Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome/Nome Porciello Francesco
Indirizzo 14 Z, Str. Fabrianese, 06134, Perugia, Italia
Telefono 075 5857660 (ufficio) Mobile 3337027384 Fax 075 5857606
E-mail [email protected] [email protected]
Cittadinanza Italiana Data di nascita 29 aprile 1964
Sesso M
Occupazione desiderata/Settore professionale
Professore Universitario
Iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Perugia dal 22/01/1991 con il numero 717
Esperienza professionale
dal 31 dicembre 2009 ad oggi è in ruolo quale Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia dove da maggio 2014 ad oggi ricopre l’incarico di Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico ed è Veterinario responsabile del benessere animale;
dal 31.12.2006 al 30.12,2009 è stato Professore Straordinario per il settore scientifico disciplinare VET/08 – Clinica Medica Veterinaria, in servizio presso il Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria – Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Perugia;
dall’ 01.11.2001 al 30.12.2006 è stato Professore Associato per il gruppo di discipline V33B, attualmente Settore Scientifico Disciplinare VET/08 – Clinica Medica Veterinaria;
dall’ 8 aprile 1993, fino al 31.10.2001 è stato Ricercatore Universitario presso la
Impossibile visualizzare l'immagine.
La memoria del computer potrebbe essere insu!ciente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata.
Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia per il gruppo di discipline n° F33 (Clinica Medica, Farmacologia e Tossicologia veterinaria);
Fin dall’inizio della sua carriera, svolge attività clinica nella struttura universitaria in cui opera a tempo pieno (attuale Ospedale Veterinario Universitario Didattico – Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia) dove è responsabile del servizio di Ecografia e Cardiologia rivolto a casistica spontanea e riferita sia da organismi pubblici che da soggetti privati.
dal 2013 al 2015 è stato membro del Consiglio del Centro Servizi Stabulario Centralizzato dell’Università degli Studi di Perugia;
dal 29 maggio 2014 ad oggi è membro dell’organismo preposto al benessere animale (OPBA) dell’Università degli Studi di Perugia;
è stato membro della Commissione EAEVE della Facoltà di Medicina Veterinaria (commissione per i rapporti con l’Associazione Europea per la Valutazione della Qualità della Didattica in Medicina Veterinaria) in occasione dei lavori necessari ad acquisire lo status di “Approval” 2006-2008;
da Settembre 2003 a Settembre 2017 è stato annualmente nominato dal Comune di Asti membro della Commissione di consulenza tecnico-scientifica (Commissione Veterinaria) per la valutazione dell’idoneità dei cavalli a correre il Palio di Asti (TO);
dal 2006 al 2010 è stato annualmente nominato dal Comune di Castiglion Fiorentino membro della Commissione di consulenza tecnico-scientifica (Commissione Veterinaria) per la valutazione dell’idoneità dei cavalli a correre il Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino (AR);
dal 26 maggio al 24 giugno 2007 è stato membro della Commissione Veterinaria del Nimballo Palio di Faenza (RA);
dal 17 gennaio 1984 al 6 maggio 1985, ammesso per concorso al 114° corso Allievi Ufficiali di Complemento, ha prestato servizio militare con il grado di Sottotenente presso il 37° battaglione di fanteria meccanizzata “Ravenna” – Bologna, al Comando del NH Tenente Colonnello Erasmo Lorenzetti;
è stato Presidente della AIVPaFe (Associazione Italiana Veterinari Patologia Felina) dal 2005 al 2008 e Past President per il triennio 2008-2010;
è Socio Fondatore di CARDIEC (Associazione Italiana Cardiologi ed Ecografisti Clinici
Curriculum Vitae
Veterinari) di cui è stato Presidente per il triennio 2012-2014 ed è attualmente Past President;
è socio fondatore (2018) della SICLIMVET (Società Italiana Clinica Medica Veterinaria);
Per le specifiche competenze in cardiologia veterinaria ha svolto attività di referee per le riviste: 1) Ippologia, 2) Veterinaria, 3) Journal of Veterinary Cardiology, 4) The Journal of Veterinary Medical Science, 5) Journal of the Mechanical Behavior of Medical Materials;
è docente nel Corso di Perfezionamento in Cardiologia dei Piccoli Animali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli;
è stato docente di “Scuola di Specializzazione in Sanità animale, Allevamento e Produzioni zootecniche – Modulo di Clinica Medica e Terapia dei piccoli animali e del cavallo” e di “Patologia Speciale e Clinica Medica II – Terapia Medica Veterinaria e di “Tirocinio pratico-applicativo in Clinica Medica Veterinaria e Profilassi”
è stato docente di Patologia Speciale e Clinica Medica I – Modulo di Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Veterinaria” e di CIP – Cardiologia Clinica”
è docente di Clinica medica e terapia dei piccoli animali e responsabile delle attività pratiche “settimana rossa” ed “ADE – pronto soccorso in OVUD” degli studenti presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico di Perugia;
Istruzione e formazione
8 luglio 1989 Laurea in Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Perugia con voti 103/110 discutendo, Relatore il Prof.Gudo Avellini, la tesi sperimentale "Prime esperienze di trapianto di isole di Langerhans in cani con diabete mellito";
luglio 1983 – Diploma di maturità scientifica, Liceo Scientifico Statale A. da Sangallo, Montepulciano (SI)
Attività scientifiche e di L’attività scientifica e di ricerca di Francesco Porciello si è articolata nella maniera
ricerca seguente:
Il Prof Francesco Porciello ha preso parte attiva alle ricerche svolte nell'ambito del Dipartimento di afferenza riguardanti problematiche diverse di patologia, clinica e terapia medica degli animali domestici, rivolgendo particolare interesse ai seguenti filoni di ricerca:
Bovini e piccoli ruminanti
In qualità di Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto la direzione del Prof. Guido Avellini, ha contribuito a ricerche concernenti le problematiche produttive e riproduttive delle bovine da latte e da carne nell'ambito delle ricerche finalizzate allo studio dell'ipofertilità bovina.
Successivamente, sempre nell’ambito delle patologie dei ruminanti, ha partecipato alla attività clinica di campo della struttura Universitaria d’afferenza e si è interessato ad alcuni aspetti del metabolismo di ovini e caprini clinicamente sani o mostranti turbe a carico del digerente e della mammella.
Diagnostica per immagini, elettrocardiografia e biochimica-clinica nella valutazione delle performances atletiche del cavallo.
Francesco Porciello ha rivolto particolare attenzione verso aspetti fisiopatologici correlati all'allenamento del cavallo sportivo, nonché alle possibilità offerte dalla ultrasonografia, dall’elettrocardiografia e dalla biochimica-clinica nella valutazione delle potenzialità atletiche del cavallo e nella diagnostica differenziale nelle sindromi da scarso rendimento.
Dall’applicazione dell’ecocardiografia bidimensionale su un elevato numero di cavalli appartenenti a gruppi diversi ed impegnati in attività sportive differenti è emerso che lo studio delle capacità funzionali del cuore, ed in particolare della camera ventricolare sinistra, può risultare prezioso per stabilire le potenzialità atletiche del cavallo e le modificazioni cardiache indotte dall’allenamento. Inoltre i dati ecocardiografici raccolti hanno permesso di stabilire attendibili limiti di riferimento per i principali parametri morfometrici.
Nel corso delle ricerche è stato individuato un parametro di valutazione della funzionalità ventricolare sinistra, lo stroke index (o indice di gittata), che subisce variazioni statisticamente significative ascrivibili a modificazioni anatomo-funzionali cardiache indotte dall’allenamento.
Tra i differenti parametri della biochimica clinica sono stati valutati in particolare i livelli
ematici di malondialdeide, uno dei principali prodotti della perossidazione lipidica, di
glutatione, considerato indice della capacità antiossidante dell’organismo, e degli
isoenzimi muscolari di lattico deidrogenasi e creatina chinasi, quali espressione di
danno cellulare. I risultati suggeriscono che la determinazione dei livelli di tali substrati
Curriculum Vitae
potrebbe trovare applicazione nella valutazione della tipologia di allenamento e di preparazione fisica raggiunta dal cavallo atleta.
