• Non ci sono risultati.

X Cooperative learning

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "X Cooperative learning"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/ 2022

Classe: 5^A Liceo Scienze applicate Disciplina: Scienze motorie

Primo Biennio Secondo Biennio X Quinto

Docente: Melloni Carolina numero ore settimanali: 2

Premessa

La seguente programmazione tiene in considerazione il Documento ministeriale del 30 luglio 2007 con riferimento al “Sistema di descrizione del Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche”, il “Regolamento e le Indicazioni nazionali per i Licei” del 2010. Per le classi del triennio occorre considerare i Quadri di riferimento ministeriali per la prima e la seconda prova scritta dell’Esame di Stato, pubblicati con D. M.

769 del 26 Novembre 2019.

METODOLOGIE

□ Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

X Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo)

Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

X Problem solving

(definizione collettiva)

Lezione multimediale

(utilizzo dell’Aula TEAL, di PPT, di audio video)

□ Attività di laboratorio

(esperienza individuale o di gruppo)

□ Lezione/applicazione □ Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

□ Lettura e analisi diretta dei testi Flipped classroom

X Esercitazioni pratiche □ Spaced learning

Debate □ Altro ______________________________

(2)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

□ Libri di testo iPad/tablet □ Cineforum

□ Altri libri □ Aula TEAL □ Mostre

□ Dispense, schemi Computer □ Visite guidate

□ Biblioteca □ Laboratorio di______________ X Altro Palestra/ impianti sportivi__________________

TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

1°periodo 2°periodo

Numero previsto

Analisi del testo

Test strutturato Interrogazioni

Saggio breve

Risoluzione di problemi

Simulazioni

Articolo di giornale

X

Prova pratica In caso di

Dad Prove scritte

Relazione Interrogazione In caso

di Dad

Test (di varia tipologia)

Test a riposta aperta

Simulazione colloquio

In caso

di Dad

Prove grafiche

Debate

Ricerche di gruppo 2/3 2/3 Prove pratiche

(3)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto. La valutazione terrà comunque conto di:

X

Comportamento Rispetto dei tempi di consegna

X

Partecipazione

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze

X

Frequenza

X

Livello individuale di acquisizione di abilità

X

Livello individuale di acquisizione di competenze

X

Impegno

X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

X

Interesse

X

Altro: rispetto del materiale sportivo scolastico, portare il materiale necessario per svolgere l’attività in palestra.

ATTIVITÀ DI RECUPERO PREVISTE

Recupero in itinere e studio individuale

□ Sportello

Corsi di recupero a fine quadrimestre organizzati dalla scuola ATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

□ Approfondimenti tematici e test a difficoltà progressiva

X Partecipazione a concorsi e/o mostre

X Partecipazione ai Giochi matematici - Giochi Sportivi Studenteschi -

Altro___________________________________________________________________________

UNITÀ DI APPRENDIMENTO concordate nei Consigli di classe

Il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti lavori da sviluppare e/o approfondire insieme ad altre discipline (progetti, lavori multimediali, visite didattiche, ecc).

Tematiche multidisciplinari

- La forza della natura: gli sport outdoor

- I totalitarismi: lo sport nei regimi totalitari

- L’età dei diritti: il diritto a giocare del bambino

(4)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

COMPETENZE GENERALI

(

La programmazione mette in evidenza, per ogni competenza prevista, le conoscenze e le abilità che si ritengono essenziali per la classe, in accordo con le indicazioni nazionali.

)

1: Gestire gli spazi e il materiale sportivo della scuola 2: Agire in maniera responsabile e autonoma

3: Risolvere i problemi organizzativi

4: Organizzare in maniera autonoma i turni dei tornei.

5: Cooperare e sapersi relazionare.

6: Progettare e comunicare.

7: Conoscere le regole e arbitraggio degli sport praticati.

8: Acquisire ed interpretare le informazioni.

9: Contestualizzare e riflettere su tematiche sportive collegate ad altre discipline curricolari.

10: utilizza al meglio le proprie potenzialità a livello di capacità condizionali e coordinative.

(5)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

MODULO DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

C2, C6, C8

ABILITÀ

(indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di materiali e strumenti).

Riconosce ed assume posizioni corrette durante il movimento, con carichi e per prevenire infortuni. Ha consapevolezza di sé nello spazio durante il movimento e in relazione ad altri.

CONOSCENZE

(contenuti del programma)

Conosce le potenzialità del proprio corpo in relazione al movimento. Riconosce il ritmo personale durante il movimento.

Buona percezione spazio- temporale.

Sa mettere in relazione il proprio corpo con altri soggetti ed oggetti in ambienti diversi.

tempi

a.s 2021-2022

C1, C2,C5,C6,C8

Realizza in maniera appropriata ed accurata i gesti tipici della disciplina sportiva. Coordina movimenti ed azioni in base alle informazioni esterne: oggetti, persone e ambiente. Pieno sviluppo della coordinazione.

