SCUOLA NORMALE SUPERIORE ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME CENTRE J. BÉRARD NAPLES
DELLA
COLONIZZAZIONE GRECA IN ITALIA E NELLE ISOLE TIRRENICHE
diretta da
† G. NENCI e † G. VALLET
XVIII SITI
SAN CESARIO SUL PANARO - SICCOMONTE
PISA - ROMA - NAPOLI 2010
Il presente volume è stato curato da Chiara Michelini (testi) e Cesare Cassanelli (tavole)
La direzione della BTCGI, dopo la scomparsa di G. Nenci, è stata assunta da Ugo Fantasia (1999-2000)
e da Carmine Ampolo a partire dal 2001
ISBN 978 - 88 - 7642 - 394 - 9 (SNS) 978-2-7283-0804-0 (EFR)
978-2-918887-034 (CJB)
ABBREVIAZIONE DELLE OPERE PIù FREQUENTEMENTE CITATE
ABV J.D. Beazley, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford
1956.
ACETI T. aceTi, In Gabrielis Barrii ... De Antiquitate et situ Calabriae libros quinque ..., prolegomena, additiones et notae ..., Romae 1737.
ACT Atti del ... Convegno di Studi sulla Magna Grecia.
ALBERTI l. alBerTi, Descrittione di tutta l’Italia, Bologna 1550 (Venetia 1596, I-II).
AMICO V. amico, Lexicon topographicum Siculum, Panormi - Catanae 1757-1760 (trad. it., Palermo 1855-1856,
I-II).
ARV1 J.D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford
1942.
ARV2 J.D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters2, Oxford
1963.
BARRIUS G. Barrius, De antiquitate et situ Calabriae libri quin-
que, Romae 1571.
BERARD1 J. BérarD, La colonisation grecque de l’Italie méridio- nale et de la Sicile dans l’antiquité: l’histoire et la légende, Paris 1941.
BERARD2 J. BérarD, La colonisation grecque de l’Italie méridio- nale et de la Sicile dans l’antiquité: l’histoire et la légende2, Paris 1957.
BERARD3 J. BérarD, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité, Paris 1941.
BERARD4 J. BérarD, L’expansion et la colonisation grecque jusqu’aux guerres médiques, Paris 1960.
BTCGI G. NeNci - G. ValleT, Bibliografia topografica della colo- nizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa - Roma 1977 sgg.
BYVANCK A.V. ByVaNck, De Magnae Graeciae historia antiquissima, Hagae Com. 1912.
VI
CAH The Cambridge Ancient History.
CIACERI1 E. Ciaceri, Culti e miti nella storia dell’antica Sicilia, Catania 1911.
CIACERI2 E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Milano-Roma 1924-1932, I-III.
CLUVERIUS1 P. CluVerius, Sicilia antiqua, Leidae 1619.
CLUVERIUS2 P. CluVerius, Italia antiqua, Lugduni Batavorum 1624,
I-II.
DE Dizionario epigrafico di antichità romane, fondato da E. De Ruggiero, Roma 1895 sgg.
DictAntGrRom Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines, dir.
C. Daremberg - E. Saglio, Paris 1877 sgg.
DUNBABIN T.J. DuNBaBiN, The Western Greeks. The History of Sicily and South Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B.C., Oxford 1948.
EAA Enciclopedia dell’Arte Antica.
EC Enciclopedia Cattolica.
EI Enciclopedia Italiana.
EUA Enciclopedia Universale dell’Arte.
FAZELLUS T. Fazellus, De rebus Siculis decades duae, Panormi 1558.
FREEMAN E.A. FreemaN, The History of Sicily from the Ear- liest Times to the Death of Agathokles, Oxford 1891-
1894, I-IV.
GIANNELLI1 G. GiaNNelli, Culti e miti della Magna Grecia.
Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente, Firenze 1924.
GIANNELLI2 G. GiaNNelli, Culti e miti della Magna Grecia.
Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente2, Firenze 1963.
GIUSTINIANI L. GiusTiNiaNi, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1805, I-XIII.
HEAD1 B.V. HeaD, Historia Numorum, Oxford 1887.
HEAD2 B.V. HeaD, Historia Numorum2, Oxford 1911.
HOLM A. Holm, Geschichte Siciliens im Alterthum, Leip-
zig 1870-1898, I-III.
HOUEL J. Houel, Voyage pittoresque des îles de Sicile, de Malte et Lipari, Paris 1782-1787, I-IV.
IGCH M. ThompsoN - O. Mørkholm - C.M. Kraay, An Inventory of Greek Coin Hoards, New York 1973.
LENORMANT F. LeNormaNT, La Grande-Grèce, Paris 1881-1884, I-III.
LIMC Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae,
Zürich - München 1981 sgg.
VII KlPauly Der Kleine Pauly, Stuttgart 1964-1975.
MARAFIOTI1 C. MarafioTi, Croniche et antichità di Calabria,
Padova 1596.
MARAFIOTI2 C. MarafioTi, Croniche et antichità di Calabria2,
Padova 1601.
MAYER M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisie- rung mit besonderer Berücksichtigung der Keramik,
Leipzig 1914.
MEE Megavlh ÔEllhnikh; ∆Egkuklopaivdeia.
NISSEN H. NisseN, Italische Landeskunde, Berlin 1883-1902,
I-II, 2.
OCD1 The Oxford Classical Dictionary, Oxford 1948.
OCD2 The Oxford Classical Dictionary2, Oxford 1970.
PACE B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano
1935-1949, I-IV.
PAIS1 E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia,
Torino 1894.
PAIS2 E. Pais, Italia antica. Ricerche di storia e di geografia storica, Bologna 1922, I-II.
PATERNÒ I. PaTerNò PriNcipeDi Biscari, Viaggio per tutte le antichità della Sicilia, Napoli 1781.
PECS The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Prin-
ceton N.J. 1976.
RE Paulys Real-Encyclopädie der classischen Altertumswis- senschaft, neue Bearb. hrsg. G. Wissowa, Stuttgart
- München 1893 sgg.
RRC M.H. CrawforD, Roman Republican Coinage, Cam-
bridge 1974.
SdC Storia della Calabria, dir. Gaetano Cingari, Roma - Reggio Calabria 1987 sgg.
SdS Storia della Sicilia, dir. R. Romeo, Napoli 1979- 1980.
SNG Sylloge Nummorum Graecorum.
TSA Testimonia Siciliae Antiqua, ed. E. Manni, Roma
1981 sgg.
SIGLE DELLE RIVISTE CITATE NEL VOLUME
AAA Archäologischer Anzeiger.
AAAD Antichità Altoadriatiche.
AAAH Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Perti- nentia.
AACol Atti dell’Accademia di Scienze e Lettere La Colom- baria.
AACos Atti dell’Accademia Cosentina.
AAE Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia.
AAN Atti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli.
A Ant Hung Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae.
AAP Atti dell’Accademia Pontaniana.
AAPal Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo.
AAPel Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti.
A Arch Lund Acta Archaeologica Lundensia.
AASA Annali di Archeologia e Storia Antica. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico.
AAT Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche.
Abruzzo Abruzzo. Rivista dell’Istituto di Studi abruzzi.
ABSA The Annual of the British School at Athens.
ABull The Art Bulletin.
AC L’Antiquité Classique.
ACD Acta Classica Univ. Scientiarum Debreceniensis.
Acme Acme. Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università statale di Milano.
Acta Archaeol Acta Archaeologica.
ActaHyp Acta Hyperborea. Danish Studies in Classical Archaeology.
AE ∆Arcaiologikh; ∆Efhmeriv~.
AEA Archivio Español de Arqueología.
AEHE IVa sect. Annuaire de l’École Pratique des Hautes Études, IV section.
X
AFaina Annali della fondazione per il Museo «Claudio Faina».
AFLB Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Uni- versità di Bari.
AFLC Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari.
AFLG Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell’Università di Genova.
AFLL Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Uni- versità di Lecce.
