Ven
4°
34
S
P
naria Reale (
REG
4° DIST
Servizi Flus
3 PERM
(TO), 20 ott
GGIM
TACCA
MAN
io di Pr ssi Doc
(Art.
34° D MANE
tobre 2020
MENT
AMENT
NUALE DI
“A
rotocoll cument
5 del d
DISTA ENTE
_
Ed
TO A
TO PER
ooOoo
I GESTION
ADHO
lo infor tali e de d.p.c.m
ACCA E “TO
RDS T ________
dizione 20
AVES
RMANE
NE M_D E2
OC”
rmatico egli Arc
. 3/12/2
AME ORO
Ten.Col. Ma _________
Firma RDS E2402
020
"AL
ENTE "
24023
o, Gesti chivi A 2013)
ENTO O” (E2
Massimo BRIN _________
3
LTAIR
"TORO
ione de AOO
O
24023
INGIOTTI ________
R"
O"
i
3)
____
M_D E24023 REG2020 0006629 21-10-2020
Digitally signed by SALVATORE BARBANTI
Date: 2020.10.21 10:59:10 CEST
INDICE
ATTO DI APPROVAZIONE A FIRMA DEL COMANDANTE ... 3
1. PREMESSA. ... 4
2. GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA IN ENTRATA ... 5
3. CORRISPONDENZACARTACEA ... 5
4. CORRISPONDENZA PERVENUTA SULLA CASELLA PEI DI POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE DEL 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO" [email protected] ... 6
5. CORRISPONDENZA PERVENUTA SULLA CASELLA DI PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DEL 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO"[email protected] ... 7
6. MESSAGGI PERVENUTI SULLA POSTAZIONE E-MESSAGE ... 7
7. GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA IN USCITA ... 8
8. CORRISPONDENZA CARTACEA ... 8
9. CASELLA DI POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE DEL 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO" [email protected] ... 9
10. CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DEL 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO" [email protected] ... 10
11. E-MESSAGE - FAX ... 10
12. ASSISTENZA SISTEMISTICA ... 11
13. VARIAZIONE DEI RUOLI E DEI DATI ANAGRAFICI ... 11
14. GESTIONE DELLE DELEGHE ... 11
15. ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA... 11
16. FASCICOLAZIONE ... 12
17. RILASCIO DI UNA COPIA INFORMATICA – IL “GLIFO” ... 13
18. PROTOCOLLAZIONE IN REGIME DI “EMERGENZA” ... 13
ALLEGATI
1. MODULO DI RICHIESTA VARIAZIONI RUOLO/ANAGRAFICHE ADHOC.
2. TITOLARIO D’ARCHIVIO DELL’ESERCITO ADATTATO AL SISTEMA ADHOC.
MANUALE D’USO UTENTE (MUT)
DISPONIBILE ONLINE E NELLA “GUIDA” NELLA PAGINA D’ACCESSO DELL’ADHOC
AO
Ap Ge
“E Il p
Ve
O-E 24023–M
4°
34
pprovo le estione de E24023” (@
presente do
enaria Reale
Manuale di G
REG
4° DIST
e seguenti ei Flussi
@DHOC) cumento è c
e (TO), 20 o
Gestioine del
GGIM
TACCA
AT
i Norme Documen ) costituita
costituito da
ottobre 202
Protocollo In
MENT
AMENT
TTO DI A
Procedur ntali e de a dal 34° D
a 51 pagine
20
Te _
nformatico
TO A
TO PER
ooOoo
APPRO
rali per il egli Arch DISTACC e
en. Col.. c.
_________
AVES
RMANE
OVAZIO
l Servizio hivi dell’A CAMENTO
IL COM (AVES) RN _________
"AL
ENTE "
NE
o di Proto Area Orga O PERMA
MANDANT N PO Salv _________
LTAIR
"TORO
ocollo nfo anizzativa ANENTE
TE
vatore BAR _________
Pagina3
R"
O"
ormatico, a Omogen
"TORO".
RBANTI _______
di nea
.
ADOZIONE DEL SISTEMA “ADHOC” PRESSO
IL 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO"
1. PREMESSA
Il 02 ottobre 2017, presso la Sezione Maggiorità e Personale del 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO"”, è stato avviato il sistema informatico “ADHOC” per un periodo di sperimentazione operativa della procedura del Servizio di Protocollo Informatico e di Gestione dei Flussi Documentali. La sperimentazione è stata condotta da parte delle Unità Organizzative dell’Area Organizzativa Omogenea (AOO), registrata all’Indice della Pubblica Amministrazione (IPA) e stata seguita, per gli aspetti organizzativi e sistemistici dal Responsabile del Servizio (RDS) dall’Amministratore di Sistema dell’AOO-E24023 e dal Vicario per gli aspetti organizzativo- funzionali a livello AOO. Essi continueranno a gestire le eventuali protocollazioni in “Regime di Emergenza” mediante l’utilizzo del registro di protocollo cartaceo.
