1
ING
XIV
MEDITERRANEO
ET ME ING
Rimini, 25-26 Marzo 2022
Il mio paziente riuscirà ad adattarsi
a questa protesi?
Aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente
ME
ACCADEMIA ITALIANA DI ODONTOIATRIA PROTESICA
Il mio paziente riuscirà ad adattarsi
a questa protesi?
PROGRAMMA DEFINITIVO
Palacongressi di Rimini
ACCADEMIA ITALIANA DI ODONTOIATRIA
PROTESICA
Quanto una riabilitazione possa influenzare la fonazione negativamente o positivamente.
Avrete l’onore di ascoltare la Lectio Magistralis di uno dei più illustri clinici italiani, l’emerito
Prof. Giulio Preti, nostro Socio Onorario, ma an- che vedrete i casi clinici di giovani odontoiatri
e odontotecnici, che spero diventeranno i fu- turi soci attivi dell’Accademia.
Non dimenticatevi di seguire i workshop che le nostre aziende sponsor hanno sapiente- mente preparato con cura per questo evento, anche questo è meeting! Ai presenti anche un bel corso sulla protesi totale analogica e digitale e poi un pò di marketing non fa mai male, perché noi oltre ad essere clinici, siamo anche imprenditori di noi stessi!
E se poi vedrete venerdì tanti giovani, ricordatevi che c’è AIOP Education all’opera!
Vogliamo ringraziare tutti i relatori, i moderatori, la commissione scientifica, la nostra segreteria organiz- zativa e tutti coloro che hanno collaborato a costruire questo meeting.
Aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente
Il Presidente
Dott. Riccardo Del Lupo
Il mio paziente riuscirà ad adattarsi a questa protesi?
XIV MEDITERRANEO
Rimini, 25-26 Marzo 2022
ET ME ING
Benvenuti a Rimini!
Carissimi Soci,
desidero darvi il benvenuto a questo incontro di prima- vera AIOP, in questa bella e accogliente sede del Pala- congressi di Rimini.
Mentre scrivo a Voi che con entusiasmo state arri- vando, ascolto le ultime tristi notizie che giungono dall’Ucraina. Vorrei che tutti noi prima di iniziare i nostri lavori scientifici dedicassimo un minuto di raccoglimento a questo popolo attanagliato dalla furia dell’invasore.
A quelle povere mogli e madri che hanno lasciato mariti e figli a combattere per la loro libertà, a quei bambini sradicati dalla loro terra e a tutti coloro che in questi momenti stanno soffrendo.
Certamente sarà per tutti noi un evento che ricorde- remo profondamente ma potremo anche dire che noi c’eravamo a questo meeting, che rappresenta l’incontro dei giovani odontoiatri e odontotecnici con la più rappresentativa realtà scientifica in ambito prote- sico nel nostro paese.
Oggi non vogliamo parlare solo di denti, di come si prepa- ra un moncone protesico, di come deve essere un margine protesico, l’Accademia va oltre!
Qui scoprirete che cos’è la neuroscienza, qui vedrete quanto la funzione masticatoria sia rappresentata a livello cerebrale e l’impor- tante ruolo che copre nella complessa macchina oro-facciale.
Si parlerà di come diagnosticare le apnee notturne o come affrontare
pazienti con parafunzioni.
