Conto corrente
conla posta Annò 840
--Numero 81
.GAZZETTA UFFICIAIÆ
NRTEPRIMA DELREGNO D°ITALIAs,--
no,..Roma
-Lunedi, 8 febbraio 1948
-ANNO O
MENO I FESTIVLDIREZIONEE REDAZIONE PRESSO 1L MINISTERO DI CRAZIA E CIUSTIZIA-UFFICIOPUBBL1CAZIONEDELLE LECCI --TELEFON1:50-107 -50-033-53-914
COlwo125IONI DI ABIBOWAlkKNONTO
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENTI ORDINARI ALLA PARTE SECONDA
Abb. annuo L. 100 Abb.annuo L. 200 Abb. annuo L. 80 Abb.annuo L. 120
Nel Regno a semestrale • 50 All'E6te a Semestrale . 100 Nel Regno a semestrale . 30 All'Este a semestrale . 60 e Colonie a trimestrale• 25 ro a trimestrale. 50 e Colonie a trimestralea 15 ro • trimestralea 30
Un fascicolo a a Un fascicolo a 6 Un fascicolo . 2 nfascicolo a &
Al solo aBOLLETTINO DELLE ESTRAZIONI» (sorteggio titoli, obbligazioni, cartalle) Nel R Golonie Abbonamento annuo. . L. SO¯
All'Ester f Abbonamento annuo . . L.100- egno e . . . . Un fascicolo . Prezzi vari. • • • • • • • • t Unfascicolo-Prezzi vari raddoppistol
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale,, veggansi le
normeriportate nella testata della parte seconda
La eGazzetta Ufficialene tutte le altre
pubblicazioni
ufficiali sono in vendita al pubbilco presso i negozi della Libreria dello Stato in Roma,Vla XX Settembre, nel palazzo del Ministero delleFinanze;CorsoUmberto,
234(angolo
Via MarcoMinghetti, 28-24);
in
Mitano,
Galleria VittorioEmanuele,
8; inNapoli,
ViaChiaia,
5; e presso le Libreriedepositarle
di Roma e di tutti iCapoluoghi
delle.provincie
delRegno.
Le inserzloni nella Parte 11 della «Gazzetta Ufficialea si ricevono: in ROMA - presso l'Ufficio " Inserzioni,, della Libreria dello 6tato - Palazzo del Ministerodelle Finanze.
L'Agenzia
dellaLibreríadetto Stato in Milano(Galleria
VittorioEmanuele, 8),
autorizzata ad accettare solamente
gil
avvisiconsegnati
a mano edaccompagnati
dal relativo importo.SOMM A R I O
REGIO DECRETO 14gennaio 1943-XII,
n. 13.Numero
delle
onorincenze chepotranno
essere confedte nell'anno 1943•XXI nell'Ordinedell'Aquila
Romana.Alialstero
delPAfrica
Italiana:Ricompense
al valor mi-Pag.
498litare . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
490LEGGI E DECRETI dB42
REGIO
DEORETO
5 settembre1942-XX,
n. 1739.Alodißcazioni
allo statuto delRegio
istituto universitario navale diNapoli.
. . . . . .Pag.
490 REGIODEORETO
18 ottobre1942-XX,
n. 1740.Inclusione
dell'abitato diAlcamo,
inprovincia
di Tra-pani
fraquelli
daconsolidare
a cura e spese delloStato.
Pag.
497 REGIODECRETO
so novembre1942-XXI,
n. 1741.Riconoscimento, agli
effetticivili,
dellaseparazione
dellacura d'anime della
parrocchia
della Cattedrale di Asti dallaCappellania
corale di SanGottardo,
delCapitolo
cat-tedrale,
ed unione al Canonicato di Santa Maria delViallo,
detto stesso
Capitolo
cattedralePag.
497 REGiu DECRETO-30 novembre1942-XXI,
n. 1742.Riconoscimento, agli
effetti civili, della erezione in par•rocchia della Vicaria curata autonoma di San Bernardino da
Siena,
in frazione Camazrole del comunediCarmignano
di Brenta
(Padova) Pag.
497REGIO
DECRETO
30 novembre1942-XX1,
n. 1743.Autorizzazione all'Opera
nazionaleDopolavoro
ad accet.tage
una donazione . .. . . , , .Pag.
491 i948REGTO DECRETO-LEGGE
28gennaio 194XXI,
n. 11.Auntento del diritto di
magazzinaggio dovuto
sulle userci custodite asimagazzini
delladogana
. . . .Pag.
498REGIO DECRETO
7gennaio 1943-XXI,
n.$2.
Soppressione degli
UIBel diconciliazione
dello frazionidi Murano, Chirignago, Favaro
eZelatino
. ,Pag.
498DECRETO
DEL DUCE DELFASCISMO, OAPO DEL GOVERNO, PRESIDENTE
DELCOMITATO
DEI MI.NISTRI,
16 febbraio1943-XXI.
Nomina
del
commissari straordinari delleCasso
comn•nali di
credito agrario
di Palombaro(Chiet1)
ePossalto (Campobasso)
. . . . . . . .Pag.
