• Non ci sono risultati.

SCALETTA SPETTACOLO: EL NÒST CARLO PORTA"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCALETTA SPETTACOLO: EL NÒST CARLO PORTA""

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)

2

SCALETTA SPETTACOLO: “EL NÒST CARLO PORTA"

L’è ona cicciarada con tanti vos e on para de ghitarr. Durata prevista dello spettacolo due ore circa.

PRIMO TEMPO

A)Prima che si apra il sipario lettura della poesia:

"Nascita de la Credenza de Sant Ambroeus B) Canzone: Mì me senti milanes"

C) Inizio letture: facciamo conoscenza cont el nòst Carlin e cont el sò temp O) Canzone: " A Milan se viv insci''

E) Testo: El sarà vera, fors quell ch’el dis lù F) Canzone: " Canti per cantà Miian"

G) Testo: Col boeucc avert e cont in aria el venter (… l’è on salvadanee e nient d’alter) H) Canzone: A l'osteria"

I) Testo: Cosss’el voeur eccellenza che risponda j) Canzone: "Conoss Mi!an" e trittico d'osteria

SECONDO TEMPO

A) Canzone: " A Milan se canta inscìl!

B) Testo: A certi forestee che viven a Milan e ne parlen mal C) Canzone H Lassa pur ch'el mond el disa"

D) Testo: Se i milanes, col scriv in milanes…

E) Canzone: "El fraa capuscin"

F) Testo: Quand vedessovon on pubblich funzionari…

G) Canzone: “La banda de Morivion"

H) Testo: La mia pòvera nòna la gh’aveva…

I) Canzone:" la messa ( e didom e didom e didera...) L) Canzone: La gaina portinara

M) Testo: I putann ai damm del biscottin N) Canzone: Pepp va pian

O) Testo: Dal moment che serom sett a on tavolin P) Testo: La messa noeuva

CÒR FINAL TUCC INSÈMA: LASSA PUR CH’EL MOND EL DISA E OH

MIA BELLA MADONINA

(3)

3

LA FONDAZIONE DELL’ANTICA CREDENZA D SANT’AMBROGIO

1198 – 1998 VÒTTCENT ANN

Dent ona torr apos del Rebecchin, pròpi a duu pass del Dòmm, del nòster

Dòmm,

s’eren sentuu di vos de contentezza:

“FACTA FUIT CREDENTIA SANCT AMBROSII”

Paròll che finalment daven speranza a la gran voeuja de sgurà Milan.

Ghe n’è passaa de ann (vòttcent precis) e semm de capp an’mò pien de vergògna

che par de soffegà dent in del ruff per poeu sparì pian pian in d’ona fògna.

Gh’è pù la torr apos del Rebecchin;

gh’è pù de bei maner per i contrad e parlom pròpi pù ‘me i nòster vècc.

Ma quatter milanes pien de speranza hann mettuu in pee, in del nòmm de Sant

Ambroeus,

ona Credenza noeuva per spiegà che prima an’mò che vegna giò la nòtt

se po' combatt, per minga scomparì.

L’han fada per el nòster bèll lenguagg:

l’han fada per amor di nòster vècc e per dismett de piang denanz i mur del nòst Milan ch’el par on gran spegasc.

I nòster giardinett ciamen i mamm, cerchen i bagaitt, i morositt che se brasciaven-sù pien de illusion.

Gh’è pù in de l‘aria tanta bella cera e stemm saraa in di cà quand ven la sera.

Sèmm minga chì a cantà la nostalgia, ma minga per spettà on’angonia.

In di ritratt el nòster Sant Ambroeus el gh’ha ona frusta sollevada in man e la “Credenza” la gh’ha pròpi in ment

de doperala, giust per fà capì che i milanes hin bon, ma nò…

…indorment.

MARCO CANDIANI

1198 – 1998 OTTOCENTO ANNI

Dentro una torre accanto al Rebecchino, proprio a due passi dal Duomo, dal nostro

Duomo,

s’eran sentite voci di contentezza:

“FACTA FUIT CREDENTIA SANCT AMBROSII”

Parole che finalmente davano speranza a la gran voglia di ripulire Milano.