Riguardo, invece, all’applicazione dell’elettrocardiografia nella diagnostica
differenziale delle sindromi da scarso rendimento Francesco Porciello ha enfatizzato l’importanza del tempestivo riconoscimento della fibrillazione atriale e della tachicardia ventricolare nel cavallo sportivo studiando l’intervento farmacologico più appropriato, anche con antiaritmici di non comune utilizzo.
Ecografia internistica
In ambito di diagnostica per immagini Francesco Porciello si è interessato di ecografia addominale nel cane e nel gatto, di ecografia in oncologia e di ecografia Doppler sia cardiaca che vascolare.
Per le affezioni del sistema biliare sono state valutate le potenzialità dell’ecografia quale tecnica poco costosa, facilmente effettuabile, ma soprattutto non invasiva nell’iter diagnostico delle malattie che coinvolgono organi interni di difficile esplorazione semeiologica.
In campo oncologico ha osservato vari casi di neoplasie a carico di apparati diversi descrivendone le caratteristiche ecografiche e confrontando tali rilievi con i risultati dell’esame istologico condotto su campioni prelevati mediante biopsia ecoguidata anche endocardiaca transvenosa.
Sulla base delle osservazioni riportate si afferma che le caratteristiche ecografiche e la localizzazione delle neoformazioni possono consentire al clinico la fondata emissione della diagnosi di neoplasia avanzando fondate ipotesi sul tipo di tumore.
Cardiologia clinica e cardiologia interventistica
Francesco Porciello ha rivolto particolare interesse a ricerche relative all’applicazione clinica dell’elettrocardiografia e dell’ecocardiografia nel cane e nel cavallo, proponendo tecniche di registrazione innovative e pubblicando un manuale di Elettrocardiografia veterinaria ed uno di Ecocardiografia veterinaria e un Testo-atlante di Cardiologia Veterinaria. Il manuale di ecocardiografia è stato tradotto in lingua inglese e pubblicato sul sito web di VIN - Veterinary Information Network Inc. – Davis, California, U.S.A. (2009).
Allo scopo di arricchire le conoscenze e le abilità pratiche nello specifico settore della Cardiologia Veterinaria si è recato in più occasioni a Ithaca, nello stato di New York (U.S.A.), presso la sezione di Cardiologia Veterinaria del Dipartimento di Scienze Cliniche – Ospedale Didattico Veterinario - Facoltà di Medicina Veterinaria della Cornell University e in una occasione presso l’Animal Medical Center di New York, dove ha partecipato ad esperienze pratiche ed applicazioni clinico-diagnostiche nell’ambito delle seguenti tematiche:
- fibrillazione atriale nel cavallo;
- morfologia dei tracciati elettrocardiografici a 12 derivazioni nel Boxer con tachicardia ventricolare;
- analisi Holter nel cane con fibrillazione atriale spontanea;
- diagnosi anatomopatologica della Cardiomiopatia Aritmogenica Ventricolare Destra
- tecnica di valvuloplastica polmonare con doppio pallone;
- utilizzo di particolari introduttori vascolari per cateteri da elettrostimolazione cardiaca.
Ha inoltre rivolto l’interesse nei riguardi di alcune indagini di laboratorio utili nella diagnosi differenziale di malattie renali, neoplastiche e cardiovascolari ponendo particolare attenzione ad alcuni marker sierici di recente impiego, correlabili a patologie cardiache.
Avendo instaurato da diversi anni un solido rapporto di cooperazione scientifica con i Docenti della Sezione di Cardiologia Veterinaria della Cornell University, Ithaca, New York (USA) diretta dalla Prof.ssa Sydney Moise, Francesco Porciello ha potuto:
1) organizzare in Italia convegni scientifici a cui detti Docenti hanno partecipato in qualità di Relatori (“Giornata di Studio in Cardiologia Veterinaria” – SISVet/ESVC, Perugia 13 maggio 2000; “La Cardiomiopatia Dilatativa nel Cane” 14 marzo 2002 Giornata Inaugurale del III Corso di Perfezionamento in Cardiologia dei Piccoli Animali – Università di Napoli; “Corso di base di Cardiologia del Cane e del Gatto” Roma 23- 26 gennaio 2003 – American Veterinary School Inc/Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia; “Corso avanzato di Cardiologia del Cane e del Gatto” Ostia Lido, Roma 6-9 febbraio 2003 American Veterinary School Inc/Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia);“Emergenze cardiovascolari nel gatto” 4 febbraio 2007 Arezzo, Congresso nazionale AIVPaFe; "Heart Failure in Dogs:
Stop the fights and really find the answer" Roma 1 dicembre 2009 – Incontro di aggiornamento CARDIEC);
2) concordare, in qualità di docente guida di alcuni dottorandi di ricerca, periodi di ricerca e addestramento all’estero per gli stessi dottorandi, da svolgersi presso la struttura diretta dalla Prof.Moise.
3) definire alcuni protocolli di ricerca su tematiche di patologia cardiovascolare nel cane che sono ad oggi in corso come studi multicentrici.
4) organizzare un ciclo di lezioni presso il Dipartimento di medicina Veterinaria, in collaborazione con il Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie, dal titolo Writing biomedical research – by Mark Rishniw, Ajunct Professor Cornell University – Ithaca, N.Y USA. Questo corso è stato interamente informatizzato e reso disponibile sulla piattaforma informatica Unistudium dell’Università di Perugia.
5) organizzare un ciclo di lezioni presso il Dipartimento di medicina Veterinaria, in
collaborazione con il Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie, dal titolo
Curriculum Vitae
Statistics in biomedical research – by Mark Rishniw, Ajunct Professor Cornell University – Ithaca, N.Y USA. Questo corso è stato interamente informatizzato e reso disponibile sulla piattaforma informatica Unistudium dell’Università di Perugia.
Francesco Porciello, nel corso degli ultimi anni, ha sviluppato particolare interesse per la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, la cardiologia comparata e le tecniche innovative per le procedure di cardiologia interventistica, presentando progetti di ricerca sia in ambito nazionale che locale aventi come oggetto “gli indicatori precoci di malattia” e la “guida ecografica nella cateterizzazione cardiaca in alternativa alla fluoroscopia per la riduzione del rischio professionale legato all’esposizione alle radiazioni ionizzanti”.
Francesco Porciello, nel corso degli ultimi cinque anni, ha consolidato le tecniche innovative per le procedure di cardiologia interventistica derivanti da quest’ultimo filone di ricerca ottenendo da un’azienda privata operante nel settore biomedicale la messa a disposizione gratuita di costose attrezzature ecografiche comprendenti numerose sonde per uso esterno ed una transesofagea;
riguardo all’applicazione pratica di tecniche di Cardiologia Interventistica il gruppo di ricerca di Perugia ha effettuato numerose procedure di valvuloplastica con catetere a palloncino sotto guida ecografica in cani affetti da stenosi polmonare, alcune
procedure di dilatazione di cor triatriati, numerosi posizionamenti di dispositivi occlusivi all’interno di dotti arteriosi pervi in guida ecografia transtoracica e transesofagea e diversi impianti di pacemaker in guida ecografica transtoracica e fluoroscopica combinate; a questo proposito, da maggio 2012 Francesco Porciello è responsabile di un assegno di ricerca dal titolo “Sviluppo e validazione della guida ecografica transtoracica e transesofagea come alternativa alla fluoroscopia in corso di procedure di cardiologia interventistica nel cane”. Da queste ricerche sono scaturite presentazioni a convegni internazionali dell’European College Veterinary Internal Medicine (ECVIM, Siviglia 2010, Maastricht 2012 e Lisbona 2015) e successive pubblicazioni su riviste internazionali.
