• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome Riccardi Ivo Data di nascita 20/06/1960

Qualifica I Fascia

Amministrazione AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE PIEMONTE (ARPAP) Incarichi attuali • Responsabile Struttura Semplice “Attività di Produzione,

• Responsabile “ad interim” della Struttura Semplice “Tutela e Vigilanza”,

• Responsabile Vicario del Dipartimento “Piemonte sud ovest”,

• Esperto qualificato dell’Arpa del Piemonte.

Numero telefono ufficio 0171329211 Fax dell’ufficio 0171329201

E-mail istituzionale [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA

In Fisica Ambientale

Dal 20/11/1997 a tutt’oggi Fisico 1° livello dirigenziale di ruolo, livello retributivo L01TP

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Sede legale: via Pio VII n 9 – 10135 Torino.

Sede di lavoro: Dipartimento prov.di Cuneo – via Vecchia di B.go S.Dalmazzo 11 – Cuneo

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego A tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Presso Il Dipartimento di Cuneo dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte con C.C.N.L. Sanità, con le seguenti qualifiche:

• Dal 01/10/2019 a tutt’oggi con gli incarichi elencati sopra

• Dal 01/08/2018 al 01/10/2019 Responsabile Struttura Semplice “Attività di Produzione e Responsabile Vicario del Dipartimento “Piemonte sud ovest”.

• Dal 01/08/2017 al 31/07/2018 Responsabile “ad interim” del Dipartimento “Piemonte sud ovest”.

• Dal 02/11/2015 al 31/07/2017 Responsabile Vicario del Dipartimento “Piemonte sud ovest”.

• Dal 01/10/2015 a tutt’oggi Responsabile Struttura Semplice “Attività di Produzione

• Dal 01/01/2005 al 30/09/2015 Fisico – Dirigente professionale.

• Dal 20/11/1997 al 31/12/2004 Responsabile Area Agenti Fisici;

• dal 20/11/1997 al 30/06/2000 Responsabile Area Verifiche Impiantistiche;

Incarichi particolari:

o Dal 01/01/2015 a tutt’oggi Esperto qualificato dell’Arpa del Piemonte.

o Dal 2005 a tutt’oggi – Esperto d’acustica della Commissione Prov.le Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.

o Dal 2000 a tutt’oggi – Membro supplente della Commissione Prov.le Gas Tossici.

o Nominato Responsabile per numerosi progetti fra i quali i tre più importanti sono:

Titolo del Progetto Committente Budget € Team Durata Monitoraggio del Radon valli

Colla, Iosina, Pesio Comunità Montana 15.000 2fisici,

1 pt. 12

mesi Redazione di un protocollo

per riqualificazione degli impianti per radio telecomunicazione e telefonia

Amm. prov.le di Cuneo ANPCI, Comuni di Alba

Fossano Mondovì BS.Dalmazzo, Bra

- 2 fisici, 1 ing. 18

mesi

Monitoraggio del campo e-m

della provincia di CN Amministrazione

provinciale di Cuneo 280.000 4fisici, 2 ing., 3pt. 24

mesi Tutti conclusisi con il completo raggiungimento degli obiettivi e soddisfazione del cliente.

(2)

In Fisica Medica

dal 06/12/1996 al 19/11/1997 Dirigente Fisico 1° livello dirigenziale di ruolo, livello retributivo X.

dal 09/08/1993 al 05/12/1996 Fisico I° livello dirigenziale Fascia A di ruolo, livello retributivo X;

dal 01/01/1993 al 08/08/1993 Fisico I° livello dirigenziale Fascia B di ruolo, livello retributivo X;

dal 03/12/1987 al 31/12/1992 Fisico collaboratore di ruolo, livello retributivo IX;

dal 20/04/1987 al 02/12/1987 Fisico collaboratore incaricato, livello retributivo IX;

dal 01/09/1986 al 19/04/1987 Fisico collaboratore supplente, livello retributivo IX;

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo (subentrata alla ex U.S.S.L. n° 58 ed Enti ivi confluiti ai sensi e per gli effetti della legge 833/78). – via Michele Coppino – 12100 Cuneo.

