• Non ci sono risultati.

L'Italia e la politica internazionale 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'Italia e la politica internazionale 2009"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Per il 2008, più ancora che per gli anni precedenti, la scelta dei principali temi del nostro Annuario è stata imposta dall’evo- luzione rapidissima della realtà internazionale. Sul terreno po- litico, l’ultimo anno è stato dominato da una parte dalle due grandi crisi diplomatiche e militari che si sono succedute tra agosto e dicembre: dapprima la breve guerra tra Russia e Geor- gia, con il conseguente peggioramento delle relazioni tra Russia e Stati Uniti e il riemergere di significative differenze di valu- tazione e di politiche tra i paesi europei; e poi l’ennesima re- crudescenza del conflitto israelo-palestinese, di fronte a una comunità internazionale rivelatasi ancora una volta impotente e divisa al proprio interno. Dall’altra parte, l’ultimo anno ha assi- stito all’epilogo degli otto anni dell’era Bush con l’elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Barack Obama, sull’onda di una promessa e di un’aspettativa di cambiamento indirizzate tanto all’interno quanto all’esterno del paese.

Ma il 2008 sarà ricordato soprattutto per la grande crisi che dal terreno finanziario si è abbattuta sull’intera economia inter- nazionale, mettendone definitivamente allo scoperto gli squilibri e le fragilità strutturali ma, soprattutto, innescando un processo a cascata che dall’azzeramento del tasso di crescita dell’econo- mia americana si è esteso fino a una vera e propria recessione dell’economia mondiale.

A queste vicende e alle loro implicazioni è stata dedicata larga parte di questo volume. Al di là degli eventi specifici, va tuttavia precisato che la chiave di lettura dell’Annuario di quest’anno è la crisi del sistema multilaterale e l’emergere disor- dinato di un mondo multipolare con l’irrompere sulla scena in- ternazionale di un numero consistente di nuovi attori nazionali.

La crisi tocca un po’ tutte le grandi organizzazioni internazio-

(2)

10 Introduzione

nali, dall’Onu al Wto e perfino l’Unione Europea, che ha co- stituito fino a oggi il modello più convincente e forte sul fronte del multilateralismo. Per di più, l’emergere degli aspetti negativi della globalizzazione non ha fatto altro che accelerare la sfidu- cia crescente nei confronti delle organizzazioni multilaterali, ma senza dare indicazioni precise su come un mondo multipolare possa poi sostituirsi a esse. Di fronte alla crisi, tuttavia, e al ri- schio dell’«ognuno per sé» stanno emergendo nuove spinte a ridefinire regole e istituzioni, come è ben testimoniato dal di- battito che si sta svolgendo intorno alla riforma del G8 proprio nell’anno della presidenza italiana. È dal risultato del confronto fra multilateralismo in crisi e multipolarismo senza regole che si potrà intravedere il futuro delle relazioni internazionali.

L’Annuario, quindi, oltre che nella prima parte di carattere generale, anche in quelle relative all’Unione Europea e all’eco- nomia internazionale torna più volte a occuparsi della crisi eco- nomica globale, dei rapporti tra Occidente e Russia, dei suoi contraccolpi energetici, delle reazioni internazionali al cambio di presidenza negli Stati Uniti e del confronto fra multilateralismo e nuovo mondo multipolare. Senza trascurare anche altri temi, quali l’evoluzione degli aspetti politico-istituzionali dell’Unione Europea e quella più specifica, ma sempre più importante, della Politica estera e di sicurezza europea (Pesc) e della Politica eu- ropea di sicurezza e difesa (Pesd).

Rispetto alle scorse edizioni, maggior peso è stato riservato alla politica estera dell’Italia. Il cambio di governo seguito alle elezioni della scorsa primavera è ancora troppo vicino per una valutazione complessiva delle continuità e delle discontinuità in- trodotte dal nuovo esecutivo. Ma l’Annuario ha ugualmente co- minciato ad analizzare alcune delle novità già emerse nei primi mesi, dalle relazioni con la Russia alle nuove partnership in Eu- ropa, dalle posizioni su clima ed energia al nuovo capitolo della politica nel Mediterraneo. Tuttavia ci è parso utile cominciare la nostra analisi ricordando come l’anno di politica estera italiana sia stato caratterizzato dal tentativo del precedente governo di centro-sinistra di passare un inusuale testimone al nuovo go- verno, consistente in un’approfondita riflessione politico-intellet- tuale sui caratteri di fondo della politica estera dell’Italia e sulla loro proiezione nel medio e lungo periodo. Lo sforzo, accolto poi dal nuovo ministro degli Esteri, è stato quello di delineare

(3)

Introduzione 11

le tendenze bipartisan della nostra politica internazionale alla luce dei nostri interessi nazionali e di fissarle in un documento ufficiale.

L’ultima parte del volume è stata riservata come tutti gli anni ad alcune delle principali aree di crisi dell’ultimo anno. Oltre al già citato triangolo di Palestina, Siria e Libano, sono stati ana- lizzati il deterioramento del nuovo fronte centrale della «guerra al terrore» – quello che dall’Afghanistan tende sempre di più ad estendersi al Pakistan – e, infine, due crisi localizzate nel conti- nente africano: la guerra in Congo e la nuova fase della guerra civile in Somalia.

Trattandosi di uno strumento di consultazione, oltre che di analisi, l’Annuario è arricchito anche quest’anno di una serie di apparati, a cominciare dalla cronologia dei principali eventi di politica internazionale e della politica estera italiana.

G.B. A.C.

Riferimenti

Documenti correlati

Angelo Malandrino presidente della Commissione Nazionale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale 11.30 Novità in materia dei mezzi di impugnazione: ricorso

strumento per supportare la cooperazione transnazionale in alcuni settori della ricerca e dell’innovazione europea maggiormente in grado di dare impulso alla competitività

LA TARIFFAZIONE DELL’ACQUA NELL’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/607CE L’adozione di strumenti economici per la tutela delle risorse idriche è previsto dall’articolo 9 della

Pubblicato il bando IAPP (Percorsi e partenariati congiunti industria-università) con scadenza 27 Luglio 2009 alle ore 17.00. Si tratta di progetti fra organizzazioni commerciali

Manca il rappresentante italiano nel gruppo (Member-States Mirror Group) che coordina le attività di ricerca e sviluppo sull’acqua da finanziare con il VII programma Quadro per la

Nel 2002, la protezione marina è diventata una delle sette strategie tematiche della Commissione che rientrano nel 6° piano di protezione per l’ambiente e a sei anni di distanza,

Il MED coinvolge le regioni costiere del Mediterraneo e nove Stati membri dell'Unione europea e ha come principali obiettivi il miglioramento della competitività dello spazio per

Sul terreno politico, nel 2007, lo scenario internazionale è sembrato accentuare lo spostamento del baricentro strategico e diplomatico dalla formula della «guerra