Il Titolario d’Archivio adottato è quello dell’AOO - STATESERCITO che, non è stato “caricato”
all’interno del database del sistema “ADHOC”. L’ADHOC del 34° Dist. Perm. utilizzerà il Titolario d’archivio STATESERCITO già pre-caricato e basato sulla classificazione archivistica dei documenti su tre livelli. La soluzione adottata prevede l’accorpamento di terzo e quarto livello, quando presente, in un’unica voce e l’aggiunta di un terzo livello “nullo” (valore 0) a secondo quando necessario. A titolo di esempio sono riportate in tabella due voci di classificazione nei due sistemi:
– 3.5 (Programmazione – Gestione del parco quadrupedi) in “ADHOC” diventa
– 3.5.0 (Programmazione – Gestione del parco quadrupedi – Gestione del parco quadrupedi);
– 7.5.5.3 (Gestione risorse logistiche – Mantenimento mezzi e materiali – Lavorazioni esterne – Preventivi) in “ADHOC” resta immutata, con l’avvertenza che il sistema presenterà per la scelta l’ultimo livello in un’unica voce sotto la forma: 5.3 (Lavorazioni esterne – Preventivi).
È così superata la limitazione architetturale di “@DHOC”, peraltro in seguito implementata ed evoluta del sistema.
Il sistema “ADHOC” sarà avviato in unica soluzione, interessando le UO principali in previsione di costituire le successive UO dipendenti.
Le disposizioni raccolte in questo documento hanno lo scopo di disciplinare l’utilizzazione del sistema “@DHOC” costituendo, nello stesso tempo, materiale che si arricchiscono dei dati empirici emersi nel corso dell’utilizzazione pratica.
2. GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA IN ENTRATA
La ricezione dei documenti da parte della AOO - E24023 avviene su quattro canali:
– cartaceo: è la corrispondenza analogica ricevuta dalla AOO-E24023, a sua volta proveniente:
dal servizio postale di Poste Italiane S.p.a. e da altri fornitori di servizi analoghi (DHL, UPS, etc.);
dal servizio di scambio posta con le UO dell’AOO-E24023 per quei documenti analogici per
AOO-E 24023– Manuale di Gestioine del Protocollo Informatico Pagina5
cui non è possibile utilizzare Adhoc;
da AOO dell’AD, tramite servizio corrieri;
via FAX;
dagli interessati che presentano personalmente o fanno pervenire il documento originale in formato cartaceo;
– Casella di Posta Elettronica Istituzionale (PEI) [email protected] ; – Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) [email protected];
– E-message, per tutti i messaggi destinati all’indirizzo telegrafico generico del 34°
DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO".
Il flusso della corrispondenza in entrata è gestito dal Nucleo Flussi Documentali e Protocollo Informatico (NPI) della Sezione Maggiorità e Protocollo Informatico Adhoc, con le modalità riportate nei successivi paragrafi.
3. CORRISPONDENZA CARTACEA (In Entrata).
La corrispondenza cartacea deve essere considerata come residuale rispetto alla gestione de- materializzata dei documenti dell’AOO-E24023. Ciò non di meno, allo stato attuale essa costituisce parte rilevante della corrispondenza trattata.
a. Compiti del Nucleo NPI.
Presso i locali della Sezione Maggiorità e Protocollo Informatico Adhoc e a cura degli operatori preposti, la corrispondenza cartacea (ordinaria, raccomandate, assicurate, fax, ecc..) indirizzata alle UO del Servizio è:
・ Sottoposta al processo di dematerializzazione mediante la trasformazione in formato PDF;
・ Protocollata;
・ Inoltrata, in formato pdf elettronico all’RDS 34° del Distaccamento Permanente “TORO”
che provvederà a inviarla alle UO destinatarie in indirizzo.
La corrispondenza cartacea ricevuta, dopo la firma digitale degli elementi autorizzati, rimane custodita ed archiviata presso le rispettive UO in indirizzo, ordinata per data e numero progressivo di protocollo.
