tem porale g iu ris d izio n e d el P a p a sopra tu tti i P r in c ip a ti del m ondo. P o tr à m ai il Ser.m o G overn o esser in d iffe re n te a questo p ericolo e della sana d o ttrin a , e della pubblica tr a n q u illità ? P o tr à m ai soffrire che si tenga qualche con to ne’ d om in i della Sei*.ma R epu bblica d ’ una B o lla , che co n tra d ice a lla d i L e i assoluta S o vra n ità ? Qui il V escovo d i X o li rim e tte in tie r o a p e r iti d i gius pubblico T e ­ sarne della questione, se possa, ch i tien nelle m ani ]a Suprem a P o d e s tà , rin u n zia re a rb itra ria m e n te a ll’ indipendenza del suo S tato, so g getta rla a lla g iu ris d izio n e tem p ora le d el P a p a , e rei;

d crsi di lu i vassallo, com e fece già a persuasione d ’ un L ega to P o n tifìcio G iova n n i d etto S en zaterra re d ’ In g iiilte r r a , ed Irla n d a » (1).

I p e r iti di gius p u b b lico, in vo ca ti d a l S o la ri, e cioè i T e o ­ lo g i della R epu bblica, che erano a llo ra i P a d r i F ortu n a to B ene­

d etto M o llin o d e lle Scuole P ie , G ian fran cesco Zacchia da Y ez- zano, G io. B a ttis ta M o lin e lli, e. com e con su ltore, Giuseppe M a ria M orch io, risp on d on o con una le tte ra in data 17 lu g lio 1705 al Ser.m o G overn o che li aveva in te rp e lla ti, di rite n e re

« con u n iform e sen tim en to » , non essere in verun m odo «r ip r e n ­ sib ile » . ma an zi « c o m m e n d e v o le )) la con dotta del Vescovo di X o li. E c iò perchè, sebbene la B o lla A u r t o r r m F i d e i sembri d ire tta a p rim a vista a s ta b ilire m assim e d o ttrin a li sul Dogma e sul Costum e, v i si r itro v a n però can on izzate a ltre D ottrin e, che sono « l e s i v e d e ll’ a u to r ità S ovran a de P rin c ip i » (2). A lla lei-

12 G IO R N A L E STO RICO E L E T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA

(1) C i s ia m o v a ls i d i u n a c o p ia m s., con la d a ta 8 o tto b r e 1794, c on s erva ta n e lla B ib lio te c a U n iv e r s it a r ia d i G e n o v a ; C o lle z io n e m?s. : A p p u n t i S t o r ic i * D o c u m e n ti„

S u p p lem . I V , c c. 153-163. N e e sis to n o , p erò , c o p ie a stam p a .

<2) B ib lio t e c a U n iv e r s it a r ia d i G e n o v a : C o lle zio n e mss. : A p p u n ti S t o r ic i e D o ­ c u m e n ti, S u p p le m . I V , c c. 82-83.

(15)

G IO R N A L E STORICO E LETTE R A R IO D ELLA L IG U R IA 13

te ra c o lle ttiv a ciascuno dei sop rain d icati teolo gi a lle g a i l p r o ­ p rio con su lto, nel quale si m ettono in rilie v o le ra g io n i p a r t i­

c o la r i sul in erito della questione (1).

N on m ancarono g li an tigian sen isti d i fa r p erven ire a l G overn o la loro voce, ed un m em oriale, che il c om p ila tore d el v o i. ms. da noi esaminato attrib u isce al Lam bruschini. c o n tro ­

batte p u n to per punto g li argom en ti degli a vversa ri. « I l d e te r­

m inare, se una d ottrin a sia vera, ed ortodossa, oppure falsa, ed e r e tic a le ; se certe massime siano con form i, o c o n tra rie a g li in ­ segn am en ti di Gesù C ris to ; se certi lib ri contengano pascolo

sano, od in fe tto p e r nu trirne i C ristia n i, tu tto questo è stato p r iv a ta m e n te riservato alla Chiesa, ed a S. P ie tr o senza la m inim a dipendenza da tu tte le P oten ze della T e rr a .... D unque una P o lla pontificia, che condanna un lib ro com e contenente d o ttrin a falsa, ed ereticale, e pascolo velenoso ed in fe tto , non è soggetta a lla Potestà secolare, e si deve con som m issione accet­

tare nè meno da ogni fedele, che da ogn i P rin c ip e cristia n o. A questo rigu a rd o il P rin c ip e non d ifferisce dal suo suddito, ed è a n c lfe s s o figlio , non superiore della Chiesa, com e scriveva S.