499 DEORETO MINISTERIALE 28gennaio 1948-111.
Nomina del
sig. Tagi
RaRaele arappresentante
diagente
di cambio presso la Borsa
valori
diMilano
. .Pag.
499DEORETO
MINISTERIALE
81gennaio 1948-111.
Sostituzione del
commissario
ministeriale delConsorzio provinciale obbligatorio
per la trebbiatura eagranatura
a macchina del cereali e delle
leguminose
per laprovincia
di Bari . . . . . . . . . . . . .
Pag.
499DISPOSIZIONI E
COA1UNICATI
Alinistero dellecorporazioni:
Riassunto del
provvedimento
P.600 dell'11gennaio
1943relativo ai
tipi
epressi
dellamaglieria intima, catego-
YiacE> ...
...Pag.500
Riassunto del
provvedimento P.
611 del lagennaio
1948relativo ai prezzi di vendita
dei prodotti
nonalimentari
destinati ai territori annessi . . . . . . .
Pag.
ð00 Riassunto delprovvedimento
P.618 del 18gennaio
1945relativo
aitipi
eprezzi delle
ovatte perabbigliamento
eper imbottitura . . . . . . . . . . .
Pag.
ð00Riassunto del
provvedimento P.
619 del 26gennaio
1948 relativoall'addebito degli imballaggi delle
calzature..
Pag.
501Riassunto del
provvedimento
P.620 del 28gennaio
1943relativo ai
prezzi
al minutodegli
alcoli di 2• cateog Ñ1
Alinistero di
grazia
egiustizia:
Cessazione di notai dal- l'esercizio . . . . . . . . . . . .Pag.
501Alinistero delle Onanze:
Dillida per
smarrimento di cerbilicato provvisorio
del Prestito del Littorio . . . . . . . . . .Pag.
509Avviso
direttifica
. . , , . . . . . .Pag.
50249() 8-tt-1943 (XXI)
-GAZZETTA UFFICIALE
DELREGNO D'ITALIA
-N.
81Ispettorato
per la difesa delrisparmlo
e per l'esercizio del credito:Bostit.uzione
di un membro del Comitato disorveglianza
della Cassa rurale ed
artigiana di Castelbuono,
inliqui- dazione,
con sede in Castelbuono(Palermo)
. .Pag,
502Boetituzione
di
duemembri del,Comitado di sorveglianza della Cassa rurale
edartigiana degli agricoltori di Ca- stelbuono,
inliquidazione,
consede
inCastelbuono (Pw Jermo)
. . , , . . . . . . . . . . . .Pag.
502 Sostituzione di un membro del Comitato disorveglianza della
Cassa ruraleOMaria 88.ma
deiMiracoli
»di
Colle- sano, inliquidazione,
con sede inCollesano (Palermo).
Pag.
503CONCOltSI
ED ESAMIMinistero delle
finanze:Graduatoria generale
del concorsoa 60
posti di volontario di ragioneria
delleIntendenze
di finanza
(gruppo B)
, , . . . . . . .Pag.
503LIEDAGLIA DI BRONZO
Cataleta
Antonto, brigadiere
CC. RR. della.Sezione mi6tazaptié
dei Comando FP. AA. della Somalia. - Concorrevabrillantemente
ed efficacemente al servizio dipolizia
in terri-torio
infestato da fortigruppi
nemici, con iquali
venivapiù
volte acontatto,
attaccandoli decisamente elugardoli, dopo
aver inflitto sensibili perdite e catturate armt
e.manizioni.
-Callegia,
29gennaio 1936-XlV.Poddis Sebastiano di
Giuseppe
edi AreaDoloretta,
nato l'11 dicembre 1913 aCuglieri (Nuoro),
sergente maggiore del 10•reggimente granatieri
di Savoia - Sottufficiale comandante diequadra mitraglieri,
in un combattimento contropredoni
in torzesoverchianti,
teneva contegnocalmo,
valoroso e ardito.Visto cadere un ufficiale e accortosi che
egli
era fatto oggetto al tiro nemico, accorreva in soccorso delsuperiore
e, quan.tunque
a sua volta ferito gravemente ad unagamba,
riuscivaa trarlo in
salvo. Esempio
dicoraggio,
diaprezzo del pericoloedi devozione. - Zona di Nec
Dingat,
25 aprile 1939-XVII.CROCE DI GUERIIA
Ilegia prefettura
concorso di Belluno:Graduatoria generale
del GivuenoVfuorio
di salvatore e di concolino Teresa, natoa
posti
di ostetricacondotta
. . .Pag.
604 a Catanzaro 11 3 ottobre 1910, tenente di complemento del TITbattaglione
coloniale. - Comandante interinaledi compagnia, inun aspro combattimentoprodigava
instancabilmentel'opera SUPPLEMENTI ORDINARI
sua dimostrando ardimento e sprezzodelpericolo.
-Fagutta.
13 marzo
1940-XVIII.
