• Non ci sono risultati.

Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Procedura comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell'art.

24, comma 3, lett a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Area 07 Scienze Agrarie e Veterinarie, Macro-settore 07/B –

Sistemi Colturali Agrari e Forestali, Settore concorsuale 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei e ortofloricoli, Settore scientifico disciplinare AGR/04 Orticoltura e Floricoltura, bandita con D.R. n. 964 - prot, 35436 del 16/3/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 21 del 16/3/2021.

Verbale n. 2

(Valutazione preliminare dei candidati)

La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per l’assunzione di n. 1 ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (art. 24, comma 3, lettera a) - Legge 240/2010) indicata in epigrafe, nominata con D.R. n. 1805, prot. n. 57347 del 17/5/2021, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª Serie Speciale – n. 42 del 28/5/2021, è costituita da:

Prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto - Ordinario presso l’Università degli Studi “Alma Mater Studiorum”

di Bologna, Presidente della commissione

Prof. Pier Paolo Roggero - Ordinario presso l’Università degli Studi di Sassari (Componente designato dal dipartimento e segretario verbalizzante)

Prof. Stefano Amaducci - Ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza,

si riunisce al completo il giorno 22 giugno 2021 alle ore 9.00 tramite skype, previa autorizzazione del Rettore dell’Università degli Studi di Sassari con nota 64017 del 4/6/2021, per la verifica dei requisiti di ammissione dei candidati, per la valutazione preliminare dei titoli, del curriculum vitae e della produzione scientifica presentati dai medesimi al fine dell’ammissione alla discussione pubblica della procedura comparativa citata in epigrafe.

Il Prof. Pier Paolo Roggero in collegamento telematico da Sassari;

Il Prof. Stefano Amaducci in collegamento telematico da Piacenza;

Il Prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto in collegamento telematico da Granze (PD);

La Commissione, dopo aver accertato che i criteri generali fissati nella prima riunione telematica sono stati resi pubblici per almeno sette giorni sul sito istituzionale dell’Università degli Studi di Sassari, la Commissione procede dapprima alla verifica dei dati anagrafici dei candidati, tenendo conto dell’elenco fornito dall’Ufficio Concorsi dell’Università degli studi di Sassari.

La Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati e delle domande di partecipazione, dichiara la non sussistenza di situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 del c.p.c. con i candidati da esaminare.

Risulta da valutare il seguente candidato:

Nome: Marco; Cognome: Cossu

(2)

2 La Commissione, procede, quindi, all’apertura dei file informatici inoltrati dall’Ufficio Concorsi dell’Università degli studi di Sassari e riferiti alle domande di partecipazione dell’unico candidato con annessa documentazione. La Commissione verifica preliminarmente se il candidato risulta in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di selezione della procedura citata in epigrafe.

La Commissione, in base alla documentazione allegata dal candidato, accerta che lo stesso è in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando.

Subito dopo, la Commissione giudicatrice prende in esame ai fini della valutazione preliminare dei candidati gli atti presentati dall’unico candidato.

Verificato se il candidato ha prodotto pubblicazioni redatte con i componenti della commissione, vengono prese in esame tutte le pubblicazioni svolte in collaborazione con i terzi e, in base ai criteri stabiliti nel corso della prima riunione e tenuto conto anche dell’attività scientifica globale sviluppata dal candidato, la Commissione ritiene di poter individuare il contributo dato dal candidato e unanimemente decide di accettare tutti i lavori in parola ai fini della successiva valutazione di merito.

La Commissione, procede, quindi, all’esame dei titoli, dei curriculum vitae, delle pubblicazioni scientifiche, ivi compresa la tesi di dottorato presentata dal candidato, in base ai criteri individuati nella prima riunione.

Successivamente, la Commissione procede alla valutazione preliminare dei candidati come di seguito specificato:

1) Candidato dott. Marco Cossu

Dall’esame della documentazione presentata dal candidato si evince il seguente profilo:

laureato magistrale con lode in Scienze e Tecnologie Agrarie nel Novembre 2005 presso l’Università degli studi di Sassari.

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze dei sistemi Agrari e Forestali, indirizzo zootecnico, dell’Università di Sassari, nel febbraio 2013.