A m b r o g io : Im p e r a t o r est filius Ecclesiae, non super Eccles ia , e così il P rin c ip e nè meno, che il suo suddito deve rig u a rd a rs i sem pre il P a p a com e suo P a d re in Gesù C risto, e com e C apo d i tutta la Chiesa al quale e i P a s to ri, e i P r in c ip i e tu tta la G re g g ia devono amore, rispetto ed ubbidienza. I l P rin c ip e è bensì P ro te tto re , e difensore d ella Chiesa, ma questo d ir itto non si può fa r v a le re per un d iritto di com ando, e d i L egislazion e.

Il P rin c ip e dee p roteggere la Chiesa ne’ suoi dogm i, e nella sua d iscip lin a , e ciò vuol dire, che dee prestar i l suo braccio per tenere in dovere quei tem erari che ardissero c o n tra d d ire a lla d o ttrin a , a lle leggi, alla C ostituzione della Chiesa » . D ate queste

1/ B ib lio te c a U n iv e r s it a r ia di G e n o v a ; C o lle sio n e m ~'.. c it a t a : S u p p lem . IV . T r o y a n s i in q u e s t’o r d in e : — C on s u lto d el M o lin e lli (c c . 84-89) — C o n s u lto d el M o lfin o cc. 90-92) — C o n s u lto d e llo Z a c c h ia (c c . 94-95). M anca q u e llo d e l M o r c h io ch e p e rò h a f ir m a t o la le tte ra c o lle tt iv a .

(16)

14 G IO R N A L E STORICO E LE T T E R A R IO D ELLA L IG U R IA

premesse, si com prendono le conseguenti p roposizion i sostenute dal M em o ria le d e g li a n tigia n sen isti. Se la Chiesa <( ha d ir itto sopra le cose esterne, che rigu a rd an o il cu lto esteriore della R e ­ lig io n e , com e sono i T e m p li, g li A lt a r i, i Vasi sa*ri, tu tti g li E cclesia stici ornam enti », a m a g g io r ragio n e le m aterie dei S a­

cram en ti sono ad essa sotto p o s te ; e « da quando piacque a Gesù ("ris to I\e de' R e, e S ign ore d e’ dom inan ti, di assum ere il c o n ­ t r a t t o n aturale tra un uomo, ed una donna b attezzati, p e r fa rn e la m ateria del sacram ento dei m atrim on io, dal punto passò quel c o n tra tto ad esser m ateria sacra, e così soggetto a lla Potestà della Chiesa ». D a l caso p a rtic o la re eccoci alla regola g e n e ra le : « K finalm ente cosa in d u b ita ta, continua il m em o­

ria le, che essendo la P o te s tà dei P r in c ip i d e lla terra tutta d e­

stinata a p rocu ra re il benessere, e la fe lic ità d egli uomini in questo mondo, e la potestà d ella Chiesa essendo stata institui ta da Gesù C risto, per d ir ig g e r e g li uom ini al fine» della felicità, del C ielo, questa seconda deve regola re hi prim a in tuttociò che rigu a rd a la fe lic ità d e l (M e lo ; e così, se d alla potestà secolare emanasse cosa che di sto g li esse l ’ uomo dal suo fine eterno, p o ­ trebbe la Chiesa d ic h ia ra re esser c iò ille gittim a m e n te fa tto , es­

ser una p erversion e d 'id e e , ed u n 'in g iu ria fatta a g li uomini, e a D io . 11 vero in teresse d ei S o vran i esige che si con servi la Chiesa nel pieno, lib e ro e s erc izio dei suoi d ir it ti, ricevu ti da Gesù C ri­

