COMUNE DI CASALUCE D.U.P.
2021 / 2023
Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative dell’ente. A tal fine, costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Le finalità e gli obiettivi di gestione di seguito descritti devono essere misurabili e monitorabili in modo da potere verificare il loro grado di raggiungimento e gli eventuali scostamenti fra risultati attesi ed effettivi.
Ne consegue che il DUP, nel descrivere le linee programmatiche caratterizzanti il mandato amministrativo,
sarà presentato in modo chiaro ed attraverso un sistema di indicatori di risultato atteso rendicontabili
annualmente.
1. La programmazione nel contesto normativo
La programmazione, così come definita al p.8 dell’allegato 4/1 al d.lgs. n. 118/2011, è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, nella dimensione temporale del bilancio di previsione, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento coerentemente agli indirizzi politici riferiti alla durata del mandato amministrativo.
Ne consegue che il processo di pianificazione formalizzato nel presente DUP garantisce la sostenibilità finanziaria delle missioni e dei programmi previsti. Perché ciò sia possibile, nella formulazione delle previsioni si è tenuto conto della correlazione tra i fabbisogni economici e finanziari con i flussi finanziari in entrata, cercando di anticipare in osservanza del principio di prudenza le variabili che possono in prospettiva incidere sulla gestione dell’ente.
Affinché il processo di programmazione esprima valori veridici ed attendibili, l’Amministrazione ha coinvolto gli stakeholder di volta in volta interessati ai programmi oggetto del DUP nelle forme e secondo le modalità ritenute più opportune per garantire la conoscenza, relativamente a missioni e programmi di bilancio, degli obiettivi strategici ed operativi che l’ente si propone di conseguire. Dei relativi risultati sarà possibile valutare il grado di effettivo conseguimento solo nel momento della rendicontazione attraverso la relazione al rendiconto. Dei risultati conseguiti occorrerà tenere conto attraverso variazioni al DUP o nell’approvazione del DUP del periodo successivo.
Per mezzo dell’attività di programmazione, l’Amministrazione concorre al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i relativi principi fondamentali emanati in attuazione degli articoli 117, comma 3, e 119, comma 2, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità. Pertanto, l’Amministrazione, oltre alle proprie risorse finanziarie e organizzative ha dovuto considerare questi ulteriori vincoli unitamente ai più stringenti limiti di spesa e al blocco delle aliquote tributarie stabiliti a livello centrale.
Sulla programmazione locale incidono anche le prospettive economiche europee, nazionali e regionali, infatti la legge 31 dicembre 2009, n. 196, come modificata e integrata dalla legge 7 aprile 2011, n. 39 al fine di garantire la piena integrazione tra il ciclo di programmazione nazionale e quello europeo, dedica alla
“Programmazione degli obiettivi di finanza pubblica” il titolo terzo e prevede che tutte le amministrazioni
pubbliche devono conformare l’impostazione delle previsioni di entrata e di spesa al metodo della
programmazione.
2. Linee Programmatiche Formalizzate Nel Dup
Per quanto concerne le attuali linee programmatiche di mandato, occorre osservare che, a seguito delle dimissioni contestuali dalla carica di consigliere comunale di un numero superiore alla metà dei membri dell'organo, con decreto del Prefetto di Caserta prot. n. 130058 del 18.12.2020, il Consiglio comunale è stato sospeso, ai sensi dell'art. 141, comma 7, d.lgs. n. 267/2000, e la dott.ssa Stefania Rodà, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Napoli, è stata nominata Commissario prefettizio per la provvisoria gestione del Comune con i poteri di consiglio, giunta e sindaco. Successivamente, con decreto del Presidente della Repubblica del 7.1.2021, il Consiglio comunale è stato sciolto ai sensi dell'art. 141, comma 1, lett. b), n. 3, d.lgs. 267/2000 e la dott.ssa Rodà è stata nominata Commissario straordinario per la provvisoria gestione del Comune fino all'insediamento degli organi ordinari che avverrà verosimilmente a seguito del turno elettorale previsto per il periodo tra il 15 settembre ed il 15 ottobre 2021.
Attesa la breve prospettiva di durata del mandato commissariale, l’attività di programmazione è stata
finalizzata ad una equilibrata allocazione delle risorse tra i vari servizi che l’ente è tenuto ad erogare, con
particolare riguardo agli strumenti di programmazione del fabbisogno del personale, delle opere
pubbliche, della fornitura di beni e servizi e delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari che sono stati
oggetto di delibere di approvazione propedeutiche all’elaborazione del presente DUP e che in esso
vengono trasfusi.
SEZIONE STRATEGICA
La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. Il quadro strategico di riferimento è definito anche in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione Europea che si possono ritenere sintetizzabili nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica e nella capacità di cogliere l’opportunità di finanziamenti europei a copertura di spese ed investimenti sostenuti dall’Amministrazione.
In particolare, la SeS individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica:
1. le principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione da realizzare nel corso del proprio mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo,
2. le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali,
3. gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.
Nella SeS sono anche indicati gli strumenti attraverso i quali l'Amministrazione intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa.
Prima di analizzare la pianificazione strategica per missione di bilancio, si procede ad analizzare le condizioni esterne e le condizioni interne per le quali è richiesto l’approfondimento relativamente al periodo di mandato.
3. Quadro delle condizioni esterne all’ente Indirizzi di programmazione comunitari e nazionali
Con riferimento alle condizioni esterne, l’analisi strategica richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili:
1. Gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali;
2. La valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del territorio di riferimento e della domanda di servizi pubblici locali anche in considerazione dei risultati e delle prospettive future di sviluppo socio-economico;
3. I parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, l’evoluzione dei
flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali, segnalando le differenze
quanto, anticipa le leggi e i decreti che verranno approvati nel corso dell’anno in cui è in vigore e inoltre traccia un bilancio facendo una previsione triennale. In questo caso le previsioni riguardano gli anni 2021- 2022-2023.
E’ evidente che a condizionare la programmazione finanziaria e gestionale dell’ente è stata l’emergenza COVID-19. Tale complessa fase storica sta avendo forte ripercussioni sul sistema sociale e finanziario di tutta la collettività. Il sistema di programmazione ha cercato di adottare tutte le azioni a tutela al fine di essere il più prudenziali possibili in una fase di così grande incertezza delle risorse.
Con legge n. 178 del 30.12.2020 è stato approvato il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
Il DEF è pubblicato nella seguente pagina web:
https://www.mef.gov.it/inevidenza/Approvato-il-DEF-la-strategia-per-uscire-dalla-crisi-e-tornare-a- crescere/
Con legge regionale n. 38 del 29.12.2020 sono state approvate le disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021-2023 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2021.
