• Non ci sono risultati.

Belluno, 9 febbraio LA FORMULA PIU BELLA DEL MONDO Paolo Alessandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Belluno, 9 febbraio LA FORMULA PIU BELLA DEL MONDO Paolo Alessandrini"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

LA FORMULA PIU’ BELLA DEL MONDO

Paolo Alessandrini

Belluno, 9 febbraio 2019

(2)

𝑒 𝑖𝜋 + 1 = 0

(3)

• 15 aprile 1707: nasce a Basilea (il padre è amico di Johann Bernoulli)

Leonhard Euler

• 1726: completa il dottorato

• 1727: si trasferisce a Pietroburgo presso l’Accademia Imperiale delle Scienze; la sua reputazione come matematico cresce

• 1720: entra all’università di Basilea, dove si laurea in filosofia

(4)

• 1741: si trasferisce a Berlino, dove rimane per 25 anni e pubblica 380 articoli e le due opere principali

• Si aggravano i suoi problemi di salute

• 1766: si guasta il rapporto col re e si sposta nuovamente a Pietroburgo, alla corte di Caterina la Grande

• 18 settembre 1783: «cessa di calcolare e di vivere»

Leonhard Euler

(5)

• Il matematico più importante del Settecento, il più prolifico di sempre (più di 900 lavori)

• Ottenne risultati fondamentali in tuti i rami della matematica, e ne creò di nuovi

• Introdusse molti simboli matematici che ancora oggi usiamo normalmente

• Fu anche fisico, astronomo, e pure un ottimo divulgatore scientifico

• Fu un grande «costruttore di ponti»

Leonhard Euler

(6)

I cinque protagonisti della formula

Numero di Nepero e

Unità

immaginaria i

Pi greco π

1

0

(7)

Il numero di Nepero e

• Una lettera per indicare un numero (2,71828...)

• Un numero «magico»

• John Napier, detto Nepero, matematico per hobby

• Dovremmo chiamarlo... numero di Eulero

• Perché proprio «e»?

(8)

L’unità immaginaria i

• Radice quadrata di un numero x: il numero non negativo che, moltiplicato per se stesso, dà

come risultato x.

Per esempio, 9 = 3 perché 3 ∙ 3 = 9

• Allora −1 non esiste!

• Nel Cinquecento alcuni matematici italiani inventano un nuovo numero che, moltiplicato per se stesso, dà come risultato -1.

Lo chiamano unità immaginaria e lo indicano con la lettera i.

• Capostipite di una nuova razza esotica di numeri: i numeri complessi.

(9)

Il pi greco, π

• π: rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio

• Circa uguale a 3,14

• La cosa speciale: il rapporto è sempre lo stesso

• Ricevette il suo nome solo all’inizio del Settecento (William Jones)

• Il fascino di π deriva dal fatto che è un numero semplice e misterioso al tempo stesso

(10)

• La storia di π è la storia di come, nel corso dei secoli, i matematici hanno cercato di determinarne il valore con sempre maggior precisione:

 Antico Egitto: 3,16

 Archimede di Siracusa: 3,14

 matematici cinesi (V secolo): 7 cifre decimali

 Al-Kashi (1400): 16 cifre

 Ludolph van Ceulen (1600): 32 cifre

 William Shanks (1873): 527 cifre

 oggi: 22.000 miliardi di cifre!

Il pi greco, π

• π ha affascinato anche gli scrittori e gli artisti (Antico Testamento, Dante Alighieri, Thomas Mann, Wislawa Szimborska, Kate Bush...)

(11)

Il numero 0

• Non è per niente una nullità: fa diventare come lui i numeri per cui è moltiplicato, ma li lascia invariati se l’operazione è una addizione

• Numero per noi ovvio e insostituibile ma sconosciuto nell’antichità

• Fu intuito dai Babilonesi e poi da Tolomeo

• «Inventato» dai matematici indiani,

in particolare Brahmagupta (VII sec. d.C.)

• «Imparato» dagli arabi e infine dagli europei

(12)

Il numero 1

• È il primo numero non nullo tra i numeri naturali

• Non sortisce alcun effetto quando viene moltiplicato per altri numeri

• Presi insieme, lo zero e l’uno riescono a generare tutte le quantità possibili, grazie al sistema binario

• Non esiste un’altra coppia di supereroi matematici così potenti!

(13)

L’addizione e la moltiplicazione

(14)

La funzione esponenziale

𝑒 𝑖𝜋 + 1 = 0

è una potenza (il numero e elevato a un esponente)

Immaginiamo che l’esponente, anziché essere uguale a un valore ben preciso, cioè 𝑖𝜋, sia una quantità variabile:

allora la potenza diventa una funzione esponenziale.

(15)

La funzione esponenziale

funzione esponenziale

e

x

e

ix

esponenziale complessa esponenziale

reale

Nel nostro caso, l’esponente è 𝑖𝜋, quindi abbiamo una funzione

esponenziale complessa in cui x è uguale a 𝜋

(16)

La funzione esponenziale complessa

esponenziale reale

esponenziale

complessa

(17)

L’identità di Eulero

𝑒 𝑖𝜋 = −1

𝑒 𝑖𝜋 + 1 = 0

(18)

L’identità di Eulero è bella?

𝑒 𝑖𝜋 + 1 = 0

• Richard

Feynmann: «la formula più

straordinaria in matematica»

• 1988: un sondaggio della rivista «The mathematical intelligencer» la proclama «formula più bella di tutti i tempi»

• 2014: in un sondaggio condotto allo University College di Londra viene scelta come la più bella tra sessanta famose formule matematiche

(19)

L’identità di Eulero in musica

Here be numbers transcendental On an imaginary axis spun

Decimal places without limit And 0 and 1

Mathematics

Simply pure beyond belief

e to the power of i times π plus 1 is 0 e to the power of i times π plus 1 is 0 e to the power of i times π is -1

e to the power of i times π is -1 A single function, exponential Just one addition must be done...

Multiplication in completion Of 0, of 1

Mathematics

Just so "wow" it brooks belief

(You'd better believe, you'd better believe it.)

(20)

L’identità di Eulero è bella?

Ricerca dello University College condotta da Semir Zeki:

• 16 matematici hanno valutato 60 equazioni (usando una scala di voti da «orribile» a «bella»)

• secondo voto assegnato dall’interno di uno scanner per risonanza magnetica funzionale (fMRI)

• le formule «belle» attivano la

stessa parte del cervello che viene accesa dalle opere d’arte

(campo A1 della corteccia orbitofrontale mediale).

(21)

Perché l’identità di Eulero è bella?

Secondo la ricerca di Zeki, una formula è bella se:

1. è inaspettata e sorprendente

2. contiene un’argomentazione complessa i cui elementi logici si incastrano perfettamente tra di loro, creando un’immagine di eleganza e semplicità

Un secolo fa G. H. Hardy aveva scritto che una formula matematica è bella se è:

1. imprevedibile 2. inevitabile

3. economica

Non c’entra l’utilità pratica!

(22)

Perché l’identità di Eulero è bella?

La formula di Eulero contiene tutto questo: fa incontrare

«personaggi» con storie

speciali e diverse tra di loro.

Un incontro di vecchie glorie che genera complessità ma anche semplicità ed eleganza.

(23)

Scoprire la bellezza della matematica

Bellezza

matematica

apprezzata solo da chi ha una preparazione in materia.

Questione di

«linguaggio»

(24)

Matematica: invenzioni o scoperte?

(25)

«Quando vedo una bella

dimostrazione dico che viene direttamente dal Libro.

Dio possiede un Libro transfinito, che contiene tutti i teoremi e le loro

dimostrazioni, e se è ben intenzionato nei confronti dei matematici, mostra loro il Libro per un momento.

Potrai anche non credere in Dio, ma devi credere che il Libro esiste.»

P. Erdös (1913-1996)

Riferimenti

Documenti correlati

In seduta pubblica, in data 31 luglio 2018, il Seggio di gara, presieduto dal Dirigente reggente dell’Ufficio appalti di servizi per la conduzione degli immobili strumentali

Un sistema costituito da 0, 08 moli di gas perfetto biatomico percorre in senso orario un ciclo reversibile composto da due trasformazioni adiabatiche e

È vero che se raddoppio un numero pari ottengo sempre un multiplo di 4?. Fai

Al centro della chiesa gli scavi di inizio Novecento hanno portato alla luce un pozzo (fig. Malgrado questo sia attestato unicamente da una fotografia e non riportato nelle

La ricorrenza di materiale analogo in condizione di riuso in due edifici coevi - nel caso specifico San Lorenzo e San Giovanni in Conca - non è eccezionale a Milano:

Certo, tutto questo richiede il coinvolgimento anche di soggetti diversi dal Mi- nistero della Giustizia, in primis gli enti locali in tutte le loro articolazioni ed il

è in grado di prestare la propria collaborazione per l’individuazione, la messa a punto, la gestione e il monitoraggio di programmi e progetti di sviluppo

dieci anni con i migranti italiani Dott.ssa Delfina Licata Curatrice Rapporto Italiani nel Mondo. Interventi Italiani