F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
M
ARINI LUCAResidenza
Domicilio
[…]
[…]
Telefono
[…]
[…]
Nazionalità Italiana Data di nascita 7 OTTOBRE 1960
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) GIUGNO 2019 -OGGI
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Regione Lazio –– Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali
• Tipo di azienda o settore Conservazione e Gestione Ambientale
• Tipo di impiego Dirigente dell’Ufficio “Tutela e Valorizzazione del mare e delle coste”
• Principali mansioni e responsabilità Studi e ricerche, attività gestionali, di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico del mare e delle coste
Coordinamento e gestione delle aree marine della Rete Natura 2000 e delle aree marine protette e costiere di interesse per la Regione Lazio
Relazioni con Ministero dell’Ambiente ed altre Direzioni regionali nelle materie di competenza dell’Area.
Coordinamento della Rete TartaLazio per il recupero e la gestione delle tartarughe marine
• Date (da – a) GIUGNO 2016 -MAGGIO 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Regione Lazio –– Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali (da Novembre 2017, Direzione Regionale Capitale Naturale, parchi ed aree protette)
• Tipo di azienda o settore Conservazione e Gestione Ambientale
• Tipo di impiego Dirigente dell’Ufficio “Tutela e Valorizzazione del mare e delle coste”
• Principali mansioni e responsabilità Studi e ricerche, attività gestionali, di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico del mare e delle coste
Coordinamento e gestione delle aree marine della Rete Natura 2000 e delle aree marine protette e costiere di interesse per la Regione Lazio
Relazioni con Ministero dell’Ambiente ed altre Direzioni regionali nelle materie di competenza dell’Area.
Coordinamento della Rete TartaLazio per il recupero e la gestione delle tartarughe marine
• Date (da – a) LUGLIO 2015-MARZO 2016
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università della Tuscia
• Tipo di azienda o settore Insegnamento Universitario
• Tipo di impiego Professore a contratto per la docenza della materia “Tutela e Conservazione degli ambienti marini” nell’ambito del Corso Magistrale in Biologia Marina
• Principali mansioni e responsabilità Didattica
• Date (da – a)
DICEMBRE 2014-MAGGIO 2016
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Parco Regionale Bracciano- Martignano
• Tipo di azienda o settore Conservazione e Gestione Ambientale
• Tipo di impiego Dirigente dell’Area Tecnica (Settori urbanistico e naturalistico)
• Principali mansioni e responsabilità • Lavori pubblici
• Rilascio Nulla Osta settore urbanistico e naturalistico
• Coordinamento e gestione del monitoraggio della fauna e della flora del parco;
Promozione e supporto delle attività agricole
Gestione dei conflitti tra agricoltura e fauna selvatica
Gestione delle procedure relative a foreste, verde pubblico e privato;
Gestione del personale assegnato al settore;
Procedure amministrative ed economiche del settore.
• Date (da – a) FEBBRAIO 2012–DICEMBRE 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Parco Regionale Bracciano- Martignano
• Tipo di azienda o settore Conservazione e Gestione Ambientale
• Tipo di impiego Dirigente del settore naturalistico
• Principali mansioni e responsabilità • Rilascio Nulla Osta settore naturalistico
• Coordinamento e gestione del monitoraggio della fauna e della flora del parco;
Promozione e supporto delle attività agricole
Gestione dei conflitti tra agricoltura e fauna selvatica
Gestione delle procedure relative a foreste, verde pubblico e privato;
Gestione del personale assegnato al settore;
Procedure amministrative ed economiche del settore.