Il DEFR della Regione Campania è pubblicato nella seguente pagina web:
http://www.regione.campania.it/assets/documents/defr-2021-2023-per-portale.pdf
Il Comune di Casaluce fa parte del territorio dell’Agro Aversano. E’ attraversato dai Regi Lagni. Dispone di un buon collegamento stradale essendo raggiungibile da uno svincolo della SP 335 ex SS 265 dei Ponti della Valle (Giugliano-Marcianise). Non dispone di stazione ferroviaria dal 1976 quando cessò dal servizio la ferrovia Alifana Bassa. L’economia è fondata sul settore agricolo e terziario e sono presenti attività imprenditoriali nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del legno.
I dati delle statistiche demografiche del Comune di Casaluce sono disponibili nella seguente pagina web:
https://www.tuttitalia.it/campania/59-casaluce/statistiche/
4. Analisi demografica
Sezione strategica - Analisi demografica
Popolazione legale al censimento 10.001
Popolazione residente 9.815
maschi 4.811
femmine 5.004
Popolazione residente al 1/1/2019 9.815
Nati nell'anno 84
Deceduti nell'anno 73
Saldo naturale 11
Immigrati nell'anno 353
Emigrati nell'anno 511
Saldo migratorio -158
Popolazione residente al 31/12/2019 9.668
in età prescolare (0/6 anni) 672
in età scuola obbligo (7/14 anni) 920
in forza lavoro prima occupazione (15/29 anni) 1.978
in età adulta (30/65 anni) 4.771
in età senile (oltre 65 anni) 1.327
Nuclei familiari 0
Comunità/convivenze 2
Tasso di natalità ultimo quinquennio Tasso di mortalità ultimo quinquennio
Anno Tasso Anno Tasso
2019 8,62 2019 7,49
2018 10,06 2018 6,28
2017 9,37 2017 7,10
2016 8,86 2016 5,61
2015 12,57 2015 5,94
Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente
Numero abitanti 0
Entro il Livello di istruzione della popolazione residente
Nessun titolo 0
Licenza elementare 0
Licenza media 0
Diploma 0
Laurea 0
5. Analisi del territorio
Sezione strategica - Analisi del territorio
Superficie (kmq) 9
Risorse idriche
Laghi (n) 0
Fiumi e torrenti (n) 0
Strade
Statali (km) 0
Regionali (km) 0
Provinciali (km) 0
Comunali (km) 0
Vicinali (km) 10
Autostrade (km) 0
Di cui:
Interne al centro abitato (km) 0 Esterne al centro abitato (km) 0 Piani e strumenti urganistici vigenti
Piano urbanistico approvato SI Data 10/06/1987 Estremi di approvazione DELIBERAZIONE G.R. 4967
Piano urbanistico adottato NO Data Estremi di approvazione
Programma di fabbricazione NO Data Estremi di approvazione
Piano edilizia economico e popolare NO Data Estremi di approvazione
Piani insediamenti produttivi:
Industriali NO Data Estremi di approvazione
Artigianali NO Data Estremi di approvazione
Commerciali NO Data Estremi di approvazione
Piano delle attività commerciali NO
Piano urbano del traffico NO
Piano energetico ambientale NO
6. Quadro delle condizioni interne all’ente
Nell’analisi delle condizioni interne, il principio sulla programmazione allegato n. 4/1 prevede l’approfondimento con riferimento al periodo di mandato:
dell’organizzazione e delle modalità di gestione dei servizi pubblici locali tenuto conto dei fabbisogni e dei costi standard. Di questi ultimi, però, si è in attesa del relativo provvedimento legislativo. Pertanto, in assenza del riferimento ai costi standard, gli indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate si focalizzeranno sulla loro situazione economica e finanziaria, sugli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle procedure di controllo di competenza dell’Amministrazione;
degli indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. In particolare si analizzeranno:
gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del fabbisogno in termini di spesa di investimento e dei riflessi per quanto riguarda la spesa corrente per ciascuno degli anni dell'arco temporale di riferimento della SeS;
i programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi;
i tributi e le tariffe dei servizi pubblici;
la spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali anche con riferimento alla qualità dei servizi resi e agli obiettivi di servizio;
l’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle varie missioni;
la gestione del patrimonio;
il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale;
l’indebitamento con analisi della relativa sostenibilità e andamento tendenziale nel periodo di mandato;
gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed i relativi equilibri in termini di cassa.
Organizzazione dell’ente
La struttura organizzativa dell’ente è stata ridefinita, con deliberazione di giunta n. 57 del 30.9.2020, come di seguito schematizzato:
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI CASALUCE
1 AREA
AMMINISTRATIVA
Segreteria (Albo pretorio; Protocollo; Messi; Contratti) Contenzioso
Demografici Servizi sociali
Servizi alle persone (Pubblica istruzione; Refezione scolastica; Cultura;
Turismo; Sport; Spettacoli; Politiche giovanili; Lavoro e formazione professionale)
SUAP
Attività produttive (Sviluppo economico; Commercio; Industria;
Agricoltura; Artigianato) Protezionecivile
Vigilanza (Polizia municipale; Viabilità; Mercati e fiere; Randagismo)
2 AREA FINANZIARIA
Servizio finanziario Economato Personale Tributi Partecipate 3 AREA TECNICA Urbanistica
URBANISTICA Edilizia privata SUE
Edilizia residenziale pubblica Controllo abusivismo
Digitalizzazione, informatizzazione e protezione dati
4 AREA TECNICA LAVORIPUBBLICI
Lavori pubblici
Ambiente (Igiene urbana; Ecologia;Sanità pubblica)
Patrimonio (Patrimonio; Pubblica illuminazione; Concessioni suolo pubblico; Pulizia, utenze e beni di consumo immobili comunali) Manutenzioni (Manuntenzione ordinaria e straordinaria territorio, patrimonio e verde pubblico)
Sicurezza sul lavoro Cimitero
Risorse Umane
La dotazione organica attuale dell’ente è la seguente:
CAT. PROFILO PROFESSIONALE N. DIP. F.T. N. DIP. P.T.