Il Dirigente,Odt. Paolo Smaniotto
2 3
5 4
ACCADEMIA ITALIANA DI ODONTOIATRIA
PROTESICA
Commissione per l’Attività Scientifica Dott. Antonello Appiani
Dott. Mario Emilio Bresciano Odt. Giuseppe Mignani Dott. Giacomo Ori
Commissione per l’Attività Editoriale
e Sito Internet
Odt. Nicolino Angeloni Dott. Michele D’Amelio Dott. Stefano Granata Odt. Gianpietro Stefanini
Commissione Accettazione Soci Attivi Odt. Roberto Canalis
Dott. Massimo Fuzzi Dott. Stefano Gracis Dott. Gaetano Noè Odt. Giuliano Vitale
Commissione per i Rapporti
con l’Università e altre Associazioni, Enti, Istituzioni e Sindacati
Dott. Gaetano Calesini
Dott. Massimo Fuzzi Odt. Paolo Smaniotto
Collegio dei Probiviri
Dott. Adriano Bracchetti Dott. Sergio De Paoli Dott. Gianfranco Di Febo
Consiglio Direttivo Commissioni
Presidente
Dott. Riccardo Del Lupo Dirigente della Sezione Odontotecnica
Odt. Paolo Smaniotto
Presidente Eletto Dott. Gianni Persichetti
Dirigente Eletto della Sezione Odontotecnica
Odt. Valter Bolognesi
Tesoriere
Dott. Michele Bovera
Consiglieri
Dott. Pierluigi Casella Dott. Stefano Gracis Dott. Paolo Magheri Dott. Luca Sighel
Prof. Giulio Alessandri Bonetti
Dott. Mario Emilio BrescianoOdt. Marco Ciuffoli
Dott.ssa Anna Colonna
Dott.ssa Antonella Cusimano Dott. Giacomo Fabbri
Odt. Paolo Gramuglia Prof. Lucio Lo Russo
Odt. Giuseppe LucenteDott. Marco Maneschi Prof. Daniele Manfredini
Dott.ssa Silvia MarchionniDott. Federico Marin
Odt. Andrea MariottiOdt. Giuseppe Mignani Prof. Sandro Palla Dott. Niko Perakis Prof. Giulio Preti
Dott. Alessandro Rampello
Dott. Francesco RavasiniDott. Roberto Rosso
Dott. Francesco Schiariti Dott. Piero Simeone Odt. Gianpietro StefaniniDott. Lorenzo Vanini
Relatori e Moderatori
Rimini, 25-26 Marzo 2022
Palacongressi di Rimini
XIV MEETING
MEDITERRANEO
Aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente
Il mio paziente riuscirà ad adattarsi
a questa protesi?
7 6
SALA DELLA PIAZZA SALA DEL PORTO SALA DEL PONTE 1 SALA DEL PONTE 2
09.00-09.15
APERTURA
DEL MEETING
09.15-10.35
SESSIONE COMUNE LA NEUROPLASTICITÀ
E L’ADATTAMENTO
10.35-11.20
PAUSA
11.20-13.00
SESSIONE COMUNE LA NEUROPLASTICITÀ
E L’ADATTAMENTO
13.00-14.30
LUNCH
13.00-14.00
WORKSHOP
KURARAY NORITAKE
WORKSHOP
BIOMAX
14.00-14.30
ASSEMBLEA
SOCI ORDINARI
14.30-15.55
SESSIONE COMUNE OSAS E BRUXISMO:
QUALI INTERAZIONI?
SESSIONE ODONTOTECNICA AIOP EDUCATION
15.55-16.40
PAUSA
16.40-18.15
SESSIONE COMUNE OSAS E BRUXISMO:
QUALI INTERAZIONI?
SESSIONE ODONTOTECNICA AIOP EDUCATION
SALA DELLA PIAZZA SALA DEL PORTO SALA DEL PONTE 1 SALA DEL PONTE 2
08.00-09.00
WORKSHOP
NOBEL BIOCARE (breakfast riservato)
09.00-10.10
SESSIONE COMUNE LE BASI DELLA FONAZIONE E COME
UNA PROTESI DENTALE LA
INFLUENZA
SESSIONE PARALLELA PROTESI TOTALE
TRADIZIONALE E PROTESI TOTALE
DIGITALE A CONFRONTO
10.10-11.00
LECTIO MAGISTRALIS
11.00-11.45
PAUSA
11.45-12.15
AIOP YOUNG
12.15-12.25
CONSEGNA ATTESTATI AIOP EDUCATION E AIOP MAGISTER
12.25-13.10
SESSIONE COMUNE LE BASI DELLA FONAZIONE E COME
UNA PROTESI DENTALE LA
INFLUENZA
SESSIONE PARALLELA PROTESI TOTALE
TRADIZIONALE E PROTESI TOTALE
DIGITALE A CONFRONTO
13.10-13.15
PREMIAZIONI AIOP YOUNG
13.15-14.00
SESSIONE COMUNE
Discussione
SESSIONE PARALLELA
Discussione14.00-14.15
CHIUSURA
DEL MEETING
14.15-17.00
SEMINARIO FARE IMPRESA NELLO STUDIO
DENTISTICO:
PROSPETTIVE E STRATEGIE DI MEDIO
E LUNGO PERIODO
venerdì, 25 MARZO 2022 SABATO, 26 MARZO 2022
8 9 09.15-13.00
LA NEUROPLASTICITÀ E L’ADATTAMENTO
Moderatori:
Dott. Francesco Ravasini Dott. Francesco Schiariti
sala DelLA PIAZZA
venerdi 25 MARZO
SESSIONE COMUNE
09.15-09.20 Introduzione 09.20-10.05
Le basi della neuroplasticità ed i principi di adattamento Prof. Sandro Palla
10.05-10.35
Cervello, sistema neuromuscolare e protesi: come interagiscono?