La stazione di dematerializzazione/protocollo informatico rappresenta il collo di bottiglia del sistema “Adhoc”, concepito per la trattazione di documento digitale e solo in via residuale di materiale cartaceo. Pertanto, è opportuno invitare gli organismi esterni all’Amministrazione della Difesa con cui le singole UO intrattengono rapporti di corrispondenza (ditte, organizzazioni internazionali, ecc.) ad indirizzare la corrispondenza alle caselle di posta elettronica istituzionale e/o certificata ([email protected] e [email protected] ) anziché alle altre caselle, funzionali personali, permettendo così di realizzare economie di carta, tempo e lavoro
;b. Compiti del Nucleo Posta/Protocollo Informatico.
A cura degli operatori preposti, la corrispondenza cartacea (ordinaria e raccomandata) indirizzata alle UO dell’AOO - E24023 e ricevuta esclusivamente tramite Servizio Postale di Poste Italiane o Posta Privata e Servizio Corriere, è smistata, previa apertura della busta;
b.1. Gestione corrispondenza Ordinaria – Assicurata - Raccomandata.
Le assicurate generiche sono consegnate, chiuse, al Capo Sezione OAIC che provvederà ad aprirle e a secondo dei casi:
• se contenente “documentazione Classificata” procederà alla trattazione prevista per competenza;
• se contenente semplice documentazione ordinaria la consegna al Nucleo NPI per la normale trattazione.
c. Compiti delle UO dell’AOO-E24023.
Le UO tratteranno in proprio l’eventuale documentazione analogica che arriverà loro tramite altri canali solo, ed esclusivamente, se non richiede protocollazione, altrimenti la indirizzeranno al Nucleo FDPI per la normale procedura sopra descritta.
Ai fini della conservazione sostitutiva, come previsto dal D. Lgs. 82/2005 (CAD), art. 22, il documento informatico contenente la copia derivante da un originale analogico lo sostituisce
“ex legge” con piena efficacia se ad esso è apposto o associato, da parte di colui che lo spedisce o rilascia, una Firma Digitale e una dichiarazione di autenticità.
Qualora siano presenti più UO destinatarie, il cartaceo, sarà inviato per la conservazione, alla prima UO elencata in indirizzo o UO di competenza.
4. CORRISPONDENZA IN ARRIVO SULLA CASELLA “PEI” DEL 34°
DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO".
La casella di Posta Elettronica Istituzionale (PEI) [email protected] è associata al sistema “ADHOC”, ciò permette alle UO del AOO - E24023 lo scambio automatico della corrispondenza in formato elettronico.
a. Compiti del Nucleo NPI.
Le e-mail, complete di eventuali allegati, destinate alle UO del AOO - E24023 sono prese automaticamente in carico dal sistema “ADHOC” e successivamente rese disponibili dal personale del Nucleo NPI all’Aiutante Maggiore/Comandante che le indirizzerà alle UO destinatarie. In particolare le e-mail sono:
• assunte a protocollo;
• inoltrate tramite “ADHOC” alla UO destinataria per competenza/conoscenza tra quelle in indirizzo, per il tramite dell’Aiutante Maggiore/RDS del 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO". Una volta ricevuti i documenti in formato elettronico sulle rispettive scrivanie virtuali, i Responsabili delle UO li inoltreranno al personale addetto per consentirne la completa visibilità e gestione mediante le funzioni del sistema ADHOC (assegnazione, classificazione, fascicolazione, ecc.) il Capo Sezione/Reparto o eventuali addetti/delegati con funzioni di segreteria nelle UO.
b. Compiti delle UO e dell’AOO-E24023.
Una volta ricevuti i documenti in formato elettronico sulle rispettive scrivanie virtuali, il personale delle singole UO procederà alla loro gestione mediante le funzioni del sistema
“ADHOC” (assegnazione, classificazione, fascicolazione, ecc.).
AOO-E 24023– Manuale di Gestioine del Protocollo Informatico Pagina7
5. CORRISPONDENZA IN ARRIVO SULLA CASELLA “PEC” DEL 34°
DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO"
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno. La casella di PEC [email protected] è associata al sistema “ADHOC”. Ciò permette alle UO dell’AOO - E24023 l’inoltro e la ricezione automatica della corrispondenza “raccomandata” in formato elettronico.
a. Compiti del Nucleo FDPI.
Le PEC, complete di eventuali allegati, destinati alle UO dell’AOO - E24023 sono prese automaticamente in carico dal sistema “ADHOC” e in seguito rese disponibili dal personale del Nucleo NPI al Comandante/RDS che le indirizzerà alle UO destinatarie. In particolare le PEC sono:
• assunte a protocollo;
• inoltrate tramite “ADHOC” alla UO destinataria per competenza o conoscenza tra quelle in indirizzo. L’invio sarà effettuato al livello “Responsabile di UO” ove saranno presenti, o il Capo Sezione/Reparto eventuali addetti con funzioni/delega di segreteria nella UO.
b. Compiti delle UO e dell’AOO-E24023.