Ne son passati di anni (ottocento precisi) e siamo da capo ancora pieni di vergogna che sembra di soffocare dentro al pattume

per poi sparire pian piano in ona fogna.

Non c’è più la torre accanto al Rebecchino;

Non i sono più bei modi per le contrade e non parliamo proprio più come i nostri vecchi

Ma quattro milanesi pieni di speranza hanno messo in piedi, nel nome di Sant

Ambrogio,

una Credenza nuova per spiegare che prima ancora che scenda la notte si può combattere, per non scomparire.

L’hanno fatta per la nostra bella lingua:

l’hanno fatta per amor dei nostri vecchi e per smettere di piangere davanti alle mura

di Milano che sembra un gran scarabocchio.

I nostri giardinetti chiamano le mamme, cercano i ragazzini, i fidanzatini che si abbracciavano pieni di illusioni.

Non c’è più nell’aria tanta bella cera e stiamo chiusi in casa quando viene la sera.

Non siamo qui a cantare la nostalgia, ma nemmeno per aspettare un’agonia.

Nei ritratti il nostro Sant’Ambrogio ha una frusta sollevata in mano e la “Credenza” ha proprio in mente di adoperarla, proprio per far capire che i milanesi sono buoni, ma non

…addormentati.

MARCO CANDIANI

(4)

4 El sarà vera fors quell ch’el dis lu,

che Milan l’è on paes che mett ingòssa, che l’aria l’è malsana, umida, gròssa, e che nun Milanes semm turlurù.

Impunemanch però el mè sur Monsù, hin tredes ann che osservi d’ona còssa, che quand lor sciori pienten chì in sta fòssa quei benedetti verz no i spienten pù.

Per ressòlv a la mej sta question, Monsù ch’el scusa, ma no pòss de men che pregall a addattass a on paragon.

On asen mantegnuu semper de stobbia, s’el riva a mangià biava e fava e fen el tira giò scalzad fina in la grobbia

Sarà vero forse quello che dice lei,

che Milano è un paese che mette il volta stomaco, che l’aria è malsana, umida, grossa,

e che noi milanesi siamo tardi di comprendonio.

Ciò non dimeno però il mio caro signor Monsù, sono tredici anni che osservo una cosa,

e quando lor signori piantano qui, in questa fossa quelle benedette verze, non le spiantano più Per risolvere al meglio questa questione, Monsù mi scusi, ma non posso di meno che pregarla di adattarsi a un paragone:

un asino mantenuto sempre di stoppia, s arriva a mangiare biada e fava e fieno, ra giù scalciate fin nella greppia.

Col boeucc avert e cont in aria el venter sont chì a spettà quaicòss.

Sciori mettimel denter,

gh’avaroo pussee gust con pù l’è gròss.

Se poeu rivassov a impregnamm ben prest prima che passa i fest,

v’accorgiarii quanta memòria lassen i vòster benefizzi.

E sì che in pont de fà certi servizzi l’è mej fà ricordà che ricordassen.

Col buco aperto e con in aria il ventre, son qui ad aspettare qualcosa.

Signori mettetemelo dentro, avrò più gusto con più è grosso.

Se poi arrivaste a riempirmi ben presto prima che passano le feste,

vi accorgerete quanta memoria lasciano i vostri benfici.

E sì che nel momento di fare certi servizzi è meglio far ricordare che ricordarsene.

Coss’el voeur Eccelenza che risponda:

ch’el disa quell ch’el cred che l’è padron, e s’el ghe paress pòcch damm del cojon ch’el dòpra ona paròla pù redonda.

E che nol creda mai che me confonda, che ghe patissa, o gh’abbia suddizion, anzi deslengui de consolazion

compagn ch’el me fass re de Trabisonda.

Perchè a damm del mincion l’è come on dimm che sont in strada per guadagnà quell terno che no quistaroo mai cont i mè rimm.

E defatt vedend lu, che l’è pagaa con tanti milla lira dal Governo, no me par che i cojon se tratten maa.

Cosa vuole eccellenza che risponda:

che dica quello che crede che è padrone, e se le sembrasse poco darmi del coglione adoperi una parola più gentile.