Non ha conseguito abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia, ma è risultato idoneo in una procedura concorsuale per Ricercatore a tempo determinato (lettera a) nel SSD AGR/02 nel Settembre 2019.

Ha documentato un’attività didattica a livello universitario in Italia e all’estero a partire dall’anno accademico 2008-09 nell’Università degli studi di Sassari come correlatore a 2 tesi di laurea e 5 tesi di laurea specialistica/magistrale inerenti la gestione energetica nelle aziende serricole e zootecniche. Ha svolto due seminari, uno presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Sassari nel novembre 2015, l’altro presso la Shimane University, Matsue, Giappone, nell’ottobre 2014.

Ha partecipato a servizi di formazione e ricerca, presso Laore Sardegna (Ente di assistenza tecnica in agricoltura) per 10 mesi e presso Università degli studi di Sassari, Centro interdipartimentale per la conservazione della biodiversità vegetale per un mese. In entrambi i casi la collaborazione professionale ha riguardato le colture protette in serra.

Ha svolto attività di ricerca a partire dal 2007 per complessivi 30 mesi nel contesto di una borsa di studio

“Master & Back” e “Rientro” della Regione Autonoma della Sardegna, e successivamente come assegnista di ricerca per complessivi 6 anni dal 2011 al 2013, dal 2014 al 2016 e dal 2018 al 2020, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Sassari, e come borsista per complessivi 13 mesi.

Ha realizzato, in qualità di responsabile, il progetto biennale (Master & Back) “Studi tecnici ed economici delle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili applicabili alle aziende serricole e zootecniche. Indagine statistica e tecnica del settore serricolo sardo” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Sassari. Ha inoltre realizzato il progetto “Sperimentazioni in serra di cultivar di pomodoro portainnesto resistenti a substrati artificiali ad alta salinità” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna presso Plant Research International Institute – Wageningen University (Olanda).

Ha partecipato come componente del gruppo di ricerca a 5 progetti di ricerca a partire dal Marzo 2010, finanziati da imprese private (Edilana e APE UNISS), Regione Autonoma della Sardegna (Ortilux e

(3)

3 Nicolaus), Japan Society for the promotion of Science (Tecnologie fotovoltaiche innovative in serra), per lo più coerenti con le tematiche proprie del SSD AGR/04.

NON è Titolare di brevetti.

Ha presentato n. 3 relazioni a convegni internazionali (ISHS, INRA, Int Symposium in advanced Technologies for Innovative Greenhouses, n 1 relazione a convegni nazionali (SIA) e 3 relazioni a convegni locali. Tutte le relazioni sono considerate congrue con le tematiche proprie del SSD AGR/04.

Ha conseguito un riconoscimento come revisore meritevole nel 2018 dalla rivista “Solar Energy”

(Elsevier).

Il candidato possiede pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate WOS/Scopus a partire dal 2014 e contributi su riviste divulgative del settore o convegni dal 2009. Nello specifico, dal curriculum si evincono 17 pubblicazioni indicizzate, di cui 2 accettate per la stampa. Delle 17 pubblicazioni su riviste indicizzate, 3 sono review e 4 sono atti di convegni su rivista indicizzata Scopus (Acta Horticulturae).

Inoltre il candidato ha presentato 5 articoli su rivista divulgativa in lingua italiana, 3 contributi a convegni internazionali, 4 contributi a convegni nazionali e 9 abstract/posters a convegni nazionali o internazionali. Ai fini della valutazione concorsuale ha presentato n. 12 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate Scopus/Wos di cui n. 2 review e 10 research articles.

Al termine, la Commissione stabilisce di ammettere alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche il seguente candidato:

1) Marco Cossu

La Commissione predispone un allegato con l’indicazione dei candidati ammessi da inoltrare al responsabile del procedimento per la pubblicazione sul sito istituzionale di Ateneo, che risulta parte integrante al presente verbale.

