• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 1 (TECNICHE INFERMIERISTICHE DI BASE) corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 1 (TECNICHE INFERMIERISTICHE DI BASE) corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 1

(TECNICHE INFERMIERISTICHE DI BASE)

corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche

Codice Disciplina : M0617

Codice Corso integrato : M0104

Settore : MED/45 N° CFU: 1 Docente:

Capellini Simona

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dell’assistenza infermieristica pediatrica nelle varie fasi dell’età evolutiva, utilizzando il processo scientifico applicato al piano di assistenza individualizzato. Si propone inoltre l’apprendimento della metodologia infermieristica secondo V. Henderson. riferita al movimento, all’igiene personale, al riposo e al sonno, alla sicurezza intesa soprattutto come conoscenza e rispetto delle norme igieniche in vista di un corretto controllo delle infezioni.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Fisica e Scienze Umane e Psicopedagogiche.

Programma del corso

Bisogno di movimento. Il movimento in rapporto ai bisogni umani. La prevenzione delle lesioni da

pressione. La perdita di indipendenza del paziente e la capacità di ascolto e sostegno dell’infermiere.

Bisogno di igiene. Igiene personale e intervento infermieristico nell’igiene parziale e totale al paziente. Bisogno di vestirsi e spogliarsi. L’abbigliamento nel suo significato bio-fisiologico, psicologico e

socio-culturale.

Bisogno di riposo e sonno. I disturbi del sonno e relative soluzioni.

Bisogno di sicurezza. Fattori che incidono sul bisogno di sicurezza. Interventi infermieristici tendenti a

garantire il bisogno di sicurezza. Principali rischi a cui è esposto un paziente in ospedale: legati all’ospedalizzazione, all’ambiente, di natura infettiva. Prevenzione delle infezioni ospedaliere ed isolamento. Prevenzione delle cadute. Prevenzione del rischio radiologico. Prevenzione degli avvelenamenti. Collaborazione dei genitori. Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).

Esercitazioni

Al corso teorico è affiancato un corso di didattica integrativa di 30 ore in cui sono previsti laboratori ed esercitazioni in aula simulazione sia in piccoli gruppi che individuali per l’apprendimento delle abilità tecniche inerenti gli argomenti trattati in teoria:

 Cure al neonato al momento della nascita;  Rifacimento di un letto vuoto e occupato;

 Movimentazione in sicurezza (secondo la Legge 626) di un paziente collaborante e non collaborante;  Igiene parziale e totale;

 Isolamento e utilizzo dei DPI;

(2)

Attività a scelta dello studente

Strettamente correlate alla disciplina è prevista una didattica integrativa per offrire allo studente l’opportunità di esercitarsi nelle attività pratiche relative gli argomenti trattati (vedere quanto già descritto nella voce precedente ESERCITAZIONI).

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Lavagna –Lavagna luminosa – Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power –Point.

Lavori di gruppo sui bisogni analizzati in classe e presentazioni da parte degli studenti dei loro elaborati al resto della classe.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate e una breve raccolta di appunti redatti dal docente.

Per le esercitazioni in aula simulazione si prevede l’utilizzo di materiale già in dotazione all’aula di simulazione e materiale monouso (es. guanti non sterili e sterili, siringhe, ecc.) per dare la possibilità ad ogni studente di acquisire manualità e destrezza nell’utilizzo di tali presidi e nell’esecuzione delle tecniche assistenziali previste dal programma del corso.

Eventuale bibliografia Appunti del docente. Bibliografia essenziale :

Generoso, Becherucci, Pettini, Gancitano – Puericultura, Neonatologia, Pediatria con assistenza. SEE – Firenze.

Bibliografia di approfondimento:

Manuale di Nursing Pediatrico. Badon-Cesaro. Casa Ed. Ambrosiana – 2002 Nursing pediatrico. Hubband-Trigg. Ed. McGraw-Hill – 2001

L’assistenza di base in pediatria. Moretto. Ed. Carocci Faber - 2003 Introduzione alle scienze infermieristiche. Motta. Ed. Carocci Faber - 2002

Assistenza Infermieristica clinica - Tecniche Procedure. Perry-Potter. Ed. UTET - 2003

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta di 30 domande, di cui la maggior parte aperte ed alcune chiuse a risposta multipla. Gli studenti che superano la prova scritta devono sostenere la prova orale in cui vengono approfonditi gli argomenti non superati allo scritto, e possono essere fatte domande su tutto il programma svolto. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base delle Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e della didattica integrativa correlata a questo modulo in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

Per le donne la storia non è cumu1ativa, non è lineare, non fluisce in linea retta, secondo tappe successive, l'una più avanzata ed evoluta dell'a1tra: teneme conto gioverà

Quello che è meno noto è che diverse ricerche sembrano portare alla conclusione che gli effetti rilevati sul moto di Nettuno non potessero essere causati da Plutone, il quale si

Veniamo dunque agli argomenti del nostro numero nel quale, oltre ad un articolo che tratta appunto della questione sul continuum ed il discreto mettendo a confronto

L'obiettivo della giornata e stato quello di promuovere un momenta d'incontro e di studio finalizzato alia conoscenza del rilievo eseguito mediante laser

Senza una preparazione disciplinare si parla a vuoto di funzione docente; per questo tanti interventi sono pensati anche allo scopo di riprendere importanti

Tale modello è legato a misconcezioni riguardanti il punto matematico considerato come ente avente una qualche dimensione ed a idee erronee relative alla topologia della

A partire da tale orizzonte, mi propongo di circoscrivere le mie riflessioni, ripercorrendo una traccia che conduce al cuore della relazione tra due parole chiave della nostra

È facile intuire, a questo punto, come l’identità sia una questione concernente la memoria e il ricordo, in quanto proprio come un individuo può sviluppare un’identità personale e