Dott. Federico Marin
09.00-09.15
Apertura Meeting Dott. Riccardo Del Lupo
Odt. Paolo Smaniotto 11.20-12.00
Integrare riabilitazione protesica e neuroscienza: attuali possibilità cliniche Dott. Lorenzo Vanini
13.00-14.30
14.30-18.15
OSAS E BRUXISMO:
QUALI INTERAZIONI?
Moderatori:
Dott.ssa Anna Colonna Dott. Piero Simeone
14.00-14.30 ASSEMBLEA SOCI ORDINARI LUNCH
14.30-14.35 Introduzione 14.35-15.15
OSAS: cos’è, conseguenze locali e sistemiche
Prof. Giulio Alessandri Bonetti
1. Quando l’odontoiatra deve entrare a far parte del team di studio dei disturbi del sonno?
2. Quali strumenti può adottare il protesista per intercettare i pazienti con disturbi OSAS?
3. Quali sono i fattori predisponenti le OSAS?
4. Come vengono trattate e quali sono le conseguenze se non vengono trattate?
16.40-17.20
BRUXISMO: un bite non si nega a nessuno?
Prof. Daniele Manfredini
1. Come riconoscere il bruxismo?
2. Quali sono le cause del bruxismo?
3. ll bruxismo è trattabile da un punto di vista odontoiatrico?
17.20-18.15 Discussione
1. Cos’è la neuroplasticità e perché è di interesse odontoiatrico?
2. Quali sono i meccanismi di adattamento dei pazienti alle nostre protesi?
3. Ci sono dei limiti di tolleranza all’interno dei quali dobbiamo rimanere per ottenere l’adattamento del nostro paziente?
4. Perché alcuni pazienti hanno capacità di adattamento migliori rispetto ad altri?
1. Come si riprogramma e stabilizza il sistema neuro-muscolo-scheletro-posturale per ricreare un’adeguata neuroplasticità corticale sensomotoria influenzata ed influenzante il benessere del paziente?
2. Quali sono i parametri, gli strumenti e le manovre che ci permettono un controllo oggettivo sul paziente durante l’intero piano di cura per ottenere una riabilitazione protesica fisiologica?
12.00-13.00 Discussione
1. Quali elementi extraorali devono essere presi in considerazione per una corretta diagnosi prima di qualsiasi trattamento protesico?
2. Quali specialisti devono entrare a far parte del nostro team ed in quali situazioni?
3. Semeiotica, esami strumentali, diagnosi, diagnosi differenziale e possibilità terapeutiche.
10.35-11.20 Pausa
15.15-15.55
Il trattamento protesico nei pazienti affetti da OSAS e/o bruxismo
Dott. Alessandro Rampello
1. Quali accorgimenti quando affrontate riabilitazioni in pazienti affetti da OSAS?
2. Quali accorgimenti quando affrontate riabilitazioni in pazienti bruxisti?
3. Quando e come vanno riabilitati neurofunzionalmente e/o con approccio gnatologico-protesico.
15.55-16.40
Pausa
10 11 09.00-14.00
LE BASI DELLA FONAZIONE E COME UNA PROTESI DENTALE LA INFLUENZA
Moderatori:
Dott.ssa Silvia Marchionni Odt. Giuseppe Lucente
sala DelLA PIAZZA
SABATO 26 MARZO
SESSIONE COMUNE
09.00-09.30
I principi della fonazione:
interazione tra muscolatura, posizione dentale e volumi a
disposizione per una corretta fonetica Dott.ssa Antonella Cusimano
1. Qual è la fisiologia della fonazione e della deglutizione?
2. Quando il lavoro del protesista può interferire con la fonazione e la deglutizione?
3. Quando il foniatra o il logopedista devono entrare a far parte del team odontoiatrico?
09.30-10.10
Fonetica ed estetica in protesi fissa su denti Dott. Niko Perakis,
Odt. Giuseppe Mignani
1. Nella riabilitazione su denti, in quali problemi fonetici possiamo incorrere?
2. Quali parametri si devono considerare
per ottenere un risultato estetico senza interferire con la fonetica?
