• Non ci sono risultati.

CSV MOLISE. Centro di servizio per il Volontariato Associazione TREe. Carta dei servizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CSV MOLISE. Centro di servizio per il Volontariato Associazione TREe. Carta dei servizi"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)
(2)

» » IN QUEST A C ART A

• Il CSV Molise

• I destinatari

• I criteri di accesso

• La carta dei servizi

• I servizi:

› promozione

› formazione

› consulenza

› comunicazione ed informazione › documentazione e ricerca

› logistica

(3)

Il Centro di Servizio del volontariato Molise è nato nel 2015 dalla fusione dei tre Centri di Servizio preesistenti ed opera nell’ambito dell’intero territorio regionale.

Dal 3 agosto 2017 - data di entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017), che detta una nuova disciplina per tutto il mondo del Terzo Settore e anche per i Centri di Servizio, in attesa di ulteriori Decreti attuativi per la completa operatività - si applica un regime normativo transitorio. Tale regime transitorio prevede, in particolare, che l’erogazione dei servizi dei CSV avvenga secondo quanto disposto dal Codice del Terzo Settore all’art. 63 (erogazione servizi a sostegno dei volontari di tutti gli Enti del Terzo

Settore e non più solo alle Organizzazioni di Volontariato) e al comma 3 dell’art. 101 (definizione di Ente del Terzo Settore in attesa dell’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).

Il Centro di Servizio eroga gratuitamente tutte le proprie prestazioni sotto forma di servizi e mira a promuovere la cultura della solidarietà e del dono attraverso la consulenza e l’assistenza qualificata fornita agli ETS ed in particolare attraverso una formazione ed un’informazione specializzate.

(4)

I destinatari dei servizi

Il CSV Molise, a seguito del D.Lgs. 117/2017, apre le sue porte a tutti gli Enti del Terzo Settore, per cui oggi esso eroga

gratuitamente i propri servizi:

• alle OdV iscritte e non al Registro della

Regione Molise;

• alle Associazioni di Promozione Sociale;

• alle Cooperative Sociali;

• ai volontari e/o aspiranti volontari che intendano iniziare un’attività di volontariato.

Il servizio di orientamento al volontariato

verso Enti già esistenti e la consulenza per la costituzione di nuovi ETS può essere erogato anche a singoli o a gruppi di cittadini della Regione Molise interessati in tal senso. La finalità del servizio è esclusivamente quella di indirizzare/orientare i soggetti verso un positivo impegno nel mondo del Terzo Settore.

Il centro, inoltre, offre servizi di informazione e documentazione e l’accesso ad altri strumenti di conoscenza del mondo del volontariato a tutti coloro che ne facciano I destinatari dei servizi

Il CSV Molise, a seguito del D.Lgs. 117/2017, apre le sue porte a tutti gli Enti del Terzo Settore, per cui oggi esso eroga

gratuitamente i propri servizi:

• alle OdV iscritte e non al Registro della

Regione Molise;

• alle Associazioni di Promozione Sociale;

• alle Cooperative Sociali;

• ai volontari e/o aspiranti volontari che intendano iniziare un’attività di volontariato.

Il servizio di orientamento al volontariato

verso Enti già esistenti e la consulenza per la costituzione di nuovi ETS può essere erogato anche a singoli o a gruppi di cittadini della Regione Molise interessati in tal senso. La finalità del servizio è esclusivamente quella di indirizzare/orientare i soggetti verso un positivo impegno nel mondo del Terzo Settore.

Il centro, inoltre, offre servizi di informazione e documentazione e l’accesso ad altri strumenti di conoscenza del mondo del volontariato a tutti coloro che ne facciano

(5)

L’accesso ai servizi può avvenire tramite richiesta:

• direttamente presso le sedi del CSV

• telefonicamente: 0874-418453

• tramite posta elettronica [email protected]

• compilando uno degli appositi moduli sul sito internet www.csvmolise.it

Modalità:

• La richiesta della sala riunioni/aula formativa deve pervenire, irrevocabilmente, entro il decimo giorno antecedente la data fissata per l’utilizzo, inviando la richiesta dopo aver compilato l’apposito modulo scaricabile dal nostro sito Internet o disponibile presso

le nostre segreterie, tramite comunicazione telefonica o e-mail.

• La prenotazione delle attrezzature deve avvenire per iscritto mediante apposito modulo, scaricabile dal nostro sito

o disponibile presso le nostre segreterie, via mail o telefonicamente alla Segreteria almeno 10 giorni

(6)

lavorativi prima della data prevista per l’utilizzo. Per le prenotazioni si procede secondo un ordine cronologico e l’utilizzo viene subordinato alla disponibilità delle sale e/o della strumentazione richieste. Moduli e Regolamento sono visionabili sito internet www.csvmolise.it e richiedibili direttamente alla Segreteria.

• La richiesta di stampe dovrà avvenire almeno 10 giorni prima della data prevista per l’utilizzo del servizio tramite l’apposito modulo disponibile in Segreteria o sul sito internet e l’organizzazione dovrà inserire il logo del CSV Molise ed esplicitare che “Il presente materiale è stato realizzato con il sostegno del CSV Molise”.