Sverrantmff0
ALLA «GAzzmwA UsercrALE
» w.81
DEI;I'8FEBERAIo
1948-XXI: (355)
BollŠtiido delle oábligakioni,
dellecartelle
e deli
altrititoli estratti per il runborso e
pel conferimento premi LEO 0 I E DECRET I
n. 6:
Ministero
delle Snanze .Direzione generale
delDebito pubblico: Obbligazioni 4,60 % delle Aziende
patrimoniali dello
Statosorteggiato
nella. 8estrazione
del16
gennaio 1948-111. REGIO DEØRETO
o settembre1942-11,
n. 1730.Mod10cazioni
allostatâto
delRegio istituto universitario
(424)
aavale diNapoli.
MINIßTER& DEIEURICA ITAIJANA
Ricompease at Talor militare
Regio
decreto86ottopre1948.XX, registrato
alla Corte detconti addi18gennaio
1943.XKI,registro
1Afried Italiana, foglio
SS.Sáno
sconcesse leseguenti ricompense
al Valor militare peroperar.loni guerresche
in Africa Orientale:MEDAGLIA D'ARGENTO.
Dissegna
Ferdinando diGiuseppe
e fu Alesso Angela, nato a Romano d'Ezzelini(Vicenza)
11 23maggio 1892, maggiore
diartigliaria
in s.p.e. del Comando 'ruppe delRegio
Governo dell'Eritrea. -Organizzava
e comandava una bandairrego-
lare in cruenti combattimenti svoltist durante otto
giorni
con- tro forze nemichenumericamente superiori.
Andandooltre
11compito affidatogli
e congrande
rischio personale si slan- clavapitt volte,
alla testa delleproprie truppe,
attaccando.e superando le resistenze avversarie. Conperista
ed ardimento guidaval'inseguimento
delle forse nemiche fino al loro com- pletO 6terminto.Esempio
di audacia, divalore,
di alta capa- cità combattiva. - Mal Ceu - NeTASeghe,
18-25 settembre 1937-XV.Alorgita
lamgt
diAlberto,
nato a Bruxelles il 14giugno 1911,
tenente in e.p.e. delbattaglione alpini tiork-Amba.
- Co- mandante dicompagnla,
durante un lungo ciclo operativo e in numeroet aspri combattimenti dimostrava eccezionali doti di comandante edi trascinatore di uomini. Conl'esempio
co-stante del suo ardimento e
superbo
sprezzo del pericato, con- ducevapiù
volte i suoi uomini all'assalto di numerose epre- ponderanti formazioni avversario, riuscendo sempre ad avereragione del nemico,
infliggendogli seilsibili
perdite e contti- buendo cost,validamente,
all'esito Vittonosodella
operazioni.-- Tama Mariam - Gehrsa Aglier -Afiett - Ghembebit -Tarà Mosobit Mosobit CusCUS e Ghinna
Agher,
15 dicembre 1938 - 1•luglio 1939.XVII.
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONB
RE D'ITALIA B DI ALBANIA IMPERATORE D'ETIOPIA
Veduto
lo statuto delRegio
istitutouniversitario
na-vale
diNapoli, approvato
conil B. decreto 10 gennaio 1938-XI,
n.1570
emodißcato
conil B. decreto 16
ottobre 1984-XII,
n.2081;
Veduto il Testo unico
delleleggi sulPistruzione
universitaria,. approvato
conil B. decreto 81 agosto 1933-XI,
n.1592,
esuccessive modiûcasioni;
Vedete le proposte relative allo statuto delPIsti- tuto anzidetto;
Sulla proposta
delNostro Jifinistro Segretarlo di Stato
perPeducazione nazionale;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Sono approvate
lemodificazioni
allo statutodel
Regio istituto universitario navale di Napoli contenute
nel
testo annesso«Ipresente decreto
eBrmato, d'ordine Nostro, dal Ministro proponente.
Ordiniamo
che 11presente decreto, munito det
si-gillo dello Stato, sia
inserto nellaRaccoltaanfâciale delle leggi
edei decreti
delRegno d'Italia, mandando
a
chiunque spetti
diosservarlo
e difarlo.
osservare.Dato
aS.
Annadi Valdieri addì
5 settembre1942-XX
VITTORIO EMANUELE
BoTmi
Visto, aGuardastgini:
GaaNotRegistrato,aNa
Corte dei conti, addi 8febbraio
1948-XKI Atti delGoverno, registro.456, fogno 18..-
Maxcun8-tr-1948 (XII)
·GAZZETTA UPPÏÓIATË D¾¾ËëNÔ D'I¾TJa' N.
31491
Modifianzinni allo stainto
del
Regio
istituto universitario navale diNapoli Gli
articoli da 1 a 38 sonosostituiti
daiseguenti:
a Art. 1. - R
Regio istitute unimisitario
navale diNapoli
ha per fine:a)
di promuovere fineremento dena cultura mari- naresca della Nazione;b)
diprepainre
aH'esercizio dellaprofessione
edegli
uffici attinentialPindustria
ed alcommeæio gnarittimo.