30 ORE
N. DIP. P.T.13 ORE
D Istruttore direttivo contabile 1
D Istruttore direttivo tecnico 1 1
C Istruttore amministrativo 1
C Istruttore vigilanza 2 4
B Esecutore 2 1
A Operatore 1 6
Subtotale 8 5 7
Totale finale 20
Con deliberazione del commissario straordinario con i poteri della giunta n. 35 del 9.6.2021 sono state programmate le seguenti assunzioni a tempo indeterminato da effettuarsi nell’anno 2021:
CAT. PROFILO PROFESSIONALE N. ASSUNZIONI
D Istruttore direttivo amministrativo 1
D Istruttore direttivo vigilanza 1
D Istruttore direttivo tecnico 1 (trasformazione da part time 30 ore settimanali a full time)
D Assistente sociale 1
C Istruttore vigilanza 4 (trasformazione da part time 30 ore settimanali a full time)
C Istruttore tecnico 2
C Istruttore amministrativo-contabile 2
C Istruttore contabile 1
CAT. PROFILO PROFESSIONALE ATTUALMENTE IN SERVIZIO
IN SERVIZIO AL 31.12.2021
IN SERVIZIO AL 31.12.2022
D Istruttore direttivo amministrativo 0 1 1
D Istruttore direttivo contabile 1 1 1
D Istruttore direttivo tecnico 2 (1 p.t. 30 ore) 2 2
D Istruttore direttivo vigilanza 0 1 1
D Assistente sociale 0 1 1
C Istruttore amministrativo-contabile 1 3 3
C Istruttore contabile 0 1 1
C Istruttore tecnico 0 2 2
C Istruttore vigilanza 6 (4 p.t. 30 ore) 6 6
B Esecutore 3 (1 p.t. 13 ore ex lsu) 3 (1 p.t. 13 ore ex lsu) 3 (1 p.t. 13 ore ex lsu) A Operatore 7 (6 p.t. 13 ore ex lsu 7 (6 p.t. 13 ore ex lsu 7 (6 p.t. 13 ore ex lsu
Totale finale 20 (5 p.t. 30 ore e 7 p.t.
13 ore) 28
28
7. Modalità di gestione dei servizi.
Servizi gestiti in foma diretta
Servizio Responsabile
Servizi gestiti in foma associata
Servizio Responsabile
SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI AMBITO SOCIO SANITARIO C6-CAPOFILA COMUNE DI AVERSA
Servizi gestiti attraverso organismo partecipato
Servizio Organismo partecipato
Servizi gestiti in affidamento a terzi non partecipati
Servizio Nome società
Servizi gestiti in concessione
Servizio Concessionario
Data scadenzaconcessione
SERVIZIO IDRICO ITALGAS ACQUA SPA (già NAPOLETANAGAS)
Tutti i servizi, fatta eccezione di quello idrico, sono gestiti internamente dall’ente.
Organismi gestionali.
Consorzi/Cooperative/Aziende speciali
Denominazione Servizio Numero
consorziatienti
Percentuale partecipazione
dell'ente
Capitale netto ultimo bilancio approvato
Risultato di esercizio ultimo
bilancio approvato
Rientra nell'area consolidamentodi
Istituzioni
Denominazione Servizio Fondo dotazione
ultimo bilancio approvato
Risultato di esercizio ultimo
bilancio approvato
Fondazioni
Denominazione Servizio Fondo dotazione
ultimo bilancio approvato
Risultato di esercizio ultimo
bilancio approvato
Rientra nell'area consolidamentodi
Società partecipate
Denominazione Servizio Percentuale
partecipazione parte pubblica
Percentuale partecipazione
dell'ente
Numero enti partecipanti
Patrimonio netto ultimo bilancio
approvato
Risultato di esercizio ultimo bilancio approvato
Rientra nell'area consolidamentodi
ASMEL CONSORTILE SOC.
CONS. A R.L. Altro 0,00 0,36 0 0,00 0,00 No
ASMENET SCARL Altro 0,00 0,45 0 0,00 0,00 No
Enti strumentali partecipati
Denominazione Servizio Percentuale
partecipazione parte pubblica
Percentuale partecipazione
dell'ente
Numero enti partecipanti
Patrimonio netto ultimo bilancio
approvato
Risultato di esercizio ultimo bilancio approvato
Rientra nell'area di consolidamento
ASMEZ Altro 0,00 0,12 0 0,00 0,00 No
ASSOCIAZIONE ASMEL Altro 0,00 0,00 0 0,00 0,00 No
ENTE IDRICO CAMPANO Risorse idriche 0,00 0,17 0 0,00 0,00 No
ENTE D'AMBITO RIFIUTI
(EdA) Altro 0,00 1,09 0 0,00 0,00 Si
ATO2-NAPOLI VOLTURNO Risorse idriche 0,00 0,35 0 0,00 0,00 No
Piano di razionalizzazione organismi partecipati
Con deliberazione del commissario straordinario con i poteri del consiglio comunale n. 3 del 30.12.2020 è
stata approvata la ricognizione delle partecipazioni al 31.12.2019 dalla quale risulta che il Comune detiene
esclusivamente partecipazioni obbligatorie per legge oltre che una partecipazione ad Asmel Consortile
s.c.a.r.l. per finalità connesse alla Centrale Unica di Committenza (CUC) per la quale non sussiste obbligo di
alienazione o razionalizzazione.
8. Funzioni/servizi delegati dalla Regione
Funzioni delegate dalla Regione Spese
Capitolo Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
1455.5 CONTRIBUTO PER LIBRI DI TESTO X SCUOLA MEDIA - vincolato DELL'OBBLIGO EX AR. 27 L.448/98 VINCOLATOAL CAP 2020,2
30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00
Totale 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00
9. Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell'ente
Entrate
Trend storico Programmazione pluriennale Scostament
o esercizio rispetto2021 all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020
Previsione 2021 Previsione 2022 Previsione 2023 Accertamenti Accertamenti Previsioni
1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa
4.268.047,72 3.914.236,04 4.294.167,00 4.028.742,00 4.067.600,00 4.067.600,00 -6,18 2 Trasferimenticorrenti
6.192.786,86 7.772.537,49 5.338.463,56 793.676,00 734.016,00 734.016,00 -85,13
3 Entrate extratributarie
331.816,40 355.759,97 382.424,00 448.672,00 248.672,00 248.672,00 +17,32
4 Entrate in conto capitale
193.780,99 266.713,61 8.633.185,71 8.031.767,75 205.000,00 205.000,00 -6,97
5 Entrate da riduzione di attivita' finanziarie
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
6 Accensione Prestiti
0,00 0,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 0,00
7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 10.986.431,97 12.309.247,11 18.748.240,27 13.402.857,75 5.355.288,00 5.355.288,00
Spese
Trend storico Programmazione pluriennale Scostament
o esercizio rispetto2021 all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020
Previsione 2021 Previsione 2022 Previsione 2023
Impegni Impegni Previsioni
1 Spese correnti
10.564.600,55 11.522.231,20 11.173.212,09 5.594.730,00 4.907.548,00 4.890.781,00 -49,93
di cui fondo pluriennale vincolato 139.138,43 0,00 0,00 0,00
2 Spese in conto capitale
328.164,37 260.670,71 10.525.988,26 8.852.363,61 107.000,00 112.000,00 -15,90
di cui fondo pluriennale vincolato 787.595,86 0,00 0,00 0,00
3 Spese per incremento attivita' finanziarie
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
4 Rimborso Prestiti
314.836,53 330.091,69 335.086,00 339.840,00 340.740,00 352.507,00 +1,42
5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 11.207.601,45 12.112.993,60 22.034.286,35 14.786.933,61 5.355.288,00 5.355.288,00
10.Analisi delle entrate.