In qualità di Veterinario facente parte di un gruppo di ricerca denominato Osservatorio Italiano per l’HCM (cardiomiopatia ipertrofica) Felina, cui partecipa anche il laboratorio di Genetica della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, ha potuto raccogliere dati clinici ed epidemiologici sulla malattia che costituiscono la base per il miglioramento genetico delle razze coinvolte e comunicare i risultati della ricerca dal titolo “Association of Hypertrophic Cardiomyopaty Phenotipe and Genotype in Italian Main Coon Cats” nel corso del 2009 ACVIM (American College Veterinari Internal Medicine) Forum/Canadian VMA Convention 3-6 giugno Montreal, Canada;
sfruttando l’esperienza acquisita attraverso l’osservatorio italiano HCM felina, in
collaborazione con i dottorandi di ricerca di cui è stato docente tutor, Francesco
Porciello ha partecipato all’organizzazione di un nuovo osservatorio di epidemiologia
clinica denominato Osservatorio Veterinario Italiano Cardiopatie che si è costituito
con lo scopo di riunire in un ampio database le informazioni cliniche derivanti dall’osservazione di cani affetti da cardiopatie congenite e/o ereditarie.
Infine, da circa 4 anni, coordina le attività di ricerca concordate tra il Dipartimento ed il consorzio UISP/ECOPNEUS, finalizzate allo sviluppo ed applicazione di pavimentazioni in gomma riciclata da pneumatici dismessi. Tali ricerche stanno coinvolgendo gruppi di diversi, appartenenti a diversi settori scientifici disciplinari del Dipartimento e a Medicina del Lavoro dell’Azienda Sanitaria di Perugia. L’accordo con il consorzio UISP/ECOPNEUS ha garantito la possibilità di riqualificare a costi contenuti e spesso senza aggravio economico la pavimentazione di locali ed aree diagnostiche utilizzati per stabulazione e diagnostica su animali da reddito e cavalli sportivi.
Pubblicazioni La produzione scientifica del Professor Francesco Porciello è caratterizzata dai seguenti indicatori derivati da Scopus e riferiti agli ultimi 10 anni:
H-index 11
Numero pubblicazioni 40 Citazioni 393
Le pubblicazioni presenti sul catalogo d’Ateneo della ricerca sono ripartite nella maniera seguente:
• Articolo in rivista: 70
• Contributo in volume (Capitolo o Saggio): 18
• Contributo in Atti di convegno: 56
• Abstract in Atti di convegno: 11
• Poster: 2
• Monografia o trattato scientifico: 5 Elenco delle pubblicazioni
Contributi su riviste
Caivano, D., Rishniw, M., Birettoni, F., Patata, V., Giorgi, M. E., Porciello, F. (in stampa). Left atrial deformation and phasic function determined by two-dimensional speckle-tracking echocardiography in dogs with myxomatous mitral valve disease. JOURNAL OF VETERINARY CARDIOLOGY, ISSN: 1760-2734, doi:
10.1016/j.jvc.2018.01.002
DE MONTE, VALENTINA, Francesco, Staffieri, CAIVANO, DOMENICO, NANNARONE, Sara, BIRETTONI, Francesco, PORCIELLO, Francesco, DI MEO, Antonio, BUFALARI, Antonello (2017). Heart rate and blood pressure variations after transvascular patent ductus arteriosus occlusion in dogs. RESEARCH IN VETERINARY SCIENCE, vol. 113, p. 73-78, ISSN: 0034-5288, doi: 10.1016/j.rvsc.2017.09.004
Birettoni, F., Caivano, D., Rishniw, M., Moretti, G., Porciello, F., Giorgi, M.E., Crovace, A., Bianchini, E., Bufalari, A. Preoperative and intraoperative ultrasound aids removal of migrating plant material causing iliopsoas myositis via ventral midline laparotomy: A study of 22 dogs (2017) Acta Veterinaria Scandinavica, 59 (1), art. no. 12, .
Birettoni, F., Caivano, D., Patata, V., Moïse, N.S., Guglielmini, C., Rishniw, M., Porciello, F. Canine pulmonary vein-to-pulmonary artery ratio: echocardiographic technique and reference intervals (2016) Journal of Veterinary Cardiology, 18 (4), pp. 326-335.
Curriculum Vitae Birettoni, F., Caivano, D., Bufalari, A., Giorgi, M.E., Miglio, A., Paradies, P., Porciello, F. Transthoracic ultrasound guided balloon dilation of cor triatriatum dexter in 2 Rottweiler puppies (2016) Journal of Veterinary Cardiology, 18 (4), pp. 385-390.
Caivano, D., Rishniw, M., Patata, V., Giorgi, M.E., Birettoni, F., Porciello, F. Left atrial deformation and phasic function determined by 2-dimensional speckle tracking echocardiography in healthy dogs (2016) Journal of Veterinary Cardiology, 18 (2), pp. 146-155.
Caivano, D., Birettoni, F., Bufalari, A., De Monte, V.D., Angeli, G., Giorgi, M.E., Patata, V., Porciello, F.
Contrast-enhanced ultrasonographic findings in three dogs with lung lobe torsion (2016) Journal of Veterinary Medical Science, 78 (3), pp. 427-430.
Caivano, D., Birettoni, F., Rishniw, M., Bufalari, A., Monte, V.D., Proni, A., Giorgi, M.E., Porciello, F.
Ultrasonographic findings and outcomes of dogs with suspected migrating intrathoracic grass awns: 43 cases (2010-2013) (2016) Journal of the American Veterinary Medical Association, 248 (4), pp. 413-421.
Porciello, F., Rishniw, M., Ljungvall, I., Ferasin, L., Haggstrom, J., Ohad, D.G. Sleeping and resting respiratory rates in dogs and cats with medically-controlled left-sided congestive heart failure (2016) Veterinary Journal, 207, pp. 164-168.
Spina, F., Caivano, D., Lepri, E., Porciello, F., Birettoni, F. Left-sided congestive heart failure in a dog with intraventricular rhabdomyosarcoma (2015) Australian Veterinary Practitioner, 45 (2), pp. 76-79.
Caivano D, Bufalari A, Giorgi ME, Conti MB, Marchesi MC, Angeli G, Porciello F, Birettoni F (2014).
IMAGING DIAGNOSIS-TRANSESOPHAGEAL ULTRASOUND- GUIDED REMOVAL OF A MIGRATING GRASS AWN FOREIGN BODY IN A DOG. VETERINARY RADIOLOGY & ULTRASOUND, vol. 55, p. 561- 564, ISSN: 1058-8183, doi: 10.1111/vru.12088
Ljungvall I, Rishniw M, Porciello F, Ferasin L, Ohad Dg (2014). Murmur intensity in small-breed dogs with myxomatous mitral valve disease reflects disease severity.. JOURNAL OF SMALL ANIMAL PRACTICE, vol. 55, p. 545-550, ISSN: 0022-4510, doi: 10.1111/jsap.12265
Ljungvall I., Rishniw M., Porciello F., Haggstrom J., Ohad D. (2014). Sleeping and resting respiratory rates in healthy adult cats and cats with subclinical heart disease. JOURNAL OF FELINE MEDICINE AND SURGERY, vol. 16, p. 281-290, ISSN: 1098-612X, doi: 10.1177/1098612X13508940
Francesco Porciello, Domenico Caivano, Maria Elena Giorgi, Patrizia Knafelz, Mark Rishniw, Moise N.
Sydney, Antonello Bufalari, Alessandro Fruganti, Francesco Birettoni (2014). Transesophageal Echocardiography as the Sole Guidance for Occlusion of Patent Ductus Arteriosus using a Canine Ductal Occluder in dogs. JOURNAL OF VETERINARY INTERNAL MEDICINE, vol. 28, p. 1504-1512, ISSN: 0891- 6640, doi: 10.1111/jvim.12401
Caivano Domenico, Birettoni Francesco, Giorgi Maria Elena, Porciello Francesco (2014). What is your diagnosis?. JOURNAL OF THE AMERICAN VETERINARY MEDICAL ASSOCIATION, vol. 245, p. 1003- 1005, ISSN: 0003-1488, doi: 10.2460/javma.245.9.1003
Longeri M., Ferrari P., Knafelz P., Mezzelani A., Marabotti A., Milanesi L., Pertica G., Polli M., Brambilla P.G., Kittleson M., Lyons L.A., Porciello F. (2013). Myiosin-binding protein C DNAvariants in domestic cats (A31P, A74T, R820W) and their association with Hypertrophic Cardiomyopathy. JOURNAL OF VETERINARY INTERNAL MEDICINE, vol. 27, p. 275-285, ISSN: 0891-6640, doi: 10.1111/jvim.12031 Ohad Dg, Rishniw M, Ljungvall I, Porciello F, Häggström J. (2013). Sleeping and resting respiratory rates in dogs with subclinical heart disease.. JOURNAL OF THE AMERICAN VETERINARY MEDICAL ASSOCIATION, vol. 243, p. 839-843, ISSN: 0003-1488, doi: 10.2460/javma.243.6.839
Caivano D., Birettoni F., Tamantini C., Lepri E., Fruganti G., Porciello F. (2012). Displasia della valvola tricuspide in un cavallo: rilievi clinici ed anatomopatologici. IPPOLOGIA, vol. 23, p. 19-24, ISSN: 1120-5776 Valentina Vitale, Michaela Sgorbini, Domenico Caivano, Francesco Birettoni, Maria Elena Giorgi, Rosalba Tognetti, Francesco Porciello (2012). Insufficienze valvolari nel cavallo: casistica personale (2005-2011).