Art
1 --L'latituto comprende;
a)
laBezione di
santica pergli studi
dellediscl- pline nautiche;
b) la Sozione
di ecoziomiamarittima
pargli
studidelle scienze economicorneuittime;
c)
laSesione
percapitaal superiori di fungo
corso;d)
laSezione
percapitani superiori di maenhina;
e)
il corso diperfezionamento
inaerologia.
Art. 3.
-Il gororno delPIstituto appartiene
alleseguenti. autorità;
1. Direttore den'1stituto.
2. Presidente
delconsiglio di amministrazione.
8. Consiglio
diamministrazione.
4. Consiglio
di facoltfLArt. 4.
-Il consiglio di amminintrazione à
com-posto:
a) di
ungrealdente;
b)
deldirettore dell'Istituto;
.o) di due membri designati dal consiglio di facoltà
tra
iprofessori di ruolo che appartengano all'Istituto;
d) di due rappresentanti del Governo:
unoà l'In.
tendente di
finanzadella Provincia; l'altro
èscelto dal Ministro
perVeducazione
nazionale frapersone
diriconosciuta competensa nel campo delPattività
arma·toriale;
e)
di trerappresentanti rispettivamente della
Pro.Vincia,
delConsiglio provinciale delle corporazioni
edel Comune;
f)
delsegretario
capo dell'Istituto.Altri Enti
eprivati, qualora
concorrano al mante-nimento dell'Istituto
con uncontributo
annuo noninferiore
alire centomila, hanno diritto di designare
ciascuno uri proprio rappresentanto.
Il Presidente ed
idelegati durano
incarica due
anni
epossono
esserericonfermati.
Il
Presidente
è nominato condecreto Heale
anpro- posta del Ministro
perl'educazione nazionale.
Le
funzioni
dhsegretario
del.consiglio di ammini,
strazione
sonoesercitate
dalsegretario
capodel- PIstituto.
Art. 5. - Al
consiglio
diamministrazione,
oltre leattribuzioni
chegli
sono deferito dalleleggi
e dairegolamenti
sullaistruzione universitaria, spetta
ilgoverno amministrativo
e lagestione economica
epa- trimoniale dell'Istituto.
Art. 6. - 11
consiglio di amministrazione:
a) delibera sul bilancio di previsione
esul rendi-
conto
consuntivo;
b) esercita la vigilanza sulla conservazione del
pa-trimonio immobile
e mobiledelPIstituto;
c) approva i contratti
ele convenzioni;
d) provvede agli storni da categoria
acategoria
del bilancio ed approva i prelevamenti dal fondo di riserva;
,
e) delibera sulle proposte
delconsiglio di
facoltàrelative
alconferimento
diincarichi
diinsegnamento;
f) provvede aDa
nominaed
allicenziamento del personale
disegreteria
esubalterno;
g) prende Piniziativa
di tutti iprovvedimenti
cheinteressano il
governo
amministrativo epatrimoniale
e la
gestione
economicade1PIstituto;
h)
delibera su tutti iprovvedimenti
iquali impor-
tino un onere per ilbilancio;
i) esercita
tutte le altitattribuzioni
chegli
sonodemandate
dalle
normegenerali
especiali concernenti Pordinamento universitario
e daeventuali convenzioni.
Art. 7. - 11 Presidente del
consiglio
diamministra-
stone:
at
rappresenta
l'Istituto di fronte alleautorità
ed ni
terzi, .in rapporto
alle attribuzioniconferite al consiglio
diamministrazione
dalPart.0;
fr) stipula
i contratti deliberati dalconsiglio di amministrazione;
c) ordina le spese entro i limiti dei
singoli capi-
toli del bilancio approvato;
4)
convoca 11consiglio d1 amministraziane ordi-
nariamente unavolta ogni
duemesi
estraordinarina mente
sempre che lo credanecessarlo,
oquando 11
direttore
o dueconsiglieri
lorichiedano;
e) dà esecuzione alle deliberazioni del consiglio
e ne
riferisee
alMinistero;
f) esercita
le altreattribuzioni che gli
sonodefe-
rite dal presente
statuto.Art.
8.
-Per
lavalidità della adunanza del
con-siglio di amministrazione
occorre:1) che siano convocati
periscritto
tregioini
avanti l'adunansa, salvo
il casodi
argenza, conl'indi- casione degli oggettL da trattarsi,
tutticoloro che
hanno
qualità
adintervenire;
2) che intervenga la maggioranza
delcomponenti.
In seconda convocasione
saràlegale l'adunanza, purchè il
numerodegli intervenuu
nonsia
minoredi tre.
Le deliberazioni
sonoprese
amaggioranza
assolutadi voti. In
caso dipyrità, prevale quella
delpresidente.
Le
deliberazioni prese
sarannofatte risultare
daun processoverbale
~firmatodal presidente
e dalsegre-
tario.
Art.
9.
..- Nelconsiglio predetto,
nessunopuð,
sottopena di
nullitA di votazione, intervenire, quando si tratti
diquestioni che lo riguardino personalmente,
oche
rignardino suöi parenti ed affini
entro ilquarto grado.
Art.