sto. N on si possono a tta cca re questi d ir it ti senza offendere la R e lig io n e : quella R e lig io n e , che sola è p rop ria a fa r regnare la pace, la con co rd ia , e la su b ord in azion e fra i popoli : quella R e ­ lig io n e che sola è e ffica ce a f a r risp e tta re ed am are Γ A u to rità del P r in c ip a to C iv ile , p e r le g ra n d i virtù , che E lla prescrive ai su d d iti, ed a i S o vran i : per la fo rza sovrann atu rale dei m otivi, e li’ E lla insegna : p er la su b lim ità del fine, eli E lla propone, e per Γ eleva tezza dei sentim enti d i ’ Ella inspira. Si tolga questa R e lig io n e , ed i P r in c ip i non avran n o a ltro tito lo per farsi ubbi­

dire, fu o rc h é la vana im agin azion i» del con tra tto sociale, o la l>estial le g g e d e l più fo r te ... Se il Sacerdozio, e 1 Im p ero sa­

ranno co n co rd i, regn erà sopra di noi la R eligio n e, regnerà l ’o r ­

(17)

G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA

dine, la tra n q u illità , la sicurezza, e saranno p ienam ente fe lic i » (3).

* * *

Il Senato di Genova, esam inate le ra g io n i dei con tendenti, d elibera d i la sciare che il V escovo di N o li op eri secondo il suo pensiero (2). Il che non deve arreca r m era viglia quando si pensi all-atteggiam en to sempre m antenuto dal G overn o genovese sul terren o giurLsdizionalista. G enova, pur sotto l ’ a lta p ro te ­ zioni* di M aria Santissim a, ricca di un numero s tra o rd in a rio di chiese e d i m onasteri, devota e pia come nessun a ltr o S tato it a ­ liano, non aveva mai to llera to una eccessiva invadenza sul p o ­ tere c iv ile da p a rte di quello ecclesiastico, che si era sforzata sempre di circoscrivere, in tu tti i cam pi, a g li argom en ti di sola fede (3).

M olti esempi in proposito si trovan o rip o rta ti d a ll’ A c c in e lli (4), dal Sem eria (Γ>), d a lT Is n a n li (fi), dal L e v a ti (7), ed è abbastanza conosciuto, del resto, il clam oroso c o n flitto sorto fra G enova e Rom a, nel 175i)-f>0, in occasione d e ll’ in vio d i un V is ita to re A p o s to lic o nella Corsica ri belile. B asti d ire che in una pubblicazione u fficia le il G overno di G enova non (‘sitava a d ich ia ra re che l ’ in vio clandestino, da p a rte della S. Sede, di .Monsignor Cesare Crescenzio de A n g e lis era a vven u to con una procedura atta a fa r « p u rtroppo riv iv e re l ’ an tico sospetto, che sotto il m anto così r is p e tta tile del Sacerdozio, possano tal volta

i l i B ib lio te c a U n iv e r s it a r ia d i G e n o v a : C o lle zio n e mes., c ita ta . S u p p le m . IV . cc. 94 101).

(2) E . DeGola. op. c it., pap\ 2.

(3 ) C f r . M . Sp i n o l a. C o m p e n d ia te o te e rv a z io n i in to r n o a l g o v e rn o a r is to c r a tic o ch e m t r la R e p u b b lic a d i G enova a l tempio d ei D o g i b ie n n a li, ( G io r n a le lig u s t ic o t ecc. ί\ηηο V I . 1879).

(4) Ac c in e l l i. op. c it.. v o l. I I I . p&gg-. 23-24.

(5) G. B. Se m e r i a. S e c o li c r is tia n i d ella L ig u r ia . T o r in o , C h irio e M in a , 1843.

v o l. I, pajr. 116. v o l. I I , ptnr. 414-421.

(6) ISNARDt, S lo r ia d e lla C n ir e r e it à d i G e n o v a , G en ova , S ord o-M u ti, 1861, p a r te I, carpitolo X X I.

