• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ALFONSINE PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI ALFONSINE RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ALFONSINE PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI ALFONSINE RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ALFONSINE

__________________________________________________________

RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE

SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016

__________________________________________________________

IL REVISORE UNICO

DOTT. DAVIDE GALLI

(2)

INDICE

Introduzione pag. 4

Conto economico consolidato pag. 8

Stato patrimoniale consolidato pag. 10

Relazione illustrativa e nota integrativa pag. 12

Osservazioni e considerazioni pag. 13

Conclusioni pag. 13

(3)

Verbale n. 58 del 23.09.2017

_____________________________________________

RELAZIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 _____________________________________________

Il sottoscritto Revisore Unico esaminato lo schema di bilancio consolidato 2016, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico, Relazione Illustrativa comprensiva della Nota Integrativa e visto:

il D.Lgs. n.267/2000 ed in particolare l’art. 233-bis “Il Bilancio consolidato” e l’art.

239, comma 1, lett. d-bis;

il D.Lgs. n.118/2011, come modificato dal D.Lgs. n.126/2014;

i principi contabili applicati ed in particolare l’allegato n.4/4 al D.Lgs. n.118/2011

“Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato”

APPROVA

l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione consiliare relativa al bilancio consolidato 2016 e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio finanziario 2016 del Comune di ALFONSINE che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.

L’Organo di Revisione Dott. Davide Galli

(4)

INTRODUZIONE

Il sottoscritto Dott. Davide Galli, nominato Revisore Unico con delibera C.C. n. 2 del 27 gennaio 2015 per il triennio Febbraio 2015/Gennaio 2018,

Considerato che

con deliberazione consiliare n. 25 del 02/05/2017 è stato approvato il rendiconto della gestione per l’esercizio 2016;

questo Organo con relazione approvata con verbale n. 50 del 12/04/2017 ha espresso parere al rendiconto della gestione per l’esercizio 2016;

Viste

la deliberazione di Giunta Comunale n. 82 del 12/09/2017 di approvazione dello schema di bilancio consolidato 2016;

la proposta di deliberazione consiliare e lo schema del bilancio consolidato per l’esercizio 2016 completo di:

a) Conto Economico;

b) Stato Patrimoniale;

c) Relazione Illustrativa e Nota integrativa;

Premesso che:

la formazione del bilancio consolidato è guidata dal Principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n. 118/2011;

il punto 6) del su richiamato principio contabile dispone testualmente “per quanto non specificatamente previsto nel presente documento si fa rinvio ai Principi contabili generali civilistici e a quelli emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità”;

a decorrere dall’esercizio 2016 la redazione del bilancio consolidato è obbligatoria per gli enti che hanno esercitato la facoltà di rinviare la contabilità economico- patrimoniale al 2016, ad eccezione per gli enti con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, che sono tenuti alla predisposizione di tale documento a decorrere dall’esercizio 2018, con riferimento all’esercizio 2017;

con deliberazione di Giunta Comunale n. 74 del 08/08/2017, l’ente ha approvato l’elenco dei soggetti che compongono il perimetro del consolidamento (GAP) e l’elenco dei soggetti componenti il GAP (indicati anche nel DUP) compresi nel bilancio consolidato;

(5)

l’area di consolidamento è stata individuata analizzando le fattispecie rilevanti previste dal “Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato”, allegato al D.Lgs. n. 118/2011 come di seguito riportate:

- organismi strumentali;

- enti strumentali controllati;

- enti strumentali partecipati;

- società controllate;

- società partecipate;

sulla base dei dati esposti nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale 2016 del Comune di Alfonsine, si è provveduto ad individuare la cosiddetta “soglia di rilevanza” da confrontare con i parametri societari indicati alla lett. a) del punto 3.1) del principio contabile sul consolidamento;

le soglie di rilevanza dei tre parametri, come desunti dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale del Comune, risultano le seguenti:

COMUNE DI ALFONSINE

Parametri di rilevanza

RENDICONTO

2016 % irrilevanza

Soglia irrilevanza (valori bilancio

società <)

