• Non ci sono risultati.

PRINCIPALI PATOLOGIE DEI CROSTACEI DECAPODI IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRINCIPALI PATOLOGIE DEI CROSTACEI DECAPODI IN ITALIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

25 e 26 novembre 2010 - CONVEGNO - La risorsa Crostacei nel Mediterraneo: ricerca, produzione e mercato

37

PRINCIPALI PATOLOGIE DEI CROSTACEI DECAPODI IN ITALIA

Amedeo Manfrin, Francesco Quaglio

Istituto Zooprofi lattico Sper.le delle Venezie - Via L. da Vinci, 39 - Adria (RO) manfrin@izsvenezie.it

Abstract

L’Italia è da alcuni decenni uno dei maggiori consumatori di crostacei dell’Unione Europea, anche se per oltre il 60% tale prodotto risulta essere di importazione (circa 200.000 tonnellate nel 2008). Nonostante i consumi elevati l’allevamento dei crostacei, quasi esclusivamente gamberi, è estremamente ridotto e non supera le 20 tonnellate/anno (dati 2009). La specie maggiormente allevata è sempre stata Marsupenaeus japonicus, an- che se in passato sono state fatte esperienze con specie diverse (ad esempio P. kerathurus e P. vannamei). Di conseguenza anche le segnalazioni in merito alle principali patologie che hanno affl itto la crostaceicoltura nazionale sono sporadiche e spesso incomplete. Nel 1987 Bovo e collaboratori segnalarono un episodio di IPN-like virus in P. kerathurus e P. japonicus, mentre un primo episodio infettivo importante avvenne nel 1992 quando, a seguito di un focolaio di Baculovirosi, fu necessario abbattere tutto lo stock di P. japonicus allevato presso il biotopo Bonello di Veneto Agricoltura. Nel 1997 fu identifi cato dal centro di referenza O.I.E. (World Organization for Animal Health) di Tucson (USA), per la prima volta in Italia, l’ agente eziologico responsabile della White Spot Disease in P. japonicus e P. semisulcatus importati dalla Turchia, mentre negli ultimi anni ci sono stati sporadici episodi di Gut and Nerve Syndrome (GNS), patologia che determina uno scarso accresci- mento degli animali e mortalità cronica, con pesanti perdite economiche per l’allevatore. Per quanto riguarda le specie d’acqua dolce, invece, merita senz’altro di essere citato il grave episodio di crayfi sh plague o peste del gambero, che nel 2009 ha decimato alcuni stocks di Austropotamobius pallipes nell’Italia Centrale. La carenza di informazioni dettagliate sui singoli episodi e di dati epidemiologici sulla diff usione delle malattie dei crostacei sul territorio nazionale, rendono però diffi coltosa l’applicazione di piani di sorveglianza mirati ad impedire che nuove patologie possano colpire tale settore. Nei prossimi anni sarà quindi necessario migliorare lo scambio di informazioni tra gli importatori, gli allevatori e i diversi centri di ricerca distribuiti sul territorio nazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

SULLE MALATTIE PROFESSIONALI REALIZZATA DA REGIONE ED INAIL IN COLLABORAZIONE CON LE ASL LIGURI... Alessandro

SULLE MALATTIE PROFESSIONALI REALIZZATA DA REGIONE ED INAIL IN COLLABORAZIONE CON LE ASL LIGURI... Alessandro

OSSERVAZIONI SU ALCUNI CROSTACEI DECAPODI NEL MAR TIRRENO 121 La distribuzione delle specie catturate in rapporto alla pro- fondità e alla granulometria del

Inoltre lo stesso processo di pesca (con la fase di cattura e di esposizione all’aria durante le fasi di sorting) può determinare una mortalità accessoria sia nelle specie

Analizzando la serie storica 2005-2009 dei soli dati produttivi di IREPA delle regioni alto adriatiche (Veneto, Emi- lia-Romagna e Friuli Venezia Giulia), l’andamento dei

Nei consumatori è progressivamente cresciuta la conoscenza nei confronti di questo gruppo tassonomico, in virtù delle importazioni di prodotti che consentono di ritrovare sui banchi

Il paesaggio del territorio del delta del Po e della laguna veneziana, vede una diffusa presenza di valli da pesca di acqua salmastra, poco profonde, in parte di origine naturali

La Cozza della Sacca, grazie anche alla ricchezza di sostanze nutritive della zona di produzione, pre- senta un elevato indice di crescita che determina la peculiare pienezza