• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI CHIUSA S C L A F A N I

PROVINCIA D I PALERMO

O R D I N A N Z A S I N D A C A L E N. ^ del 18.01.2016

O G G E T T O : Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifìuti nel territorio del Comune di Chiusa Sclafani ex art. 191 del D.lgs 152/2006.

I L SINDACO

R I C H I A M A T O il proprio Provvedimento Sindacale n. 103 de! 31/12/2015 con i ! quale è stato ordinato ai sensi e per gli effetti delfart. 191 dei D.Lgs 152/2006 in deroga alle disposizioni vigenti in merito alla gestione ordinaria dei rifiuti alla ditta EDIL AMBIENTE s.r.l. con sede legale a Mazara del Vallo (TP) P.I.

02381330816, di procedere ad effettuare il servizio di raccolta, trasporto e conferimento in discarica dei rifiud urbani prodotti nel Comune di Chiusa Sclafani a decorrere dal 02/01/2016 e fino al 15/01/2016 (compreso), esclusi i giorni festivi ricadenti nei periodo.

C O N S I D E R A T O

che, con decreto n. 226/2014 il Tribunale Civile di Palenno - Sezione FV Civile e fallimentare ha disposto il fallimento della Società ALTO BELICE AMBIENTE S.P.A - in liquidazione, già soggetto gestore dei servizio integrato dei rifiuti, in persona del suo liquidatore pro-tempore, nominando, altresì, il curatore fallimentare nella persona delPAvv. Cristina Bonomonte;

che per effetto, anche, della nota del curatore fallimentaie del 15 Gennaio 2015, l'Assessore Regionale dell'Energia e dei servizi di pubblica utilità, ha emesso in data 22 gennaio c.a il decreto n. 22 di nomina del commissario straordinario, Arch. Giuseppe Taverna, a cui è stato affidato il compito di garantire la continuità del servizio di gestione integrata dei rifiuti nel territorio dei comuni afferenti allo stesso Ambito Territoriale Ottimale;

che la stessa curatela del fallimento Alto Belice Ambiente s.p.a. in liquidazione, comunicava, tra l'altro, che la prosecuzione del rapporto di lavoro del personale sussiste solo nell'ipotesi di esercizio provvisorio autorizzato dal Tribunale;

che, i l Tribunale non disponeva l'esercizio provvisorio comportando la sospensione dei rapporti di lavoro del personale, con conseguente impossibilità degli stessi di rendere la prestazione in favore della società fallita;

C O N S I D E R A T O

- che in data 22/01/2015 è stata costituita la società di scopo Belice impianti srl società interamente partecipata dalla SRR Palemio Provincia Ovest SCPA avente per oggetto la gestione di impianti connessi al ciclo integrato, gestione di attività di raccolta, trasporto, trattamento, smaltimento, recupero, riutilizzo, intennediazione e commercializzazione dei rifìuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi;

che in data 02/02/2015 presso L'Assessorato Regionale all'Energia si sono riuniti i Sindaci soci dell'Alto Belice Ambiente s.p.a. in fallimento per discutere sulle possibili soluzioni riguardanti la vertenza dell'Alto Belice Ambiente s.p.a., proponendo il passaggio de! servizio alla società di scopo Belice Impianti istituita dalla SRR Palenno Ovest;

che in data 06/02/2015 la curatela fallimentare, facendo seguito alle richieste del Commissario Straordinario, ha confermato la disponibilità di concedere in affitto l'azienda fallita Alto Belice Ambiente s.p.a., anche nell'ottica di una successiva cessione, rigettando però la richiesta avanzata dal Commissario Straordinario di concessione dell'esercizio provvisorio;

che in data 09/02/2015 è stato convocato un tavolo tecnico al fine di continuare il percorso volto alla risoluzione delle vertenza Alto Belice Ambiente s.p.a. in fallimento, senza di fatto individuare soluzione immediate alla problematica in questione;

che a seguito dei sopra citafi incontri per il giorno 12/03/2015 è stata prevista la convocazione dell'assemblea ordinaria della SRR Palermo Ovest, avente per oggetto l'autorizzazione all'affitto o cessione del ramo d'azienda dell'ATO PA2 nonché la gestione del servizio nei territori dei 17 comuni delPATO PA2 con il contestuale transito dei dipendenti tramite l'attivazione della società di scopo;

