• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERRACINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERRACINA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERRACINA

ORDINANZA

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Terracina,

VISTA: la documentata istanza pervenuta in data 19.05.2021 dalla “Lega Navale Italiana – Sezione Lido di Enea Terracina” e le successive integrazioni, con la quale si chiede l’emissione di atti autorizzativi ai fini del ripascimento morbido da mare dell’arenile in concessione nei limiti di cui all’art. 2, comma 1, lettera G del D.M. 173/2016;

VISTA: la relazione tecnica, redatta dal Direttore dei Lavori, Geom. Giuseppe SAVELLI;

VISTA: la propria autorizzazione n. 28 emessa in data 17.06.2021 con la quale sono state emanate prescrizioni di dettaglio ai soli fini della sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare

VISTO: la dichiarazione di garanzia di avvenuta ricognizione di residuati bellici datata 19.05.2021 della M.I.A.R. Sub S.r.l.

CONSIDERATO: che la Regione Lazio – Direzione Regionale Risorse Idriche e Difesa del Suolo – Area Difesa della Costa, con nota prot. n°0356561 del 15.06.2018 ha comunicato “che le movimentazioni di sabbia in argomento che prevedono operazioni di ripristino degli arenili e che si svolgono nell’ambito di uno stesso sito con ciclicità stagionale o comunque a seguito di mareggiate che hanno determinato l’accumulo di materiali in una determinata area e consistenti nel livellamento delle superfici, mediante lo spargimento e la redistribuzione dei sedimenti accumulati in più punti dello stesso sito per il ripristino degli arenili che comportano la movimentazione di materiali per quantitativi inferiori a 20 (venti) metri cubi per metro lineare di spiaggia, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera a) e art. 2 comma 1 lettera g) del D.M. 15 luglio 2106 n°173 sono esclusi dal presente regolamento e non necessitano di specifica autorizzazione per quanto di competenza”.

VISTA: l’ordinanza n°01/2021/DE.MAR. del 08.06.2021 del Comune di Terracina;

VISTI: gli artt. 1 e 2 del D.M. n. 173 del 15.07.2016: “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l'autorizzazione all'immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”;

VISTA: la propria ordinanza di sicurezza balneare n.36/2019 emessa in data 19.04.2019;

CONSIDERATO: che i lavori oggetto dell’istanza saranno effettuati con le stesse modalità di quelli messi in opera nell’anno 2019 e regolati con ordinanza n.49/2019 del 27.05.2019 di questo Ufficio Circondariale Marittimo.

VISTA: la Convenzione di Londra del 20.10.1972 inerente il “Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare” (COLREG ‘72), resa esecutiva in Italia con la L. 27.12.1977 n. 1085;

ATTESO: lo stato di criticità della situazione del litorale di Terracina fortemente interessato da fenomeni erosivi;

VISTI: gli artt. 17, 28, 30, 62 e 81 del Codice della Navigazione, Regio Decreto n. 327 del 30.03.1942, nonché gli artt. 59 e 62 del relativo Regolamento di esecuzione - Parte Marittima;

RITENUTO: opportuno emanare prescrizioni di dettaglio che tutelino la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare nello specchio acqueo oggetto dei lavori;

M_INF.CPTERR.CPTERR_REG_ORDINANZE.R.0000034.17-06-2021

(2)

VISTI: gli atti di ufficio.

RENDE NOTO

che nei giorni dal 18 al 22 giugno 2021, l’area sottoriportata (Datum WGS84) sarà interessata da lavori di ripristino degli arenili da parte della ditta “MARI TER Srl” tramite l’uso di draghe e unità di appoggio:

A) LAT: 41° 16’ 39.94” N – LONG: 013° 10’ 49.83” E B) LAT: 41° 16’ 36.49” N – LONG: 013° 10’ 51.51” E C) LAT: 41° 16’ 38.92” N – LONG: 013° 11’ 01.87” E D) LAT: 41° 16’ 42.09” N – LONG: 013° 11’ 00.39” E

ORDINA Art. 1

Per quanto sopra, all’interno delle suddette aree è vietata qualsiasi attività connessa con l’uso del mare nei giorni sopra indicati, fatta esclusione per le giornate di sabato e domenica.

