• Non ci sono risultati.

La riforma del mercato del lavoro in Spagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La riforma del mercato del lavoro in Spagna"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

La riforma del mercato del lavoro in Spagna

Nicolò Giangrande

economista e ricercatore della Fondazione Di Vittorio

«Più diritti: adesso sì. La riforma del lavoro in Spagna»

Roma, 31 gennaio 2022

(2)

Riforma del mercato del lavoro in Spagna:

aspetti principali

• Regio decreto-legge n. 32 del 28 dicembre 2021

• Riforma complessiva del mercato del lavoro inserita nel PRTR e basata sul dialogo sociale:

• governo (coalizione PSOE e UP)

• organizzazioni sindacali (CCOO e UGT)

• organizzazioni datoriali (CEOE e CEPYME)

• Approvazione parlamentare entro il 7 febbraio 2022

(3)

Riforma del mercato del lavoro in Spagna:

aspetti economici

Diagnosi nel preambolo del decreto:

• problemi strutturali: alti tassi di disoccupazione e di occupazione a termine

• segmenti più colpiti: giovani e donne

• critica alla precarietà: pessime condizioni occupazionali, tessuto produttivo poco dinamico

• squilibri: peggioramento dei cicli economici, riduzione della produttività e aumento delle diseguaglianze

Proposte principali:

• limitazione dei contratti a termine, centralità del contratto a tempo indeterminato

• importanza dei contratti collettivi, prevalenza del contratto settoriale, ultrattività

• misure per proteggere l’occupazione durante le crisi e sostenere le diverse transizioni

(4)

Comparazione tra Spagna e Italia

Analogie:

• lunga stagnazione salariale e salari lordi mediamente più bassi

• più ore lavorate e minore quota salari/PIL

• quota superiore di part-time involontario

Differenze:

• quota occupati part-time

• quota occupati a termine

• tasso disoccupazione e inattività

(5)

Dinamica salariale nelle principali economie europee

salario lordo annuale medio, valori costanti in euro (2000-2019)

25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Euro

Belgio Francia Germania Italia Paesi Bassi Spagna

Fonte: elaborazione FDV su dati OCSE Fonte: elaborazione FDV su dati OCSE

Nel 2019:

30.028 € 27.468 €

(6)

1.583 ore

1.300 1.350 1.400 1.450 1.500 1.550 1.600 1.650 1.700 1.750

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Belgio Francia Germania Italia Paesi Bassi Spagna

Ore lavorate in media all’anno per occupato dipendente (2000-2019)

Nel 2019:

Fonte: elaborazione FDV su dati OCSE

1.613 ore

(7)

52,8%

50,0 52,0 54,0 56,0 58,0 60,0 62,0 64,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Belgio Francia Germania Italia Paesi Bassi Spagna

Quota salari sul PIL (valori %, 2000-2019)

Nel 2019:

Fonte: elaborazione FDV su dati AMECO

53,1%

(8)

% part-time involontario sul totale degli occupati part- time 15-64 anni, 2020

7,5

24,4 24,7

38,2

52,2

66,2

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Germania UE-27 EZ-19 Francia Spagna Italia

Fonte: elaborazione FDV su dati EUROSTAT

(9)

% occupati part-time sul totale degli occupati 15-64 anni, 2020

13,9

17,0 18,2 18,2

21,4

27,9

0 5 10 15 20 25 30

Spagna Francia UE-27 Italia EZ-19 Germania

Fonte: elaborazione FDV su dati EUROSTAT

(10)

% occupati a termine sul totale degli occupati dipendenti 15-64 (2020)

10,8

13,5 14,3 15,2 15,3

24,2

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

Germania UE-27 EZ-19 Italia Francia Spagna

Fonte: elaborazione FDV su dati EUROSTAT

(11)

Tassi di occupazione, disoccupazione e inattività (%, 2020)

62,6 65,7 71,8 72,1 72,5 80,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0

Italia Spagna EZ-19 Francia UE-27 Germania

Tasso di occupazione (20-64)

15,5

9,2 8,0 7,9 7,1

3,8

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0

Spagna Italia Francia EZ-19 UE-27 Germania

Tasso di disoccupazione (15-74)

16,9

22,3 22,3 22,5 22,6

31,2

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0

Germania UE-27 EZ-19 Spagna Francia Italia

Tasso di inattività (20-64)

Fonte: elaborazione FDV su dati EUROSTAT

(12)

Riferimenti bibliografici

Giangrande N., 2021, “Il lavoro tra forte precarietà, contratti brevi e bassi salari”, Fondazione Di Vittorio, in corso di pubblicazione, https://bit.ly/3tpK3bN

Ferrucci G., Giangrande N., 2021, “L’effetto del blocco dei licenziamenti e della Cassa integrazione sull’occupazione e sui salari nel 2020”, Working Paper FDV, n. 5/2021. https://bit.ly/3pZ0EA1

Ferrucci G., Giangrande N., 2021, “La disoccupazione sostanziale: una proposta per misurare la reale consistenza della disoccupazione in Italia”, Working Paper FDV, n. 3/2021. https://bit.ly/3INFxZI

Giangrande N., 2021, “La precarietà occupazionale e il disagio salariale in Italia. Le conseguenze della pandemia sull’occupazione e sui salari”, Working Paper FDV, n. 2/2021. https://bit.ly/3rYIKQq

Giangrande N., 2020, “La questione salariale in Italia. Un confronto con le maggiori economie dell’Eurozona”, Working Paper FDV, n. 3/2020. https://bit.ly/3m4faoH

(13)

Grazie!

«Più diritti: adesso sì. La riforma del lavoro in Spagna»

Roma, 31 gennaio 2022

Nicolò Giangrande

economista e ricercatore della Fondazione Di Vittorio

n.giangrande@fdv.cgil.it

Riferimenti

Documenti correlati

ornithochaeta è riportata come specie abbondante anche nei rizomi di Posidonia lungo la costa Brava (ALOS e PEREIRA, 1989), mentre è risultata accidentale in quelli campionati lungo

Infatti, qualora, entro cinque mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo, non sia intervenuta, la determinazione da parte del contratto collettivo nazionale dei

tempo indeterminato l'elemento centrale e irrinunciabile delle relazioni di lavoro, tutto ciò che non rispondeva più a questo modello è stato identificato negativamente con un

Nel prisma della grande trasformazione del lavoro acquistano, infatti, una nuova centralità elementi quali: il livello territoriale di articolazione delle politiche,

Michele Tiraboschi - Professore ordinario dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Emmanuele Massagli - Presidente ADAPT. 15.00 - 15.30: Il lavoro

Nelle assunzioni dei giovani sono di gran lunga prevalenti le forme contrattuali temporanee al termine delle quali (specie nei casi di apprendistato) vi è una

E’ urgente mettere in moto tutti gli strumenti di tutela e di riorganizzazione del mercato del lavoro previsti dalla riforma per la stabilizzazione del lavoro giovanile e

Il volume raccoglie unicamente le relazioni scientifiche ma — come puntualmente documentato nella sintesi del convegno, curata da William Bromwich e Olga Rymkevitch — l’intervento