Una volta ricevuti i documenti in formato elettronico sulle rispettive scrivanie virtuali, il personale delle singole UO procederà alla loro gestione mediante le funzioni del sistema
“ADHOC” (assegnazione, classificazione, fascicolazione, ecc.).
6. MESSAGGI IN ARRIVO SULLA POSTAZIONE E-MESSAGE a. Compiti del Nucleo NPI.
I messaggi telegrafici indirizzati all’indirizzo generico “34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO" vengono ricevuti sulla postazione “E-message dedicata ” del Nucleo NPI. Il personale preposto provvede all’inviò all’RDS il singolo messaggio per competenza/conoscenza e provvederanno a:
a. esportare il messaggio ricevuto in formato PDF;
b. eseguire l’acquisizione del file PDF così ottenuto in “ADHOC”;
c. protocollare il messaggio;
d. inoltrare il messaggio tramite “ADHOC” all’RDS che provvederà a inviarlo alla UO destinataria per competenza/conoscenza tra quelle in indirizzo.
b. Compiti delle UO e dell’AOO-E24023.
Una volta ricevuti i documenti in formato elettronico sulle rispettive scrivanie virtuali, il personale delle singole UO procederà alla loro gestione mediante le funzioni del sistema
“ADHOC” (assegnazione, classificazione, fascicolazione, ecc.).
NB) Disabilitando la funzione di stampa delle stazioni E-message è possibile esportare i messaggi in arrivo nel formato PDF. I file così ottenuti possono essere trattati per la loro acquisizione, assunzione a protocollo e successiva trattazione (inoltro, esame, smistamento, ecc.).
7.
8
GESTIO La spediz a. cartac inform elettro docum Posta corrier b. casella
“ADH digital c. casella
“ADH digital d. E-mes della c Nucleo
. CORRIS a. C
a.
a.
ONE DEL zione dei do ceo, nei ca matico (ad e
onica o quan mentazione
che provve ri abilitati;
a di Posta E HOC”, che p
le e indirizz a di Posta E HOC”, che p
le e indirizz ssage, per l’
corrisponde o NPI secon
SPONDEN ompiti dell .1. Docume Le UO, t
• predis
• inoltra vision
• appro della
• trasm
• proce Fascic .2. Docume
Per gli a viaggio,
• attuat
• effettu per vi Glifo
LLA CORR ocumenti de asi di assen es.: “ADHO ndo sia imp
caratteristic ederà alla sp
Elettronica provvede all zata ad AOO
Elettronica provvede all zata ad AOO
’inoltro dell enza in usci ndo le moda
NZA CAR le UO dell’
enti inform tramite le fu sporre i doc
are gli atti ne e l’appro ovare i docu
Firma Digi mettere la do
dere alla colazione d enti analogi atti che non documenta to il process uata la sped ia posta ord
(stampato)
RISPOND ell’AOO-E2 nza del serv
OC”-“ E-m possibile tra ca, fogli di pedizione tr
a Istituzion l’inoltro del O ed UO ins a Certificat
l’inoltro del O ed UO ins la messaggi ita dall’AO alità riportat
RTACEA AOO-E240 atici trasm unzioni del cumenti e gl informatic vazione/tra umenti, da p
itale e la co cumentazio gestione d el sistema “ ici ed infor
possono es zione caratt so di materia dizione del d dinaria, con ).
DENZA IN 24023 avvie
vizio di int message”, et attare la cor
i viaggio, e tramite Post
nale (PEI) g lla corrispon serite nella r ta (PEC) gr lla corrispon serite nella r istica da par OO - E2402
ate nei succe
A 023.
missibili per sistema “AD li eventuali ci predispos asmissione;
parte del R ontestuale as one informat documental
“ADHOC”.
rmatici non ssere inviati teristica, ec alizzazione documento n annesso i
N USCITA ene su quattr
teroperabili tc.), di ind rrispondenza
ecc.).La spe te Italiane S
graves34@e ndenza prod rubrica e do raves34@po ndenza prod rubrica e do rte delle UO 3 è gestito essivi parag
r via inform DHOC”, es
allegati in f sti, al livel Responsabil ssunzione a tica;
e tramite
n trasmissib i in forma d c.), dovrà e
del docume e degli eve il document
A
ro canali:
tà fra siste isponibilità a in formato edizione av S.p.a. - Post
esercito.dife dotta e tratta otate, a loro ostacert.dife dotta e tratta otate, a loro O dalle rispe da parte de rafi.