10. -Il
direttore:a) ha la direzione didattica
edisciplinare
del-PIstituto,
erappresenta
l'Istituto ed il corpo accade- miconelle relazioni
con lepubbliche autorità
ecol privati, salvo
ildisposto
dell'art.7;
b) conferisce,
innome del ReImperatore,
le laureeed
ogni
altrogrado
o titolodi studio'
e nerilascia
i
relativi diplomi
ecertificati;
*o) corrisponde col Ministero,
conle
altrepub:
bliche amministrazioni,
e con iprivati
nellimiti dellet
sue
attribuzioni;
d) notifica ã chi apetta tutte
ledeliberasloni,
conle relative motivazioni,
prese dalconsiglio
diammini.
strazione e dal
consiglio
di facoltà ecomunica le riso-
luzioni del Ministero
aquelli cui
concernano;492 8-11-1943 (XXI)
-GAZZETTA UFFIØIALE DEL REGNO D'ITALIA
. 3!.31
e)
cura Posservanza delregolamento
edi ogni
erlavalidità .delle adunanze
ènecessario:
altra norma
riguardante l'Istituto,
perquanto ri.
,:1) che siano convocati
periscritto tre giorni avanti guarda
lematerie di
suacompetenza; lla adunanza,
salvo il caso diurgenza,
conPindica- f) presiede
leadunanze
delconsiglio
di facoltà zionedegli oggetti
datrattare,
tutticoloro che
hannoe
ne
eseguele deliberazioni; qualità d'intervenire;
g)
ha lavigilanza
sullabibliotecs
e su tuttigli 2) che intervenga
lamaggioranza dei componenti.
ståliiliinenti dell'Istituto; La maggioranza
èdeterminata
senza tenerconto di h)
esercital'autorità disciplinare
suiprofessori, quelli
che avrannogiustificata
la loro assenza.sugli
studenti emulfaltro personale de1PIstituto,
neiIn
seconda convocasionesarà legale l'adunanza,
termini e nei
inodi preäcritti; purchè
il ,numerodegli intervenuti
non sia aninorei) riferisce
alconsiglio
diamministrazione,
condi
tre.relazione annuale, sull'andamento didattico delPIsti.
Le deliberazioni sonoprese
amaggioranza
assolutatuto di
voti.
In casodi parità di voti, prevale quello
delaccorta, per giustificati motivi, þermessi
dipresidente.
assenza ai
professori nei
terministabiliti
dalpresente Le deliberazioni
pre edovranna
risultare da unpro- statuto
e pernon.più
digiorni 16, all'altro personale;
cessoverbale
firmato dalpresidente
e dalsegretario.
m) esercita
lealtre attribuzioni, assegnategli
dal Le funzioni disegretai•io
sono esercitate dalpiù
presente
statuto odalle vigenti disposizioni. giovane dei professori di
ruolo.Al
direttore
èassegnata
unaindennità
annualorda
Art. 13. -- Nelconsiglio predetto
nessunopuò, sotto
di L.
8000.
pena dinultità
dellavotazione, intervenire quando
siArt. 11. - Il
consiglio
difacoltà coadiuva
il diret- torenelPesercizio delle funzioni
alui demandate.
E'composto degli insegnanti
di ruolodelPIstituto, ed
èpresieduto
daldirettore.
Il
consiglio
difacolfA
:a)
esamina econcorda
forariogenerale delPIsti-
tuto, formula Pordine degli
studi e determina le ma-terie
per lequali debbono
averluogo
leesercitazioni
e le
modalità
diqueste;
b) elegge,
a schedesegrete,
i dueprofessori che
de- vono farparte del consiglio
diamministrazione;
c) racepglie dai professori
iprogrammi degli
insetratta
di questioni
che loriguardano personalmente
o che
riguardino suoi parenti
e affini entro11 quarto grado.
Art. 14. -.
Ilinsegnamento
delprofessore prende
ladoppia
formadi lezioni
e di conferenze congli
stu-dehti. Egli può
fareconferenze
inorediverse da quelle stabilite
per16 lezioni,
ovverooccupare,
nel conferire congli studenti,
unaparte del tempo
diciascuna lezione.
I corsi sono
pubblici;
tuttavia alleesercitazioni
edimostrazioni pratiche
esperimentali
vengono ammessisoltanto gli studenti regolarmente iscritti.
gnamenti,
licoordina
fra loro e avverte ariempire
le lacune
che
viapparissero,
a rettificarne secondo lefinalità didattiche dell'Istituto
ilcontenuto;
stabilisce
Porariodegli
esami el'orario delle lezioni,
avendocura che il numero
delle
oreassegnate
a ciascuno in.segnamento risponda all'importanza
dellamateria;
d)
proponel'istituzione
diposti
diassistenti;
Art.
15.
-Gli
orari sarannoproporzionati alPin- dole
edestensione delle materie,
ma nonpotranno, di regola,
essereinferiori
a trelezioni settimanali
perogni insegnamento, da tenersi
ingiorni distinti.