Palazzo Municipale - Piazza Castello n. 02 - 90033 Chiusa Sciamani (PA) - Telefono: 091/835324S-3538 centralino - Fax: 091/8353494 Sito Internet: www. comiine.chiusasclaitani.pa.it;

(2)

che in data 07.04.2015 il Giudice fallimentare della Società Alto Belice Ambiente Spa ha rilasciato alla SRR Palermo ovest il decreto di autorizzazione per l'affitto del ramo di azienda del complesso aziendale delia società fallita la quale, comunque, alla data odierna non ha attivato ancora tutte le procedure utili per TafTidamento del servizio alla nuova società di Scopo "Belice Ambiente" della SRR Palermo Ovest;

che il comune di Chiusa Sclafani ha provveduto ad approvare lo schema di contratto con la società Belice Impianti srl, al fine di affidare alla stessa i l servizio di gestione integrata dei rifiuti con Ìl conseguente passaggio e riattivazione de! personale che era in capo alla società ATO PA 2;

che nonostante la costituzione della società di scopo, venivano emesse apposite Ordinanze Sindacali (art.

191 del D.lgs. 152/2006) al fine della gestione e del superamento della situazione emergenziale;

- che con Deliberazione di G.C. n. 54/2015 è stato approvato lo schema del contratto di servizio per la regolamentazione dell'affidamento di raccolta smaltimento rifiuti alla società di scopo "Belice Impianti s.r.l.'" nel comune di Chiusa Sclafani;

che in data 04.06.2015 è stato sottoscritto il contratto di servizio fino al periodo 30.06.2015;

che in data 01.07.2015 il Giudice Fallimentare ha autorizzato la proroga dell'affitto ramo d'azienda (belice Impianti) fino al 31.07.2015;

che con Deliberazione di C.C. 34 del 13.07.2015 è stato dato indirizzo per l'affidamento del servizio alla società "Belice Impianti" srl, fino al periodo concesso in proroga;

che in data 16.07.2015, l'Amministratore Delegato della "Belice Impianti" srl rassegnava le dimissioni;

che ad oggi, nessuna attività è iniziata da parte della società "Belice Impianti";

che l'Ordinanza Presidenziale n. 20/Rif /2015 all'art.9 c.3, impone alle SRR, con dotazione organica approvata, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 7, e. 9 e 10 della L.R. 9/2010, nel caso in cui i Comuni, in forma singola o associata, provvedono all'affidamento del servizio di raccolta, trasporto e spazzamento con le modalità previste dalia normativa vigente in materia di contratti pubblici, anche in attuazione di provvedimenti contingibili ed urgenti, nelle more dell'affidamento ordinario previsto dai piani di intervento (A.R.O.) o dell'affidamento del servizio ex art. 15 della L.R. 9/2010, di procedere all'assunzione del personale, di cui ai commi 6 e 7 dell'art. 19 della L.R. 9/2010, nella stessa SRR, in deroga al comma 8 dell'art. 19 della L.R. 9/2010;

che sempre l'Ordinanza Presidenziale n. 20/Rif/2015 all'art. 9 c. 5, nelle SRR prive di dotazione organica e di piani d'ambito ovvero che non hanno ricevuto ancora l'approvazione della stessa dotazione organica di cui all'art. 7 commi 9 e 10 ovvero la conformità del piano d'ambito, prevede che il Commissario Straordinario nominato accerti, che si provveda con la massima tempestività a velocizzare l'approvazione degli atti programmatici, garantendo comunque la continuità del servizio nel quadro delle gestioni esistenti avvalendosi delle strutture organizzative, nonché dei mezzi e delie attrezzature utilizzate o gestite a qualunque titolo dai consorzi e/o società d'ambito (art. 10 dell'Ordinanza 20/Rif/2015);