matica.
ssenzialmen formato digi llo Respon
e della UO a protocollo;
le funzion
bili per via diversa dal f
ssere:
ento protoco ntuali alleg to protocoll
emi diversi à di una ca
o elettronic vviene tram
ta Privata a
esa.it associ ata dal siste volta, di ca fesa.it assoc
ata dal siste volta, di ca ettive posta elle UO int
nte badano a itale;
nsabile dell O, mediante
;
ni di Clas
informatic formato car
ollato;
gati, tramite llato e mate
di protoco asella di po o (ad esem mite il Nuc abilitata – a
iata al siste ema in form asella PEI ;
iata al siste ema in form asella PEC ; zioni. Il flu teressate o
a:
la UO, per l’apposizio
ssificazione
ca.
rtaceo (fogli
Nucleo Pos erializzato c
ollo osta mpio cleo altri
ema mato
ema mato
; usso
del
r la one
e e
i di
sta,
con
AOO-E 24023– Manuale di Gestioine del Protocollo Informatico Pagina9
Anche per gli atti che non possono essere inviati per via informatica in quanto il destinatario non ha capacità di riceverli (es. corrispondenza con un privato) si dovrà procedere alla “materializzazione” dei documenti informatici.
Il documento cartaceo frutto del processo di materializzazione, il cui originale è, dunque, digitale e conservato all’interno del sistema “ADHOC”, deve recare, sul retro, l’attestazione di corrispondenza all’originale elettronico. Tale dichiarazione, che può essere apposta anche mediante l’uso di timbri, deve essere redatta secondo il seguente schema:
Si attesta che il presente documento è copia del documento informatico originale firmato digitalmente, composto complessivamente da n. _____________pagine.
Torino,_________
IL RESPONSABILE DELLA CERTIFICAZIONE (Grado. XXXX XXXXXX)*
(*) Perlavaliditàdell’attestazioneèsufficientelafirmadiunfunzionario(Ufficialenelgradoda Tenente a Tenente Colonnello).
b. Compiti del Nucleo Posta e Protocollo Informatico.
Il Nucleo Posta/NPI ricevono la corrispondenza confezionata dalle UO controllandone la corretta composizione (indirizzi, protocollo, adeguatezza formato busta, indicazione tipologia prodotto postale, etc..) e li suddivide per destinatario accorpando, all’occorrenza, documenti di UO differenti in plichi.
Registra su apposita distinta da conservare tutti i prodotti postali da inviare ed effettua la spedizione, avendo cura di verificare che il Responsabile della UO sia stato autorizzato all’impiego delle risorse necessarie a sostenere i costi della spedizione.
9. CASELLA PEI DEL 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE "TORO"
La casella di Posta Elettronica Istituzionale [email protected] è impiegata dal sistema
“ADHOC” per ricevere (solo Nucleo Protocollo Informatico) e inviare i documenti informatici.
Pertanto tutta la documentazione prodotta dalle UO è inviata, di “default” dal sistema, tramite questo canale, alle AOO esterne.
a. Compiti delle UO del AOO-E24023.
Le UO dell’AOO - E24023 provvederanno a:
• predisporre i documenti e gli eventuali allegati in formato digitale (o direttamente in formato informatico o attraverso la “de-materializzazione” dell’analogico);
• inoltrare gli atti informatici predisposti, fino al livello Responsabile della UO, per la visione e l’approvazione;
• approvare i documenti, mediante apposizione della Firma Digitale da parte del Responsabile della UO, contestualmente alla quale viene effettuata la registrazione di protocollo;
• trasmettere la documentazione informatica;
• procedere alla gestione documentale tramite le funzioni di Classificazione e Fascicolazione
del sistema “ADHOC”.
10. CASELLA PEC DEL 34° DISTACCAMENTO PERMANENTE"TORO"
La casella di Posta Elettronica Certificata [email protected] è associata al sistema
“ADHOC”. Ciò permette alle UO dell’AOO - E24023 l’inoltro e la ricezione automatica (solo Nucleo Protocollo Informatico) di corrispondenza in formato elettronico con valore legale di raccomandata con ricevuta di ritorno.
a. Compiti delle UO dell’AOO-E24023.