Tutti
iprofessori
sonoobbligati
adimpartire,
entroPanno accademico,
non meno di50 lezioni
per icorsi di
durata annuale.e)
propone alconsiglio
diamministrazione l'isti-
tuzione diinsegnamenti speciali
checreda
utili nel-Pinteresve degli studi;
f)
esercital'autorità disciplinare
neilimiti
dellapropria competenza;
g) propone
alconsiglio
diamministrazione
le ri-forme che
credaopportune nell'ordinamento scolastico
e
disciplinare dell'Istituto;
h) dà
pareresulle domande dirette
ad ottenereconfetimenti di incarichi
e su tuttigli argomenti pei quali
siarichiesto dal Ministero,
dalconsiglio
di ammi-nistrazione
e daldirettore;
i) adempie
le altre funzionicontemplate dal
pro- sente statuto e dallevigenti disposizioni.
Art. 12. - Il
consiglio di
facoltà è convocato daldirettore, ordinariamente ogni due
mesi estraordi- nariamente
sempre cheoccorre,
oquando
tredegli insegnanti
di materiefondamentali
nefacciano
do- manda ,motivata. Leconvocazioni
perdiscutere
i programmi
egli
oraridovranno
esserefatte
intempo utile, perchè prima dell'apertura
dei corsigli
studenti uovinoafnesi alPalbo:
a)
ilcalendario generale delPIstituto;
b)e Porario dei singoli insegnamenti c) 11 manifesto degli studi.
Art. 16. -
L'Istituto
èautorizzato
astabilire
con-veilzioni
conUniversità
oIstituti superiori
della stes- sasede, perchè presso di
essie coneffetti legali, siano seguiti dagli studenti,
al finidel conseguimento dei titoli
conferitidalPIstituto, determinati insegnamenti
e corsi di
esercitazioni
eapplicazioni pratiche, previsti dal presente
statuto.Nelle convenzioni
stesse,
sarannodeterminate le
no.cessarie modalità.
OItDINAMENTO
DEGLISTUDI.
SEEIONE DI NAUTICA,
Art. 17.--La
Sezione
di nauticaconferisce
lalaurea in discipline nautiche.
La
durata
del corsodegli
studi perla laurea
indi.
scipline nautiche
èdi quattro anni.
Sono titoli
diammissione
ildiploma
dimiturità
classica oscientifica
e ildiploma
diabilitazione
per iprovenienti dagli
Istituti tecnici nautici(sezione
empitan1).
Sono
iscritti
al terzo anno i laureati inFisica,
inScienze niatematiche,
in3fatematica
efisica,
inInge- gneria
e coloroche abbiano seguito i
corsi esuperato
i
relativi esami del primo biennio presso
laRegia
Ao-8-n-1943 (XKly GAZ2BTTA UPFTOEAllE^DSl (tEGNO IPITAUfA bl. 31" 493
cademia
navale
diLivorno,
ala Regia Accademia
aero-nautica di Caserta,
laRegia Accademia
diartiglieria
e
genio
di Torino.Tutti gli altri
laurehtisaranno iscritti alprimo
cor-so
della suddetta sezione, salvo dispensa da deliberarsi dal consiglio di facoltà, dalla frequenza di corsi
se-galti
eda esami superati nelle Università
onegli Isti-
tutt
universitari.
In
ciascuno del casi previsti
neicommi precedenti è, iti ogni
caso,necessario 11 possesso di
uno deiti- toli di ammissione indicati
nel comma terzodel pre-
sentearticolo.
Art. 18.
- Sonoinsegnamenti fondamentali:
1.
Analisi matematica, algebrica ed infinitesimale
(biemaale).
S.
Geometria analitica
con elementi diproiettiva
o
descrittiva
condisegno (biennale).
3.
Meccanica razionale
con elementi distatica
grailca
edisegno,
4.
Fisica.sperimentale
conesercisi
dilaboratorio
(biennale).
5.
Chimica generale
edinorganica
conelementi di organica.
6.
Lingua inglese
otedesca (biennale).
7. Astronomia generale
esferica.
8. Astronomia geodetica.
9. Astronomia nautica (biennale).
10. Arte
navale(biennale).
11.
Navigazione
emagnetismo
navale(biennale).
12. 3feteorologia
eoceanografia.
13. Elementi di architettura
ecostruzioni navali.
14. Elementi di macchine marine
edimpianti elet- trici di bordo.
15. Idrografia.
10. Radiotecnica.
Sono insegnamenti complementari:
1.
Economia dei trasporti marittimi.
2. Geografia.
3.
Navigazione
aerea.4. Storia del commercio marittimo.
5. Seconda lingua straniera.
Per essere ammesso alPesame di
laurea, lo
studentedeve
averseguito
i corsi esuperato gli
esami intutti gli insegnamenti fondamentali
ed almeno in due dalui scelti fra i complementari.