che con nota della SRR "Palermo Provincia Ovest S.C.P.A.", il Presidente sollecita e reitera, agli Enti preposti (Assessorato Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, Dipartimento Regionale dell'Acqua e dei Rifiuti e Servizio 5"^ Ispettorato ed Osservatorio sui Rifiuti), per una rapida approvazione del piano d'ambito e delia dotazione organica al fine di permettere alla stessa SRR di ottemperare in tempi brevissimi a quanto ordinato ai commi 3 e 4 dell'art. 9 dell'Ordinanza Presidenziale n. 20/Rif/2015;

che pertanto alla luce di quanto sopra esposto, la SRR "Palermo Provincia Ovesf, partecipata anche da questo Ente, appare inquadrarsi all'interno dell'ipotesi di cui al soprarichiamato e.5 dell'art. 9, in quanto a tutt'oggi, qualunque sia la causa, non risulta essere stato formalmente approvato ne la dotazione organica ne il piano d'ambito;

che con D.A. n. 1198 del 30.07.2015 è stato nominato i l Dott. Gaetano Clemente, commissario straordinario della S.R.R. "Palermo Ovesf per l'espletamento dei poteri accertativi ed, eventualmente, sostitutivo in ordine ai compiti e alle funzioni specificate nell'ordinanza del Presidente della Regione Siciliana, n. 20/Rif del 14.07.2015; . . . • -

che a rendere più complesso i l quadro fattuale relativo all'organizzazione del servizio in questione, la società d'ambito (ATO-PA2) non risulta più operativa ed attiva sul territorio a seguito della dichiarazione di fallimento richiamato in premessa, con annessa mancata autorizzazione da parte del Giudice Delegato ad esercitare le attività anche in via provvisoria;

che ormai sembra irrimediabilmente interrotto i l processo di costituzione della società di scopo (Belice Impianti srl);

che il Comune di Chiusa Sclafani fa parte dell' "A.R.O. Valle del Sosio" e ha individuato quale gestione de! servizio la forma in HOUSE PROVIDING, che prevede 1' istituzione di una società a costituzione pubblica che è in fase di realizzazione;

Palazzo Municipale - Piazza Castello n. 02 - 90033 Chiusa Sclafani (PA) - Telefono: 091/8353243-3538 centralino - Fax: 091/8353494 Sito Internet: www. comunG.chiusasclafani.pa.it;

(3)

che è necessario prevenire i l grave pericolo alla collettività che deriverebbe alla sospensione del servizio essenziale di raccolta rifiuti e di pulizia delle strade cittadine, come tale non suscettibile di subire interruzioni e per il tempo necessario alPattivazione e definizione delle procedure atte a rendere operativo il nuovo gestore del servizio;

che tale situazione ha determinato la necessità di porre in essere i provvedimenti necessari con ricorso ai poteri di urgenza conferiti al Sindaco dall'art. 191 del T.U.A.;

R A V V I S A T A la necessità di ricorrere all'utilizzo dei medesimi poteri di cui ai precedente capoverso, tn considerazione:

1. della perdurante inoperatività della SRR di riferimento;

2. del fallimento della società d'ambito (ATO-PA2);

3. dell'impossibilità, nonostante l'avvenuta approvazione del piano d'intervento, di avviare i l servizio nella forma ordinaria di A.R.O., a causa, soprattutto, dell'incertezza derivante dalla mancata approvazione della dotazione organica da parte degli Enti preposti; -

A T T E S O che nella riuniune ARO "Valle del Sosio" tenutasi in data 27.10.2015 si è discusso in merito ad un pronto avvio del servizio di gestione rifìuti a livello di ARO, in esecuzione del Piano di Intervento, e della sua successiva integrazione, già peraltro approvato dalla Regione Sicilia, invitando tutti i Comuni coinvolti ad una celere approvazione delio Schema di Statuto e del relativo Atto Costitutivo della società in House;

A T T E S O altresì che, i Comuni entrati a far parte dell'ARO "Valle del Sosio" in successiva fase, non hanno ancora provveduto ad approvare i l piano di intervento nonché quello integrativo, passaggio preliminare fondamentale per avviare ia società in HOUSE;