• Tipo di azienda o settore Azienda Regionale

• Tipo di impiego A tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Incarichi particolari.

o Dal 1° settembre 1986 al 20 dicembre 1997, come Fisico Sanitario presso il Centro Alte Energie della Divisione di Radioterapia dell'Ospedale S. Croce di Cuneo, ebbi la responsabilità della scelta di materiali, metodi e tecniche da applicare nelle procedure di competenza del fisico sanitario e la responsabilità sui risultati finali. In particolare, avevo la responsabilità:

• Del calcolo dei piani di cura per i pazienti

• Della dosimetria in vivo dei pazienti con l’utilizzo di svariate metodologie di misura:

• Dei controlli di qualità delle apparecchiature radiogene

• Della gestione dosimetrica, tramite varie metodologie di misura, delle sorgenti:

▪ emittenti radiazioni ionizzanti: due acceleratori lineari, una

telecobaltoterapia, una roentgenterapia, una plesioterapia; simulatori a tubo radiogeno; sorgenti di radio

▪ emittenti radiazioni non ionizzanti: due radarterapie, due marconiterapie

▪ emittenti ultrasuoni.

o Dal 1989 al 1995 – Esperto Qualificato da affiancare al Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica dell’USL 58 di Cuneo per le ispezioni di cui all’art. 4 del R.D. 28/1/35 n° 145.

o Dal 1990 al 1995 – Esperto Qualificato da affiancare al Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica dell’USL 61 di Savigliano per le ispezioni di cui all’art. 4 del R.D.

28/1/35 n° 145.

o Dal 1994 al 1997 – Esperto Qualificato dell’Azienda Regionale USL 60 di Borgo San Dalmazzo in ottemperanza all’art. 13 del D.Lgs. 17/03/95 n°230.

o Dal 1995 – Esperto Qualificato dell’Azienda Regionale USL 15 di Cuneo in ottemperanza all’art. 13 del D.Lgs. 17/03/95 n°230.

o Dal 1995 – Esperto Qualificato dell’Azienda Regionale USL 15 di Cuneo per l’analisi preventiva dei progetti di installazione che comportano rischi di esposizione e per il rilascio dei relativi benestare per la struttura di Borgo San Dalmazzo.

o Dal 1997 a fine rapporto– fisico specialista Responsabile di apparecchiature

radiologiche dell’Az. Osp. S. Croce e Carle di Cuneo, ai sensi degli artt. 2 e 8 Decreto Ministero Sanità 14/02/1997.

o Dal 1993 al 1997 e dal 2001 al 2003 – Esperto Qualificato della Commissione Provinciale a nomina prefettizia per la protezione della popolazione contro i rischi da radiazioni ionizzanti.

o Dal 2015 Esperto Qualificato dell’Arpa del Piemonte o Dal 2015 Esperto qualificato dell’Arpa della Valle d’Aosta o Dal 2016 Esperto qualificato di due sedi della Regione Piemonte

(3)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Art.7 comma 5 del D.Lgs. 187 del 26/05/2000

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Fisica Medica

• Qualifica conseguita

Esperto in Fisica Medica

Dal

03/11/1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Regione Piemonte.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Acustica

• Qualifica conseguita

Tecnico Competente in Acustica

Dal

16 giugno 1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Ministero del Lavoro – Ispettorato Medico Centrale del Lavoro - Roma;

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Radioprotezione

• Qualifica conseguita

Esperto Qualificato in radioprotezione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

abilitazione di II°

Il

29 marzo 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Programmazione e Controllo di attività economiche.

• Qualifica conseguita

Diploma d’esame: “Programmazione e Controllo”.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione: 28/30.

Il

15 marzo 1985

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Università degli Studi di Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Fisica

• Qualifica conseguita

Laurea in Fisica,

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione: 105/110.

C

APACITÀ E

COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

M

ADRELINGUA ITALIANO

A

LTRE LINGUE Inglese Francese

• Capacità di lettura Eccellente Eccellente

• Capacità di scrittura Eccellente Elementare

• Capacità di espressione orale Eccellente Buono

C

APACITÀ E COMPETENZE - Tecnologie informatiche - Ho maturato esperienza pratica su numerosi linguaggi di

(4)

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

programmazione (Assembler, Fortran IV, Fortran 77, Basic, Visual Basic, C, Lisp), sistemi e ambienti operativi (DOS, VAX, UNIX, LinuX, Windows), programmi applicativi (CAD, Office, Matlab, ecc.) e sistemi dedicati a particolari applicazioni (biomediche, ambientali, di sistema, ecc.) come per la stesura di piani di trattamento di radioterapia e la gestione di immagini, TAC, RX, ecc.; nonché la gestione di sistemi remoti di acquisizione ed elaborazione dati.

