• Non ci sono risultati.

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE

PSR 2007 - 2013

PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO

Ottobre 2012

(2)

Indice

1. Introduzione ... 4

1.1. Tipologie di domande di pagamento ... 4

1.2. Premesse ... 5

2. Preistruttoria della domanda di pagamento ... 11

2.1. Presa in carico ... 11

2.1.1. Annullamento della presa in carico ... 12

2.2. Checklist preistruttoria ... 12

2.2.1. Checklist di ricevibilità... 12

3. Istruttoria della domanda di Anticipazione ... 15

3.1. Dati domanda ... 16

3.2. Scheda istruttoria ... 17

3.2.1. Richiesta Integrazione ... 18

3.2.2. Esito scheda istruttoria ... 20

3.3. Scheda ammissione al finanziamento ... 22

3.4. Irregolarità ... 26

3.5. Stampa conferma garanzia ... 29

3.6. Convalida fidejussione ... 30

3.7. Scheda di fine istruttoria ... 33

3.8. Stampa istruttoria domanda di Anticipazione ... 36

3.9. Estremi protocollo rapporto istruttorio ... 37

4. Istruttoria della domanda di SAL/Saldo ... 39

4.1. Dati domanda ... 40

4.2. Scheda istruttoria ... 41

4.2.1. Richiesta Integrazione ... 42

4.2.2. Esito scheda istruttoria ... 43

(3)

4.3. Scheda ammissione al finanziamento ... 44

4.3.1. Interventi... 46

4.3.2. Giustificativi ... 49

4.3.3. Controlli in loco ... 51

4.3.4. Prospetto riepilogativo di liquidazione ... 53

4.3.5. Esito scheda ammissione al finanziamento ... 54

4.4. Irregolarità ... 56

4.5. Certificato antimafia ... 57

4.6. Visita in situ ... 59

4.7. Scheda di fine istruttoria ... 61

4.8. Stampa istruttoria domanda di SAL/Saldo ... 64

4.9. Estremi protocollo rapporto istruttorio ... 65

5. Riapertura fase ... 67

(4)

1. Introduzione

Questa guida illustra la procedura da seguire per la gestione delle domande di pagamento on-line nelle fasi successive alla trasmissione della domanda. La guida è indirizzata all’utente ARGEA che si occupa della gestione di tutta la fase preistruttoria e istruttoria delle domande, indicheremo questa tipologia di utenza con il termine “funzionario istruttore”.

Per poter agire sulle domande è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso al sistema.

Per maggiori dettagli sull’applicativo PSR si rimanda alla documentazione pubblicata sull’apposita sezione accessibile attraverso il portale SIAR.

1.1. Tipologie di domande di pagamento

La guida presenta le funzionalità dell’applicativo PSR che saranno di supporto al funzionario istruttore nello svolgimento dei principali step procedurali che devono essere realizzati nella fase preistruttoria e istruttoria delle domande di pagamento.

In particolare ciascun bando può prevedere la presentazione delle seguenti tipologie di domande di pagamento:

 Anticipazione

 SAL (Stato Avanzamento Lavori)

 Saldo finale

La domanda di Anticipazione è definita tipicamente in percentuale fissa sull’importo del contributo concesso, ma può anche essere in percentuale variabile rispetto all’importo concesso al beneficiario, in base a quanto stabilito dal bando di Misura. Questa tipologia di domanda è identificata dall’acronimo DPA (Domanda di Pagamento Anticipazione).

La domanda di SAL è prevista per quelle misure dove il bando prevede la possibilità di presentare richiesta di più acconti, previa presentazione delle fatture che attestano l’avanzamento dei lavori. Questa tipologia di domanda è identificata dall’acronimo DSL (Domanda di pagamento Stato Lavori) ed è seguita da un contatore che indica quanti SAL sono stati presentati per la stessa domanda di aiuto.

La domanda di Saldo Finale viene presentata al termine dei lavori relativi agli interventi finanziati. Questa tipologia di domanda è identificata dall’acronimo DSF (Domanda di

(5)

pagamento Saldo Finale).

La domanda di pagamento può essere presentata solo a fronte di una domanda di aiuto in stato Ammessa al finanziamento.

Per dettagli sulla presentazione delle domande di pagamento si rimanda alla guida

“DOMANDA DI PAGAMENTO ON-LINE”, reperibile nella sezione documentale accessibile attraverso il portale SIAR.

1.2. Premesse

Le funzionalità illustrate in questa guida sono realizzabili solo su domande di pagamento nello stato Trasmessa a PA; la prima azione da svolgere è quella di ricercare la pratica per la quale si desidera operare.

In seguito al login al sistema il funzionario istruttore visualizza la pagina di benvenuto del portale SIAR. Da questa pagina è possibile accedere al PSR selezionando il link:

- Programma di Sviluppo Rurale

visualizzabile al centro della pagina o il link PSR posto al di sotto della voce SERVIZI a sinistra della pagina. Per maggiori informazioni si rimanda alla guida “PSR Guida Generale”, reperibile nella sezione documentale accessibile attraverso il portale SIAR.

In seguito all’accesso al servizio PSR il sistema visualizza una schermata così come illustrata nella Figura 1.

(6)

Con la funzione Ricerca Pratiche è possibile ricercare le domande on-line attraverso differenti filtri di ricerca, come illustrato nella Figura 2

È possibile intraprendere due tipi di ricerche:

- la ricerca puntuale (prima parte) - la ricerca avanzata (seconda parte)

La ricerca puntuale richiede l’inserimento del numero della pratica, che è così costituito:

Figura 1 – Home Page Ricerca Pratiche

Figura 2 – Filtri di ricerca pratiche

(7)

ST /PSR /misura /anno /n°progressivo Per eseguire questo tipo di ricerca il sistema richiede:

- l’inserimento dell’identificativo della misura (esempio 121) - l’inserimento del numero progressivo

Il valore ST (Servizio Territoriale) viene automaticamente impostato con il codice del Servizio territoriale associato alle credenziali con cui è stato eseguito l’accesso, ma può essere indicato qualsiasi codice relativo a Servizi Territoriali riconosciuti.