A T T E S O che con Deliberazione di G.C. n. 148 del 23.12.2015 è stato conferito, all'Avv.to Giuseppe Ribaudo, l'incarico per la consulenza giuridico-amministrativa ed l'assistenza per l'elaborazione di una proposta di costtituzione di una società partecipata totalmente o parzialmente dal comune di Chiusa Sclafani per la gestione RSU in House Providing in ambito "ARO Valle del Sosio";

R I B A D I T O che comunque l'Ente preposto non ha provveduto ad approvare la dotazione organica della SRR competente, presupposto primario per l'avvio delle gestione ordinaria;

R I T E N U T O

che si è dato mandato ali'Uffìcio preposto, nelle more dell'avvio della gestione ordinaria (ARO con gestione in House), di predisporre la progettazione del servizio (da affidare tramite le procedure previste dal Codice degli Appalti e solo per i l superamento dell'attuale situazione emergenziale e comunque sino ad avvio della gestione ordinaria);

che rUffìcio preposto ha comunicato che la progettazione è in avanzata fase di predisposizione e che quanto prima verrà sottoposta all'approvazione del competente organo politìco dell'Ente;

che il breve tempo disponibile non consente di differire l'organizzazione del servizio, nei limiti strettamente necessari ad evitare l'emergenza sanitaria per il territorio del Comune di Chiusa Sclafani;

che l'eccezionale urgenza e improrogabilità dell'intervento connesse alla situazione sopra rappresentata, in relazione alla ragionevole previsione di danno incombente e di impossibilità dì provvedere con gli ordinari mezzi offerti dalla legislazione ordinaria o con mezzi tecnici propri dell'ente, legittima l'adozione del provvedimento contingibile ed urgente da parte del Sindaco, al fìne di assicurare la tutela della salute pubblica e dell'ambiente con provvedimento limitato nel tempo e nell'ambito del territorio comunale;

che in data 12 gennaio 2016, a seguito di un incontro tra alcuni esponenti dell'Unione dei Comuni

"Valle del Sosio" e ìl competente dirigente del Dipartimento regionale per l'energia, è stato chiarito l'iter procedurale da seguire per addivenire alla gestione associata del servizio tra i Comuni facenti parte dell'ARO "Valle del Sosio", in conformità alle previsioni contenute nell'art. 5 comma 2-ter della L.R. n. 9/2010;

che, in particolare, nella predetta riunione tecnica è emerso che i Comuni facenti parte dell'Unione dovranno necessariamente rimodulare il Piano d'Intervento inizialmente approvato a cura dell'Assessorato regionale, e soltanto in seguito procedere alla costituzione della società in house da incaricare della gestione del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto rifìuti;

Palazzo Municipale - Piazza Castello n. 02 - 90033 Chiusa Sclafani (PA) - Telefono: 091/8353243-3538 centralino - Fax: 091/8353494 Sito Internet: www. comune.chiusascIafani.pa.it;

(4)

P R E C I S A T O , a tal riguardo, che preliminarmente agli adempimenti sopra esposti l'Unione dovrà comunque esercitare il diritto di recesso dalla convenzione ex art. 30 TUEL in precedenza stipulata con i Comuni ad essa estemi di Campofiorito. Contessa Entellina e Roccamena;

DATO A T T O che in data 15.01.2016 è stata convocata apposita seduta dell'Assemblea dell'Unione, per ivi deliberare l'esercizio del diritto di recesso dalla predetta convenzione, con lo scopo di far coincidere l'ARO con il solo territorio dei Comuni attualmente associati a livello di Unione;

R I T E N U T O che i suddetti motivi di tutela della salute pubblica e dell'incolumità dei cittadini nonché dell'integrità ambientale rendono impraticabile il ricorso alle ordinarie procedure amministrative per Paffidamento a terzi del servizio, a norma delle vigenti disposizioni e che pertanto si rende assolutamente improrogabile l'intervento in via contingibile ed urgente;

C O N S I D E R A T O che già con le precedenti ordinanza è stato sentito, per gli opportuni pareri e conseguente consultazione, l'Ufficiale Sanitario dell'USL 6 di Palermo - distretto di Corleone, competente per territorio;

