• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Disciplina: Economia Aziendale. Docente: prof.ssa Framarin Giulia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE. Disciplina: Economia Aziendale. Docente: prof.ssa Framarin Giulia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Classe 4^F Disciplina: Economia Aziendale

A.S. 2019/2020 Docente: prof.ssa Framarin Giulia

Ore settimanali: 7 Libro di testo Master 4.1 in Economia Aziendale

Autori: P. Boni, P. Ghidini, C. Robecchi Editore: Scuola & Azienda

Analisi della situazione di partenza:

La classe presenta notevoli lacune nei concetti che dovrebbero essere stati acquisiti nella classe terza, questo comporta la necessità di un continuo ripasso e ripresa dei concetti di classe terza che sono determinanti per riuscire a comprendere il programma di quarta. Per questo motivo spesso mi soffermo nel ripassare e/o spiegare i prerequisiti prima di introdurre un nuovo argomento, questo causa un rallentamento nello svolgimento del programma di quarta e probabilmente alcuni argomenti della classe quarta non saranno trattati in modo completo ed esaustivo. Gli studenti devono abituarsi a rimanere attenti e concentrati per tutta la lezione. La classe è disomogenea: alcuni alunni (più di metà) riescono a comprendere e acquisire i concetti rapidamente e con una certa facilità, gli altri invece hanno bisogno di più tempo e richiedono quindi che mi soffermi più a lungo nella ripetizione di esercizi e ri-spiegazione degli argomenti trattati.

RIPASSO delle UDA della classe 3° : La contabilità generale tempo previsto: ottobre- novembre e dicembre

●Le operazioni d’esercizio: acquisti, vendite, anticipi a fornitori, regolamento fatture acquisto e vendita, note di variazione, resi e abbuoni.

●Le operazioni di assestamento, di epilogo e di chiusura.

●La riapertura dei conti.

Modulo A La gestione dei beni strumentali tempo previsto: ottobre

Prerequisiti:

● rilevazione di operazioni in partita doppia

● Distinzione tra valori economici e valori finanziari

● contabilità generale Conoscenze:

● La funzione strategica e le principali classificazioni dei beni strumentali.

● Alcuni metodi per la valutazione delle scelte relative agli investimenti.

● Acquisizione, ammortamento, manutenzione e dismissione dei beni strumentali.

● Il contratto di leasing.

Abilità:

(2)

● Classificazione dei beni strumentali

● Risolvere problemi di scelta relativi ai beni strumentali.

● Comporre le scritture d’esercizio, di assestamento e di chiusura relative ai beni strumentali.

● Costruire un piano di ammortamento.

● Iscrivere in bilancio i valori relativi ai beni strumentali.

● Completare e interpretare la nota integrativa con riferimento ai beni strumentali.

Modulo B La gestione del personale tempi previsti: novembre Prerequisiti

● conoscenza del concetto di lavoro autonomo e subordinato-dipendente; imprenditore e collaboratore dell’imprenditore.

Conoscenze:

● Caratteristiche del mercato del lavoro;

● Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane;

● Il rapporto di lavoro subordinato: norme e tipologie contrattuali;

● Le caratteristiche fondamentali dell’organizzazione delle risorse umane;

● Forme ed elementi della retribuzione;

● Il sistema previdenziale e i documenti relativi ai rapporti con gli istituti previdenziali;

● Gli aspetti contabili della gestione del personale.

● Leggere e preparare una busta paga Abilità:

● Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale.

● Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti amministrativi:

● Calcolare il trattamento di fine rapporto;

● Redigere le operazioni contabili relative alla gestione del personale;

● Rilevare in contabilità generale la quota di trattamento di fine rapporto a carico dell’esercizio;

● Rilevare in contabilità generale la corresponsione del trattamento di fine rapporto ad un dipendente dimissionario.