• Date (da – a)
LUGLIO 2007-OTTOBRE 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ente RomaNatura, Parchi Regionali del Comune di Roma ed Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno”, Via Gomenizza, 81 - 00195 Roma
• Tipo di azienda o settore Conservazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile, Gestione dell’Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno”, Supporto alle pratiche agricole, Gestione dei conflitti tra agricoltura e fauna selvatica
• Tipo di impiego Dirigente
• Principali mansioni e responsabilità • Coordinamento e gestione del monitoraggio della fauna e della flora del parco;
Promozione e supporto delle attività agricole
Gestione dei conflitti tra agricoltura e fauna selvatica
Gestione delle procedure relative a foreste, verde pubblico e privato;
Gestione del personale assegnato al settore;
Procedure amministrative ed economiche del settore;
Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.
Inoltre, per quanto relativo alla gestione dell’Area Marina Protetta, venivano svolte le seguenti attività:
Pianificazione dei Piani di Gestione Strategica triennali;
Coordinamento delle ricerche scientifiche;
Coordinamento del personale di vigilanza;
Relazioni con il Ministero dell’Ambiente;
Sviluppo dei processi di governance con gli stakeholders (principalmente pescatori professionale e sportive e diving)
Promozione
Educazione ambientale
Gestione delle infrastrutture;
gestione delle attività correnti;
amministrazione e contabilità.
• Date (da – a) LUGLIO 2005–LUGLIO 2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Parco Regionale Riviera d’Ulisse, Gaeta (FR)
• Tipo di azienda o settore Conservazione e gestione ambientale
• Tipo di impiego Direttore e Dirigente
• Principali mansioni e responsabilità • Coordinamento e gestione del monitoraggio della fauna e della flora del parco;
Gestione delle procedure relative a foreste, verde pubblico e privato;
Gestione del personale assegnato al settore;
Procedure amministrative ed economiche del settore;
Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.
• Date (da – a) OTTOBRE 1998– LUGLIO 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ente RomaNatura, Parchi Regionali del Comune di Roma ed Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno”, Via Gomenizza, 81 - 00195 Roma
• Tipo di azienda o settore Conservazione e gestione ambientale
• Tipo di impiego Funzionario Direttivo
• Principali mansioni e responsabilità • Coordinamento e gestione del monitoraggio della fauna e della flora del parco;
Promozione e supporto delle attività agricole
Gestione dei conflitti tra agricoltura e fauna selvatica
Gestione delle procedure relative a foreste, verde pubblico e privato;
Gestione del personale assegnato al settore;
Procedure amministrative ed economiche del settore;
Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.
Inoltre, per quanto relativo alla gestione dell’Area Marina Protetta, venivano svolte le seguenti attività:
Pianificazione dei Piani di Gestione Strategica triennali;
Coordinamento delle ricerche scientifiche;
Coordinamento del personale di vigilanza;
Relazioni con il Ministero dell’Ambiente;
Sviluppo dei processi di governance con gli stakeholders (principalmente pescatori professionale e sportive e diving)
Promozione
Educazione ambientale
Gestione delle infrastrutture;
gestione delle attività correnti;
amministrazione e contabilità.
• Date (da – a) OTTOBRE 1996–OTTOBRE 1998.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Comune di Roma, Piazza di Porta Metronia 2,00183 Roma
• Tipo di azienda o settore Ufficio Diritti Animali
• Tipo di impiego Funzionario Direttivo
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche sulla fauna selvatica urbana (ratti, piccioni, storni)
Gestione dei conflitti tra fauna selvatica urbana ed attività umane
• Dates (from – to) 1988-1989
• Name and address of employer ICRAM (Istituto Centrale per la Ricerca applicata al Mare), oggi ISPRA – Via Curtatone 7 , Roma
• Type of business or sector Pianificazione e gestione delle Aree Marine Protette
• Occupation or position held Consulente
• Main activities and responsibilities • Pianificazione delle Aree Marine Protette;
• Ricerche subacquee su ecosistemi bentonici;
• Realizzazione di Database informatici sulla bibliografia
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1993-1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università di Roma, “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia animale e dell’uomo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Biologia Evoluzionistica: studi su popolazioni di cetacei
Monitoraggio di una popolazione di Tursiope (Tursiops truncatus)
Migrazioni della Balenottera comune (Balaenoptera physalus) nel Mediterraneo
Studi sulla determinazione dell’età in Stenella striata
Distribuzione dei cetacei nel Mar Egeo.