RAVVISATO che, per tutto quanto sopra esposto, è necessario assumere ogni possibile iniziative al fine di consentire la prosecuzione dell'attività di gestione dei rifiuti, mediante ricorso a procedure straordinarie, sussistendone i presupposti di eccezionalità, necessità ed urgenza prescritti per i l ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti di cui all'art. 191 sopra citato;

RIT E NU TO necessario, pertanto, derogare alle disposizioni vigenti (art. 177 e segg. del D.lgs 152/2006) per garantire un essenziale livello di tutela della salute pubblica e dell'ambiente, costituendo la gestione dei rifiuti un pubblico servizio essenziale ed inderogabile;

VISTO l'art. 191 del Dlgs n. 152/2006 i l quale prevede che qualora si verifichino situazioni eccezionali ed urgenti, il Sindaco adotta ordinanza contingibile ed urgente, in deroga alle disposizioni vigenti garantendo un elevato livello di tutela della salute e dell'ambiente;

R I T E N U T O di determinare il ricorso temporaneo alla speciale forma dì gestione dei rifiuti autorizzando l'affidamento per motivi contingibili ed urgenti alla ditta già affidataria del servizio, alle stesse condizioni di all'attuale contratto.

R I L E V A T O

- che è stato richiesto alia ditta E D I L A M B I E N T E s.r.l. con sede legale a Mazara del Vallo (TP) P.I.

02381330816, iscritta all'albo Smaltitori di Palermo Cat. 1-4-5-9-1 O/a-lO/b, preventivo di spesa per i l servizio di intera gestione igiene urbana nel territorio comunale di Chiusa Sclafani per il periodo

16.01.2016 sino al 31.01.2016 (n. 13 giorni), servizio comprendente:

la raccolta, i l trasporto ed il conferimento degli rsu presso ie discariche autorizzate e presso le società di filiera, i l nolo a caldo dei mezzi e dei cassoni, già posizionati, la gestione tecnica ed amministrativa, la logistica e la movimentazione dei carichi su area idonea individuata con Ordinanza Sindacale n.

38/2015 e 97/2015 nel rispetto dell'art. 183 ietterà bb) del D.lgs 152/2006 e in deroga parziale al disposto del Decreto Ministero dell'Ambiente della Tutela dei Territorio e del Mare 8 Aprile 2008, e da utilizzare quale area di trasfcrenza per il travaso degli R S U (dai mezzi piccoli necessari alla raccolta nel centro storico ai mezzi idonei al conferimento negli impianti di filiera), regolarmente provvista di recinzione fissa in ferro e di n. 1 cancello di ingresso opportunamente dotato di chiusura, l'area comunale sita presso l'area artigianale di c.da Rizza identificata in mappa catastale al fg. 17 con la particella 949 per complessivi mq. 1033 di estensione, di proprietà comunale, dotata di idonea pavimentazione, neccessaria per il corretto svolgimento delle operazioni di trasbordo degli rsu;

- che il superiore servizio esclude gli oneri relativi ai conferimenti dei rifiuti;

che lo stesso preventivo di spesa, comunicato dalla ditta, ammonta presuntivamente ad €uro 13.940,00 più iva al 10%;

- che la ditta E D I L A M B I E N T E s.r.l. con sede legale a Mazara del Vallo (TP) P.I. 02381330816, iscritta all'albo Smaltitori di Palenno Cat. 1-4-5-9-lO/a-lO/b, ha manifestato la propria disponibilità a proseguire lo svolgimento dell'intero servizio "de quo";

VISTA la Deliberazione di G.C. n. 101 del 25.08.2015 con la quale si è proceduto aila quantificazione del fabbisogno finanziario per i ! servizio di raccolta degli RR.SS.UU. nel territorio comunale di Chiusa Sclafani per l'anno 2015, in complessivi €uro 399.854,54 e che nella stessa Deliberazione sopra richiamata, è stato previsto anche i l servizio di raccolta e smaltimento rifiuti ingombranti e rifìuti RAEE;

