• Non ci sono risultati.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SU BASE ICF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SU BASE ICF"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SU BASE ICF

DATI ANAGRAFICI DELL’ALUNNO

Cognome e Nome Luogo e Data di nascita Comune di residenza Indirizzo

Telefono – Email

Azienda ULSS n. Distretto Socio-Sanitario n.

Pediatra/Medico di base Tel.

Specialista Specialista

Tel.

Tel.

Assistente sociale Tel.

Composizione del nucleo familiare

Padre Madre Fratello Fratello Sorella Persona di riferimento

grado di parentela

Tel.

UTILIZZO DELL’INTERVISTA ALLA FAMIGLIA (vedi Allegati 1-2)

(2)

CURRICULUM SCOLASTICO Istituzione

scolastica

Nome istituto

Frequenza scolastica numero anni

Permanenza/Ripetenza

Infanzia

Primaria

II grado II grado

SCUOLA FREQUENTANTE

Plesso/Istituto Indirizzo

Classe e Sezione N. alunni nella classe Altri alunni disabili nella classe

Altri alunni con BES presenti nella classe

TEMPO SCUOLA DELLA CLASSE:

TEMPO SCUOLA DELL’ALUNNO:

ORE DI SOSTEGNO ASSEGNATE:

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO (NOME E N° ORE):

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO (NOME E N° ORE):

EVENTUALE/I EDUCATORI (NOME E N° ORE):

EVENTUALI ANNOTAZIONI:

(3)

Eventuali tipi di trattamento

Ore

Struttura NOTE :indicare quali interventi sono attivi, - es. logopedia,

psicomotricità, ecc. - se avvengono in orario scolastico o no, se sono ASL o privati, se c’è raccordo fra la Note (scuola e chi li realizza)

Riabilitazione logopedica ASL/Altro

Riabilitazione neuropsicomotoria Riabilitazione FKT

Riabilitazione cognitiva

Intervento psicologico ASL

Attività di personale docente – curriculare

Scuola

Attività di assistenza di Base (CCNL Comparto Scuola)

Scuola

Attività di assistenza specialistica a scuola

Enti Locali

Attività di assistenza specialistica a scuola

ASL

Attività socio-assistenziali – assistenti sociali (compresa Educativa)

Servizi sociali

Attività dei familiari.( es. genitori che si trattengono a scuola)

Famiglia

Altre attività (specificare) Associazione

Risorse materiali o altri servizi Materiali didattici, etc..

Adattamenti ambientali ed Ausili

Trasporti Ente locale

Supporto Mensa (personale, cibi…)

Altro (specificare)

(4)

CURRICULUM CLINICO Diagnosi clinica e codice ICD-10

ATTESTAZIONE DISABILITA’

indicare con una X il grado di compromissione attestata

Compromissione delle capacità intellettive Compromissione delle capacità motorie

□ nessuna □ media □ nessuna □ media

□ lieve □ grave □ lieve □ grave

Compromissione del linguaggio Disordine emozionale-comportamentale– relazionale

□ nessuna □ media □ nessuna □ media

□ lieve □ grave □ lieve □ grave

Compromissione delle capacità visive Compromissione delle capacità uditive

□ nessuna □ media □ nessuna □ media

□ lieve □ grave □ lieve □ grave

Data della prima diagnosi Data ultimo aggiornamento della diagnosi

Periodi di ospedalizzazione

Assunzione di farmaci: NO

SI

specificare tipo e frequenza…

Assunzione di farmaci in ambito scolastico: NO

SI

specificare tipo e frequenza e chi ne è responsabile…

Eventuali altre problematiche di cui tener conto (crisi epilettiche, problemi particolari, allergie ..)

(5)

Il Consiglio di Classe, in accordo con la famiglia e con il Dirigente Scolastico, delibera la Scelta del curricolo

 Programmazione semplificata nei metodi e/o negli strumenti e/o nei contenuti in tutte o in alcune discipline

(il C.d.C. definisce gli obiettivi, le strategie e gli strumenti, i metodi, i contenuti, ecc.). Specificare le attività che si programmano in alternativa a eventuali discipline non svolte (definire contenuti, tempi, spazi, metodologie, verifiche, valutazione, strumenti, ecc.).

 Programmazione differenziata per le seguenti discipline:

 Programmazione differenziata per tutte le discipline.

 La programmazione “semplificata” non pregiudica la possibilità di conseguire il diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado. Nella personalizzazione dei percorsi, alcune discipline possono essere parzialmente “omesse”: in tal caso bisogna prevedere “altre attività”, che devono essere programmate e valutate. L’art. 16 della L. 104/92, prevede infatti che nella valutazione degli insegnanti sia indicato “per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline”.