Limiti generali:

Nel fornire gratuitamente servizi agli ETS della Regione, il CSV Molise specifica che:

• non può erogare direttamente o indirettamente fondi, ma solo servizi;

• non si erogano servizi in prima persona ma solo alle organizzazioni e ai Volontari;

• non può finanziare l’acquisto di beni o attrezzature o la ristrutturazione degli i immobili delle organizzazioni;

• non può sostenere finanziariamente l’attività ordinaria dell’organizzazione.

(7)

N e l l ’ i n t e n t o di rendere più agevole per gli utenti l’accesso ai principali servizi che il CSV Molise offre, in particolare formazione, informazione, consulenza, promozione, progettazione e ricerca, logistica, in cui si concretizza la sua attività istituzionale, si è elaborata la “Carta dei Servizi”. Essa è parte di un progetto più generale volto a rendere più efficienti ed efficaci le procedure di lavoro, più facilmente accessibili i servizi offerti, più condiviso il piano delle attività. La Carta - guida operativa che evidenzia i canali di accesso ai servizi individuati per aree dì

riferimento, le categorie di utenti cui sono rivolti, gli obiettivi e gli standard di qualità garantiti - viene aggiornata in relazione a cambiamenti logistici ed a necessarie rimodulazioni delle attività. Imponendo una diversa impostazione del lavoro, per cui - ferme restando le tipologie di servizi proponibili e le modalità di loro fruizione, così come esposti nel documento - la riduzione delle disponibilità economiche conseguente alla crisi, rende necessario definire annualmente la possibilità di effettuare determinati servizi.

Sarà cura del Centro darne, di volta in volta, adeguata comunicazione. La diffusione della Carta è accompagnata dall’auspicio che essa giovi a favorire il lavoro sinergico, rendendolo Carta dei servizi

(8)

al tempo stesso più snello ed efficace, nell’interesse dei destinatari ultimi dei loro servizi.

I principi generali

Il CSV Molise si ispira ai principi generali della sussidiarietà e della democraticità, avendo presenti i quali promuove l’azione volontaria, la collaborazione con le istituzioni pubbliche e con le altre espressioni della società civile.

In particolare, nello svolgimento delle sue funzioni, il Centro è teso a realizzare i seguenti principi:

• accoglienza: attenzione rivolta a chiunque chieda informazioni o sia interessato al mondo del volontariato, perché la persona è il valore fondamentale al centro di ogni azione.

• Partecipazione: priorità per il Centro è trovare e studiare forme adeguate di coinvolgimento e di consultazione periodica delle organizzazioni.

• trasparenza: il Centro provvede alla pubblicazione sul sito internet delle notizie riguardanti la gestione e le procedure utilizzate, del programma delle attività e del bilancio sociale, redatti in un linguaggio chiaro e comprensibile.

• Equità: tutte le Organizzazioni sono trattate con pari dignità e dispongono delle medesime opportunità di accesso ai servizi e di sostegno delle iniziative.

• Accessibilità: il Centro si impegna a garantire parità di accesso ai servizi, sia in senso fisico

(9)

(assenza di barriere architettoniche) che informatico (le informazioni sui servizi sono tutte disponibili sul sito internet), che diretto, mediante accesso agli sportelli. Per essere il più possibile presente nel territorio, il Centro ha una struttura ramificata e decentrata.

• Prossimità: la sua organizzazione comprende una Sede Regionale, che si trova a Campobasso e nella quale operano gli organi statutari, 3 sedi operative a Campobasso, Isernia e Termoli, e vari sportelli territoriali che sono le sedi decentrate distribuite sul territorio.

• Tempestività: il Centro si impegna ad accogliere e realizzare tempestivamente le richieste avanzate dagli utenti e a rispettare i

tempi previsti per l’erogazione del servizio.

• Qualità e adeguatezza: grazie alla professionalità degli operatori di cui si avvale, il Centro garantisce risposte pertinenti e soluzioni efficaci alle richieste e alle necessità espresse dagli utenti.

Per la procedura di rilevazione di tutti gli indicatori viene somministrato un questionario, compilato singolarmente ed in modo anonimo, attraverso una scala di valori.

Detti valori, rilevati al termine di ogni servizio, sono elaborati dall’Area relativa al fine di rapportarli ad uno standard di riferimento. In caso di risultati inferiori si avvia una procedura atta a intraprendere un’azione correttiva per il miglioramento del servizio.

(10)

Come nascono i servizi

La programmazione annuale dei servizi del CSV è delineata nel “Programma delle attività” - elaborato in adempimento dei compiti istituzionali ed a seguito della rilevazione delle esigenze manifestate dalle organizzazioni - inviato all’OTC (Organismo Territoriale di Controllo) Campania-Molise.

La progettazione e s e c u t i v a , annuale, viene a t t u a l i z z a t a a t t r a v e r s o il costante monitoraggio e la valutazione

delle attività svolte, la ridefinizione dei bisogni e l’eventuale adeguamento della programmazione. Il Programma, precisato in apposite schede, definisce ogni singola attività del CSV, indicandone i risultati attesi, i tempi di realizzazione, le risorse umane ed economiche destinate.