Interagisce con i compagni di squadra per la realizzazione dello scopo del gioco.

Usa strategie per realizzare gesti motori nel modo più efficace ed economico.

Buoni tempi di reazione e riflessi motori.

a.s 2021-

2022

(6)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

C4,C5,C7,C8,C10

C2,C6,C7,C8

E’ consapevole e sa adattare le diverse capacità condizionali (forza, rapidità, mobilità e resistenza), ormai apprese, alle diverse esigenze sportive e nella vita di tutti i giorni.

Trasferisce le capacità condizionali in diversi sport praticati sia di squadra che individuali.

Conosce i valori del Fair play e regolamenti di gioco e li mette in atto; conosce bene il gioco e le strategie per vincere.

E’ padrone delle tecniche e gesti specifici degli sport trattati.

Utilizza in modo appropriato la terminologia specifica dello sport;

elabora autonomamente le strategie da adottare durante il gioco; ha una buona visione del gioco e degli spazi; intrepreta e prevede i movimenti degli avversari con una corretta tempistica.

Esperienza pratica attraverso le discipline del fitness: step coreografico, allenamento con piccoli attrezzi (manubri, bacchette, palle), allenamenti aerobici e anaerobici specifici per applicare le capacità condizionali e coordinative.

Realizzazione diretta su campo delle regole di gioco. Durante la pratica suggerimenti tattici e strategici.

Sa posizionarsi in campo ed assumere il ruolo appropriato durante la partita/ il gioco.

Analizza la strategia di gioco soprattutto negli sport praticati: Pallavolo,

Pallacanestro e Calcio a 5.

Novembre-

dicembre

(7)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

C2,C3,C7,C9,C10

Uda multisciplinari C6,C8,C9

Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto delle persone e degli ambienti.

Assume comportamenti funzionali finalizzati ad un corretto stile di vita:

alimentazione, dipendenze.

Il totalitarismo: inquadrare nell’ambito storico- politico avvenimenti sportivi importanti.

L’età dei diritti: sa analizzare con senso critico il ruolo della donna come atleta e le sue difficoltà in una carriera sportiva, approfondire i fenomeni mediatici riguardanti lo sport femminile.

Comprende l’importanza del diritto al gioco per i bambini.

La forza della natura: Conosce l’importanza e mette in atto discipline sportive outdoor come Ultimate frisbee, Urban Trekking.

E’ consapevole dei benefici che provengono dallo svolgere attività sportive all’aria aperta. (Yoga, corsa e camminata)

La seconda rivoluzione industriale:

approfondisce dal punto di vista sportivo l’utilità di un bilancio energetico positivo e adatto nell’uomo.

Conosce il protocollo per assistere il proprio compagno in caso di infortunio in palestra.

Capisce l’importanza tra un buon stato di salute ed attività fisica.

- “Olimpiadi e razzismo”:

Olimpiadi Berlino 1936, Messico 1936 (visione film e documentari) - Ruolo della bicicletta durante le Guerre

-Lo sport come mezzo politico durante il fascismo.

- Il ruolo della donna nello sport - Diritto al gioco e alla fanciullezza

Approfondimento chimico e biologico dell’importanza di una corretta alimentazione e uso non corretto di sostanze dopanti.

Adotta una giusta alimentazione per eseguire sport e stare in salute, conosce l’importanza dell’assunzione di acqua, il fabbisogno calorico giornaliero, analisi composizione corporea.

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

(8)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: [email protected]

NOTE ed OSSERVAZIONI: Lo sviluppo degli obiettivi formativi ed educativi avverrà attraverso la pratica di diversi sport, data l’emergenza sanitaria attuale verranno privilegiati gli sport individuali e le discipline del fitness: allenamenti aerobici, sedute di allenamento con piccoli attrezzi, pallavolo, tennis tavolo, racchettoni, ultimate frisbee, atletica, ginnastica. Gli sport di squadra subiranno variazioni e adattamenti nel numero dei partecipanti e modalità di svolgimento per permettere la distanza ed evitare contatti. La metodologia prevista è l’apprendimento tra pari.

Firma:

_______

________________________

Data: 5/10/2021

Riferimenti

Documenti correlati

Sarà in grado di risolvere problemi e di gestirsi autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue e, in particolare, acquisirà le competenze informatiche

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138

g. stage linguistici di classe: Offrono agli studenti un’esperienza stimolante e formativa e un’occasione di studio della lingua straniera, ma anche di confronto

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2

L'educazione al rispetto dell'altro; il riconoscimento dei valori della diversità come risorsa e non come fonte di disuguaglianza; lotta alle discriminazioni; prevenzione del

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. PROGRAMMAZIONE PER

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138