IPPOLOGIA, vol. 23, p. 3-9, ISSN: 1120-5776
Rishniw M., Ljungvall I., Porciello F., Haggstrom J., Ohad D.G. (2012). Sleeping respiratory rates in apparently healthy adult dogs. RESEARCH IN VETERINARY SCIENCE, vol. 93, p. 965-969, ISSN: 0034- 5288, doi: 10.1016/j.rvsc.2011.12.014
Caivano D., Birettoni F., Fruganti A., Rishniw M., Knafeltz P., Moise N.S., Porciello F. (2012). Transthoracic echocardiographically-guided interventional cardiac procedures in the dog. JOURNAL OF VETERINARY CARDIOLOGY, vol. 14, p. 431-444, ISSN: 1760-2734, doi: 10.1016/j.jvc.2012.02.010
Antognoni M.T., Birettoni F., Miglio A., Lalli P., Porciello F., Mangili Pecci V. (2010). Monoclonal gammopathy associated with multiple myeloma and visceral leishmaniasis in the dog: A comparison of two cases. VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, ISSN: 0165-7380, doi: 10.1007/s11259-010-9365- 6
Caivano D., Marinetti C., Birettoni F., Pieramati C., Falcini R., Porciello F. (2009). Misurazione della pressione arteriosa nel gatto: validità della metodica Doppler ed applicazioni cliniche.. RASSEGNA DI MEDICINA FELINA, p. 9-16 ASS, ISSN: 1724-8892
Porciello F., Rishniw M., Herndon W.E., Birettoni F., Antognoni M.T., Simpson K.W. (2008). Cardiac troponin I is elevated in dogs and cats with azotaemia renal failure and in dogs with non-cardiac systemic disease. . AUSTRALIAN VETERINARY JOURNAL, vol. 86, p. 390-394, ISSN: 0005-0423
Birettoni F., Porciello F., Caivano D., Arcelli R., Sforna M., Antognoni M.T. (2008). Primary neuroendocrine carcinoma of the gallbladder in a dog. VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. Vol. 32 (Suppl.1), p. 240-242, ISSN: 0165-7380
Fruganti A., Porciello F., Pieramati C., Rishniw M., Spaterna A., Laus F., Tesei B. (2008). Valutazione di indici di funzionalità ventricolare sinistra ottenuti con metodiche bidimensionali e Doppler nella stima della performance atletica del cavallo trottatore. . IPPOLOGIA, vol. 19, p. 5-12, ISSN: 1120-5776
BIRETTONI F, PORCIELLO F, CAIVANO D, R. ARCELLI, SFORNA M, ANTOGNONI T (2008). rimary neuroendocrine carcinoma of the gallbladder in a dog. VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 32, p. 239-242, ISSN: 1573-7446
F. BIRETTONI, PORCIELLO F, CAIVANO D, ARCELLI R, SFORNA M, ANTOGNONI M.T (2007). Primary neuroendocrine carcinoma of the gallbladder in a dog. VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 32, p. 239-242, ISSN: 0165-7380, doi: 10.1007/s11259-008-9151-x
Antognoni M.T., Siepi D., Porciello F., Rueca F., Fruganti G. (2007). Serum cystatin-C evaluation in dogs affected by different diseases associated or not with renal insufficiency. . VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 31 suppl 1, p. 269-271, ISSN: 0165-7380
Birettoni F., Porciello F., Rishniw M., Della Rocca G., Di Salvo A., Sgorbini M. (2007). Treatment of chronic atrial fibrillation in the horse with flecainide: personal observation. . VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. Vol.31 (suppl.1), p. 273-276, ISSN: 0165-7380, doi: 10.1007/s11259-007-0045-0 Antognoni M.T., Spaterna A., Lepri E., Fruganti A., Laus F., Porciello F. (2006). Peculiari reperti clinici, ematologici ed istopatologici in corso di mastocitoma viscerale del gatto.. RASSEGNA DI MEDICINA FELINA, vol. 2, p. 15-22, ISSN: 1724-8892
ANTOGNONI M.T, SPATERNA A, E. LEPRI, FRUGANTI A, LAUS F, PORCIELLO F (2006). Reperti clinici, ematologici ed istopatologici in corso di mastocitoma viscerale nel gatto. RASSEGNA DI MEDICINA FELINA, ISSN: 1724-8892
Veronesi F., Birettoni F., Pavone S., Gasparini E., Diaferia M., Piergili Fioretti D., Porciello F. (2006). Un caso di Mesocestodiasi larvale peritoneale in un gatto. RASSEGNA MEDICA FELINA, p. 7-13, ISSN: 1724- 8892
F. VERONESI, BIRETTONI F, PAVONE S, GASPARINI E, DIAFERIA M, PIERGILI FIORETTI D, PORCIELLO F (2006). Un caso di mesocestodiasi larvale peritoneale in un gatto.. RASSEGNA DI MEDICINA FELINA, vol. 10, p. 10-16, ISSN: 1724-8892
Porciello F., Moise N., Birettoni F., Lepri E., Balducci M., Fruganti G. (2006). Ventricular arrhythmia and sudden death in an Irish Setter puppy with an excessively long Purkinje fiber. . VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. Vol. 30, p. 309-312, ISSN: 0165-7380
M. ANTOGNONI, CORRESPONDENT AUTHOR, SIEPI D, PORCIELLO F, FRUGANTI G (2005). Use of serum cistatin C determination as a marker of renal function in the dog. VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 29, p. 265-267, ISSN: 0165-7380
Antognoni M.T., Siepi D., Porciello F., Fruganti G. (2005). Use of serum cistatin C determination as a marker of renal function in the dog . VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 29 Suppl 2, p.
265-267, ISSN: 0165-7380, doi: 10.1007/s11259-005-0058-5
Birettoni F., Porciello F., Rueca F., Fruganti G. (2004). 24-hour ambulatory electrocardiography in the dog . VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, p. 323-325, ISSN: 0165-7380
Porciello F., Birettoni F., Conti M.B., Marinetti C., Antognoni M.T., Fruganti G. (2004). Blood pressure measurements in dogs and horses by oscillometric technique:personal observations . VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 28 Suppl.1, p. 367-369, ISSN: 0165-7380
Rueca F., Porciello F., Conti M.B., Marchesi M.C. (2004). Chronic renal failure (CRF) in horses:personals reports. VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 27 Suppl.1, p. 437-439, ISSN: 0165-7380 Rueca F., Conti M.B., Marchesi M.C., Porciello F., Pieramati C. (2004). Valutazione del metabolismo glico- lipidico in cavalli da endurance. IPPOLOGIA, vol. 15, p. 19-22, ISSN: 1120-5776
Rueca F., Porciello F., Conti M.B., Marchesi M.C. (2003). Chronic renal failure (CRF) in horses: personal reports . VETERINARY RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 27 Suppl. 1, p. 437-439, ISSN: 1573-7446 FRUGANTI A., TABELLA A., ZEIRA O., SCROLLAVEZZA P., LAUS F., SPATERNA A., F. PORCIELLO, TESEI B., REUSHEL R. (2003). SU DUE CASI DI ERNIA DIAFRAMMATICI PERITONEO-PERICARDICA NEL CANE. OBIETTIVI E DOCUMENTI VETERINARI, vol. n.10 supplemento, p. 33-38, ISSN: 0392-1913
Curriculum Vitae Rishniw M., Porciello F., Erb H., Fruganti G. (2002). Effect of body position on the 6-lead ECG of dogs . JOURNAL OF VETERINARY INTERNAL MEDICINE, vol. 16, p. 69-73, ISSN: 0891-6640
Porciello F., Fruganti A. (2001). Ecografia addominale nel gatto. RASSEGNA DI MEDICINA FELINA, vol. 5, p. 27-35, ISSN: 1724-8892
Spaterna A., Arcelli R., Porciello F. (2000). Reperti ultrasonografici in corso di patologie della colecisti e delle vie biliari. OBIETTIVI E DOCUMENTI VETERINARI, p. 25-31, ISSN: 0392-1913
Rueca F., Conti M.B., Porciello F., Spaterna A., Antognoni M.T., Mangili Pecci V., Fruganti G., Avellini G.
