• Non ci sono risultati.

Parte prima Crescita e schiavitù in Egitto Esodo Il paese era pieno di ebrei Esodo 1, A chi servirà Israele?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Parte prima Crescita e schiavitù in Egitto Esodo Il paese era pieno di ebrei Esodo 1, A chi servirà Israele?"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Sommario dell’opera 5

Prefazione ai Commentari 7

Nota del traduttore 9

Premessa 11

Introduzione 13

Esodo: libro pre-cristiano e cristiano 13

Esodo: il compito dello studio critico 17

Storia e fede nel libro dell’Esodo 20

Esodo: il compito teologico 22

Principali temi teologici 25

Una teologia della creazione 25

La conoscenza di Dio 27

Immagini di Dio 29

Il significato della liberazionee l’esodo come paradigma 31 Il culto di Israele e la presenza di YHWH 33 La Legge, l’Alleanza e l’identità di Israele 34

(2)

Parte prima

Crescita e schiavitù in Egitto

Esodo 1 - 2 37

1. Il paese era pieno di ebrei

Esodo 1,1-7 39

2. A chi servirà Israele?

Esodo 1,8-14 43

3. Le figlie salvano i figli

Esodo 1,15-22 49

4. Le figlie salvano Mosè

Esodo 2,1-10 55

5. Mosè: incarnazione del futuro

Esodo 2,11-22 61

5.1 Mosè incarna Israele nelle sue proprie esperienze

di vita 62

5.2 L’azione di Mosè anticipa/adombral’azione di Dio 62 5.3 L’azione di Mosè anticipa i problemi

che una guida in Israele deve affrontare 64 6. Quando muoiono i re

Esodo 2,23-25 67

Parte seconda

Mosè e Dio: vocazione e dialogo

Esodo 3,1 - 7,7 71

7. Curiosità e vocazione

Esodo 3,1-6 77

8. L’invio di Mosè

Esodo 3,7-12 81

(3)

9. Che cosa c’è in un nome?

Esodo 3,13-22 87

10. Mosè e la magia

Esodo 4,1-9 93

11. Mosè e la sua bocca

Esodo 4,10-17 97

12. Dio cerca di uccidere Mosè

Esodo 4,18-31 103

13. L’oppressione rinnovata

Esodo 5,1 - 6,1 111

14. La missione confermata

Esodo 6,2 - 7,7 119

14.1 La conferma della vocazione 120

14.2 La missione dal faraone confermata

e le obiezioni di Mosè 121

14.3 La genealogia 122

14.4 L’evangelo dell’esodo 122

14.5 Excursus: l’indurimento del cuore del faraone 127

Parte terza Le piaghe

Esodo 7,8 - 11,10 135

Una prospettiva complessiva 137

15. Bastoni divoratori ed egiziani

Esodo 7,8-13 145

16. Di chi è il sangue nell’acqua?

Esodo 7,14-25 147

(4)

17. Un paese inquinato

Esodo 7,26 - 8,11 151

18. Dalla polvere alla polvere

Esodo 8,12-15 153

19. La terra è devastata

Esodo 8,16-28 155

20. Di chi è il bestiame sopravvissuto?

Esodo 9,1-7 159

21. Segni di mortalità

Esodo 9,8-12 161

22. Un segno dal cielo

Esodo 9,13-35 163

23. Condotti nel Mar Rosso

Esodo 10,1-20 167

24. Ritorno al primo giorno della creazione

Esodo 10,21-29 171

25. La fine è vicina

Esodo 11,1-10 173

Parte quarta

Dalla Pasqua alla lode

Esodo 12,1 - 15,21 177

Introduzione: storia e rito 179

26. Pasqua, passato e presente

Esodo 12,1-28 183

27. Una notte tragica, un giorno felice

Esodo 12,29-36 187

(5)

28. Libertà e fede

Esodo 12,37-51 191

29. Il corpo e la memoria

Esodo 13,1-16 195

30. Provvidenza e programmazione

Esodo 13,17-22 199

31. L’attraversamento del Mar Rosso

Esodo 14,1-31 203

31.1 Preparazione divina e umana (Esodo 14,1-18) 205 31.2 Attraverso il mare alla terra asciutta (Esodo 14,19-31) 209 32. Una vittoria cosmica

Esodo 15,1-21 213

Parte quinta

Le peregrinazioni nel deserto

Esodo 15,22 - 18,27 223

Introduzione: una vita da adolescente 225

33. Obbedienza e guarigione

Esodo 15,22-27 231

33.1 Regole di base per il viaggio 232

34. Cibo e fede

Esodo 16,1-36 237

35. Mettere Dio alla prova

Esodo 17,1-7 245

36. C’è del potere in quelle mani

Esodo 17,8-16 251

(6)

