• Non ci sono risultati.

AVVISO DI SELEZIONE PER N 12 GIOVANI VOLONTARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO DI SELEZIONE PER N 12 GIOVANI VOLONTARI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO DI SELEZIONE PER N° 12 GIOVANI VOLONTARI

La cooperativa sociale IL Sestante, per conto delle Politiche giovanili, di comunità e di pari opportunità dei Comuni di Cornuda, Crocetta del Montello e Pederobba

RENDE NOTA

la selezione di n. 12 giovani volontari per attività di natura sociale ed educativa di pubblica utilità presso le sedi dei Progetti Giovani dei Comuni di Pederobba, Crocetta del Montello e Cornuda e/o all’interno dei tre territori comunali, in riferimento al progetto “Area Volontaria 2013/2014”, finanziato dalla Regione Veneto con Bando Regionale “Giovani Cittadinanza Attiva e Volontariato” – Accordo di programma quadro Dgr n.

1908/18.09.2012.

OBIETTIVI DEL PERCORSO

Coinvolgere e stimolare i giovani affinché sperimentino e condividano esperienze presso i servizi del proprio territorio, dove poter esprimere e testare le proprie capacità e competenze, dove potersi misurare con la quotidianità del volontariato, attraverso la collaborazione con i servizi attivi in ambito di politiche giovanili e di comunità e di politiche attive del lavoro, e dei servizi sociali.

ATTIVITA’ PREVISTE

Attività di sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici per studenti frequentanti gli Istituti Scolastici Primario e Secondario di I° grado di Pederobba, Crocetta del Montello e Cornuda, presso progetti di sostegno e recupero scolastico già attivi nel territorio.

Attività di sostegno e collaborazione nell'implementazione di un progetto di sviluppo occupazionale, di sostegno ai cittadini disoccupati e al tessuto produttivo dei tre territori comunali.

Attività di sostegno a fasce di popolazione deboli o svantaggiate, in connessione con i servizi sociali.

L’attività dei singoli candidati, per un impegno di almeno n. 100 ore, include:

- attività di natura sociale ed educativa di pubblica utilità, nei comuni coinvolti;

- incontri di formazione e confronto con tecnici comunali, educatori professionali e altri volontari impegnati nei progetti;

- possibilità di approfondire e proporre temi specifici e di approfondimento, inerenti alla progettualità;

- incontri di tutoraggio e valutazione.

Le attività si svolgeranno nel periodo da febbraio 2014 a giugno 2014.

MODALITA’ DI LAVORO

I volontari parteciperanno ai progetti in essere, nell’ambito delle attività dei servizi sociali e dei Progetti Giovani locali che coordineranno le attività. La dimensione del lavoro di equipe viene richiesta per garantire un buon livello di progettazione e di efficacia, riservando l'attenzione per le specifiche competenze (esperienze, conoscenze, abilità, volontà, interesse…) che i giovani possono mettere in gioco sui temi scelti dal Progetto.

COMPENSI

Secondo quanto previsto dal progetto regionale, i giovani candidati saranno impiegati per almeno n. 100 ore di attività ricevendo un compenso forfetario indicativo di € 525,00 (al lordo delle ritenute di legge) pagato tramite voucher, a titolo di lavoro occasionale accessorio secondo quanto previsto dal D.Lgs. 276/2003 e successive modifiche.

(2)

2 REQUISITI DI ACCESSO

Possono presentare domanda di partecipazione alla seguente selezione i giovani che sono in possesso dei seguenti requisiti:

- avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti alla data della domanda;

- essere cittadini italiani o appartenenti ad uno Stato dell’Unione Europea, cittadini extracomunitari, purché in possesso di un permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento di un’attività lavorativa, compreso quello di studio, o (nei periodi di disoccupazione), in possesso di un permesso di soggiorno per “attesa di occupazione” (si informa che le prestazioni occasionali accessorie non consentono né il rilascio né il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro ai cittadini extracomunitari);

- non aver procedimenti penali in corso;

- impegno/disponibilità a svolgere il servizio in modo continuativo, compresi gli incontri di formazione e tutoraggio;

- essere studente o disoccupato o inoccupato;

- avere una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta

Come criteri premianti, verranno considerati, in sede di selezione, la residenza in uno dei tre territori comunali e le seguenti competenze relative alle attività previste dal progetto:

- competenze relazionali ed educative/animative, con i target 6-10 anni e 11-14 anni;

- conoscenza del territorio - capacità di lavoro di gruppo;

- particolare motivazione verso i temi e le progettualità.