AFLM Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Uni- versità di Macerata.
AFLPer Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Uni- versità di Perugia.
AfO Archiv für Orientforschung.
AGI Archivio Glottologico Italiano.
AGWGH AGWGH. Atti della Scuola di Specializzazione in Archeo-
logia dell’Università di Pisa.
AHB Ancient History Bulletin.
AIA Annales de l’Institut Archéologique.
AIIN Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica.
AION (archeol) Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Seminario di studi del mondo classico. Sezione di Archeologia e Storia Antica.
AION (filol) Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Dipartimento di studi del mondo classico e del Medi- terraneo antico. Sezione filologico-letteraria.
AION (ling) Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Seminario di studi del mondo classico. Sezione lingui- stica.
AIRRS Acta Instituti Romani Regni Sueciae.
Aitna Aitna. Quaderni di topografia antica.
AIV Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Classe di Scienze Morali e Lettere.
AJ The Archaeological Journal.
AJA American Journal of Archaeology.
AJPh American Journal of Philology.
AK Antike Kunst, hrsg. von der Vereinigung der Freunde antiker Kunst in Basel.
Alba Regia Alba Regia. Annales Musei Stephani Regis.
Album L’Album.
Alm Calabr Almanacco Calabrese.
AMDSPE Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria dell’Emilia.
AMDSPM Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Marche.
XI AMDSP Modena e Parma Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria
per le Provincie di Modena e Parma.
AMDSPPR Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna.
AMIIN Atti e Memorie dell’Istituto Italiano di Numismatica.
Am Jour Phys Anthr American Journal of Physical Anthropology.
AMModena Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi.
AN Archaeological News.
Anemos Anemos. Studi di storia antica.
Ann Acc Etrusca Cortona Annuario dellAccademia Etrusca di Cortona.
Ann Inst Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica.
Ann Num Rinaldi Annuario Numismatico Rinaldi.
Ann PI Annali della Pubblica Istruzione.
Annuar Lic Lecce Annuario del Liceo Ginnasio Statale «G. Palmieri»
- Lecce.
ANRW Aufstieg und Niedergang der römischen Welt.
Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung.
ANSMusN The American Numismatic Society Museum Notes.
AntAfr Antiquités Africaines.
APAA Rendic Atti della Pontificia Accademia romana di Archeo- logia. Rendiconti.
Apeiron Apeiron. A Journal of Ancient Philology and Science.
Apollo Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Saler- nitano.
AR Archaeological Reports.
Archaeology Archaeology. A Magazine Dealing with the Antiquity of the World.
Archäol Ztg Archäologische Zeitung.
Arch Calc Archeologia e Calcolatori.
Arch Class Archeologia Classica.
Arch Em Rom Archeologia dell’Emilia Romagna.
Archeologia Archeologia. Trésor des âges.
ArcheologiaParis Archeologia, Paris. L’Archéologie dans le monde et tout ce qui concerne les recherches historiques, artistiques et scientifiques sur terre et dans les mers.
Archeoroma Archeoroma. Trimestrale di informazione e di discus- sione culturale a cura dell’Archeoclub di Roma.
Arch Int Bl Archäologisches Intelligenzblatt zur Allgemeinen Literatur-Zeitung.
Arch Med Archeologia Medievale.
Arch Sard Archeologia Sarda.
Arch Stor Cal Archivio Storico della Calabria.
Arch Stor Ibl Archivio Storico Ibleo.
Arch Tr Archaeologica Traiectina.
XII
Arengo L’Arengo. Studi e Ricerche del Liceo-Ginnasio «Quinto Ennio» di Taranto.
Aréth Aréthuse. Revue trimestrielle d’art et d’archeologie.
ARID Analecta Romani Instituti Danici.
Aristeo Aristeo. Quaderni del Dipartimento di scienze archeo- logiche e storico-artistiche - Università degli Studi di Cagliari.
Arte A&M Arte Antica e Moderna.
ARW Archiv für Religionswissenschaft.
ASAA Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene.
ASCL Archivio Storico per la Calabria e la Lucania.
ASM Archivio Storico Messinese.
ASMG Atti e Memorie della Società Magna Grecia.
ASN Modena Atti della Società dei Naturalisti (e Matematici) di Modena.
ASNMusN The American Numismatic Society Museum Notes.
ASNP Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia.
ASP Archivio Storico Pugliese.
ASPN Archivio Storico per le Province Napoletane.
ASRS Archivio della Società Romana di Storia Patria.
ASS Archivio Storico Siciliano.
ASSard Archivio Storico Sardo.
ASSirac Archivio Storico Siracusano.
ASSO Archivio Storico per la Sicilia Orientale.
Ath Athenaeum. Studi di letteratura e storia dell’antichità.
Atti Acc Agrigento Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Agri- gento.
Atti Acc Petrarca Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.
Atti Soc It Sc Nat Atti della Società Italiana di Scienze Naturali.
Atti Soc St Sannio Atti della Società Storica del Sannio.
Atti Soc Tosc Sc Nat Atti della Società Toscana di Scienze Naturali.
Autostrade Autostrade. Rivista bimestrale d’informazione sui lavori di costruzione e manutenzione di autostrade, strade e opere pubbliche.
AW Antike Welt. Zeitschrift für Archäologie und Kul- turgeschichte.
A&R Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associa- zione Italiana di Cultura Classica.
A&S Antiquity and Survival.
BA Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione.
BAB Bulletin de la Classe des Lettres de l’Académie Royale de Belgique.
BABesch Bulletin Antieke Beschaving.
XIII BAGB Bulletin de l’Association Guillaume Budé.
BAHist Boletin de la Academia de la Historia.
BA March Bullettino Archeologico delle Marche.
BASub Bollettino di Archeologia Subacquea.
BCAR Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma.
BCA Sicilia Beni Culturali e Ambientali. Sicilia.
BCFS Bollettino del Centro Studi di Filologia e Linguistica Siciliana.
BCH Bulletin de Corrispondence Hellénique.
BCSS Bollettino del Centro Studi Sanseveresi.
BCSSA Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Archi- tettura.
BDSPU Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
BECCR Bollettino Economico della Camera di Commercio di Ravenna.
Berl Stud Berliner Studien für Klassische Philologie und Archaeologie.
Berytus Berytus. Archaeological Studies/published by the Museum of Archaeology of the American University of Beirut.
BFS Bulletin de la Faculté des Lettres de Strasbourg.
BIAACC Bollettino di Informazione dell’Associazione Archeo- logica Centumcellae di Civitavecchia.
BIBR Bulletin de l’Institut Belge de Rome.
BICA Bollettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica.
BICS Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London.
BISALM Bollettino dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale.
BJ Bonner Jahrbücher des Rheinischen Landes-museums in Bonn und des Vereins von Altertumsfreunden im Rheinlande.
BMBl Berliner Münzblätter.
BMIR Bullettino del Museo dell’Impero Romano.
BMM Bulletin of the Metropolitan Museum of Art.
BN Beiträge zur Namenforschung.
BNum Bollettino di Numismatica.
BO Bibliotheca Orientalis.
Boll Arch Bollettino di Archeologia. Ministero per i Beni Cul- turali e Ambientali.
Boll CESDAE Bollettino di Informazioni del Centro di Studi e Documentazione sull’Area Elima.
BollClass Bollettino dei Classici.
Boll St Pis Bollettino Storico Pisano.
XIV
Boreas Boreas. Münstersche Beiträge zur Archäologie.
BPEC Bollettino del Comitato per la preparazione dell’edi- zione nazionale del Classici greci e latini.
BPhW Berliner Philologische Wochenschrift.
BPI Bullettino di Paletnologia Italiana.
BROB Berichten van de Rijksdienst voor het oudheidkundig Bodemonderzoek.
BSBasilicata Bollettino Storico della Basilicata.
BSC Bollettino Storico Catanese.
BSEAA Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueo- logía.
BSIFT Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia.
BSPF Bulletin de la Société Prehistorique Française.
BSSA Bulletin of Seismological Society of America.