37. Fede e famiglia

Esodo 18,1-12 255

38. Liberazione e ordine

Esodo 18,13-27 259

Parte sesta

Legge e Alleanza

Esodo 19,1 - 24,18 263

Introduzione: legge e narrazione 265

39. Su ali d’aquila

Esodo 19,1-8 273

40. Teofania e legge

Esodo 19,9 - 20,21 281

41. I Dieci comandamenti

Esodo 20,1-17 287

41.1 Io sono il Signore, il tuo Dio (Esodo 20,1-2) 290 41.2 Non avere altri dèi oltre a me (Esodo 20,3) 291 41.3 Non farti scultura, né immagine alcuna

(Esodo 20,4-6) 292

41.4 Non pronunciare il nome del Signore,

Dio tuo, invano (Esodo 20,7) 294

41.5 Ricordati del giorno del riposo per santificarlo

(Esodo 20,8-11) 296

41.6 Onora tuo padre e tua madre

(Esodo 20,12) 297

41.7 Non uccidere (Esodo 20,13) 299

41.8 Non commettere adulterio (Esodo 20,14) 301

41.9 Non rubare (Esodo 20,15) 302

41.10 Non attestare il falso contro il tuo prossimo

(Esodo 20,16) 303

41.11 Non desiderare cose altrui (Esodo 20,17) 304

(7)

42. Il Codice dell’Alleanza

Esodo 20,22 - 23,33 307

42.1 Fedeltà e culto (Esodo 20,22-26) 310

42.2 Dio nel Codice dell’Alleanza (Esodo 21,1 - 23,19) 312 42.3 Il coinvolgimento divino per la giustizia sociale 314

42.4 Culto e rituale 318

42.5 Legge e promessa (Esodo 23,20-33) 320

43. Alleanza e vocazione

Esodo 24,1-18 323

Parte settima

Il progetto del tabernacolo

Esodo 25,1 - 31,18 331

Elementi introduttivi 333

44. La creazione e il tabernacolo 339

45. Riflessione teologica ulteriore 343

46. Dio e il tabernacolo 347

47. Considerazioni ulteriori 349

Parte ottava

Caduta e restaurazione di Israele

Esodo 32,1 - 34,35 351

Elementi introduttivi 353

48. Il vitello d’oro

Esodo 32,1-6 355

49. Il pentimento di Dio

Esodo 32,7-14 359

(8)

50. La guida di Mosè

Esodo 32,15-29 365

51. Dio perdonerà?

Esodo 32,30-35 369

52. Come sarà presente Dio in Israele?

Esodo 33,1-6 373

53. Faccia a faccia

Esodo 33,7-11 377

54. La decisione di Dio di restare con Israele

Esodo 33,12-17 379

55. Dio sarà misericordioso

Esodo 33,18-23 383

56. Un Dio misericordioso e pietoso

Esodo 34,1-8 387

57. Preghiera per il perdono

Esodo 34,9 389

58. Una nuova alleanza

Esodo 34,10-28 395

59. Parola e corpo

Esodo 34,29-35 399

Parte nona

Dio riempie il tabernacolo

Esodo 35,1 - 40,38 403

Israele in forma di avvento 405

Il tabernacolo quale corpo di Dio 407

(9)

Bibliografia 409

Indice dei nomi 415

Indice dei testi citati 417

Finito di stampare il 5 novembre 2004 Press Grafica s.r.l., Gravellona Toce (Vb)

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la visita di Acco Si prosegue verso nord per la città di Haifa, centro industriale costruito sul Monte Carmelo, con una sosta per godere della vista panoramica sulla

E poiché si verifica dal momento che l’indi- viduo si pensa solo entro i confi- ni di se stesso, incapace di anda- re oltre il suo perimetro persona- le, non può sorprendere che

Il richiamo alla prestazione ribadisce il concetto di misurabilità dell’efficacia della progettazione del sistema d’esodo, che deve consentire, richiamando livelli di

Energy Experience & Transformation Household Customers (mass market) Business Customers (diversified market) Platform EGS products Know-how, Experience curve,

Borkert, eds., Migratory Policymaking in Europe: The Dynamics of Actors and Contexts in Past and Present Amsterdam: Amsterdam University Press, 2011.. Wietholtz, “Immigration

• Nel predisporre il piano di emergenza, il datore di lavoro deve prevedere un’adeguata assistenza alle persone diversamente abili eventualmente presenti. • Si evidenzia inoltre

Il flusso luminoso (lumen lumen) viene rilevato in base ai parametri riportati dalla norma di costruzione EN 60598-2-22. Illuminazione

Questi ultimi non avevano accettato la nascita di Israele sulle proprie terre e lo stesso 14 maggio 1948 (appoggiati da molti Paesi arabi della regione) avevano cominciato una