Il valore anno viene automaticamente impostato come l’anno corrente, ma può essere impostato a piacimento.

Per eseguire questa tipologia di ricerca cliccare sul pulsante ricerca posto sotto la relativa sezione (Figura 3).

La ricerca così eseguita permette di individuare una singola pratica in quanto il numero pratica la identifica univocamente. In seguito alla ricerca puntuale il sistema rimanda direttamente al dettaglio della pratica ricercata.

La ricerca avanzata permette di utilizzare differenti filtri di ricerca, tra cui alcuni riferiti alla domanda, come:

- Amministrazione di competenza - Bando

- Stato della Pratica

La ricerca può essere eseguita anche attraverso i campi che identificano l’azienda, come:

- CUAA - Partita IVA - Denominazione

I filtri di ricerca possono essere combinati tra loro, per esempio è possibile ricercare le

Figura 3 - Ricerca puntuale

(8)

amministrazione.

Per eseguire questa tipologia di ricerca cliccare sul pulsante ricerca posto sotto la relativa sezione (Figura 4).

La ricerca così eseguita permette di trovare un insieme di pratiche.

La lista ottenuta dalla ricerca può essere suddivisa in più pagine, per scorrerle cliccare sulla voce avanti posta in alto a destra della schermata (Figura 5).

Dall’elenco pratiche ricercate è possibile accedere al dettaglio attraverso l’omonima voce di menu (Figura 5) o accedere alla checklist preistruttoria, illustrata nel capitolo successivo.

Figura 4 - Ricerca avanzata

(9)

Dalla schermata di dettaglio (Figura 6) è visibile il menu laterale che permette di svolgere diverse attività:

- dettaglio iter - presa in carico - annulla pratica - dati della domanda.

Per maggiori dettagli sulle funzionalità dettaglio iter, annulla pratica, dati della

Figura 5 - Elenco pratiche

Figura 6 - Dettaglio domanda di pagamento trasmessa

(10)

domanda, si rimanda alla guida “Preistruttoria Delle Domande On-Line”, reperibile nella sezione documentale accessibile attraverso il portale SIAR, mentre si manda al successivo capitolo per la descrizione della funzionalità Presa in carico.

(11)

2. Preistruttoria della domanda di pagamento 2.1. Presa in carico

Le domande possono essere prese in carico a seguito della ricezione della copia cartacea.

L’ufficio competente alla presa in carico è quello indicato sulla domanda come Amministrazione di competenza.

La presa in carico può essere eseguita sulle domande di pagamento che si trovano nello stato Trasmessa a PA.

Per accedere alla funzionalità di presa in carico accedere al dettaglio della pratica, cliccando sull’omonima voce di menu come indicato nel capitolo precedente, viene visualizzato il messaggio: “LA PRATICA DEVE ANCORA ESSERE PRESA IN CARICO DALLA PA,

PROCEDERE CON LA RELATIVA FUNZIONE”. Cliccare sulla voce di menu presa in carico per procedere con l’operazione (Figura 7).

Il funzionario istruttore abilitato alla presa in carico deve indicare:

- il numero e la data di protocollo;

- la data di ricezione del cartaceo.

Per procedere con la conferma dei dati inseriti cliccare sul pulsante conferma (Figura 7):

la domanda passa in stato Presa in carico e viene segnalato attraverso un messaggio.

Figura 7 - Presa in carico

(12)

Alla conferma dell’operazione la domanda di pagamento transita nello stato Presa in carico; per proseguire con la fase preistruttoria premere il pulsante avanti.

2.1.1. Annullamento della presa in carico

L’operazione di presa in carico può essere annullata, riportando la domanda nello stato Trasmessa alla PA.

Per annullare la presa in carico accedere al dettaglio della domanda e cliccare sulla voce di menu annulla presa in carico.

Il sistema richiede di confermare l’operazione attraverso un messaggio di avviso. Premere sul pulsante ok per confermare l’operazione.

In seguito alla conferma la pratica transita nuovamente allo stato Trasmessa alla PA;

l’operazione viene tracciata nell’iter della pratica.

2.2. Checklist preistruttoria

La funzionalità checklist preistruttoria permette al funzionario istruttore di svolgere i primi controlli sulle domande di pagamento prese in carico.

Nel caso delle domande di pagamento è sufficiente che venga verificata la ricevibilità delle domande prese in carico.

L’esito di questa verifica viene tracciato nell’applicativo PSR, attraverso la compilazione della checklist di ricevibilità, cui è possibile accedere cliccando sulla voce di menu checklist preistruttoria (Figura 5) accessibile dall’elenco pratiche.

2.2.1. Checklist di ricevibilità

Solo le domande di aiuto che si trovano in stato Presa in carico possono essere sottoposte alla checklist di ricevibilità.

La checklist di ricevibilità è composta da una serie di affermazioni riguardanti la domanda di pagamento, che devono essere verificate dal funzionario istruttore.

Cliccando sulla voce di menu checklist preistruttoria, accessibile dal dettaglio della domanda di pagamento in stato Presa in carico, l’unica funzione resa disponibile è la compilazione della checklist di ricevibilità. Cliccare sulla voce Checklist di ricevibilità al centro della pagina per procedere con la compilazione.

Il funzionamento della checklist di ricevibilità è il medesimo applicato nella preistruttoria

(13)

delle domande di aiuto: i controlli sono manuali ed è quindi a carico del funzionario istruttore indicarne l'esito, dopo aver effettuato la relativa verifica.

L'esito della checklist può essere positivo o negativo. In caso di esito positivo, la domanda viene dichiarata Ricevibile e l’istruttore può proseguire con la fase di verifica dei controlli relativi alla fase istruttoria. In caso di esito negativo, la domanda viene dichiarata Non Ricevibile e non può proseguire nell'iter previsto ai fini della concessione del contributo richiesto.