Nella programmazione, l’Amministrazione ha tenuto conto dei parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici del Comune, segnalando le differenze rispetto ai parametri considerati nella Decisione di Economia e Finanza (DEF).
Analisi delle entrate titolo I.
Tipologia
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamento
esercizio 2021 rispetto all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Accertamenti Accertamenti Previsioni 2023
1.1 Imposte, tasse e proventi assimilati
4.268.047,72 3.914.236,04 4.294.167,00 4.028.742,00 4.067.600,00 4.067.600,00 -6,18
Totale 4.268.047,72 3.914.236,04 4.294.167,00 4.028.742,00 4.067.600,00 4.067.600,00
Ai fini della verifica dell’attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per gli esercizi 2021- 2023, alla luce della manovra disposta dall’ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate.
IMU Aliquote 2021
1) abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: aliquota pari al 6 per mille;
2) fabbricati rurali ad uso strumentale: aliquota pari al 1 per mille;
6) terreni agricoli: aliquota pari al 10,60 per mille;
7) aree fabbricabili: aliquota pari al 10,60 per mille.
Addizionale comunale Irpef
Confermate aliquota (0,8) e gettito anno precedente Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARI)
L’art. 30, comma 5, D.L. n. 41/2021 ha disposto quanto segue:
Limitatamente all'anno 2021, in deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e all'articolo 53, comma 16, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, i comuni approvano le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva, sulla base del piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti, entro il 30 giugno 2021. Le disposizioni di cui al periodo precedente si applicano anche in caso di esigenze di modifica a provvedimenti gia' deliberati. In caso di approvazione dei provvedimenti relativi alla TARI o alla tariffa corrispettiva in data successiva all'approvazione del proprio bilancio di previsione il comune provvede ad effettuare le conseguenti modifiche al bilancio di previsione in occasione della prima variazione utile. La scelta delle utenze non domestiche di cui all'articolo 238, comma 10, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, deve essere comunicata al comune, o al gestore del servizio rifiuti in caso di tariffa corrispettiva, entro il 30 giugno di ciascun anno, con effetto dal 1°
gennaio dell'anno successivo. Solo per l'anno 2021 la scelta deve essere comunicata entro il 31 maggio con effetto dal 1° gennaio 2022.
Il Comune di Casaluce approverà il PEF 2021 e le conseguenti tariffe TARI entro il suddetto termine del 30.6.2021 provvedendo a variare conseguentemente il bilancio di previsione 2021-2023. Nelle more la previsione TARI sarà confermata nella misura prevista nel bilancio di previsione 2020-2022.
T.O.S.A.P. (Tassa sull’occupazione di spazi ed aree pubbliche) Confermate aliquote e gettito anno precedente
Fondo di Solidarietà Comunale
Il Fondo di Solidarietà per il 2021 è stato calcolato partendo dal dato pubblicato del Ministero dell’Interno
Analisi entrate titolo II.
Tipologia
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamento
esercizio 2021 rispetto all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Accertamenti Accertamenti Previsioni 2023
1.1 Trasferimenticorrenti da Amministrazioni pubbliche
6.192.786,86 7.772.537,49 5.206.363,56 763.676,00 734.016,00 734.016,00 -85,33
1.2 Trasferimenticorrenti da Famiglie
0,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00
1.3 Trasferimenticorrenti da Imprese
0,00 0,00 122.100,00 0,00 0,00 0,00 0,00
1.5 Trasferimenticorrenti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo
0,00 0,00 0,00 30.000,00 0,00 0,00 0,00
Totale 6.192.786,86 7.772.537,49 5.338.463,56 793.676,00 734.016,00 734.016,00
Trasferimenti correnti dallo Stato
Gli importi più consistenti si riferiscono ai trasferimenti SPRAR dedicati all’accoglienza umanitaria.
Contributi per funzioni delegate dalla regione
I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono quelli per il diritto allo studio e sono interamente destinati alla fornitura libri di testo degli alunni della scuola secondarie inferiore, mentre quelli per le scuole primarie sono interamente finanziati da fondi comunali.
Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali
Non sono previsti contributi di organismi comunitari ed internazionali per le spese correnti
Analisi entrate titolo III.
Tipologia
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamento
esercizio 2021 rispetto all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Accertamenti Accertamenti Previsioni 2023
1 Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi
205.962,61 214.231,86 196.002,00 223.972,00 223.972,00 223.972,00 +14,27
2 Entrate da amministrazioni pubbliche derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti
42.790,91 81.247,56 57.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 -78,95
3 Altri interessi attivi
1.200,67 1.031,36 2.302,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 -30,50
5 Rimborsi in entrata
81.862,21 59.249,19 127.120,00 211.100,00 11.100,00 11.100,00 +66,06
Totale 331.816,40 355.759,97 382.424,00 448.672,00 248.672,00 248.672,00
Questo titolo accoglie oltre alle quote di compartecipazione e rimborsi, le entrate da sanzione per violazione del codice della strada.
Con deliberazione del commissario straordinario con i poteri di giunta n. 26 dell’8.6.2021 è stata determinata, per l’anno 2021, una previsione di entrata dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada ex articolo 208 d.lgs. n. 285/1992 pari a Euro 10.000,00, destinati nella misura del 70% come di seguito previsto:
Finalità %
minima
%
destinata Importo Rif. al bilancio Interventi di sostituzione, di
ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade
12,50% 12,50% €.
1.250,00
1312.6 € 1.250,00
Attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature
12,50% 32,50% €. 3.250,00
1313.15
€1.000,00 1313.3 € 500,00 19994 € 500,00 1183.3 € 1.250,00 Manutenzione delle strade di proprietà
dell'ente
25% 25%
Installazione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione delle barriere e sistemazione del manto stradale delle strade di proprietà dell’ente
1183.3
Redazione dei piani urbani del traffico Interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli (bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti)
€ 2.500,00 1313.6 € 2.500,00
Corsi didattici finalizzati all'educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado Forme di previdenza e assistenza complementare
Interventi a favore della mobilità ciclistica Assunzione di personale stagionale a progetto
Finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni
Acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia municipale destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale
TOTALE
70% €.7.000,00
Analisi entrate titolo IV.
Tipologia
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamento
esercizio 2021 rispetto all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Accertamenti Accertamenti Previsioni 2023
1.1 Imposte da sanatorie e condoni
10.853,87 255,35 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
2.1 Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche
0,00 70.000,00 284.441,71 2.885.361,00 0,00 0,00 +914,39
2.5 Contributi agli investimenti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo
0,00 0,00 4.022.360,00 4.906.406,75 0,00 0,00 +21,98
3.1 Trasferimentiin conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione da parte di amministrazioni pubbliche
0,00 70.000,00 105.805,00 35.000,00 0,00 0,00 -66,92
3.12 Altri trasferimenti in conto capitale da Imprese
0,00 0,00 4.020.579,00 0,00 0,00 0,00 0,00
4.2 Cessione di Terreni e di beni materiali non prodotti
9.750,76 2.230,05 0,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 0,00
5.1 Permessi di costruire
173.176,36 124.228,21 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 0,00
5.3 Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 193.780,99 266.713,61 8.633.185,71 8.031.767,75 205.000,00 205.000,00
È stata confermata la previsione delle entrate da rilascio concessione edilizie che sono destinate anche al
finanziamento delle manutenzioni ordinarie del patrimonio comunale e alle spese per progettazioni.