(1999). Relationship between running speed, isoenzymes of serum creatine kinase and lactic dehydrogenase and left ventricular function in stallions. EQUINE VETERINARY JOURNAL, vol. suppl. 30, p. 163-165, ISSN: 0425-1644
VITELLOZZI G., F. RUECA, MARIOTTI F., PORCIELLO F., MANDARA M.T., SPATERNA A. (1998).
Equine peritoneal mesothelioma: clinical, anatomohistopatological and ultrastructural studies. EUROPEAN JOURNAL OF VETERINARY PATHOLOGY, vol. 4 (1), p. 29-36, ISSN: 1124-5352
CHIARADIA E., L. AVELLINI, RUECA F., SPATERNA A., PORCIELLO F., ANTONIONI M.T., GAITI A.
(1998). Physical exercise, oxidative stress and muscle damage in racehorses. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART B, BIOCHEMISTRY & MOLECULAR BIOLOGY, vol. 119, p.
833-836, ISSN: 1096-4959
Giovagnoli G., de Feo M.R., Frascarelli M., Porciello F. (1996). The use of EEG and ECG ambulatory technique in horses: preliminary observations . PFERDEHEILKUNDE, vol. 12, p. 446-449, ISSN: 0177-7726 Spaterna A., Porciello F., Rueca F., Mechelli L. (1995). Malassezia (Pityrosporum) pachidermatis nel cane.
ACTA MEDICA VETERINARIA, vol. 41, p. 319-329, ISSN: 0001-6136
AVELLINI G., BULDORINI L., BOITI C., TESEI B., MANGILI V., RUECA F., PORCIELLO F., SPATERNA A., BEGHELLI D., FRUGANTI G. (1995). Ridotta fertilità della bovina da latte: proposta di modello statistico per l'interpretazione di parametri ematologici ed endocrinologici. ACTA MEDICA VETERINARIA, vol. 41, p.
309-317, ISSN: 0001-6136
Rueca F., Ranucci S., Porciello F., Morgante M., Antognoni M.T., Fruganti G. (1993). Modificazioni ematologiche in bovine da latte a ridotta fertilità, nota 4: stato acido-base e minerale . VETERINARIA ITALIANA, vol. 29, p. 141-153, ISSN: 0505-401X
Ranucci S., Boiti C., Spaterna A., Porciello F., Rueca F., Diverio S., Fruganti G. (1993). Modificazioni ematologiche in bovine da latte a ridotta fertilità. Nota 2: Metabolismo energetico ed alcuni ormoni correlati..
VETERINARIA ITALIANA, vol. Anno XXIX,, p. 117-130, ISSN: 0505-401X
RUECA F., RANUCCI S., PORCIELLO F., MORGANTE M., ANTOGNONI M.T., FRUGANTI G. (1993).
Modificazioni ematologiche in bovine da latte a ridotta fertilità. Nota 4: stato acido-base e minerali.
VETERINARIA ITALIANA, vol. XXIX, mon.18, p. 141-153, ISSN: 0505-401X
AVELLINI G., BOITI C., RANUCCI S., VALENTE C., MANGILI PECCI V., TESEI B., RUECA F., SPATERNA A., PORCIELLO F., ANTOGNONI M.T., DIVERIO S., TRABALZA MARINUCCI M., FRUGANTI G. (1993). Reperti clinici diretti e di laboratorio in bovine da carne e da latte di allevamenti con problematiche produttive e riproduttive. VETERINARIA ITALIANA, vol. XXIX, mon. 18, p. 8-79, ISSN: 0505- 401X
FRUGANTI G., BEGHELLI V., VALENTE C., RUECA F., SPATERNA A., PORCIELLO F., TRABALZA MARINUCCI M., AVELLINI G. (1993). Turbe peripartali in bovine da latte in allevamenti con problematiche produttive e riproduttive. VETERINARIA ITALIANA, vol. XXIX, mon. 18, p. 80-106, ISSN: 0505-401X Tesei B., Valente C., Mangili V., Porciello F., Spaterna A., Avellini G. (1993). Valutazione dello stato sanitario della mammella in bovine da latte a ridotta fertilità. VETERINARIA ITALIANA, vol. 29, p. 154-164, ISSN: 0505-401X
Contributi in volumi
Porciello F., Birettoni F., Venco L. (2010). Bradiaritmie - Cap. 23. In: in Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L. - Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 371-386, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Birettoni F., Caivano D., Bianchi B., Lepri E., Ciocca A. (2010). Cardiopatia dilatativa - Cap. 8.
In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 112-135, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Caivano D., Bianchi B., Lepri E., Ciocca A. (2010). Cardiopatia ipertrofica - Cap. 9. In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo.
p. 136-163, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Caivano D., Maranesi M. (2010). Classificazione generale e meccanismi fisiopatologici delle
aritmie - Cap. 20. In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 314-326, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Lepri E., Ciocca A. (2010). Difetto del setto interiatriale - Cap. 15. In: Porciello F., Birettoni F., Cicca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 236-243, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Caivano D., Lepri E., Ciocca A. (2010). Insufficienza mitralica - Cap. 1. In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 3-27, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Caivano D., Lepri E., Venco L. (2010). Insufficienza tricuspidale - Cap. 2. In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p.
28-36, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Venco L., Ciocca A., Porciello F., Lepri E. (2010). Miocardiopatie infiammatorie ed ischemiche - Cap. 13. In:
Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 199-215, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Caivano D., Serva M., Lepri E., Ciocca A. (2010). Stenosi aortica - Cap. 5. In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p.
64-78, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Caivano D., Maranesi M. (2010). Tachiaritmie sopraventricolari - Cap. 21. In: Porciello F., Birettoni F., Cicca A., Lepri E., Venco L.. in - Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p.
327-355, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Caivano D., Filesi L. (2010). Tachiaritmie ventricolari - Cap.22. In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. in Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L. - Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 356-371, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341 Porciello F., Caivano D., Abate V., Bianchi B., Lepri E., Venco L. (2010). Tumori cardiaci - Cap. 19. In:
Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 292-312, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F., Abate V., Lepri E., Ciocca A. (2010). Versamento Pericardico e tamponamento cardiaco - Cap.
18. In: Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L.. Testo Atlante di Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. p. 270-291, MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
Porciello F. (2009). Diagnostica Strumentale - Elettrocardiografia, ecografia ed ecocardiografia - Cap. 4 . In:
BOSCIA DIEGO; BUFALARI ANTONELLO; CORLETTO FEDERICO; FRUGANTI GABRIELE; MANCIANTI FRANCESCA; MARCONATO LAURA; PORCIELLO FRANCESCO; ROSSI GIACOMO; RUECA FABRIZIO.