Per dettagli sul funzionamento della checklist di ricevibilità e sull’annullamento del passaggio della domanda allo stato Ricevibile, si rimanda ai paragrafi 6.1 e 6.1.2 della guida “Preistruttoria Delle Domande On-Line”, reperibile nella sezione documentale accessibile attraverso il portale SIAR.

A seguito della conferma del cambio stato, viene presentata una schermata come quella successiva.

Cliccando sulla voce elenco pratiche il sistema riporta alla lista delle pratiche, che presenta la domanda di aiuto nello stato Ammessa al finanziamento e la domanda di pagamento nello stato Ricevibile; per procedere con l’istruttoria della domanda di

Figura 8 - Checklist preistruttoria

(14)

pagamento, selezionarla e cliccare sulla voce di menu dettaglio: attraverso il link crea istruttoria è possibile procedere con la compilazione dell’iter istruttorio.

Figura 9 - Dettaglio domanda di pagamento ricevibile

(15)

3. Istruttoria della domanda di Anticipazione

Dopo aver avuto accesso al dettaglio della domanda di anticipazione in stato Ricevibile, cliccare sulla voce di menu Crea istruttoria per creare la struttura che permetterà di eseguire le verifiche che caratterizzano la fase istruttoria.

In seguito alla creazione dell’istruttoria la pratica assume lo stato In istruttoria.

Per accedere all’istruttoria di una pratica per la quale si è già provveduto alla creazione dell’istruttoria, ricercare la pratica, accedere al dettaglio e cliccare sulla voce di menu dettaglio istruttoria.

A seguito della creazione dell’istruttoria l’applicativo presenta una pagina che riporta i dati della domanda.

Figura 10 - Dettaglio domanda di pagamento in istruttoria

(16)

3.1. Dati domanda

La sezione Dati domanda presenta sia alcuni dati sulla domanda di pagamento in istruttoria che alcune informazioni sulla domanda di aiuto originale.

Un dato fondamentale è l’indicazione dell’appartenenza della domanda al campione per la verifica delle dichiarazioni.

Cliccando sulla voce di menu modifica è possibile integrare alcune informazioni relative alla fase istruttoria (Figura 11), come ad esempio i dati relativi all’ istruttore che ha operato sulla domanda in questa fase.

Per salvare i dati inseriti cliccare sul pulsante conferma.

Figura 11 - Dati domanda

(17)

3.2. Scheda istruttoria

La scheda istruttoria permette di eseguire i controlli più rilevanti della fase.

Per accedervi cliccare sulla voce di menu scheda istruttoria, viene presentata una schermata come quella illustrata in Figura 12.

In questa sezione è possibile:

 Eseguire i controlli amministrativi

 Verificare le dichiarazioni rese dal richiedente

Oltre alle verifiche sopra indicate, in questa sezione è possibile tracciare le richieste di integrazione documentale inoltrate al richiedente.

Per eseguire i controlli che caratterizzano questa fase, il funzionario istruttore dovrà compilare in le relative checklist; per farlo cliccare sul nome della scheda (Figura 13).

Se ad esempio si desidera verificare le dichiarazioni rese dal richiedente, cliccare sulla scheda verifica dichiarazioni (Figura 12).

Figura 12 - Scheda istruttoria

(18)

Ogni checklist è composta dalle seguenti colonne:

 CONTROLLO, contiene una breve descrizione del controllo

 ESEGUITO, Si/No

 ESITO, Positivo/Negativo, prima di compilare l’esito è necessario indicare che il controllo è stato eseguito

 MODALITA' E MOTIVAZIONE, permette di inserire specifiche sul controllo. Da compilare obbligatoriamente se l’esito del controllo è negativo

Dopo la compilazione della checklist cliccare sul pulsante conferma posto a fondo pagina per memorizzare i dati immessi.

3.2.1. Richiesta Integrazione

Attraverso la funzione richiesta integrazione è possibile tracciare le richieste di documentazione integrativa inoltrate al beneficiario.

Cliccando sulla voce di menu richiesta integrazione viene visualizzato l’elenco delle richieste già inserite (Figura 14).

Figura 13 - Compilazione scheda istruttoria

(19)

Per inserire una nuova richiesta di integrazione cliccare sulla voce di menu inserisci.

Viene presentata una schermata come quella di Figura 15, che consente di inserire i dettagli della richiesta di integrazione documentale.

Possono essere inserite le seguenti informazioni:

 Descrizione della richiesta

 Data richiesta

 Data ricezione integrazione

 Esito controllo integrazione

 Note

Al primo inserimento solo i primi due campi devono essere compilati obbligatoriamente, mentre i restanti possono essere integrati successivamente.

Per completare l’inserimento cliccare sul pulsante conferma (Figura 15).

Figura 14 - Richieste di integrazione

(20)

Per modificare o integrare una richiesta precedentemente inserita, selezionarla dall’elenco e cliccare sulla voce di menu modifica (Figura 14); cliccare sul pulsante conferma per salvare le modifiche apportate.

Per eliminare una richiesta precedentemente inserita, selezionarla dall’elenco e cliccare sulla voce di menu elimina (Figura 14); cliccare sul pulsante conferma per approvare la scelta.

3.2.2. Esito scheda istruttoria

Accedendo alla voce di menu esito scheda si può tracciare l’esito complessivo del controllo amministrativo eseguito (Figura 16). I primi due controlli elencati, infatti, fanno riferimento alle schede istruttorie precedentemente compilate.

Figura 15 – Inserimento richiesta di integrazione

(21)

Cliccando sul nome della scheda vengono visualizzati i controlli eseguiti, Se ad esempio si desidera visualizzare i controlli eseguiti sulle dichiarazioni rese dal richiedente, cliccare sulla scheda Dichiarazioni (Figura 16).

A seguito della compilazione dei controlli valorizzare i campi Funzionario e Data e cliccare sul pulsante conferma.

A seguito della conferma il sistema rimanda alla Scheda ammissione al finanziamento, le cui funzionalità sono descritte nei paragrafi a seguire.

Inoltre, confermando la compilazione dell’esito scheda istruttoria come positivo, la domanda passa dallo stato In Istruttoria allo stato Verifica Ammissione; se l’esito viene definito negativo, la domanda passa allo stato Chiusura Istruttoria.