E non creda mai che mi confonda, che patisca o abbia soggezione, anzi mi sciolgo di consolazione come se mi facesse re di Trebisonda.

Perché darmi del minchione è come dirmi che sto per guadagnarmi quel terno che non acquisterò mai con le mie rime.

E difatti vedendo lei che è pagato con tante mille lire da Governo,

non mi sembra che i coglioni si trattino male.

(5)

5 A certi forestee che viven a Milan e che ne

sparlen Merda ai vòst ariezz,

marcanaggi pajasc de forestee!

Andé foeura di pee, torné pù per on pezz:

finila sta regina di finezz!

I avessom nanca vist

col fagottell sòtt sella a entrà in Milan biòtt, descalz, a pesciann,

magher, umil e trist,

sti gran bondanz, sti malarbetti crist!

Hin staa chì, s’hin faa sù

lenc e petard col nòster cervellaa, che a bonora el gh’ha faa

slongà el còll come i grù,

e adess, porconi, el ghe fa ingòssa anch lù!

Nun, pòver buseccon,

se semm strengiuu in di còst per fagh el loeugh de scaldass al nòst foeugh;

e lor cont el carbon

se spassen via a tengegh el muson!

Merda, ve torni a dì,

marcanaggi pajasc de forastee!

Andé foeura di pee, e innanz de tornà chì

spetté che prima che ve le disa mì.

E chi hin sti forestee

che se la scalden tant contra Milan?

Hinn cines, hinn Persian?

Scior nò; hinn tutt gent chì adree, hinn d’Italia anca lor … Peh! La minee!

Ò Italia desgraziada,

cossa serv andà a toeulla cont i mòrt in temp che tutt el tòrt

de vess inscì strasciada

l’è tutt de Tì, nemisa toa giurada!

Scior sì, se te seet senza

leg e lenguagg, se tucc hinn forestee i tò usanz, i mestee,

se, a dilla in confidenza,

A certi stranieri che vivono a Milano e che ne sparlano

Merda alle vostre arie,

pagliacci forestieri della malora!

Andate fuori dai piedi

Non tornate più per un pezzo, fatecela questa regina delle finezze!

Non li avessimo neanche visti,

il fagottello sotto il braccio entrare in Milano nudi, scalzi, a piedi,

magri, umili e tristi,

ste grandi abbondanze, sti maledetti cristi!

Sono stati qui, si sono fatti su,

leccati e paffuti con la nostra cervellata, che a buon’ora gli ha fatto

allungare il collo come le gru,

adesso, porconi, gli fa voltastomaco anche lei!

Noi poveri busecconi

Ci siamo stretti nelle costole per fargli luogo di scaldarsi al nostro fuoco,

e loro con il carbone

si spassano a tingerci il muso!

Merda, vi torno a dire,

pagliacci forestieri della malora!

Andate fuori dai piedi, e prima di tornar qui

aspettate prima che ve lo dica io.

E chi sono questi forestieri

che se la scaldano tanto contro Milano?

Sono cinesi, sono persiani?

Signor no: son tutta gente qua addietro, sono d’Italia anche loro… Puh! Vergogna!

Oh Italia disgraziata,

a cosa serva andare a prendersela coi morti in un tempo in cui tutto il torto

di essere così stracciata

è tutto Tuo, nemica tua giurata!

Signor sì, se tu sei senza

leggi e linguaggio, se tutte sono forestiere le tue usanze, i mestieri,

se, a dirla in confidenza,

(6)

6 te tegnen i dandinn, l’è Providenza.

E fin ch’el natural

no te giusta on deluvi ò un terremòtt el vess inscì l’è nagòtt,

mej i Turch coj soeu pal

che l’invidia e i discòrdi nazional.

Ma stemm a la reson:

l’è sto pòrch d’on paes che ve despias?

Lassell in santa pas;

andemm, spazzetta, allon!

V’emm fòrsi ligaa chì per i mincion?

Alto, donca, tabacch!

Andé foeura di ball sanguededì!

Già che pòdom guarì la piaga col distacch

forsi mej col butter che coi triacch!

ti tengono le bretelle, è Provvidenza.

