• Non ci sono risultati.

Gestire Processi, Documenti e Conoscenza nelle Pubbliche Amministrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestire Processi, Documenti e Conoscenza nelle Pubbliche Amministrazioni"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Gestire Processi, Documenti e Conoscenza nelle

Pubbliche Amministrazioni

Roberto Guarasci Università della Calabria

Gli obblighi

Entro il 31 dicembre 2003 tutte le

Pubbliche Amministrazioni di cui all’art.1 del Decreto Legislativo 30.03.2001 n.

165 avevano l’obbligo di provvedere alla revisione o realizzazione dei sistemi informativi per la gestione del protocollo informatico e dei procedimenti

amministrativi.

Gestione documentale e KM nelle P.A.

(2)

Gli obblighi

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Art. 4, comma 1:

Le Pubbliche amministrazioni

gestiscono i procedimenti amministrativi utilizzando le tecnologie

dell’informazione e della comunicazione;

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

I dati ad oggi

(indagine su 111 amministrazioni centrali)

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

(3)

I dati al 2004

www.labdoc.it

I dati ad oggi

9Non esistono dati certi sulle PA locali 9Normativa generale non diversificata per la pluralità delle situazioni di

utilizzazione;

9Scarsa volontà politica di dare attuazione alla normativa;

9Approccio esclusivamente informatico al problema della gestione documentale;

9Rifiuto dell’innovazione come reazione all’espropriazione del ruolo.

Gestione documentale e KM nelle P.A.

(4)

L’Analisi ASSINFORM

L'Italia non crede e non investe in innovazione per:

9 Mancanza di un ruolo di spinta delle Istituzioni;

9 Supporto debole del sistema del credito;

9 Diffidenza della domanda (problema culturale/formativo);

9 Frammentazione/localismo dell'offerta.

(rapporto 2005)

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

Divaricazione Privato/Pubblico

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

Quote % sul totale (2003) N° imprese: 4.146.000

60,3%

2,15 2,3

2,5

2001 2002 2003

N° imprese informatizzate (valori in Mln)

200.000 nuove imprese Informatizzate nel 2003

(5)

Dinamica del mercato IT per settori

Fonte: AITech - Assinform / NetConsulting -4%

-3%

-2%

-1%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

Sanità Difesa e Spazio

Utilities

Enti Locali Consumer

Ass.ni e Finanziari

e

Travel &

Trasportati on

PAC

Distribuzio ne e Servizi

TLC e Media

Industria Banche Valori in Mln € (2005)

2005/2004

Si aggrava il doppio ritardo dell’Italia

nel 2005

0%

1%

2%

3%

4%

5%

-0,5% 0,5% 1,5% 2,5% 3,5% 4,5% 5,5% 6,5%

Italia

Fonte: Assinform / NetConsulting su dati OECD, FMI

%PIL (2005/2004)

% Mercato IT (2005/2004) Germania

Giappone

Regno Unito

Francia USA

Mondo

Spagna

2004

2005

(6)

Un problema sottostimato

Secondo una indagine Gartner Group del marzo 2003 le pubbliche amministrazioni ed, in misura minore, i privati hanno sottostimato le problematiche del document management .

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

Perchè?

La gestione documentale e, ancor più, la gestione della conoscenza, necessitano di una forte volontà politica e di un ampio coinvolgimento degli operatori che devono partecipare – a diverso titolo - alla

progettazione ed implementazione del sistema.

L’intensa interazione umana è il segreto del successo del modello giapponese e la criticità di quello europeo e

nordamericano ;

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

(7)

I problemi non risolti

9Nel pubblico come nel privato esiste una considerevole quantità di tipologie documentarie delle quali oggi non si conserva traccia: E-Mail, SMS, ecc.

9La conservazione del cartaceo non è, quindi, più esaustiva della memoria dell’organizzazione.

www.labdoc.it

I problemi non risolti

9 Pur in presenza di un quadro normativo esaustivo si sta passando da un sistema cartaceo fortemente controllato e

regolamentato ad uno quasi totalmente destrutturato nel quale ogni soggetto e’

produttore e gestore delle regole e dei prodotti.

9 Manca, quasi totalmente, il controllo e la regolamentazione per l’applicazione delle norme esistenti se si escludono le grandi amministrazioni centrali.

Gestione documentale e KM nelle P.A.

(8)

Dal DM al KM

Il passaggio dal document management al Knowledge

management potrebbe essere una soluzione se:

9 Non è una moda;

9 Non è un software;

9 Include ed ottimizza il DM, la gestione dell’archivio, l’audit, ecc…

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

Dal DM al KM

La Gestione dei Contenuti è uno step importante e non

eliminabile…

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

(9)

Una soluzione

9Una possibile soluzione è un approccio di KM integrato nel quale la gestione passa da un coordinamento di individualità ad un lavoro d’equipe.

9Nessuna soluzione è possibile senza il

“fattore umano”.

www.labdoc.it

Una soluzione

“…

il successo di ogni iniziativa di creazione di

conoscenza organizzativa dipende dalla presenza di tre condizioni.

La prima è il forte coinvolgimento nel progetto del top management delle organizzazioni partecipanti. Questo sostegno visibile è un primo passo in grado di persuadere i membri del progetto a impegnarsi in esso.

La seconda condizione è l’assegnazione al progetto di manager intermedi di valore con funzione di “ingegneri globali di conoscenza”.

La terza condizione è lo sviluppo fra i partecipanti al progetto di un livello sufficiente di fiducia reciproca.”

(I. Nonaka – H. Takeuchi)

Gestione documentale e KM nelle P.A.

(10)

ZÜté|x ÑxÜ Ät iÉáàÜt tààxÇé|ÉÇx 4

[email protected]

Gestione documentale e KM nelle P.A.

www.labdoc.it

Riferimenti

Documenti correlati

A partire da tale confronto sono state poi condotte ulteriori analisi volte a definire la caratterizza- zione dell’impronta dovuta all’attività ordinaria rispetto a quella

1346 del 5/7/2017: “considerato che nell’ambito del Dipartimento sono svolte attività didattiche e di ricerca nel campo della Conservazione, Restauro e Valorizzazione dei

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di aziende.. applicato al sistema del reddito e

Quando la co- noscenza è percepita come “uno stato dell’es- sere”, l’obbiettivo della strategia di KM deve essere quello di facilitare il verificarsi di tale stato, migliorando

La “deferenza” del giudice può, in particolare, giustificarsi quando esi- sta a tutela dei diritti degli amministrati una solida complaints machinery, cioè un insieme di

 Non posso stipulare nuovi contratti di affidamento del servizio di conservazione che utilizzi sistemi che non rispettano le Regole tecniche del DPCM 3 dicembre 2013.  I sistemi

Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Regione Toscana.. 61) 1 Archivio centralizzato..

(…) gli interventi operativi di tutela, protezione e conservazione dei beni culturali [tra cui gli archivi correnti delle pp.aa.] nonché quelli relativi alla valorizzazione e