Pagina 1 - Curriculum vitae di
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
BENVENUTI, Nicoletta
Indirizzo
Telefono Fax E-mail
Nazionalità
Data di nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) luglio 2020 - dicembre 2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ERPAC Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia – Villa Manin di Passariano – 33033 Passariano di Codroipo (UD)
Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità SIRPAC – 250 schede OA, OAC, D, S, F tipologia catalogazione della collezione FRIAM e Astaldi di Casa Cavazzini_Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine.
• Date (da – a) luglio 2020 –dicembre 2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Udine, Via Lionello, 1 – 33100 Udine – Civici Musei
Tipo di impiego Collaborazione con cessione di diritti d’autore
• Principali mansioni e responsabilità Redazione bibliografica per il catalogo della mostra “Zuan da Udene furlano”
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) gennaio 2019 –ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Arteventi soc. coop., Via Emilia 77- 33100 Udine
Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità operatore didattico (laboratori e visite guidate) a Casa Cavazzini_Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine e Galleria d’Arte Antica del Castello di Udine
• Date (da – a) marzo 2019 – novembre 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Udine, Via Lionello, 1 – 33100 Udine – Civici Musei
• Tipo di impiego Collaborazione con cessione di diritti d’autore
• Principali mansioni e responsabilità Stesura testi didattici e didascalici per il nuovo allestimento della Galleria d’Arte Antica
• Date (da – a) gennaio 2013 –maggio 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Altreforme soc. coop., Via Dante 16, 33100 Udine
Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità operatore didattico (laboratori e visite guidate) a Casa Cavazzini_Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine e Galleria d’Arte Antica del Castello di Udine
operatore didattico (laboratori e visite guidate) mostre temporanee a Villa Manin di Passariano – Codroipo (UD)
• Date (da – a) settembre 2016 – giugno 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Udine, Via Lionello, 1 – 33100 Udine – Civici Musei
• Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Progetto Pisus – produzioni testi per audioguide delle sedi museali dei Civici Musei di Udine:
Pinacoteca d’Arte Antica, Museo Etnografico del Friuli, Casa Cavazzini_Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo del Risorgimento e produzioni testi sito internet dei Civici Musei di Udine
• Date (da – a) dicembre 2012 - aprile 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Arcidiocesi – Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo – Piazza Patriarcato 1 - 33100 Udine
• Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità sorvegliante, aiuto biglietteria, informazioni
• Date (da – a) ottobre 2012 – novembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Udine – Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici – Vicolo Florio, 2/b, 33100 Udine
Tipo di impiego Tirocinio
• Principali mansioni e responsabilità Riordino inventariale e catalogazione del fondo di disegni e bozzetti “Vittorio Cadel” di Casa Cavazzini – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine.
• Date (da – a) settembre 2009 - marzo 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Linea d’ombra libri srl – Strada di Sant’Artemio 6/8 - 31100 Treviso
Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità Vice coordinatore e guida museale alle mostre “Munch e lo spirito del Nord”; “I Basaldella”;
“L’età di Courbet e Monet”– Villa Manin di Passariano (UD)
• Date (da – a) maggio 2009 - settembre 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro Regionale di Catalogazione e Restauro – Villa Manin di Passariano – 33033 Passariano di Codroipo (UD)
Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità SIRPAC – Redazione, trascrizione, revisione, aggiornamento con inserimento bibliografia e immagini di schede OA, tipologia catalogazione della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia.