 La programmazione “differenziata” è prevista UNICAMENTE per la scuola secondaria di secondo grado. Una volta definita questa scelta, il consiglio di classe (o modulo o team docenti) DEVE convocare la famiglia e solo se la famiglia la sottoscrive viene attuata: diversamente deve procedere con la programmazione semplificata. La dicitura “differenziata” non viene utilizzata nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado. L’adozione della programmazione differenziata non consente allo studente di conseguire il Diploma di Maturità, ma solo l’attestazione delle competenze acquisite, da spendere nel mondo del lavoro.

(6)

PIANO DI LAVORO – P.E.I.

[compilare solo in caso si sia adottata una PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA/PARZIALMENTE DIFFERENZIATA per tutte le discipline o per ogni materia per cui il Consiglio di Classe ha optato per una diversificazione]

La programmazione, oltre al consolidamento delle strumentalità di base, riguarderà anche l’acquisizione di contenuti afferenti alle singole discipline, secondo modalità e proposte individualizzate, ma affini il più possibile alle proposte rivolte agli alunni della classe e con esse raccordate.

DISCIPLINA/MATERIA

[Aggiungere e compilare un RIQUADRO per ogni MATERIA per cui il CdC ha optato per una diversificazione]

In collaborazione con il Docente Curricolare stabilire gli Obiettivi e i Contenuti differenziati:

OBIETTIVI:

- -

CONTENUTI:

- -

METODI:

- TEMPI:

- - -

VERIFICHE:

- - - -

Valutazione

(7)

DIARIO DEGLI INCONTRI/VERBALI

INCONTRO 1

[Aggiungere e compilare un RIQUADRO per ogni INCONTRO avuto con Genitori, Neuropsichiatria, Dirigente, ecc…]

DATA DELL’INCONTRO:

FIGURE COINVOLTE:

SINTESI DELLA DISCUSSIONE:

DECISIONI RILEVANTI:

(8)

ALLEGATO 1 – INTERVISTA ALLA FAMIGLIA “PEDAGOGIA DEI GENITORI”

Informazioni da raccogliere:

Chi è l’alunno secondo i genitori?

Chiedere 2-3 minuti di presentazione

Tratti della Personalità

Segnare almeno 3-4 parole chiave della presentazione

Elementi/eventi biografici dell’alunno più significativi

Esperienze positive con figure specifiche

Esperienze negative con educatori, parenti, insegnanti

Figure guida di riferimento/attaccamento

Condizioni di salute attuali

(9)

Aspettative

Chiedere cosa pensano del futuro del loro figlio/a a scuola e che cosa si aspettano dagli insegnanti e dai compagni

Punti di forza:

Attività a casa

Autonomia

Relazioni

Interessi

Capacità

Comportamento

Limitazioni

Attività a casa

Autonomia

Relazioni

Interessi

Incapacità

Comportamento

Bisogni

A casa

Da casa a scuola

A scuola

Durante il tempo libero

Con i coetanei

Condizioni di salute ed emozionali dei genitori

Atteggiamento dei genitori verso gli insegnanti

Altro

(10)
(11)

ALLEGATO 2

RACCOLTA INFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA

L’obiettivo del questionario che segue ha la finalità di raccogliere informazioni relative al funzionamento di ………

in ambito famigliare. Pertanto la collaborazione richiesta alle famiglie consente di:

 focalizzare l’attenzione sull’alunno e valorizzare la sua storia personale e scolastica;

 raccogliere elementi sul funzionamento, sulle modalità relazionali e sulla consapevolezza personale dell’alunno;

 condividere informazioni, sia sulle criticità sia sulle potenzialità, ricercando insieme facilitatori da promuovere e barriere da rimuovere;

 far emergere situazioni di benessere e/o di disagio vissute a scuola garantendo coerenza nel percorso;

 condividere gli obiettivi;

 creare percorsi di partecipazione e corresponsabilità educativa;

 realizzare il “progetto di vita” dell’alunno.

Le informazioni riportate dai genitori sono raccolte utilizzando i domini ICF e Qualità Della Vita (QDV) utilizzati anche dagli insegnanti per osservare il funzionamento dell’alunno nel contesto scolastico.

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

AUTONOMIA

Saper fare da solo le cose di tutti i giorni, gestire spazio e tempo, aver cura della

propria persona.

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per

affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

 Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

BENESSERE FISICO

AUTODETER MINAZIONE

 Sa mangiare da solo?

 Sa raggiungere autonomamente la scuola o altri luoghi a lui familiari?

 Sa manifestare/esprimere i bisogni fisiologici?

 Sa gestire la propria igiene personale

 Sa vestirsi?