Malattie respiratorie del cane e del gatto. p. 38-59, Cesano Boscone - MI:Poletto Editore, ISBN:
9788895033242
Porciello F. (2009). Malattie broncopolmonari - Aspetti eziopatogenetici e clinici - Cap. 10. In: Boscia D., Bufalari A., Corletto F., Fruganti G., Mancianti F., Marconato L., Porciello F., Rossi G., Rueca F.. Malattie respiratorie del cane e del gatto. p. 354-362, Cesano Boscone - MI:Poletto Editore, ISBN: 9788895033242 Porciello F. (2009). Malattie del sistema tracheobronchiale - Bronchi - Aspetti eziopatogenetici e clinici - Cap. 9. In: Boscia D., Bufalari A., Corletto F., Fruganti G., Mancianti F., Marconato L., Porciello F., Rossi G., Rueca F., . Malattie respiratorie del cane e del gatto. p. 337-339, Cesano Boscone - MI:Poletto Editore, ISBN: 9788895033242
Porciello F. (2009). Malattie del sistema tracheobronchiale - Trachea - Aspetti eziopatogenetici e clinici - Cap. 9. In: Boscia D., Bufalari A., Corletto F., Fruganti G., Mancianti F., Marconato L., Porciello F., Rossi G., Rueca F.. Malattie respiratorie del cane e del gatto. p. 300-302, Cesano Boscone - MI:Poletto Editore, ISBN: 9788895033242
Porciello F. (2009). Principi generali di terapia e di anestesiologia - Terapia conservativa; terapia farmacologica - Cap.6. In: BosciaD.,Bufalari A., Corletto F., Fruganti G., Mancianti F., Marconato L., Porciello F., Rossi G., Rueca F. . Malattie respiratorie del cane e del gatto. p. 120-128, Cesano Boscone - MI:Poletto Editore, ISBN: 9788895033242
Contributi in atti di convegni
D. Caivano, C. Tamantini, F. Birettoni, E. Lepri, F. Porciello, G. Fruganti (2010). Displasia della valvola tricuspide in un cavallo. Rilievi clinici ed anatomopatologici.. In: Atti SISVET. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, vol. LXIV, p. 234-236, ISSN: 1825-4454, ASTI, settembre 2010
Birettoni F., Caivano D., Giorgi M.E., Antognoni M.T., Porciello F. (2010). OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLA CARDIOVERSIONE ELETTRICA TRANSTORACICA MEDIANTE POTENZIALI BIFASICI PULSATI IN CANI AFFETTI DA FIBRILLAZIONE ATRIALE.. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, vol. LXIV, p. 290-292, ISSN: 1825-4454
Porciello F., Birettoni F., Caivano D., Rishniw M., Knafelz P., Moise N.S. (2010). Transthoracic ulrasound
Curriculum Vitae guided interventional cardiac procedures in the dog: a preliminari study. JOURNAL OF VETERINARY INTERNAL MEDICINE, vol. XXIV, ISSN: 0891-6640
RISHNIW M., OHAD D., PORCIELLO F., LJUNGWALL I. (2010). SLEEPING RESPIRATORY RATES IN DOGS AND CATS WITHOUT OBSERVABLE CARDAIC DISEASE. JOURNAL OF VETERINARY INTERNAL MEDICINE, vol. XXIV, ISSN: 0891-6640
PORCIELLO F., FERRARI P., BIRETTONI F., RISHNIW M., PERTICA G., POLLI M., LONGERI M. (2009).
ASSOCIATION OF HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY PHENOTYPE AND GENOTYPE IN ITALIAN MAINE COON CATS. JOURNAL OF VETERINARY INTERNAL MEDICINE, vol. XXIII, ISSN: 0891-6640 Antognoni M.T., Birettoni F., Miglio A., Lalli P., Porciello F., Caivano D., Mangili Pecci V. (2009).
Gammopatia monoclonale in corso di mieloma multiplo e leishmaniosi viscerale nel cane: due casi a confronto. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, ISSN: 1825-4454
FRUGANTI A., BIRETTONI F., CAIVANO D., COPPONI I., PORCIELLO F. (2008). Valvuloplastica con palloncino ecoguidata in un cane affetto da stenosi polmonare.. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, ISSN: 1825-4454
Birettoni F., Fruganti A., Porciello F. (2008). L’esame ecocardiografico nel cavallo sportivo: quali prospettive? . In: -. Convegno di Ippiatria in onore del Prof.Franco Monti. La Venaria Reale Parco Regionale La Mandria – Druento (TO), 9 –10 maggio, p. 87-99
Birettoni F., Caivano D., Zani A., Della Rocca G., Conti M.B., Porciello F. (2008). Utilizzo del Sildenafil nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare nel cane: osservazioni preliminari . In: Atti SISVet. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, p. 235-236, ISSN: 1825-4454, S. Benedetto del Tronto
Fruganti A, Birettoni F, Caivano D, Copponi I, Porciello F (2008). Valvuloplastica con palloncino eco guidata in un cane affetto da stenosi polmonare . In: -. Società Italiana delle Scienze Veterinarie LXII Convegno nazionale. San Benedetto del Tronto (AP) , 24-26 Settembre
Birettoni F., Porciello F., Caivano D., Arcelli R., Sforna M., Antognoni M.T. (2007). Su un caso di carcinoma neuroendocrino primitivo della parete della cistifellea in un cane.. In: -. Atti Convegno Nazionale S.I.S.Vet.
ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, ISSN: 1825-4454
BIRETTONI F, PORCIELLO F, CAIVANO D, ARCELLI R, M. SFORNA, ANTOGNONI MT (2007). “Su un caso di carcinoma neuroendocrino primitivo della parete della cistifellea in un cane”. In: LXI CONVEGNO NAZIONALE SISVET. SALSOMAGGIORE TERME, 2007
ANTOGNONI M.T, SIEPI D, PORCIELLO F, RUECA F, G. FRUGANTI (2006). Valutazione della cistatina C sierica in cani affetti da malattie associate o non ad insufficienza renale iperazotemica . ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, vol. LX, p. 265-266, ISSN: 1825-4454
BIRETTONI F., SGORBINI M., DELLA ROCCA G., DELLA SANTA D., DI SALVO A., CORAZZA M., PORCIELLO F. (2006). Fibrillazione atriale associata a rottura di una corda tendinea della valvola mitralica in un cavallo trottatore. . In: Atti XII Congresso Multisala SIVE. Bologna, 28-29 gennaio 2006
BIRETTONI F, PORCIELLO F, RISHNIW M, DELLA ROCCA G, A. DI SALVO, SGORBINI M (2006).
Impiego di flecainide nel trattamento della fibrillazione atriale cronica nel cavallo: osservazioni personali. ,.
In: LX Convegno Nazionale SISVet. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, vol. vol. LX, p. 215-216, ISSN: 1825-4454, Terrasini- Palermo, 27-30 settembre 2006
PORCIELLO F, MOISE N.S, BIRETTONI F, LEPRI E, BALDUCCI M, G. FRUGANTI (2005). Aritmia ventricolare e morte improvvisa in un cucciolo di setter irlandese con una lunga fibra di Purkinje. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, vol. LIX, p. 285-286, ISSN: 1825-4454 Fruganti A., Laus F., Porciello F., Rishniw M., Tesei B. (2005). Applicazione del Myocardial Performance Index (MPI) nello studio della funzionalità ventricolare sinistra nel cavallo . In: -. Atti S.I.S.Vet.. Viareggio, vol. 59, p. 297-298
RISHNIW M., PORCIELLO F., HERNDON W.E., BIRETTONI F., ANTOGNONI M.T., SIMPSON K.W., FRUGANTI G. (2004). Cardiac troponin I concentrations in dogs and cats with renal insufficiency.. In:
Proceeding European Society of Veterinary Internal Medicine (ESVIM).
Antognoni M.T., Siepi D., Porciello F., Fruganti G. (2004). Valutazione della cistatina C sierica come marker di funzionalità renale nel cane. In: Atti Convegno Nazionale S.I.S.Vet. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, vol. LVIII, p. 154-155, ISSN: 1825-4454
BIRETTONI F, F. PORCIELLO, ANTOGNONI M.T., FRUGANTI G. (2004). Pre-eccitazione ventricolare nel cane: rilievi ECG ed Holter. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE SCIENZE VETERINARIE, vol. LVIII, p. 142-143, ISSN: 1825-4454
POLISCA A., DI SALVO P., BOCCI F., VERSTEGEN J., ONCLIN K., DEGLINNOCENTI S., PORCIELLO F.