• Date (da – a) A.A. 2006 - 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università delle Libere Età - 33100 Udine
• Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Corso di storia dell’arte per adulti “Come leggere un’opera d’arte”
• Date (da – a) marzo 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
INSIEL S.p.A. Laboratorio Progetti Speciali, Via Nizza, 6 – 34170 Gorizia
• Tipo di impiego Tirocinio
• Principali mansioni e responsabilità Utilizzo di programmi di grafica e animazione
Pagina 3 - Curriculum vitae di
• Date (da – a) luglio 1999 - maggio 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Sebastiano Ricci soc.coop. ,Via Marinoni ,15 - 33100 Udine
• Tipo di impiego Socio lavoratore
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e attività didattica per scuole e pubblico adulto per Civici Musei di Udine SIRPAC - trascrizione, revisione, aggiornamento con inserimento bibliografia e immagini di schede OA, tipologia catalogazione ed inventariale della Galleria d’Arte Antica dei Civici Musei di Udine
Organizzazione convegno, redazione brochure, progettazione e realizzazione multimediale di CD-ROM per il “Parco Archeologico Medievale di Attimis, Faedis e Povoletto”
Supporto allestimento mostra, coordinatore e responsabile della gestione (personale, biglietteria, bookshop, didattica) alla mostra "Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa Centrale"- Palazzo de’ Nordis - Cividale del Friuli (UD)
Redazione, realizzazione grafica editing depliants turistici in lingua italiana, inglese e tedesca per il Comune di Cividale del Friuli (UD)
• Date (da – a) luglio 1999 - dicembre2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Udine, Via Lionello, 1 – 33100 Udine – Civici Musei
• Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Accompagnamenti didattici alle sezioni museali dei Civici Musei di Udine Riordino inventariale informatizzato delle raccolte etnografiche
Catalogazione dell’Armeria del Museo del Risorgimento
Progettazione multimediale e realizzazione del CD-Rom “Il Gabinetto Numismatico dei Civici Musei di Udine”
Realizzazione inventario generale informatizzato, redazione di 150 schede, individuazione negativi e stampe della sezione Design della Galleria d’Arte Moderna di Udine collezione
“Rendering” di Electrolux Zanussi
• Date (da – a) agosto 1998 - dicembre 1999
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Linea d’ombra, Strada di Sant’Artemio, 6/8 - 31100 Treviso
• Tipo di impiego Collaborazione autonoma occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Guida museale mostra "Da Van Gogh a Bacon. Roberto Tassi e i pittori. Ottocento e Novecento in Europa” - Casa dei Carraresi - Treviso
I
STRUZIONE• Date (da – a) AA. 2018/2019
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Udine
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Iconografia e iconologia
• Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento Eikon. Iconografia e Iconologia del Martirio Cristiano. Dall’antichità all’età contemporanea
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) AA. 2017/2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Udine
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ambito disciplinare Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell’inclusione Ambito disciplinare Antropologia
Ambito disciplinare Psicologia
Ambito disciplinare Metodologie e Tecnologie didattiche generali
• Qualifica conseguita 24 CFU
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Percorso formativo 24 Cfu per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria
• Date (da – a) AA. 2012/2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Udine - Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea; Museologia e Museografia, Conservazione, diagnostica e restauro, Economia, gestione e comunicazione, Architettura d’interni e allestimento.
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Beni Storico-Artistici. Tesi: Il Fondo di disegni e dipinti “Vittorio Cadel” (1884-1917). Museo dd’Arte Moderna e Contemporanea_Casa Cavazzini di Udine.
relatore prof. Alessandro Del Puppo.