Palazzo Municipale - Piazza Castello n. 02 - 900.33 Chiu.sa Sclafani (PA) - Telefono: 091/8353243-3538 centralino - Fax: 091/8353494 Sito Internet: www. comune-chiusasclafani.pa.it;

(5)

C O N S I D E R A T O che, nelle more di approvazione de! bilancio 2016, bisogna riferirsi ed attenersi al budget già appropovato con la Deliberazione di cui sopra;

che la superiore proposta della ditta su menzionata è stata ritenuta, dall'Ufficio Tecnico, congruente in relazione ai costi già sostenuti dal questo Comune per il servizio di che trattasi per l'anno 2015;

- che la ditta E D I L A M B I E N T E s.r.l. con sede legale a Mazara del Vailo (TP) ha i requisiti idonei per la gestione dell'area di trasferenza individuata nella presente ordinanza;

DATO A T T O che risulta già acquisita la documentazione riguardante i requisiti di carattere generale di cui all'art. 38 del D.Lgs 163/2006 in capo all'impresa EDIL AMBIENTE S.r.l.;

A C C E R T A T O che la EDIL AMBIENTE S.r.l. è iscritta presso ia Prefettura di Trapani, nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa ai sensi dell'art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n. 190/2012, DPCM 18 Aprile 2013 (ed. -white list");

R I T E N U T O di dover procedere:

al conferimento dei rifiuti (RSU) cosi come indicato nell'Ordinanza n. 01/rif del 14.01.2016, con i l quale, ai sensi dell'art. 191 c.4 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. vengono autorizzati i Comuni, diversi dalla città di Palermo, a conferire, ì rifìuti solidi urbani presso:

- la discarica della ditta Catanzaro Costruzioni, sita in c/da Materano nel comune di Siculiana (AG) dal 15/01/2016 al 31/05/2016;

al conferimento dei rifiuti provenienti dalla frazione organica (Cod. CER 20.01.08 - Cod. CER 20.02.01) presso SOGEIR Gestione Impianti Smaltimento S.p.A. , sita in Via dei Cappuccini n. 147 a Sciacca (Ag) per le motivazioni e considerazioni analiticamente esplicate in Delibera di G.C. n.

131/2015;

al conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (carta, cartone, vetro, alluminio, plastica, etc), presso gii impiantì della Società ECO XXI srl con sede in Contrada Giacheria, Santa Margherita Belice (AG);

VISTI gli artt. 50 e 54 del D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.;

VISTO il Dlgs n. 152/2006 e ss.mm.ii.;

VISTI i pareri riportati in caice al presente atto;

- quale ufficiale del Governo, ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs 267/2000 come modificato dal D.L. 92/2008, convertito dalia legge 125/2008;

- quale Autorità locale di Protezione civile, ai sensi della legge n. 225/1992 e s.m.i.;

O R D I N A

sulla scorta delle premesse e motivazioni che qui s'intendono integralmente richiamate e trascritte a costituire parte integrante ed essenziale del presente dispositivo;

1) gli interventi urgenti necessari ad assicurare il ripristino delle condizioni di sicurezza e di tutela della pubblica incolumità come sopra descritti, confermando come area destinata alla trasferenza degli RSU, quella già individuata con Ordinanza Sindacale n. 38/2015 e 97/2015: quale speciale forma di gestione dei rifiuti ex art. 191 D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., in parziale deroga a quanto disposto dal Decreto del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare 8 Aprile 2008;

2) alla ditta E D I L A M B I E N T E s.r.l. con sede legale a Mazara del Vallo (TP) P.I. 02381330816, di procedere ad effettuare il servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti solidi urbani prodotti nel Comune di Chiusa Sclafani a decorrere dal 16 e fino al 31 Gennaio 2016 (compreso), esclusi i giorni festivi ricadenti nel periodo, alle seguenti condizioni e prescrizioni:

• osservare il calendario settimanale di raccolta porta a porta già in uso in questo Comune;

• effettuare il conferimento degli RSU prodotti, presso !a/!e discariche autorizzate con Ordinanza Presidenziale n. l/rifdel 14.01.2016;