Le UO dell’AOO - E24023 provvederanno a:
• predisporre i documenti e gli eventuali allegati in formato digitale (o direttamente in formato informatico o attraverso la “de-materializzazione” dell’analogico);
• inoltrare gli atti informatici predisposti, fino al livello Responsabile della UO, per la visione e l’approvazione;
• approvare i documenti, mediante apposizione della Firma Digitale da parte del Responsabile della UO, contestualmente alla quale viene effettuata la registrazione di protocollo;
• trasmettere la documentazione informatica;
• procedere alla gestione documentale tramite le funzioni di Classificazione e Fascicolazione del sistema “ADHOC”.
11. E-MESSAGE – FAX.
a. Compiti delle UO dell’AOO-E24023.
Le UO devono, mediante le funzioni del sistema “ADHOC”:
• predisporre il testo del messaggio e gli eventuali allegati in formato digitale, tenendo conto che può essere approntato mediante il sistema E-message e poi esportato in formato PDF, anziché stamparlo.
• inoltrare il messaggio fino al livello Responsabile della UO per la visione e l’approvazione;
• approvare i documenti, mediante apposizione della Firma Digitale da parte del Responsabile della UO, contestualmente alla quale viene effettuata la registrazione di protocollo;
• inserire nel testo del messaggio prodotto con il sistema “E-message” il numero di protocollo attribuito dal sistema “ADHOC”;
• inviare il messaggio.
• procedere alla gestione documentale tramite le funzioni di Classificazione e Fascicolazione del sistema “ADHOC”.
b. L’eventuale trasmissione di documentazione attraverso tale strumento può essere portato a termine solamente verso i fax di privati cittadini, seguendo le indicazioni dell’art. 38 del DPR 445/2000 e dell’art. 45 del CAD.
12. ASSISTENZA SISTEMISTICA
L’assistenza (valida solo per gli RDS/VICARI) sistemistica è assicurata dal personale della Ditta sviluppatrice del sistema, sotto la responsabilità del V Reparto di SEGREDIFESA attraverso un Servizio di Help Desk all’uopo costituito telefonando al numero Sotrin 1025092. Le richieste di assistenza saranno mediate dal Nucleo Gestione Sistemi Informatici (NGSI) su attivazione del Responsabile del Servizio o dall’Amministratore di Sistema/Vicario. Inoltre si dovrà usare il portale dedicato http://cru.comc4ei.esercito.difesa.it/portale/index_new.php per le segnalazioni/
malfunzionamenti o correzioni di errori generati.
Alcune funzioni sono svolte dal Responsabile del Servizio (RDS), dal personale del Nucleo NPI e
dall’Amministratore del Sistema, come di seguito dettagliato.
AOO-E 24023– Manuale di Gestioine del Protocollo Informatico Pagina11
13. VARIAZIONE DEI RUOLI E DEI DATI ANAGRAFICI
Variazioni di ruoli e di dati anagrafici si rendono necessarie in tutti quei casi che comportano una modifica della struttura dell’AOO (aggiunta, modifica, soppressione di UO, ecc.) o delle singole UO (ridenominazione, trasferimento di personale in entrata o in uscita, ecc.) nella quale essa si articola.
È stato approntato un modello di richiesta informato PDF compilabile (All.1). Il modello, corredato di tutti i dati necessari (da inserire negli appositi campi compilabili), deve essere inviato alla Sezione Maggiorità e Personale che provvede ad apportare le opportune modifiche alla configurazione di sistema.
14. GESTIONE DELLE DELEGHE.
Le deleghe si rendono necessarie ogni volta che il titolare di un ruolo si assenti e debba essere sostituito in quel ruolo, da personale appositamente designato (ad esempio, il Capo Sezione da uno degli Assistenti/Addetti, ecc.). La gestione delle deleghe è di primaria importanza per assicurare la continuità e correttezza dei flussi documentali e, in particolare, per l’apposizione della firma digitale.
L’attribuzione del ruolo avviene esclusivamente attraverso contatto telefonico/altro con l’’RDS/Vicario o con l’Amministratore di Sistema e comporterà l’esclusione alla Firma Digitale del naturale titolare di quel ruolo per tutta la durata della delega.
15. ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA
Tutti i documenti protocollati, informatici o derivanti da de-materializzazione, devono essere:
CLASSIFICATI - secondo il Titolario d’Archivio di F.A. (All.2);
FASCICOLATI - secondo un Piano di Classificazione a cura di ogni UO;
ARCHIVIATI e CONSERVATI - secondo la natura “originale” del documento.
• Documento Informatico Firmato Digitalmente dal Dirigente, è un “originale” ed è conservato nella sua forma informatica nella memoria del Server ospite del Sistema ADHOC;
• Documento Analogico con Firma Autografa, de-materializzato e Firmato Digitalmente da un Pubblico Ufficiale (Attività Certificativa Militare)che ne certifica la “copia autentica”; è un “originale” ed è conservato nella forma informatica nella memoria del server ospite del Sistema ADHOC.