Attivo € 66.322.105,89 < 10% € 6.632.210,59

Patrimonio

netto € 58.488.504,77 < 10% € 5.848.850,48

Ricavi

caratteristici € 10.009.542,95 < 10% € 1.000.954,30

COMUNE DI ALFONSINE

Attivo Patrimonio

Netto

Ricavi caratteristici

Rilevanza bilancio GRUPPO PA

10 % VALORI BILANCIO CAPOGRUPPO 6.632.210,59 5.848.850,48 1.000.954,30

VALORI BILANCIO PARTECIPATA

ROMAGNA ACQUE S.p.A. 453.666.136,00 409.329.521,00 55.197.117,00 SI

AMBRA S.r.l. 8.143.334,00 1.331.228,00 15.873.780,00 SI

(6)

TE.AM. S.r.l. 88.583.612,63 86.124.046,35 1.129.680,96 SI

START ROMAGNA S.p.A. 73.985.401,00 27.649.921,00 82.562.834,00 SI

RAVENNA FARMACIE S.r.l. 49.406.099,00 27.854.287,00 72.070.421,00 SI

LEPIDA S.p.A. 91.662.835,00 67.490.699,00 28.892.725,00 SI

ASP DELLA BASSA ROMAGNA 52.916.189,00 49.307.023,00 14.369.719,00 SI

ACER 14.906.839,00 2.433.869,00 7.509.099,00 SI

ACOSEA IMPIANTI 7.133.458,00 42.516.770,00 3.328.757,00 SI

Con riferimento alla quota di partecipazione risultano pertanto incluse nell'area di consolidamento del “Gruppo Comune di Alfonsine” le seguenti partecipazioni:

Enti strumentali partecipati:

- ACER – Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Ravenna Attività prevalente secondo la classificazione di cui al D.lgs n. 118/2011: Missione 12

“Assetto del territorio ed edilizia abitativa”. Non si rilevano organismi controllati e partecipati e pertanto organismi partecipati indirettamente dal Comune di Alfonsine. Quota partecipazione 2,45%.

Società partecipate:

- TE.AM S.r.l. Attività prevalente secondo la classificazione di cui al D.Lgs n.

118/2011: Missione 9 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”.

Non si rilevano organismi controllati e partecipati e pertanto organismi partecipati indirettamente dal Comune di Alfonsine. Quota partecipazione 14,379%.

- AMBRA S.r.l. Attività prevalente secondo la classificazione di cui al D.Lgs n.

118/2011: Missione 10 “Trasporti e diritto alla mobilità”. Non si rilevano organismi controllati e partecipati e pertanto organismi partecipati indirettamente dal Comune di Alfonsine. Quota partecipazione 2,70%.

Risultano escluse dall'area di consolidamento del “Gruppo Comune di Alfonsine”, le seguenti partecipazioni, così come meglio esplicitato nella deliberazione di Giunta n.

74/2017:

- START ROMAGNA S.p.A. Quota partecipazione 0,12340%

- RAVENNA FARMACIE S.r.l. Quota partecipazione 2,486%

- LEPIDA S.p.A. Quota partecipazione 0,001526%;

- ROMAGNA ACQUE S.p.A. Quota partecipazione 0,9775%;

- ACOSEA IMPIANTI S.p.A. Quota partecipazione 0,6010%;

(7)

- ASP DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA Quota partecipazione 0,002%;

PRESENTA

i risultati dell’analisi svolta e le attestazioni sul Bilancio Consolidato 2016.

(8)

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Il Bilancio Consolidato 2016 nel suo complesso offre una rappresentazione veritiera e corretta della consistenza patrimoniale e finanziaria del “gruppo amministrazione pubblica del Comune di Alfonsine”.

La Relazione Illustrativa comprensiva della Nota Integrativa indica, complessivamente, il percorso seguito per identificare tra gli enti e le società quelli significativi, escludendo, come indicato dal principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4 al D.Lgs. n. 118/2011, quelli che si presentavano irrilevanti, cioè con valori patrimoniali, finanziari ed economici inferiori al 10% rispetto a quelli del Comune di Alfonsine.

Per gli organismi compresi nel perimetro del consolidamento l’aggregazione dei valori contabili è stata operata con il metodo proporzionale in base alla quota di partecipazione con riferimento al bilancio delle società partecipate.