Analisi entrate titolo V.
Tipologia
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamento
esercizio 2021 rispetto all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Accertamenti Accertamenti Previsioni 2023
0,00 Totale
Non sono previste alienazioni e riscossioni di crediti
Analisi entrate titolo VI.
Tipologia
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamento
esercizio 2021 rispetto all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Accertamenti Accertamenti Previsioni 2023
2.2 Anticipazioni
0,00 0,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 0,00
3.1 Finanziamenti a medio lungo termine
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 0,00 0,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00
Di seguito sono riportati tutti i mutui assunti dall’ente presso la Cassa depositi e prestiti
Cassa depositi e prestiti
attivazioneAnno Durata
(anni) Anno fine
ammortamento Vita utile bene
finanziato Debito residuo al
1/1/2021 Quota capitale
bilancio 2021 Quota interessi
bilancio 2021 Debito residuo al 31/12/2021
2002 20 2021 0 4.144,66 4.144,66 0,00 0,00
2010 20 2029 0 144.529,38 13.448,68 0,00 131.080,70
2010 20 2029 0 144.529,38 13.448,68 0,00 131.080,70
2010 20 2029 0 144.529,38 13.448,68 0,00 131.080,70
2010 20 2029 0 206.724,12 19.140,17 0,00 187.583,95
2010 20 2029 0 206.724,12 19.140,17 0,00 187.583,95
2004 20 2023 0 9.571,85 3.049,75 0,00 6.522,10
2004 20 2023 0 26.837,69 8.558,63 0,00 18.279,06
2004 20 2023 0 9.748,52 3.108,84 0,00 6.639,68
2004 20 2023 0 6.140,74 1.950,61 0,00 4.190,13
2003 20 2022 0 52.739,92 4.360,42 0,00 48.379,50
2003 20 2022 0 73.739,67 7.016,67 0,00 66.723,00
2003 20 2022 0 114.718,14 10.915,44 0,00 103.802,70
2003 20 2022 0 136.511,11 14.989,95 0,00 121.521,16
2003 20 2022 0 157.533,03 14.198,31 0,00 143.334,72
2003 20 2022 0 359.277,43 34.186,32 0,00 325.091,11
2003 20 2022 0 52.581,96 5.003,40 0,00 47.578,56
2002 20 2021 0 6.167,29 6.167,29 0,00 0,00
Totale 2.297.025,56 241.047,43 0,00 2.055.978,13
Altri istituti di credito
Istituto mutuante Anno
attivazione Durata
(anni) Anno fine
ammortamento Debito residuo al
1/1/2021 Quota capitale
bilancio 2021 Quota interessi
bilancio 2021 Debito residuo al 31/12/2021
Totale
Altre forme di indebitamento
Istituto mutuante Tipologia Durata (anni) Anno inizio
ammortamento Valore iniziale Valore residuo Importo riconosciuto
Totale
Analisi entrate titolo VII.
Tipologia
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamento
esercizio 2021 rispetto all'esercizio
2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Accertamenti Accertamenti Previsioni 2023
0,00 Totale
Indicatori parte entrata
Di seguito sono riportati i principali indicatori finanziari in grado di esprimere lo stato di salute finanziario dell’Ente
Indicatore autonomia finanziaria
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Titolo I + Titolo III 4.676.591,00 46,70
4.477.414,00 84,94
4.316.272,00 85,47
4.316.272,00 85,47
Titolo I +Titolo II + Titolo III 10.015.054,56 5.271.090,00 5.050.288,00 5.050.288,00
Indicatore pressione finanziaria
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Titolo I + Titolo II 9.632.630,56 996,34
4.822.418,00 498,80
4.801.616,00 496,65
4.801.616,00 496,65
Popolazione 9.668 9.668 9.668 9.668
Indicatore autonomia impositiva
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Titolo I 4.294.167,00
42,88
4.028.742,00 76,43
4.067.600,00 80,54
4.067.600,00 80,54
Entrate correnti 10.015.054,56 5.271.090,00 5.050.288,00 5.050.288,00
Indicatore pressione tributaria
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Titolo I 4.294.167,00
444,16
4.028.742,00 416,71
4.067.600,00 420,73
4.067.600,00 420,73
Popolazione 9.668 9.668 9.668 9.668
Indicatore autonomia tariffaria entrate proprie
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Indicatore autonomia tariffaria
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Entrate extratributarie 382.424,00 3,82
448.672,00 8,51
248.672,00 4,92
248.672,00 4,92
Entrate correnti 10.015.054,56 5.271.090,00 5.050.288,00 5.050.288,00
Indicatore autonomia tariffaria entrate proprie
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Titolo III 382.424,00
8,18
448.672,00 10,02
248.672,00 5,76
248.672,00 5,76
Titolo I + Titolo III 4.676.591,00 4.477.414,00 4.316.272,00 4.316.272,00
Indicatore intervento erariale
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Trasferimenti statali 2.670.460,48 276,22
382.558,00 39,57
383.858,00 39,70
383.858,00 39,70
Popolazione 9.668 9.668 9.668 9.668
Indicatore dipendenza erariale
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Trasferimenti statali 2.670.460,48 26,66
382.558,00 7,26
383.858,00 7,60
383.858,00 7,60
Entrate correnti 10.015.054,56 5.271.090,00 5.050.288,00 5.050.288,00
Indicatore intervento Regionale
Trasferimenti Regionali 2.479.209,08 256,43
317.158,00 32,80
317.158,00 32,80
317.158,00 32,80
Popolazione 9.668 9.668 9.668 9.668
Anzianità dei residui attivi al 31/12/2020
Titolo Anno 2016 e
precedenti Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Totale 1 Entrate correnti di natura tributaria,
contributiva e perequativa 2.443.439,49 720.978,94 685.240,77 720.869,55 1.767.096,32 6.337.625,07
2 Trasferimenticorrenti 1.181.983,60 336.231,00 338.854,95 2.635.723,88 395.440,85 4.888.234,28
3 Entrate extratributarie 78.925,41 19.262,07 49.395,83 125.546,62 107.764,58 380.894,51
4 Entrate in conto capitale 937.531,09 0,00 3.767,80 35.000,00 666.201,82 1.642.500,71
6 Accensione Prestiti 104.780,70 0,00 0,00 0,00 0,00 104.780,70
9 Entrate per conto terzi e partite di
giro 17.922,40 0,00 0,00 0,00 0,00 17.922,40
Totale 4.764.582,69 1.076.472,01 1.077.259,35 3.517.140,05 2.936.503,57 13.371.957,67
11.Analisi della spesa
Missioni
Trend storico Programmazione pluriennale Scostamen
to esercizio rispetto2021 all'esercizi
o 2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Previsione
2021 Previsione
2022 Previsione Impegni Impegni Previsioni 2023
1 Servizi istituzionali, generali e di gestione
1.354.084,79 943.687,13 1.676.519,09 1.884.672,90 1.427.262,00 1.437.262,00 +12,42
di cui fondo pluriennale vincolato 97.653,30 0,00 0,00 0,00
3 Ordine pubblico e sicurezza
197.275,80 183.876,77 283.186,92 268.379,92 223.450,00 223.450,00 -5,23
4 Istruzione e diritto allo studio
673.039,94 843.374,51 4.425.653,97 4.377.538,81 278.000,00 278.000,00 -1,09
di cui fondo pluriennale vincolato 408.053,73 0,00 0,00 0,00