• Documento Analogico con Firma Autografa, de-materializzato; non è un “originale” ed è conservato nella forma informatica nella memoria del server ospite del Sistema ADHOC e nella sua forma originale analogica in un archivio fisico, a cura della UO, ai fini della eventuale “verificazione” della Firma Autografa da parte della Autorità Giudiziaria.
16. FASCICOLAZIONE.
Il sistema “ADHOC” prevede la creazione di fascicoli a livello di UO rendendo così visibile ciascuno di essi a tutti gli utenti di quell’Area, con conseguente possibilità di raccogliere i nessi e i documenti prodotti nell’ambito dell’UO cui l’utente appartiene, fermo restando il principio secondo il quale ciascuno continua a mantenere la visibilità sui soli documenti per i quali è autorizzato (principio del
“cono d’ombra”).
17
Tale mec normativo strumento assicurare procedim criterio d Pertanto, per la lor a. Live Il fas saran b. Clas
Per e
• cl il
• id Se pr
do
7. RILASC
L’ADHO sui docum delle disp dell’Agen elettronic Si tratta d
”KIT” d attraverso conformi
ccanismo h o, ma può o, alla raz e che ciasc mento ammi di archiviazi si ritiene o o denomina ello del fasc scicolo dov nno i soli au sificazione essere univo lassificato m
Titolario d’
dentificato m ezione, un receduta da
XXXX–00 ove:
XXXX è 0001 un livello S il testo d del fasci di assicu
CIO DI UN
OC consente menti prodo posizioni de
nzia per l’It camente”
di un QR-C di controllo
o un lettore ità e titolarit
ha una gius rappresenta zionalizzazio
un fascicol inistrativo c
one, lo rich opportuno p azione a cur cicolo.
vrà essere c utorizzati a i ed identifi ocamente id mediante tit
’archivio pr mediante la
trattino di due punti e 001: ACQU
è la sigla de n numero pr
ezione/Repa descrittivo, c icolo. Il sott urarne la den
NA COPI
e il supporto otti dal sist ell’art. 23ter talia Digital
Code riporta o (disponibi e QR-Cod tà per la rich
stificazione are un ostac one delle
o, ad esem cui si riferi
ieda).
porre dei lim ra dei Respo
creato al liv inserire doc icazione del dentificato, o
olo, classe resente in m definizione
separazion e uno spazio UISTO MA
lla Sezione rogressivo d arto, in quan che deve es to fascicolo nominazion
IA INFOR
o alla gestio tema di pro r comma 5 d le n. 62 del
ato sulla pri ile alla pag de puntand
hiesta di un
, sia dal p colo, almen
operazioni mpio, abbia sce è concl
miti all’utiliz onsabili di U
vello delle S cumenti in e
l fascicolo.
ogni fascico e sottoclass memoria;
e di una str ne, un num o, secondo l ATERIALE
;
di quattro c nto il sistem ssere sinteti o sarà event ne secondo i
RMATICA
one del “GL otocollo inf del Codice l 30 aprile 2
ima pagina gina http://
do direttam na copia inf
punto di vi no nelle fas
di fascico una “vita”, luso (o la m
zzazione de UO.
Sezioni UO essi.
olo deve ess se, che rapp ringa a cura mero progre o schema:
E INFORM
cifre (la pro ma non gene
co ed esprim tualmente c i medesimi
A – IL “GL
fax-simile LIFO” (cont
formatico e dell’Ammin 2013 “Line
del Docum /www.difes mente sul Gl
formatica.
sta formale si iniziali di olazione. R possa cioè materia, se
ei fascicoli e
O corrispond
sere:
presentano l a della UO,
essivo e un
MATICO. A
ogressione era il numer
mere signif reato secon criteri di co
LIFO”
trassegno g e gestione d
nistrazione e guida per
mento il qual a.it/Protoco lifo sopra i
e, sia dal p di utilizzazio Risulta infat è essere chi si è scelto
e dettare re
denti, i mem
la classifica composta na descrizio
Anno 2020.
deve essere ro automatic ficativament ndo necessit oncisione e c
generato elet documental
Digitale e d r il contrass
le consente ollo/Pagine/
indicato), d
punto di vi one del nuo tti importa iuso quando o un differe
egole univoc
mbri dei qu
azione secon dal sigla de one somma
e controllat camente);
te il conten tà avendo c chiarezza.
ttronicamen le, nell’amb della Circol segno gener
, attraverso Glifo.aspx di verificare
ista ovo ante o il ente
che
uali
ndo ella aria
a a nuto ura
nte) bito lare rato
un
o
e la
AOO-E 24023– Manuale di Gestioine del Protocollo Informatico Pagina13
E’ necessario disporre della copia cartacea del documento sul quale è stato apposto il contrassegno elettronico; in questo caso, sarà segnalato anche l’indirizzo del presente sito.