BStudLat Bollettino di Studi Latini. Periodico semestrale d’in- formazione bibliografica.
BuJ Jahresbericht über die Fortschritte der classischen Altertumwissenschaft hrsg. von C. Bursian.
Bull AS Bullettino Archeologico Sardo.
Bull Inst Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeolo- gica.
Bull Sic Bullettino della Commissione di Antichità e Belle Arti in Sicilia.
BVAB Bulletin van de Vereeniging tot Bevordering der Kennis van de Antieke Beschaving.
BVallad Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueo- logía, Universidad de Valladolid.
ByzZ Byzantinische Zeitschrift.
B&O Bibbia e Oriente.
CA La Critica d’Arte.
Caesarodunum Caesarodunum. Bulletin de l’Institut des Études latines et du Centre de recherches “A. Piganiol”.
Cagliaritano Il Cagliaritano.
CalLetteraria Calabria Letteraria. Periodico mensile di cultura regionale.
Capitanata La Capitanata. Quadrimestrale della Biblioteca Pro- vinciale di Foggia.
CC Civiltà Cattolica.
CCC Civiltà Classica e Cristiana.
CCG Cahiers du Centre Gustave Glotz. Revue d’histoire ancienne.
CFC(G) Cuadernos de filologia clásica. Estudios griegos e indoeuropeos.
Chiron Chiron. Mitteilungen der Kommission für Alte Geschichund Epigraphik des Deutschen Archäolo- gischen Instituts.
XV
CHJ Cambridge Historical Journal.
CJ The Classical Journal.
Corr Cingolano Corriere Cingolano.
CPh Classical Philology.
CQ Classical Quarterly.
CR Classical Review.
CRAI Comptes-Rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres.
Cron Arch Cronache di Archeologia e di Storia dell’Arte.
Cronorama Cronorama. Rassegna di cultura edita dall’Univer- sità popolare di Ragusa.
CSDIR Atti del Centro Studi e Documentazione sull’Italia Romana.
CSSA Pisa Contributi della Scuola di specializzazione in Archeo- logia dell’Universita degli Studi di Pisa.
CW Classical World.
C&S Cultura e Scuola.
DA Dissertation Abstracts.
Daidalos Daidalos. Studi e Ricerche del Dipartimento di Scienze del Mondo Antico.
DArch Dialoghi di Archeologia.
Dedalo Dedalo. Rassegna d’Arte.
DHA Dialogues d’Histoire Anciennes.
Dion Dioniso.
Doss Arch Les Dossiers d’Archéologie.
DPAA Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia.
ECast Estudis Castellonencs.
ECelt Études Celtiques.
Ec Pont Economia Pontina.
EE Ephemeris Epigraphica.
Eirene Eirene. Studia graeca et latina.
Em Prerom Emilia Preromana.
Ephem Dacorom Ephemeris Dacoromana. Annuario della Scuola Romena di Roma.
Epigraphica Epigraphica. Periodico internazionale di epigrafia.
Eranos Eranos. Acta Philologica Suecana.
ES Etruscan Studies.
Eutopia Eutopia. Commentarii novi de antiquitatibus totius Europae.
EVO Egitto e Vicino Oriente.
Expedition Expedition. The Bulletin of the University Museum of Philadelphia.
FA Fasti Archeologici. Annual Bulletin of Classical Archaeology.
XVI
Fano Fano. Supplemento al «Notiziario di informazione sui problemi cittadini».
Fardelliana La Fardelliana. Rivista di scienze, lettere ed arte.
Trapani - Biblioteca Fardelliana.
Faventia Faventia. Revista del Departament de Ciències de l’Antiguitat i de l’Edat Mitjana.
GA Gazette Archéologique.
Gallia Gallia. Fouilles et monuments archéologiques en France metropolitaine.
Gargano Il Gargano.
GB Grazer Beiträge.
Geogr Ant Geographia Antiqua. Rivista di geografia storica del mondo antico e di storia della geografia.
Germania Germania. Anzeiger der Römisch-Germanischen Kom- mission des Deutschen Archäologischen Instituts.
Gesnerus Gesnerus. Swiss Journal of the History of Medicine and Sciences (= schweizerische Zeitschrift für Geschi- chte der Medizin und der Naturwissenschaften).
GGA Göttingische Gelehrte Anzeigen.
GIF Giornale Italiano di Filologia.
Gior Arch Giornale di Archeologia.
Gior Sc Lett Arti Giornale di Scienze, Lettere ed Arti per la Sicilia.
Giusti Il Giusti.
Gl Glotta. Zeitschrift für griechische und lateinische Sprache.
GM Giornale di Metafisica.
Gn Gnomon. Kritische Zeitschrift für die gesamte klas- sische Altertumswissenschaft.
GNS Gazette Numismatique Suisse.
GRBS Greek, Roman and Byzantine Studies.
Grenzboten Die Grenzboten. Zeitschrift fur Politik und Literatur.
G Roccia Giglio di Roccia.
Groniek Groniek. Historisch Tijdschrift.
GSL Giornale Storico della Lunigiana.
Gymn Gymnasium. Zeitschrift für Kultur der Antike und humanistische Bildhung.
G&R Greece and Rome.
HBA Hamburger Beiträge zur Archäologie.
Helikon Helikon. Rivista di tradizione e cultura classica.
Hermeneus Hermeneus. Tijdschrift voor de antieke Cultuur.
Hermes Hermes. Zeitschrift für klassische Philologie.
Hesperia Hesperia. Journal of American School of Classical Studies at Athens.
Historia Historia. Zeitschrift für Alte Geschichte.
Historica Historica. Academia RSR. Centrul de istorie, filologie şi etnografie din Craiova.
XVII
IA Italia Antichissima.
IF Indogermanische Forschungen.
IJA International Journal of Archaeology.
IJNA International Journal of Nautical Archaeology and Underwater Exploration.
ILN The Illustrated London News.
IN Italia Nostra.
Ingegnere L’Ingegnere.
JA Journal Asiatique.
JAE Journal of Architectural Education.
JAIGBI Journal of Anthropological Institute of Great Britain and Ireland.
JAN Journal international d’Archéologie Numismatique.
JarchSc Journal of Archaeological Sciences.
JAT Journal of Ancient Topography. Rivista di Topografia Antica.
JDAI Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts.
JEurArch Journal of European Archaeology.
JGS Journal of Glass Studies.
JHS Journal of Hellenic Studies.
JKPh Jahrbuch für Klassische Philologie.
JNG Jahrbuch für Numismatik und Geldgeschichte.
JÖByz Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik.
JŒAI Jahreshefte des Österreichischen Archäologischen Institutes in Wien.
JPh Journal of Philology.
JRA Journal of Roman Archaeology.
JRS Journal of Roman Studies.
JS Journal des Savants.
Kalós Kalós. Arte in Sicilia.
Karthago Karthago. Revue d’Archéologie africaine.
KJ Kölner Jahrbuch für Vor- und Frühgeschichte.
Kl Klio. Beiträge zur alten Geschichte.
Klearchos Klearchos. Bollettino dell’associazione Amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria.
Kokalos Kokalos. Studi pubblicati dall’Istituto di Storia Antica dell’Università di Palermo.
Ktema Ktema. Civilisations de l’Orient, de la Grèce et de Rome antiques.
Lampas Lampas. Tijdschrift voor nederlandse classici.
Latinitas Latinitas. Commentarii linguae Latinae excolendae provehendae.
Latomus Latomus. Revue des Études Latines.
Levant Levant. The Journal of the Council for British Research in the Levant
XVIII
MAAR Memoirs of the American Academy in Rome.
MAErc Memorie della Reale Accademia Ercolanese di Archeologia.
Maia Maia. Rivista di letterature classiche.
MAIB Memorie dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali.
MAISP Mémoires de l’Académie impériale des Sciences de St. Pétersbourg.
MAL Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
MAN Memorie dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli.
MarbWPr Marburger Winckelmann-Programm.
Marcheterritorio Marcheterritorio. Rassegna di cultura della città e dell’ambiente.