● Redigere un curriculum vitae Europass

● Leggere, comprendere e interpretare una busta paga Competenze verificabili

● Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

Modulo C Il marketing tempi previsti: dicembre Prerequisiti

● conoscenza di bisogno primario e secondario, bene e servizio, di pubblicità, di ricerca di mercato, di ciclo di vita del prodotto.

Conoscenze:

● Il sistema distributivo: funzioni, soggetti e canali di distribuzione.

● Il sottosistema di marketing.

● La pianificazione dell’attività di marketing.

● Il marketing strategico: sistema informativo, ricerche di mercato, strategie, segmentazione e posizionamento;.

● Il marketing mix: la politica del prodotto, del prezzo, la distribuzione e la comunicazione.

(3)

Abilità:

● Analizzare i costi di distribuzione: analisi strutturale, diagrammi di redditività e analisi per segmenti operativi.

● Descrivere le caratteristiche del sottosistema di marketing; ● Individuare le fasi di pianificazione di marketing.

● Individuare le problematiche relative al marketing strategico, con particolare riferimento a ricerche di mercato, strategie, segmentazione e posizionamento;.

● Descrivere le caratteristiche del marketing mix;

Individuare i principali aspetti della politica del prodotto, del prezzo, della distribuzione e della comunicazione.

Competenze verificabili

● Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e del singolo prodotto e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

Modulo D Le società di persone. tempi previsti: gennaio Prerequisiti

● concetto di imprenditore, azienda, società di persone e di capitali, socio e amministratore dal diritto commerciale.

Conoscenze:

● Conoscenze dell’azienda e dell’impresa, individuale e collettiva;

● Caratteristiche e classificazioni della società: di persone e di capitali, con particolare riferimento alla responsabilità dei soci;

● Le principali caratteristiche delle imposte dirette;

● Le società in nome collettivo: caratteristiche, costituzione, aumento e diminuzione del Capitale sociale; riparto degli utili, copertura delle perdite, imposizione fiscale; gli aspetti essenziali dell’imposizione fiscale nelle snc.

Abilità:

● Individuare caratteristiche e classificazioni delle società con particolare riferimento alle società in nome collettivo;

● Rilevare le scritture relative alla costituzione della s.n.c. nell’ipotesi di conferimento in denaro, in natura e di acquisizione di un’azienda funzionante;

● Redigere le scritture relative alla rilevazione del risultato economico d’esercizio, alla ripartizione dell’utile tra i soci nelle varie ipotesi e alla copertura della perdita.

Competenze verificabili

● Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;

● Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle società di persone.

Modulo E Le società di capitali tempi previsti: febbraio Prerequisiti

● concetto di imprenditore, azienda, società di persone e di capitali, socio e amministratore dal diritto commerciale.

Conoscenze:

● Caratteristiche e disciplina giuridica delle società di capitali.

(4)

● Costituzione delle società di capitali, riparto degli utili, copertura delle perdite, imposizione fiscale;

● Le caratteristiche delle azioni e i diritti spettanti agli azionisti;

● Gli organi sociali della spa e le relative funzioni;

● Gli aumenti e le diminuzioni del Capitale sociale;

● Le fonti di finanziamenti tipiche delle società di capitali, con particolare riguardo ai prestiti obbligazionari.

Abilità

● Rilevare contabilmente la costituzione di una società di capitali nell’ipotesi di conferimenti in denaro, in natura e di apporto di azienda funzionante;

● Predisporre il riparto dell’utile d’esercizio;

● Rilevare contabilmente la ripartizione dell’utile la copertura della perdita;

● Rilevare le variazioni del Capitale sociale, l’emissione del prestito obbligazionario, il relativo rimborso e il pagamento degli interessi periodici;

Competenze verificabili

● Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

● Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

Modulo F Bilancio di esercizio, responsabilità sociale di impresa. Bilancio sociale e ambientale.

tempi previsti: marzo Prerequisiti

● conoscenza assimilata della tecnica di rilevazione contabile in P.D;

● conoscenza del concetto di responsabilità sociale e ambientale del cittadino.

Conoscenze:

● Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda.

● Bilancio di esercizio: funzioni, caratteristiche generali e postulati.

● La struttura e il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa.

● I criteri di valutazione e i principi contabili.

● Le caratteristiche del Bilancio di esercizio in forma abbreviata.

● La revisione legale dei conti.

● Principi di responsabilità sociale di impresa, Bilancio sociale e ambientale di impresa.

Abilità:

● Redigere, in situazioni semplici, lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa;

● Applicare i criteri di valutazione interpretati e integrati alla luce dei Principi contabili nazionali e internazionali;

● Compilare il Bilancio di esercizio in forma abbreviata;

● Interpretare il concetto di responsabilità sociale di impresa;

● Individuare le principali caratteristiche del Bilancio sociale ambientale.

Competenze verificabili

● Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

● Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale di impresa.

● Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

(5)

ripercussioni in un dato contesto.

Modulo G.1 La gestione finanziaria tempi previsti: aprile Prerequisiti

●conoscenza di debito e di credito, e del ciclo finanziario delle imprese.

Conoscenze:

●Il concetto di fabbisogno finanziario e le relative caratteristiche;

●Le fonti di finanziamento e le forme di investimento;

●Le condizioni di equilibrio finanziario;

● Gli indicatori patrimoniali e finanziari.

Abilità:

●Riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, individuando le fonti e gli impieghi;

●Distinguere tra fonti a breve e a medio-lungo termine e tra impieghi a breve e a medio-lungo termine;

●Individuare la correlazione temporale tra fonti e impieghi;

●Calcolare correttamente gli indicatori di natura patrimoniale-finanziaria e saperne interpretare i risultati.

Competenze verificabili

● Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

Modulo G.2 Il mercato dei capitali e la Borsa valori ( cenni) tempi previsti: aprile

Prerequisiti

● conoscenza di debito e di credito, di fabbisogno finanziario dello Stato e delle imprese.

● conoscenza del concetto di risparmio e di investimento finanziario;

Conoscenze

● Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario.

● Calcoli connessi ai principali contratti finanziari e relativi problemi di scelta.

● Le funzioni del mercato dei capitali e i comparti di cui si compone;

● Le caratteristiche dei principali titoli pubblici e privati;

● Le modalità di negoziazione dei titoli del debito pubblico; ● Le modalità di tassazione dei redditi e dei guadagni di capitale; ● Le funzioni e le regole di funzionamento della Borsa valori.

Abilità:

● Eseguire i calcoli relativi alla sottoscrizione di valori mobiliari;

● Distinguere le varie tipologie di strumenti finanziari;

● Individuare il trattamento fiscale delle rendite finanziarie;

● Eseguire i calcoli relativi all’acquisto di Bot, BTP, CCT, CTZ, Obbligazioni private, Fondi Comuni di investimento, sapendo distinguere tra soggetti nettisti e lordisti;;

● Leggere i listini dei valori mobiliari e comprenderne la struttura;

● Individuare le principali tipologie di strumenti privati.

Competenze verificabili

● Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

Modulo A2 L’attività bancaria. ( cenni) tempi previsti: aprile

Prerequisiti

(6)

● conoscenza del concetto di risparmio e di investimento finanziario; ● conoscenza dei principali mezzi di pagamento bancari.

Conoscenze:

● Il credito e l’attività di intermediazione creditizia;

● Le funzioni delle banche;

● La regolamentazione dell’attività bancaria;

● Gli aspetti gestionali e le condizioni di equilibrio patrimoniale, economico e finanziario;

● La classificazione delle operazioni bancarie.

Abilità:

● Individuare le caratteristiche dell’intermediazione creditizia;

● Commentare funzioni, regolamentazione condizioni di equilibrio patrimoniale, economico e finanziario delle banche;

● Classificare le operazioni bancarie.

Competenze verificabili

● Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

Modulo B.2 Le operazioni di raccolta e il rapporto di conto corrente ( cenni) tempi previsti: maggio

Prerequisiti

● conoscenza del concetto di risparmio e di investimento finanziario; ● conoscenza dei principali mezzi di pagamento bancari.

Conoscenze:

● Le principali forme di raccolta delle aziende di credito negli aspetti giuridico, tecnico, fiscale e contabile;

● Le formalità connesse all’apertura di un rapporto di conto corrente bancario;

● I diversi saldi del c/c e la tecnica per il trattamento delle operazioni antergate e postergate.

Abilità:

● Eseguire la riconciliazione tra il saldo liquido e il saldo contabile;

● Determinare la consistenza media di un conto corrente;

● Determinare le competenze periodiche del c/c;

● Compilare la documentazione connessa al rapporto di c/c: distinta di versamento, estratto conto, scalare per valuta, prospetto per la liquidazione delle competenze.

Competenze verificabili

● Orientarsi nel rapporto di c/c, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose per la banca, l’impresa e il singolo risparmiatore.

Modulo C.2 Il fido e le operazioni di impiego tempi previsti: maggio

Prerequisiti

● conoscenza del concetto di risparmio e di investimento finanziario; ● conoscenza dei principali mezzi di pagamento bancari.

Conoscenze:

● La concessione di fido e le sue fasi;

● Le aperture di credito;

● I mutui ipotecari;

(7)

● Lo smobilizzo dei crediti;

● Lo sconto cambiario;

● Altre operazioni di smobilizzo.

Abilità:

● Individuare significato e fasi della concessione di fido;

● Classificare le operazioni di impiego;

● Descrivere le caratteristiche delle aperture di credito;

● Conoscere le operazioni di smobilizzo dei crediti e saperle distinguere.

Competenze verificabili

● Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Lezione frontale e lezione partecipata; scoperta guidata; problem solving; lezioni in laboratorio di impresa simulata; lettura di quotidiani anche economici, esercitazioni di gruppo, flipped classroom.

VERIFICA E VALUTAZIONE: CRITERI E STRUMENTI

Verifiche scritte con esercizi assegnati da risolvere; interrogazione orale . Numero di prove e tipologie di prove per ogni quadrimestre

Due prove scritte nel trimestre Tre prove scritte nel pentamestre

Data L’insegnante

19 Novembre 2019 Framarin Giulia

Riferimenti

Documenti correlati

–  Se il contraDo ha determinato solo la quota di partecipazione agli u;li, si presume che i soci partecipino in egual misura alle perdite (art.. 2263,

La documentazione richiesta al successivo paragrafo 4.1 (“Dichiarazione”) del presente invito deve essere prodotta relativamente a ciascuna impresa raggruppata. Ai sensi

Nel triennio le verifiche saranno frequenti, allo scopo di controllare la corretta acquisizione delle problematiche e per poter intervenire su eventuali distorsioni che si

- CBI12xx: 11 - 14,4 Vdc; 15,5 Vdc per NiCd (Senza batteria collegata, tensione d’uscita sul carico fissata a 12Vdc) - CBI24xx: 22 - 28,8 Vdc; 30 Vdc per NiCd (Senza batteri

MiCard Multi (lettore di schede per l'identificazione tramite RFID o schede magnetiche con uniFLOW) MiCard Plus (lettore di schede per l'identificazione tramite RFID o schede

1471 CC è vietata la partecipazione all'asta pubblica, sia direttamente che per interposta persona, da parte dei pubblici amministratori degli enti soci del

Indico di seguito le modalità con le quali intendo ricevere la documentazione relativa a questo contratto di assicurazione, con la consapevolezza che

 al trattamento dei dati personali per finalità di marketing di altre Società del Gruppo nonché di soggetti appartenenti a determinate categorie merceologiche