Voto: 110/110
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Specializzazione post-lauream
• Date (da – a) A.A. 1996/1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea; Storia medievale, moderna e contemporanea; Letteratura italiana; Letteratura latina; Geografia
• Qualifica conseguita Laurea in Conservazione dei Beni Culturali indirizzo dei beni storico-artistici-architettonici Tesi: La chiesa romanica di San Fermo Maggiore di Verona, relatore prof. Paolo Piva Voto: 110/110
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea vecchio ordinamento
• Date (da – a) A.S. 1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo artistico statale di Treviso
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Letteratura italiana; Filosofia; Scienze; Matematica; Inglese
• Qualifica conseguita Attestato di idoneità quinto anno integrativo
• Date (da – a) A.S. 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo artistico statale di Treviso
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Figura, Ornato, Scultura, Architettura
• Qualifica conseguita Diploma di maturità artistica Voto: 50/60
F
ORMAZIONE• Date (da – a) ottobre 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
ARTEVENTI Soc. Coop.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Regole generali del primo pronto soccorso e principali sintomi e segni nelle urgenze: dolore toracico, shock, dispnea, perdita di coscienza e coma
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso di formazione “Primo soccorso aziendale” 12 ORE
• Date (da – a) ottobre 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
IRES. Istituto di ricerche economiche e sociali Friuli Venezia Giulia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Regole generali del primo pronto soccorso e principali sintomi e segni nelle urgenze: dolore toracico, shock, dispnea, perdita di coscienza e coma
Pagina 5 - Curriculum vitae di
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso di formazione “Primo soccorso aziendale (Aziende Gruppo B e C)”
• Date (da – a) aprile – dicembre 2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
IPAC - INSIEL
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il progetto formativo #culturavivafvg. Raccontare i beni comuni attraverso la rete Percorso formativo sulla comunicazione digitale del patrimonio culturale
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Date (da – a) 25 giugno 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Museo Archeologico, Civici Musei di Udine, Comune di Udine – Laboratorio dell’Accessibilità Universale, Università di Siena
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario sull’Accessibilità Universale “Per un Museo senza barriere”
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Date (da – a) 9 maggio 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Forser FVG – MACC modern art conservetion center
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Workshop Formativo “Il restauro del Contemporaneo” – Monfalcone (GO)
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Date (da – a) 16 gennaio 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Assessorato del Comune di Udine, Associazione culturale Vicino/Lontano, Università degli Studi di Udine, Camera di Commercio di Udine
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Convegno “Udine Città della Cultura – spazi, attori e strategie del cambiamento”
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Date (da – a) settembre 2006 - dicembre 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Azienda Speciale Ricerca e Formazione della C.C.I.A.A. di Udine
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Progettazione eventi culturali
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso FSE “Fund rising dei beni culturali”
• Date (da – a) marzo 2004 - dicembre 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Azienda Speciale Ricerca e Formazione della C.C.I.A.A. di Udine
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Videoanimazione
Laboratori didattico-creativi
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso FSE “Multimedialità nella scuola”
• Date (da – a) 15 marzo 2002 - 19 marzo 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Form. Gest. e Irecoop F.V.G.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Regole generali del primo pronto soccorso e principali sintomi e segni nelle urgenze: dolore toracico, shock, dispnea, perdita di coscienza e coma
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso di formazione “Primo Pronto soccorso””
• Date (da – a) marzo 2000 - giugno 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Civici Musei - Galleria d’Arte Moderna di Udine
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Catalogazione
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza al seminario “Fare schede/fare cataloghi
• Date (da – a) ottobre 1999 - marzo 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
IAL FVG - Agenzia Formativa Centro di Pordenone
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
sistemi di authoring, progettazione multimediale, progettazione database per catalogazione, informatica generale e documentale, videoanimazione, archivistica, biblioteconomia, legislazione beni culturali, promozione culturale
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso FSE “Archiviazione multimediale dei beni culturali”
• Date (da – a) marzo 1999 - luglio 1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Azienda Speciale Ricerca e Formazione della C.C.I.A.A. di Udine
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Realizzazione Businnes Plan Organizzazione mostre
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al corso FSE “Impresa della cultura”
PUBBLICAZIONI
N. Benvenuti, M. Lorenzoni, I cento anni di una donazione: la collezione di Giuliano Mauroner, in Bollettino di Associazione udinese Amici dei Musei e dell’Arte, Udine, 2020.
Nicoletta Benvenuti, Biografie degli artisti, in A. Accardo, N. Benvenuti, L. Ciceri, P. Gaspari, P.
Medeossi, U.M. Olivieri, M. Santiloni, La Pisana. L’eroina italiana dai mille volti, Gaspari editore, Udine, 2020, pp. 99-111.
Nicoletta Benvenuti, L’Annunciazione. Antonio Ambrogio Alciati, scheda di catalogo, in: Casa Cavazzini – Le collezioni del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine, a cura di A. Del Puppo – V. Gransinigh, Forum, Udine, 2018, p. 58.
Nicoletta Benvenuti, Vittorio Cadel: dai nudi accademici ai bozzetti per il fregio dell’Altare della Patria, in AFAT 33: arte in Friuli, arte a Trieste: rivista di storia dell'arte / fondata nel 1975, 33 (2014), pp. 133-154.
