• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 25-02-2018

1. CORRIERE DELLA SERA Le parole contano se si parla di tumori 2. AVVENIRE Farmaci oncologici: le reazioni cutanee

3. DOCTOR 33 Relazione antimafia: sanità molto attrattiva per le cosche 4. LA REPUBBLICA Il coraggio che serve per salvare un sistema malato 5. IL MESSAGGERO Anche all’ospedale pubblico il naturale non conviene 6. CORRIERE DELLA SERA Una malattia che costa quanto una manovra

finanziaria

7. SECOLO XIX Sulla Sanità i partiti sono bocciati 8. SOLE 24 ORE NÒVA I limiti fisiologici dell'evoluzione

(2)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

25-FEB-2018 da pag. 53 foglio 1 Superficie: 14 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

(3)

Avvenire Roma Sette

Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

25-FEB-2018 da pag. 4 foglio 1 Superficie: 10 %

(4)

 

 

26-02-2018

LETTORI 15.000

 

http://www.doctor33.it/ 

Relazione antimafia: sanità molto attrattiva per le cosche

 

Ci sono anche i rischi di condizionamento al sistema della salute nella relazione presentata in Senato dalla presidente della Commissione parlamentare Antimafia Rosy Bindi. Il documento sottolinea come ormai le infiltrazioni mafiose non riguardino più solamente le regioni meridionali, dove finora si sono registrati sette casi in aziende sanitarie e ospedaliere, in Calabria e Campania. Anche il tessuto sanitario lombardo

«è risultato fortemente permeabile agli interessi della 'ndrangheta. Le cosche - si legge nel documento - sono riuscite a inserirsi all'interno di diversi segmenti del sistema sanitario: dagli appalti di fornitura alla direzione di importanti Asl, fino

all'ingresso nella distribuzione dei farmaci con l'acquisto e la gestione di farmacie».

La relazione continua sottolineando come «l'aggressione mafiosa al sistema di welfare è dettata da molteplici interessi, che vanno dalla possibilità di riciclare e

reinvestire capitali illeciti all'inserimento di persone affidabili tra il personale di ospedali e Asl», «ma il mondo sanitario è soprattutto un bacino ideale per consolidare il

consenso». L'illegalità mafiosa, sottolinea la relazione del presidente Bindi, è un fattore che mina la sostenibilità del sistema, ha un costo elevato sui livelli di tutela e intacca profondamente l'idea stessa del diritto alla salute. La relazione avanza alcune proposte per rafforzare i principi di legalità: verifiche più stringenti del rispetto della normativa antimafia negli appalti e subappalti; maggiore trasparenza e controllo nei contratti di acquisto per beni e servizi; possibilità di revocare l'accreditamento nei casi di strutture coinvolte in vicende di malaffare.

 

(5)
(6)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(7)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(8)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

25-FEB-2018 da pag. 54 foglio 1 Superficie: 10 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

(9)

Tiratura: 58312 - Diffusione: 44541 - Lettori: 341000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

25-FEB-2018 da pag. 5 foglio 1 / 2 Superficie: 51 % Dir. Resp.: Massimo Righi

(10)

Tiratura: 58312 - Diffusione: 44541 - Lettori: 341000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

25-FEB-2018 da pag. 5 foglio 2 / 2 Superficie: 51 % Dir. Resp.: Massimo Righi

(11)

Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

25-FEB-2018 da pag. 14 foglio 1 / 5 Superficie: 100 % Dir. Resp.: Guido Gentili

(12)

Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

25-FEB-2018 da pag. 14 foglio 2 / 5 Superficie: 100 % Dir. Resp.: Guido Gentili

(13)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(14)

ISTITUZIONALE SANITÀ

Riferimenti

Documenti correlati

“Ringrazio la commissione per l’importante lavoro svolto - ha affermato l’assessore alla Salute Ruggero Razza - la definizione del Pdta e il potenziamento delle Breast Unit segnano

Ha affermato il presidente della Regione Mario Oliverio in risposta alla lettera del ministro della Salute Giulia Grillo in relazione alle nomine dei direttori generali delle

Il ministero della Salute ha pubblicato l’aggiornamento/revisione del documento 2010 "Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle

Dalla discussione sono emerse delle priorità che l’Alleanza malattie rare – tavolo permanente di confronto tra associazioni pazienti, Intergruppo parlamentare malattie rare

“Abbiamo anche parlato di come la migrazione impatta sulla salute delle donne – afferma Flavia Bustreo, vice direttore generale per la Salute della Famiglia, delle Donne e dei

Roma - Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato il decreto di nomina della Commissione che selezionera' i soggetti idonei a svolgere l'incarico di direttore

VADEMECUM DELLA SALUTE - A bordo di alcune Frecce di Trenitalia personale e volontari di IncontraDonna Onlus distribuiranno il “Vademecum della Salute”, contenente consigli sulla

La denuncia è contenuta nell'VIII Rapporto sulla condizione assistenziale dei pazienti oncologici presentato oggi al Senato nel corso della XI Giornata del malato