• Non ci sono risultati.

Appendice 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice 3"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

199

Appendice 3

In questa appendice viene riportato il metodo utilizzato per la determinazione del diagramma di manovra e di raffica riportati nel cap. 5. Si è infatti scritto un file “editor” utilizzato poi su matlab.

Si riportano qui di seguito gli script:

Diagramma di manovra, h=4000m W=9.8*34.3; % attenzione, NEWTON! Cl_max=1.395; Cl_maxneg=-Cl_max; Ve_d=55.56*0.817; Ve_c=46.66*0.817; Ve_a=45*0.817; Ve_h=21; V_tratto1=[0:Ve_a/20:Ve_a]; n_tratto1=(0.5*1.225*Cl_max*(V_tratto1.^2))./(W/0.5); V_tratto2=[Ve_a,Ve_d]; n_tratto2=[1.8,1.8]; V_tratto3=[Ve_d,Ve_d]; n_tratto3=[1.8,0]; V_tratto4=[Ve_d,Ve_c]; n_tratto4=[0,-0.6]; V_tratto5=[Ve_c,Ve_h]; n_tratto5=[-0.6,-0.6]; V_tratto6=[0:Ve_h/20:Ve_h]; n_tratto6=(0.5*1.225*Cl_maxneg*(V_tratto6.^2))./(W/0.5);

(2)

V_st=34.1*0.817; figure(1) plot(V_tratto1,n_tratto1);hold on plot(V_tratto2,n_tratto2,'b') plot(V_tratto3,n_tratto3,'b') plot(V_tratto4,n_tratto4,'b') plot(V_tratto5,n_tratto5,'b') plot(V_tratto6,n_tratto6,'b') plot([0,Ve_d],[0, 0],'b') axis([0 1.1*Ve_d -1.5 3]) plot([Ve_c,Ve_c],[-0.6, 1.8],':b') plot([Ve_a,Ve_a],[0, 1.8],':b') xlabel('V [m/s]'),ylabel('n_z') text(1.01*Ve_a,-0.25,'V_A') text(1.01*Ve_c,-0.25,'V_C') text(1.01*Ve_d,-0.25,'V_D') plot([0 Ve_d],[1,1],':b') plot([V_st,V_st],[0,1],':b') text(1.01*V_st,-0.25,'V_s_t') NOTA:

 Tratto 1: si intende la parte del diagramma di manovra che va da V=0 alla Vc, nel quale la V varia in maniera quadratica.

 Tratto 2: si intende la parte del diagramma di manovra che va da V=Vc alla Vd, nel quale si vola a nz massimo.

 Tratto 3: si intende la parte del diagramma di manovra V=Vd= costante, nel quale si vola da nz massimo fino a nz=0.

 Tratto 4: si intende la parte del diagramma di manovra che va da V=Vd alla Vc, nel quale si vola da nz = 0 a nz massimo negativo.

 Tratto 5: si intende la parte del diagramma di manovra che va da V=Vc alla Vh, nel quale si vola a nz massimo negativo.

(3)

201  Tratto 6: si intende la parte del diagramma di manovra che va da V=0 alla Vh, nel

quale la V varia in maniera quadratica.

(4)

Diagramma di manovra, h=0m W=9.8*34.3; % attenzione, NEWTON! Cl_max=1.5; Cl_maxneg=-Cl_max; Ve_d=53.33; Ve_c=37.7; Ve_a=36.3; Ve_h=21; V_tratto1=[0:Ve_a/20:Ve_a]; n_tratto1=(0.5*1.225*Cl_max*(V_tratto1.^2))./(W/0.5); V_tratto2=[Ve_a,Ve_d]; n_tratto2=[1.8,1.8]; V_tratto3=[Ve_d,Ve_d]; n_tratto3=[1.8,0]; V_tratto4=[Ve_d,Ve_c]; n_tratto4=[0,-0.6]; V_tratto5=[Ve_c,Ve_h]; n_tratto5=[-0.6,-0.6]; V_tratto6=[0:Ve_h/20:Ve_h]; n_tratto6=(0.5*1.225*Cl_maxneg*(V_tratto6.^2))./(W/0.5); V_st=27.28; figure(3) plot(V_tratto1,n_tratto1);hold on plot(V_tratto2,n_tratto2,'b') plot(V_tratto3,n_tratto3,'b') plot(V_tratto4,n_tratto4,'b') plot(V_tratto5,n_tratto5,'b') plot(V_tratto6,n_tratto6,'b') plot([0,Ve_d],[0, 0],'b') axis([0 1.1*Ve_d -1.5 3]) plot([Ve_c,Ve_c],[-0.6, 1.8],':b') plot([Ve_a,Ve_a],[0, 1.8],':b') xlabel('V [m/s]'),ylabel('n_z') text(1.01*Ve_a,-0.25,'V_A')

(5)

203 text(1.01*Ve_c,-0.25,'V_C') text(1.01*Ve_d,-0.25,'V_D') plot([0 Ve_d],[1,1],':b') plot([V_st,V_st],[0,1],':b') text(1.01*V_st,-0.25,'V_s_t')

(6)

Diagramma di raffica, h=0m % INTENSITA' DI RAFFICA clc clear all close all Gust_Vc=15.24; Gust_Vd=7.62; W=340; S=0.5; W_S=W/S; ro_h=1.225; g=9.81; Cl_alpha=6.01; cm=0.25; Vc_eq=43.88; Vd_eq=0.817; mu=2*W_S/(ro_h*Cl_alpha*cm*g); k_g=0.88*mu/(5.3+mu); n_raff_Vc=1+((k_g*1.225*Vc_eq*Gust_Vc)/(2*W_S)); n_raff_Vd=1+((k_g*1.225*Vd_eq*Gust_Vd)/(2*W_S)); V=[0 Vc_eq Vd_eq];

n_up=[1 n_raff_Vc n_raff_Vd]; n_down=[1 2-n_raff_Vc 2-n_raff_Vd];

plot(V,n_up) hold

(7)

205

(8)

Diagramma di raffica, h=4000m % INTENSITA' DI RAFFICA clc clear all close all Gust_Vc=15.24; Gust_Vd=7.62; W=340; S=0.5; W_S=W/S; ro_h=0.818; g=9.81; Cl_alpha=6.01; cm=0.25; Vc_eq=43.88*0.817; Vd_eq=0.817*55.56; mu=2*W_S/(ro_h*Cl_alpha*cm*g); k_g=0.88*mu/(5.3+mu); n_raff_Vc=1+((k_g*1.225*Vc_eq*Gust_Vc)/(2*W_S)); n_raff_Vd=1+((k_g*1.225*Vd_eq*Gust_Vd)/(2*W_S)); V=[0 Vc_eq Vd_eq];

n_up=[1 n_raff_Vc n_raff_Vd]; n_down=[1 2-n_raff_Vc 2-n_raff_Vd];

plot(V,n_up) hold

(9)

207

(10)

Inviluppo di volo, h=0m

(11)

209

Inviluppo di volo, h=4000m

Riferimenti

Documenti correlati

alterazione della velocità dell’aria: nella zona sottovento si crea una turbolenza, con una riduzione della velocità del vento legata alla permeabilità (rapporto tra la superficie

Soluzione consigliata Pista Contigua al Marciapiede monodirezionale con aiuola interna.

The action plan on sustainable finance, adopted by the European Commission on March 2018, has three main objectives: reorient capital flows towards sustainable investment, in

Thirteen government institutions are involved in the protection of Indonesian labour migrants: the Ministry of Manpower and Transmigration; the Ministry of Foreign Affairs;

Nel 1974 il Giappone, per permettere la produzione anche in un periodo di crisi come quello che fece capo alla crisi petrolifera del 1973, iniziò ad applicare il concetto del just in

Per le cisterne munite di dispositivi di aerazione e di un dispositivo di sicurezza atto ad impedire che il contenuto si spanda fuori in caso di ribaltamento della cisterna,

Fino al 31 dicembre 2011, rimangono ferme le aliquote della addizionale regionale all’Irpef delle Regioni che, alla data di entrata in vigore del neo decreto, sono superiori

La presentazione deve inoltre evidenziare le tre dimensioni del valore (il prodotto, l’attività di brokeraggio e il broker) e spiegare come ciascuna di esse contribuisca a formare

The UTM coordinates of the new origin will be subtracted from all the other UTM coordinates entered to form this new local coordinate system.. The new local coordinates

Se Brunetta è stato bravo a ridurre il peso della spesa del lavoro pubblico perché allora dobbiamo pagare noi quello che il Governo non vuole esigere dagli evasori fiscali.. Il

1) Prove a Lasota-Yorke inequality for L acting on B, in Lemma 4.1 (by using the preliminary result in Lemma 3.4). This implies a good spectral description of L on B: the

Derivanti da RECUPERO DELLA BASE IMPONIBILI e LOTTA ALL’EVASIONE Maggiori. entrate

• Sull’asse delle ascisse (orizzontale) è riportata la sequenza temporale degli avvenimenti e sono individuati i momenti di intervento dei diversi comandi (pulsanti, fine

4. Dal grafico seguente riporta in una tabella i valori relativi.. a) Determina le coordinate del vertice mancante. b) Sai calcolare l’area di

27 Con le sue prime due questioni, che devono essere esaminate congiuntamente, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l’articolo 1, paragrafo 3, e l’articolo 2,

VR CodF1 (Fornisce)  VR CodF (Fornitore ) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un’associazione di molteplicità N:N che specificano la natura della

[r]

[r]

3 g Getto di calcestruzzo per muri di sostegno

c.. Gli adeguamenti agli incrementi della speranza di vita successivi a quello effettuato con decorrenza 1° gennaio 2019 sono aggiornati con cadenza biennale secondo le modalità

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza

1) fattura di acquisto datata 2018 e ricevuta nel 2019 in formato analogico: tale fattura potrà essere accettata e dovrà essere registrata nella liquidazione periodica di gennaio

Spiga, Esercizi di fisica tecnica, Esculapio (1998).. la variazione di entalpia totale dell’aria per unità di tempo,