5 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali
53.763,27 24.025,00 27.500,00 27.500,00 27.500,00 27.500,00 0,00
6 Politiche giovanili, sport e tempo libero
0,00 7.549,99 18.300,00 709.000,00 9.000,00 9.000,00 +3.774,32
8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa
66.092,39 201.693,03 4.633.642,12 2.477.193,99 282.000,00 282.000,00 -46,54
di cui fondo pluriennale vincolato 141.051,99 0,00 0,00 0,00
9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
1.804.473,11 1.490.471,69 1.954.870,35 1.695.852,40 1.280.200,00 1.270.200,00 -13,25
di cui fondo pluriennale vincolato 206.567,40 0,00 0,00 0,00
10 Trasporti e diritto alla mobilita'
440.925,20 406.153,22 2.044.059,47 1.323.691,59 250.000,00 250.000,00 -35,24
di cui fondo pluriennale vincolato 30.051,44 0,00 0,00 0,00
11 Soccorso civile
20.306,54 22.524,16 38.800,00 60.000,00 28.000,00 28.000,00 +54,64
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia
6.132.698,73 7.524.696,42 5.775.384,43 835.037,00 433.450,00 433.450,00 -85,54
di cui fondo pluriennale vincolato 43.356,43 0,00 0,00 0,00
14 Sviluppo economico e competitivita'
0,00 0,00 6.890,00 5.700,00 5.000,00 5.000,00 -17,27
20 Fondi e accantonamenti
0,00 0,00 794.280,00 773.720,00 773.720,00 773.720,00 -2,59
50 Debito pubblico
464.941,68 464.941,68 355.200,00 348.647,00 337.706,00 337.706,00 -1,84
99 Servizi per conto terzi
Esercizio 2021 - Missione Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Titolo V
1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.410.030,38 474.642,52 0,00 0,00 0,00
3 Ordine pubblico e sicurezza 248.379,92 20.000,00 0,00 0,00 0,00
4 Istruzione e diritto allo studio 269.000,00 4.108.538,81 0,00 0,00 0,00
5 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita'
culturali 27.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00
6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 9.000,00 700.000,00 0,00 0,00 0,00
8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 261.784,01 2.115.409,98 0,00 100.000,00 0,00
9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e
dell'ambiente 1.431.315,00 264.537,40 0,00 0,00 0,00
10 Trasporti e diritto alla mobilita' 197.000,00 1.126.691,59 0,00 0,00 0,00
11 Soccorso civile 60.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 792.493,69 42.543,31 0,00 0,00 0,00
14 Sviluppo economico e competitivita' 5.700,00 0,00 0,00 0,00 0,00
20 Fondi e accantonamenti 773.720,00 0,00 0,00 0,00 0,00
50 Debito pubblico 108.807,00 0,00 0,00 239.840,00 0,00
99 Servizi per conto terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 5.594.730,00 8.852.363,61 0,00 339.840,00 0,00
Indicatori parte spesa.
Indicatore spese correnti personale
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Spesa di personale 1.122.957,92 10,93
953.667,92 19,62
1.091.760,00 26,16
1.091.760,00 26,26
Spesa corrente 10.272.454,66 4.861.010,00 4.173.828,00 4.157.061,00
Spesa per interessi sulle spese correnti
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Interessi passivi 120.114,00
1,09
108.807,00 1,94
96.966,00 1,98
85.199,00 1,74
Spesa corrente 11.034.073,66 5.594.730,00 4.907.548,00 4.890.781,00
Incidenza della spesa per trasferimenti sulla spesa corrente
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Trasferimenti correnti 1.231.840,75 11,16
259.321,18 4,64
202.712,00 4,13
202.712,00 4,14
Spesa corrente 11.034.073,66 5.594.730,00 4.907.548,00 4.890.781,00
Spesa in conto capitale pro-capite
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Titolo II – Spesa in c/capitale 9.738.392,40
1.007,28
8.852.363,61 915,64
107.000,00 11,07
112.000,00 11,58
Popolazione 9.668 9.668 9.668 9.668
Indicatore propensione investimento
Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023
Spesa c/capitale 9.738.392,40 46,14
8.852.363,61 59,87
107.000,00 2,00
112.000,00 2,09
Anzianità dei residui passivi al 31/12/2020
Titolo Anno 2016 e
precedenti Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Totale
1 Spese correnti 69.183,41 0,00 518.021,46 2.950.455,81 1.320.764,75 4.858.425,43
2 Spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 51.743,53 51.743,53
7 Uscite per conto terzi e partite di giro 0,00 0,00 0,00 0,00 67.359,82 67.359,82
Totale 69.183,41 0,00 518.021,46 2.950.455,81 1.439.868,10 4.977.528,78
Limiti di indebitamento.
PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE
(rendiconto penultimo anno precedente quello cui viene prevista l'assunzione dei mutui) ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N 267/2000
ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE
1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo I) 3.914.236,04
2) Trasferimenticorrenti (titolo II) 7.772.537,49
3) Entrate extratributarie (titolo III) 355.759,97
TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI 12.042.533,50
SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI
Livello massimo di spesa annuale (1): 1.204.253,35
Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del
TUEL autorizzati fino al 31/12/2020 (2) 108.604,99
Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del
TUEL autorizzati nell'esercizio 2021 0,00
Contributi erariali in c/interessi su mutui 54.023,38
Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento 0,00
Ammontare disponibile per nuovi interessi 1.149.671,74
TOTALE DEBITO CONTRATTO
Debito contratto al 31/12/2020 2.297.025,56
Debito autorizzato nel 2021 0,00
TOTALE DEBITO DELL'ENTE 2.297.025,56
DEBITO POTENZIALE
Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'Ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti 0,00
di cui, garanzie per le quali è stato costituito accantonamento 0,00
Garanzie che concorrono al limite di indebitamento 0,00
(1) Per gli enti locali l'importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti, a quello dei prestiti obbligazionari precedentemente emessi, a quello delle aperture di credito stipulate ed a quello derivante da garanzie prestate ai sensi dell'articolo 207, al netto dei contributi statali e regionali in conto interessi, non supera il 12 per cento, per l'anno 2011, l'8 per cento, per gli anni dal 2012 al 2014, e il 10 per cento, a decorrere dall'anno 2015, delle entrate relative ai primi tre titoli del
rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui. Per gli enti locali di nuova istituzione si fa riferimento, per i primi due anni, ai corrispondenti dati finanziari del bilancio di previsione (art. 204, comma 1, del TUEL).