Nella seguente tabella sono riportati il risultato d’esercizio ed i principali aggregati del Conto economico consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al precedente esercizio:

nella colonna (A) i dati economici consolidati esercizio 2016;

nella colonna (B) i dati economici consolidati esercizio 2015;

nella colonna (C) la differenza tra la colonna (A) e la colonna (B).

Voce di Bilancio

Conto economico

consolidato 2016 (A)

Conto economico

consolidato 2015 (*)

(B)

Differenza (A-B)

A componenti positivi della gestione 10.784.127,00 11.939.955,00 -€ 1.155.828,00 B componenti negativi della gestione 10.774.868,00 12.200.119,00 -€ 1.425.251,00 Risultato della gestione 9.259,00 -€ 260.164,00 269.423,00 C Proventi ed oneri finanziari

proventi finanziari 147.323,00 176.371,00 -€ 29.048,00 oneri finanziari 165.969,00 192.457,00 -€ 26.488,00

D Rettifica di valore attività finanziarie -

Rivalutazioni - 55.877,00 -€ 55.877,00 Svalutazioni 885,00 39.708,00 -€ 38.823,00 Risultato della gestione operativa -€ 10.272,00 -€ 260.081,00 249.809,00 E proventi straordinari 1.246.781,00 2.910.829,00 -€ 1.664.048,00 E oneri straordinari 1.251.411,00 417.082,00 834.329,00 Risultato prima delle imposte -€ 14.902,00 2.233.666,00 -€ 2.248.568,00

Imposte 60.477,00 104.676,00

** Risultato d'esercizio comprensivo della quota di terzi-€ 75.379,00 2.128.990,00 -€ 2.204.369,00

** Risultato d'esercizio di pertinenza di terzi - - -

** Risultato d'esercizio di competenza della capogruppo-€ 75.379,00 2.128.990,00 -€ 2.204.369,00 CONTO ECONOMICO

(*) solo per gli enti in sperimentazione

(9)

Nella seguente tabella sono riportati il risultato d’esercizio ed i principali aggregati del Conto economico consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al Conto economico del Comune di Alfonsine (ente capogruppo):

Voce di Bilancio Bilancio consolidato 2016 (A)

Bilancio Comune

di Alfonsine 2016 (B)

Differenza (A-B)

A componenti positivi della gestione 10.784.127,00 10.009.542,00 774.585,00 B componenti negativi della gestione 10.774.868,00 9.975.154,00 799.714,00 Risultato della gestione 9.259,00 34.388,00 -€ 25.129,00 C Proventi ed oneri finanziari

proventi finanziari 147.323,00 143.247,00 4.076,00

oneri finanziari 165.969,00 159.055,00 6.914,00

D Rettifica di valore attività finanziarie -

Rivalutazioni - - -

Svalutazioni 885,00 31.403,00 -€ 30.518,00

Risultato della gestione operativa -€ 10.272,00 -€ 12.823,00 2.551,00

E proventi straordinari 1.246.781,00 1.246.781,00 -

E oneri straordinari 1.251.411,00 1.251.411,00 -

Risultato prima delle imposte -€ 14.902,00 59.248,00 2.551,00

Imposte 60.477,00

* Risultato d'esercizio comprensivo della quota di terzi -€ 75.379,00 59.248,00 -€ 134.627,00 CONTO ECONOMICO

(*) in caso di applicazione del metodo integrale

Analisi dei principali componenti positivi e negativi del Conto Economico Consolidato per le quali sono state operate elisioni:

Componenti positivi Bilancio consolidato 2016

Componenti positivi da bilancio somma 10.784.546,00

Totale 10.784.546,00

Elisioni Ricavi delle vendite - Team 419,00 Totale al netto elisioni 10.784.127,00

Componenti negativi Bilancio consolidato 2016

Componenti negativi da bilancio somma 10.776.086,00

Totale 10.776.086,00

Oneri diversi di gestione Ambra 136,00 Oneri diversi di gestione Acer 662,00 Oneri diversi di gestione Team 420,00

Elisioni 1.218,00

Totale al netto elisioni 10.774.868,00

(10)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

Nella seguente tabella sono riportati i principali aggregati dello Stato patrimoniale consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al precedente esercizio:

nella colonna (A) i dati patrimoniali consolidati esercizio 2016;

nella colonna (B) i dati patrimoniali consolidati esercizio 2015;

nella colonna (C) la differenza tra la colonna (A) e la colonna (B).