La selezione è rivolta a:

1) studenti, ovvero giovani regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso istituti secondari di II° grado e studenti regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso l’Università;

2) disoccupati, ovvero giovani iscritti al Centro per l’Impiego che abbiano sottoscritto la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e che non percepiscano indennità alcuna;

3) inoccupati, ovvero giovani che non hanno mai svolto un’attività lavorativa.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

I giovani interessati ed in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare domanda di partecipazione attraverso la presentazione dei seguenti documenti:

- domanda di partecipazione compilata, attraverso il modulo predisposto;

- copia fotostatica di documenti di identità valido;

- curriculum vitae.

Il modulo di domanda può essere scaricato dai siti internet:

www.comune.pederobba.tv.it; www.comune.cornuda.tv.it; www.comune.crocetta.tv.it;

La domanda dovrà pervenire ai Comuni di Pederobba, Crocetta del Montello o Cornuda entro e non oltre il 14 febbraio 2014 nelle seguenti modalità:

- a mano presso gli Uffici Servizi Sociali dei tre Comuni:

- Ufficio Servizi Sociali di Pederobba, Piazza Case Rosse 14, 31040, Onigo di Pederobba. Tel 0423 680914;

- - Ufficio Protocollo di Pederobba, Piazza Case Rosse 14, 31040, Onigo di Pederobba;

- Ufficio Servizi Sociali di Crocetta del Montello, Via S.Andrea 2, 31035, Crocetta del Montello (TV). Tel 0423666602;

- Ufficio Servizi Sociali di Cornuda, Piazza Giovanni XXIII 1, 31041 Cornuda (TV).

Tel 0423040480.

(3)

SELEZIONE CANDIDATI

La domanda di partecipazione di ogni candidato sarà valutata da una commissione, appositamente nominata e presieduta dal responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Pederobba.

La commissione valuterà il giovane anche attraverso un colloquio di selezione.

Verrà formulata una graduatoria dei candidati, sulla base dei seguenti punteggi:

FATTORI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

1. TITOLI E PERCORSI DI STUDIO POST DIPLOMA (punteggio non cumulabile)

Laurea Magistrale 5

Laurea triennale 3

2. TITOLI E PERCORSI DI STUDIO POST DIPLOMA (punteggio non cumulabile)

Diploma di scuola media superiore 4

Qualifica professionale 2

3. ESPERIENZE DI VOLONTARIATO Da 1 a 4 punti

(durata dell’esperienza di volontariato e numero delle esperienze)

4. ESPERIENZE PROFESSIONALI Da 1 a 4 punti

(periodo di lavoro, esperienza acquisita)

5. COMPETENZE E ABILITA’ DIRETTAMENTE CONNESSE CON LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO

Da 1 a 4 punti

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 30/06/2003 n. 196, si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti per partecipare alla selezione è finalizzato all’espletamento della selezione stessa, presso il Comune di Pederobba (Servizi Sociali, Progetto Giovani), con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire tale finalità.

(4)

4 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER GIOVANI VOLONTARI

al progetto “Area Volontaria”

Il/la sottoscritto/a__________________________________, nato/a a _______________________ il ________________, C.F. _________________________,

CHIEDE

di essere ammesso/a alla selezione di giovani volontari per attività di natura sociale ed educativa di pubblica utilità presso il Comune di Pederobba, nell’ambito del progetto “Area Volontaria 2013/2014”. Dichiara:

- di essere residente nel comune di_________________________________, in via ____________________________________ n. _______;

- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;

- di avere una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;

- di impegnarsi a svolgere il servizio in modo continuativo, compresi gli incontri di formazione e di tutoraggio;

- di essere:  studente  disoccupato  inoccupato (barrare una delle tre voci);

- di essere in possesso dei seguenti titoli (barrare le voci specifiche):

1) Diploma di Scuola Media Superiore Istituto _______________________________, indirizzo di studio_____________________, anno di conseguimento_____________

2) Diploma di Laurea Triennale __________________________________________, conseguita presso ____________________________, il ______________

3) Laura Magistrale____________________________________________________

Conseguita presso________________________________ il ___________________

- Di avere il seguente recapito per le comunicazioni, se diverso da quello di residenza:

via ________________________ n. ____, comune di _______________________, cap: ______;

tel. _____________________ o cell. _______________________;

e-mail _______________________;

Autorizza il trattamento dei propri dati ai sensi dell’art.13 del D.Lgs del 30/06/2003 n.