La Commissione si aggiorna alle ore 11 del 22/6/2021 in modalità videoconferenza su piattaforma Skype all’indirizzo https://join.skype.com/DkQt4iFawUuw per lo svolgimento del colloquio dell’unico candidato ammesso, finalizzato alla discussione dei titoli e della produzione scientifica e all’accertamento della conoscenza della lingua straniera prevista nel bando e per la per la redazione dei giudizi analitici individuali e collegiale sui titoli, sul curriculum vitae e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato e per l’assegnazione dei punteggi da assegnare al candidato medesimo.

La seduta è tolta alle ore 10.50.

Il presente verbale viene redatto, letto e firmato dal segretario e integrato con la formale dichiarazione di concordanza del suo contenuto effettuata dai professori che hanno partecipato in collegamento telematico.

Sassari, 22/06/2021

IL SEGRETARIO Prof. Pier Paolo Roggero

Roggero Pier Paolo 22.06.2021

10:25:18 GMT+00:00

(4)

4 ALLEGATO AL VERBALE N. 2

Procedura comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell'art.

24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Area 07 Scienze Agrarie e Veterinarie, Macro-settore 07/B –

Sistemi Colturali Agrari e Forestali, Settore concorsuale 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei e ortofloricoli, Settore scientifico disciplinare AGR/04 Orticoltura e Floricoltura, bandita con D.R. n. 964 -prot, 35436 del 16/3/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 21 del 16/3/2021.

Candidato ammesso al colloquio orale Dott. Marco Cossu

Il Segretario Prof. Pier Paolo Roggero

Sassari, 22/6/2021

(5)

1

IL Sottoscritto Prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto presidente della procedura comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Area 07 Scienze Agrarie e Veterinarie, Macro-settore 07/B – Sistemi Colturali Agrari e Forestali, Settore concorsuale 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei e ortofloricoli, Settore scientifico disciplinare AGR/04 Orticoltura e Floricoltura, bandita con D.R. n. 964 -prot, 35436 del 16/3/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 21 del 16/3/2021.

DICHIARA

di avere partecipato alla seduta della Commissione svolta per via telematica in data 22/06/2021 e di concordare con il contenuto del verbale n.2

Granze, 22/06/2021

Firma

Giorgio Prosdocimi Gianquinto

Firmato digitalmente da Giorgio Prosdocimi Gianquinto Data: 2021.06.22 16:19:38 +02'00'

(6)

1

IL Sottoscritto Prof Stefano Amaducci componente della procedura comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Area 07 Scienze Agrarie e Veterinarie, Macro-settore 07/B – Sistemi Colturali Agrari e Forestali, Settore concorsuale 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei e ortofloricoli, Settore scientifico disciplinare AGR/04 Orticoltura e Floricoltura, bandita con D.R. n. 964 -prot, 35436 del 16/3/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 21 del 16/3/2021.

DICHIARA

di avere partecipato alla seduta della Commissione svolta per via telematica in data 22/6/2021 e di concordare con il contenuto del verbale n 2

Lì Piacenza 22/6/2021

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

IL SEGRETARIO Prof. Pasquale DE PALO.. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell' art. 240/2010, presso il Dipartimento di Agraria

- ha usufruito di una Borsa di studio per Assistenti di Lingua del Ministero della Pubblica Istruzione. L’assistentato si è svolto presso la Bishop Vaughan Roman Catholic

 Laurea magistrale in discipline zootecniche o equipollenti. Si terrà conto delle equiparazioni relative al titolo di studio ai sensi della normativa vigente. Per i titoli di

Nella documentazione in atti si evince che l’attività scientifica svolta dal candidato è sufficiente, la produzione scientifica è pertinente e sufficiente per

La Commissione, procede, quindi, all'apertura dei files informatici inoltrati dall'Ufficio Concorsi dell'Università degli Studi di Sassari e riferiti alle domande

90465 del 01/10/2020, p bblica o l i o in erne dell Uni er i di Me ina, della valutazione comparativa in epigrafe, per procedere alla valutazione comparativa dei

Ha documentato un’attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero a partire dall’anno accademico 1995-96, nelle Università di VENEZIA CA’ FOSCARI, SANTA

La Commissione procede, quindi, all’apertura dei file informatici inoltrati dall’Ufficio Concorsi dell’Università degli Studi di Sassari e riferiti alle domande