• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Monica Parmeggiani

Indirizzo

Via Don Maestrini 117/B Flero

Telefono

030-2548589

Cellulare

3924843408

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 10/01/1968

Codice Fiscale/ Partita IVA PRM MNC 68 A50B157V

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1987-1991

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Spedali Civili di Brescia - Viale Europa - Brescia

• Tipo di azienda o settore Ospedale Generale – 1° Centro Terapia Intensiva

• Tipo di impiego Infermiera professionale

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) 1991-1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro San Giovanni di Dio- Via Piastroni N° 4

• Tipo di azienda o settore IDR - Salute Mentale

• Tipo di impiego Infermiera Professionale

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) 1994-1995

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro San Giovanni di Dio- Via Piastroni N° 4

• Tipo di azienda o settore IDR - Salute Mentale

• Tipo di impiego Facente Funzioni coordinatore

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento

• Date (da – a) 1997 - 2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro San Giovanni di Dio- Via Piastroni N° 4

• Tipo di azienda o settore U.O psichiatria

• Tipo di impiego Coordinatore

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamentio di 3 comunità Protette psichiatriche e di un Centro diurno psichiatrico

• Date (da – a) Febbraio 2006 – Ottobre 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro San Giovanni di Dio- Via Pilastroni N° 4

• Tipo di azienda o settore U.O psichiatria

• Tipo di impiego Coordinatore

(2)

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento Comunità protetta psichiatrica per Doppia Diagnosi dal febbraio 2007 ad oggi

• Date (da – a) 27-05-2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro San Giovanni di Dio- Via Pilastroni N° 4

Vincitrice di Concorso per infermieri presso l’ IRCCS del FBF di Brescia posizionandosi al 1° posto

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 01-07-1987

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Diploma Infermiera professionale

1998 -1999 Corso formazione per coordinatori tenuto dalla SDA Bocconi 2000-2001 Master per dirigenti in “ Direzione dei Servizi Sanitari “

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Assistenza di base- Assistenza specialistica Valutazione - Analisi- Pianificazione – intervento Relazionali

• Qualifica conseguita Infermiera Professionale

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

- Capacità di gestione delle emergenze cliniche - Capacità gestione delle emergenze neuro psichiatriche - Capacità relazionali con il paziente

- Capacità relazionali con il gruppo di lavoro - Capacità organizzative

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura scolastica

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

-RESPONSABILE DEGLI ASPETTI RELAZIONALI DELLEQUIPE COMPOSTA DA 16 PERSONE

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

Approccio sistemico agli aspetti organizzativi e alle variabili legislative e istituzionali

(3)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buona conoscenza del pacchetto Office

ESPERIENZA DI DOCENZA

Competenze non precedentemente indicate.

Insegnante corso O.T.A per dipendenti Fatebenefratelli de Centro San Giovanni di Dio Relatrice: Corso sulle emergenze neuropsichiatriche

Docente : Corso indirizzato ad operatori Sanitari

- aspetti organizzativi di una Unità Operativa - Le emergenze neuropsichiatriche

A

LLEGATI - Congressi e pubblicazioni

- Corsi di aggiornamento e formazione

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Brescia, 27 ottobre 2011

NOME E COGNOME (FIRMA)

__________________________________________

(4)

ALLEGATI:

FORMAZIONE POST DIPLOMA SPECIALIZZAZIONE:

1998 -1999: Corso di formazione per coordinatori psichiatrici tenuto dalla

SDA Bocconi

2000 – 2001: Master per dirigenti in “ Direzione dei Servizi Sanitari”

Poster-Pubblicazioni

2001: Partecipazione III° congresso Nazionale AFAR dell’Associazione Fatebenefratelli per la ricerca-

Presentazione del Poster ITACA inerente le modalità di costruzione delle procedure attraverso il coinvolgimento degli operatori. ( 30 sett. – 1,2 ottobre 2001 )

2002:Partecipazione IV° congresso Nazionale AFAR dell’Associazione Fatebenefratelli per la ricerca- Presentazione del Poster: La valutazione permanente del personale

2003: Partecipazione V° congresso Nazionale AFAR dell’Associazione Fatebenefratelli per la ricerca- Presentazione del Poster:Implementazione di un sistema di monitoraggio degli eventi sentinella 2003: Partecipazione V° congresso Nazionale AFAR dell’Associazione Fatebenefratelli per la ricerca- Presentazione del Poster:Corsi informativi sulle principali patologie psichiatriche e sul trattamento farmacologico rivolto agli utenti e ai familiari.

