• Non ci sono risultati.

Obiettivi di accessibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Obiettivi di accessibilità"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

COMUNE DI CASTENEDOLO

Obiettivi di accessibilità

per l’anno 2017

Redatto ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 - convertito nella Legge 221 del 17/12/2012

Redatto il 31/03/2017 dall’Amministratore di sistema

(2)

SOMMARIO

Obiettivi di accessibilità per l’anno 2017... 1

Sommario... 2

Premessa ... 3

Informazioni generali sull’Amministrazione ... 3

Descrizione dell’Amministrazione... 3

Obiettivi di accessibilità... 4

(3)

3

PREMESSA

L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito istituzionale -sezione–trasparenza-

INFORMAZIONI GENERALI SULL’AMMINISTRAZIONE

Denominazione

Amministrazione

COMUNE DI CASTENEDOLO

Sede legale (città) CASTENEDOLO (BS) - VIA XV GIUGNO 1 Responsabile

Accessibilità / Indirizzo PEC per

le comunicazioni [email protected]

DESCRIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

Il Comune di Castenedolo è un Ente locale territoriale: il sito istituzionale www.comune.castenedolo.bs.it è stato revisionato nell’anno 2009 ed è stato realizzato in maniera accessibile seguendo le direttive stabilite dal W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web e riprese dalla Legge Stanca del 2004.

Il sito istituzionale è stato creato per divulgare in maniera semplice e intuitiva le informazioni relative all’attività dell’Amministrazione ed i dati relativi alla sezione dell’Amministrazione Trasparente sono facilmente raggiungibili dall’homepage del sito con apposito link.

Tutti i contenuti di carattere istituzionale, di informazione e di utilità per i cittadini sono curati e aggiornati dalle singole Aree sulla base di una preventiva suddivisione di competenze e responsabilità, inoltre l’Amministratore di Sistema periodicamente effettua un controllo sull’aggiornamento delle notizie pubblicate.

Il Comune offre vari servizi ed incentiva nuove forme di relazione, non solo con l’utente ma anche con altri Enti pubblici, promuovendo, con criteri di economicità, il miglioramento della qualità dei processi amministrativi finalizzandoli ad una maggiore efficienza ed efficacia della Pubblica Amministrazione a favore dell’utenza e dei cittadini.

(4)

Obiettivi di accessibilità

Obiettivo Breve descrizione

dell’obiettivo Intervento da realizzare Tempi di adeguamento Sito istituzionale Mantenimento e

miglioramento dei livelli di accessibilità del sito.

Mantenimento dei requisiti tecnici previsti dalla normativa in vigore

Aggiunta nuove voci tematiche, adeguamento ai requisiti di legge in continua evoluzione.

Il mantenimento degli attuali livelli di accessibilità è un’attività che viene seguita in modo costante e i miglioramenti da apportare sono richiesti al tecnico

informatico del sito internet che provvede alla loro realizzazione.

Formazione

informatica Pubblicare

documenti accessibili

Si intende continuare a formare il personale che produce

documenti informatici pubblicati online affinché i documenti rispettino le regole di accessibilità in tutto il

procedimento di pubblicazione.

In questo modo i documenti di testo stampati su carta e successivamente digitalizzati tramite scanner verranno sostituiti con documenti in formato accessibile mediante conversione operata dai software di produttività individuale, prima di essere pubblicati online

Nel corso dell’anno 2017

Postazioni di lavoro

Adeguamento delle postazioni di lavoro

alle novità

tecnologiche in

tema di

accessibilità

Programmazione degli acquisti in coerenza con le eventuali esigenze manifestate al fine di migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti adeguando le postazioni di lavoro ai progressi tecnologici in tema di accessibilità.

Nel corso dell’anno 2017

(5)

5 Attivazione

servizi online che rispettino le regole di accessibilità

Attivazione nuovi servizi online quali, ad esempio,

presentazione istanze edilizia, servizi scolastici, ecc, che rispettino i requisiti di

accessibilità

Si intende ampliare i servizi online nel

rispetto dei requisiti di accessibilità Nel corso dell’anno 2017

Servizi ai cittadini

incentivare l'uso degli strumenti elettronici per migliorare i servizi ai cittadini

Acquisizione software di produttività collettiva per l’erogazione di servizi al cittadino digitali.

Nel corso dell’anno 2017

Servizi ai cittadini

Pubblicazione modulistica editabile

Si intende convertire la modulistica presente sul sito istituzionale in moduli editabili per facilitarne la compilazione

Nel corso dell’anno 2017

Riferimenti

Documenti correlati

Promuovere la formazione del responsabile dell’accessibilità con funzioni di controllo della rispondenza del sito ai criteri di accessibilità con compito di.

Manutenzione continuativa di dati, pagine, contenuti di tutte le interfacce web dei sistemi informativi, delle applicazioni e dei servizi erogati via

PRECISATO che l’Amministrazione in occasione dell’approvazione del PEF e delle tariffe TARI 2021 ha contribuito alla copertura parziale del costo del servizio rifiuti

Il POS, fermi restando i maggiori contenuti relativi alla specificità delle singole imprese e delle singole lavorazioni, deve avere in ogni caso i contenuti minimi

Il paese è servito da due importanti strade statali, la SS413, che lo collega con Cerese e Modena, e la SS496, che lo collega con Ferrara; e da una strada provinciale, la

La mancata presentazione anche ad una sola delle prove, pur se dovuta a causa di forza maggiore, equivarrà a rinuncia al concorso e comporterà l’esclusione

“Amministrazione Trasparente” sotto-sezione di primo livello “Bandi di concorso”. Lo svolgimento della prova preselettiva avverrà nel rispetto delle vigenti prescrizioni in

Come indicato per la determinazione della sensibilità del sito, la tabella 2A non è finalizzata ad un’ automa- tica determinazione della classe di incidenza del progetto, ma