Tipologie dei servizi

I servizi possono essere classificati come:

• servizi istituzionali: si tratta dei servizi attraverso i quali si concretizzano i compiti di promozione, formazione, consulenza, comunicazione/informazione, ricerca e progettazione messi a disposizione del mondo del terzo Settore;

(11)

• servizi di supporto e sviluppo: accanto alla promozione di reti sul territorio e della loro capacità di progettazione in comune.

Con questi servizi si mira a promuovere la sperimentazione di nuove iniziative, in risposta a bisogni vecchi e nuovi individuati sul territorio.

ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI

• Servizi di base

• Promozione

• Formazione

• Consulenza

• Comunicazione ed informazione

• Ricerca e progettazione

• Animazione territoriale

• Supporto logistico

Mediante i Servizi di base, il CSV fornisce agli ETS un supporto tecnico-logistico destinato ad agevolarle nel loro operato.

A tal fine, il Centro di Servizio mette a disposizione di tutte le organizzazioni le dotazioni in suo possesso.

Servizi di base:

• servizio fotocopie

• utilizzo del computer e della stampante

• navigazione internet

• utilizzo delle attrezzature in dotazione

• orientamento al volontariato

• prima consulenza sul mondo del Terzo

dI BASE

(12)

L’area Promozione ha come obiettivo la crescita del volontariato, diffondendone la conoscenza tra i cittadini e avvicinandolo alle Istituzioni. Sostiene le iniziative delle organizzazioni, singole ed in rete tra loro e/o con Enti locali ed Istituzioni pubbliche o private; favorisce l’incontro tra i cittadini, gli Enti del territorio ed in generale tutte le strutture - scuole, università, parrocchie, realtà di Terzo Settore, centri di orientamento - ad alta valenza sociale, per consentire la creazione di condizioni ottimali per la nascita, crescita e sviluppo degli ETS.

Organizzazione del servizio

Il CSV svolge attività di promozione attraverso:

- riflessioni culturali sulle motivazioni ed i valori che ne ispirano l’azione, sulle tematiche attinenti al sociale, sui principali eventi che interessano il mondo del no profit ed in genere la situazione sociale del territorio di riferimento;

- conoscenza e interscambio con altre realtà di volontariato nazionali ed europee;

- sostegno alla partecipazione di volontari ad eventi di interesse locale e nazionale;

- progetti di intervento nelle scuole;

- momenti di festa tra mondo del Terzo Settore, istituzioni, cittadinanza.

(13)

Progetti di promozione del volontariato nelle scuole

Promozione e diffusione nelle scuole di ogni ordine e grado:

1. della cultura della solidarietà, del volontariato e della cittadinanza attiva;

2. della cultura della legalità;

3. della cultura dell’integrazione e dell’accoglienza in una prospettiva multiculturale.

• Progetto: Il Punto Scuola/Università Volontariato

si propone di essere:

- strumento di promozione e di attivazione di

esperienze di volontariato interne ed esterne alla scuola e di protocolli sperimentali in collaborazione scuola/università - volontariato;

- strumento di attivazione dei punti scuola volontariato;

- punto di riferimento per le scuole di ogni ordine e grado nonché per l’Università, come centro di documentazione, consulenza e sostegno per l’attivazione di esperienze di collaborazione volontariato – singole istituzioni scolastiche e tra scuola e scuola;

- punto di scambio e di diffusione delle migliori pratiche realizzate dalle scuole e degli ETS;

- strumento di promozione e di attivazione di

(14)

progetti, volti a favorire la cultura della pace e della solidarietà;

- punto di riferimento per il volontariato, perché possa specializzare il proprio intervento nelle scuole, in collaborazione con i docenti, le famiglie, gli studenti;

- punto di collaborazione tra scuola e famiglia;

- strumento di promozione e di consulenza per l’attivazione di progetti comunitari e internazionali.

DESTINATARI

A seguito di accordi tra Istituti Superiori/

UNIMOL/ETS, studenti interessati e volontari

MODALITA’ D’ACCESSO

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(15)

• Progetto: Fotografia Sociale

ha lo scopo di occuparsi prevalentemente di reportage sociale, con eventi, esposizioni fotografiche, workshop sul territorio, ed in particolare con progetti fotografici che si occupano di tematiche sociali, svolte dagli studenti.

DESTINATARI

Istituti Superiori della Regione invitati a partecipare e studenti interessati

MODALITA’ D’ACCESSO

A seguito di selezione degli Istituti selezionati, gli studenti interessati beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una

scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00;

consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@

csvmolise.it.

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(16)

• Progetto: Premio di Laurea

ha lo scopo di incentivare l’elaborazione di tesi di lauree incentrate sul terzo settore ed il suo mondo. Sarà indetto un bando di concorso per la destinazione dei fondi previsti a 2 diverse categorie di soggetti: laureati che hanno già sviluppato attraverso tesi di laurea o di dottorato sul ruolo e sulle azioni degli ETS;

laureandi che hanno intenzione di proporre un lavoro di analisi sul ruolo e sulle azioni degli ETS.