2003:Partecipazione ad uno studio – ricerca sulla valutazione dei costi e degli esiti in Psichiatria ( pubblicazione ); presentazione Poster presso SIEP Verona2

2006: Partecipazione VIII° congresso Nazionale AFAR dell’Associazione Fatebenefratelli per la ricerca- Presentazione del Poster “Un approccio integrato per la Diagnosi dei pazienti con doppia Diagnosi”

Corsi

1997: “ Ospedale,paziente,DRG riflessioni bioetiche

1997: “ Formazione IREF/ Regione Lombardia per il superamento e la conversione degli ex ospedali psichiatrici.

Il processo riabilitativo

1997:Messa a punto del disegno di uno studio multicentrico sulla valutazione degli esiti in riabilitazione psico- sociale, attraverso l’esperienza dell’applicazione del VADO ( 2 giornate)

1998: Corso Pacchetto Office realizzato con BCS

1999:Valutazione della Qualità della vita e delle disabilità in psichiatria ed in medicina 1999:Schizofrenia e ambiente

1999:Qualità professionale in psichiatria

1999:Le basi neurobiologiche delle terapie antidepressive 1999: Le basi neurobiologiche delle terapie antipsicotiche 1999:L’assistenza psichiatrica dopo l’ospedale

1999: Fuori dall’Ospedale, una comunità possibile

1999:La gestione manageriale di una unità operativa sanitaria 2000:La Qualità della vita in psichiatria e medicina

(5)

2002: Quanto costa la Qualità in Sanità

2002: La Diagnosi infermieristica in Psichiatria: Piani di cura e trattamento

2002:Salute e Sicurezza : il Decreto Legislativo 626 per dirigenti e preposti ( 3 giornate ) 2002:Il rischio infettivo in ambiente sanitario

2002:La riservatezza dei dati

2003: Il trattamento farmacologico dei disturbi d’ansia

2003: Dialogo e relazione d’aiuto nei rapporti interprofessionali ( 3 giornate ) 2004 Metodologie e strumenti per lo sviluppo della qualità

2004: 3 giornate” Dialogo e relazione di aiuto nei rapporti interprofessionali” ( livello avanzato) 2004: 3 giornate “ La comunicazione efficace”

2004: L’infermiere coordinatore nelle diverse realtà assistenziali in relazione alle figure di supporto 2005: L’Inserimento degli O.S.S nelle Unità 0perative

2006: L’Enneagramma

2006: La Qualità ai confini con la vita

2006: Miti e fatti : percorsi di prevenzione intervento precoce nelle psicosi 2006: Trattamento e prognosi nei pazienti con doppia diagnosi

2006: Individuazione della doppia diagnosi nei pazienti psichiatrici.

2006: Problem Solvibg e creatività

2006: Tossicodipendenza e doppia diagnosi a confronto

2006: Come orientarsi nell’ambito dei disturbi in doppia diagnosi:introduzione degli aspetti teorici e del processo di intervento

2006: Decisione e qualità delle cure ai confini della vita 2007: Corso BLS-D

2007: Supervisione dell’equipe curante

2007: La relazione terapeutica con il paziente difficile 2007: Corso sul fumo di tabacco per operatori sanitari

2007: Compiti e responsabilità dei preposti nella gestione della sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro 2007: Il miglioramento della sicurezza e la tutela della salute attraverso il sistema di gestione della sicurezza 2008: Back Office e posta elettronica e loro utilizzo nelle attività sanitarie

2008:Oltre la doppia diagnosi: un ponte tra la farmacologia e la clinica 2008:Strategie etecniche di mediazione

2008:La legge 180 dopo 30 anni

2008: Elettrocardiogramma:cosa sapere e cosa saper fare

2009:Gestione infermieristica di un ambulatorio per la diagnosi e la cura delle demenze e delle malattie mentali 2009: Trattamento psicofarmacologico e sindrome metabolica :complicanza od opportunità?

2009: Il preposto per la sicurezza nella sanità

2009: Disturbi mentali e abuso di sostanze: Modelli di intervento 2010: Sicurezza sul lavoro

2010: Disturbi mentali e abuso di sostanze :gestione clinico: Gestione clinico terapeutica e aspetti organizzativi 2010:Aggressività e salute mentale: Miti e fatti

2010: Corso di etica

2011: Corso di alta formazione in Management dei servizi sanitari presso Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

2011: In corso Master I° Livello in Management in funzioni di coordinamento Sanitario c/o Università Unitelma Sapienza

ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO

1997: Insegnante Assistenza corso O.T.A per dipendenti dei FBF Centro San Giovanni di Dio

2003: Relatrice : Corso sulle emergenze neuropsichiatriche

2006: Relatrice in un corso ECM regionale per operatori della U.O “ L’organizzazione Sanitaria”

“ Integrazione “

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo