• Non ci sono risultati.

RCT -Tuuli2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RCT -Tuuli2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

29/05/2017

1 CAT DI TRATTAMENTO

Impossibilità di “fermarsi” a riflettere su quanto accade nella pratica durante lo svolgimento dell’attività in reparto

L’uso della clorexidina per l’antisepsi preoperatoria nel TAGLIO CESAREO è più efficace rispetto all’uso dello iodopovidone per la prevenzione delle infezioni?

Autori

Cioffi Adriana, Ostetrica, [email protected] Ventriglia Anna, Ostetrica, [email protected]

RCT - Tuuli 2016

INTERVENTO

GS (572) clorexidina - alcool (2% clorexidina gluconato - 70%

alcool isopropilico

COMPARAZIONE

GC (575) iodio – alcool (8.3%

iodopovidone - 72.5% alcool isopropilico)

PAZIENTI: 1147 TC (9/2011 – 6/2015) escludendo donne allergiche e con infezioni preesistenti

• Disinfezione eseguita dagli infermieri seguendo le istruzioni di fabbrica

• L’applicatore dell’antisettico veniva aperto ed usato per pulire il sito chirurgico

• Il tempo di attesa tra l’applicazione dell’antisettico e l’incisione era di 3 minuti, tranne in situazioni di emergenza dove questo step veniva saltato.

OUTCOME PRINCIPALE: Infezione del sito chirurgico superficiale o profonda valutata entro 30 giorni dal TC, in base al National Healthcare Safety Network dei Centri di Prevenzione e Controllo delle Malattie (CDC) SETTING: Washington University Medical Center di S. Louis DISEGNO: RCT

ALLOCAZIONE: sequenze random, con rapporto 1:1, generate dal computer

CECITA’: studio in aperto (mancanza di cecità sia da parte degli operatori che dei partecipanti)

FOLLOW UP: unica valutazione a 30 giorni dal parto FOLLOW UP COMPLETATI: 94.3%

RISULTATI

DIAGNOSI DI INFEZIONE SITO CHIRURGICO - gruppo della clorexidina-alcool a 23 pz (4,0%)

- gruppo dello iodo-alcool a 42 pz (7,3%)

TASSO DI INFEZIONI

- gruppo della clorexidina-alcool = 3,0% (superficiale) – 1,0% (profonda) - gruppo dello iodio-alcool = 4,9% (P = 0,10) (superficiale) - 2,4% (P = 0,07)

(profonda)

Trattamenti % infezioni RR IC95% NNT IC95%

clorexidina- alcool

4,0 0,55 0,34 a 0,90 30 17 a 162

iodio-alcool 7,3

CONCLUSIONI

L’uso della clorexidina-alcool per l’antisepsi preoperatoria ha portato al riscontro di un rischio significativamente più basso di infezione del sito chirurgico dopo taglio cesareo rispetto all’uso dello iodio-alcool

COMMENTI

nonostante lo studio sia monocentrico ritroviamo una popolazione molto variegata in termini di razza e di situazione socio-economica, personale medico con specialità differenti e l'inclusione nello studio anche dei tagli cesarei non programmati. Tutto ciò aumenta la generalizzabilità dei risultati dello studio che, dall'analisi per sottogruppi, suggerisce una netta superiorità della clorexidina-alcool. La sorveglianza attiva minimizza le perdite al follow up e riesce a tracciare l'incidenza delle infezioni. Nello studio è presente un importante bias legato alla mancanza di cecità.

Riferimenti

Documenti correlati

Più di un terzo erano bambini di età inferiore all’ anno (37.8%) e più della metà erano bambini di età inferiore a 4 anni (61.7%), il numero di episodi rispetto all’ età

Ad oggi è appurato da numerosi studi come la chirurgia resettiva gastrica condotta con intento curativo possa essere effettuata in pazienti aventi un’età pari

Usare un feltrino a lento rilascio di clorexidina per i siti di emergenza dei cateteri a breve-termine – limitatamente ad adulti e bambini > 2 mesi - se il tasso di CLABSI non

clorexidina, vengono suggerite numerosi precauzioni (minima quantità possibile di antisettico, utilizzo di contenitori monodose, rimozione di tutta la clorexidina in eccesso,

HPV è rilevabile con significativa frequenza nelle lesioni di basso grado (LSIL), con frequenza maggiore in quelle di alto grado (HSIL) mentre è fortemente associato (99.7%) al

Metodi. Su un gruppo di 687 gestanti esaminate nel periodo 2001- 2004 sono state condotte le seguenti indagini: 1) diagnosi di infezione primaria; 2) datazione dell’infezione;

Aldilà delle peculiarità applicative dei tre modelli, il vero distacco emer- ge a livello teorico ed epistemologico nel momento stesso in cui il ter- mine knowledge building

Le prove di efficacia germicida della clorexidina da sola o in associazione ai coformulanti coccoilamidopropilbetai- na, allantoina e bisabololo (Deroxen Schiuma Spray) per- mettono