(2003). Doppler ultrasonographic evaluation of waweforms in maternal end fetal vessels during the canine pregnancy.. In: Third Evssar Annual Congress on Reproduction in Companion, Exotic and Laboratory Animals. vol. 2
Birettoni F., Porciello F., Rueca F., Fruganti G. (2003). Elettrocardiografia Holter nel cane.. In: Atti Congresso S.I.S.Vet. vol. 57, p. 267-268, Ischia - Napoli
Rueca F., Conti M.B., Marchesi M.C., Porciello F., Pieramati C. (2003). Glycolipidic profile assessment in endurance riding horses . In: 54th Annual Meeting of the European Association for Animal Production. vol.
54, p. 391, Roma, 31 Agosto-3 Settembre
PORCIELLO F., BIRETTONI F., CONTI M.B., MARINETTI C., ANTOGNONI M.T., FRUGANTI G. (2003).
Misurazione della pressione arteriosa con metodo oscillometrico in cani e cavalli: osservazioni personali . In: Atti LVII Convegno Nazionale S.I.S.Vet. vol. LVII, p. 265-266, Ischia (NA)
Vitellozzi G, Capuccini S, Pascucci L, Mandara MT, Porciello F. (2002). Stenosi della tricuspide, difetti settali e trasposizione dei grossi vasi in un puledro. In: Atti S.I.S.Vet.. vol. 61, p. 135-136
F. RUECA, PORCIELLO F., CONTI M. B., MARCHESI M. C. (2001). Insufficienza renale cronica (IRC) nel cavallo: osservazioni personali . In: Convegno Nazionale Società Italiana delle Scienze Veterinarie. vol. LV, p. 209-210, Rimini, 20-22 settembre 2001
Lepri E., Sforna M., Porciello F., Vitellozzi G. (2001). Osservazioni anatomo-istopatologiche su un caso di mixosarcoma valvolare in un cane. In: -. Atti del Congresso Nazionale dell’Associazione Patologi Italiani Veterinari. Messina (I), 27/28 maggio 2001, p. 17-18
Porciello F., Rueca F., Fruganti G., Pieramati C., Macolino G.P. (2001). Relationship between racing perfomance and echocardiographic measurements before and after training in thoroughbred horses. . In: -.
Proc. 19th Annual Veterinary Medical Forum of the American College of Veterinary Internal Medicina. vol.
19, p. 886
Porciello F., Antognoni M.T., Rueca F., Fruganti A., Spaterna A. (2000). Andamento di trigliceridi e colesterolonel siero di sangue e lipidi totali nel siero di latte di pecore infettate sperimentalmente. In: -. Book of proceedings 8th International Congress of Mediterranean Federation for Healt and production of Ruminants . Giardini Naxos - Sicilia, 27-30 aprile, p. 319-323
Porciello F., Fruganti A., Birettoni F. (2000). Le aritmie cardiache nel cavallo sportivo. In: -. Atti della Giornata di studio "Endurance e Ricerca". Teatro C. Caporali - Panicale - Perugia, 25/05/2000, p. 3-13 Rueca F., Tesei B., Porciello F., Mandara M.T., Ranucci S. (2000). Modificazioni di attività enzimatiche nel siero di sangue, latte e tessuto mammario in pecore infettate sperimentalmente. In: Atti 8th International Congress of Mediterranean Federation for Healt and production of Ruminants. p. 307-311
RUECA F, CONTI M.B, MARCHESI M.C., PORCIELLO F, AVELLINI G (2000). Proposta di un test standardizzato su treadmill e pista nella valutazione del livello di allenamento di cavalli da endurance.
Andamento del lattato e del profilo muscolare . In: ATTI S.I.S.vet. vol. LIV, p. 289-290, Riva del Garda Porciello F., Fruganti G., Marchesi M.C., Rueca F., Vitellozzi G. (2000). Rilievi ecocardiografici nella diagnostica dei tumori cardiaci nel cane:osservazioni personali. In: -. Atti Convegno Nazionale S.I.S.Vet.
Riva del Garda (TN), 29-30 settembre, p. 261-262
Rueca F., Porciello F., Spaterna A., Marchesi M.C., Avellini G. (1999). Diagnosi in vita di carcinoma a cellule squamose (CCS)dello stomaco nel cavallo:indagini strumentali e di laboratorio. In: -. Atti Convegno Nazionale S.I.S.Vet.. Montecatini Terme (PT), 16-18 settembre, vol. 53 , p. 221-222
PORCIELLO F., RUECA F., M.B. CONTI, GIOVAGNOLI G., FRUGANTI G. (1999). Rilievi ecocardiografici, morfometrici e funzionali sul ventricolo sinistro di cavalli (sportivi), di razza diversa. In: Congresso S.I.S.Vet..
vol. LIII, p. 203-204
RUECA F., M.B. CONTI, PORCIELLO F., SPATERNA A., ANTOGNONI M. T., MANGILI V., FRUGANTI G., AVELLINI G. (1998). Attività sieriche e modelli di distribuzione delle frazioni isoenzimatiche di creatin- fosfochinasi (CPK) e lattico-deidrogenasi (LDH) di stalloni di razza maremmana. In: Congresso S.I.S.Vet..
vol. LII, p. 257-258
Porciello F., Spaterna A., Rueca F., Corrado O., Antognoni M.T., Fruganti G. (1998). Proposta di un sistema precordiale di derivazione elettrocardiografica nel cane. In: -. Atti S.I.S.Vet.. vol. 52, p. 223-224
Porciello F., Fruganti G. (1998). Valutazione ecocardiografica della funzionalità ventricolare sinistra nel cavallo . In: -. Atti Associazione Siciliana Sanità Veterinaria. Noto - Siracusa, vol. 3, p. 85-111
Spaterna A., Rueca F., Porciello F., Mechelli L., Mangili V. (1997). Rilievi clinici e istopatologici del linfoma timico in un cane . In: -. Atti S.I.S.Vet., . vol. 51, p. 583-584
Porciello F., Spaterna A., Conti M.B., Giovagnoli G., Pieramati C., Avellini G., Fruganti G. (1997). Rilievi ecocardiografici, morfometrici e funzionali, sul ventricolo sinistro di stalloni maremmani sottoposti a performance-test: osservazioni personali. . In: -. Atti S.I.S.Vet.. vol. 51, p. 529-530
RUECA F, PORCIELLO F, SPATERNA A, M. CONTI, AVELLINI G, FRUGANTI G (1996). Applicazione di una metodica ecografica in B-mode per lo studio della funzionalità ventricolare sinistra in stalloni maremmani sottoposti a performance test: Nota 2. In: Atti L Congresso S.I.S.Vet.. vol. L, p. 439-440 Giovagnoli G., de Feo M.R., Porciello F., Reitano M., Lucaroni A. (1996). Poligrafia dinamica del cavallo.
Parte II: artefatti . In: -. Atti XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ippologia. vol. 13, p. 95-98 PORCIELLO F, RUECA F, M.B. CONTI, FRUGANTI G (1996). Proposta di una metodica ecografica in B-
Curriculum Vitae mode per lo studio della funzionalità ventricolare sinistra nel cavallo. Nota 1. In: Atti L Congresso S.I.S.Vet..
vol. L, p. 437-438, Perugia
Avellini L., Chiaradia E., Porciello F., Rueca F., Fruganti G., Gaiti A. (1995). Biochemical defences against free radical oxidative stress in racehorses: relationship with nutrition and training. In: Atti della Società Italiana di Biochimica.
Haouet. M.N., Martino G., Porciello F., Rueca F., Spaterna A., Conti M.B., Avellini L., Silvestrelli M., Olivieri O. (1995). Effect de l'etat d'entrainement sur quelques paramètres morphologiques et chimiques sanguins de chevaux de race Maremmane soumis à un Performance test. In: XLVI Annual Meeting of the European Association for Animal Production.