196/2003.

Luogo e data _____________________, ______________

Firma

_____________________________

_

Allegati:

1. Fotocopia documento d’identità valido;

2. Curriculum vitae (in cui specificare anche eventuali esperienze lavorative o di volontariato)

(5)

RICEVUTA DI CONSEGNA DELLA DOMANDA

Il/la sottoscritto/a _______________________________________________

dichiara di consegnare la presente domanda di partecipazione al progetto “Area Volontaria” in data odierna.

Data___________________________ Firma ___________________________

Timbro per ricevuta (a cura dell’ufficio)

- - -

RICEVUTA DI CONSEGNA DELLA DOMANDA

Il/la sottoscritto/a _______________________________________________

dichiara di consegnare la presente domanda di partecipazione al progetto “Area Volontaria” in data odierna.

Data___________________________ Firma ___________________________

Timbro per ricevuta (a cura dell’ufficio)

- - -

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei

Ai presenti verrà consegnata la pubblicazione “Giovani Volontari Per l’integrazione scolastica degli alunni stranieri – un’esperienza veronese”. SEGUE MOMENTO CONVIVIALE

Tuttavia, nella storia tanto ecclesiastica quanta ci- vile, la caratteristica principalissima e più originale della figura di Don Bosco è di essere stato il santo dei giovani, il

stro stare con i giovani e per essi, specialmente per i più poveri, bisognosi ed esclusi..., ma non sarà necessario che cerchiamo il nostro nord, la nostra ‘stella polare

PRESO ATTO della richiesta di contributo per complessivi € 1.000,00 (mille/00) e della proposta progettuale allegata dal titolo "giovani in folk", pervenuta al prot.n°12317

Da un lato i giovani vorrebbero che il territorio diventasse uno spazio naturale meglio protetto e valorizzato (37%), principalmente considerando la grande ricchezza

- collabora alla preparazione del materiale e degli ambienti - collabora alla rilevazione degli indicatori di risultato secondo le modalità previste. POSTI DISPONIBILI,

«Scopri cosa si nasconde dall’altra parte dello schermo: twittiamo, ci piace e condividiamo, ma quali sono le conseguenze della nostra crescente dipendenza dai social media?»

Numero verde Ministero della Salute 115 Per informazioni su comportamenti da tenere se si teme di essere entrati in contatto con il virus Numero emergenza 118 Solo per

Interrogarsi sul concetto di dignità: è da questa riflessione che nasce il progetto 'IMAGO DIGNITATIS' ideato dall'Associazione DIGNITY - No Profit People Onlus e sostenuto con i

Oltre a queste considerazioni, motivi contingenti hanno spinto a immaginare un intervento co- ordinato: i dati relativi alla situazione dei ragazzi durante la pandemia, in prima

Mettendo in contatto diretto i giovani ricercatori universitari nell'ambito della Psicologia e delle Neuroscienze e gli studenti degli istituti di istruzione secondaria, il

La Struttura trasmette ai beneficiari dei progetti finanziabili il modello “Dichiarazione di accettazione del finanziamento” (Allegato n. 1), che deve essere

La domanda di partecipazione alla presente selezione, in formato cartaceo, indirizzata a Comune di Bologna - Dipartimento Servizi alle famiglie - Bando Servizio

- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale, del codice fiscale e per i giovani provenienti da altri Paesi dalla copia del permesso in corso

La scheda richiede di valutare la presenza di sistemi che permettano il controllo della qualità delle acque reflue in uscita dagli or- ganismi edilizi prima di essere

Le attività svolte, dalla ricerca su tematiche ambientali alla gestione di uno Youth Camp di 70 bambini, mi hanno arricchito professionalmente e mi hanno insegnato a comunicare

[r]

[r]

Nell'intento di favorire l'integrazione degli anziani e dei pensionati nella società attiva, assicurando loro un ruolo nella vita sociale e un rapporto con il mondo del

dal beneficiario e quelle riconosciute in sede di valutazione di merito. verifica ex post: è eventualmente attuata dalla competente Struttura della Direzione Politiche Attive

Questa iniziativa si inserisce in una serie di interventi realizzati da UPI Toscana in collaborazione con le Province toscane e con il finanziamento della Regione Toscana,

Donde la preponderante attenzione alla maturazione personale e ai dinamismi psicosociali che la promuovono; ma anche la parte attiva che il soggetto ha nell’elaborazione