• effettuare il conferimento delia frazione organica (Cod. CER 200108 - Cod. CER 200201) presso SOGEIR Gestione Impianti Smaltimento S.p.A., sita in Via dei Cappuccini n. 147 a Sciacca (Ag), osservando le obbligazioni contrattuali che discendono dalla sottoscrizione del

Palazzo Municipale - Piazza Castello n. 02 - 900.33 Chiusa Sclafani (PA) - Telefono: 091/8353243-3538 centralino - Fax: 091/8353494 Sito Internet: www. comune.chiusasclafani.pa.it;

(6)

relativo contratto tra le parti (SOGEIR e Comune), nonché a titolo esemplificativo dal regolamento per il conferimento che costituisce un allegato al contratto;

• effettuare Ìl conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (carta, cartone, vetro, alluminio, plasfica, etc.) presso gli impianti delia Società ECO X X I srl con sede in Contrada Giaccheria, Santa Margherita Belice (AG);

• gestire, nel rispetto delle vigenti nonnative in materia ambientale, l'area assegnata per la trasferenza degii RSU;

• effettuare tutte ie operazioni osservando tutte le disposizioni sulla sicurezza sul lavoro e delle norme di settore; utilizzare, nel rispetto dell'art. 183 lettera bb) del D.lgs 152/2006, quale area di trasferenza per il travaso degli R S U (dai mezzi piccoli necessari alia raccolta nel centro storico ai mezzi idonei al conferimento negli impianti di filiera), regolarmente provvista di recinzione fissa in ferro e di n. 1 cancello di ingresso opportunamente dotato di chiusura, l'area comunale sita presso l'area artigianale di c.da Rizza identificata in mappa catastale al fg. 17 con la particelia 949 per complessivi mq. 1033 di estensione, di proprietà comunale, dotata di idonea pavimentazione, neccessaria per il corretto svolgimento delle operazioni di trasbordo degli rsu;

a tal fìne,

D À A T T O

a) che con l'adozione della presente Ordinanza l'impresa affidataria del servizio di raccolta rifiuti è individuata quale unico soggetto legalmente e contrattualmente responsabile del procedimento inerente e comunque connesso alla gestione del servizio medesimo, dalla fase dì raccolta sino a! suo completamento con Ìl conferimento in discarica;

b) che l'importo presunto del servizio relativo all'intero periodo è pari ad € 13.940,00 oltre IVA per un totale di € 15.334,00;

c) che questa Amministrazione può revocare anticipatamente, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, l'incarico di che trattasi, con impegno dì corrispondere i l dovuto per i giorni di effettivo ser\'izio;

d) che per i l periodo 16/01/2016 al 31/01/2016 e in via presuntiva, per i l conferimento dei rifiuti presso le discariche RSU di cui alle citate Ordinanza del Presidente delle Regione Siciliana e le società di filiera, è quantificato l'importo di € 4.100,00 I V A inclusa;

e) che nel bilancio comunale vi è apposito capitolo e che lo stesso presenta capienza commisurata al soddisfacimento dalle obbligazioni scaturenti dal presente atto che in via presuntiva vengono complessivamente quantificate in € 19.434,00 per l'esercizio finanziario in corso. Pertanto, sino alla concorrenza di tale importo l'impegno assunto in concomitanza col presente provvedimento è corredato della relativa copertura finanziaria.

f) che le predette spese afferiscono ai servizio di igiene ambientale per l'anno in corso.

A U T O R I Z Z A

a) gli uffici comunali ad adottare ogni atto conseguente, per quanto di rispettiva competenza, anche in deroga alle modalità indicate dall'art. 9, comma 4, del D.L n. 66/2014, convertito con le modifiche dalla Legge n. 89/2014 e dal D.L. 90/2014, convertito con le modifiche della Legge n. 114/2014 ed in deroga a quanto disposto dal Decreto del Ministero dell'Ambiente succitato;

b) gli uffici comunali competenti, al prelevamento delle ulteriori risorse finanziarie dai capitolo 17480 del Bilancio Comunale di previsione 2015, in corso di approvazione;

