• Non ci sono risultati.

A. Santone pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A. Santone pdf"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

11

Il ruolo della prevenzione nel Il ruolo della prevenzione nel

bambino viaggiatore:

bambino viaggiatore:

vaccinazioni e consigli sanitari vaccinazioni e consigli sanitari

A. Santone A. Santone

Centro di Medicina del Viaggiatore c/o Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n. 12 – San Benedetto del Tronto

(2)

La medicina del viaggiatore La medicina del viaggiatore

ƒƒ LL’’efficacia della medicina del viaggiatore si misura efficacia della medicina del viaggiatore si misura con la capacit

con la capacitàà di individuare e proporre i vaccini, i di individuare e proporre i vaccini, i protocolli di chemioprofilassi antimalarica e i protocolli di chemioprofilassi antimalarica e i

consigli sanitari, per una corretta attivit

consigli sanitari, per una corretta attivitàà di di profilassi internazionale, in particolare in et profilassi internazionale, in particolare in etàà

pediatrica.

pediatrica.

(3)

Consulenza ambulatoriale Consulenza ambulatoriale

ƒƒ medicina del turismomedicina del turismo

ƒƒ ricongiungimenti familiariricongiungimenti familiari

ƒƒ VRFVRF

(4)
(5)

ƒƒ Dati anagraficiDati anagrafici

ƒƒ motivo del viaggio e caratteristiche del viaggiomotivo del viaggio e caratteristiche del viaggio

ƒƒ destinazione, durata e tipologia di soggiornodestinazione, durata e tipologia di soggiorno

ƒƒ esame anamnesticoesame anamnestico

ƒƒ profilassi consigliata (profilassi vaccinale e profilassi consigliata (profilassi vaccinale e chemioprofilassi antimalarica)

chemioprofilassi antimalarica)

ƒƒ followfollow--upup

Scheda anamnestica: la valutazione del rischio

Scheda anamnestica: la valutazione del rischio

(6)

Profilassi vaccinale Profilassi vaccinale

ƒƒ La prevenzione delle malattie infettive mediante La prevenzione delle malattie infettive mediante ll’’utilizzo dei vaccini utilizzo dei vaccini èè un intervento di sanitun intervento di sanitàà

pubblica caratterizzato da rapporti rischio pubblica caratterizzato da rapporti rischio--

beneficio e costo

beneficio e costo--beneficio con pochi analoghi tra beneficio con pochi analoghi tra gli interventi sanitari

gli interventi sanitari

(7)

Vaccinazioni: variabili da considerare Vaccinazioni: variabili da considerare

-- Tipologia del viaggio e soggiornoTipologia del viaggio e soggiorno -- etetàà e stato immunitarioe stato immunitario

-- eventuale presenza di allergie, condizioni eventuale presenza di allergie, condizioni patologiche e terapie in corso

patologiche e terapie in corso

-- tempo a disposizione prima della partenzatempo a disposizione prima della partenza -- obbligo di vaccinazioni per alcuni Paesiobbligo di vaccinazioni per alcuni Paesi

(8)

Vaccini Vaccini

ƒƒ febbre giallafebbre gialla

ƒƒ epatite A e Bepatite A e B

ƒƒ tifotifo

ƒƒ difteritedifterite--tetanotetano--pertossepertosse

ƒƒ meningite meningococcicameningite meningococcica

ƒƒ poliopolio

ƒƒ MPRMPR

ƒƒ altre vaccinazioni (colera, antipneumococcica)altre vaccinazioni (colera, antipneumococcica)

(9)

Profilassi internazionale:

Profilassi internazionale:

consigli sanitari consigli sanitari

ƒƒ prevenzione della diarrea del viaggiatoreprevenzione della diarrea del viaggiatore

ƒƒ preparazione di un kit da viaggiopreparazione di un kit da viaggio

ƒƒ protezione dagli insetti e chemioprofilassiprotezione dagli insetti e chemioprofilassi

ƒƒ consegna del materiale informativoconsegna del materiale informativo

(10)

VIAGGIATORI

VIAGGIATORI VACCINAZIONI VACCINAZIONI -- CHEMIOPROFILASSICHEMIOPROFILASSI

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

viaggiatori vaccinazioni chemioprofilassi

(11)

GRAZIE

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

Michele Conversano past president della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) sottolinea, oltre alla necessità di informare le mamme,

• Ricercatore, classe di concorso MED/42 – Igiene e medicina preventiva (Dipartimento di Sanità Pubblica – Cattedra di Igiene) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene e sanità Pubblica Via Amendola, 2 42122 REGGIO EMILIA [email protected] CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE

Accreditato SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Direttore Responsabile

Servizio Igiene e sanità pubblica Via Amba Alagi, n.33 0471-909211

Dipartimento di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Policlinico Universitario, Torre Biologica, 3°

RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE

La Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)