Coordinamento delle attività di ricerca degli studenti universitari su tali argomenti e sulla Foca Monaca nel Mar Egeo. Cura delle tesi di laurea in materia.
• Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
-
• Date (da – a) 1980-1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università di Roma, “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia animale e dell’uomo
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Scienze Naturali, Zoologia e Biologia Marina. Conservazione degli ambienti marini.
Pianificazione e Gestione delle Aree Marine Protette.
• Qualifica conseguita Laurea in Scienze Naturali
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
108/110
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI.LINGUA MADRE ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura BUONA
• Capacità di espressione orale BUONA SPAGNOLO
• Capacità di lettura BUONA
• Capacità di scrittura BASIC
• Capacità di espressione orale BUONA GIAPPONESE
• Capacità di lettura BASIC
• Capacità di scrittura BASIC
• Capacità di espressione orale BASIC
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIHo partecipato a ricerche internazionali anche all’estero, in Grecia e nella Polinesia Francese, lavorando con scienziati locali e pescatori.
Ho rappresentato l’Italia al Panel di esperti per la valutazione del Piano d’Azione della Foca Monaca Mediterranea - UNEP, Rabat (Morocco), ottobre 1994.
Ho lavorato in team con specialisti dalla Germania e dalla Spagna per un progetto sulle interazioni tra delfini ed attività di pesca.
Ho partecipato a numerosi workshops in ambiente Europeo sul monitoraggio delle popolazioni di cetacei.
Lunga esperienza in lavoro in team con specialist di differenti campi, sia nella ricerca scientific che nella pubblica amministrazione, nella pianificazione e gestione delle aree protette.
Notevole attitudine nell’apprendimento delle lingue straniere.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVENel 1992, ho fondato l’Accademia del Leviatano ONLUS per coordinare le ricerche scientifiche condotte dagli studenti universitari sui mammiferi marini. Da allora ho coordinato alcune decine di ricerche e tesi di laurea.
Come funzionario prima e come Dirigente poi, ho diretto molti impiegati dei ruoli sia tecnici che amministrativi.
Ho fatto parte di numerosi gruppi di lavoro durante meeting internazionali, anche in lingue straniere.
Gestisco le relazioni con differenti stakeholders nel campo ambientale (agricoltori, pescatori, cacciatore, subacquei).
Ho gestito fondi provenienti da fonti diverse, anche internazionali, per centinaia di migliaia di Euro.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE.
Subacquea (Alto Livello), conduzione di imbarcazioni, fotografia (anche subacquea), informatica Gestisco alcuni blog e pagine web.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEPITTURA ED ILLUSTRAZIONE NATURALISTICA E DI VIAGGIO (http://lucamarini.blogspot.com/).
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE ECCELLENTE NUOTATORE E BUON CORRIDORE.PRATICO KENDO ,TAI-CHI, SCHERMA E KAYAK.P
ATENTE O PATENTI Auto, NauticaFIRMA Luca Marini A
LLEGATI
ALLEGATO.PUBBLICAZIONI TECNICHE E SCIENTIFICHE
Quanto sopra è stato dichiarato dal sottoscritto 46, 47 e 77 bis del Dpr n. 445/2000 e smi con la consapevolezza delle sanzioni penali richiamate dall’art.76 del medesimo Dpr n. 445/2000.
Il sottoscritto rilascia autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196.
FIRMA
Luca Marini
Allegato. Pubblicazioni
Tecniche e scientifiche
STUDI E RICERCHE SUI CETACEI
1. Marini L., 1990. Migration of cetaceans through the Straits of Gibraltar. In "Spirit of Enterprise", Reed Ed., Berna: 477.
2. Consiglio C., L. Marini, A. Angradi e A.Sanna, 1990. A medium-term sighting scheme on Cetaceans in Central Thyrrenian Sea: Work in Progress. European Research on Cetaceans, P.H.G. Evans Ed., 4 : 44-45.
3. Consiglio C., L. Marini, A. Arcangeli, B. Cristo, L. Mariani e A. Torchio, 1992. Interactions between Tursiops truncatus and fisheries along north-eastern coast of Sardinia (Italy). European Research on cetaceans, P.H.G. Evans Ed., 6:
35-36.
4. Marini L., C. Consiglio, A.M. Angradi e A. Sanna, 1991. Preliminary results of the first year of a sightings survey of cetaceans in the Central Tyrrhenian Sea. European Research on Cetaceans, P.H.G. Evans Ed., 5: 22-25.
5. Marini L., C. Consiglio, A.M. Angradi e A. Sanna, 1992. Sightings of Ziphiidae (Cetacea, Odontoceti) in the Central Tyrrhenian Sea. Hystrix (N.S.), 4(1): 89-92.
6. Marini L., C. Consiglio, A.M. Angradi, M.G. Finoia e A. Sanna, 1992. Cetacei nel Mar Tirreno Centrale. Risultati della Campagna d'avvistamento 1989-1991. Roma : 1- 107.
7. Angelici F.M. e L. Marini, 1992. Sightings of Delphinus delphis (Cetacea, Odontoceti) in the Otranto Channel (Southern Adriatic Sea and Northern Ionian Sea). Hystrix (N.S.), 4(1): 85-87.
8. Marini L., C. Consiglio, A.M. Angradi, A. Sanna, e T. Valentini, 1992. Cetacean sighting campaign in the Central Tyrrhenian Sea: results of the second year of activity. European Research on cetaceans, P.H.G. Evans Ed.,6: 66- 68.
9. Marini L., C. Consiglio, A. Sanna e A.M. Angradi, 1992. Some notes on the Fin whale (Balaenoptera physalus) in the western Mediterranean Sea. Proceedings of the symposium "Whales: Biology-Threats- Conservation", J.J.Symoens ed., Royal Academy of Overseas Sciences, Bruxelles: 63-71.
10. Marini L., C. Consiglio, B. Catalano e T. Valentini, 1993. Cetaceans in the Central Tyrrhenian Sea: third (and last?) year of sightings: preliminary results. European Research on cetaceans, P.H.G. Evans Ed.,7: 148-150.
11. Angradi A.M., C. Consiglio e L. Marini, 1993. Behaviour of striped dolphins (Stenella coeruleoalba) in the Central Tyrrhenian Sea (Mediterranean Sea) in relation to commercial ships. European Research on Cetaceans, P.H.G.
Evans Ed., 7: 77-79.
12. Carpentieri P., L. Marini e C. Consiglio, 1994. A cetacean survey in the Aegean Sea: work in progress. In: European Research on Cetaceans, P. G. H. Evans ed., 8: 108-110
13. Valentini T., L. Marini e C. Consiglio, 1994. Analysis of the variability in the pigmentation of striped dolphin Stenella coeruleoalba (Meyen, 1833) in the central Tyrrhenian Sea. In: European Research on Cetaceans, P. G. H. Evans ed., 8: 132-135.
14. Marini L., C. Consiglio, B. Catalano, G. Villetti e T. Valentini, 1996. Aerial Behavior in Fin Whale (Balaenoptera physalus) in the Mediterranean Sea. Marine Mammal Science, 12(3): 489-495.
15. Marini L., P. Carpentieri e C. Consiglio, 1996. Presence and distribution of the cetological fauna of the Aegean Sea:
preliminary results. .European Research on Cetaceans, P.H.G. Evans & H. Nice Eds., 9: 99-101.
