• Non ci sono risultati.

Il servizio di consulenza si articola nelle aree di intervento di seguito illustrate:

- Amministrativa fiscale: impostazione e gestione contabile, redazione dei bilanci e degli altri documenti contabili, dichiarazioni e disciplina fiscale, tenuta dei libri e registri obbligatori, assistenza ed invio delle domande per il cinque per mille. In tale contesto CSV Molise fornirà giusta consulenza relativa agli adeguamenti Statutari e gli altri obblighi previsti dalla riforma del Terzo Settore;

- Assicurativa: stipula delle assicurazioni obbligatorie e relativi adempimenti amministrativi. In tale contesto preciso obiettivo sarà quello di promuovere e

diffondere le opportunità della Polizza Unica del Volontariato, prodotto che risponde adeguatamente a tutte le esigenze assicurative degli ETS e che vanta il miglior rapporto qualità/prezzo dell’intero mercato assicurativo per il non profit;

- Disciplina del lavoro: acquisizione di personale retribuito in termini di scelta della tipologia di rapporto, adempimenti amministrativi e profili fiscali della gestione del personale;

- Finanziaria: gestione finanziaria degli ETS;

- Raccolta fondi e marketing sociale:

gestione dell’immagine e delle relazioni delle associazioni con la comunità esterna e reperimento di risorse finanziarie attraverso

la ricerca, l’impostazione e la gestione di idonei strumenti;

- Volontari: percorsi, strumenti e metodologie per la ricerca, l’inserimento e la gestione dei volontari ed altresì per la programmazione e realizzazione di percorsi di ricambio generazionale della dirigenza degli ETS;

- Informatica: progettazione e realizzazione di applicazioni informatiche personalizzate;

- Legale: costituzione di nuovi ETS, redazione e modifiche statutarie, redazione di regolamenti interni e della contrattualistica esterna, rapporti giuridici con soggetti terzi;

- Privacy: contenuti della disciplina della legge omonima ed adempimenti connessi;

- Organizzativa: gestione delle risorse a

disposizione dell’organizzazione in termini di modelli organizzativi, funzioni, mansioni;

- Settoriali: problematiche e questioni relative alle specifiche attività istituzionali portate avanti dalle associazioni nei diversi ambiti di intervento (disabilità, immigrazione, sanità, ambiente, etc…)

Le consulenze legali, fiscali e amministrative vengono erogate, al bisogno, come consulenze di gruppo a organizzazioni che presentano le stesse necessità.

In particolare agli ETS di nuova costituzione saranno proposte consulenze di gruppo per la corretta impostazione delle operazioni amministrative e gestionali già all’inizio della vita dell’associazione. Ciò al fine di

razionalizzare il numero delle consulenze ed evitare l’insorgere di problematiche dalla risoluzione complessa.

Il CSV garantisce il servizio gratuito di predisposizione della rendicontazione

“cinque per mille” così come il servizio di predisposizione e trasmissione telematica dei modelli dichiarativi previsti dalla normativa:

Modello EAS, Modello 770, modello IRAP, modello Unico, F24, F23, modulo per la dichiarazione dei contributi pubblici e degli emolumenti percepiti dagli organi sociali.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online, debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di consulenza sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi

pubblici o scaricabile dal sito internet.

Consulenza progettuale in ambito nazionale ed europeo

Fornire competenze e accompagnamento alle associazioni finalizzate all’elaborazione ed alla presentazione di proposte progettuali sui diversi bandi accessibili al volontariato.

In particolare:

1. Cogliere le opportunità di finanziamento in relazione ai bandi dell’UE per il CSV e per gli ETS.

2. Favorire la creazione di reti e partnership che permettano attività di scambio e conoscenza tra le associazioni molisane ed

altre realtà del volontariato europeo.

3. Aumentare la conoscenza delle istituzioni, delle politiche e delle opportunità dell’Unione Europea per il volontariato.

4. Favorire la nascita e lo sviluppo di un sentimento di appartenenza forte e positivo alla comune casa europea, creando cittadinanza europea attiva e solidale in un contesto comunitario e non solo nazionale.

DESTINATARI

Enti del Terzo Settore della Regione Molise.

MODALITA’ D’ACCESSO

Gli ETS beneficiano del servizio attraverso la compilazione di una scheda online,

debitamente predisposta dalla segreteria.

Tutte le informazioni relative alle attività previste possono essere richieste telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì dalle 15,00 alle 18,00; consultando il sito del CSV www.csvmolise.it o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le attività di consulenza sono presentate nel Documento Programmatico Previsionale - PIANO STRATEGICO E PIANO OPERATIVO 2020, disponibile in formato cartaceo presso le sedi, distribuito in occasione degli eventi pubblici o scaricabile dal sito internet.

Uno dei compiti istituzionali di ogni Centro di Servizio è quello di erogare “servizi di formazione, finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell’identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento” (D.Lgs. n. 117 del 3.07.2017, art. 63, comma 2, lett. b).

Nella convinzione che - senza adeguata formazione motiva¬zionale nonché tecnico-professionale di quanti impegnano gratuitamente se stessi e il proprio tempo in risposta ai bisogni emergenti - il volontariato snaturi se stesso, il CSV Molise attribuisce

alla formazione un ruolo essenziale tra i suoi compiti istituzionali.

Destina, pertanto, ad essa risorse ed impegno costanti, cercando di coinvolgere quanto più possibile le organizzazioni in tale scelta strategica, intendendo garantire, in particolare ai dirigenti, accompagnamenti e percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di competenze e strumenti utili a migliorare la gestione delle attività associative.

Organizzazione del servizio

La finalità formativa è perseguita attraverso ogni possibile strumento - seminari, convegni, corsi di formazione, stages - utile ad incrementare conoscenze e competenze.

Prevalentemente, tuttavia, lo scopo è perseguito attraverso i corsi di formazione.

Questi sono programmati in base alla rilevazione dei bisogni formativi, alle richieste delle organizzazioni ed alle loro proposte, organizzandoli direttamente o sostenendoli, se organizzati dalle organizzazioni stesse. La realizzazione dei progetti di formazione passa attraverso:

• rilevazione dei bisogni formativi;

• ideazione del percorso;

• divulgazione;

• realizzazione;

• gestione.

Le attività formative prodotte

Documenti correlati