Art. 19. - Lo studente non
può
sostenere Pesame dimeccanica razionale
ove non abbiasuperato Pesame
di
analisi matematica, algebrica
edinfinitesimale, nè gli esami
di astronomiagenerale
esferica,
astronomiagoodetica, astronomia
nautica enavigazione
e magne-tismo
navale ove non abbiasuperato gli esami
di ana-,lisi matematica, algebrica
edinfinitesimale, geometria
analitica
emeccanica razionale;
nèquello
dimeteorolo- gia
e'oceanografia
ove nonabbia superato
l'esame difisica
sperimentale.
BazioNE DI ECONOMIA MARITPIMA.
Art. 20. - La sezione di
economia marittima
con-fetilsce la
laurea inscienze economico-marittime.
La
durata
del corsodegli
studi per la laurea inscielize economico-marittime
è diquattro
anni.î4ono titoli
diammissione: diploma di
maturità clas-alca
:oscientifica,
ildiploma
diabilitazione
per ipro- venienti dagli
Istitutitecnici nautici, comsperciali, in- dusttiali, agrari
eper geometra.
Sono iscritti al terzo anno i laureati in economia e
commercio
e al secondo anno i laureati ingiurispru-
donza e in scienze
politiche,
condispensa, previa
de-liberazione
del consiglio
difacoltà,
dallafrequenza di
corsiseguiti
edagli
esamisuperati nelle facoltà presso le quali conseguirono
leprecedenti lauree.
Tutti gli
altrilaureati
sarannoiscritti
alprimo
corso
della suddetta sezione,
salvodispensa,
da deli-berarsi dal consiglio di facoltà, dalla frequenza
dicorsi
seguiti
e daesami superati nelle Università
onegli Istituti universitari.
In ciascuno dei casi previsti
nel commaprecedente
è in
ogni modo necessario
ilpossesso di
uno dei titolidi ammissione
indicati nel comma terzodel presente
articolo.
Art. 21. - Sono
insegnamenti fondamentali:
1.
Istituzioni di
dirittoprivato.
2.
Istituzioni
di dirittopubblico.
3. Diritto
corporativo.
4.
Diritto commerciale.
5. Diritto
internazionale.
6.
Diritto finanziario
escienza delle finanze.
7. Economia
politica corporativa (biennale).
8.
Statistica metodologica ed economica (bien- nale).
9. Matematica
generale.
10. Matematica
finanziaria.
11.
Lingua tedesca
oinglese (blennale).
12.
Diritto
dellanavigazione (biennale).
13.
Economia dei trasporti marittind.
14.
Geografia.
15.
Storia
delcommercio marittimo.
1ß. Ragioneria
delleimprese di navigazione.
17.
Tecnica commerciale delle imprese di navigar
zione.
18. Elementi
di tecnica
dellanavigasione.
19. Estimo
navale
etecnica delle costruzioni navali.
Sono insegnamenti complementari:
1.
Störia
del dirittodella navigazione.
2.
Oceanografia
emeteorologia.
3.
Storia
epolitica
navale.4.
Politica
economicamarittima.
5.
Merceologia.
6.
Storia
e dottrina delFascismo.
7.
Lingua inglese
otedesca.
Per essere ammesso
alPesame
dilaurea,
lostudente
deve aver
seguito
i coral esuperato gli
esami intutti gli insegnamenti.fondamentali ed almeno
indue da
luiscelti
fra icomplementari.
Art. 22. - Lo
studente
nonpuò
sostenerePesame
di diritto commerciale ove non abbiasuperato
l'esamedi
istituzioni
di dirittoprivato; nè quello
didiritto corporativo
edi diritto
internazionale ove noa abbiasuperato quello
diistituzioni
di dirittopubblico; nè quello
didiritta
dellanavigazione
ove non abbia supe- ratoquello
didiritto commerciale;
nè Pesame di ma- tematica finanziaria ove nonabbfa superato quello di
matematica
generale;
nè Pesame di dirittofinanziario
escienza
delle finanze ove lion abbiasuperato quello
di economiapolitica corporativa;
nè l'esame di econo- miadei trasporti marittimi
ove non abbiasuperato
Pesame di economia
politica corporativa
estatistica metodologica; nè quello
ditecnica commerciale
delleimprese
dinavigazione
ove nonabbia superato Pesame
di ragioneria delle imprese di navigazione.
494 8..n..-1943 (XXI)
-GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIE
•N. 81
SEBIONE
PER CAPITANI SUPERIORI DI Lt1NGO CORBO.'Art. 23. - La
Bezione
percapitani superiori di lungo
corsoconferisce il diploma dî capitano supe- riore
dilungo
corso.La
durata
del corsodegli
studiè
di un anno.E' titolo di ammissione il
diploma
diabilitazione ri- lasciato
daiRegi
istituti tecnicinautici (sezione capi- tani)
edà requisito
necessarioil
possessodel titolo
dicapitano
dilungo
corso.Art. 24. - Sono
insegnamenti obbligatori:
1. Astronomia nautica.
2.
Idrografia
enavigazione.
8.
Diritto
dellanavigazione.
4.
Meteorologia
eoceanografìa.
5.
Teoria,
costruzione edesercizio delle navi.
6. Elementi di
elettrotecnica.
7.
Lingua inglese
otedesca.