Figura 16 - Esito scheda istruttoria esempio si desidera visualizzare i

controlli amministrativi eseguiti, cliccare sulla scheda controlli amministrativi

(22)

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato precedente (ES: da Verifica Ammissione a In Istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5.

Se si desidera visualizzare nuovamente i dettagli della Scheda istruttoria, cliccare sull’omonima voce di menu; nel caso di domanda in stato Verifica Ammissione o stati successivi, i dati relativi alla Scheda istruttoria potranno essere solo visualizzati e non potranno subire variazioni.

3.3. Scheda ammissione al finanziamento

Accedendo alla voce di menu Scheda ammissione al finanziamento, viene visualizzata una schermata che riporta gli importi dell’anticipo richiesto (Figura 17).

(23)

Figura 17 – Anticipazione

I dati visualizzati nel riquadro Anticipazione non sono modificabili.

Nella compilazione della scheda di ammissione al finanziamento deve essere definito l’esito della scheda. Accedendo alla sottovoce di menu modifica (Figura 17) il sistema richiede di specificare l’ammissione o la non ammissione al finanziamento dell’aiuto.

Selezionare la scelta (Figura 18).

In caso di esito negativo è obbligatorio inserire la motivazione.

Valorizzare il campo Funzionario/Commissione di valutazione e cliccare sul pulsante conferma (Figura 18).

(24)

Confermando la compilazione dell’esito scheda ammissione al finanziamento, la domanda di anticipazione passa dallo stato Verifica Ammissione allo stato Chiusura Istruttoria.

Figura 18 - Esito scheda ammissione al finanziamento

(25)

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato In istruttoria (ES: da Chiusura Istruttoria a In istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5.

Se si desidera visualizzare nuovamente i dettagli della Scheda ammissione al finanziamento, cliccare sull’omonima voce di menu; nel caso di domanda in stato Chiusura Istruttoria o stati successivi, i dati relativi alla Scheda ammissione al finanziamento potranno essere solo visualizzati e non potranno subire variazioni.

(26)

3.4. Irregolarità

Cliccando sulla voce di menu Irregolarità viene visualizzato l’elenco delle Irregolarità che sono state rilevate in fase istruttoria e inserite (Figura 19).

Per tracciare un’irregolarità riscontrata cliccare sulla voce di menu inserisci.

Viene presentata una schermata come quella di Figura 20, che permette di inserire i dettagli dell’irregolarità riscontrata.

Possono essere inserite le seguenti informazioni:

Figura 19 - Irregolarità

(27)

 Irregolarità

 Misura adottata

 Data

 Note

Per completare l’inserimento cliccare sul pulsante conferma (Figura 20).

Per modificare o integrare un’irregolarità precedentemente inserita, selezionarla dall’elenco e cliccare sulla voce di menu modifica (Figura 19); cliccare sul pulsante conferma per salvare le modifiche apportate.

Figura 20 – Inserimento irregolarità

(28)

Per eliminare un’irregolarità precedentemente inserita, selezionarla dall’elenco e cliccare sulla voce di menu cancella (Figura 19); cliccare sul pulsante conferma per approvare la scelta.

(29)

3.5. Stampa conferma garanzia

Per le domande di anticipazione è richiesta la compilazione della convalida della fideiussione. Attraverso questa funzionalità il funzionario istruttore può stampare il modulo da inviare via fax per richiedere la convalida all’ente garante che ha stipulato la garanzia con il beneficiario. L’ente garante è tenuto a fornire via fax le informazioni richieste all’istruttore.

È possibile stampare la conferma della garanzia cliccando sulla voce di menu Stampa conferma garanzia. L’applicativo genera un documento in formato PDF che riporta le informazioni relative alla garanzia, che dovrà essere recapitato all’ente garante (Figura 21).

Figura 21 - Stampa conferma validità garanzia

(30)

3.6. Convalida fidejussione

A seguito della ricezione delle informazioni richieste attraverso la conferma garanzia, il funzionario istruttore deve inserirle in sistema utilizzando la funzionalità Convalida fideiussione.

La compilazione di questa scheda è obbligatoria al fine di poter concludere l’istruttoria della domanda di pagamento.

La schermata, Figura 22, presenta alcune sezioni che riportano i dati inseriti dal richiedente al momento della compilazione della domanda di anticipazione, come la sezione Garante/Fidejussione, mentre i dati mancanti devono essere compilata in questa fase.

Per inserire i dati cliccare sulla voce di menu modifica (Figura 22).

(31)

I campi obbligatori sono contrassegnati da asterisco (*).

Compilare i campi e cliccare sul pulsante conferma per salvare i dati inseriti.

Figura 22 - Convalida fidejussione

(32)

L’inserimento dei dati di convalida della fidejussione non comporta passaggi di stato, ma il mancato caricamento dei dati di convalida impedisce la compilazione della scheda di fine istruttoria.

Figura 23 - Inserimento dati convalida fidejussione

(33)

3.7. Scheda di fine istruttoria

Con la scheda di fine istruttoria il funzionario istruttore definisce l’esito con il quale si è conclusa l'istruttoria sulla domanda di anticipazione.

Al primo accesso alla voce di menu viene presentata una schermata come quella sotto riportata, in cui viene evidenziato il messaggio: “L'istruttoria sulla misura non è ancora conclusa”.

Per concludere definitivamente l’iter istruttorio è necessario accedere alla voce di menu modifica (Figura 24) e inserire l’esito dell’istruttoria, che può essere positivo o negativo

Figura 24 - Scheda di fine istruttoria

(34)

(Figura 25). In caso di esito negativo è obbligatorio inserire la motivazione.

Oltre alla definizione dell’esito, il sistema richiede di valorizzare il campo Funzionario responsabile e la Data. Il campo note è facoltativo.

A seguito della compilazione dei dati premere sul pulsante conferma (Figura 25).