(2) Con riferimento anche ai finanziamenti imputati contabilmente agli esercizi successivi
INDIRIZZI E OBIETTIVI STRATEGICI
I risultati riferiti agli obiettivi di gestione, nei quali si declinano le politiche, i programmi e gli eventuali progetti dell’ente, sono rilevabili nel breve termine e possono essere espressi in termini di:
• efficacia, intesa quale grado di conseguimento degli obiettivi di gestione. Per gli enti locali i risultati in termini di efficacia possono essere letti secondo profili di qualità, di equità dei servizi e di soddisfazione dell’utenza.
• efficienza, intesa quale rapporto tra risorse utilizzate e quantità di servizi prodotti o attività svolta.
Missioni - Obiettivi
Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione
Finalità
Rientrano nelle finalità di questa missione, articolata in programmi, gli interventi di amministrazione e per il funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività di sviluppo in un’ottica di governance e partenariato, compresa la comunicazione istituzionale.
Appartengono alla missione gli obiettivi di amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi, l’amministrazione e il corretto funzionamento dei servizi di pianificazione economica e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sono ricomprese in questo ambito anche l’attività di sviluppo e gestione delle politiche per il personale e gli interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.
Obiettivi
Missione 03 Ordine pubblico e sicurezza
Finalità
L’attività di programmazione connessa all’esercizio di questa missione è legata all’esercizio delle attribuzioni di amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla Sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale ed amministrativa. Sono incluse in questo contesto le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, oltre le forme di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Le competenze nel campo della polizia locale, e come conseguenza di ciò anche la pianificazione delle relative prestazioni, si esplica nell’attivazione di servizi, atti o provvedimenti destinati alla difesa degli interessi pubblici ritenuti, dalla legislazione vigente, meritevoli di tutela.
Obiettivi
Si intende perseguire il miglioramento della sicurezza urbana attraverso un potenziamento del servizio di polizia municipale che si intende distaccare dall'area amministrativa creando un nuovo settore di competenze specifiche da affidare alla responsabilità autonoma di un istruttore direttivo di vigilanza la cui assunzione è stata programmata col piano dei fabbisogni di personale.
Attraverso tale modifica organizzativa si intende puntare la massima attenzione soprattutto alla vigilanza in materia ambientale ed urbanistica anche in ragione dell'appartenenza del territorio alla c.d. terra dei fuochi.
Si intende implementare un sistema di videosorveglianza del territorio con particolare riferimento alla vigilanza di obiettivi sensibili in tema di sversamento illecito di rifiuti attivando anche una collaborazione con la locale stazione dei Carabinieri. Tale obiettivo sarà perseguito nel breve termine attraverso la messa in esercizio di alcune telecamere fornite gratuitamente all'ente nell'ambito di una iniziativa del Ministero
dell'ambiente e delle Prefetture di Napoli e Caserta riservata agli enti ricadenti nel territorio della c.d. terra dei fuochi. Talitelecamere abbisognano infatti dell'infrastruttura tecnica che ne garantisca il corretto funzionamento. E' prevista inoltre la partecipazione a bandi di finanziamento che vengono annualmente proposti al fine di implementare un sistema più ampio ed articolato.
Assume un particolare rilievo inoltre l'approvazione del progetto di recupero ed utilizzo del bene confiscato alla criminalità organizzata, sito in via Martin Luther King, candidato a bandi di finanziamento.
Missione 04 Istruzione e diritto allo studio
Finalità
La programmazione in tema di diritto allo studio abbraccia il funzionamento e l’erogazione di istruzione di primo e secondo grado per l’obbligo formativo e dei vari servizi connessi, come l’assistenza scolastica, il trasporto e la refezione, ivi inclusi gli interventi per l’edilizia scolastica.. Sono incluse in questo contesto anche le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l’istruzione.
Si tratta pertanto di ambiti operativi finalizzati a rendere effettivo il diritto allo studio rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e logistico che si sovrappongono all’effettivo adempimento dell’obbligo della frequenza scolastica da parte della famiglia e del relativo nucleo familiare.
Obiettivi
Sull'istruzione i principali interventi riguarderanno l'avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione della scuola elementare Marconi, già affidati,
nonché la sistemazione dell'ex Caserma per adibirla a plesso scolastico per far fronte all'esigenza di aule che si verificherà durante i lavori di rifacimento della predetta scuola Marconi. E' prevista inoltre adeguata dotazione finanziaria per i consueti interventi di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici.
Missione 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali
Finalità
Appartengono alla missione, l’amministrazione, il funzionamento e l’erogazione di servizi culturali, con il sostegno alle strutture e attività culturali non finalizzate al turismo, incluso quindi il supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.
Le funzioni esercitate in materia di cultura e beni culturali sono pertanto indirizzate verso la tutela e la piena conservazione del patrimonio di tradizioni, arte e storia dell'intera collettività locale, in tutte le sue espressioni.
Nel corso dell’anno sono previste manifestazioni culturali e attività di spettacolo promosse dal Comune e con il supporto delle associazioni culturali presenti sul territorio.
Obiettivi
Missione 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero
Finalità
Le funzioni esercitate nel campo sportivo e ricreativo riguardano la gestione dell'impiantistica sportiva in tutti i suoi aspetti, che vanno dalla costruzione e manutenzione degli impianti e delle attrezzature alla concreta gestione operativa dei servizi attivati. Queste attribuzioni si estendono fino a ricomprendervi l'organizzazione diretta o l'intervento contributivo nelle manifestazioni a carattere sportivo o ricreativo.
Appartengono a questo genere di Missione, pertanto, l’amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi, e le misure di supporto alla programmazione e monitoraggio delle relative politiche.
Obiettivi
Missione 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa
Finalità
I principali strumenti di programmazione che interessano la gestione del territorio e l’urbanistica sono il piano regolatore generale, il piano particolareggiato e quello strutturale, il programma di fabbricazione, il piano urbanistico ed il regolamento edilizio. Questi strumenti delimitano l'assetto e l’urbanizzazione del territorio individuando i vincoli di natura urbanistica ed edilizia, con la conseguente definizione della destinazione di tutte le aree comprese nei confini. Competono all’ente locale, e rientrano pertanto nella missione, l’amministrazione, il funzionamento e fornitura di servizi ed attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.