- Esperto nell'utilizzo di strumentazione ottica

- Ho esperienza di installazione collaudo di acceleratori lineari di elettroni e altre apparecchiature radiogene. Per la manutenzione di un acceleratore lineare di elettroni da 5 MV ho seguito un corso applicativo negli USA.

- Utilizzo apparecchiature di monitoraggio e controllo di radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e rumore.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Corsi e seminari

Titolo Organiz-

zazione Luogo e date Durata Valutazione ECM Piani di prevenzione e politiche

territoriali a sostegno dell’approccio

“One Health”

ASL CN1 Savigliano

08/11/2019 7:00 ore Radiation Protection from

OmarKayam to Mme Curie ASL CN1 Roccaforte M.vì

24/06/2019 docente

Gestione dei confllitti nel gruppo di

lavoro Arpa Piem. Torino

16-05-2017 7:30

ore Apprendimento verificato 11 Aggiornamento nuovi strumenti e

servizi del sistema informatico

Arpa Piem. Torino 16-05-2017

4:00 ore Convegno Agenti Fisici Arpa Piem. Alessandria

06/06/2016

5:45 Ore

Apprendimento verificato

4 Aggiornamento personale dirigente ai

sensi degli art.18 e 37 del D.Lgs 81/08 e accordo Stato Regioni 2011

Arpa Piem. Torino

07/06/2016 6:30

ore Apprendimento verificato 9 Piano di gestione distrettuale Arpa Piem. Torino

21/01/2016

4:00 ore

Apprendimento verificato Formazione specifica in tema di

sicurezza per il personale che svolge attività tecnica

Arpa Piem. Torino 13-28/10/2014 16-29/10/2014

14 ore X 2 ediz.

Docente 2

La Qualità in Arpa Piem.: il sistema di Gestione e le verifiche ispettive

Arpa Piem. Torino 08 aprile 2014

8:30 ore

Apprendimento verificato

9 La normativa di radioprotezione e i

suoi aggiornamenti inerenti i nuovi approcci nella radioprotezione dell’uomo e dell’ambiente.

Arpa Piem. Torino 12 novembre 2013

8:30

ore Apprendimento verificato 6

Corso su anagrafica aziendale:

obiettivi, sviluppi, procedure di gestione e regole di alimentazione.

Arpa Piem. Torino 25 settembre 2013

8:45 ore

Apprendimento verificato

9

La legge anticorruzione e decreti attuativi: il codice della trasparenza, le incompatibilità e le nuove regole di condotta.

Arpa Piem. Torino 10 settembre 2013

6 ore Apprendimento verificato 6

Introduzione statistica all’analisi dei dati ambientali

Arpa Piem. Torino 29/05 ÷ 04/06 2013

13 ore Apprendimento verificato

12 Strumenti e metodi di indagine per la

valutazione dell’esposizione umana a radiazione ottica non coerente

AIRP Arpa Piem.

Ivrea Dal 14/02/2013 Al 15/02/2013

14 ore Apprendimento verificato

10

Corso - Rischi e misure di prevenzione nelle attività di monitoraggio ambientale.

Arpa Piem. Torino 9:30 ore

Apprendimento verificato

7

Corso - La formazione del dirigente in relazione agli obblighi previsti dall'art.

18 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.

Arpa Piem. Torino dal 27/11/2012 al 12/12/2012

20 ore Apprendimento verificato 14 Valutazione misura e calcolo dei livelli

di esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici (0-300 GHz) in ambito sanitario e industriale

AIFM Roma

Dal 23/05/2012 Al 25/05/2012

Docente --

Aggiornamento su tecniche e criteri

per la misura di rumore e vibrazioni Arpa Piem. Torino 17/05÷

17/12 2012 7 -- --

Corso - Aggiornamento sulla proce- dura: "verifiche ispettive interne" e analisi delle check list di verifica

Arpa Piem. Torino 18 aprile 2012

8 ore Apprendimento verificato

6

(5)

Corso – Statistica Introduzione a “R” Arpa Piem. Torino 23/01÷

06/03 2012 31 ore Apprendimento verificato -- Corso – Aggiornamento sul sistema di

gestione formazione in Arpa Piem obiettivi, processi procedure tecnich

Arpa Piem. Cuneo il 23/11/2011

7 ore Apprendimento verificato

7

Corso – Tecniche di misura dei nuovi segnali digitali

Arpa Piem. Ivrea il 20/10/2011

8 ore Apprendimento verificato

8 Corso – Strumenti a supporto della

gestione delle risorse umane.