D E M A N D A

a) all'Ufficio delia Polizia Municipale ed agii altri agenfi della Forza Pubblica di assicurare la vigilanza sull'eventuale abbandono di rifiuti nel territorio urbano nonché alla vigilanza sulla corretta gestione dell'Area di Trasferenza sopra individuta;

b) all'Ufficio Tecnico Comunale la gestione dei rapporti amministrativi tra la ditta Edil Ambiente ed i l comune di Chiusa Sclafani;

c) all'Ufficio Economico Finanziaria di provvedere all'adozione degli atti occorrenti alla copertura finanziari della presente ordinanza. ^

Palazzo Municipale - Piazza CasteUo n. 02 - 90033 Chiusa Sclafani (PA) - Telefono; 091/8353243-3538 centralino - Fax: 091/8353494 Sito Internet: www. comune.chiusasclafani.pa.it;

(7)

D I S P O N E DI T R A S M E T T E R E copia della presente ordinanza a:

- EDIL AMBIENTE S.r.l.

Presidente del Consiglio dei Ministri

Ministro dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Ministro delia Salute

Ministro dello Sviluppo Economico Presidente della Regione Siciliana

Dipartimento Regionale della Protezione civile

Commissario straordinario della Provincia Regionale di Palermo Catanzaro Costruzioni - Favara (AG)

Sogeir - Sciacca (AG)

- ECO X X I di Santa Margherita Belice

Commissario straordinario della Società Alto Belice Ambiente spa ATO 2 PA in fallimento Assessorato Regionale all'Energia e ai Servizi di pubblica utilità

Curatore fallimentare della società ATO 2 PA sig. Prefetto di Palermo

Stazione Carabinieri di Chiusa Sclafani Polizia Municipale - Sede

Area Economico-Finanziaria - Sede

DISPONE altresì la pubblicazione nei termini di legge.

A V V E R T E

- che, a norma dell'art. 3, comma 4, della legge 7 agosto 1990 n. 241, avverso la presente ordinanza, in applicazione della Legge 6 dicembre 1971 n. 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere: per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia o alternativamente al Presidente della Regione entro 120 giorni dalla pubblicazione.

1 B m. 2016

Dalla Residenza Municipale,

I L SI

Geom. Giuse gusa

VISTO D I REGOLARITÀ' CONTABILE

Attestante la copertura finanziaria ai sensi e per gli effetti dell'art. 151 comma 4 del D. Lgs. 267/200 (T.U.E.L)

Chiusa Sclafani li.

n Responsabile dell'Area J c Rag. Antoniiio \ ) \o

^ ^

nomica-Finanziarìa

Palazzo N4uiiicipale - Piazza CasteUo n. 02 - 90033 Chiusa Sclafani (PA) - Telefono: 091/8353243-3538 centralino - Fax: 091/8353494 Sito Intemct: www. comune.chiusasclafani.pa.ìt;

Riferimenti

Documenti correlati

80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà

f) I concorrenti, per il solo fatto di partecipare alla procedura, accettano esplicitamente ed integralmente tutte le condizioni, i vincoli, gli obblighi e le clausole

3.. Per tutto quanto non disciplinato dal presente contratto, trovano applicazione le norme del D.lgs. 6) – Per l’attività di cui al presente contratto, in caso

DI DARE ATTO che il trattamento economico da corrispondere, rapportato all'orario di 18 ore settimanali, è pari a quello previsto per un “Istruttore Direttivo

È vietato il conferimento presso il Centro Raccolta Rifiuti di Asso dei rifiuti pericolosi. I rifiuti pericolosi potranno essere conferiti presso il Centro Raccolta Rifiuti

Il Comune verificherà l'esecuzione del servizio in oggetto e qualora venissero riscontrate deficienze o inadempienze da parte dell’appaltatore, il Comune si

La Società, nell’espletamento di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, relative al presente contratto, è obbligata a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute

L’esecuzione del Servizio e di tutte le attività oggetto del presente Contratto deve essere effettuata nel rispetto di requisiti, condizioni, modalità, termini,