Obiettivi
Missione 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
Finalità
Le funzioni attribuite all’ente in materia di gestione del territorio e dell'ambiente hanno assunto una crescente importanza, dovuta alla maggiore sensibilità del cittadino e dell’amministrazione verso un approccio che garantisca un ordinato sviluppo socio/economico del territorio, il più possibile compatibile con il rispetto e la valorizzazione dell'ambiente. La programmazione, in questo contesto, abbraccia l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, la difesa del suolo dall’inquinamento, la tutela dell'acqua e dell'aria. Competono all’ente locale l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei diversi servizi di igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e il servizio idrico.
Obiettivi
Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilita'
Finalità
Obiettivi
Missione 11 Soccorso civile
Finalità
La presenza di rischi naturali o ambientali, unitamente all'accresciuta cultura della tutela e conservazione del territorio, produce un crescente interesse del cittadino verso questi aspetti evoluti di convivenza civile. L’ente può quindi esercitare ulteriori funzioni di protezione civile, e quindi di intervento e supporto nell'attività di previsione e prevenzione delle calamità. Appartengono alla Missione l’amministrazione e il funzionamento degli interventi di protezione civile sul territorio, la previsione, prevenzione, soccorso e gestione delle emergenze naturali. Questi ambiti abbracciano la programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile, comprese altre attività intraprese in collaborazione con strutture che sono competenti in materia di gestione delle emergenze.
Obiettivi
Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia
Finalità
Le funzioni esercitate nel campo sociale riguardano aspetti molteplici della vita del cittadino che richiedono un intervento diretto o indiretto dell'ente dai primi anni di vita fino all'età senile. Il comune di Casaluce è capofila dell'Ambito socio-sanitario C6 e a politica sociale adottata nell'ambito territoriale ha riflessi importanti nella composizione del bilancio e nella programmazione di medio periodo in particolare per quanto riguarda la spesa corrente . Questa missione include l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei servizi in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno alla cooperazione e al terzo settore che operano in questo ambito d'intervento.Ovviamente la stragrande maggioranza della spesa è riferita a quella dell'Ambito
Obiettivi
Missione 14 Sviluppo economico e competitivita'
Finalità
Obiettivi
Missione 20 Fondi e accantonamenti
Finalità
Questa missione, dal contenuto prettamente contabile, è destinata ad evidenziare gli importi degli stanziamenti di spesa per accantonamenti al fondo di riserva per spese impreviste ed al fondo svalutazione crediti di dubbia esigibilità. Per quanto riguarda questa ultima posta, in presenza di crediti di dubbia esigibilità l'ente effettua un accantonamento al fondo svalutazione crediti vincolando a tal fine una quota dell’avanzo di amministrazione. Il valore complessivo del fondo dipende dalla dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che presumibilmente si formeranno nell’esercizio entrante, della loro natura e dell’andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata.
Obiettivi
Missione 50 Debito pubblico
Finalità
La missione, di stretta natura finanziaria, è destinata a contenere gli stanziamenti di spesa destinati al futuro pagamento delle quote interessi e capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente con relative spese accessorie, oltre alle anticipazioni straordinarie. In luogo di questa
impostazione cumulativa, la norma contabile prevede la possibile allocazione degli oneri del debito pubblico in modo frazionato dentro la missione di appartenenza. Rientrano in questo ambito le spese da sostenere per il pagamento degli interessi e capitale relativi alle risorse finanziarie acquisite con emissione di titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie di stretta competenza dell'ente.
Obiettivi
SEZIONE OPERATIVA - parte 1
Coerentemente con quanto stabilito dall’allegato 4/1 al d.lgs. n. 118/2011, la SeO ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP. In particolare, la SeO contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.
Il contenuto della SeO, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella SeS, costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente.
La SeO è redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza con riferimento all’intero periodo considerato, e per cassa con riferimento al primo esercizio, si fonda su valutazioni di natura economico- patrimoniale e copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione.
La SeO supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio.
La SeO individua, per ogni singola missione, i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella SeS. Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del DUP, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere.
Per ogni programma sono individuati gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza con riferimento all’intero periodo considerato, che di cassa con riferimento al primo esercizio, della manovra di bilancio.
La SeO ha i seguenti scopi:
• definire, con riferimento all’ente e al gruppo amministrazione pubblica, gli obiettivi dei programmi all’interno delle singole missioni. Con specifico riferimento all’ente devono essere indicati anche i fabbisogni di spesa e le relative modalità di finanziamento;
• orientare e guidare le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta;
•
costituire il presupposto dell’attività di controllo strategico e dei risultati conseguiti dall’ente, con particolare riferimento
allo stato di attuazione dei programmi nell’ambito delle missioni e alla relazione al rendiconto di gestione.Quanto segue risponde al contenuto minimo richiesto dall’allegato 4/1 al d.lgs. n. 118/2011.
Programmi Programma 01.01 Organi istituzionali
Finalità
Le finalità da conseguire consistono nell'assolvimento dei compiti istituzionali dell'ente ricompresi nel programma e nel raggiungimento degli obiettivi propri delle linee di azione indicate. Gestione dello status giuridico ed economico degli Amministratori, aggiornamento anagrafe degli eletti, trasparenza patrimoniale e retributiva dei consiglieri, degli assessori; completamento istruttoria pratiche che devono essere sottoposte all'esame degli Organi Politici;
Offrire risposte a servizi, informazioni preparazione di documentazioni per le diverse necessità nel minor tempo possibile con l'aiuto degli strumenti informatici, evitando, quando possibile, l'utilizzo della trasmissione cartacea, privilegiando la posta elettronica e la pec, con abbattimento dei costi.
Trend storico Programmazione pluriennale
Scostamento esercizio 2021 rispetto all'esercizio 2020 Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020
Previsione 2021 Previsione 2022 Previsione 2023
Impegni Impegni Previsioni
100.490,98 97.894,50 119.000,00 95.000,00 114.500,00 114.500,00 -20,17
Programma 01.02 Segreteria generale
Finalità
Il programma dell’ufficio segreteria si basa sulla produzione, trasmissione e archiviazione di documenti vari (delibere, determine ecc.. ).
Secondo le norme regolamentari, ma nel rispetto della privacy, gli organi istituzionali e i cittadini devono avere facile accesso a tutti gli atti prodotti. Nel programma vi è inoltre la gestione di attività di protocollo, dell’Albo pretorio on line, delle notifiche, la formalizzazione degli atti deliberativi derivanti dalle proposte dei vari Servizi con la cura di tutti gli adempimenti burocratici; obiettivi
gestionali ; peg; valorizzazione consiglio comunale, prevenzione di qualunque forma di maladministration, intesa come qualunque deviazione