Maremma Bollettino della Società Storica Maremmana. 1924- 1936.
MAT Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino.
MAWBL Mededelingen van de Koninklijke Academie voor Wetenschappen, Letteren en Schone Kunsten van België, Klasse der Letteren.
MBAB Monatsberichte der Königlich Preussischen Akade- mie der Wissenschaften zu Berlin.
MBAH Münstersche Beiträge zur antiken Handelsgeschichte.
MCr Museum Criticum.
MDAI(A) Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Insti- tuts. Athenische Abteilung.
MDAI(I) Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Insti- tuts. Abteilung Istanbuler.
MDAI(R) Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Insti- tuts. Römische Abteilung.
MedArch Mediterranean Archaeology.
MediterrAnt Mediterraneo Antico.
MEFR Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’École Française de Rome.
MEFRA Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’École Française de Rome. Antiquité.
MEFRM Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’École Française de Rome. Moyen-Age.
Mem Inst Memorie dell’Istituto di Corrispondenza Archeo- logica.
Mem Modena Memorie della Reale Accademia di Scienze Lettere e Arti di Modena.
MEP Minima epigraphica et papyrologica.
Messana Messana. Rassegna di studi filologici, linguistici e storici.
MGallIt Musei e Gallerie d’Italia.
XIX
MGR Miscellanea greca e romana.
MH Museum Helveticum. Revue Suisse pour l’Étude de l’Antiquité classique.
MInstWasser Mitteilungen. Leichtweiss-Institut für Wasserbau der Technischen Universität Braunschweig.
MMAI Monuments et mémoires publiés par l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (Fondation Eugène Piot).
MMFSIS Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze.
MMJ Metropolitan Museum Journal.
Mn Mnemosyne. Bibliotheca Classica Batava.
MNIR Mededelingen van het Nederlands historish Institut te Rome.
MonAL Monumenti Antichi pubblicati dall’Accademia Nazionale dei Lincei.
MÖNumGes Mitteilungen der Österreichischen Numismatischen
Gesellschaft.
MPAA Memorie della Pontificia Accademia Romana di Ar-
cheologia.
MRFH Mitteilungen über Römischen Funde in Hedenheim.
MStudStor Miscellanea di Studi Storici. Dipartimento di Storia - Università degli Studi della Calabria.
Musée Le Musée.
Museum Das Museum.
MusPat Museum Patavinum. Rivista semestrale della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Padova.
Mythos Mythos. Rivista di Storia delle Religioni.
NAC Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi.
NAnt Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti.
NAp Nuova Apulia.
Nap Nob Napoli Nobilissima.
NAWG Nachrichten der Akademie der Wissenschaften in Göttingen. Philologisch-Historische Klasse.
NBAC Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana.
N Bull AS Nuovo Bullettino Archeologico Sardo.
NC Numismatic Chronicle.
NGG Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-Historische Klasse.
NJklPh Neuer Jahrbücher für klassische Philologie.
Not Archeoantropologia Notiziario di Archeoantropologia.
Not CSS Notiziario storico-archeologico del Centro Studi Sanseveresi.
Not Milano Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore. Ras- segna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano.
XX
Not Toscana Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeo- logici della Toscana.
NRMis Nuova Rivista Misena.
NSA Notizie degli Scavi di Antichità.
Numismatica Rivista italiana di Numismatica e Scienze Affini.
OA Oriens Antiquus.
OAth Opuscula Atheniensia. Acta Inst. Athen. Regni Sueciae.
Ocnus Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Università degli Studi di Bologna.
OJA Oxford Journal of Archaeology.
OpArch Opuscula Archaeologica ed. Inst. Rom. Regni Sueciae.
Op Sic Opuscoli di Autori Siciliani.
Opus Opus. Rivista internazionale per la storia economica e sociale dell’antichità.
Origini Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche.
Orizzonti Orizzonti. Rassegna di archeologia.
ORom Opuscula Romana. Acta Inst. Rom. Regni Sueciae.
Ostraka Ostraka. Rivista di antichità.
PACT Revue du groupe européen d’études pour les techni- ques physiques, chimiques, biologiques et mathéma- tiques appliquées a l’archéologie.
Paideia Paideia. Rivista letteraria di informazione biblio- grafica.
Palaeohistoria Palaeohistoria. Acta et communicationes Instituti bio-archaeologici Universitatis Groninganae.
Palatino Palatino. Rivista romana di cultura.
Paleo-aktueel Paleo-aktueel. Groninger Instituut voor Archeologie.
Palladio Palladio. Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura «Andrea Palladio».
PAPhS Proceedings of the American Philosophical Society.
Patavium Patavium. Rivista di attualità padovana e veneta.
PBSR Papers of the British School at Rome.
PCPhS Proceedings of the Cambridge Philological Society.
PerNS Periodico di Numismatica e Sfragistica per la Storia d’Italia.
Ph Philologus. Zeitschrift für das Klassische Philologie.
Philologus Philologus. Zeitschrift für das klassische Altertum.
Phoenix Phoenix. The Journal of the Classical Association of Canada (= revue de la Société canadienne des études classiques).
Phoibos Phoibos. Bulletin du Cercle de philologie classique et orientale de l’Université libre de Bruxelles.
Picus Picus. Studi e Ricerche sulle Marche nell’antichità.
Plinia Plinia. Periodico di scienze naturali.
Posebna Izdanja Ziva Antika. Posebna Izdanja.
XXI PP La Parola del Passato. Rivista di Studi Antichi.
PreistAlp Preistoria alpina. Rendiconti della Società di cul- tura preistorica tridentina.
Proc Prehist Soc Proceedings of the Prehistoric Society.
Prometheus Prometheus. Rivista quadrimestrale di studi classici.
Prospettiva Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna.
Puteoli Puteoli. Studi di Storia antica.
QAEI Quaderni di Archeologia Etrusco Italica.
QEp Quaderni di Epigrafia.
QISA Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura.
QISE Quaderni dell’Istituto di Studi Etruschi.
QRS CNR Quaderni de “La ricerca scientifica”- CNR.
QS Quaderni di Storia.
QSA Quaderni di Scienze Antropologiche.
Quad Acme Quaderni di Acme.
Quad Arch Em Rom Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna.
Quad Barraco Quaderni del Museo Barraco.
Quad Cagliari Quaderni della Soprintendenza per i Beni Archeo- logici delle province di Cagliari e Oristano.
Quad Ennio Quaderni di studi e ricerche del «Quinto Ennio»
di Taranto.
Quad M Cagliari Quaderni del Museo di Cagliari.
Quad Messina Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.
Quad Modena Quaderni del Museo Archeologico Etnologico di Modena.
Quad Rocca Quaderni della Rocca. Pubblicazione del Museo Civico “A. Crespellani” e della Biblioteca comunale di Bazzano.
Quad Salinas Quaderno del Museo Archeologico Regionale «Anto- nino Salinas».
Quad Sassari Quaderni della Soprintendenza per i Beni Archeo- logici delle province di Sassari e Nuoro.
Quad SicA I Quaderni di Sicilia Archeologica.
QUCC Quaderni Urbinati di Cultura Classica.
RA Revue Archéologique.
RAArtLouvain Revue des Archéologues et Historiens d’Arte de Louvain.
RAAN Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli.
RAC Rivista di Archeologia Cristiana.
RAL Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
RAN Revue Archéologique de Narbonnaise.
RArqueol Revista de Arqueología.
Rass Arch Rassegna di Archeologia.
XXII
Rass Arte Rassegna d’ Arte.
Rass Arte Sen Rassegna d’Arte Senese.
Rass Israel La Rassegna mensile di Israel.
Rass March Rassegna Marchigiana per le Arti e le Bellezze Naturali.
Rass Pugliese La Rassegna Pugliese.
RBN Revue Belge de Numismatique.
RBPh Revue Belge de Philologie et d’Histoire.
RCRF Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta.
RdA Rivista di Archeologia.
RDM Revue des Deux-Mondes.
REA Revue des Études Anciennes.
REE Rivista di Epigrafia Etrusca.
REG Revue des Études Grecques.
REL Revue des Études Latines.
Rend Ist March Rendiconti dell’Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere ed Arti di Ancona.
RFIC Rivista di Filologia e di Istruzione Classica.
RH Revue Historique.
RhM Rheinisches Museum für Philologie.
RHR Revue d’Histoire des Religions.
RIA Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte.
Ricerche e Studi Ricerche e Studi. Quaderni del Museo Archeologico Provinciale «Francesco Ribezzo» di Brindisi.
RIDA Revue Internationale des Droits de l’Antiquité.
RIGI Rivista indo-greco-italica di filologia, lingua, anti- chità. Napoli.
RIL Rendiconti dell’Istituto Lombardo, Classe di Let- tere, Scienze Morali e Storiche.
RIN Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini.
Riv Antropologia Rivista di Antropologia.
Riv Ill Rivista Illustrata del Popolo d’Italia.
Riv Sard Rivista Sarda.
Riv Sc Preist Rivista di Scienze Preistoriche.
Riv Sic Rivista Sicula.
Riv Stud March Rivista di Studi Marchigiani.
Riv Studi Pomp Rivista di Studi Pompeiani.
RM Rassegna Monetaria.
RN Revue Numismatique.
RNum Rassegna Numismatica.
RPAA Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia.
RPh Revue de Philologie, de Littérature et d’Histoire Anciennes.
RSA Rivista di Storia Antica.
XXIII RSAntichità Rivista Storica dell’Antichità.
RSCalabrese Rivista Storica Calabrese.
RSComuni La Rassegna Storica dei Comuni.
RSF Rivista critica di Storia della Filosofia.
RSI Rivista Storica Italiana.
RSL Rivista di Studi Liguri.
RSN Revue Suisse de Numismatique.
RSO Rivista degli Studi Orientali.
RSQ Rhetoric Society Quarterly.
RSS Rassegna Storica Salernitana.
R Stud Fen Rivista di Studi Fenici.
RTA Rivista di Topografia Antica.
RUB Revue de l’Université de Bruxelles.
SAL Studi di Antichità del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Lecce.
Sallentum Sallentum. Rivista ... di cultura e civiltà salentina.
Salternum Salternum. Semestrale del Gruppo Archeologico Salernitano.
Sandalion Sandalion. Quaderni di cultura classica, cristiana e medievale.
SBN Studi Bizantini e Neoellenici.
SCI Scripta Classica Israelica.
SCO Studi Classici e Orientali.
SDA Studi e Documenti di Archeologia.
SDHI Studia et Documenta Historiae et Iuris.
SE Studi Etruschi.
SEAP Studi di Egittologia e di Antichità puniche.
SEIA Seia. Quaderni dell’Istituto di storia antica. Univer- sità degli Studi di Palermo.
Semitica Semitica. Cahiers publiés par l’Institut d’Études Sémitiques du Collège de France.
SHist Spiegel Historiael.
SicA Sicilia Archeologica.
Sic Gymn Siculorum Gymnasium. Rassegna semestrale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Catania.
Sileno Sileno. Rivista di Studi classici e cristiani.
SLS Studi Linguistici Salentini.
SMEA Studi Micenei ed Egeo-Anatolici.
SMGSC Studi e Materiali di Geografia Storica della Calabria.
SMSR Studi e Materiali di Storia delle Religioni.
SNR Schweitzerische Numismatische Rundschau.
SO Symbolae Osloenses.
Speleol Sard Speleologia Sarda.
XXIV
SPFB Sbornik Pracé Filosofické Fakulty Brnenské Univer- sity = Studia minora Facultatis Philosophicae Uni- versitatis Brunensis. Rada archeologicko-klasicka.
Sprache Die Sprache. Zeitschrift für Sprachwisseschaft.
SS Studi Sardi.
SSL Studi e saggi linguistici.
Stud Mac Studi Maceratesi.
Stud March Studi Marchigiani.
Stud Oliveriana Studia Oliveriana.
Stud Picena Studia Picena.
Stud Rom Studi Romani.
Stud Romagn Studi Romagnoli.
Stud Sal Studi Salentini.
StudStor Studi Storici.
Stud Urb (Ser. B) Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura.
Serie B.
Subacqueo Il Subacqueo.
S&C Scrittura e Civiltà.
TAPhA Transactions and Proceedings of American Philolo- gical Association.
Taras Taras. Rivista di Archeologia.
Terra dei Volsci Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone.
Thalassa Thalassa: genti e culture del Mediterraneo antico - Dipartimento Beni Culturali-Università di Palermo.
TMA Tijdschrift voor Mediterrane Archeologie.
TMG Tijdschrift voor Mediterrane Geschiedenis.
Torretta La Torretta. Pubblicazione quadrimestrale della Biblioteca di Blera.
TRSL Transactions of the Royal Society of Literature of the United Kingdom.
Tyche Tyche. Beiträge zur Alten Geschichte Papyrologie und Epigraphik.
TZ Trierer Zeitschrift für Geschichte und Kunst des Trierer Landes und seiner Nachbargebiete.
T&H Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Univ L’Universo.
Urbe L’Urbe. Rivista Romana.
VDI Vestnik Drevnei Istorii. Revue d’Histoire Ancienne.
VerAmstMeded Mededelingenblad. Vereniging van Vrienden Allard Pierson Museum.
Vichiana Vichiana. Rassegna di studi filologici e storici.
Vie d’Italia Le Vie d’Italia.
VO Vicino Oriente.
XXV Voce Camp La Voce della Campania.
Voce Vall Voce della Vallesina.
VopIst Voprosy istorii. Problèmes d’histoire.
WG Die Welt als Geschichte.
WJA Würzburger Jahrbücher für die Altertumswissen- schaft.
WS Wiener Studien.
WZBerlin Wissenschaftliche Zeitschrift der Humboldt-Uni- versität Berlin.
Xenia Xenia. Semestrale di antichità.
XAnt Xenia Antiqua.
Zephyrus Zephyrus. Revista de prehistoria y arcqueología.
ZN Zeitschrift für Numismatik.
ZPE Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik.
SEGNI CONVENZIONALI
71
SAN MARZANO SUL SARNO
Comune di San Marzano sul Sarno, provincia di Salerno, Soprinten- denza per i Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento, Salerno. IGM 1:25.000, F. 185 III NE.
A. FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE foNTileTTerarie
Mancano fonti letterarie riferibili al sito.
Sul fiume Sarno, che scorre nelle vicinanze del sito, e sulla popolazione dei Sarrasti (fonti e problemi) v. sarNo.
foNTiepiGraficheeNumismaTiche
Mancano fonti epigrafiche e numismatiche riferibili al sito.
B. STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
I primi rinvenimenti archeologici nella Valle del Sarno, e nello specifico a S.M. sul S., risalgono all’inizio del Novecento.
La presenza di necropoli protostoriche nel territorio del comune fu segnalata inizialmente dal Patroni che aveva visto, nella casa del sindaco Marco Pisani, il corredo di una tomba ad inumazione (Patroni C 1901); tale rinvenimento, avvenuto durante la realizzazione di un pozzo, non era isolato dal momento che, come ricorda lo stesso Patroni, «nel fondo Padula di S.
Marzano sul Sarno, esiste una vera necropoli arcaica campana, che si estende senza dubbio in altri fondi limitrofi» (Patroni C 1901). La casa del sindaco fu, poco più tardi, utilizzata come momentaneo deposito dei materiali che si rinvennero negli scavi condotti nel 1903 tra S.M. sul S. e San Valentino Torio (v.), sotto la direzione del prof. E. Pais e dell’ispettore dott. I. Dall’Osso (Pais c 1908). Tutti gli oggetti, come si deduce dagli appunti di De Blasi pubblicati da Pais (C 1908) in appendice al suo articolo, furono portati al Museo Archeo- logico di Napoli dove, benché originariamente distinti per singoli corredi, andarono successivamente confusi (Buchner C 1950).
In quello stesso periodo, lungo la strada provinciale che da S.M. sul S.
conduce a San Valentino Torio, in località Zeccagnoli, in prossimità del fiu- micello San Mauro, diversi saggi di scavo portarono alla luce pali fossilizzati di quercia che Pais e Dall’Osso ritennero pertinenti ad un abitato preistorico (Pigorini C 19033; Pais C 1908; C 1910; C 1922). La notizia dell’abitato tuttavia non fu ritenuta credibile dal Patroni che, recatosi sul posto con il von Duhn, ritenne di attribuire i resti ad un antico querceto abbattuto (Patroni C 1901;
Pigorini C 19033-4; Patroni C 1909). La relazione dell’ispettore Dall’Osso con la descrizione del rinvenimento, benché inviata alla redazione di Notizie Scavi, non fu mai pubblicata (Pigorini C 19031; Pais C 1910) e, dopo diverse vicende, andò smarrita (Maggi C 1991; Guzzo C 20031-2). La scoperta e la relativa pole- mica interessò anche i quotidiani e le riviste locali e nazionali che riportarono
SAN MARZANO SUL SARNO
72
la notizia della scoperta di una Pompei preistorica (alcuni riferimenti ai gior- nali sono citati in Pais (C 1908), altri in Romito (C 1995; C 2005); si veda in particolare la Tribuna Illustrata del 19 maggio 1903 con alcune fotografie dello scavo e dei reperti). In questi ultimi anni si è ritornati a considerare questo antico e discusso rinvenimento in occasione delle recenti scoperte in località Longola di Poggiomarino (Albore Livadie-Cicirelli C 2003; Cicirelli C 2003), distante ca. 2 km a NO dalla località Zeccagnoli. Gli scavi di Poggiomarino hanno infatti consentito di mettere in luce un abitato costituito da capanne absidate o con doppio abside e da altri apprestamenti realizzati su ‘isolotti’
naturali o artificiali, rinforzati da tronchi, separati fra loro da canali. Il tipo di rinvenimento presenta evidenti punti in comune con quanto messo in luce all’inizio del XX secolo confermando, a distanza di un secolo, le ipotesi for- mulate da Pais e Dall’Osso, ma duramente respinte da Patroni prima e da Pigorini successivamente (Albore Livadie-Cicirelli C 2003; Cicirelli C 2003;
Guzzo C 20032); non esistono indizi, invece, per pensare ad una funzione di argine del fiume Sarno come ipotizzato da M. de’ Spagnolis (C 2001).
Dopo questi primi anni di rinvenimenti, che interessarono anche altri siti della Valle del Sarno (cf. saN ValeNTiNo Torio, sTriaNo), la ricerca non ebbe modo di proseguire; negli anni successivi dal territorio sarnese confluirono al Museo Archeologico Nazionale di Napoli solo oggetti privi di precisi riferi- menti topografici.
Nel corso delle ricerche del 1903, lungo la strada che conduce a Pog- giomarino, in località Infermeria (proprietà Pisani), tutt’intorno alla chiesa abbandonata di San Marziano, vennero messi in luce un forno, un ambiente circolare ed altre strutture (Pais c 1908) forse parte di un piccolo complesso termale privato annesso ad una villa romana. Non conosciamo la cronologia del complesso di cui fu effettuato anche un rilievo topografico dall’ingegnere De Angelis. Un’altra villa è stata individuata, più di recente, all’inizio della via che conduce a Pagani (Varone c 1984; cf. anche Gastaldi C 1979; de’ Spa- gnolis Conticelli C 2000).
Scavi regolari sono stati condotti a partire dal 1950 (Sestieri c 1949;
Mustilli c 1962). In quell’anno, in località Caporal Vitale, si rinvennero due tombe a fossa con corredi costituiti da ceramica ad impasto, vasi di bucchero, ceramica di tradizione protocorinzia e fibule. Le tombe erano coperte da diversi strati di cenere e lapilli, l’ultimo dei quali riferibile all’eruzione del 79 d.C. I resti dell’abitato romano, del quale il Mustilli (C 1962) denunciava la mancanza di una documentazione adeguata, si impostavano sullo stato di cenere del 79 d.C. A questo ‘abitato’ potrebbe essere pertinente il lembo di necropoli del I-II sec. d.C., con sepolture sistemate all’interno di un recinto funerario, scavato dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno nel 1988, non lontano dalla proprietà Pisani, in un’area già nota da sepolture del VII e VI sec. a.C. (Tocco C 1990).
Negli anni 1968-’69 alcuni lavori edilizi nell’abitato moderno offrirono alla Soprintendenza l’opportunità di esplorare sistematicamente altre aree di necropoli. Al margine O di via Piave, nelle proprietà Tufano, Ambrosio e Viscardi, furono condotte due campagne di scavo che misero in luce tombe della necropoli databili tra la prima età del Ferro e l’età arcaica. Lo scavo interessò due aree distinte in cui furono individuate complessivamente 55 sepolture di cui 38 riferibili alla prima età del Ferro, 15 all’Orientalizzante e 2 al VI sec. a.C. (d’Agostino c 1970). Le campagne di scavo proseguirono fino al
SAN MARZANO SUL SARNO
73
1971 e poi ancora nel 1974 e nel 1976 sotto la direzione di Bruno d’Agostino;
al termine di questa prima fase di indagini furono messe in luce 172 sepolture (d’Agostino C 1976; Gastaldi c 1979).
Lo studio della necropoli e dei corredi consentì di recuperare infor- mazioni importanti per la comprensione della cultura delle tombe a fossa in Campania e per tentare, al contempo, una ricostruzione dell’ambiente socioeconomico della Valle del Sarno nell’età del Ferro (d’Agostino C 1970;
C 1974; C 1975; C 19821).
La documentazione della necropoli si è poi ulteriormente arricchita con il rinvenimento di altre sepolture (Rota C 19821; Iannelli C 1988; de’ Spagnolis C 2001) che hanno anche consentito di ampliare il numero dei corredi più recenti inquadrabili tra la fine del VII e il VI sec. a.C., periodo al quale si rife- riscono anche i materiali delle sepolture segnalate dal Patroni (C 1901).
L’integrità di gran parte delle tombe scavate era stata tuttavia compro- messa sia dai lavori agricoli sia dalla falda freatica. Significativa la variazione dell’orientamento dei defunti, disposti in senso E-O nella prima età del Ferro e S-N nell’Orientalizzante antico. Alcune tombe di quest’ultimo periodo non presentavano oggetti di corredo. Le sepolture erano tutte a fossa tranne una ad ampio pozzo circolare che conteneva un enorme ziro.
Le caratteristiche delle sepolture della prima età del Ferro (dimensioni, quantità del vasellame ceramico, delle armi e delle fibule in bronzo relative alla fase pre-ellenica: metà IX-metà VIII sec. a.C.) lasciano intravedere diffe- renziazioni sociali e, in particolare, l’esistenza di gruppi emergenti che deri- vavano la propria ricchezza dall’agricoltura; questo, infatti, è quanto sembra suggerire la presenza del grande vaso per liquidi o derrate collocato gene- ralmente nell’angolo della fossa delle tombe più ricche. A S.M. sul S., come a San Valentino Torio (v.), nel periodo più antico le tombe maschili non resti- tuiscono vasellame di produzione greca, relegata ai corredi femminili o di bambino; tuttavia la presenza di vasi di tipo greco con semplice decorazione lineare, rappresenta il segno evidente dell’adesione di queste società ad un mondo culturalmente ed economicamente più articolato; è questo il risultato di un contatto che di lì a poco avrebbe determinato la crisi di comunità fino ad allora contraddistinte per compattezza e staticità.
La situazione muta infatti a partire dalla metà dell’VIII sec. a.C. quando, con la fondazione euboica di Pithecusa, le popolazioni indigene della Cam- pania, ed in particolare quelle della Valle del Sarno, entrano in rapporto con il mondo culturale greco. A partire da questo momento la grandezza delle tombe della Valle del Sarno non è più in diretto rapporto con la ricchezza del corredo che ora presenta un maggior numero di vasi e di oggetti di orna- mento importati. In questa nuova fase il repertorio ceramico cambia sotto l’ispirazione delle forme vascolari greche; compare la ceramica corinzia di tipo tardogeometrico e quella della fase iniziale del Protocorinzio antico (d’Agostino C 1970; C 1979). Il repertorio delle fibule si arricchisce con esem- plari rivestiti in ambra, se pure già presenti sin dall’Orientalizzante iniziale, mentre diventano frequenti gli oggetti di ornamento di importazione come le figurine in fayence (d’Agostino C 1970; C 1972; C 1974).
La funzione guerriera passa in secondo piano; la diversificazione sociale è, infatti, d’ora in poi basata sulla ricchezza; alla qualità si sostituisce la quan- tità con ostentata monotonia (d’Agostino C 1976; Gastaldi C 1982). Partico- larmente significativa la trasformazione che si riscontra nell’identità sociale
SAN MARZANO SUL SARNO
74
della figura femminile desumibile dalla presenza nei corredi di oggetti che da un lato rinviano al mondo del lavoro domestico (fusaiole, rocchetti, pesi da telaio), dall’altra all’ambito rituale (ascia di bronzo); non meno significativo per comprendere il prestigio sociale ricoperto dalla donna nella comunità è la veste funebre (fibule, anelli con catenelle di anellini in bronzo o di fili di vaghi in ambra) che nel corso del tempo diventerà meno ricca di elementi ma, allo stesso tempo, più elaborata.
La presenza di tombe di rannicchiati, privi di corredo, secondo un rituale del tutto estraneo alla cultura delle tombe a fossa, nonché il rinvenimento di materiale proveniente dalla Daunia in altri siti della Valle del Sarno (cf. saN ValeNTiNo Torio) ha fatto avanzare l’ipotesi che questi inumati costituissero la manodopera servile delle comunità che abitavano lungo il fiume Sarno (Colonna C 1991; Gastaldi C 1994).
Tra le tombe dell’Orientalizzante antico alcune si distinguono per la struttura complessa costituita da una sorta di ‘canale’ circolare che delimita le fosse, secondo una consuetudine attestata non solo in altre necropoli della valle del Sarno (cf. saN ValeNTiNo Torio), di cui integrano e completano l’evi- denza, ma anche, per certi aspetti, nel mondo etrusco-laziale (Colonna C 1991; Gastaldi C 1994). Tra questo tipo di tombe spicca la 232, riferibile ad un guerriero che aveva con sé una ricca parure di armi; foderata di ciottoli e con ampio ‘canale’, questa sepoltura evidenzia l’emergere, all’interno del gruppo di adulti maschi armati, di figure di rango elevato legate alla funzione guer- riera (Gastaldi C 1982; Cerchiai C 1995). Il tipo di sepolture a ‘canale’ diventa frequente solo nell’età Orientalizzante (Gastaldi C 1979; C 1982). Accanto alle sepolture di tipo complesso si dispongono, distribuite in un ampio spazio e senza una particolare articolazione che suggerisca l’appartenenza a gruppi specifici, le numerose altre sepolture a semplice fossa (Gastaldi C 1994). La scarsa densità delle tombe, che non trova riscontro in sepolcreti coevi di facies villanoviana (cf. ad es. poNTecaGNaNo), e la presenza di altre sepolture dell’età del Ferro nella Valle del Sarno consente di ipotizzare l’esistenza di insedia- menti di modeste dimensioni organizzati in nuclei sparsi secondo un sistema di abitare di tipo ‘paganico’ (d’Agostino C 1970).
La documentazione delle necropoli si arresta alla prima metà del VI sec.
a.C. o poco più tardi; il villaggio agricolo viene probabilmente abbandonato, come altri di questo territorio, a vantaggio di nuove concentrazioni insedia- tive a carattere urbano come Nola, Nocera e Pompei (Cerchiai c 1995).
Molto labili, come abbiamo visto, le tracce di frequentazione del territo- rio nelle epoche successive; la documentazione di epoca romana è limitata a qualche lembo di necropoli dell’età imperiale del I sec. d.C. (anche successivi all’eruzione di età flavia) e, come già accennato, a ville rustiche. Sono stati anche messi in luce numerosi solchi di coltivazione ricoperti da uno spesso strato di lapilli dell’eruzione del 79 d.C. (de’ Spagnolis Conticelli C 2000).
Altre 7 sepolture databili tra la prima età del Ferro e l’Orientalizzante sono state messe in luce più di recente nella proprietà Schiavone dalla Soprin- tendenza Archeologica sotto la direzione della dott.ssa Laura Rota (Tocco C 2005).
I materiali rinvenuti a S.M. sul S., come in altri centri del territorio (cf.
anche saN ValeNTiNo Torio), sono esposti in alcuni musei della Campania (Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Provinciale di Nocera Inferiore). Parte dei corredi è stata a lungo esposta al Museo Comunale alle-
SAN MARZANO SUL SARNO
75
stito a Foce Sarno (Rota C 19823; Varone C 1984; Buonaiuto C 1994), oggi uti- lizzato solo come deposito. Non più funzionante è l’Antiquarium che era stato allestito nei locali del Comune nella prima metà degli anni ’80 nel quale erano esposti alcuni oggetti provenienti dalle tombe 376, 541, 563 (Rota C 19822; de’
Spagnolis Conticelli C 2000).
La Soprintendenza ha in progetto di allestire un Museo della Valle del Sarno nel settecentesco fabbricato di Palazzo Capua a Sarno.
C. BIBLIOGRAFIA
1901 G. paTroNi, Note paletnologiche sull’Italia Meridionale. III. Necropoli anti- chissime della Valle del Sarno, BPI, XXVII, 1901, 41-56.
1903 l. piGoriNi, Una lettera attorno al Sig. Pais e al Museo di Napoli, Nap Nob, XII, 1903, 143.
l. piGoriNi, Notizie diverse. Supposte palafitte di S. Marzano sul Sarno (Cam- pania), BPI, XXIX, 1903, 187-188.
l. piGoriNi, Le più antiche civiltà dell’Italia, RAL, 1903, 61-69, 68.
l. piGoriNi, Le più antiche civiltà dell’Italia, BPI, XXIX, 1903, 189-211, 189.
1904 G. paTroNi, Intorno ai più recenti scavi e alle scoperte archeologiche nella regione corrispondente alle antiche Campania e Lucania, in «Atti del Con- gresso Internazionale di Scienze Storiche, V», Roma 1904, 207-219, 215, 217-218.
1908 e. pais, Per la storia antichissima della Valle del Sarno. A proposito degli scavi eseguiti nell’anno 1903 (con un’appendice di Salvatore De Blasi), RAL, S.V, XVII, 1908 [1909], 459-482.
1909 G. paTroNi, La pretesa palafitta del Sarno, RAL, S. V, XVIII, 1909, 265-270.
1910 e. pais, A proposito della palafitta della valle del Sarno, RAL, S. V, XIX, 1910, 3-12.
1911 a. ruesch (a cura di), Guida del Museo Nazionale di Napoli2, Napoli 1911, 154-155.
1913 e. GaBrici, Cuma, MAL, XXII, 1913, 377-378, 419-421.
1918 f. VoN DuhN, Pompeji. Eine hellenistische Stadt in Italien, Leipzig-Berlin 1918, 7.
1922 e. pais, Ancora a proposito della palafitta della valle del Sarno, in «Italia antica. Ricerche di storia e di geografia storica, 2», Bologna 1922, 413- 1924 f. 421.VoN DuhN, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, 554-556.
1945 s. ruocco, Storia di Sarno e dintorni, I, Sarno 1945 [rist. Sarno 1999], 68- 1949 p.c. s80. esTieri, San Marzano sul Sarno. Rinvenimento di tombe, NSA, 1949
[1950], 178-182.