SEZIONE PER CAPITANI SUPERIORI DI MACCHINA.
'Art. 25. - La Sezione per
capitani superiori
dienac-china
conferisce il diploma di capitano superiore
dimacchina.
La
durata
del corsodegli
studi è di un anno.Per
l'ammissione
occorre il possesso deldiploma
diabilitazione
rilasciato
daiRegi
istitutitecnici
nautici(sezione macchinisti)
e deltitolo di capitano
di mac-china.
Art.
26. - Sonoinsegnamenti obbligatori:
1.
Elementi di fisica generale
conparticolare
ri-guardo
allatermodinamica.
2.
Teoria
econdotta
dellemacchine termiche.
3.
Elettrotecnica generale
edapplicata.
4.
Teoria, costruzione ed esercisio
delle nari.5. Mereeologia dei materiali ,marittimi.
6. Elementi
di
dirittodella navigaaione.
7. Impianti ausiliari di bordo.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AEROTßGIA.
Wrt.
27. - Il corso diperfezionamento
inaerologia conferisce
uncertificato
distudio
edi
esame in aero-logia.
La durata del
corso èdi
un anno.Sono
titoli di ammissione: la laurea in discipline mantiche, in seieuze naturali, in fisica,
inscienze
mate.matiche,
in matematica efisica, in ingegneria.
Possono
esservi
iscritti anche coloro che abbiano se-guito
i corsiregolari
esuperato
i relativi esamipel conseguimento
dellanomina
adufliciale
in A.P.E.presso la
Regia
Accademia navaledi Livorno,
pressola
Regia Accademia
diartiglirria
egenio
di Torino epresso la
Regia
Accademiaaemuantica
di Caserta.Art. 28. - tiono
insegnantenti obbligatori:
1.
Termodinamica.
2.
Meteorologia
eelimatologia.
3. Statistica
applicata alla meteorologia.
4.
Telecomunicazioni.
5. Navigazione
aerea.6.
Diritto aeronautico
».Tn conseguenza della
soppressione
di alcuniarticoli
è modifleata la numerazione
degli
articoli successivi e dei lororiferimenti.
Dopo
Part. 87(già 42)
èaggiunto
11seguente
ed è inconseguenza
ulteriormente
modificata lanumerazione degli
articoli successivi edei
loro riferimenti:«Art. 38. -
Oltre
i corsi a titolo n11icialepossono impartirsi
corsi a titoloprivato,
secondo le normevi- genti
per leRegie università.
Il
consiglio
di facoltA determina anno per annoquali degli insegnamenti
svolti a titoloprivato
pos- sano averevalore legale agli
efetti della carriera sco-lastica
degli
studenti ».Gli
articoli da 45(già 49)
a 75(già 79)
sonososti-
tuiti dai
seguenti:
« Art. 45. --
NelPIstituto
sipuò
ottenere la iscri- zione solo inqualità
di studente.Per
immatricolarsi
studente è necessariopresentare
domanda su carta
legale
aldirettore,
nellaquale,
olaeil nome
dello
studente edei
suoigenitori,
deveindi-
cars1:
a)
illuogo di nascita;
b)
la residenza dellafamiglia;
.c)
l'abitazione dello studente in cit th;d)
il corso cui intende iscriversi.La domanda
deve
esserecorredata
inoltre dai se-guenti documenti:
1)
certificato dinascita legalizzato;
2)
titolooriginario
distudi medi;
3) quietanza
delpagamento
della tassadi
imma-tricolazione
edella prima
rata almenodella
tassa an- nuale diiscrizione, della prima
ratadi sopratassa annuale delPesame
diprofitto,
dellaprima
rata dellasopratassa speciale
annuadi iscrizione
edel contri-
buto per operesportive
edassistenzlali;
4)
duefotografie
tirmate dalrichiedente
di cui una autenticata.Può essere
consentito, specialmente
per igiovani
che
conseguono
il titolodi
ammissione nellasessione
autunnale diesami,
che inluogo
deldiploma origi-
nale sia
presentato
un certificatoprovvisorio. Questo certificato però deve
essere sostituitonel
corso deh l'anno coltitolo originale, il quale
in nessun casopuò
essere
restituito prima della fine
del corsodi
studio.Art. 46.
-Le domande di immatricolazioue
e diiscrizione ai singoli anni di
corsodevono
esserepre.
sentate tra il 1°
agosto
eil 5novembre.
Solo per giustificati motivi, da riconoscersi
dal di-rettore, potranno
laimmatricolazione
e la iscrizioneconcedersi
fino al 31dicembre.
Art. 47. - Alto
studente viene rilasciato, alPatto della immatricolazione
unatessera·libretto
chevale
perl'intero
corso,IDusa contiene
legeneralità dello studente, Pindicazione del
corso cui èiscritto,
ilti.
tolo di aanmissione, la data della iscrizione
edel ri.
lascio,
ePindicazione dei corsi;
recala fotografia-
del.Io studente,
bollata col timbro a seccodelPIstituto,
ed è munita della firma del direttore e del capo della
segreteria.
Lo