16. Marini L., C. Consiglio, A. Arcangeli, A. Torchio, M. Casale, B. Cristo e S. Nannarelli, 1996. Socio-ecology of Tursiops truncatus along the north-eastern coast of Sardinia: reliminary results. European Research on Cetaceans, P.H.G.
Evans & H. Nice Eds., 9: 139-141.
17. Marini L., C. Consiglio e G. Villetti, 1996. Wintering areas of fin whales (Balaenoptera physalus) in the Mediterranean sea: a preliminary survey. European Research on Cetaceans, P.H.G. Evans & H. Nice Eds., 9: 126-128.
18. Marini L., C. Consiglio, A.M. Angradi, B. Catalano, A. Sanna, T. Valentini, M. G. Finoia e G. Villetti, 1997. Distribution, abundance and seasonality of cetaceans sighted during scheduled ferry crossings in the central Tyrrhenian Sea:
1989-1992. Ital. J. Zool., 63: 381-388.
19. Marsili L., C. Casini, L. Marini, A. Regoli e S. Focardi, 1997. Age, growth and organochlorines (HCB, DDTs and PCBs) in Mediterranean striped dolphins Stenella coeruleoalba stranded in 1988-1994 on the coasts of Italy. Mar. Ecol. Prog.
Ser., 151: 273-282.
20. Marini L., 1998. Cetaceans in the Italian seas. Actes du colloque international "La Mediterranee, la mer et l'homme", Conference R.I.M.M.O. 7, Antibes: 88-90.
21. Arcangeli A., Caltavuturo G., Chiota D., Diaz Lopez B., Marini L, Nannarelli S., Tringali M. 1999. Progetto Tursiope: primi risultati del progetto nazionale di studio sulle popolazioni di Tursiops truncatus nelle acque italiane. 3° conferenza nazionale del Centro Studi Cetacei (Milano, 1999).
22. Carpentieri P., Corsini M. e L. Marini, 1999. Contribute to the knowledge of presence and distribution of cetaceans in the Aegean Sea. Atti Soc. It. di Sc. Nat. Milano, 140(1): 65-75.
23. Arcangeli A., G. Caltavuturo, L. Marini, E. Salvati, M. Tringali, T. Valentini e G. Villetti, 2001. Avvistamenti invernali di cetacei nel Canale di Sicilia. Natura - Soc. it. Sci. Nat. Museo civ. Stor. Nat Milano, 90(2): 5-9.
24. Marsili L., L. Marini, C. Casini e S. Focardi, 2001. Stenella striata (Stenella coeruleoalba) del Mediterraneo: studi morfologici e tossicologici. Natura - Soc. it. Sci. Nat. Museo civ. Stor. Nat Milano, 90(2): 109-120.
25. Arcangeli A., Marini L. 1999. “Il Tursiope nelle acque della Sardegna sud orientale”. 3° conferenza nazionale del Centro Studi Cetacei (Milano, 1999).
26. Arcangeli A. e L. Marini, 2001. Primo contributo alla conoscenza della specie Grampus griseus presso le coste sud orientali della Sardegna. Natura - Soc. it. Sci. Nat. Museo civ. Stor. Nat Milano, 90(2): 171-174.
27. Arcangeli A., L. Marini e S. Nannarelli, 2001. "Progetto Tursiope": dati preliminari della presenza di Tursiops truncatus in Sardegna. Natura - Soc. it. Sci. Nat. Museo civ. Stor. Nat Milano, 90(2): 11-19.
28. Díaz López, B., Polo, F. e Marini, L., 2001. Feeding Behaviour of bottlenose dolphin (Tursiops truncatus) along the north-eastern coast of Sardinia. Talk 29th Annual Symposium EAAM. Genova 9-12 March 2001.