Nicoletta Benvenuti, Musei del castello nel 1930: riscontri sulla cronaca da “Il Popolo del Friuli”, in Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, n. 11, Udine, 2009, pp. 76-87.
Nicoletta Benvenuti, Casa Rigo a Tavagnacco, Reana del Rojale (UD) 2007.
Nicoletta Benvenuti, Iniziative presso il Museo del Castello, in Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, n. 9, allegato, Udine, 2005, p. 65-72.
Nicoletta Benvenuti, La famiglia Barnaba tra Risorgimento e II Guerra Mondiale, in: "Guardare la storia. Risorgimento e Grande Guerra in fotografia", giornale della mostra, Udine, 2001, p. 3.
Nicoletta Benvenuti, L'Armeria del Museo del Risorgimento. Fucili e sciabole tra Risorgimento e I Guerra Mondiale, in Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, n. 6, Udine, 2000, p. 107-120.
Nicoletta Benvenuti, La donazione “Rendering” di Electrolux Zanussi S.p.A. alla Galleria d’Arte Moderna di Udine. Dalla mostra alla nuova sezione Design, in Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, n. 5, Udine, 1999, p. 113-119.
Pagina 7 - Curriculum vitae di
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIAcquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA
FRANCESE
• Capacità di lettura A2
• Capacità di scrittura A2
• Capacità di espressione orale A2
INGLESE
• Capacità di lettura B1.
• Capacità di scrittura B1
• Capacità di espressione orale B1
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Ho acquisito capacità organizzative e di coordinamento per attività redazionali di testi scientifici e divulgativi per i Civici Musei di Udine e per privati
Sono capace di coordinare gruppi di lavoro perché sono stata responsabile dell’Ufficio Didattica (sezione pubblico adulto) per i Musei Civici di Udine e ho coordinato personale predisponendo turni di lavoro come responsabile ad una mostra organizzata dalla Regione FVG.
Ho acquisito capacità organizzative nel collaborare con il direttore artistico e i dirigenti dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine per manifestazioni culturali che hanno coinvolto numeroso pubblico (Udine Estate).
Sono capace di organizzare autonomamente le attività di lavoro che mi vengono affidate, quali ad esempio la progettazione di archivi informatici per la catalogazione o pacchetti didattici per l’utenza scolastica e adulta.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.Possiedo competenze informatiche in relazione alla stesura di testi, elaborazioni grafiche e multimediali
Utilizzo i sistemi operativi Windows e MAC e il browser Internet Explorer Utilizzo i programmi pacchetto Microsoft Office Word, Excel, PowerPoint
Sono capace di utilizzare il sistema informatico del centro di Catalogazione Regionale per i beni culturali SIRPAC e programmi di catalogazione come FileMaker Pro
Sono in grado di realizzare presentazioni multimediali in PowerPoint
Sono capace di elaborare immagini con il programma Adobe Photoshop e montare video digitali con il programma I Movie
So utilizzare la macchina fotografica digitale e la videocamera
P
ATENTE O PATENTI Patente di guida BC
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Ho acquisito capacità di lavorare in gruppo nell’organizzazione di progetti culturali e didattici in collaborazione con colleghi e direzione di Enti organizzativi di eventi culturali
Ho maturato capacità di relazione con dirigenti pubblici in relazione all’attività organizzativa svolta per Civici Musei di Udine e l’Assessorato alla Cultura di Udine e come referente ad una mostra organizzata dalla Regione FVG
Sono capace di relazionarmi con il pubblico ascoltando le diverse esigenze e presentando in modo professionale le iniziative promosse dagli Enti organizzativi di eventi culturali
Sono capace di relazionarmi con pubblico selezionato (autorità civili e religiose) in relazione a visite guidate istituzionali
Ho imparato a parlare in pubblico perché tengo conferenze e visite guidate
Sono capace di redigere correttamente testi scritti poiché ho pubblicato articoli e libri di carattere storico-artistico
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs.
196/2003
Udine, 18 Marzo 2021
Nicoletta Benvenuti