• Non ci sono risultati.

Tessuti definitivi MERISTEMI. Tessuti semplici. Tessuti parenchimatici (varie funzioni) Tessuti tegumentali (di rivestimento)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tessuti definitivi MERISTEMI. Tessuti semplici. Tessuti parenchimatici (varie funzioni) Tessuti tegumentali (di rivestimento)"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Tessuti definitivi

•Tessuti parenchimatici (varie funzioni)

•Tessuti tegumentali (di rivestimento)

•Tessuti meccanici (di sostegno)

•Tessuti conduttori (di trasporto)

Tessuti semplici

Tessuti composti

Tessuti semplici: formati da cellule di un solo tipo Tessuti composti: formati da cellule di più di un tipo

MERISTEMI

(2)

Tessuti parenchimatici o parenchimi

Cellule vive - pareti sottili - ampi vacuoli

- numerosi ed ampi spazi intercellulari

Numerose funzioni parenchima

- fotosintesi clorofilliano

- accumulo di sostanze di riserva di riserva

- accumulo di acqua acquifero

- circolazione di aria aerifero

I tessuti fondamentali o parenchimi costituiscono la

maggior parte del corpo della pianta e comprendono una notevole varietà di tipi cellulari diversi.

(3)

Parenchima clorofilliano

Sezione trasversale di una foglia di Ficus

Tessuto a palizzata

•Cellule cilindriche con asse maggiore perpendicolare alla superficie fogliare

•Cloroplasti abbondanti

Parenchima clorofilliano non a palizzata

Piante C3

Pianta C4

(4)

Parenchima di riserva: amilifero, oleifero etc,

tubero di patata (amido);

A

seme di ricino (olio);

(5)

Parenchima acquifero

•Cellule dotate di un grosso vacuolo nel quale accumulano una riserva di acqua

•Presente nelle piante che vivono in zone aride

Al massimo del turgore

Senza acqua per alcune settimane

Al minimo del turgore

(6)

Parenchima aerifero

Tessuto aerifero nella Ninfea (pianta con foglie galleggianti) Sez. trasversale del picciolo fogliare

•Presente nelle piante acquatiche (negli organi che galleggiano)

(7)

Parenchima aerifero

•Parenchima spugnoso (se associato al parechima clorofilliano)

•Cellule più o meno isodiametriche

•Pochi cloroplasti

•Ampi spazi intercellulari

Parenchima aerifero

Il parechima clorofilliano e quello aerifero, associati nelle foglie, formano il mesofillo

P. clorofilliano

P. aerifero

(8)

Tessuti meccanici

Vegetali acquatici: non è necessario un sostegno

Vegetali terrestri: se di piccole dimensioni può essere sufficiente il turgore cellulare

I tessuti meccanici (o di sostegno) permettono ai vegetali di ergersi sul terreno anche ad altezze notevoli. Costituiti da cellule con parete secondaria ispessita e in certi casi lignificata

Sono tessuti meccanici:

Collenchima: è il sostegno delle parti in crescita della pianta Sclerenchima: è il sostegno della parti adulte della pianta

(9)

Tessuti meccanici

Collenchima

•formato da cellule vive

•allungate secondo l’asse della pianta

•solo con pareti primarie celluloso-pectiche, ispessite in modo irregolare e non lignificate

Forma cordoni o un cilindro continuo sotto l’epidermide del fusto e dei piccioli delle foglie.

La flessibilità ed elasticità delle pareti delle cellule permette al collenchima di sostenere gli organi in crescita seguendo il loro accrescimento.

(10)

Tessuti meccanici

Collenchima

sezione longitudinale sezione trasversale

(11)

Sclerenchima:

cellule morte a maturità, parete secondaria spesso lignificata. Si distinguono le fibre (di forma allungata) e le sclereidi (tondeggianti o ramificate). Le fibre possono

essere abbondanti nella corteccia dei fusti; le sclereidi si trovano nelle foglie e nei frutti di molte piante. Le fibre commerciali sono ad es. lino, canapa, iuta)

A, B: fasci di fibre

sclerenchimatiche in picciuolo di pero

C: sclereidi in frutto di pero A

B C

(12)

Tessuti meccanici

Sclerenchima:

Fibre

Elementi lunghi e sottili, terminanti a punta

Lunghe da pochi millimetri ad alcuni centimetri

Spesso riunite in fasci Localizzate nei fusti Sclereidi

Cellule con pareti molto ispessite, isodiametriche.

Isolate o riunite in gruppi

Spesso localizzate nei gusci dei frutto o nella polpa dei frutti.

(13)

L’endocarpo di alcuni frutti (drupe) e il tegumento dei semi è costituito da sclereidi lignificate.

Dettaglio di endocarpo di noce di cocco

Riferimenti

Documenti correlati

 Histologic diagnosis of soft tissue sarcoma (undifferentiated pleomorphic sarcoma, synovial sarcoma, alveolar soft part sarcoma, clear cell sarcoma, angiosarcoma,

Essi possono essere monostratificati, se son formati da un solo strato di cellule, e pluristratificati se sono costituiti da più strati sovrapposti;.. Caratteristiche

u no dei modi migliori per conservare in perfetto stato i tessuti Sunbrella ® e per ritardare il più possibile le pulizie intensive è di effettuare ogni mese una piccola

Il passaggio al trattamento orale con TMP-SMX o clindamicina (se il tasso di resistenza locale alla clindamicina è <10%) potrebbe essere indicato in caso

Tutte le cellule del corpo (a eccezione dei gameti) sono dette cellule somatiche e vanno incontro periodicamente alla divisione cellulare somatica... Il ciclo cellulare e la

La produzione di microplastiche che derivano dalle fibre dei tessuti non naturali che compongono i nostri vestiti avviene perché i vestiti in lavatrice vengono

Quest'ultimo succo a sua volta ha una tos- sicità molto maggiore di quella del succo delle parti corrispondenti alle scottate in un animale normale. Date dosi

La microfibra può essere realizzata in poliestere e viene resa morbida e calda come la lana attraverso un pro- cesso di smerigliatura.; esistono inoltre