Confermando la compilazione dell’esito scheda di fine istruttoria come positivo, la domanda passa dallo stato Chiusura Istruttoria allo stato Proposta ammissione in revisione; se l’esito viene definito negativo, la domanda passa allo stato Proposta diniego.

Figura 25 - Chiusura istruttoria

(35)

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato In istruttoria (ES: da Proposta ammissione in revisione a In istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5.

Se si desidera visualizzare nuovamente i dettagli della Scheda di fine istruttoria, cliccare sull’omonima voce di menu; nel caso di domanda in stato Proposta ammissione in revisione, i dati relativi alla Scheda di fine istruttoria potranno essere solo visualizzati e non potranno subire variazioni.

(36)

3.8. Stampa istruttoria domanda di Anticipazione

È possibile stampare l’anteprima della stampa istruttoria della domanda di anticipazione cliccando sulla voce di menu Stampa istruttoria domanda di pagamento.

L’applicativo genera un documento in formato PDF, caratterizzato dalla scritta BOZZA a tutta pagina sullo sfondo, che riporta le informazioni anagrafiche dell’azienda e quelle specifiche della fase istruttoria.

La stampa dell’istruttoria della domanda può essere effettuata in qualsiasi momento.

La funzione stampa può essere utilizzata anche in seguito al completamento della scheda di fine istruttoria; in questo caso l’applicativo genera un documento in formato PDF che non riporta nessuna scritta sullo sfondo (Figura 26).

Figura 26 – Stampa istruttoria domanda di anticipazione

(37)

3.9. Estremi protocollo rapporto istruttorio

Nel caso in cui la domanda si trovi nello stato Proposta ammissione in revisione, a seguito della stampa dell’istruttoria della domanda di anticipazione, gli estremi del protocollo di tale stampa devono essere registrati a sistema.

Per farlo, accedere alla voce di menu Estremi protocollo rapporto istruttorio e in seguito sulla voce di menu modifica: viene presentata una schermata come quella che segue.

Figura 27 - Inserimento estremi protocollo del rapporto istruttorio

(38)

I campi richiesti sono:

 Numero protocollo

 Data protocollo

Cliccare sul pulsante conferma per memorizzare i dati inseriti.

Confermando l’inserimento degli estremi del rapporto istruttorio, la domanda passa dallo stato Proposta ammissione in revisione allo stato Ammessa a revisione.

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato In istruttoria (ES: da Ammessa a Revisione a In istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5.

Con il cambio di stato sopra descritto termina la fase istruttoria della domanda di anticipazione.

(39)

4. Istruttoria della domanda di SAL/Saldo

Dopo aver avuto accesso al dettaglio della domanda di SAL/Saldo in stato Ricevibile, cliccare sulla voce di menu Crea istruttoria per creare la struttura che permetterà di eseguire le verifiche che caratterizzano la fase istruttoria.

In seguito alla creazione dell’istruttoria la pratica assume lo stato In istruttoria.

Per accedere all’istruttoria di una pratica per la quale si è già provveduto alla creazione dell’istruttoria, ricercare la pratica, accedere al dettaglio e cliccare sulla voce di menu dettaglio istruttoria.

A seguito della creazione dell’istruttoria l’applicativo presenta una pagina che riporta i dati della domanda.

Figura 28 - Dettaglio domanda di pagamento in istruttoria

(40)

4.1. Dati domanda

La sezione Dati domanda presenta sia alcuni dati sulla domanda di pagamento in istruttoria che alcune informazioni sulla domanda di aiuto originale.

Un dato fondamentale è l’indicazione dell’appartenenza della domanda al campione per la verifica delle dichiarazioni.

Cliccando sulla voce di menu modifica è possibile integrare alcune informazioni relative alla fase istruttoria (Figura 29), come ad esempio i dati relativi all’ istruttore che ha operato sulla domanda in questa fase.

Per salvare i dati inseriti cliccare sul pulsante conferma.

Figura 29 - Dati domanda

(41)

4.2. Scheda istruttoria

La scheda istruttoria permette di eseguire i controlli più rilevanti della fase.

Per accedervi cliccare sulla voce di menu scheda istruttoria, viene presentata una schermata come quella illustrata in Figura 30.

In questa sezione è possibile:

 Eseguire i controlli amministrativi

 Verificare le dichiarazioni rese dal richiedente

Oltre alle verifiche sopra indicate, in questa sezione è possibile tracciare le richieste di integrazione documentale inoltrate al richiedente.

Per eseguire i controlli che caratterizzano questa fase, il funzionario istruttore dovrà compilare le relative checklist; per farlo è necessario cliccare sul nome della scheda (Figura 31).

Se ad esempio si desidera verificare le dichiarazioni rese dal richiedente, cliccare sulla scheda Dichiarazioni (Figura 31).

Figura 30 - Scheda istruttoria

(42)

Ogni checklist è composta dalle seguenti colonne:

 CONTROLLO, contiene una breve descrizione del controllo

 ESEGUITO, Si/No

 ESITO, Positivo/Negativo, prima di compilare l’esito è necessario indicare che il controllo è stato eseguito

 MODALITA' E MOTIVAZIONE, permette di inserire specifiche sul controllo. Da compilare obbligatoriamente se l’esito del controllo è negativo

Dopo la compilazione della checklist cliccare sul pulsante conferma posto a fondo pagina per memorizzare i dati immessi.

4.2.1. Richiesta Integrazione

Attraverso la funzione richiesta integrazione è possibile tracciare le richieste di documentazione integrativa inoltrate al beneficiario.

La gestione delle richieste di integrazioni è la medesima applicata alle richieste di integrazione della domanda di anticipazione, pertanto per dettagli si rimanda al paragrafo 3.2.1.

Figura 31 - Compilazione scheda istruttoria

(43)

4.2.2. Esito scheda istruttoria

Accedendo alla voce di menu esito scheda si può tracciare l’esito complessivo del controllo amministrativo eseguito (Figura 32). I primi due controlli elencati, infatti, fanno riferimento alle schede istruttorie precedentemente compilate

Cliccando sul nome della scheda vengono visualizzati i controlli eseguiti, Se ad esempio si desidera visualizzare i controlli eseguiti sulle dichiarazioni rese dal richiedente, cliccare sulla scheda Dichiarazioni (Figura 32).