Arpa Piem. Torino il 13/09/2012

8 ore Apprendimento verificato

6 Corso – Valutazione,

programmazione e controllo di gestione

Arpa Piem. Torino dal 04/05 al 18/05/2011

21 ore Apprendimento verificato 18 Corso – Gestione delle Performance:

misurazione e valutazione

Arpa Piem. Torino dal 03/12/2010 al 14/01/2011

21,5 ore

Apprendimento verificato

19

Seminario: Misura delle radiazioni ottiche secondo il D.L. 81

DQM Caselle,

6 luglio 2010

4 ore Non prevista - Corso di formazione per lavoratori

incaricati di attuare le misurazioni di prevenzione e lotta incendi, e gestione delle emergenze

Arpa Piem. Cuneo, 23/10/2009

1 gg Non prevista -

Corso di formazione / addestra- mento: Lingua Inglese tecnico scientifico

Arpa Piem. Cuneo, 18/09 ÷

20/11 2008 40 ore Apprendimento verificato 40 Tecniche di socializzazione, as-

sertività e modalità di integrazione:

corso per dirigenti Arpa

Arpa Piem. Torino, Dal 26/11/2009 al 17/12/2009

24 ore Apprendimento verificato

25

È l’ora di costruire le competenze:

corso per dirigenti Arpa

Arpa Piem. Torino, 28/04 ÷ 11/06 2009

25 ore Apprendimento verificato

24 Seminario tecnico: Esposizione ai

campi elettromagnetici – Direttiva 2004/40 UE – D.Lgs. 257/2007

Confindu- stria

Cuneo, 14 marzo 2008

4 ore Non prevista -

Corso di formaz./addestram.to: “Il formatore interno. Strumenti per la gestione dell’aula”

Arpa Piem. Torino, 6,12 e 13/06/2006

24 ore Non prevista -

III Convegno nazionale controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica

Arpa Piem. Biella 7-9 giugno 2006

27 ore Apprendimento verificato 10

Corso di formazione/addestramento:

“Valutazione stato ambientale”

Arpa Piem. Torino, 3,24,29 e 30/11/2005

32 ore Non prevista - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Arpa Piem. Ivrea,

19/09/2005

Apprendimento verificato

50 Corso di formazione: Sistema GPS:

utilizzo ricevitori in dotazione all’Arpa Arpa Piem. Torino,

5 e 9/12/2003 10 ore Non prevista - La valutazione del rischio Radon,

implicazioni sulla tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro

Istituto tumori di Genova

Genova, 14 aprile 2003

1 gg Non prevista -

Corso di aggiornamento in radioprotezione per esperti di fisica medica

Regione Piemonte – Aifm

Colleretto Giacosa, 19 ottobre 2002

10 ore Favorevole 6

Giornata di studio: Acque super-ficiali, sotterranee e radioattività – Nuove impostazioni per i controlli alla luce della recente normativa

Arpa

Lombardia Milano,

15/10/2002 1 gg Non prevista -

Corso di formazione / addestra- mento: “Cartografia di base e utilizzo di alcuni applicativi”

Arpa Piem. Torino, 24/04/2002 e 09/05/2002

12 ore Non prevista -

Emergenze radiologiche complesse –

Indicazioni operative ISPESL

Airp Roma, 4-5

dicembre 2001 2 gg Non prevista - Corso di formazione: Educazione

ambientale e progettazione di progetti d’Agenda XXI

Arpa Piem. Torino, 26/03; 09/04 e 14/05/2001

6 ore Non prevista -

Corso di preparazione all’esame di

Esperto Qualificato II e III livello. Te.Si.A.

S.r.l. Roma, 6 ÷ 9

/03/ 2001 4 gg Non prevista -

Corso di avvicinamento alla

meteorologia. Arpa Piem. Torino,

14/12/2000 4 ore Non prevista - Gestire per progetti Arpa Piem. Torino,

9, 12 /05/2000

16 ore Non prevista - Giornata di studio: Radioattività nelle

acque potabili”

Ist.to Sup.

di Sanità

Roma, 30/11/1998

1 gg Non prevista -

(6)

Giornate di formazione sugli strumenti

e le tecniche per la qualità Arpa Piem. Arpa Piem. Torino, 14 e 23

aprile 1997 2 gg Non prevista - Corso teorico e pratico: Controlli di

Qualità e Dose Paziente in Radiologia

AIF – SIRM Torino, 14,15 ott.1996

2 gg Non prevista Low Energy C-Series Clinac

Technical Maintenance I Varian Milpitas CA,USA

28/11÷09/12 1994 12 gg A

UNIX Base Hewlett

Packard Cernusco s.N.

14÷18 /11/1994

5 gg Non prevista

Metodi di dosimetria dei neutroni e

della radiazione beta Airp; Scuola superiore di Radio- protezione

Como, 17÷21

ottobre 1988 5 gg Non prevista Dosimetria in campo sanitario Como,l 20÷24

ottobre 1986 5 gg Non prevista

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Principali Convegni, Congressi e

Gruppi di lavoro

Titolo Luogo e date Partecipa-

zione come

Convegno Agenti Fisici Alessandria 06/06/2016

Convegno: Il Radon; Risultati dell’interconfronto in campo Lurisia

AIRP – Arpa – ENEA

Comitato Organizzatore Corso - valutazione, misura e calcolo dei livelli di

esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici (0-300 ghz) in ambito sanitario e industriale

Roma - Ospedale S. Camillo Forlanini - 23-25 Maggio 2012

Docente

Convegno Nazionale di Radioprotezione Napoli 29/30 ottobre 1999 XXVI Convegno Nazionale Associaz.Italiana di Acustica Torino 29 maggio 1998 Giornata di studio sui metodi per la determinazione dei

radionuclidi in matrici ambientali e alimentari

Milano, 15 settembre 1998 Convegno: Radon tra natura e ambiente costruito Mestre, 2426 nov. 1997 Incontro per operatori sanitari soggetti a rischio di

esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Savigliano, 4 maggio 1996 Relatore a invito VI Congresso Nazionale dell’Associaz. Fisica Biomedica Genova, 2428 giugno 1991 Giornata sulla dosimetria dei campi complessi Roma – 26 giugno 1990 Giornata di studio su dosimetria in vivo in radioterapia Bologna USL28, 28/5/1990 Riunioni gruppo di lavoro sulla dosimetria nei trattamenti

RT con campi di forma irregolare Livorno – Spedali 14/5/1990 Componente Bologna –Malpighi

02/2/1990

Genova – IST 19/12/1989

Riunione gruppo di lavoro Metodo MC in radioterapia Torino – Molinette,13/2/1990 Componente S.I.R.M.N. – X Congresso Nazionale della sezione

autonoma di oncologia radioterapica e della sezione autonoma di fisica sanitaria

Montecatini, 18  21 ottobre 1989

Relatore

Giornata di studio sui problemi dosimetrici e clinici della irradiazione corporea totale (TBI)

San Giovanni Rotondo 13 ottobre 1989

Relatore Riunioni gruppo di lavoro sulla dosimetria nei trattamenti

TBI

Roma – 5 maggio 1989 Milano – IST, 4 aprile 1989

Componente Convegno internazionale – Fisica e Radioterapia Perugia, 20  21 aprile 1989 Relatore ISPRAD V – Fifth International Symposium on the

Planning of Radiological Departments Firenze, 20  23 aprile 1988 Relatore S.I.R.M.N. - Convegni Nazionai sez. aut. di oncologia

radioterapica e sezione autonoma di fisica sanitaria Saint Vincent, 23  26 settembre 1987 XXIV Congresso Nazionale – Associazione Italiana di

Protezione contro le Radiazioni; III Congresso Nazionale – Associazione Italiana di Fisica Biomedica

Torino, 15  18 ottobre 1985

(7)

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Docenze, Incarichi di corelatore a Tesi di

Laurea

Politecnico di Torino

Corsi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Elettronica 14 giugno 1999 - Lezione sugli effetti biologici del campo elettromagnetico Università degli Studi di Torino

Facoltà di scienze M.F.N. – Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro A.A. 1989/90 Lezione “Radiobiologia e radioprotezione”

Scuola per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica – ex. USSL 61 - Ospedale di Savigliano

Anno scolastico Corso Ore

1993/94 Protezionistica fisica e dosimetria 30

Scuola per Tecnici di Laboratorio Medico - Az. Osp. S. Croce e Carle di Cuneo

Anno scolastico Corso Ore

1990/91 Strumentazioni specifiche e nozioni di protezionistica 20

1991/92 Matematica e Fisica 32

1992/93 Strumentazioni specifiche e nozioni di protezionistica 10

Scuola per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica - Az. Osp. S. Croce e Carle di Cuneo

