• Non ci sono risultati.

Filippo Barattolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filippo Barattolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Filippo Barattolo è Professore Ordinario di Biostratigrafia per la Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Applicata, inoltre è incaricato del corso di Paleontologia e Paleoecologia per la Laurea Triennale in Cultura ed Amministrazione dei Beni Culturali all'Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua produzione scientifica si è concentrata sullo studio della morfologia, della struttura e della sistematica delle Alghe verdi Dasicladali delle facies di piattaforma carbonatica d'età compresa tra il Triassico e l'Eocene.

Si è occupato anche di stratigrafia dei terreni di piattaforma carbonatica mesozoici e di terreni quaternari (Capri) e recentemente si è interessato di museologia e di storia della paleontologia.

Filippo Barattolo è stato Direttore del Museo di Paleontologia dal 1992 al 2001, Direttore del Dipartimento di Paleontologia dal 1994 al 1997, Presidente del C. d. L in Scienze Naturali dal 1995 al 2003, Coordinatore del Dottorato in Analisi dei Sistemi Ambientali dal novembre 2007 al 2012, Coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra dal marzo 2008 al 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

I bivalvi sono dotati di tre tipi di muscoli, tutti sono in grado di lasciare impronte sulla parte interna del guscio, così da poter essere studiati dai paleontologi.. I

La lisciviazione alla base del profilo presenta concen- trazioni gradualmente in crescita, anche su tempi lunghi (Figure 9b e 10b). Figure 9 – a) Concentration evolution in depth

Nella Pianura Padana piemontese le caratteristiche quali- tative dell’acquifero superficiale sono compromesse da varie contaminazioni. Per alcune specie contaminanti, come ad

EHE Geology, già Giornale di Geologia Applicata, ha lo scopo di pubblicare ricerche originali, descrizione di casi, rassegne sullo stato dell’arte nel campo della Geologia

T max. Nel caso in oggetto si è rinunciato alla realizzazione di prove di carico su piastra a causa, da un lato, della disomogeneità dei rifiuti e, dall’altro, considerando che la

L’ubicazione e le dimensioni dei 58 fontanili compresi nel modello sono state tratte dal data-base del PTUA (Piano di Tutela ed Uso delle Acque) della Regione Lombardia

estremo è mostrato dai composti organici prodotti dai processi di ossidazione, quali i chetoni, gli esteri e gli acidi organici, che costituiscono i COV quantitativamente

Alcune specie di ostracodi incubano le uova all'interno del guscio, ma più spesso queste sono abbandonate nell'acqua libere o fissate alla