A seguito della compilazione dei controlli valorizzare i campi Funzionario e Data e cliccare sul pulsante conferma.

A seguito della conferma il sistema rimanda alla Scheda ammissione al finanziamento, le cui funzionalità sono descritte nei paragrafi successivi.

Figura 32 - Esito scheda istruttoria esempio si desidera visualizzare i controlli eseguiti selle

dichiarazioni, cliccare sulla scheda verifica dichiarazioni

(44)

Inoltre, confermando la compilazione dell’esito scheda istruttoria come positivo, la domanda passa dallo stato In Istruttoria allo stato Verifica Ammissione; se l’esito viene definito negativo, la domanda passa allo stato Chiusura Istruttoria.

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato precedente (ES: da Verifica Ammissione a In Istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5

Se si desidera visualizzare nuovamente i dettagli della Scheda istruttoria, cliccare sull’omonima voce di menu; nel caso di domanda in stato Verifica Ammissione o stati successivi, i dati relativi alla Scheda istruttoria potranno essere solo visualizzati e non potranno subire variazioni.

4.3. Scheda ammissione al finanziamento

Accedendo alla voce di menu Scheda ammissione al finanziamento, viene visualizzata una schermata che riporta i pagamenti già erogati in precedenza (Figura 33).

Se ad esempio, per la domanda ammessa al finanziamento, è presente una domanda di SAL In liquidazione, il relativo importo viene riportato nel riepilogo.

(45)

Figura 33 – Pagamenti precedenti

I dati visualizzati nel riquadro Pagamenti precedenti non sono modificabili.

Nella compilazione della scheda di ammissione al finanziamento, in caso si stia istruendo una domanda di SAL/Saldo, prima di procedere con la compilazione dell’Esito Scheda, è necessario compilare la sezione relativa agli interventi per cui il beneficiario ha richiesto il pagamento, come illustrato nel paragrafo a seguire.

(46)

4.3.1. Interventi

Cliccare sulla voce di menu Interventi per il completamento della scheda di ammissione al finanziamento della domanda di SAL o Saldo Finale (Figura 33).

La schermata visualizzata riporta gli interventi indicati nella domanda di aiuto, per i quali il beneficiario, attraverso la domanda di SAL/Saldo, ha richiesto il contributo (Figura 34). In questa fase il funzionario istruttore ha la possibilità di apportare modifiche.

In testa alla pagina è riportata la voce: “Gli importi indicati sono comprensivi di IVA“: la

Figura 34 - Interventi scheda ammissione al finanziamento

(47)

presenza del relativo segno di spunta indica che gli importi riportati nella pagina comprendono l’IVA, secondo quanto dichiarato dal richiedente nella domanda di pagamento; il dato non è modificabile.

Relativamente agli interventi, vengono riportate differenti informazioni, in particolare si distinguono:

 DATI DI CONCESSIONE, estratti dalla domanda di aiuto originale

 DATI DI PAGAMENTO, estratti dalla domanda di pagamento

 DATI ISTRUTTORIA, che devono essere dettagliati in questa fase.

I Dati Istruttoria sono così distinti:

 Spesa Totale Ammissibile (€)

 % Contributo Liquidabile

 Contributo Liquidabile (€)

Per inserire i dati di istruttoria selezionare un intervento e cliccare sulla voce di menu modifica (Figura 34).

Nella pagina visualizzata (Figura 35) è possibile inserire la Spesa Totale Ammissibile e la

% Contributo Liquidabile, mentre il campo Contributo Liquidabile viene calcolato dal sistema in base alla percentuale inserita.

Per procedere con il salvataggio cliccare sul pulsante salva, come indicato nella figura che segue.

(48)

I dati istruttoria devono essere specificati per ogni singolo intervento elencato, altrimenti il sistema non consentirà di proseguire con la compilazione dell’iter istruttorio.

L’introduzione della variante non sostanziale prevede quanto segue:

 Nell'istruttoria del SAL è consentito indicare per ciascuna tipologia di intervento un importo di spesa Ammissibile solo inferiore o uguale a quanto ammesso in concessione per la rispettiva tipologia.

 Nell'istruttoria del Saldo finale ciascuna tipologia d'interventi non può subire una variazione in aumento superiore al 10% dell’importo ammesso per la medesima tipologia. In diminuzione l'importo può essere ridotto anche più del 10%

Figura 35 - Modifica Intervento

(49)

Figura 36 – Giustificativi di spesa

4.3.2. Giustificativi

Al momento della compilazione della domanda di SAL/Saldo, il beneficiario presenta l’elenco delle fatture ricevute e pagate; tali giustificativi sono riportati in fase istruttoria e sono visualizzabili cliccando sulla voce di menu giustificativi (Figura 36).

In questa fase il sistema consente al funzionario istruttore di inserire l’Importo ammesso per ogni giustificativo indicato; è inoltre possibile apportare modifiche, eliminare i giustificativi di spesa indicati al momento della presentazione della domanda di SAL/Saldo e inserirne dei nuovi.

Per inserire nuovi giustificativi di spesa, selezionare dal menu di sinistra la voce inserisci, posta al di sotto della voce giustificativo spesa, e caricare i dati richiesti. Per confermare e salvare le modifiche apportate, cliccare sul pulsante conferma (Figura 37).

(50)

Figura 37 – Inserimento giustificativo di spesa

Il totale dei giustificativi presentati non può essere inferiore rispetto all’importo di spesa dichiarato al momento della presentazione della domanda di pagamento.

Per apportare delle modifiche ai dati o per inserire l’Importo ammesso, selezionare un giustificativo dalla lista e cliccare sulla voce di menu modifica (Figura 36). Per memorizzare le modifiche apportate cliccare sul pulsante conferma.

Per eliminare un giustificativo di spesa, selezionarne uno dalla lista e cliccare sulla voce di menu elimina (Figura 36). Per procedere confermare quando richiesto.