29. Díaz López, B., Marini, L. Polo, F. e Brovelli, M., 2001. Influenza dei traghetti veloci sulla presenza e la struttura sociale del tursiope, Tursiops truncatus (Montagu, 1821), nelle acque della Sardegna. Poster “5º Convegno Nazionale sui Cetacei e sulle Tartarughe Marine”. 6– 9 December 2001. Comune di Monte Argentario (GR), Italy.
30. Díaz López, B., Marini, L., Polo, F. e Brovelli, M., 2001. Fotoidentificazione di tursiope, Tursiops truncatus (Montagu, 1821), presenti nelle acque della costa Nord Orientale della Sardegna. Poster “5º Convegno Nazionale sui Cetacei e sulle Tartarughe Marine”. 6 – 9 December. Comune di Monte Argentario (GR), Italy.
31. Díaz López, B., Marini, L. e Polo, F., 2001. Evolution of a bottlenose dolphins population in the North-Eastern waters of Sardinia (Italy). Poster 15th Annual Conference European Cetacean Society. Rome, 6 – 10 May 2001.
32. Díaz López, B., Marini, L., Polo, F. e Brovelli, M., 2001. Etologia del tursiope, Tursiops truncatus (Montagu, 1821), lungo la costa nord-orientale della Sardegna. Talk 5º Convegno Nazionale sui Cetacei e sulle Tartarughe Marine”. 6 – 9 December. Comune di Monte Argentario (GR), Italy.
33. Polo, F, Díaz López, B., Marini, L. e Brovelli, M., 2002. Fast ferries influence on the bottlenose dolphin presence and social structure in waters of North-eastern Sardinia. Poster 16th Annual Conference European Cetacean Society.
Liege 2002.
34. Diaz Lopez B., Marini L. e Polo F., 2005. The Impact of a Fish farm on a Bottlenose dolphin population in the Mediterranean Sea, Thalassas, 21 (2): 65-70
35. Arcangeli A, Marini L., Poggi A., Poldi A., Pulcini M. Safontas C., Sdrigola S. e Ukmar E. 2007. Cetacei nel Mar Tirreno Centrale. Risultati della nuova Campagna di monitoraggio dopo 15 anni. Talk at the 7° National Congress on cetacean and marine turtles. Rome December 2007
36. Arcangeli A, Crosti R., Marini, L, Poggi A., Poldi A., Pulcini M,. Safontas C. , Sdringola S., Ukmar E. 2008. Monitoring cetacean populations over 15 years in Central Tyrrhenian Sea using a non-dedicated ferry as a observation platform.
European Research on Cetaceans, 22: Eds Pierce GJ & Lick R.
37. Arcangeli A., Crosti R., Marini L., Poggi A., Poldi A., Pulcini M., Ukmar E. 2008. Use of non-dedicated ferry as a platform to monitor cetacean populations over 15 years in Central Tyrrhenian Sea”. Poster 22° Conference European Cetacean Society in Olanda (Egmond aan zee), 9-12 March 2008.
38. Arcangeli A., Muzi E., Tepsich P., Carcassi S., Castelli A., Crosti R., Di Vincenzo M., Magliozzi C., Marini L., Poggi A. , Poldi A., Pulcini M., Ricci S., Safontas C., Sdringola S. & Ukmar E. 2009. Networking cetacean monitoring, using passenger ferries as a platform of opportunity, in Italy. Poster 23° Conference European Cetacean Society 2-4 March 2009 Istanbul, Turkey.
39. Arcangeli A, Muzi E, Tepsich P, S. Carcassi, A. Castelli, R. Crosti, M. Di Vincenzo, C. Magliozzi, L. Marini, A. Poggi, A.
Poldi, M. Pulcini, S. Ricci, C. Safontas, S. Sdringola & E. Ukmar 2010. Large scale cetacean monitoring from passenger ferries in Italy, networking summer 2008 surveys. European Research on Cetaceans 23: 1-6 Eds Pierce GJ & Lick R.