3. Quali sono le situazioni cliniche in cui è più frequente avere problemi fonetici?
10.10-11.00
Lectio Magistralis
Didattica, clinica, etica, estetica Prof. Giulio Preti
11.00-11.45 PAUSA
12.15-12.25 CONSEGNA ATTESTATI AIOP EDUCATION E AIOP MAGISTER 11.45-12.15 AIOP YoUNG
14.00
Chiusura Meeting Dott. Riccardo Del Lupo Odt. Paolo Smaniotto
12.25-13.10
Fonetica ed estetica in protesi fissa su impianti
Dott. Giacomo Fabbri, Odt. Marco Ciuffoli
1. Quali sono le criticità fonetiche da considerare nel trattamento implantare?
2. Quali rischi fonetici si corrono nel passare da una protesi totale mobile ad una riabilitazione fissa su impianti?
3. Come viene gestita la fonetica durante
le diverse fasi del trattamento protesico implantare?
13.15-14.00 Discussione
LE BASI DELLA FONAZIONE E COME UNA PROTESI DENTALE LA INFLUENZA
13.10-13.15 PREMIAZIONE AIOP YOUNG
13 12
14.30-18.15
EDUCATION AIOP
Coordinatore:
Odt. Gianpietro Stefanini
sala DeL PORTO
venerdi
25 MARZO SABATO
26 MARZO
SESSIONE
ODONTOTECNICA
09.00-14.00
PROTESI TOTALE TRADIZIONALE E PROTESI TOTALE DIGITALE A CONFRONTO
Moderatori:
Dott. Mario Emilio Bresciano Odt. Andrea Mariotti
09.00-10.25
Protesi totale tradizionale
Dott. Marco Maneschi, Odt. Paolo Gramuglia
1. Quali sono i passaggi clinici e tecnici che devono essere seguiti per produrre una protesi totale con metodica tradizionale?
2. Quale metodica utilizzate per il rilevamento dell’impronta definitiva delle selle edentule e quali vantaggi presenta?
3. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo dei denti del commercio?
4. Che metodica utilizzate per la realizzazione delle basi protesiche? Quali vantaggi e svantaggi
rispetto ad altre tecniche?
10.25-11.00
Protesi totale digitale - Parte 1 Prof. Lucio Lo Russo
1. Quali sono i passaggi clinici e tecnici che devono essere seguiti per produrre una protesi totale con metodica digitale?
11.00-11.45 PAUSA
12.15-12.25 CONSEGNA ATTESTATI
AIOP EDUCATION E AIOP MAGISTER 11.45-12.15 AIOP YoUNG
12.25-13.10
Protesi totale digitale - Parte 2 Prof. Lucio Lo Russo
2. Come può una scansione ottica rilevare i tessuti mobili (mucosa alveolare) di interesse per la fabbricazione della protesi totale?
3. Quali sono le differenze tra una protesi totale fresata ed una invece stampata 3D?
4. Qual è la filiera ideale per produrre in laboratorio una protesi totale digitale?
5. Qual è il rapporto tra il costo di una protesi totale digitale e la qualità ottenuta, rispetto ad una protesi fabbricata con metodica tradizionale?
13.15-14.00 Discussione
SALA DELLA PIAZZA sala DEL PORTO
SESSIONE PARALLELA
Il progetto nasce circa quattro anni fa
con l’intento di coinvolgere le scuole nazionali di odontotecnica per promuovere la moderna figura dell’ odontotecnico.
In un contesto lavorativo di grande
accelerazione delle innovazioni e dei materiali, AIOP desidera sostenere la formazione dei nuovi professionisti contribuendo e mettendo a disposizione le proprie competenze e risorse.
A questo importante appuntamento
parteciperanno gli studenti di undici scuole di odontotecnica sparse su tutto il territorio nazionale per presentare i lavori svolti nei loro istituti di appartenenza su argomentazioni diverse in ambito protesico.
