Psicologia dello sviluppo
Lezione Capitolo 5 (testo Santrock)
a.a. 20-21
Prof.ssa Caterina Fiorilli
Università LUMSA
Lo sviluppo cognitivo secondo 3 autori
J. Piaget L. S.
Vygotsky
J. Bruner
Jean Piaget (1896-1980) Fattori di sviluppi:
maturazione ed esperienza Processi di sviluppo:
assimilazione & accomodamento
• Sensomotorio
• Preoperatorio
• Operatorio concreto
Stadi di
sviluppo: 4
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Graduale costruzione dell’intelligenza dell’individuo attraverso l’interazione con
l’ambiente e il raggiungimento di fasi di equilibrio
Successione di stadi caratterizzati da un equilibrio interno dovuto ad un rapporto tra strutture mentali e ambiente esterno migliore
rispetto a quello della struttura antecedente
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
La posizione 'stabile', per un certo periodo di tempo in uno stadio dello sviluppo cognitivo è assicurato
soprattutto dal processo di equilibrazione
Cioè
Dalla tendenza del soggetto ad evitare l’incoerenza e a stabilire forme di equilibrio nel rapporto con gli
oggetti
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
struttura mentale:
determinata dai processi di assimilazione e
accomodamento che
cercano un 'equilibrio'
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Assimilazione: le nuove esperienze e informazioni sono incorporate negli
schemi preesistenti
Accomodamento: gli schemi mentali si riorganizzano in funzione delle
esperienze di apprendimento
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Parole chiave: stadio, equilibrazione, assimilazione, accomodamento, struttura mentale, realtà esterna
(oggetti), incoerenza
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Parole chiave: stadio, equilibrazione, assimilazione, accomodamento, struttura mentale, realtà esterna
Università LUMSA
Percezione visiva
Significato da attribuire ad una lettura o ad un evento
Oppure…
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Esempi di Assimilazione e Accomodamento anche nella vita adulta
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Esempi di Assimilazione e Accomodamento anche nella vita adulta
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Esempi di Assimilazione e Accomodamento anche nella vita adulta
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Esempi di Assimilazione e Accomodamento anche nella vita adulta
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Esempi di Assimilazione e Accomodamento anche nella vita adulta
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Esempi di Assimilazione e Accomodamento anche nella vita adulta
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Esempi di Assimilazione e Accomodamento anche nella vita adulta
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Lo sviluppo si realizza attraverso stadi con cui il soggetto si avvicina gradualmente ad un pensiero logico.
Gli stadi (fasi, periodi) si presentano con le seguenti caratteristiche:
Cambiamenti qualitativi e quantitativi Sequenzialità invariante e graduale Integrazione gerarchica
Assimilazione e accomodamento Universalità
Università LUMSA
1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi) 2. Pre-operatorio (2 – 7 anni)
3. Operatorio concreto (7 – 11 anni) 4. Formale (dagli 11 anni)
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Per Piaget lo sviluppo dell’intelligenza avviene attraverso 4 importanti periodi
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi)
• Gli sviluppi cognitivi dei bambini in questa età
sono così notevoli che Piaget divide lo stadio in 6 periodi
• In cui avviene il graduale passaggio da un
organismo dominato dal riflesso ad uno
riflessivo
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Nel periodo senso-motorio il bambino conquista il concetto di 'oggetto’ e della sua rappresentazione mentale, cioè l’oggetto è permanente (esiste nella sua mente anche se non è più visibile):
• Esterno a sé
• Si manipola e si esplora
• Si agisce su di esso
• Se ne ha una rappresentazione interna
Tutto ciò è indagato da Piaget attraverso un compito che sottopone al bambino: la ricerca dell'oggetto nascosto
Ricerca dell’oggetto nascosto
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
La ricerca
dell’oggetto nascosto costituisce la prova
della permanenza dell'oggetto
Quando il bambino ricerca l'oggetto nascosto inizia ad averne un'immagine
interna dello stesso
Questa è la permanenza
dell'oggetto
Ricerca dell’oggetto nascosto
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Il compito consiste nel nascondere un oggetto su cui il bambino ha interesse dietro un
paravento oppure sotto un fazzoletto:
Se il bambino lo cerca dimostra che ha una rappresentazione 'interna' dell'oggetto che
Piaget ha chiamato: Permanenza dell'oggetto
Se il bambino non lo cerca,
disinteressandosene o piangendo, mostra di non avere ancora completato il processo di rappresentazione. L'oggetto
esiste solo se lo può vedere.
Ricerca dell’oggetto nascosto
22
Compito: ricerca dell’oggetto nascosto
fino ai 6-8 mesi (NON RICERCA)
https://www.youtube.com/watch?v=YeSMhknCeRo
dagli 8 ai 12 mesi (ERRORE di PERSEVERANZA, chiamato anche ERRORE A NON B)
• http://www.youtube.com/watch?v=lKZ9IPRKkkU&NR=1
• https://www.youtube.com/watch?v=4jW668F7HdA
• http://www.youtube.com/watch?v=ue8y-JVhjS0&NR=1
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi)
Università LUMSA
Al termine del periodo senso-motorio assistiamo all’insorgenza del pensiero rappresentativo che si manifesta con la
'permanenza dell'oggetto'. I segnali esterni che indicano l'aver raggiunto e completato questo stadio sono:
- imitazione differita - gioco simbolico - linguaggio
- segni grafici
Nel dibattito attuale sul rapporto natura-cultura, il tempo di conquista di alcune di queste competenze è collocato
molto prima di quanto affermasse Piaget J. Piaget: fondamenti della sua teoria
24
1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi)
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
2. Pre-operatorio (2 – 7 anni)
Caratteristiche
Prima delle operazioni mentali
Realtà rappresentata attraverso: parole, immagini, gioco, disegno...
Manca una manipolazione mentale sugli oggetti e sugli eventi che non possono essere sperimentati direttamente
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Caratteristiche del pensiero pre-operatorio
26
Animismo
Artificialismo
Egocentrismo
Animismo
Esempio (tratto da Piaget)
Adulto: - Che cosa fa il sole quando cammini? - Hub (6 anni e 6 mesi) - Viene con me -
A: - Perché? -
H: - Per illuminare, perché ci si veda - A: - Come fa il sole a venire con te? - H: - Perché lo guardo -
A: - Che cosa lo fa camminare, quando viene con te?
-
H: - Il vento -
Artificialismo
Esempio (tratto da Piaget)
Adulto: - Come è cominciato il lago?-
Roy (sei anni) - C'era già una buca, poi sono stati messi degli argini - A: - Come è cominciata questa buca? -
Roy: - Esisteva già. L'avevano fatta gli uomini - A: - Da dove viene l'acqua? -
Roy: - E' perché quando fa caldo, questo fa acqua - A: - Cosa vuol dire? -
Roy: - E' il calore - A: - Ma come? -
Roy: - Perché sudiamo e poi siamo bagnati -
A: - Ma com'è cominciata l'acqua sulla Terra? C'è sempre stata l'acqua?- Roy: - No -
A: - Da dove veniva per la prima volta l'acqua? -
Roy: - E' quando ci sono degli uomini che hanno sputato molto -
Percepire e pensare il mondo solo con la propria prospettiva
Ritenere che gli altri 'vedano' il mondo come lo vede lui (bambino)
Incapacità di decentrarsi dalla propria visione
Esperimento delle tre montagne
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
L ’egocentrismo
Università LUMSA
Esperimento delle tre montagne Compito del travaso dei liquidi
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
L ’egocentrismo
30
Si chiede al bambino di scegliere
da una serie di fotografie del panorama
quella che corrisponde a una prospettiva diversa dalla propria.
Il compito delle tre montagne
Il compito delle tre montagne
https://www.youtube.com/watch?v=v4oYOjVDgo0 http://www.youtube.com/watch?v=P7w8YxDbdiA
Esperimento delle tre montagne Compito del travaso dei liquidi
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
L’egocentrismo
Altri esempi di prove Piagetiane per il pensiero egocentrico: Conservazione dei liquidi
(stadio preoperatorio)
http://www.youtube.com/watch?v=IPB5LC9J_2U
http://www.youtube.com/watch?v=tilKwQshWVI
http://www.youtube.com/watch?v=whT6w2jrWbA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=gA04ew6Oi9M&feature=related https://www.youtube.com/watch?v=boaQRQf4vnI
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Importanti acquisizioni e superamento parziale dell’egocentrismo che caratterizzava il periodo precedente. Emergono le seguenti
competenze:
▪ dominanza della logica (deduzione) sulla percezione (intuizione)
▪ reversibilità
▪ de-centrazione
▪ conservazione
▪ concretezza (operazioni mentali ma su cose esperite)
▪ seriazione (ordinare gli oggetti)
▪ classificazione (insiemi e sotto-insiemi)
▪ numerazione (classificazione e seriazione)
3. Operatorio concreto (7 – 11 anni)
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
4. Formale (dagli 11 anni)
36
Caratteristiche:
Pensiero al massimo livello in cui il soggetto riesce a condurre ragionamenti corretti senza la necessità di partire da un dato di esperienza e di verificare il ragionamento attraverso un dato di esperienza
Il ragazzo/a è in grado di sviluppare un ragionamento ipotetico- deduttivo, probabilistico
Riesce a gestire concetti legati a: l’infinito, il luogo geometrico, l’algebra
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
4. Formale (dagli 11 anni)
Emergono le seguenti competenze:
Ragionamento sulle astrazioni: capacità di ragionare sulle cose mai sperimentate direttamente
Applicare la logica: capacità di prendere una proposizione generica e calcolare le conseguenze sulla base del “se-
allora”
Problem solving avanzato: capacità di costruire ipotesi, elaborare mentalmente risultati e prospettare varie
soluzioni possibili prima di sottoporle a verifica
Università LUMSA
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
38
Egocentrismo adolescenziale
Pubblico immaginario
Fiaba personale
4. Formale (dagli 11 anni)
1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi) 2. Pre-operatorio (2 – 7 anni)
3. Operatorio concreto (7 – 11 anni) 4. Formale (dagli 11 anni)
J. Piaget: fondamenti della sua teoria
Per Piaget lo sviluppo dell’intelligenza avviene attraverso 4 importanti periodi
Università LUMSA
Lo sviluppo cognitivo secondo 3 autori
J. Piaget
L. S.
Vygotsky
J. Bruner
Lëv Semenovich Vygotskij (1896-1934)
Nato in Russia lo stesso anno di Piaget
I suoi interessi iniziali sono rivolti alla letteratura, ma ben presto si interessa alla psicologia
Scuola storico –culturale
• Coscienza
• Maturazione e apprendimento
Temi importanti:
Università LUMSA
Lëv Semenovich Vygotskij (1896-1934)
I processi psichici umani sono caratterizzati dalla
mediazione degli strumenti (mediatori simbolici)
Gli strumenti sono esterni e interni all’individuo
• Esterni (materiali): es. ieri la tavoletta e lo stilo per scrivere, poi il libro, il
computer
• Interni (concettuali): es. la lingua, non solo come strumento di comunicazione interpersonale, ma come sistema di organizzazione del pensiero
Università LUMSA
Gli strumenti:
mediano la relazione tra l’uomo e il mondo esterno
amplificano la mente umana
sono forniti dal contesto storico e sociale in cui vive un individuo
non vi è azione che non sia fondata sull’uso di strumenti
Legge dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori
Vygotskij presenta la teoria concentrandosi soprattutto sul livello inter-individuale.
Le capacità superiori compaiono prima nell’interazione con gli altri e poi vengono
interiorizzate e compaiono a livello intra-individuale.
Le interazioni sociali formano il contesto primario nel quale il bambino viene avviato alle modalità di
Università LUMSA
Zona di sviluppo prossimo
E’ il concetto unificatore di tutta la sua teoria
La differenza tra ciò che il bambino sa fare da solo e ciò che sa fare insieme ad
un altro
Stimola una valutazione dinamica
dell’intelligenza
Zone di sviluppo
Università LUMSA
Lo sviluppo cognitivo secondo 3 autori
J. Piaget L. S.
Vygotsky
J. Bruner
J. Bruner (1915 – 2016)
Cognitivismo vs Socio-costruttivismo
Ruolo dell'istruzione è quello di:
proporre agli allievi 'apprendimenti' motivanti (in grado di suscitare l'interesse e la curiosità)
favorire un apprendimento per Esperienza concreta, reale, Situata; Scoperta, Conflitto socio-cognitivo
Un apprendimento 'stimolante' cognitivamente permette di
Riorganizza le tue idee su quanto ascoltato fino ad ora.
Quali sono le parole chiave che puoi individuare fino ad ora?
Test di autovalutazione
https://forms.gle/qUo9AoGDeWT3iD 4d7