40. Marini L., A. Arcangeli, 2010. Changes in Cetacean abundance and distribution over 20 years along a trans-regional fixed line transect in the Central Tyrrhenian Sea. European Research on Cetaceans, G.J. Pierce & R. Licks Eds., 24:
18-21.
41. Arcangeli A., Marini L. & Crosti R., 2012. Changes in cetacean presence, relative abundance and distribution over 20 years along a trans-regional fixed line transect in the Central Tyrrhenian Sea. Marine Ecology: 1-10.
42. Arcangeli A., Campana I., Marini L. & MacLeod C.D., 2015. Long-term presence and habitat use of Cuvier’s beaked whale (Ziphius cavirostris) in the Central Tyrrhenian Sea. Marine Ecology: 1-14
Aree Marine Protette
43. Diviacco G. e L. Marini, 1990. La fruizione dei parchi: problemi e prospettive. FINES, I (2): 65-69.
44. Diviacco G., L. Marini e A. Paolella, 1990. Il parco mai nato. Verde Ambiente, VI (6): 31-37 45. Marini L., 1991. Aree marine e zonizzazione. VIA, 17: 62-67.
46. Marini L., 1992. Le aree marine protette: finalità e possibilità. In "Ecosistema marino in Italia e sulla costa laziale", Atti del seminario internazionale di studi sull'ambiente marino, Formia: 6-8.
47. Diviacco G., L. Marini e L. Tunesi, 1992. Parco Marino di Portofino: criteri metodologici per la stesura della proposta di zonazione. Oebalia, suppl.XVII: 503-507.
48. Marini L. e G. Diviacco, 1994. Il valore delle aree protette. Parchi, 11: 46-50
Ornitologia
49. Angelici F.M. e L. Marini, 1992. Avvistamento di Mugnaiacci Larus marinus in Liguria. Picus, 18: 73-74.
50. Sorace A., L. Marini, R. Quondam Digiandomenico, A. Dell’Omo, G. Dell’Omo e U. Agrimi, 1997. Biometria del Piccione (Columba livia) nella città di Roma. Avocetta, 21:144.
51. Battisti C., L. Marini e G. Villetti, 1998. Evoluzione storica della presenza di nibbio reale (Milvus milvus) e nibbio bruno (Milvus migrans) nel settore sud-occidentale della città di Roma e fattori antropici correlati: prime osservazioni”. Atti del 1° Convegno Nazionale sulla fauna urbana, Roma, 12 aprile 1997.
52. Di Luca M., L. Toma, R. Bianchi, E. Quarchioni, L. Marini, F. Mancini, A. Ciervo & C. Khoury, 2012. Distribuzione stagionale e importanza sanitaria delle zecche (Ixodida: Ixodidae) raccolte in un parco urbano di Roma. XXVII Congresso nazionale Società Italiana di parassitologia, Alghero, 2102.
Altri argomenti
53. Colantoni M. e L. Marini, 1984. Ipotesi per uno sviluppo dell'acquacoltura nelle vasche di Maccarese. Sistema Verde, Progetto per Roma Capitale, Camera del Lavoro Territoriale di Roma, I: 45-48.
54. Cutini M., A. Grignetti, L. Marini, A. Pacini, C. Percopo, G. resti e G. Villetti, 1997. Studio delle caratteristiche ambientali dei bacini idrografici dei fossi della Torraccia, della Valchetta, della Crescenza e dell’Acquatraversa. Tevere – Rivista quadrimestrale dell’Autorità Bacino del Tevere, II(3-4): 76-85.
55. Marini L. e G. Villetti, 1987. Applicazioni della ingegneria naturalistica: il restauro di cordoni dunali costieri. FINES, I(0):
51-54.
56. Di Luca M,, Toma L., Bianchi R., Quarchioni E., Marini L., Mancini F., Ciervo A., Khourya C., 2013. Seasonal dynamics of tick species in an urban park of Rome. Ticks and Tick-borne Diseases, 4: 513– 517