SCUOLE
PARTECIPANTI
IISS E. Ascione - Palermo
IIS Alessandrini Marino - Teramo Istituto Galvani Iodi - Reggio Emilia IIS Alfonso Casanova - Napoli IPSIA G. Benelli - Pesaro Istituto F. Lombardi - Vercelli
ISIS Paolo Sarpi - San Vito al Tagliamento (PN) IPSIA G. Ceconi - Udine
IIS M. Fortuny - Brescia
AIOP Education
L’Accademia a fianco della scuola
SALA DELLA PIAZZA 13.10-13.15 PREMIAZIONI AIOP YoUNG SALA DEL PORTO
SALA DEL PORTO
15 14
14.15-17.00
SEMINARIO
Relatore:
Dott. Roberto Rosso
SABATO 26 MARZO
In Italia una nuova era dell’odontoiatria è già iniziata da alcuni anni, complici alcuni differenti fattori, tra cui l’evoluzione della domanda, un sistema competitivo più intenso e un ricambio generazionale assai anomalo, con un’evoluzione attesa più che repentina.
La pandemia, dal punto di vista dell’impatto sul dentale, non è altro che un acceleratore di processi ormai avviati, ma non presenta al momento una vera e propria minaccia sul sistema odontoiatrico.
In questo contesto di crisi della domanda, iper competizione e cambio generazionale si profilano
Il nuovo scenario di riferimento, opportunità e minacce
Il ciclo di vita del business e le strategie connesse
Cosa significa fare impresa in odontoiatria Consulenza o titolarità dello studio, un dilemma per i giovani odontoiatri Nuovi modelli di business adattati ai diversi contesti di riferimento
FARE IMPRESA
NELLO STUDIO DENTISTICO:
PROSPETTIVE E STRATEGIE DI MEDIO
E LUNGO PERIODO
TOPICS
differenti scenari e percorsi strategici, sia per i più giovani che possono intercettare nuove opportunità di impresa odontoiatrica, sia per chi con una attività avviata si pone l’interrogativo rispetto alle opposte ipotesi di investire o disinvestire, sia per chi vuole gestire in modo virtuoso eventuali cambi
generazionali in famiglia.
Questo seminario vuole approfondire questi aspetti, relativi ai differenti scenari e percorsi, secondo logiche di analisi strategica
e pianificazione operativa.
sala DEL PORTO
SEMINARIO
16 17
STRATEGIE OPERATIVE PER UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL PROFILE D’EMERGENZA IMPLANTARE
Dott. Giacomo Fabbri
La gestione dei tessuti molli in protesi implantare rappresenta un punto cruciale del trattamento e richiede specifiche valutazioni chirurgiche e pro- tesiche. Le moderne connessioni e componenti protesiche possono facili- tare il raggiungimento di risultati eccellenti purché queste siano abbinate ad un protocollo clinico corretto. Nel dettaglio il profilo di emergenza ha un ruolo determinante per ottenere risultati estetici favorevoli e per pre- servare la salute e la stabilità perimplantare. Questo aspetto deve essere valutato non solo in termini di morfologia, ma come una variabile clinica strettamente correlata alle proprietà dei materiali e al protocollo clinico; in tal modo, questo fattore critico – in grado di influenzare significativamente l’integrazione, la stabilità e la preservazione dell’osso e dei tessuti molli – può essere pianificato in modo completo considerando quindi i materiali, la morfologia ed il protocollo clinico. L’integrazione dei tessuti molli e l’a- desione alle componenti protesiche sono elementi chiave per preservare e proteggere l’osso da contaminazioni e infezioni. Questo corso presenta un concetto protesico proposto come strategia operativa per preservare i tessuti perimplantari duri e molli e per ottenere esiti protesici predicibili, ot- timizzando l’integrazione dei tessuti molli. Ottenere una integrazione ideale dei tessuti molli attorno alle componenti protesiche è fondamentale per avere restauri stabili e proteggere l’interfaccia ossea da possibili contami- nazioni e infezioni.
Con il supporto di
SABATO 26 MARZO
WORKSHOP AZIENDALI
ORE 08.00-09.00
ore 07.40-08.00 breakfast riservato
ai partecipanti iscritti al workshop
13.00-14.30 14.00-14.30
GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIMPLANTARI E MANTENIMENTO DEL SIGILLO MUCOSO NEL TEMPO
Dott. Andrea Chierico, Dott. Davide Faganello
Scopo della presentazione sarà quello di dare una sequenza operativa che possa integrare la rigenerazione ossea con la chirurgia mucogengivale, considerando che l’obiettivo del protocollo rigenerativo dei tessuti duri è quello di permettere l’ inserimento implantare secondo il progetto protesi- co, mentre l’obiettivo della chirurgia ricostruttiva muco-gengivale è quello di garantire un risultato estetico naturale ed un sigillo mucoso peri-implan- tare, che sarà fondamentale per la salute dell’impianto nel lungo termine.