DESTINATARI

Studenti dell’Università degli Studi del Molise

MODALITA’ D’ACCESSO

A seguito di accordi con l’UNIMOL, gli studenti interessati beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso

(17)

le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

Orientamento al volontariato

Fornire informazioni a quei cittadini che vogliono coinvolgersi in attività di volontariato, permettendo loro di mettersi in contatto con le associazioni che rispondono ad interessi e necessità personali.

DESTINATARI

Cittadini in generale interessati

MODALITA’ D’ACCESSO

I cittadini interessati beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda

online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(18)

Quarta edizione della Festa del Volontariato fiera degli ETS

La festa del volontariato ha l’obiettivo di:

• dare visibilità alle associazioni di volontariato operanti nei diversi settori;

• promuovere occasioni di incontro, confronto e riflessione tra i volontari.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise, cittadini.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS interessati beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda

online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(19)

Convegno Riforma Terzo Settore

L’incontro vuole illustrare l’impianto della Riforma e le importanti differenze rispetto all’assetto attuale del Terzo Settore dal punto di vista civilistico, contabile e fiscale; a fronte di maggiori agevolazioni fiscali concesse ai nuovi Enti del Terzo Settore, infatti, sarà richiesta maggiore trasparenza da norme civili e contabili più stringenti.

Il convegno sarà l’occasione per fare chiarezza sulle modifiche da apportare agli statuti e sulle tempistiche di legge e per approfondire il settore dello sport dilettantistico, analizzando le differenze in termini di convenienza di rimanere ASD o diventare ETS.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise, Istituzioni, cittadini.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS e quanti interessati beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

(20)

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

Servizio Civile Universale

Il Servizio civile universale rappresenta, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

L’obiettivo primario è quello di porre in

contatto volontari del servizio civile universale ed il mondo del Terzo Settore. “Promuovere la cultura del volontariato presso i giovani”.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise, giovani.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS selezionati beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria. I giovani interessati beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

(21)

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

Reti e azione politica

Premessa essenziale di tale progetto è la

necessità che il volontariato sia consapevole che un’azione incisiva e trasformativa sulle comunità territoriali di riferimento passa principalmente da un’assunzione responsabile e costante del proprio ruolo politico e culturale, elemento prioritario della propria missione.

Avere un ruolo politico significa essere in grado di fornire una risposta concreta al bisogno immediato ed essere altresì capace, al contempo, di stimolare il sistema politico perché intervenga a rimuovere le cause che hanno generato quel bisogno. In altre parole, ciò vuol dire non limitarsi al semplice ruolo di ammortizzatore sociale o tappabuchi delle deficienze ed inefficienze delle istituzioni, per divenire un soggetto attivo e propositivo nella

(22)

programmazione, gestione e valutazione degli interventi pubblici sul territorio.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore, Istituzioni.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS interessati alla creazione di reti territoriali e coordinamenti beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle

15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di promozione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(23)

Il servizio, erogato direttamente presso gli sportelli per semplici quesiti di carattere generale, è fornito su appuntamento attraverso consulenze specifiche per i vari ambiti, ad opera di professionisti interni ed altri convenzionati col CSV, su tematiche specialistiche.

Tale Area ha l’obiettivo di:

1. garantire competenze e sostegno agli ETS in diverse aree di operatività comune;

2. semplificare l’attività delle organizzazioni richiedenti attraverso la soluzione personalizzata di problematiche specifiche da queste avanzate;

3. trasmettere e sedimentare, nel lungo termine, quelle competenze, capacità e

strumenti, necessarie affinché l’associazione possa farsi carico autonomamente delle proprie istanze.

Organizzazione del servizio

Le consulenze vengono raggruppate per aree tematiche, articolate in base al loro essere di carattere generale e specialistico, mono o pluritematiche e sono, quindi, affidate ai relativi consulenti.

Il Centro, inoltre, organizza periodicamente consulenze in forma seminariale su temi specialistici, su novità giuridico-fiscali- amministrative.

È costantemente attivo il servizio di consulenza per l’iscrizione ai vari registri

(24)

generali regionali, ovvero al futuro Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS), così come previsto dal D.Lgs. 117/2017.

Le consulenze possono essere richieste per porre quesiti, ottenere informazioni e supporto riguardo ai diversi ambiti di servizi offerti dal CSV:

• tramite gli Sportelli;

• mediante contatto telefonico;

• tramite e-mail.

Servizio consulenza

Il servizio di consulenza si articola nelle aree di intervento di seguito illustrate:

- Amministrativa fiscale: impostazione e gestione contabile, redazione dei bilanci e degli altri documenti contabili, dichiarazioni e disciplina fiscale, tenuta dei libri e registri obbligatori, assistenza ed invio delle domande per il cinque per mille. In tale contesto CSV Molise fornirà giusta consulenza relativa agli adeguamenti Statutari e gli altri obblighi previsti dalla riforma del Terzo Settore;

- Assicurativa: stipula delle assicurazioni obbligatorie e relativi adempimenti amministrativi. In tale contesto preciso obiettivo sarà quello di promuovere e

(25)

diffondere le opportunità della Polizza Unica del Volontariato, prodotto che risponde adeguatamente a tutte le esigenze assicurative degli ETS e che vanta il miglior rapporto qualità/prezzo dell’intero mercato assicurativo per il non profit;

- Disciplina del lavoro: acquisizione di personale retribuito in termini di scelta della tipologia di rapporto, adempimenti amministrativi e profili fiscali della gestione del personale;

- Finanziaria: gestione finanziaria degli ETS;

- Raccolta fondi e marketing sociale:

gestione dell’immagine e delle relazioni delle associazioni con la comunità esterna e reperimento di risorse finanziarie attraverso

la ricerca, l’impostazione e la gestione di idonei strumenti;

- Volontari: percorsi, strumenti e metodologie per la ricerca, l’inserimento e la gestione dei volontari ed altresì per la programmazione e realizzazione di percorsi di ricambio generazionale della dirigenza degli ETS;

- Informatica: progettazione e realizzazione di applicazioni informatiche personalizzate;

- Legale: costituzione di nuovi ETS, redazione e modifiche statutarie, redazione di regolamenti interni e della contrattualistica esterna, rapporti giuridici con soggetti terzi;

- Privacy: contenuti della disciplina della legge omonima ed adempimenti connessi;

- Organizzativa: gestione delle risorse a

(26)

disposizione dell’organizzazione in termini di modelli organizzativi, funzioni, mansioni;

- Settoriali: problematiche e questioni relative alle specifiche attività istituzionali portate avanti dalle associazioni nei diversi ambiti di intervento (disabilità, immigrazione, sanità, ambiente, etc…)

Le consulenze legali, fiscali e amministrative vengono erogate, al bisogno, come consulenze di gruppo a organizzazioni che presentano le stesse necessità.

In particolare agli ETS di nuova costituzione saranno proposte consulenze di gruppo per la corretta impostazione delle operazioni amministrative e gestionali già all’inizio della vita dell’associazione. Ciò al fine di

razionalizzare il numero delle consulenze ed evitare l’insorgere di problematiche dalla risoluzione complessa.

Il CSV garantisce il servizio gratuito di predisposizione della rendicontazione

“cinque per mille” così come il servizio di predisposizione e trasmissione telematica dei modelli dichiarativi previsti dalla normativa:

Modello EAS, Modello 770, modello IRAP, modello Unico, F24, F23, modulo per la dichiarazione dei contributi pubblici e degli emolumenti percepiti dagli organi sociali.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise.

(27)

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di consulenza sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi

pubblici o scaricabile dal sito internet.

Consulenza progettuale in ambito nazionale ed europeo

Fornire competenze e accompagnamento alle associazioni finalizzate all’elaborazione ed alla presentazione di proposte progettuali sui diversi bandi accessibili al volontariato.

In particolare:

1. Cogliere le opportunità di finanziamento in relazione ai bandi dell’UE per il CSV e per gli ETS.

2. Favorire la creazione di reti e partnership che permettano attività di scambio e conoscenza tra le associazioni molisane ed

(28)

altre realtà del volontariato europeo.

3. Aumentare la conoscenza delle istituzioni, delle politiche e delle opportunità dell’Unione Europea per il volontariato.

4. Favorire la nascita e lo sviluppo di un sentimento di appartenenza forte e positivo alla comune casa europea, creando cittadinanza europea attiva e solidale in un contesto comunitario e non solo nazionale.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online,

debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di consulenza sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(29)

Uno dei compiti istituzionali di ogni Centro di Servizio è quello di erogare “servizi di formazione, finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell’identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento” (D.Lgs. n. 117 del 3.07.2017, art. 63, comma 2, lett. b).

Nella convinzione che - senza adeguata formazione motiva¬zionale nonché tecnico-professionale di quanti impegnano gratuitamente se stessi e il proprio tempo in risposta ai bisogni emergenti - il volontariato snaturi se stesso, il CSV Molise attribuisce

alla formazione un ruolo essenziale tra i suoi compiti istituzionali.

Destina, pertanto, ad essa risorse ed impegno costanti, cercando di coinvolgere quanto più possibile le organizzazioni in tale scelta strategica, intendendo garantire, in particolare ai dirigenti, accompagnamenti e percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di competenze e strumenti utili a migliorare la gestione delle attività associative.

Organizzazione del servizio

La finalità formativa è perseguita attraverso ogni possibile strumento - seminari, convegni, corsi di formazione, stages - utile ad incrementare conoscenze e competenze.

(30)

Prevalentemente, tuttavia, lo scopo è perseguito attraverso i corsi di formazione.

Questi sono programmati in base alla rilevazione dei bisogni formativi, alle richieste delle organizzazioni ed alle loro proposte, organizzandoli direttamente o sostenendoli, se organizzati dalle organizzazioni stesse. La realizzazione dei progetti di formazione passa attraverso:

• rilevazione dei bisogni formativi;

• ideazione del percorso;

• divulgazione;

• realizzazione;

• gestione.

Le attività formative prodotte direttamente dal CSV

I percorsi formativi di carattere generale, che il CSV progetta e realizza, sono indirizzati a tutti gli ETS. Quelli di natura più specialistica sono, in genere, indirizzati alle organizzazioni interessate a quella specifica area. I corsi prevedono una fase di formazione in aula e, eventualmente, sperimentazione pratica.

Possono partecipare tutti i volontari degli ETS del Molise compilando la domanda di iscrizione allegata al programma dei corsi o reperibile sul sito www.csvmolise.it.

I corsi di formazione si svolgono durante ogni annualità secondo tempistiche indicate

(31)

nel materiale promozionale inviato a tutte le organizzazioni del Molise presenti nella banca dati del CSV. Sono inoltre pubblicati sul sito.

• Laboratorio di rendicontazione

• Laboratorio 5xmille

• Corso di Fotografia Sociale – Raccontare e denunciare ingiustizie sociali, per risvegliare la nostra indignazione - X VOLONTARI

• Corso sulla normativa della Privacy

• La sicurezza negli ETS:

- Base / informativo - BLS-D

• Laboratorio per scrivere un progetto in ambito Europeo:

- Corso di lingua inglese - Corso di informatica

• Percorso di accompagnamento per iscrizione RUNTS

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail

(32)

all’indirizzo [email protected].

Le attività di formazione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

Le attività formative proposte dalle Associazioni

Alcuni progetti di formazione più specifici possono essere ideati, progettati, organizzati – all’interno delle ‘Iniziative di formazione’

dell’anno di riferimento – direttamente dalle organizzazioni ed amministrati

economicamente dal CSV.

Possono presentare Corsi di formazione tutti gli ETS del Molise che siano in possesso dei requisiti per accedervi.

Le ‘Iniziative di formazione’ - quando previste nel Bilancio annuale - vengono pubblicate nei primi mesi dell’anno e inviate per e-mail a tutte le organizzazioni del Molise presenti nella banca dati del CSV.

Dell’avvenuta approvazione dei Corsi proposti è data comunicazione formale da parte del CSV, che provvede anche alla loro pubblicizzazione.

In apposita convenzione, sottoscritta da Ente e CSV, sono regolamentate le modalità di gestione.

(33)

DESTINATARI

Organizzazioni di Volontariato e APS della Regione Molise, eventualmente in rete con altri soggetti.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS a seguito di apposito Avviso per il sostegno delle ‘Iniziative di formazione 2020’, presenteranno le proposte compilando gli appositi moduli predisposti dal Centro.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail

all’indirizzo [email protected].

Le attività di formazione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(34)

Attraverso questo servizio, il CSV mette a disposizione delle organizzazioni notizie ed informazioni attinenti al volontariato ed all’area del sociale in genere, che possono essere di loro interesse pratico o culturale;

comunica e rende fruibili servizi, azioni, scelte, eventi messi in atto nell’adempimento dei propri compiti; informa su ogni notizia relativa alla vita delle organizzazioni di cui venga portato a conoscenza, favorendone la diffusione presso gli Enti e presso la società civile. La particolare attenzione riservata a questa area è frutto anche della scelta strategica di aiutare il mondo del sociale ed i mezzi di comunicazione a migliorare la qualità del loro rapporto.

Organizzazione del servizio

Il servizio è realizzato grazie all’uso di strumenti informativi diversi messi a disposizione delle organizzazioni quali:

la Newsletter informatica quindicinale, il Sito Web, i social media, l’Ufficio Stampa, l’applicazione scaricabile da PlayStore per sistemi IOs ed Android.

(35)

Servizio comunicazione

Il servizio è attuato attraverso:

1. lo sviluppo ed il costante aggiornamento del sito internet quale efficace, immediato ed economico strumento di comunicazione e conoscenza per tutto il mondo del volontariato, affinché diventi sempre più una piazza virtuale dove sia possibile informarsi, dialogare e dove ci siano strumenti di servizio che facilitino il rapporto tra associazioni e CSV e tra le stesse associazioni;

2. la gestione dei Social network, quale prioritario canale di comunicazione verso le giovani generazioni;

3. la realizzazione della newsletter

settimanale da inviare a mezzo posta elettronica finalizzata alla diffusione degli aggiornamenti presenti nel sito internet e di altre notizie ritenute di interesse per il mondo del volontariato;

4. il:

• “Sostegno alla promozione delle iniziative del volontariato”

dedicato all’elaborazione grafica ed alla stampa del materiale cartaceo necessario a promuovere le iniziative delle associazioni. Si tratta di un servizio erogato in base a puntuali criteri e procedure.

5. l’attività di un ufficio stampa a disposizione delle associazioni che si occupa di pubblicizzare le notizie e le informazioni delle

(36)

realtà del volontariato a stampa, televisione e radio, curando sia la stesura del comunicato stampa che il contatto diretto e mirato con i giornalisti potenzialmente interessati;

6. l’organizzazione e la gestione di eventuali spazi, rubriche e trasmissioni periodiche nei principali mezzi di comunicazione regionali (radio, quotidiani e periodici);

7. un servizio di consulenza mirato ad agevolare sia le forme di comunicazione interna degli ETS (verso soci, volontari, dipendenti, collaboratori), sia la comunicazione delle stesse verso l’esterno (istituzioni pubbliche, enti non-profit, scuole, sindacati, imprese, mezzi di comunicazione, cittadini in genere);

8. un supporto organizzativo, promozionale e

logistico nella progettazione e realizzazione o presenza ad eventi e manifestazioni pubbliche di richiamo.

DESTINATARI

ETS della Regione Molise.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio E’ RIMASTA INCONPIUTA LA FRASE … O VA TOLTA ??

Il “Sostegno alla promozione delle iniziative del volontariato” è erogato tramite una scheda all’uopo predisposta e ricalca quella già utilizzata nelle edizioni precedenti.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste

(37)

telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di comunicazione ed informazione sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO

STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(38)

La necessità di garantire risposte aderenti ai bisogni rilevati sul territorio, impone che la loro progettazione sia preceduta dal lavoro di indagine e di analisi dei bisogni stessi.

Non sempre le organizzazioni appaiono pienamente consapevoli di questa esigenza, non sempre, forse, sono in grado di farlo adeguatamente. Consapevole di ciò, il CSV si impegna a porre a supporto del lavoro degli ETS un costante monitoraggio del territorio, frutto di ricerche ed indagini di natura sociale, capaci di fornire in ogni momento il polso della situazione e di consentire un giudizio appropriato sulle scelte progettuali delle organizzazioni stesse, in vista di interventi mirati ed efficaci. Allo stesso modo sottopone

a periodico monitoraggio le organizzazioni di sua competenza per valutarne esigenze, positività, criticità e predisporre opportune azioni di sostegno.

Documentazione

Mettere a disposizione degli ETS un insieme di fonti e risorse documentali di diverse tipologie.

DESTINATARI

ETS della Regione Molise e cittadini interessati.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso

(39)

la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00;

consultando il sito

del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di documentazione e ricerca sono

presentate nel Documento Programmatico revisionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(40)

I Centri di Servizio per il Volontariato hanno avviato da tempo un percorso di lavoro con le reti delle organizzazioni, al fine di favorire scambi, individuare obiettivi condivisi, avviare strategie operative, ottimizzare risorse e competenze, potenziare l’efficacia degli interventi, fare sistema.

Sono tutti obiettivi che i CSV, con varie modalità, hanno perseguito insieme alle organizzazioni, spesso coinvolgendo tutti i soggetti del Terzo Settore ed enti locali. Si tratta pertanto di azioni che per la loro finalità e le modalità di realizzazione originano esperienze innovative, sia a livello sistemico (un laboratorio progettuale, un distretto di economia solidale) che tematico (progetti

di sostenibilità ambientale piuttosto che sull’immigrazione o sulla salute).

DESTINATARI

ETS della Regione Molise, Istituzioni, Enti Locali e cittadini interessati.

MODALITA’ D’ACCESSO

Alle attività – di volta in volta organizzate – si avrà accesso, a seguito di adeguata divulgazione, attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle

(41)

9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 16,00 alle 19,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di animazione territoriale sono presentate nel Documento Programmatico revisionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(42)

Il CSV Molise, nell’ambito delle proprie competenze, offre a tutte le organizzazioni molisane il servizio logistico che consiste - in particolare - nel mettere a disposizione gratuitamente servizi ed attrezzature.

Il CSV si riserva la facoltà di revocare l’approvazione della richiesta di servizi logistici, nel caso di improrogabili impegni o imprevisti sopravvenuti, dandone comunicazione motivata al richiedente e si riserva, inoltre, la facoltà di non concedere il servizio qualora la richiesta sia ritenuta non pertinente e non riconducibile ad attività di volontariato.

• I servizi a disposizione sono:

Utilizzo di strumenti e attrezzature presso le sedi

• Postazione PC

• Stampante e Scanner

• Sala riunioni

• Stanza Associazioni

• Domiciliazione

Prestito attrezzature (max 5 gg consecutivi)

• Pc Portatile

• Fotocamera Digitale

• Telecamera Digitale

• Videoproiettore

• Impianto Audio

• Lavagna a fogli mobili

• Lavagna luminosa

(43)

• Manichino per BLS

• Defibrillatore per BLSD

DESTINATARI

ETS della Regione Molise.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tale scheda è comprensiva della Dichiarazione di responsabilità che cita:

Il richiedente si impegna a non utilizzare gli strumenti, messi a disposizione per finalità incompatibili con le finalità e attività istituzionali del CSV, e a trattare gli stessi

con la massima cura riconsegnandoli nelle medesime condizioni;

In caso di smarrimento o danneggiamento della strumentazione affidata in prestito dal CSV Molise il richiedente si assume ogni responsabilità, dell’accaduto e sarà tenuto a risarcire il CSV per il valore del bene danneggiato o smarrito.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 16,00 alle 19,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

(44)

Le attività di supporto logistico sono presentate nel Documento Programmatico revisionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

• Centro stampa

Il Centro di Servizio sostiene le organizzazioni nella realizzazione del materiale promozionale per la divulgazione della loro attività, delle iniziative a favore del territorio e degli eventi.