E finchè il tuo naturale

non te l’aggiusti un diluvio o un terremoto l’essere così è nulla,

meglio i Turchi con i loro pali

che l’invidia e le discordie nazionali.

Ma stiamo alla ragione!

E’ questo porco paese che vi dispiace?

Lasciatelo in santa pace;

andiamo, spazzolate, allons!

Vi abbiamo forse legati qui per i minchioni?

Alto, dunque, tabacco!

Andate fuori dalle balle, sangue di Dio!

Giacchè possiamo guarire La piaga del distacco

forse meglio col burro che con le triacche.

Se i Milanes col scriv in Milanes pretendessen de trà in terra el toscan, mì per el primm voraria che Don Giavan el te ghe sonass giò sardell de pes;

ma siccome l'è pubblich e pales, manifest e patent a tutt Milan,

ch'hinn gent senza pretes e bon vivan, voraria che inscambi el fuss cortes.

Tanto pù che, stampand, stampen per lor, e in cà soa, e per sò divertiment, e con licenza di superior;

e che infin dodes tòmm n'hin minga assee de portà el minim dann ai soeu parent in d'ona Italia pièna de pessee.

Se i Milanesi scrivendo in Milanese pretendessero di abbattere il toscano, io per primo vorrei che Don Giava te e suonassero di peso;

ma dato che è pubblico e palese, manifesto e patente a tutta Milano, che è gente senza pretese e alla buona, vorrei che in cambio fosse cortese.

Tanto più che, stampando, stampano per loro, in casa loro, e per loro divertimento,

e con licenza dei superiori;

e che in fine dodici tomi non sono sufficienti a portare il minimo danno ai loro parenti in un’Italia piena di pescivendoli.

Quand vedessev on pubblich funzionari a scialalla coj fiòcch senza vergògna, disii pur che l’è segn ch’oltra el salari el spend lù del fatt sò quell che bisògna.

Quand savessov de cert che a l’incontrari nol gh’ha del sò che i ball ch’el ne sbològna, allora senza nanch vess temerari

disii ch’el gratta, senza avegh la rògna.

Qualora vedeste un pubblico funzionario A scialarla con i fiocchi senza vergogna, dite pure che è segno che oltre al salario spende del fatto suo quel che gli abbisogna.

Quando sapeste di certo che al contrario Non ha di suo che le storie che ci sbologna, allora senza neanche essere temerari, dite che gratta senza aver la rogna.

(7)

7 Quand intrattant ch’el gratta allegrament

vedessov che i sò capp riden e tasen, disii pur che l’è segn che ne sann nient.

Ma quand poeu ve sentissov quaj ribrezz

perchè a digh che sann nient l’è on dagh dell’asen, giustemela e disii che fann a mezz.

Quando mentre gratta allegramente vedeste che i suoi capi ridono e tacciono, dite pure che è segno che non sanno niente.

Ma quando poi sentiste un qualche ritegno Perché dire che non san niente

è dargli dell’asino,

aggiustiamola e dite che fanno a mezzo.

La mia povera nòna la gh’aveva ona vigna arent ai Pader Cappuscin:

el guardian ghe le benediseva:

i sò fraa ghe beveven mezz el vin.

La nòna in del morì la me diseva:

“Te lassi sto vignoeu, el mè Franceschin;

s’el voeur bev el guardian lassa ch’el beva:

usellin tira a casa el porscellin.”

a Quand ecco tutt a on tratt Napoleon el dà ona soppressada ai fraterij.

E s’ciao, al mè scior vin, la protezion.

Credevi de fann pù nanca on boccaa:

inscambi mò hoo impienii tutt’i vassei,

inscambi hoo bevuu anca quell che davi ai fraa.

Eppur in sti ann passaa

gh’avaria giugaa el coo, che senza lor no scusavom né nun né nòst Signor!

La mia povera nonna aveva

una vigna vicino ai Padri Cappuccini:

il guardiano la benediceva:

e i suoi frati le bevevano metà del vino.

La nonna in punto di morte mi diceva:

“Ti lascio questa vigna, mio caro Franceschino;

se vuol bere il guardiano lascia che beva:

l’uccellino porta a casa il porcellino.”

Quando improvvisamente Napoleone ha soppresso le fraterie.

E addio, al mio signor vino, la protezione.

Credevo di non farne più neanche un boccale:

invece ho riempito tutte le botti,

invece ho bevuto anche quello che davo ai frati.

Eppure in questi anni passati

Avrei giocato il collo, che senza loro

Non avremmo scusato né io né nostro Signore!

Maledett slandrònn del biscottin,

tanto ruzz, tant frecass contra i puttann!

Perchè? Perchè la dann per pòcch lanfann e la dann minga sòtt a baldacchin?

Vergògna! Tasii là ch’el semm anch nun Per che cosa boiee, boiee, boiee

perchè sii vegg strangòsser che spuzzee, che no voeur refilavel pù nissun.

E quand serov bej, giovin e grassòtt e stagn e prosperos, disii, ò damazz, serov allora inscì nemis del cazz? (mazz) La davov fòrsi via per nagòtt?

Nagòtt on còrno! I mee delicadònn, domandeghel on poo ai vòster servent

Maledette porche del biscottino, tanto schiamazzo contro le puttane!

Perché? Perché la danno a poca grana e non la danno sotto un baldacchino?

Vergogna! Tacete che lo sappiamo anche noi Perché abbaiate, abbaiate, abbaiate

Perché siete vecchie decrepite che puzzate, che nessuno vuole più rifilarvelo.

Quando eravate giovani, avvenenti, floride e sode, dite un po’, damazze, così nemiche eravate del cazzo?

Forse che la davate via per niente?

Niente un corno! Le mie delicatone domandatelo un po’ ai vostri serventi

(8)

8 coss’hann spes ògni vòlta a mettel dent

in quei vòster illustrissem figazzon. (botascionn) E i palch e i carrozzett e i sorbettitt

e i ferragost e i scenn e i mascarad e i accòrd e i bigliett e i fest, i entrad, hinn danee, facc de pòrch o fasoritt?

E poeu gh’avii el coragg, veggian calvari, de romp el cuu al Governo per fà esclud quei tosann che la dann per on mezz scud?

Citto là, sii nanch degn de stagh in pari.

cos’hann speso per mettervelo dentro in quei vostri illustrissimi bottaccioni.

E palchi e carrozze e sorbettini e ferragosti e cene e mascherate e accordi e biglietti e feste, e i regali, sono soldi, facce porche o fagiolini?

E poi avete i coraggio, vecchiume calvario, di rompere le scatole al Governo per escludere quelle ragazze che la danno per mezzo scudo?

Citto! Non siete neanche degne di esserle pari.

Dal moment che serom sett a on tavolin e che gh’era de sòtt quattordes pee, come la fa mò a dì, sciora Lenin,

che i pee che l’hann toccada eren i mee.

Come la fa poeu a damm tant del gingin e del cisquitt che el ghe sospira adree quand podaria crepà in man del ciocchin se m’è mai saltaa in coo de pensà a lee?

Sto strapazzamm giugand a indovinà, cara sciora Lenin, l’ha de capì

che gh’el poss proppi minga perdonà:

a men che l’abbia ditt che son staa mì a toccalla coi pee, perchè la sa

che coj man già gh’hoo on schivi de no dì.

Dal momento che eravamo i sette al tavolino E che c’erano sotto quattordici piedi,

come fa a dire, signora Lenin,

che i piedi che l’hanno toccata erano i miei.

Come fa poi a darmi del cicisbeo

e del cascamorto che le sta sospirando dietro quando potrei morire in mano a diavolo se ai mi è venuto in mente d pensare a lei?

Sto torturandomi ad indovinare Cara signora Lenin, ha capito Che non posso proprio perdonare:

a meno che abbia detto che sono stato io a toccarla coi piedi, perchè lo sa

che con le mani ho uno schifo da non dire.

La messa noeuva

On collaron del Domm, on pacioccon, pien de Signor fina dessoravia,

on òmm tutt sacrestia,

tutt covin tutt foldon, tutt breviari, pròppi de quei giangian levaa a boccon su la predella di confessionari,

vun de sti dì saltaa sù a bon’ora,

on bell pezz prima che spontass el sô (dì), e mettendos de sbalz in ordiô (in ordin per sortì)

de andà foeura di ball in pressa in pressa el ghe dis a la sciora:

«Vardé Peppa la cà, che mì voo a messa».

La sciora Peppa, orevesa a l’insegna de la gabbia d’argent con l’usell d’or, dòna sapienta e pregna

Un collarone del Duomo, un pacioccone pieno del Signore fino all’esagerazione;

un uomo tutto sacrestia,

tutto codino, tutto falde, tutto breviario, proprio di quelli stupidotti tirati su sulla predella del confessionario, uno di questi giorni alzatosi presto, un bel po’ prima che spuntasse I sole, e preparandosi ad uscire

per andar fuori dalle balle alla svelta dice alla signora:

“Custodite la casa, Peppa, che vado a messa.”

La signora Peppa, orefice all’insegna della gabbia d’argento con l‘uccello d’oro, dona sapiente e piena

(9)

9 de temma del Signor,

la ghe rispond: «Lodato sia Gesù, semm in l’ottava appont di pòver mòrt.

Bravo! Bravissim lù!»

E sbadigliand e destirand i quart La se vòlta inttrattant de l’altra part.

El va el mè pacioccon, col sò còll stòrt, la cera fosca e tanto de muson, barbottand e vardand tutt de travers col sguard torbid e trist

come fann per el pù sti magatton, che creden de dà lod a Gesù Crist

col mostrass villan pòrch, torbid, invers, quasi che nòst Signor

el fuss on vis de torta come lor.

El va el mè pacioccon, ma no l’è nanch rivaa tra i Borsinee ne tra el Rebecchin

che in tra l’Angiol custòd ch’el gh’eva al fianch e quell bozzaronazzo de ciappin

se tacca on cattabuj, on trebulleri, ma seri, disi, per Dio santo, seri.

L’Angiol Custòd, de spirit galantòmm, el voreva tirrall

a tutti i cost in Dòmm,

e Barlicch e Barlòcch, spirit ribell, faseva d’ògni sfòrz per disturball, e menall in bordell:

el primm, el ghe messeda in del gippon l’offizzi e la coròna,

e l’alter el ghe sòna,

in de l’altra saccoccia, e in di calzon, on zecchin fals, striaa, malefiziaa, che in dove el strusa dent

el ciappòtta, el sgonfia in sul moment;

vun le scorliss per fagh sentì i campann che ghe la dann de frisa,

e l’alter la pessega

a fagh rimirà el sedes di tosann ch’el pòrten a bottega

uattaa giò a mala pèna con la camisa.

Infin, daj e redaj, in grazia de sti guaj, el pòver galantòmm

el ved el Dòmm, e el te le salta via;

el passa Pescheria,

el va giò di Farinn, vers Sant Protas, e quand l’è quasi lì lì per dagh el nas, quel birbo de ciappin

cont ona gambiroeula

el me la vòlta in l’Aquila, al casin:

e el pienta lì l’Angiol Custòd de foeura.

Ah sciora Peppa, che la dòrma s’ciasser,

di timor di Dio,

gli risponde: “lodato sia Gesù,

Siamo proprio nell’ottava dei poveri defunti.

Bravo! Bravissimo !”

E sbadigliando e stirandosi

Si volta nel frattempo dall’altra parte.

Va il mio paccioccone , col suo collo storto, la cera fosca e tanto di muso lungo,

borbottando guardando tutto di traverso con sguardo torbido e triste

come fanno per lo più questi bigotti, che credono di lodare Cristo

mostrandosi molto villani, cupi e inversi, come se nostro Signore

fosse una faccia di bronzo come loro.

Va il mio pacioccone, ma non è nemmeno alla contrada dei Borsinari e del Rebecchino, che tra l’Angelo custode che aveva a fianco e quel birbante del diavolo

ci scappa una confusione, un guazzabuglio, ma serio, dico, per Dio santo, serio.

L’ Angelo custode, da spirito galantuomo, Voleva tirarlo

a tutti I costi in Duomo, a il Diavolo, spirito ribelle,

faceva ogni sforzo per disturbarlo, e portarlo al casino:

il primo gli mescola nel giubbino l’uffizio e la corona,

e l’altro, gli fa risuonare, nell’altra tasca, e nei calzoni,

uno zecchino falso, stregato, maledetto, che dove frega,

lo scuote, lo gonfia sul momento;

uno lo scuote per fargli sentire le campane che suonano forte

e l’altro lo istiga

a fargli rimirare il sedere delle ragazze che lo portano a bottega,

coperto a stento con la camicia.

Infine, dai e dai, a causa di questi guai, il povero galantuomo

Vede il Duomo e lo salta via;

passa Pescheria,

va giù per via Farine, verso san Protaso, e quando è lì per sbatterci contro, quel birbante del diavolo

con uno sgambetto

me lo porta nel vicolo dell’Aquila, al casino:

e pianta lì di fuori l’Angelo custode.

Ah, signora Peppa, che dorma soda,

(10)

10 ma s’ciasser ben fin che gh’el disi mì,

e se dormend la se vedess intorna a girà el stamp di còrna,

niente paura che la staga lì.

Se hinn de part del sò òmm, bon come l’è, sarann còrna anca lor,

ma còrna del Signor, faa sul meter di còrna de Mosè.

Chì poeu intant, dòpo che el car pacioccon l’ha avuu goduu on trè lir de ròba fina, el presenta con grazia a la damina el zecchin fals come el fudess staa bon, e col bravo pretest

de no avegh alter spezz el cerca el rest.

La damina in bolletta

ghe le pòrta a Madamm la governant, che appont ghe n’ha altertant,

la Madamm ghe la passa al controlleur che tutta cà, tutt coeur

el le ciòcca, el le sperla, e poeu el corr via a fagh dà ona pesada a l’osteria.

L’Angiol Custòd che, ben ch’el fuss in strada, l’aveva vist tusscòss

come de foeura d’ona invedriada, no vorend lassà corr senza vendetta on tratt inscì ballòss

l’aveva già despòst

in quell pont duu gendarma ai fianch de l’òst, che fermen el zecchin,

fermen el controlleur, e in d’on batt d’oeugg volen sora in casin,

dove, con la damina in su on genoeugg catten el ballandran,

che l’era tant lontan

de spettass quell rinfresch di duu gendarma, come che saria mì

de diventà a dì a dì … Duca de Parma.

Intrattant se montòna in del streccioeu on formighee de ozios, de curios, on nivol de fioeu,

tucc di primm sbiggiador de la dottrina, che malappenna el veden vergognos a spontà sul basell de la portina se rifann del brusor de la bacchetta cont ona ziffolada maledetta, e tucc intorna, adree,

saraa, taccaa a la vitta, a furia de tiree

el compagnen in Santa Margaritta.

Là, appena dent, de sòtta a la palpada del secondin che ghe gallitta i quart, ven oltra ona sventrada

Ma soda fin che glielo dico io, e se dormendo vedesse intoro ruotare la sagoma delle corna, non abbia paura, stia lì.

Se vengono dal suo uomo, buono com’è, Saranno corna anche loro,

ma corna del Signore, fatte sul metro delle corna di Mosè.

Qui poi, nel frattempo, dopo che ilpacioccone ha goduto tre lire di roba fine,

presenta con grazia alla damina lo zecchino falso come fosse buono, e col buon pretesto

di non aver altri pezzi cerca il resto.

La damina al verde

glielo porta a Madamm la governante, che appunto ne ha altri,

la Madamm lo passa al controllore che tutto casa, tutto cuore

brontola lo e lo squadra e poi corre via a a pesare i soldi l’osteria.

L’angelo custode che, pur essendo in strada aveva visto tutto

Come attraverso una vetrata,

non volendo lascia correre senza vendetta un modo così furbo

aveva già disposto

in quel punto due gendarmi di fianco all’oste fermano lo zecchino,

fermano il controllore, e in un batti d’occhio corrono su in casino,

dove, con la damina su un ginocchio pescano il furbo,

che era tanto lontano

da aspettarsi quel rinfresco di due gendarmi, come sarei io

di diventare per dire… Duca di Parma.