Spaterna A., Porciello F., Mangili V., Mechelli L., de Sensi R. (1995). Su un caso di granuloma collagenolitico eosinofilico nel cavallo . In: -. Atti S.I.S.Vet.. vol. 49, p. 785-786
Porciello F., Rueca F., Spaterna A., Antognoni M.T., Fruganti G. (1995). Su un caso di mesiotelioma a primitiva localizzazione pericardica in un cane . In: -. Atti S.I.S.Vet.. vol. 49, p. 789-790
Rueca F., Porciello F., Vitellozzi G., Ciorba A. (1994). Aspetti clinici ed anatomo istopatologici della gastroenterite eosinofilica cronica in un cavallo . In: -. Atti S.I.S.Vet., vol. XLVIII. vol. 48, p. 1331-1335 Avellini G., Fruganti G., Tesei B., Mangili V., Valente C., Rueca F., Spaterna A., Porciello F. (1994). Enterite paratubercolare in un allevamento semibrado di chianine . In: -. Atti VII Congresso Internazionale Razza Chianina, I Congresso Internazionale Razza Romagnola - Razza Marchigiana. p. 271-276
Spaterna A., Rueca F., Porciello F., Pollidori P. (1994). Modificazioni cliniche dirette e di laboratorio in agnelli sottoposti a diete differenti . In: -. Atti XI Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C.. p. 227-230
Tesei B., Porciello F., Avellini G. (1994). Su un grave episodio di Dyctiocaulosi in chianine al pascolo . In: -.
Atti della Società Italiana di Buiatria. vol. 26, p. 829-832
Porciello F., della Rocca G., Rueca F., Tesei B. (1993). ACE-inibitori nella terapia della insufficienza cardiaca congestizia del cane: effetti collaterali a medio e lungo termine. In: Atti S.I.S.Vet.. vol. 47, p. 1569- 1573
Rueca F., Polidori G.A., Porciello F. (1993). Su di un caso di infezione da filaroides osleri nel cane . In: -.
Atti S.I.S.Vet. vol. 47, p. 1421-1425
Porciello F., della Rocca G., Mangili V., Manocchio I. (1992). Reperti clinici ed anatomo - istopatologici in corso di avvelenamento da lindano in un cane. In: Atti S.I.S.Vet. vol. 46, p. 1553-1557
Morgante M., Rueca F., Ranucci S., Tesei B., Mangili V., Porciello F. (1992). Rilievi ematochimici nella capra durante un intero ciclo produttivo: metabolismo minerale ed elettrolitico . In: -. Atti X Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C.. vol. 10, p. 227-228
Ranucci S., Mangili V., Morgante M., Spaterna A., Tesei B., Porciello F. (1992). Valutazione di parametri ematologici nella capra durante l'intero ciclo produttivo . In: -. Atti X Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C.. vol.
10, p. 221-222
Rueca F., Tesei B., Porciello F., della Rocca G., Fruganti G., Avellini G. (1991). Precipitine e reagine sieriche in cavalli affetti da sindromi respiratorie. In: Atti S.I.S.Vet. vol. 45, p. 1289-1293
Tesei B., Rueca F., Spaterna A., Antognoni M.T., Porciello F., Ranucci S., Avellini G. (1991). Variazioni ematomorfologiche ed ematochimiche in cavalli con sindrome colica . In: -. Atti S.I.S.Vet.. vol. 45, p. 1305- 1309
Spaterna A., Mangili V., Porciello F., della Rocca G., Avellini G. (1990). Alterazioni del ritmo cardiaco in un episodio di avvelenamento da Nerium Oleander nel cavallo. In: Atti S.I.S.Vet.. vol. 44, p. 1321-1325 Tesei B., Porciello F., Rueca F., Bufalari A., Fruganti G. vol. XLIV, pp., 1990 (1990). L'onda di Osborn in cani ipotermici. In: Atti S.I.S.Vet.. vol. 44, p. 1315-1319
Abstract in atti di convegni
Caivano Domenico, Birettoni Francesco, Bufalari Antonello, Monte Valentina De, Angeli Giovanni, Giorgi Maria Elena, Patata Valentina, Porciello Francesco (2015). CONTRAST-ENHANCED ULTRASONOGRAPHIC FINDINGS IN DOGS WITH LUNG LOBE TORSION. In: Atti del LXIX congresso SISVET. p. 154, Safood, Perugia, Italia, 15-17 Giugno
Rishniw M., Porciello F., Herndon W., Birettoni F., Antognoni M.T., Simpson K., Fruganti G. (2004). Cardiac troponin I concentrations in dogs and cats with renal insufficiency. In: Proceedings of the 14th ESVIM-CA Congress.
Porciello F., Birettoni F., Rueca F. (2003). 24-hours ambulatory electrocardiography in athletic horse. In: -.
of Abstracts of the 54th Annual Meeting of the European Association for Animal Production. Roma, 31 Agosto - 3 Settembre, p. 388
Porciello F., Birettoni F., Rueca F. (2003). 24-hours ambulatory electrocardiography in athletic hourse, 54th Annual Meeting of the European Association for Animal Production. In: -. Book of abstract of the 54th
annual meetingofthe EAAP. Roma, 31 Agosto - 3 Settembre
Rueca F., Conti M.B., Marchesi M.C., Porciello F., Pieramati C. (2003). Glycolipidic profile assessment in endurance riding horses. In: -. Book of Abstracts of the 54th Annual Meeting of the European Association for Animal Production.
Porciello F., Fruganti A., Marchesi M.C., Rueca F., Vitellozzi G. (2001). Echographic examination for the diagnosis of cardiac tumors in the dog. In: -. SISVet Annual Meeting Selected Abstracts. vol. 3, p. 109-110 Rueca F., Conti M.B., Marchesi C., Porciello F., Avellini G. (2001). Proposal of a standardised exercise test on tradmill and track for the assessment of the level of training in endurance riding horses. Trends of lactate and muscolar profile.. In: -. S.I.S.Vet. Annual Meeting Selected Abstracts.
Porciello F., Rueca F., Fruganti G., Pieramati C., Macolino G. (2001). Relationship between racing performance and echocardiographic meausurements before and after training in throughbred horses. In: -.
19th Annual Veterinary Medical Forum - ACVIM Proceedings. Denver, Colorado - U.S.A., 23-26 May, vol.
19
Rishniw M., Porciello F., Fruganti G. (1999). Evaluation of the effect of body position on the standard six- lead electrocardiogram in normal dogs. In: -. 9th Annual Congress of the European Society of Veterinary Internal Medicine. Perugia, 14-16 Ottobre, p. 140-141
Porciello F., Spaterna A., Rueca F., Corrado O., Antognoni M.T., Fruganti G. (1999). Proposal for an electrocardiographic precordial lead system in the dog. In: -. S.I.S.Vet Annual Meeting Selected Abstract.
vol. 1, p. 118-119
HAOUET M. N, PORCIELLO F, RUECA F, SPATERNA A, M. CONTI, AVELLINI L, SILVESTRELLI M, OLIVIERI O (1995). Effect de l’état d’entrainement sûr quelques paramètres morphologiques et chimiques sanguins de chevaux de race Maremmane soumis à un Performance test. In: Book of Abstracts of the 46th Annual Meeting of the European Association for Animal Production.
Poster
Birettoni F., Caivano D., Giorgi M.E., Rishniw M., Moise N.S., Porciello F. (2010). A novel echocardiographic index in the dog: pulmunary vein:pulmunary artery diameter. In: -. Proceedings of the 20th ECVIM-CA Congress. Tolosa, Francia, 9-11 September
RUECA F, M.B. CONTI, PORCIELLO F, SPATERNA A, ANTOGNONI M. T, MANGILI V, FRUGANTI G, AVELLINI G (1998). Proposal of an evaluation method for the assessment of fitness in athletic horses. In:
Handbook and Abstract Booklet of 5th International Conference on Equine Exercise Physiology. vol. 53, Japan
Monografie
Porciello F., Birettoni F., Caivano D., Giorgi M.E. (2019). Ecocardiografia – nel cane, nel gatto e nel cavallo.
Seconda Edizione MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788886786812
Porciello F., Birettoni F., Ciocca A., Lepri E., Venco L. (2010). Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo.
Vermezzo - Milano:Poletto Editore, ISBN: 9788895033341
2009 Porciello F. (2009). Echocardiography in the Dog, Cat and Horse. Davis - California U.S.A.:VIN - Veterinary Information Network Inc.
2004 Porciello F. (2004). Ecocardiografia – nel cane, nel gatto e nel cavallo. MILANO:Poletto Editore, ISBN: 9788886786812
2003 Porciello F. (2003). Elettrocardiografia nel cane, nel gatto e nel cavallo. Gaggiano (Milano):Poletto Editore, ISBN: 9788886786577