La garanzia di queso sigillo mucoso non può non prescindere da un nuovo paradigma che permette al substrato biologico dei tessuti molli di interagire con il profilo di emergenza protesico, verrà perciò illustrato come la tecnica protesica, la precisione dell’interfaccia pilastro-impianto e la scelta di de- terminati materiali siano fondamentali per mantenere sul lungo termine salute e integrità del sigillo marginale con una perdita di osso marginale vicino allo zero.
SALA TBD
EVIDENZE CLINICHE DELL’APPROCCIO CONSERVATIVO CON OSSIDO DI ZIRCONIO
Dott. Davide Cortellini
Oggigiorno, con le nuove formulazioni di ossido di zirconio disponiamo di un materiale ceramico avanzato con proprietà ottiche ideali per un restauro estetico conservativo e adesivo. Il full digital workflow e i restauri monolitici definiscono un nuovo moderno razionale di qualità applicabile al restauro estetico di singoli elementi dentali fino alla riabilitazione multipla più com- plessa.
Con il supporto di
Con il supporto di
VENERDì 25 MARZO
WORKSHOP AZIENDALI
ORE 13.00-14.00
ORE 13.00-14.00
16
SALA DEL PONTE 2
SALA DEL PONTE 1
SALA DEL PORTO
18 19 18
Palacongressi di Rimini
XIV MEETING
MEDITERRANEO
Aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente
All’interno del Palacongressi:
• è obbligatorio indossare sempre la mascherina FFP2 all’interno della struttura
• è richiesto ai presenti di igienizzare frequentemente le proprie mani utilizzando le soluzioni gel disponibili all’ingresso delle sale e negli spazi comuni.
SEDE CONGRESSUALE
Palacongressi di Rimini - Ingresso A Via della Fiera, 23 - 47923 Rimini Tel. +39 0541 711500
www.riminipalacongressi.it
ORARI SEGRETERIA AIOP
Venerdì, 25 marzo 2022 08.00 - 20.00 Sabato, 26 marzo 2022 07.30 - 18.00
CERIMONIA INAUGURALE
Si terrà Venerdi 25 marzo 2022 alle ore 09.00 in Sala Plenaria - Sala della Piazza.
ASSEMBLEA SOCI ORDINARI AIOP
Si terrà Venerdi 25 marzo 2022 alle ore 14.00 in Sala Plenaria - Sala della Piazza.PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO
La partecipazione comprende:• accesso ai lavori congressuali e area espositiva
• kit congressuale
• lunch come da programmaa
• aperitivo come da programma
BADGE
Il badge deve essere sempre esibito per poter circolare negli spazi congressuali e accedere alle sale dove si svolgono le sessioni scientifiche.
GUARDAROBA
È presente in sede un servizio guardaroba situato al piano interrato – 2 che osserva gli orari dei lavori scientifici.
Si prega pertanto di ritirare i propri effetti personali entro l’orario di chiusura.
AREA ESPOSITIVA
L’accesso all’area espositiva è aperto esclusivamente ai congressisti ed agli espositori autorizzati.
L’esposizione osserva gli orari dei lavori congressuali.
BAR
All’interno del Palacongressi (area espositiva) è disponibile un bar per consumazioni a pagamento.PARCHEGGIO
Sono disponibili 220 posti interrati su due livelli ad uso esclusivo gratuito.
PARCHEGGIO VERDE E BLU - INGRESSO C Via Monte Titano / Via Rosaspina
Coordinate GPS - N 44° 03’ 05’’ E 12° 33’ 56’’
TAXI
Un posteggio taxi si trova davanti all’ingresso del Palacongressi. Radio Taxi: 0541 50020
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione potrà essere scaricato al termine del congresso dopo aver compilato il questionario di valutazione che verrà inviato via mail dalla segreteria organizzativa.
WIFI
È disponibile un servizio di Internet WI-FI in tutta l’area congressuale cui si accede tramite captive portal.La rete wifi free del Palacongressi è denominata “palas”.
Le credenziali di accesso vengono generate a seguito dell’accesso al captive portal che può avvenire mediante i 4 social network più comuni (facebook, linkedin, google+
e twitter) o tramite indirizzo email.