Anno scolastico Corso Ore

1988/89 Fisica e Informatica 163

1991/92 Protezionistica fisica e dosimetria 30

1991/92 Matematica 30

1995/96 Protezionistica fisica e dosimetria 35

Scuola per Infermieri Professionali - Az. Osp. S. Croce e Carle di Cuneo

Anno scolastico Corso Ore

1986/87 Fisica e Biofisica 30

1987/88 Fisica e Biofisica 30

1988/89 Fisica e Biofisica 60

1991/92 Fisica e Biofisica 30

1995/96 Statistica Sanitaria 15

Liceo Scientifico “G. Peano” di Cuneo

Anno Corso Ore

1982/83 Matematica 18 settimanali dal 12/03/1983 al 22/03/1983 1982/83 Matematica e fisica 17 settimanali (cattedra) dal 26/04/1983 al 10/05/1983 1983/84 Matematica 18 settimanali (cattedra) dal 21/02/1984 al 06/03/1984 Università degli Studi di Torino

Facoltà di scienze M.F.N. –corso di Laurea in Fisica

o A.A. 1986/1987 Corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “La termoluminescenza nella dosimetria clinica” e partecipazione alla commissione di esame.

o A.A. 1990/1991 Corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “Dosimetria mediante rivrelatori a semiconduttore” e partecipazione alla commissione di esame.

o A.A. 1991/1992 Corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “La radioprotezione del paziente negli esami RX endoorali” e partecipazione alla commissione di esame.

o A.A. 1993/1994 Corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “Il collaudo di un acceleratore lineare per usi medici” e partecipazione alla commissione di esame.

o A.A. 1998/1999 Corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “Il Radon nelle acque potabili del Cuneese” e partecipazione alla commissione di esame.

Politecnico di Torino

Facoltà di Ingegneria - corso di diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni o A.A1997/1998 Corelatore esterno alla tesi di Laurea dal titolo: “Studio dell’inquinamento da

radiazioni non ionizzanti”.

Università degli Studi di Torino

Facoltà di scienze M.F.N. – Scuola di specializzazione in Fisica Sanitaria

o A.A. 2001/2002 Corelatore alla tesi di Specializzaione dal titolo: “Simulazione numerica del campo di vento e della dispersione di inquinanti atmosferici” con partecipazione a commissione di esame.

Università degli Studi di Torino

Facoltà di scienze M.F.N. – corso di Laurea in Scienze Naturali

o A.A. 2002/2003 Corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “Stress ambientale: effetti del sistema mobile cellulare (1800 MHz) sugli spermatozooi dell’uomo” con partecipazione a commissione di esame.

Università degli Studi di Torino Scuola di Amministrazione Aziendale

o A.A. 1999/2000 Tutor di Stage e corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “Procedure di controllo di gestione applicate alla gestione per progetti dell’area Agenti Fisici – Arpa Dipartimento di Cuneo”

con partecipazione alla commissione di esame.

o A.A. 2001/2002 Tutor di Stage e corelatore alla tesi di Laurea dal titolo: “La certificazione ambientale ISO14001 - EMAS: un’opportunità per le aziende?”con partecipazione alla commissione di esame.

o

(8)

Università degli Studi di Genova

Facoltà di scienze M.F.N. – Scuola di specializzazione in Fisica Sanitaria

o A.A. 2002/2003 Corelatore alla tesi di Specializzazione dal titolo: “Radon nelle acque potabili del cuneese” e partecipazione alla commissione di esame

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Quindici pubblicazioni scelte 1) Dosimetri a termoluminescenza nella Radioterapia dei tumori polmonari [P.Rocca, G.Marchetti, A.Pelissero, C.Vanzo, E.Russi, C.Fillini, I.Riccardi]

Atti del VIII Convegno Nazionale della Sezione Autonoma di Oncologia Radioterapica - VI Convegno Nazionale della Sezione Autonoma di Fisica Sanitaria. A cura di G.L.Sannazzari [Ed. Monduzzi - 1987].

2) Intraoperative Radiotherapy Equipment in a High Energy Centre.