Attivo

Stato Patrimoniale

consolidato 2016 (A)

Stato Patrimoniale

consolidato 2015 (B)

Differenza (C = A-B)

Crediti verso partecipate 894.234,00 894.234,00 Immobilizzazioni immateriali 35.900,00 44.235,00 -€ 8.335,00 Immobilizzazioni materiali 50.496.978,00 54.463.820,00 -€ 3.966.842,00 Immobilizzazioni finanziarie 6.271.341,00 6.384.501,00 -€ 113.160,00 Totale immobilizzazioni 56.804.219,00 60.892.556,00 -€ 4.088.337,00 Rimanenze - 26.753,00 -€ 26.753,00 Crediti 1.948.200,00 3.121.814,00 -€ 1.173.614,00 Altre attività finanziarie - - - Disponibilità liquide 8.436.811,00 7.268.919,00 1.167.892,00 Totale attivo circolante 10.385.011,00 10.417.486,00 -€ 32.475,00 Ratei e risconti 8.118,00 11.190,00 19.308,00

Totale dell'attivo 67.197.348,00 72.215.466,00 -€ 3.207.270,00

Passivo

Stato Patrimoniale

consolidato 2016 (A)

Stato Patrimoniale

consolidato 2015 (B)

Differenza (C = A-B)

Patrimonio netto 58.521.274,00 64.130.911,00 -€ 5.609.637,00 Fondo rischi e oneri 3.557,00 93.485,00 97.042,00 Trattamento di fine rapporto 18.810,00 17.714,00 36.524,00

Debiti 8.086.888,00 7.111.959,00 15.198.847,00

Ratei, risconti e contributi agli investimenti 566.819,00 861.487,00 -€ 294.668,00

Totale del passivo 67.197.348,00 72.215.556,00 9.428.108,00 Conti d'ordine 2.244.115,00 - 2.244.115,00

La verifica degli elementi patrimoniali al 31/12/2016 ha evidenziato:

ATTIVO

Immobilizzazioni immateriali

Il valore complessivo è pari a euro 35.900,00

La voce più significativa è: Concessioni licenze e marchi euro 34.839,00 Immobilizzazioni materiali

Il valore complessivo è pari a euro 50.496.978,00

(11)

La voce più significativa è: Altre immobilizzazioni materiali euro 28.697.003,00 Immobilizzazioni finanziarie

Il valore complessivo è pari a euro 6.271.341,00

La voce più significativa è: Partecipazioni euro 6.253.876,00 Crediti

Il valore complessivo è pari a euro 1.948.200,00 Si evidenziano le voci più significative:

Crediti di natura tributaria euro 942.179,00 Altri crediti euro 662.710,00

Crediti verso clienti ed utenti euro 271.273,00

Per tale voce sono state operate le seguenti elisioni per operazioni infragruppo:

Acer euro 76,00 Team euro 42,00

per un ammontare complessivo di euro 118,00 Disponibilità liquide

Le disponibilità liquide ammontano a euro 10.385.011,00 sono così costituite:

Conto del Tesoriere euro 8.289.107 Depositi bancari euro 147.549,00 Denaro e valori in cassa euro 155,00 PASSIVO

Patrimonio netto

Il Patrimonio netto, comprensivo della quota di pertinenza di terzi, ammonta ad euro 58.521.274,00 e risulta così composto:

PATRIMONIO NETTO 2016 2015 (*)

fondo di dotazione 47.591.545,00 47.591.545,00

riserve da capitale 1.688.276,00 7.417.067,00

riserve da permessi di costruire 6.134.783,00 5.944.741,00 risultati economici positivo o negativi esercizi precedenti 3.182.049,00 1.048.568,00 risultato economico dell'esercizio -€ 75.379,00 2.128.990,00 totale patrimonio netto capogruppo 58.521.274,00 64.130.911,00 fondo di dotazine e riserve di pertinenza di terzi - - risultato economico esercizio di pertinenza di terzi - - patrimonio netto di pertinenza di terzi - -

Totale patrimonio netto 58.521.274,00 64.130.911,00 (*) per gli enti in sperimentazione

(12)

Fondi per rischi e oneri

I fondi per rischi e oneri ammontano a euro 3.557,00 e si riferiscono a:

fondo per contenzioso in essere -

fondo personale in quiescenza 1.121,00

altri 2.436,00

Totale fondi rischi 3.557,00

Fondo trattamento fine rapporto

Tale fondo si riferisce alle realtà consolidate in quanto il Comune non accantona somme a tale titolo.