In questo secondo caso viene rilasciato libero accesso ad internet per 15 min così che si possa entrare nella posta per recuperare le credenziali definitive.
RITIRO KIT CONGRESSUALE
Il ritiro della kit congressuale avverrà in modalità “self- service” all’interno degli spazi congressuali.
DIVIETI
• Non sono ammesse riprese audiovisive nelle sale congressuali.
• è vietato fumare nell’area congressuale ed espositiva.
• i partecipanti sono gentilmente pregati di tenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa nelle Aule dovesi svolgono i lavori scientifici.
• sono vietati l’affissione sulle pareti dei locali
congressuali e il volantinaggio di qualsiasi materiale informativo/pubblicitario.
FOOD FOR GOOD
Il Palacongressi di Rimini aderisce al progetto FOOD FOR GOOD di Federcongressi & Eventi, in collaborazione con Banco Alimentare ed Equoevento.
Spesso alla fine di convegni avanza cibo che Il Palacongressi di Rimini devolve, nel rispetto delle procedure previste dal protocollo, all’Associazione Opera S. Antonio di Rimini.
ACCESSO IN SEDE CONGRESSUALI.
VERIFICA ISCRIZIONE AL MEETING
Per accedere agli spazi congressuali, tutti i soci e i partecipanti devono:• essere pre-iscritti al meeting
• aver stampato il badge con QR-code nominale inviato via mail dalla segreteria prima dell’evento
• presentare il badge al controllo Non è possibile :
• iscriversi in sede congressuale
• stampare il proprio badge direttamente in sede di evento
Ciascun partecipante è pertanto invitato a verificare di essere in possesso di tutta la documentazione prima dell’arrivo alla sede.
CONTATTI
Segreteria Scientifica AIOPP.zza di Porta Mascarella, 7 40126 Bologna
Segreteria Organizzativa
AIM Group International Ufficio di Milano
Via G. Ripamonti, 129 - 20141 MILANO Tel.+39 02 56601.1 - Fax +39 02 70048578 e-mail: [email protected]
CONTATTI
INFORMAZIONI GENERALI
ACCESSO IN SEDE CONGRESSUALE Green Pass Rafforzato
L’accesso al Palacongressi è regolamentato da quanto stabilito dalla recente decretazione ministeriale di cui al D.L. n. 229/2021 e al D.L. n. 1/2022.
Da lunedì 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022) sarà consentito accedere a convegni e congressi solo a chi è in possesso di: GREEN PASS RAFFORZATO inteso come
Certificazione verde COVID-19 per VACCINAZIONE o GUARIGIONE.Per accedere all’interno della sede congressuale è quindi necessario effettuare quotidianamente il controllo del GREEN PASS RAFFORZATO attraverso le seguenti modalità:
> il partecipante all’evento deve mostrare il GREEN PASS RAFFORZATO con il QR-code al verificatore;
sono ammessi i formati sia digitali che cartacei
> il verificatore legge il QR code tramite l’app, che avvia il processo di verifica, e ottiene l’esito della verifica che confermerà o meno la validità della certificazione.
Se il certificato non è valido il partecipante non potrà accedere al Palacongressi.
Per velocizzare al massimo questa procedura chie- diamo a ciascun partecipante di avere pronto con sé il GREEN PASS RAFFORZATO (digitale o cartaceo) al momento del controllo.
20 21 Platinum Sponsor
Con la sponsorizzazione non condizionante di
GOLD SPONSOR
COME ORIENTARSI
MEDIA PARTNER SILVER SPONSOR
DAY Sponsor
3Shape Italy Srl Bontempi Chimo Dental Micerium Spa
° piano Piano terra
GUARDAROBA - 2
wc
ACCREDITO
BAR
AREAINTERVISTE AIOP
ACCESSO AI LIVELLI PT, - ,-
SALA PLENARIA
Sala della Piazza
INGRESSO
wc
wc
U.S.
U.S.
wc wc
SALA DEL PONTE SALA DEL PONTE SALA DEL POrto
AZIENDA N° STAND
3M 10
2 1 x
a m o i B
Bontempi 1-2
5 s
u l p B
Chimo Dental 8
Dental Trey 13
4 a
r d E
Griffin 6
Kuraray Noritake 11
9 m
u i r e c i M
5 1 s
s o e N
Nobel Biocare 14
Quintessenza 7
Tueor Servizi 3
13 14 15 1 3 2 4 6 5 8 7 9 10
11 12