1950 G. BuchNer, Appunti sulle collezioni preistoriche e protostoriche del Museo nazionale di Napoli, in occasione del loro riordinamento, Riv Sc Preist, V, 1950, 97-107, 98, 106.
1962 D. musTilli, La documentazione archeologica in Campania, ACT I, 1961, Napoli 1962, 163-194, 175-176.
SAN MARZANO SUL SARNO
76
1970 B. D’aGosTiNo, Tombe della prima età del ferro a S. Marzano sul Sarno, MEFRA, LXXXII, 1970, 571-619.
1971 m. Napoli, L’Attività archeologica nelle province di Avellino, Benevento e Salerno, ACT X, 1970, Napoli 1971, 453-461, 454-455.
1972 a. amaroTTa, Il Sarno e il mito della navigabilità, AAP, N.S. XXI, 1972, 409- 426, 416.
J. De la GeNière, Aspetti e problemi dell’archeologia del mondo indigeno, ACT XI, 1971, Napoli 1972, 225-272, 244.
J. De la GeNière, Intervento, ACT XI, 1971, Napoli 1972, 532.
B. D’aGosTiNo, La grotta di Polla, ACT XI, 1971, Napoli 1972, 403-410, 408-409.
a. fresa - m. fresa, La Valle del Sarno o Ager Nucerinus, le vie consolari e l’acquedotto Claudio, AAP, N.S. XXI, 1972, 427-443, 429-430.
1973 B. D’aGosTiNo, Appunti sulla funzione dell’artigianato nell’occidente greco dall’VIII al IV sec. a.C., ACT XII, 1972, Napoli 1973, 207-236, 216-217.
1974 B. D’aGosTiNo, La Civiltà del Ferro nell’Italia meridionale nella Sicilia, in Popoli e Civiltà dell’Italia antica, Roma 1974, II, 11-91, 34-37.
m. fresa - a. fresa, Nuceria Alfaterna in Campania, Napoli 1974, 6-7.
1975 B. D’aGosTiNo, La Campania nell’età del bronzo e del ferro, in «Istituto Ita- liano di Preistoria e Protostoria. Atti della XVII Riunione scientifica in Campania, 13-16 Ottobre 1974», Firenze 1975, 85-101, 94-101.
1976 B. D’aGosTiNo, Ricerche archeologiche dal Sarno al Sele, ACT XV, 1975, Napoli 1976, 503-510, 503, 508-509.
m.w. freDerikseN, Archaeology in South Italy and in Sicily, AR, XXIII, 1976-1977, 43-76, 46.
1978 w. JohaNNowsky, L’attività archeologica nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, ACT XVII, 1977, Napoli 1978, 345-351, 346.
1979 B. D’aGosTiNo, Le necropoli protostoriche della valle del Sarno: la ceramica di tipo greco, AION (archeol), I, 1979, 59-75.
p. GasTalDi, Le necropoli protostoriche della valle del Sarno: proposte per una suddivisione in fasi, AION (archeol), I, 1979, 13-57.
e. pozzi paoliNi, Il riordinamento del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ACT XVIII, 1978, Taranto 1979, 276-283, 281.
l. roTa, San Marzano sul Sarno, ACT XVIII, 1978, Taranto 1979, 306- 1980 D. c307.osimaTo - p. NaTella, Il territorio del Sarno. Storia, Società, Arte, Cava
dei Tirreni 1980, 79-81.
m.r. fariello, Un gruppo di ceramiche della cultura delle tombe a fossa, SE, XLVIII, 1980, 3-20, 4, 6.
p. GasTalDi, La cultura costiera delle tombe a fossa, in AA.VV., Preistoria e protostoria, Voce Camp, II, 1980, 32-35.
l. roTa, San Marzano sul Sarno, ACT XIX, 1979, Taranto 1980, 364-368.
1981 a.m. Bisi iNGrassia, Napoli e dintorni, Roma 1981, 180.
V. Bracco, Campania. Guida alla scoperta delle civiltà scomparse nel Salerni- tano, nell’Irpinia, nel Sannio e nel Casertano, Roma 1981, 48.
s. De caro - a. Greco, Campania, Roma-Bari 1981, 122-123, 141, 143-145.
D. riDGway, Archaeology in South Italy, AR, XXVIII, 1981-1982, 63-83, 67.
SAN MARZANO SUL SARNO
77
Rassegna bibliografica, Sezione II. Scavi, topografia, urbanistica, SE, S. III, XLIX, 1981, 401.
1982 B. D’aGosTiNo, La ceramica greca e di tradizione greca nell’VIII sec. in Italia Meridionale, in «La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siécle en Italie centrale et méridionale», Naples 1982, 55-67, 56-58.
B. D’aGosTiNo, L’ideologia funeraria nell’età del ferro in Campania: Ponteca- gnano. Nascita di un potere di funzione stabile, in G. GNoli - J.p. VerNaNT (éds.), La mort, les mortes dans les sociétés anciennes, Cambridge 1982, 202-221, 204-205.
p. GasTalDi, Le necropoli protostoriche della valle del Sarno: il passaggio dalla qualità alla quantità, in G. GNoli - J.p. VerNaNT (éds.), La mort, les mortes…
cit., 223-240.
w. JohaNNowsky, Caratteri e fasi delle culture preistoriche e classiche, in a.
leoNe - G. ViTolo (a cura di), Guida alla storia di Salerno e della sua provin- cia, II, Salerno 1982, 415-431, 419.
w. JohaNNowsky, Itinerario di archeologia classica, in a. leoNe - G. ViTolo (a cura di), Guida alla storia di Salerno… cit., 1015-1048, 1019.
l. roTa, Pontecagnano e Valle del Sarno, ACT XXI, 1981, Taranto 1982, 371-377, 373.
l. roTa, San Marzano sul Sarno. Antiquarium, in a. leoNe - G. ViTolo (a cura di), Guida alla storia di Salerno… cit., 846.
l. roTa, Sarno. Museo della Valle del Sarno, in a. leoNe - G. ViTolo (a cura di), Guida alla storia di Salerno… cit., 847.
1983 V. BiaNco peroNi, I rasoi nell’Italia continentale, München 1983, 15, nr. 68, tav. 92 .
1984 m.G. cerulli irelli, Attività Archeologica di Pompei, ACT XXIII, 1983, Taranto 1984, 507-520, 508.
m. freDerikseN, Campania, Oxford 1984, 135.
a. VaroNe, Sarno, ACT XXIII, 1983, Taranto 1984, 545-547, 545.
1985 B. D’aGosTiNo, Società dei vivi, comunità dei morti: un rapporto difficile, DArch, I, 1985, 47-58, 54-57.
a.m. BieTTi sesTieri, Rapporti e scambi fra le genti indigene fra l’età del bronzo e la prima età del ferro nelle zone della colonizzazione, in G. puGliese carra-
Telli (a cura di), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le necropoli e le fondazioni delle colonie, Milano 1985, 85-126, 114.
a. VaroNe, Note di Archeologia sarnese: i cippi funerari a stilizzazione antro- pomorfa, Apollo, VI, 1985-1988 [1990] 195-260, 227.
1986 aa.VV., Le eruzioni del Somma-Vesuvio in epoca protostorica, in AA.VV., Tremblements de terre, éruptions volcanique et vie des hommes dans la Cam- panie antique, Naples 1986, 55-66, 57-59.
a. BoTTiNi - p.G. Guzzo, Greci ed indigeni nel sud della penisola dall’VIII secolo alla conquista romana, in AA.VV., Popoli e Civiltà dell’Italia antica, Roma 1986, VIII, 13-390, 157 sgg.
1987 B. D’aGosTiNo, Il processo di strutturazione del politico nel mondo osco lucano, AION (archeol), IX, 1987, 23-39, 25-27, 29-30.
l. cerchiai, Il processo di strutturazione del politico: i Campani, AION (archeol), IX, 1987, 41-53, 46.
SAN MARZANO SUL SARNO