(51)

4.3.3. Controlli in loco

Le domande che hanno superato la ricevibilità devono partecipare all’estrazione del campione per i controlli in loco. L’estrazione del campione è effettuata secondo le procedure previste da AGEA.

L’istruttoria della domanda di pagamento non può essere chiusa se la pratica non ha partecipato all’estrazione del campione per i controlli in loco, Saranno selezionabili le domande di SAL, Saldo o Premio, che siano in uno stato compreso tra la ricevibilità e la fine istruttoria.

All’atto della creazione del lotto verrà estratto il campione e le domande estratte saranno opportunamente contrassegnate. L’evidenza del fatto che la pratica abbia partecipato alla procedura di campionamento è evidenziata nella parte iniziale "Dati domanda"

Per le domande che non risultano appartenere al campione l’istruttoria può essere conclusa mentre le domande estratte per il controllo in loco non potranno concludere l’istruttoria fino a che non sia stato registrato l’esito del controllo in loco.

(52)

Figura 38 – Controlli in loco

(53)

Figura 39 - Prospetto riepilogativo di liquidazione

4.3.4. Prospetto riepilogativo di liquidazione

Nel prospetto riepilogativo di liquidazione vengono visualizzati tutti gli importi registrati nelle fasi della pratica, compresi eventuali importi già liquidati.

E' inoltre possibile inserire eventuali riduzioni, che andranno a sottrarsi all'importo ammesso nella fase di ammissione

.

(54)

4.3.5. Esito scheda ammissione al finanziamento

Accedendo alla voce di menu esito scheda l’istruttore può proporre l’ammissione alla liquidazione degli interventi per cui è stato richiesto il pagamento. Per definire l’esito della scheda ammissione al finanziamento cliccare sulla sottovoce di menu modifica e selezionare la scelta (Figura 40).

In caso di esito negativo è obbligatorio inserire la motivazione.

Valorizzare il campo Funzionario, il campo Data e cliccare sul pulsante conferma.

Al momento della definizione dell’esito della scheda di ammissione al finanziamento vengono eseguiti i controlli sul totale degli importi liquidabili rispetto al totale degli importi concessi stabiliti nella fase istruttoria della domanda di aiuto, secondo quanto definito nel bando di misura.

Se ad esempio nella scheda interventi il contributo liquidabile totale non è minore o uguale al contributo concesso totale, il sistema impedisce di procedere con la chiusura della

Figura 40 - Esito scheda di ammissione al finanziamento

(55)

scheda.

A seguito della conferma l’istruttore dovrà procedere con la compilazione della Scheda di fine istruttoria, le cui funzionalità sono descritte nei paragrafi a seguire.

Inoltre, confermando la compilazione dell’esito della scheda ammissione al finanziamento, la domanda di SAL/Saldo passa dallo stato Verifica Ammissione allo stato Chiusura Istruttoria.

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato In istruttoria (ES: da Chiusura Istruttoria a In istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5.

Se si desidera visualizzare nuovamente i dettagli della Scheda ammissione al finanziamento, cliccare sull’omonima voce di menu; nel caso di domanda in stato Chiusura Istruttoria o stati successivi, i dati relativi alla Scheda ammissione al finanziamento potranno essere solo visualizzati e quindi non potranno subire variazioni.

(56)

4.4. Irregolarità

Attraverso la funzione Irregolarità è possibile tracciare le irregolarità che sono state rilevate in fase istruttoria.

La gestione delle irregolarità è la medesima applicata alle irregolarità riscontrate nella domanda di anticipazione, pertanto per dettagli si rimanda al paragrafo 3.4.

(57)

4.5. Certificato antimafia

Accedendo alla funzionalità Dato certificato antimafia vengono visualizzati i dettagli sul certificato antimafia (Figura 41).

In questa sezione il funzionario istruttore può registrare:

 l’esenzione dalla presentazione del certificato

 la richiesta del certificato alla prefettura

 gli estremi del certificato

Per inserire le informazioni relative al certificato antimafia cliccare sulla voce di menu modifica: viene presentata una schermata come quella riportata nella figura che segue.

Figura 41 - Dato certificato antimafia

(58)

Il sistema non consente di dichiarare contemporaneamente sia l’esenzione che la richiesta o gli estremi del certificato.

La presenza del certificato antimafia è obbligatoria nel caso in cui il beneficiario richiede un pagamento superiore a 154.937,07 Euro; in questo caso la richiesta alla prefettura della certificazione non è sufficiente perché si possa proseguire con l'istruttoria ed ammettere a revisione la pratica, ma è necessario inserire gli estremi del certificato.

Dopo aver cliccato sulla voce modifica compilare i dati richiesti a seconda delle voci selezionate e cliccare sul pulsante conferma per memorizzare le informazioni inserite.

Figura 42 - Inserimento dati certificato antimafia

(59)

4.6. Visita in situ

Accedendo alla voce di menu Visita in situ è possibile specificare le informazioni sulla visita in situ, se eseguita.

Per inserire le informazioni della scheda cliccare sulla voce di menu modifica, viene presentata una schermata come quella seguente.

Il sistema richiede di specificare se la visita è stata effettuata o meno.

Nel primo caso dovranno essere compilati i campi:

 in data, data in cui la visita è stata eseguita

 alla presenza di, permette di indicare le persone che hanno presenziato alla visita

Figura 43 - Visita in situ

(60)

 Previo contatto del richiedente in data

 Tramite, permette di indicare in che modo è stata notificata la visita al richiedente Nel caso in cui la visita in situ non sia stata eseguita non è necessario compilare i dati sopra indicati.

Tra le altre informazioni è possibile indicare il Funzionario responsabile della visita in situ, nell’omonimo campo, ed eventuali note.

Se la visita è stata eseguita e sono stati caricati i dati come indicato precedentemente, alla conferma viene presentata la checklist da compilare secondo l’esito con il quale è stata conclusa la visita (Figura 44).

Per memorizzare i dati inseriti premere il pulsante conferma.