Debiti

I debiti ammontano a euro 8.086.888,00 Si evidenziano le voci più significative:

Debiti di finanziamento euro 3.898.735,00 Debiti verso fornitori euro 1.824.251,00

Debiti per trasferimenti e contributi euro 1.740.381,00

Per tale voce sono state operate le seguenti elisioni per operazioni infragruppo:

Acer euro 662,00 Team euro 42,00

per un ammontare complessivo di euro 704,00 Ratei, risconti e contributi agli investimenti

Tale voce ammonta a euro 566.819,00 e si riferisce principalmente a:

Ratei passivi euro 41.585,00 Risconti passivi euro 525.234,00 Contributi agli investimenti Conti d’ordine

Ammontano a euro 2.244.115,00 e si riferiscono a impegni su esercizi futuri

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA La relazione illustrativa comprensiva della nota integrative illustra:

i riferimenti normativi ed il procedimento seguito nella redazione del Bilancio Consolidato;

la composizione del Gruppo Comune di Alfonsine;

(13)

i criteri di valutazione applicati alle varie voci di bilancio;

la composizione delle singole voci di bilancio, individuando per le più rilevanti il contributo di ciascun soggetto compreso nell’area di consolidamento;

il conto economico riclassificato, con la determinazione dei margini della gestione operativa.

OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI L’Organo di Revisione, per quanto fin qui argomentato rileva che:

il bilancio consolidato 2016 del Comune di Alfonsine è stato redatto secondo gli schemi previsti dall’allegato n. 11 al D.Lgs. n. 118/2011 e la Relazione Illustrativa comprensiva della Nota Integrativa contiene le informazioni richieste dalla legge;

l’area di consolidamento risulta correttamente determinata;

la procedura di consolidamento risulta complessivamente conforme al principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n.118/2011, ai principi contabili generali civilistici ed a quelli emanati dall’Organismo Nazionale di Contabilità (OIC);

il bilancio consolidato 2016 del Comune di Alfonsine rappresenta in modo veritiero e corretto la reale consistenza economica, patrimoniale e finanziaria dell’intero Gruppo Amministrazione Pubblica.

CONCLUSIONI

L’Organo di Revisione, per quanto esposto ed illustrato nella presente relazione, ai sensi dell’articolo 239, comma 1 lett. d-bis) del D.Lgs. n. 267/2000 esprime parere favorevole all’approvazione del bilancio consolidato 2016 del Gruppo Comune di Alfonsine.

Lugo, 23 settembre 2017

Il Revisore Unico

F.to Dott. Davide Galli

Riferimenti

Documenti correlati

L’organo di revisione ha esaminato lo schema di rendiconto dell’esercizio finanziario 2015, unitamente agli allegati di legge, e la proposta di deliberazione consiliare

Il fondo crediti di dubbia esigibilità da accantonare nel rendiconto 2017 da calcolare col metodo ordinario è determinato applicando al volume dei residui attivi riferiti

L’Organo di Revisione esaminato lo schema di bilancio consolidato 2019, composto da Conto Economico, Stato Patrimoniale, Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della

Nel computo della spesa di personale 2016 (altre spese incluse e altre spese escluse) l’Ente è tenuto ad includere tutti gli impegni che, secondo il nuovo principio della

c) il Responsabile del Servizio Contratti e Gare o il dipendente del Settore Affari Istituzionali e Legali di livello più elevato, che lo sostituisce in caso di assenza o

L’Organo di revisione ha verificato che l’Ente ha correttamente contabilizzato e utilizzato le somme derivanti dalla sospensione mutui (gestione MEF) ex art. L’Organo di

Il fondo crediti di dubbia esigibilità da accantonare nel rendiconto 2017 da calcolare col metodo ordinario è determinato applicando al volume dei residui attivi riferiti alle

L’Organo di Revisione esaminato lo schema di bilancio consolidato 2017, composto da Conto Economico, Stato Patrimoniale, Relazione sulla gestione consolidata comprensiva