• Non ci sono risultati.

SIA parte 4.4 (120 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIA parte 4.4 (120 KB)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Λ Δ

S T U D I O T E C N I C O

L A N F R A N C O D O N A N T O N I

M O G L I A N O V E N E T O T V

A L L E V A M E N T O A V I C O L O P A S Q U A L I N G I G L I O L A – G A I A R I N E T V P O T E N Z I A L I T A ’ 3 3 8 . 0 0 0 G A L L I N E O V A I O L E

S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E – v e r s i o n e 1 . 0 – g e n n a i o 2 0 1 6 P A R T E Q U A R T A – V A L U T A Z I O N E D E G L I I M P A T T I P a g i n a 1 1 d i 8 6

4. I CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI

La valutazione degli effetti dell’intervento sull’ambiente è stata effettu ata mediante l’attrib uzione di un punteggio rife rito a ciascun indicat ore selezionato.

Vengono di seguito elenca ti i criteri per l’atribuzione dei punteggi:

 Dimensione dell’effetto

 Durata dell’effetto

 Estensione dell’effetto

 Segno dell’effetto

In part icolare sono stati attribuiti i seguenti punteggi elementari:

Dimensi one dell’effetto:

Impatto del progetto

Dimensione dell'effetto Punteggio

Non significativo 0

Modesto 1

Rilevante 2

Molto rilevante 3

Durata dell’effetto:

Impatto del progetto

Durata dell'effetto Punteggio

Reversibile a breve termine 1

Reversibile a medio-lungo termine 4

Irreversibile 16

Estensione dell’effetto:

Impatto del progetto

Estensione dell'effetto Punteggio

Locale 2

Ampio 4

Segno d ell’effetto:

Impatto del progetto Segno dell'effetto Punteggio

Positivo 1

Negativo -1

Il punteggio totale attribuito ad un singolo imp atto deriva dal prodotto

dei sin goli punteggi elementari, come riportat o nella seguente tabella.

(2)

Λ Δ

S T U D I O T E C N I C O

L A N F R A N C O D O N A N T O N I

M O G L I A N O V E N E T O T V

A L L E V A M E N T O A V I C O L O P A S Q U A L I N G I G L I O L A – G A I A R I N E T V P O T E N Z I A L I T A ’ 3 3 8 . 0 0 0 G A L L I N E O V A I O L E

S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E – v e r s i o n e 1 . 0 – g e n n a i o 2 0 1 6 P A R T E Q U A R T A – V A L U T A Z I O N E D E G L I I M P A T T I P a g i n a 1 2 d i 8 6

Impatto del progetto - Matrice dei punteggi Non vengono riportati i punteggi negativi

Dimensione dell'effetto

Punteggio Durata dell'effetto

Punteggio Estensione dell'effetto

Punteggio Punteggio complessivo

Locale 2 0

Non significativo 0 Reversibile a breve

termine 1

Ampio 4 0

Locale 2 0

Non significativo 0 Reversibile a medio- lungo termine 4

Ampio 4 0

Locale 2 0

Non significativo 0 Irreversibile 16

Ampio 4 0

Locale 2 2

Modesto 1 Reversibile a breve

termine 1

Ampio 4 4

Locale 2 8

Modesto 1 Reversibile a medio- lungo termine 4

Ampio 4 16

Locale 2 32

Modesto 1 Irreversibile 16

Ampio 4 64

Locale 2 4

Rilevante 2 Reversibile a breve

termine 1

Ampio 4 8

Locale 2 16

Rilevante 2 Reversibile a medio- lungo termine 4

Ampio 4 32

Locale 2 64

Rilevante 2 Irreversibile 16

Ampio 4 128

Locale 2 6

Molto rilevante 3 Reversibile a breve

termine 1

Ampio 4 12

Locale 2 24

Molto rilevante 3 Reversibile a medio- lungo termine 4

Ampio 4 48

Locale 2 96

Molto rilevante 3 Irreversibile 16

Ampio 4 192

E F F E T T I D E L L ’ I N T E R V E N T O S U L L ’ A M B I E N T E – A N A L I S I D E G L I I M P A T T I

Di seguito si riporta la matrice di valutazione riferita ai soli indicatori ritenuti pertinenti.

I para grafi successivi esaminano, attribuendo i singoli punteggi, i diversi indi catori ambientali; vengono inoltre prese in esame le eventua li misure mitigati ve adottate/previste in sede progettuale.

Va spe cificato che l’an alisi è principalmente riferita agli impatti

differe nziali, derivanti dal passaggio da una potenzialità di 254.000 ad

una di 338.000 ovai ole; trat tasi dunque di un intervento che prev ede u n

increme nto potenziale par i a 84.000 capi.

Riferimenti

Documenti correlati

integrante e sostanziale del presente provvedimento, e comunque nel rispetto delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, urbanistica

Per l’identificazione delle diverse specie animali che costituiscono la fauna locale del Comune di Treviso si è fatto riferimento a quanto riportato nei formulari standard dei

Figura 10 Contributi percentuali dei macrosettori CORINAIR alla stima emissioni di NOx nel comune di Moriago della Battaglia – dati INEMAR 2007/8.. Figura 11 Contributi

Stabilimento di Pederobba (TV) - Richiesta di ampliamento della specificazione merceologica del codice CER 19.12.04 Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs-. STUDIO

Mappa planimetrica della distribuzione del 98° percentile del massimo della concentrazione media oraria in ou E /m 3 di odore nell’areale di studio nello scenario “stato di

[r]

Note: Criteria for determining stack heights for modeling emission limitations for a source can be found in Table 3.1 of the. GEP Technical

Opere di mitigazione Sistemazione a verde Fosso di guardia.