(7) L . M. Le v a t i, I D o g i di G enova dal 1746 a l 1771 c v ita g en ovese n v g li s te s ti a n n i, G e n o v a , T ip . d ella G ioven tù , 1914. p a p g . £29. 302-304, 356-358.

(18)

1 6 G IO R N A L E STO RICO K L E T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA

rico p rirs i le vedu te le più p ericolose ai d ir it t i tli^l P r in c ip a to »^ ).

In conseguenza di che il G overn o d i Genova si riteneva a u to rizza to a con sid erare r in v ia t o A p o s to lic o com e a un nuovo a v v e n tu rie ro che andasse ad accrescere i to rb id i d e ll'is o la » (lì), ed a tr a tta r lo com e tale, prom etten do, con decreto del 14 a p rile 1T«>0, un -premio d i seim ila scudi rom ani a chi riuscisse ad a r ­ res ta rlo . A s tra e n d o , poi, dal caso p a rticolare, la R epu bblica di G en o va fo rm u la v a a llo ra d e lle d ich ia ra zio n i d i p rin c ip io , che, per la p re c is io n e dei te rm in i, sono un ch iaro docum ento d elle sue idee in tem a g iu r is d iz io n a le : ((D ir e m o .... che i S ovran i conoscendo ora-mai p ien am en te q u a li siano i g iu s ti lim iti del Sacerdozio, e d e l l ?Im p e ro , conoscono a ltresì, che non puonno, nè devono a b ­ b andonare i secondi in fa v o re d elle più inau dite com plicazion i

•dei p rim i, onde nel tem po stesso che professano il d ovuto os­

sequioso attacca m en to verso la Santa Sede, sono egualm ente fe rm i, ed in v a r ia b ili nella risolu zion e di non lasciare p re g iu d i­

c a re le p re ro g a tiv e d e lla Sovran a loro P otestà, ben consapevoli, c h e siccom e hanno ricevu ta questa da D io, così uno dei p rim i o m a g g i, che devono ren derne a D io medesimo, ed uno dei prim i ob b ligh i, che hanno verso d ei lo ro P o p o li, si è qu ello d i c o n ­ servarla e d ife n d e rla con tu tte -le lo ro fo r z e da qualunque le ­ sion e, o d etrim en to » (3).

(1) L a p u b b lic a z io n e ha p er t i t o l a : E s p o s iz io n e di f a t t o c o n c e rn e n te la M iss ion e d v l V e scov o d i S e o n i n e ll 'is o l a d i C orsica .

(2) V e d i E s p o s iz io n e d i f a t t o , ecc.

(3) A g g iu n g ia m o , f r a i ta n ti, un e p is o d io p oc h iss im o con osciu to. I l g io rn o -9 o tt o b r e 1712, p e r o r d in e d el C a rd in a le L o r e n z o F ie s c h i, v e n iv a affissa a lla P o r ta d ella C a tte d ra le , in G en ova , la n o tiz ia d e lla s co m u n ic a a c e r t o p a d re G r a n e llo dei M in o ri O s s e rv a n ti. I l G o v e rn o d e lla R e p u b b lic a , r ile v a n d o che la n o t iz ia non e ra s otto s critta da n o t a r i p u b b lic i, e q u in d i n on a v e v a l ’ a u te n tic a z io n e d e l p o te r e c iv ile , la d ic h ia ­ r a v a n u lla c on e d it t o d e l 31 stesso m ese. I l p o n te fic e C le m e n te X I, con le tte ra a p o s to lic a d el 3 d ic e m b re su ccessivo, a b r o g a v a 1' E d it to d e l G o ve rn o d i G enova, i l q u a le con P r o c la m a d e l 23 d ic e m b re , b a n d ito p u b b lic a m e n te d a l c in t r a c o \ in cen zo \ e r n e n g o i l 2 g e n n a io 1713, p rem es so c h e « l a g iu ris d iz io n e E cc les ia e tic a n o n ... p u ò e c c e d e re li su oi lim it i, n è d e v e te n ta r e d ’ in s e r ir e a lcu n im p e d im e n to a lla P o te s tà , e t a u t o r it à la ic a le , o t u r b a r la », d ic h ia r a v a essere « o b b lig o p re c is o d i S ta to, e d i co­