Figura 44 - Checklist visita in situ

(61)

4.7. Scheda di fine istruttoria

Con la scheda fine istruttoria il funzionario istruttore definisce l’esito con il quale si conclude l'istruttoria sulla domanda di SAL/Saldo.

Al primo accesso alla voce di menu viene presentata una schermata come quella sotto riportata, in cui viene evidenziato il messaggio: “L'istruttoria sulla misura non è ancora conclusa”.

Per concludere definitivamente l’iter istruttorio è necessario accedere alla voce di menu modifica (Figura 45) e inserire l’esito dell’istruttoria, che può essere positivo o negativo

Figura 45 - Scheda di fine istruttoria

(62)

(Figura 46). In caso di esito negativo è obbligatorio inserire la motivazione.

Oltre alla definizione dell’esito, il sistema richiede di valorizzare il campo Funzionario responsabile/Commissione di valutazione e la Data. Il campo note è facoltativo.

A seguito della compilazione dei dati premere sul pulsante conferma (Figura 46).

Confermando la compilazione dell’esito scheda di fine istruttoria come positivo, la domanda passa dallo stato Chiusura Istruttoria allo stato Proposta ammissione in revisione; se l’esito viene definito negativo, la domanda passa allo stato Proposta diniego.

Figura 46 - Chiusura istruttoria

(63)

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; pertanto è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato In istruttoria (ES: da Proposta ammissione in revisione a In istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5.

Se si desidera visualizzare nuovamente i dettagli della Scheda di fine istruttoria, cliccare sull’omonima voce di menu; nel caso di domanda in stato Proposta ammissione in revisione o stati successivi, i dati relativi alla Scheda di fine istruttoria potranno essere solo visualizzati e non potranno subire variazioni.

(64)

4.8. Stampa istruttoria domanda di SAL/Saldo

È possibile stampare l’anteprima della stampa istruttoria della domanda di SAL/Saldo cliccando sulla voce di menu Stampa istruttoria domanda di pagamento.

L’applicativo genera un documento in formato PDF, caratterizzato dalla scritta BOZZA a tutta pagina sullo sfondo, che riporta le informazioni anagrafiche dell’azienda e quelle specifiche della fase istruttoria.

La stampa dell’istruttoria della domanda può essere effettuata in qualsiasi momento.

La funzione stampa può essere utilizzata anche in seguito al completamento della scheda di fine istruttoria; in questo caso l’applicativo genera un documento in formato PDF che non riporta nessuna scritta sullo sfondo (Figura 47).

Figura 47 – Stampa istruttoria domanda di SAL/Saldo

(65)

4.9. Estremi protocollo rapporto istruttorio

Nel caso in cui la domanda si trovi nello stato Proposta ammissione in revisione, a seguito della stampa dell’istruttoria della domanda di anticipazione, gli estremi del protocollo di tale stampa devono essere registrati a sistema.

Per farlo, accedere alla voce di menu Estremi protocollo rapporto istruttorio e in seguito sulla voce di menu modifica: viene presentata una schermata come quella che segue.

I campi richiesti sono:

 Numero protocollo

 Data protocollo

Cliccare sul pulsante conferma per memorizzare i dati inseriti.

Confermando l’inserimento degli estremi del rapporto istruttorio, la domanda passa dallo stato Proposta ammissione in revisione allo stato Ammessa a revisione.

Figura 48 - Inserimento estremi protocollo del rapporto istruttorio

(66)

NOTA BENE: il cambio di stato attuato non è irreversibile; è possibile eseguire la riapertura della fase perché la domanda passi allo stato In istruttoria (ES: da Proposta ammissione in revisione a In istruttoria).

Per dettagli sulla funzionalità Riapertura fase si rimanda al Capitolo 5.

Con il cambio di stato sopra descritto termina la fase istruttoria della domanda di SAL/Saldo.

(67)

5. Riapertura fase

La riapertura della fase permette al funzionario istruttore di riportare la domanda allo stato In istruttoria.

La voce di menu riapertura fase è sempre visibile nel menu posto a sinistra della pagina.

Accedendo alla voce di menu riapertura fase viene presentata una schermata come quella che segue.

Per poter riportare la domanda allo stato In istruttoria, è necessario indicare le note di riapertura.

Figura 49 - Riapertura fase

(68)

NOTA BENE: a seguito della riapertura fase il sistema conserva i dati precedentemente inseriti, che possono, eventualmente, essere modificati.

Per maggiore chiarezza sui passaggi di stato che una domanda di pagamento può attraversare in fase istruttoria, riportiamo sotto due schemi riepilogativi.

Figura 50 - Iter istruttorio con esito positivo

(69)

Figura 51 - Iter istruttorio con esito negativo

Riferimenti

Documenti correlati

- da una verifica cartografica in fase istruttoria si e rilevato che in corrispondenza del comparto Z6 il perimetro del Piano attuativo in esame risulta sconfinare dall’ambito

IC23318 RISPETTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI AL CORSO Positivo EC29858 Rispetto del numero minino dei partecipanti al corso 16/12/2019 Positivo IC24013 ADEGUATE CAPACITÀ

Provincia di Nuoro ARRIVO 08 marzo 2022 Prot: 2022/0004448/GEN/AGI.. 43/89 per un impianto di linea MT/BT e cabina fornitura IKNOS Architecture Srl nella frazione di

Nelle fasi di cantiere esiste la possibilità di diffusione delle polveri in seguito a movimentazione dei materiali, sarà sufficiente adottare le normali misure di

- La monetizzazione degli standard ipotizzata all’80%, oltre ad essere inapplicabile ai sensi della LR 7/2017 per la proposta di variante in esame, non ravvedendosi

si propone di esprimere, ai sensi dell’art.15 del D.Lgs. n.152/2006, il presente Parere motivato relativo alla proposta di “Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti e

L'area del programma integrato “Magnolia” è classificata nel PUC come comparto urbanistico d'intervento PI1, indi- viduato come unità cartografica 1 del QN10/4 Asse

In relazione alla sostenibilità idrica legata alla provvigione della risorsa idrica e allo smaltimento delle acque reflue è necessario evidenziare che il consumo