Lo staff è a disposizione dei Volontari anche per l’impostazione della grafica e l’ideazione dei testi del materiale promozionale.

Limiti:

• Il contenuto del documento da stampare deve essere conforme alla mission dell’organizzazione.

• Il servizio deve essere finalizzato a raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi:

promozione, assistenza, formazione, comunicazione.

• Sul materiale stampato deve comparire la dicitura: “Il presente materiale è stato realizzato con il sostegno del CSV Molise” e il logo del CSV.

• Il materiale prodotto non deve contenere spazi/messaggi pubblicitari; è invece possibile citare e riportare (in termini di ringraziamento e informazione, mai di

(45)

pura pubblicità) denominazione e logo di partner, collaboratori, donatori, finanziatori dell’organizzazione.

• Il materiale prodotto non può in alcun modo riportare un prezzo di copertina, né riferirsi ad uno o più autori/curatori.

DESTINATARI

ETS della Regione Molise.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste

telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di supporto logistico sono presentate nel Documento Programmatico revisionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

(46)

Il CSV Molise chiede agli utenti di comunicare suggerimenti e proposte o segnalare un eventuale disservizio al fine di migliorare la qualità del proprio operato.

Ogni segnalazione che perverrà attraverso il riempimento del form seguente riceverà una risposta.

In tutti i casi i soggetti che inoltrano delle segnalazioni devono indicare le generalità, i recapiti e una esposizione chiara dell’oggetto della segnalazione.

I suggerimenti, le richieste di informazione, eventuali segnalazioni e reclami inoltrate con altre modalità (ad esempio nel corso di un colloquio con gli operatori del CSV) o in forma anonima saranno inoltrate per iscritto

al Responsabile tecnico del CSV.

Tratteremo tutti i reclami e le segnalazioni con la massima attenzione e discrezione ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla tutela della privacy. Ogni reclamo e segnalazione sarà attentamente preso in esame per dare una risposta coerente ed esaustiva a tutte le richieste.

(47)

Per poter usufruire dei servizi del CSV non è obbligatorio associarsi al CSV Molise.

Diventarlo, però, significa partecipare direttamente alla vita dell’associazione, aver diritto di voto in assemblea e aver diritto ad essere eletti nei vari organi associativi.

Possono chiedere di aderire tutte le Organizzazioni di Volontariato, le Associazione di Promozione Sociale, iscritte o iscrivibili ai rispettivi Registri Regionali, rientranti nella Legge 117/2017, nonché le Cooperative Sociali.

I documenti richiesti sono:

- modulo di adesione redatto su carta intestata (il modulo è disponibile presso gli uffici del CSV o sul sito internet);

- copia dello statuto e dell’atto costitutivo;

- copia dei regolamenti interni;

- copia della delibera dell’organo statutariamente competente con la quale si richiede l’adesione dichiarando di:

a) conoscere e condividere lo Statuto ed il Regolamento statutario di TREe-CSV Molise;

b) assumere tutti gli obblighi derivanti dalla qualifica di Socio previsti nello Statuto e dal Regolamento di TREe-CSV Molise;

- elenco delle cariche sociali e delle eventuali articolazioni organizzative;

- indirizzo di posta elettronica individualizzato dei componenti le varie cariche sociali.

(48)

Sede Regionale:

Via Manzoni, 129 86100 CAMPOBASSO Tel. 0874 . 418453

orario al pubblico dal lunedì al giovedì:

9.30/13.00 e 16.00/19.00 venerdì:

9.30/13.00

(49)

Sedi operative:

Via P. Patriarca, 34 86170 ISERNIA Tel. 0865 . 270527

orario al pubblico dal lunedì al giovedì:

9.30/13.00 e 16.00/19.00 venerdì:

9.30/13.00

(50)

Via del Molinello, 1 86039 TERMOLI Tel. 329 . 1582363

orario al pubblico

lunedì/mercoledì/venerdì:

9.30/13.00 martedì:

9.30/13.00 e 16.00/19.00 giovedì:

16.00/19.00

(51)

Sportelli territoriali:

• Riccia - c/o AVIS comunale, Via Pietro Sedati

• Trivento - c/o Ass. Cielo e Terra, Via Acqua Santianni

• Montenero di Bisaccia - c/o Ass. Protezione Civile Montenero di Bisaccia ETS, Via Argentieri, 177

• Larino - c/o AVIS comunale, piazza Monumento

• Agnone - c/o Ass. Nazionale Carabinieri, P.zza D. Alighieri, 49

• Venafro - c/o CISL, Via di Conca Casale

• Frosolone - c/o CISL, Via Marconi, 22

(52)

Riferimenti

Documenti correlati