 Sa orientarsi nello spazio a casa, nel luogo in cui vive?

 Sa portare a termine una semplice consegna?

 Sa orientarsi nel tempo, rispetto alla routine giornaliera?

(12)

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

RELAZIONE

Tra pari, con gli amici, con gli adulti, con le figure di riferimento.

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

 Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

RELAZIONI INTER- PERSONALI

 Sa relazionarsi con gli adulti?

 Ha fratelli, sorelle? Com’è il rapporto con loro?

 Sa relazionarsi con i coetanei?

 Ci sono altre figure adulte di riferimento?

 Riconosce i ruoli nelle diverse relazioni?

 Sa gestire le situazioni di conflitto?

 Di fronte a nuove conoscenze, come si approccia?

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

INTERESSI PERSONALI Extra-scuola, tempo libero,

attitudini, passioni, hobby

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

 Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

SVILUPPO

PERSONALE  Secondo voi, quali sono le sue attitudini personali?

 Quali sono i suoi interessi?

 Pratica attività sportive?

Come le vive?

 Quali sono le attività ludiche - ricreative che predilige?

(13)

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

ASPETTATIVE

Desideri, sogni, immaginario, motivazioni

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

 Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

SVILUPPO PERSONALE

INCLUSIONE SOCIALE

AUTODETER- MINAZIONE

 Quali sono le aspettative che avete nei confronti della scuola?

 Secondo voi, che cosa vorrebbe, desidererebbe fare da grande?

 A vostro avviso, quali attività e giochi favoriscono le sue relazioni?

 Quanto tempo dedica al gioco e alle attività ricreative?

 Come gestisce il tempo libero?

 Come si approccia al compito scolastico?

 Esegue volentieri i compiti?

 Come si approccia ad un semplice compito e all’esperienza scolastica?

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

GESTIONE DELLE EMOZIONI Autocontrollo, resilienza, gestione

delle frustrazioni e ansia da prestazione, gratificazione, autostima

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

 Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

 Reagisce di fronte al “no” e alle frustrazioni?

(14)

 Quali sono le sue reazioni di fronte alle situazioni

stressanti e alle prove?

 Che atteggiamenti manifesta di fronte a persone, ambienti e situazioni sconosciute?

 Accetta richiami, consigli e sollecitazioni?

 È sensibile alle gratificazioni?

 Come affronta le difficoltà?

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

DIMENSIONE COGNITIVA Comunicazione, memoria, processi

logici, attenzione

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

 Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

SVILUPPO PERSONALE

 A casa come esprime i bisogni, le preferenze, gli interessi?

 Racconta volentieri le sue esperienze vissute e le cose che ha imparato?

 Quali modalità utilizza per svolgere piccoli compiti / mansioni, attività?

 Gli/le assegnate piccoli compiti, incarichi?

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

STORIA PREGRESSA Percorso scolastico precedente,

esperienze significative

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

 Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

SVILUPPO PERSONALE?

 Come ha vissuto l’esperienza scolastica precedente?

 Ci sono state esperienze, significative?

 Secondo lei suo figlio/a come si trova a scuola?

(15)

INTERVISTA RIVOLTA ALL’ALUNNO

DOMINI QUALITA’

DELLA VITA

Autoconsapevolezza, consapevolezza delle barriere e dei

facilitatori

Racconto, osservazioni, indicazioni dei genitori

FACILITATORI – BARRIERE

 Di quali strumenti ha bisogno per

affrontare quanto richiesto? Che cosa lo facilita?

Quali difficoltà incontra nello svolgimento delle stesse?

SVILUPPO PERSONALE

INCLUSIONE SOCIALE

 Che cosa ti piace fare a scuola? E che cosa non ti piace?

 Quali sono le difficoltà che incontri nello svolgere il tuo lavoro scolastico?

 Vorresti essere aiutato?

Come? Da chi?

 Che cosa pensi dei tuoi compagni?

 Come ti trovi nella tua classe?

Riferimenti

Documenti correlati

Consultare il PEI dell’anno precedente, se presente, per consolidare obiettivi, esaminare le modalità di sostegno, le modalità di verifica, gli interventi di inclusione, la

Per la programmazione delle singole discipline curricolari fare riferimento alle programmazioni di classe di ciascun docente con le indicazioni degli obiettivi minimi

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

Il PEI provvisorio con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

SITUAZIONE DI PARTENZA Dalla diagnosi funzionale, dall’incontro congiunto con operatori e famiglia

È importante comprendere che quanto un alunno riesce a fare (livello della sua performance) è molto condizionato anche dall’ambiente9. I fattori ambientali devono essere

Una menomazione che non porta a limitazioni nella capacità, ma provoca problemi di