[P.Rocca, I.Riccardi]

"Planning Consideration in Diagnostic Imaging and Radiation Therapy" - Proceedings of the fifth International Smposium on the Planning of radiological departments. Editors: A.Chiesa, R.Gasparotti, R.Maroldi - [Ed. Clas International - 1988].

3) Considerazioni sugli errori correlati al modello di calcolo per la dose in T.B.I.

[G.Ghiso, I.Riccardi]

Atti del Convegno Internazionale Fisica e Radioterapia - sistemi computerizzati, irradiazione corporea totale. A cura di G.Gobb, P.Latini.

[Ed. Perusia - 1989].

4) La stima della dose in Radioterapia intraoperatoria [P.Rocca, I.Riccardi]

Lombardia 88 - Corsi di Radioterapia [Milano - 1988]

5) Accuratezza delle distribuzioni di dose ottenute con fasci di elettroni di forme irregolari e in presenza di strutture disomogenee

[Luciano Andreucci, Giovanni Ghiso, Ivo Riccardi, Andrea Schenone]

La Radiologia Medica (supplemento 1 al n° 4) 33-36, 1990

6) Commissioning Measurements of a multi diodes dosimetry system [I.Riccardi, L.Gentile]

"Topics on Biomedical Physics" - Proceedings of the Sixth National Congress of Italian Association of Biomedical Physics-AIFB Edited by L.Andreucci and A.Schenone. [World Scientific Publishing -1992]

7) Rotating Frame to Selection TLD Subsets by Linac Photon Beams Irradiation for "In Vivo" Dosimetry [L.Gentile, I.Riccardi, A.Rosso]

In : "Medical & Biological Engineering & Computing" World Congress on Medical Physics and Biomedical Engineering - NICE, France 1997 - Printed in France 1997]

8) Irradiation Technique Definition and Dose Calculation

[G.Ghiso, B.Morrica, C.Fiorino, M.Bucciolini, G.Orlandi, I.Riccardi, L. Gentile, M.Iori, L.Andreucci]

In : "Evaluation of 3-D Treatment Planning Systems For Clinical Use in Radiotherapy" Edited by L. Andreucci - [Giardini Editori e Stampatori (Pisa, 1996)]

9) An Interactive procedure for the characterisation of electric field distribution [D.trinchero, R.Tascone, I.Cerato, I.Riccardi]

29th European Microwawe Conference (EUMC 99) – Munich, germany

10) Inquinamento Elettromagnetico Monitoraggio Ambientale Effetti Biologici della radiazione elettromagnetica

[I. Riccardi, D. Trinchero]

Appunti alle lezioni Corso di Diploma in Ingegneria delle Telecomunicazioni – Politecnico di Torino AA1998/99

11) “Electric Field Mapping in the Surroundings of RF Emitters”

[D. Trinchero, R. Tascone, I. Riccardi, I. Cerato]

International Conference on Electromagnetics in Advanced Applications (ICEAA99),Torino 13-17 Settembre 1999, pp 707-710.

12) Mappatura del Campo Elettromagnetico in ambiente urbano suburbano e rurale [I. Riccardi, D. Trinchero]

Atti del Convegno Nazionale di Radioprotezione “Aspetti scientifici e normativi delle radiazioni non ionizzanti” – Napoli 29-30 sett. 1999

13) Results of Electromagnetic Background Mapping in North Western Italy [D. Trinchero, R. Tascone, I. Riccardi, I. Cerato]

Atti del Convegno “Millennium Conference on Antennas Propagation” – Davos Switzerland 9-14 aprile 2000

14) Exposure to High Frequency EM Fields in Urban Environments

[D.Trinchero, R.Tascone, G.Perrone, C.Arnelli, G.Roggia, I.Cerato, A.Pellutiè, I.Riccardi, W.Sartor]

September 11-15, 2000 pag. 51-54

Citato in bibliografia da Benjamin S.M.C. Galvão, Glauco Santos, Helcio Onusic, Leonel F.P. Sant’Anna: “of Brazil”

15) S15.6 - Effetti dei campi elettromagnetici (900 e 1.800 MHz) sugli spermatozoi umani

[F.Ligabue Stricker *, B.Ghiringhello t, D.Trinchero#, I.Riccardi §, C.Arnelli #, P.Plachesi t, V.Di Costanzo *, D.Ducourtil *]

XV Congresso della Società italiana di Ecologia – Torino 2005

Firmato digitalmente da: Ivo Riccardi

Data: 14/01/2021 12:04:43

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo