FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Francesca Salis
Indirizzo Telefono
E-mail [email protected]; [email protected]
Nazionalità ITALIANA Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
DOCENZE ACCADEMICHE Anno Accademico 2015/2016 docente a contratto di Didattica
Speciale e dinamiche inclusive, corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita’di sostegno didattico agli alunni con disabilita’ " (M-PED/03) “Università di Urbino “Carlo Bo”.( ore 60)
Anno Accademico 2015/2016 docente a contratto dei laboratori di Didattica Speciale e Pedagogia speciale, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria(M-PED/03) “Università di Urbino “Carlo Bo”.
Anno Accademico 2015/2016 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive scolastiche sociali, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria(M-PED/03) “Università di Urbino
“Carlo Bo”.
Anno Accademico 2014/2015/2016/ assegnista di ricerca presso l'Università “Carlo Bo”, University and territory: Construction of a narrative network for the implementation of inclusive processes.
Anno Accademico 2014/2015 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive scolastiche sociali, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria(M-PED/03) “Università di Urbino
“Carlo Bo”.
Anno Accademico 2014/2015 docente a contratto dei laboratori di Didattica Speciale e Pedagogia speciale, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria(M-PED/03) “Università di Urbino “Carlo Bo”.
Anno Accademico 2014/2015 docente a contratto di Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/03), corso di laurea in Logopedia (terzo anno).
Anno Accademico 2014/2015 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive, Master " Disabilità intellettive" (M- PED/03) “Università di Urbino “Carlo Bo”.( ore 30)
Anno Accademico 2014/2015 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive, TFA, corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita’di sostegno didattico agli alunni con disabilita’ " (M-PED/03) “Università di Urbino “Carlo Bo”.( ore 60)
Anno Accademico 2013/2014 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive scolastiche sociali, Corso di laurea quadriennale v.o. in Scienze della formazione primaria (M-PED/03) Università di Urbino “Carlo Bo”
Anno Accademico 2013/2014 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive scolastiche sociali, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria(M-PED/03) “Università di Urbino
“Carlo Bo”.
Anno Accademico 2013/2014, Commissario Commissione per il concorso all’accesso al Corso Sostegno, “Università di Urbino “Carlo Bo”.
Anno Accademico 2013/2014 docente a contratto di Pedagogia Sanitaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/04), corso di laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
Anno Accademico 2013/2014 docente a contratto di Pedagogia e Didattica speciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/03), corso di laurea in Logopedia.
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (M-PED/03) “Università di Urbino “Carlo Bo”, Scuola estiva, 26-31 agosto 2013.
Anno Accademico 2012/2013, docente a contratto di Laboratorio di Tecnologie Didattiche Università di Cagliari settore disciplinare MPED/03 ( 30 ore).
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Pedagogia Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/01).
Anno Accademico 2013/2014 docente a contratto di Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/03), corso di laurea in Logopedia (terzo anno).
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Pedagogia e Didattica speciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/03), corso di laurea in Logopedia.
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Pedagogia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/01), corso di laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica (primo e terzo anno).
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Pedagogia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/01), corso di laurea in Infermieristica, canali A, B, Nuoro.
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Pedagogia Sanitaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/04), corso di laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Pedagogia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di
Cagliari (M-PED/01), corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Didattica Speciale (M-PED/03) TFA, Università di Urbino “Carlo Bo”
Anno Accademico 2012/2013 tutor di due laboratori di Didattica Speciale (M-PED/03) TFA, Università di Urbino “Carlo Bo”
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive scolastiche sociali, Corso di laurea quadriennale v.o. in Scienze della formazione primaria (M-PED/03) Università di Urbino “Carlo Bo”
Anno Accademico 2012/2013 docente a contratto di Didattica Speciale e dinamiche inclusive scolastiche sociali, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria(M-PED/03) “Università di Urbino
“Carlo Bo”.
Anno Accademico 2011/2012 docente a contratto di Pedagogia Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Cagliari (M-PED/01).
Anno Accademico 2011/2012 docente a contratto di Psicomotricità presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Logopedia Università di Cagliari (M-PED/01).
Anno Accademico 2011/2012 docente a contratto di Psicopedagogia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (M-PED/01) Università di Cagliari.
Anno Accademico 2011/2012 docente a contratto di Laboratorio di Tecnologie Didattiche Università di Cagliari settore disciplinare MPED/03.
Anno Accademico 2010/2011 docente a contratto Didattica generale (indirizzo soc. scienze dell’educazione), CFU 10, SSD M – PED/03, anno II, nel corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Metodologia e Modelli della Didattica Inclusiva 60 ore 10 CFU
Anno Accademico 2008/2009 docente a contratto presso Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia LM 8 Didattica e Valutazione 60 ore 10 CFU.
Anno Accademico 2008/2009 docente a contratto presso l’Università di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi Educativi LM 50.
Anno Accademico 2008/2009 docente a contratto presso l’Università di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi Educativi LM 50, METODOLOGIA E MODELLI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA 60 ORE 10 CFU.
Anno Accademico 2008/2009 docente a contratto presso l’Università di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia LM 85, DIDATTICA E VALUTAZIONE 60 ore 10 CFU.
Anno Accademico 2009/2010 docente presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università di Cagliari, corso di Didattica Speciale, modulo
”Organizzazione didattica dell’integrazione scolastica”.
Anno Accademico 2008/2009 docente presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università di Cagliari, corso di Didattica Speciale, modulo
PROFESSIONE
“Organizzazione didattica dell’integrazione scolastica”.
Anno Accademico 2008/2012 coordinatore e didatta, del master in Pedagogia Clinica del Centro Studi e Ricerche Psicopedagogiche ad Orientamento Gestaltico “Holos” di Siracusa, sede di Cagliari, scuola di Formazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreti del 25 ottobre 2001 - 31 luglio 2002 - 26 ottobre 2005.
Anno Accademico 2007/2008 Tutor del tirocinio indiretto presso il corso speciale per il sostegno D.M. 85 DEL 18/11/2005, Università degli studi di Cagliari, sede di Oristano.
Anno Accademico 2007-2008 coordinatore e didatta del corso di specializzazione in Mediazione familiare, Riconosciuto dall’associazione Italiana Mediatori Familiari e dal M.I.U.R..
Anno Accademico 2006/2007 Tutor dell’insegnamento di Didattica applicata al recupero, all’inserimento e all’integrazione (M-PED/03), prof. Antonello Mura, Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi classe 56/s presso l’Università di Cagliari.
Anno Accademico 2005/2006 Tutor dell’insegnamento di Didattica applicata al recupero, all’inserimento e all’integrazione (M-PED/03), prof. Antonello Mura, Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi classe 56/s presso l’Università di Cagliari.
Anno Accademico 2005/2006 Tutor presso il corso speciale per il sostegno D.M. 21/2005 del 9/02/2005 per il laboratorio di
“Laboratorio di sviluppo delle competenze di progettazione, di documentazione e di valutazione, con particolare riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione” Università degli studi di Cagliari, sede di Oristano.
Anno Accademico 2005/2006 Tutor del tirocinio indiretto presso il corso speciale per il sostegno D.M. 21/2005 del 9/02/2005, Università degli studi di Cagliari, sede di Oristano
2015,21 gennaio, Intelligenza emotiva,
autoefficacia, soddisfazione lavorativa e burnout nella
professione docente. Costruire una comunità professionale. Istituto Industriale, Oristano.
2015,6/11/24 aprile, formazione I.C. G.Leopardi Saltara, ( Fano) Inclusione, Bes, le logiche della rete .
2015, 23 febbraio/23 marzo, formazione sui BES e le declinazioni di una didattica inclusiva, Istituto Omnicomprensivo di Sassocorvaro
2014, 14/18 aprile, Formazione e aggiornamento del personale docente degli Istituti comprensivi Statali del Comune di Gragnano, Napoli, " curricolo verticale, relazione educativa e scuola inclusiva".
Anno Accademico 2005/2006 componente della commissione esaminatrice del D.M./21 presso l’Università di Cagliari.
2011 Formazione e aggiornamento del personale docente dell’Istituto Statale Comprensivo di Ales, “I disturbi specifici dell’apprendimento dalla diagnosi al trattamento” (trenta ore).
2011 Formazione e aggiornamento del personale docente dell’Istituto Canopoleno di Sassari, “Il disagio scolastico e sociale, strategie di inclusione”.
2010/2011 Formazione e aggiornamento del personale docente dell’Istituto Statale Comprensivo di San Gavino “Dalla Progettazione
ATTIVITA’ DI RICERCA
alla valutazione: Le dinamiche di processo” (trenta ore).
Anno 2010/2011 Formazione per il personale della Cooperativa
“Passaparola” di Cagliari “Identità e integrazione nelle dinamiche educative. Aspetti pedagogici e caratterizzazione dei professionisti della relazione di aiuto con pari”.
2007/2008 Formazione presso il liceo Scientifico di Abbasanta
“Approccio pedagogico alla disabilità e prevenzione della devianza”.
Marzo 2005 – formazione personale presso Comune di Paulilatino su “Genitorialità e formazione”.
2004 (dal) Pedagogista libero professionista interventi abilitativi su disturbi evolutivi, disturbi dell’apprendimento, disabilità, progettazione e formazione.
Anno 2002/2003 Coordinatrice Scuola Ospedaliera Oristano.
1980 (dal) insegnante di Scuola primaria di ruolo a tempo indeterminato.
Gli interessi di ricerca, coltivati in ambito accademico da oltre un decennio, ma attivati precedentemente in ambito scolastico come docente incaricato della progettazione di Circolo, riguardano gli aspetti pedagogico didattici relativi all’inclusione scolastica e sociale delle persone interessate da disabilità e bisogni educativi speciali. Un tema particolarmente rilevante riguarda la progettualità scolastica e sociale, anche in ambito internazionale (Progetti Comenius 2003/2006). Più recentemente la collaborazione con la professoressa Patrizia Gaspari, Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, focalizza il tema della formazione universitaria degli studenti con B.E.S. e/o disabilità, e interessati da disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A). I nuclei di ricerca affrontati si riferiscono a sistemi integrati come famiglia, scuola, ambito sociale nelle sue diverse valenze.
I focus che trasversalmente attraversano gli interessi di ricerca riguardano:
- la personalizzazione in ambito inclusivo;
- la progettualità educativa integrata;
- il ruolo della famiglia e delle associazioni nei processi inclusivi;
- la comparazione internazionale dei sistemi inclusivi;
- la disabilità cognitiva nell'intero ciclo esistenziale con particolare riferimento alla sindrome di Down;
- la narrazione come strumento pedagogico/didattico.
All’interno di un paradigma costruttivista sistemico, è stato possibile maturare competenze relative all’allestimento di ambienti di apprendimento, anche multimediali. Il lavoro attuale, di comparazione internazionale nell’ambito del programma di ricerca del dottorato si focalizza sulla narrazione autobiografica di persone con disabilità mentale, che racconta la vita e le esperienze sociali facendo emergere enormi potenzialità relazionali capaci di rivoluzionare l’impostazione tradizionale dell’analisi epistemologica, come l’interazione tra soggetto e ricercatore che si collocano attivamente nel contesto della ricerca e sono implicati nel processo riflessivo e metabletico.
L’approccio autobiografico, in ambito pedagogico, diviene strumento di ricerca qualitativa perché si basa sulla soggettività, intesa come unicità e specificità. Con il pensiero della complessità, supportato dall’epistemologia sistemica, subentra la “qualità” come categoria
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
significativa nella ricerca del metodo autobiografico, che diviene esperienza euristica ed insieme ermeneutica, in un approccio che si configura quale strumento, non solo di ricerca, ma anche di formazione. La Pedagogia, e la Pedagogia speciale nello specifico, è scienza della complessità e come tale non può sottrarsi al suo costante farsi in divenire, non assolutizzando i paradigmi, infrangendo schematismi e simmetrie, cogliendo possibili nessi fra elementi apparentemente disgiunti, accogliendo dimensioni plurime e integrandole nella funzione inclusiva. In questo senso la metodologia di ricerca rispetta sia i paradigmi qualitativi che quantitativi a seconda degli obiettivi progettati.
In relazione all’esperienza professionale pregressa sono rilevanti le implicazioni pedagogiche e didattiche (anche, ma non solo, speciali) concernenti l’inclusione scolastica di studenti con Bisogni Educativi Speciali e Specifici. In quest’ottica, gli interessi riguardano:
- lo studio e la definizione dei profili di funzionamento (quindi di apprendimento) degli studenti con disabilità o con difficoltà scolastiche sia in ambito clinico sia sul piano didattico- speciale;
- l’esplorazione dei rapporti tra emozione e cognizione nei processi di apprendimento e nelle prassi educativo-didattiche, anche speciali.
Le esperienze maturate in questi anni riguardano l’attivazione di percorsi di educazione emotiva.
F. Salis, Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in Pedagogia speciale. Anicia, Roma, 2016.
F. Salis, " Competitività e cooperazione. L'eredità di Freinet nelle pratiche didattiche cooperative inclusive."in A. Goussot,Per una pedagogia della vita. Celestin Freinet ieri e oggi.Edizioni del Rosone, Foggia,2016.
F. Salis, "B.E.S., Didattica Speciale, approcci e dinamiche
per l’inclusione",in P. Gaspari,Pedagogia speciale e BES.
Spunti per una riflessione critica verso la scuola inclusiva,Anicia, Roma, 2014.
F. Salis, “Inclusione, bisogni educativi speciali e attività motoria”, in (a cura di) A. Mura, L'attività motoria e sportiva integrata tra scuola ed extrascuola, L'integrazione scolastica e sociale, Trento, n. 10/4,2012, pp. 337-342.
F. Salis, “Progettazione integrata e responsabilità sociali”, in (a cura di) Pedagogia Speciale oltre la scuola.
Dimensioni emergenti nel processo di integrazione, Franco Angeli , Milano, 2011 ,pp.62-74.
F. Salis, “Una esperienza transdisciplinare laboratoriale inclusiva. Educazione emotiva”, In (a cura di) P. Gaspari, Inclusione e diversità. Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale, Ed. Franco Angeli, 2010.
F. Salis “Disabilità e famiglia: una esperienza”, in (a cura di) M. Pavone “Famiglia e progetto di vita”, Erickson, Trento, 2009.
F. Salis, “Laboratorio Transdisciplinare di educazione emotiva”, Rivista mensile di aggiornamento e didattica “ Didatticamente” ed. Gulliver, 2008.
F. Salis, “Narrazione e diversità, l’approccio narrativo in pedagogia e didattica speciale”, in L’integrazione scolastica e sociale” Erickson, Trento, settembre 2009.
F. Salis, in pubblicazione di un progetto per la costruzione di una scuola dell’Infanzia, “Sanluri, una nuova scuola per l’infanzia”, di G. Chessa, C. Pau, G. Panico, L. Urrai (Equipe di ingegneri associati), Europaconcorsi, 30 marzo 2009, responsabilità della consulenza pedagogica del progetto.
F. Salis, “Il progetto di vita: una prospettiva pedagogica globale. Dinamiche e strategie” Rivista mensile di aggiornamento e didattica per il recupero e l’integrazione
“ Gulliver Erreesse”, aprile 2008.
F. Salis, “Il Project Work,” in (a cura di) A.Leone, G.
Moretti, Formazione continua e Ricerca nell'Università Edizioni CUEC, Cagliari 2007.
F. Salis, Articolo “Associazionismo e scuola: un’esperienza didattica condivisa”, in Rivista mensile di aggiornamento e didattica per il recupero e l’integrazione “ Gulliver Erreesse”, dicembre 2007.
F. Salis “Associazione Italiana Persone Down:una realtà associativa diffusa sul territorio nazionale”, in Rivista mensile di aggiornamento e didattica per il recupero e l’integrazione “ Gulliver Erreesse”, gennaio 2007.
F. Salis, recensione del testo “Associazionismo familiare, handicap, didattica. Una ricerca esplorativa” di Antonello Mura, Franco Angeli Editore, Milano 2004. In "Giornale di Pedagogia" Trimestrale della Federazione Italiana Pedagogisti - n. 4/2005.
F. Salis, A. Mura, saggio “Special styles and strategies in teaching those with special needs and not only”. Quando la didattica si fa educazione: un’esperienza internazionale di integrazione scolastica, Erickson, Trento, 2005. Poster International Network Conference “Good practices for integration and inclusion” IUSM – Roma 22 – 23 settembre 2006.
F. Salis, “Cavallo Amico”, pag. 103, Editore S’Alvure, Oristano 2003, il testo rendiconta una esperienza di integrazione tramite l’equitazione, progettata e realizzata dall’autrice, pubblicato su finanziamento dell’Amministrazione Provinciale di Oristano.
F. Salis e I. Picciau, “Imperfette solitudini”, Edizioni Creativa, Perugia, 2013, ISBN 9788896824627, genere narrativa: il racconto della storia di una persona con Sindrome di Asperger.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
CONFERENZE, CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO
2013 - Ph.D. in Pedagogia della Cognizione, Università degli Studi
“Carlo Bò” di Urbino. Tesi sperimentale dal titolo” Teorie e pratiche narrative nell'educazione inclusiva. Storie di vita di persone con Sindrome di Down in prospettiva comparativa internazionale
”
2012 - “First certificate” (livello: B2, secondo quadro comune di riferimento europeo) presso l’Anglo American Centre, Cagliari, scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione ed accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), centro autorizzato dall'Università di Cambridge ESOL Examinations;
2008 - Master di specializzazione in Pedagogia Clinica conseguito presso Holos “Centro Studi e ricerche a orientamento Gestaltico”, Siracusa, Scuola di Formazione riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca D.D.G.P.S. 25/10/01 - 31/07/02 - 26/10/05, con votazione 110 su 110 con lode e diritto di pubblicazione;
2004 - Laurea in Scienze dell’educazione presso l’Università di Sassari con votazione 110/110 e lode. Tesi sperimentale dal titolo
“La scuola in ospedale: ruolo e nuove prospettive per la didattica”.
Bologna, Università degli studi, Scuola di Psicologia e scienze della formazione,10 maggio 2016, partecipazione al convegno Pedagogia, democrazia e scuola. Ospite d'onore P. Meirieu, Università di Lione.
Marotta, sala convegni Namastè, relatrice workshop di approfondimento BES.
Urbino, 19 novembre 2015; Università degli studi, relatrice al seminario formativo "Emergenza alunni con BES? insegnare nella scuola inclusiva." con la relazione dal titolo" Special educational needs, didattica speciale e pratiche inclusive".
Università degli studi, relatrice alla giornata di studi 19 marzo 2015.
Fano (PU), Mediateca Montanari, 7 marzo 2014, a cura Rotary Club Pesaro Urbino, convegno sul bullismo, intervento dal titolo:
Differenzi-Azione: costrutti e ipotesi di intervento relativi a disagio, diversità, bullismo.
Fano (PU), Mediateca Montanari, 12 settembre 2013, “Bisogni educativi speciali e nuove emergenze educative”, org. Uff.
Scolastico Regionale, Mediateca Montanari e Fed. Famiglie disabili.
Urbino, Palazzo Albani, 22 maggio 2012,” il tirocinio nella formazione dei docenti Didattica, ricerca-azione e formazione docenti” - relatori prof. F. Frabboni Università di Bologna, prof. A.
Zabalza Università di Santiago di Compostela.
Roma, 28 giugno 2011, Convegno Nazionale Sipes, “Il ruolo della Pedagogia speciale di fronte ai nuovi scenari di Cambiamento”.
Cagliari, 2/4 maggio 2011, Università degli Studi, facoltà scienze della formazione, Incontro Confronto prof. Kogot Università di Varsavia, “I processi inclusivi in Polonia”.
Cagliari, 16 maggio 2011, Università degli Studi, facoltà Scienze della Formazione, presentazione del testo “Pedagogia speciale oltre la scuola” a cura dei prof. Roberta Caldin, Rita Fadda, Antonello Mura.
San Gavino, Cagliari, 11 febbraio 2011, Convegno sull’inclusione e le
pratiche motorie e sportive, a cura della prof. Lucia de Anna.
Elmas (CA), 9 febbraio 2011, incontro “L’integrazione nelle scuole superiori della Provincia di Cagliari tra tradizione e innovazione: una riflessione a più voci”.
Urbino, Palazzo Albani, 28 ottobre 2010, “Teoria e prassi” relatore prof. E. Damiano, Convegno sulla qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
Oristano, 31 gennaio 2008, “Il programma LLP, formazione, novità e opportunità per tutti”. Organizzazione: Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica - Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna.
Oristano febbraio marzo 2007 Giornate di studio per la promozione del benessere scolastico. Aggressività e bullismo nella scuola. CSA Oristano.
Sassari, 7 settembre 2006, Seminario interdisciplinare “Emergenze educative: convergenze e contributi interdisciplinari”, Università degli Studi di Sassari.
Oristano, 12 settembre 2006, relatrice al Convegno: “Ippoterapia come riabilitazione e socializzazione”, ASL 8 Oristano.
Perugia, 17/18 giugno 2005, Unione italiana Cechi - Cesvol- Istituto Serafico di Assisi - CRESC onlus Perugia Seminario Nazionale “Le famiglie dei bambini e degli adolescenti con pluridisabilità”.
Oristano, 12/13 aprile 2005, organizzato dal M.I.U.R. CSA, seminario di formazione “Il portfolio dello studente” relatore prof. Mario Comoglio.
Oristano,17 maggio 2005, Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna M.I.U.R. Convegno regionale “Educazione alla cittadinanza in dimensione europea”
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA ITALIA
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI .
SPICCATE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE E DIDATTICHE MATURATE NEI SETTORI PROFESSIONALI DI PERTINENZA ED IN APPOSITI PERCORSI,COMPETENZE DI COORDINAMENTO DEI GRUPPI DI LAVOROEDIVALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIINDIVIDUALI.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE .
. ATTITUDINE AL LAVORO IN TEAM, COMPETENZE DI COOORDINAMENTO E ORGANIZZATIVE.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
.
BUONE COMPETENZE INFORMATICHE E PRATICA NELL'USO DEI SOFTWARE NECESSARI ALL’ESPLETAMENTO DELLEPROPRIEATTIVITÀ DIRICERCASCIENTIFICAE DINATURA PROFESSIONALE.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
.
INTERESSATA ALLA CREATIVITÀ NELLE SUE MOLTEPLICI DECLINAZIONI SCRIVE E DIPINGE. HA PARTECIPATO A DIVERSE MOSTRE NAZIONALI. TIENE CORSI E LABORATORI CHE AFFRONTANO I TEMI PEDAGOGICI LEGATI ALL'ESPRESSIVITÀ E ALL'ARTE.APPASSIONATA DI LETTERATURA, ARTE, CINEMA E TEATRO.HA PUBBLICATONELFEBBRAIO2013PERLEEDIZIONICREATIVAILROMANZODALTITOLO
“IMPERFETTESOLITUDINI”(ISBN9788896824627)SCRITTOCONIRENEOPICCIAU.
PATENTE O PATENTI PATENTE AUTO B