s c ie n z a m a n te n e r la , e p r o t e g g e r la s e m p re illib a t a e i l l e s a » , e c on c lu d ev a “ di v o le r e in tie r a m e n te u s a re d e lla f a c o lt à e p o te s tà » ch e a l G overn o com pete, « c o n fe r ita da D io « o n la S o v r a n it à d i q u es to S t a t o » . (B ib lio t e c a U n iv e r s it a r ia di G e n o v a ; C o lle ’'., m ss. : A p p u n t i s t o r ic i e d o c u m e n ti, v o i. Λ . cc. 67-68;.

(19)

G IO R N A LE STORICO E LETTE R A R IO D ELLA L IG U R IA 17

D ate queste premesse, appare logico che g li a n tigia n sen isti in terp reta ssero come un lo ro smacco la decisione d el Senato G enovese a riguardo del vescovo di N o li. A con fu tare i S o la ri in ­ terven n e perciò, con due poderosi volum i, il cèlebre card in ale G ia c in to G erd ii (1 ); rib a ttè le sue argom en tazion i il V escovo di N o li (2), ed a suo favore si aggiu nse anche M on sig n o r Eu- stacchio I)(»gola (3), ma con tro entram bi scendeva in cam po un a ltr o liguri», il padre F ilip p o A n fo s si (4). Ben presto d a lle p o ­

lem iche si passò a lle persecuzioni d a p a rte d ella C u ria d om i­

nata d al Lam bruschini. I giansenisti « si vid ero ca cciati d alle

•cariche, cop erti di calunnie, di odi, di d isonori » (5). L o scolopio S tefa n o D e G regori, uno dei prim i m aestri d i G iuseppe M az­

zin i (fi), venne bandito d all'insegn am en to della te o lo g ia nel S em in a rio A rc iv e s c o v ile ; i preti m issionari P ie r G aetano A p i (7), e G otuzzi vennero esilia ti d alle loro ris p e ttiv e D iocesi nel

( l j Gi a c i n t o Ge b d il, Esam e d e i M o t iv i d e lla O p p osizion e fa t t a da M o n s . V escovo d i X o l i a lla p u b b lic a z io n e d ella B o lla « A u cto re m . F id e i » , V e n e z ia , Z e r le tti, [1801].

IX*: G o rd il òi ha pure, in a rg o m e n to, u n ’o p e ra p ostu m a : A p p e n d ic e a W E sam e de­

m o t iv i, ecc., V en e zia , Z e rle tti, 1802. P rec e d e un E lo g io fu n e b r e d el... c a rd . G ia c in to G o rd il, r e c it a t o d a l P . D. F ra n ces co F o n ta n a , con a m p ie n o t iz ie e u lla v it a e ?uMe o p e r e s ta m p a te e mss. del d etto C a rd in a le.

(2) A p o lo g ia d i F ra . B ened. S o la ri... c o n tr o i l fu ... C a rd in a l G e rd il, G en ova , 1804.

<3) Con l'o p e r a c ita t a U a n c ic n c le rg é c o n s titu tio n n e l, ecc. — L ’a b a te E u s ta c c h io D e g o la , a m ic o -del vescovo G r é g o ir e e c o m p a g n o d e i suoi v ia g g i, n a c q u e a G e n o v a il 20 s e tte m b re 1761, e m o ri il 17 g e n n a io 1826. Fu t r a le fig u r e p iù e m in e u ti d el g ia n s e n is m o lig u re , ed in to rn o a lla sua v i t a può c o n s u lta rs i la n o t a o p e ra d el De- p u b ern a tis , ed il p r o filo che ne d à il P a r is i n e l la v o ro c it a t o (c a p . X I).

(4) R is p o s ta d el P . F. An f o s s i d o m e n ica n o a lle L e tte r e d el S ig n o r De la P l a t

<■ a lle o p p o s iz io n i d i a lc u n i a l t r i te o lo g i ch e h a n n o p re te s o d 'im p u g n a r e la B o lla I u c to re m F id e i *, R om a, P a g lia r in i, 1805, v o li. due.

I l p a d re F ilip p o A n fo e e i, n a to a T a g g ia il 17 g e n n a io 1748, te o lo g o ed o ra to re , m o rì a R om a il 14 m a g g io del 1&25, con la c a r ic a d i P ro -M a e s tro dei S a c ri P a la z z i.

(M okoni. D iz io n a r io d i e ru d iz io n e s ìo ric o -e c c le s ia s tic a )-

(5) L e n o tiz ie rig u a rd a n ti la p ersecu zion e c o n tro i g ia n s e n is ti le a b b ia m o r i ­ le v a te d a u n a le tte ra .1/ C itta d in o A rc iv e s c o v o d i G en ova , p u b b lic a t a n e g li A n n a li p o litic o -e c c le s ia s tic i, n. d el 15 n ov. 1797.

(6) F . Re s a s c o, M a z z in i stu d en te in L ib r o d i C ron a ca , G e n o v a , S ta b il. T ip . G eno­

vese, 1891. p g g . 107 e se<gg.; Sa l v e m i n i, R ic e r c h e e s tu d i s u lla g io v in e z z a d i M a z z in i {S tu d i S t o r ic i, v o l. XX, 1911).

(7) L ’ A p i d u ra n te la R ep u b b lic a D e m o c ra tic a L ig u r e , p u b b lic ò un g io r n a le t t o J P e tte g o le z z i, d o v e in a lc u n i d ia lo g h i s a tir ic i f r a P a s q u in o e M a r fo r io , r iv e d e v a le bu cce a i suoi a v v e rs a r i.

(20)

18 G IO R N A L E STORICO E L E T T E R A R IO D E L L A L IG U R IA

1793.; G arron e, p re v o s to d i S p otorn o, e M eseini espulsi nel 171)4 d a lla C o n g reg a zio n e con la taccia d i giansenisti e dem ocratici. F u anche a llo n ta n a to , n ello stesso anno, per cinque mesi dalla sua p arrocch ia, il sacerdote L u ig i O apurro, <( il cui d e litto si era l'a v e r p re d ic a to con lib e r tà eva n gelica la necessità d e ll’ am or di l>io n e lla P e n i t e n z a » ; e fu to lta la confessione, nel 1795, a i sa­

c e rd o ti M ic h e le C a le g a ri, ed O norato Olcese, reo qu est'ultim o d i aver* in casa il r itr a tto d el d ott. A rn a ld o . V en n ero infine p e r­

segu itati F ran cesco C arrega (1 ), Saettone P ie tro , (îrondona P ie tr o , F ir p o L u ig i, P it t a luga L u ig i, P icco iie (ί. M aria (2), i q u a li tu tti fu ro n o più ta r d i fr a i sacerdoti in ca rica ti dalla R e ­ pubblica- L ig u r e di « in s tru ire i popoli nei p rin c ip ii della de m oera zia » (3). M a g g io re im pressione suscitarono i p ro v v e d i­

m en ti c o n tro il fr a te Tom aso V ig n o li (4), il quale, per a ver p red ica to a l a più pura d o ttrin a di Gesù C r i s t o » (5) is p ira n ­ dosi a lle te o rie rigid a m en te gianseniste sulla P red estin azion e e la G ra zia , venne accusato di rigo ris m o e sospeso d alla p re d i­

cazio n e nel 1795 ((>).

L e persecuzioni ebbero il solito effetto : a tterriro n o i d e ­ b oli, g li esitan ti, ma resero più fe rm i, più com p atti gli a ltr i ; e la lo tta con tin u ò sem pre più aspra, lentam ente, ma sicura­

m ente, spostandosi d al cam po d ogm atico re lig io s o a quello j>o-

(1) F ra n c e s c o C a r r e g a fu n el 1801 S e g r e t a r io d e ll'is t it u t o N a z io n a le d e lla L i ­ g u r ia , e n e l 1805 p r o fe s s o r e di S to r ia E c c le s ia s tic a e S a c ra S c r ittu ra n e lla U n iv e r s ità d i G e n o v a . ( G io r n a le d e g li S tu d io s i, ecc., n . 46 d e l 16 o tto b r e 1869).

(2) P ic c o n e G. M a r ia (1722-1832) d i A lb is s o la M a rin a , a llie v o del M o lin e lli, è c o n o s c iu to com e a p p r e z z a to s c r it to r e d i a g r a r ia . U n a sua b io g ra fia , s c ritta d a l p ro f.

G. B . Ca n o b b io, t r o v a s i n e l v o l. I l i d e g li E l o g i d i L i g u r i I l l u s t r i ; a lt r e n o tizie pos­

sono t r o v a r s i n e l G io r n a le d e g li S tu d io s i, ecc., n. 18 d e l 30 a p r ile 1870.

(3) [ C l ava r i n o] , A n n a li d e lla R e p u b b lic a L ig u r e , v o l. I , p a g g . 85-88.

(4) T o m a s o V ig n o li, g e n o v e s e (6 o tt o b r e 17J7 - 18 fe b b r a io 1803), insegnò filosofia a V e r o n a , V e n e z ia , V ic e n z a , F e r r a r a ; p o i, d e d ic a to s i a lla p red ic a zio n e , t r a t t ò p u b b li­

c a m e n te le d o t tr in e P o r t o r e a lis t e in to r n o a l dalgma e d a lla m o ra le. F u a m ic o de»

p r in c ip a li g ia n s e n is ti it a lia n i. P e r la sua b io g r a fia v e d i: F . Ca r r e g a, C enno s to r ic o d e lla v ita d el f u P . V ig n o li, G e n o v a , S ta m p e r ia d e lla L ib e r t à , 1803; e De g o l a, P r è d e de la vie du R . P . T h o m a s V i g n o l i, P a r is , 1804.

(5) A n n a li p o litic o -e c c le s ia s tic i, n . d e l 5 a g o s to 1797.

(6 ) P o s s o n o v e d e r s i in p ro p o s ito d u e le t t e r e d i M on s ig n o r S o la ri, in d ata 30 g e n ­ n a io 1794, e 14 fe b b r a io 1795, g ià p u b b lic a te d a l D e gu b ern a tis.

Riferimenti

Documenti correlati

licet quem visus eram habere in molendino Periculi de Molazana vel alibi a curia vestra, et quod dominus Sirus quondam ianuensis archiepiscopus dedit patri meo,

Item peciam unam terre, loco ubi dicitur Arastrei sive Mainaldi, cui coheret superius partim costa et partim Iacobus Ricius, ut designat bonda grossa campi dicti Iacobi, ab uno

Ego Guido, abbas monasterii Sancti Stephani, nomine ipsius monaste- rii, confiteor m[e debere] tibi Baldiciono, filio quondam Ugonis de Baldi- cione, libras XX

ditione quod non teneor de aliquo morbo vel vicio suo, faciendum inde amodo quicquid volueris iure proprietario etcetera, ab omni- quoque liomine vobis et

Capitale vero cum toto profìcuo quod inde aliquo modo provenerit in tuam vel tui certi nuntii potestatem reducere et consignare promitto, unde extracto capitali

Acto quod, si dictus Andriolus cessaverit in solutione predicta dicte pensionis per mensem / (c. 184 r.) unum, elapso quolibet anno, quod cadat dictus Andriolus et cecidisse

Venerabilis vir, dominus Tomas de Ritiliario, canonicus ecclesie Ianuensis et procurator et procuratorio nomine venerabilis patris, domini Aragoni, marchionis Malaspine, magiscole

In nomine Domini amen. Nos Vegnuetus de Libiolis de Lavania et Amicus Madii de Libiolis de Lavania, uterque nostrum in solidum, confitemur tibi Pagano de Lavania, qui stas