Sono esclusi dal divieto anzidetto il personale e i mezzi appartenenti alla ditta esecutrice dei lavori, alla Guardia Costiera, alle altre forze di polizia e a quelli di soccorso.

Tutte le unità in transito nelle immediate vicinanze della zona di esecuzione dei lavori contraddistinta dalle coordinate geografiche di cui sopra, dovranno mantenersi ad una distanza minima di sicurezza dal personale intento nei lavori prestando la massima attenzione a tutti i segnali, ottici e/o sonori emessi dagli operatori procedendo alla minima velocità di governo, valutando inoltre l’adozione di ogni misura aggiuntiva al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

È fatto assoluto divieto di avvicinarsi alle zone di movimentazione che saranno opportunamente segnalate da idonee segnalazioni, nonché al mezzo navale (M/B ”SUBRILLO” matr. OR202) sia in esercizio che a riposo.

Art.2

Il Direttore dei lavori è direttamente responsabile verso l’Autorità Marittima dell’esatto adempimento delle disposizioni di cui alla presente Ordinanza, e verso terzi per danni cagionati alle persone e/o cose nell’esercizio dell’attività svolta.

L’Autorità Marittima si ritiene manlevata da qualsiasi responsabilità per danni, azioni o molestie che dovessero derivare a causa dei predetti lavori.

Resta in facoltà di questa Autorità Marittima di interrompere in qualsiasi momento, i lavori oggetto della presente ordinanza.

Art.3

I contravventori al presente provvedimento saranno puniti, ove il fatto non costituisca più grave reato, a norma degli artt.1164 e 1231 del Codice della Navigazione e dell’art.53 del D.L.vo n.171/05 e succ.

modifiche e saranno ritenuti responsabili civilmente e penalmente degli eventuali danni a persone e/o cose che dalla condotta trasgressiva possano derivare.

Art.4

E' fatto obbligo a chiunque spetti, di osservare e far osservare la presente Ordinanza, la cui pubblicità verrà assicurata mediante:

- affissione all’albo dell’ufficio;

- inserimento alla pagina “Ordinanze” del sito istituzionale www.guardiacostiera.gov.it/terracina;

- opportuna diffusione alle altre Amministrazioni interessate al Demanio Marittimo, alle forze dell’Ordine presenti nel territorio del Circondario Marittimo di Terracina;

- inoltro ai principali quotidiani a tiratura locale.

Terracina

IL COMANDANTE T.V. (CP) Emilia DENARO

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e D.Lgs 7 marzo 2005 n. 82 e norme collegate

Firmato Digitalmente da/Signed by:

EMILIA DENARO

In Data/On Date:

giovedì 17 giugno 2021 08:31:10

Riferimenti

Documenti correlati

che, ai fini del presente decreto, deve intendersi quale im- presa in possesso della qualificazione nella settima o ot- tava classifica di cui all’art. 61 del decreto del Presidente

c) il 33 per cento alla categoria «grande impresa» che, ai fini del presente decreto, deve intendersi quale impresa in possesso della qualificazione nella settima o ottava

b) mediante c/c postale intestato alla locale Tesoreria Provinciale dello Stato (elenco conti correnti Tesorerie provinciali) da intendersi riferita alla propria residenza

Visto che, ai sensi del comma 2 del suddetto articolo 200-bis, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle

15 e dalla topografia dell’area per la progettazione e realizzazione di un nuovo collegamento sottomarino in fibra ottica per le isole minori; l’attività sarà svolta con

201 del 22 dicembre 2008; Visto il decreto del 9 aprile 2010 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante «Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2008 e delle

Nei periodi restanti le date approvate del presente P.C.S., le strutture balneari comunicheranno, all’Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci, a questa

Le misure di incentivazione di cui al presente decreto sono erogate nel rispetto dei principi generali e delle disposizioni settoriali del regolamento generale di