Frattanto si ammucchia nella stradina Un formicolio di sfaccendati, di curiosi, una nuvola di ragazzi,

tutti i primi a saltare la dottrina, che appena vedono il vergognoso a spuntare dal gradino della porticina si rifanno dal bruciore della bacchetta con fischi maledetti,

e tutti intorno, a seguito, stretti, attaccati alla vita, e a furia di tiare

lo accompagnano in Santa Margherita.

Là, appena dentro, sotto alla palpata Del secondino che gli sollecita le chiappe Viene avanti una folla

(11)

11 de milla cattanaj devòtt e pij,

crist, reliqui, agnus dei, maestà, terz part, list de predicador, de confradei,

abet, medaj, confess de mess, offizzi, avvis de Giacobitt de bozzarass, de mòrt de suffragass,

ritratt del Papa, disciplinn, cilizzi;

e infin, de bravo cristian, cald cald, el canta sù addirittura el sò peccaa disend d’avè compraa

quella moneda per quaranta sold, e d’avè concepii el santo progett de boffagh a quella creatura des lira e mezza nett,

oltre al temp, el disgust e la fattura.

L’Angiol Custòd, per quell ch’el stava a lù, l’aveva miss in vun de quei intrigh

de stentà a trovà el cunt de giustall sù che i leg hinn ciar e pelen minga i figh, ma el gran barlicch barlòcch,

che de per tutt el gh’ha on bordell de amis, e chì ghe n’ha de quei pròppi coj fiòcch, tant el perora e el dis,

el truscia, el corr, el sa desverges foeura che in manco de dò or

la sciora Peppa la gh’ha el gran confòrt de brascià el sò consòrt – in la streccioeura, fresch come on oeuv, viscor e in gamba assee, de corr a messa granda come lee.

Do mille cianfrusaglie devote e pie,

cristi, reliquie, agnus dei, maestà, terze parti, liste di predicatori, di confratelli,

abiti, medaglie, elenchi di messe, uffici, avvisi di Giacobini da castigare,

di suffragi per i morti,

ritratti del Papa, disciplini, cilici, e in fine, da bravo cristiano fervente racconta il suo peccato

dicendo d’aver comprato

quella moneta per quaranta soldi, e di aver concepito il santo progetto di soffiare a quella creatura

dieci lire e mezzo pulite,

oltre al tempo, il disgusto e la fattura.

L’Angelo custode per la sua competenza l’aveva messo in uno di quei pasticci

che stentava a trovare il modo per rimediare che le leggi sono chiare e non sono da poco ma il gran diavolaccio,

che ovunque ha molti amici, e che qui ne ha proprio coi fiocchi, tante perora e dice,

si dà da far, corre, si sbriga, che in meno di due ore

la signora Peppe ha il gran conforto

di abbracciare il suo consorte nella strettoia fresco come un uovo, vispo e in gamba da corre a messa grande con lei.

Riferimenti

Documenti correlati

Depending on the pattern of anisotropy, differ- ent situations may occur: local tangential anisotropies induce a peculiar departure at low energies from the usual

finanziaria di contrastare le evasioni fiscali internazionali in modo incisivo, tramite l'utilizzo ai fini fiscali delle informazioni e dei dati raccolti dagli

Non solo. Mentre prima si aveva a disposizione un unico canale, il negozio fisico, oggi i consumatori possono scegliere più canali in base alle loro esigenze. Possono decidere

Negli ultimi anni si sono sviluppati costantemente molti standard di scambio dati, quali Extensible Business Reporting Language (XBRL), Electronic Business using

In case of Riemannian symmetric space, the Levi-Civita connection associated with the Riemannian symmetric metric is torsion-free and the curvature tensor R satisfies ∇R = 0, where ∇

La struttura dell’evento è consistita, nella prima parte, in una vera e pro- pria lectio magistralis sull’arte del copiare, tenuta dal collega Juri Meda e basata su una robusta

Sin da questi primi accenni emerge, dunque, che la crescita delle piccole imprese sul territorio deriva da un processo di attivazione delle risorse locali. D’altronde lo