Quindi occorre compiere la scansione della prima pagina del documento (quella contenente il contrassegno). La scansione va effettuata in toni di grigio, con risoluzione di 300 dpi e deve produrre un file in formato PDF. Il file così ottenuto va inviato all’indirizzo segnalato sul documento cartaceo con il contrassegno, utilizzando una casella di posta elettronica certificata. Non verranno esaminate richieste pervenute da canali diversi dalla posta elettronica certificata.
Il messaggio inviato deve avere come oggetto: #Richiesta Documento# e in allegato il file PDF prodotto dalla scansione.
Dopo aver trasmesso la richiesta alla casella di posta elettronica certificata indicata nel documento cartaceo, l’Ente interessato procederà alla lavorazione della medesima.
A seconda della lavorazione intrapresa, potrà essere trasmesso l’originale informatico del documento richiesto, ovvero un messaggio contenente le informazioni ritenute pertinenti.
Attenzione: Non è possibile allegare più di una scansione per messaggio, pertanto se si volessero richiedere due documenti occorrerà inviare due diverse mail di richiesta.
18. PROTOCOLLAZIONE IN REGIME DI “EMERGENZA”
Il Registro di Protocollo cartaceo sarà utilizzato in regime di “Emergenza” qualora ci fossero interruzioni gravi e prolungate nel tempo del Sistema “ADHOC”. Sarà cura dell’RDS o del suo Vicario avviare la procedura di “Emergenza” comunicandolo alle UO ed alla S.A.
a. Compiti del RDS/Vicario/Amministratore di Sistema
Al determinarsi di un’interruzione del Sistema “ADHOC”, sentiti gli Amministratori del Server Centrale in Roma e valutata la gravità e non veloce ripresa del Servizio:
• Attiva il Registro di Protocollo cartaceo di “emergenza” indicando nella prima pagina data e ora di # apertura ed indicazione # del N. di Protocollo secondo il formato:
E0000001/Cod.UO/DATA (es. E24023/GRAVES34/24-07-2020).
• Comunica alle Sezioni/Reparti l’interruzione del Servizio ADHOC e la contestuale attivazione del Registro di protocollo cartaceo per le operazioni di protocollazione in ENTRATA e in USCITA;
• Al termine dell’esigenza, attiva il Servizio ADHOC registrando sul Registro di Protocollo cartaceo ora e data della riattivazione, comunicandolo alle Sezioni/Reparti per le operazioni di protocollazione in ENTRATA e in USCITA.
b. Compiti del Nucleo NPI
Il Nucleo, all’attivazione del Registro di Protocollo cartaceo di “emergenza”, farà le normali
operazioni di gestione dei Flussi Documentali in ENTRATA.
\
ALLEGATI
AO
D ap sp d
N d
O-E 24023–M
Docume pprova pedito
igitalm
NB) Il dev’ess
Manuale di G
ento p azione
via A ente d
docum ere co
Gestioine del
predisp e firma ADHOC
al Capo
mento nserva
Protocollo In
posto a analo
con o Ufficio
carta ato agl
nformatico
da u ogica a lettera o gene
aceo f li atti c
un Uff al Com
a di t ratore
firmato come o
ficio e andant trasmis
o dal origina
e pos te e in ssione,
Coma ale car
Pagina15
sto pe seguit
firmat
andant rtaceo
.5
er to ta
te,
Og U.
Gr Te Inc
Ve
(*) (**
4°
V ggetto : M O. Richiede rado: _ el. Sotrin _ carico __
Nuova Att Promozion Cambio R Trasferito Altri inter
enaria Reale
Campo obb
*) Autorizzo il t 2003, n. 196
REGG
34° D
Via Carlo Gr Modulo di ric
ente
(*)__________
__________
__________
tivazione ; ne al grado Ruolo ; ____
presso altra rventi ( spec
e (TO), ___
bligatorio ;
trattamento dei
“Codice in mat
IMENT
DISTAC
rassi, 47 100 chiesta Vari
_________
_ Cognom _ Ruolo Ad ____ L
SI C ______
superiore ; _ __ _______
a U.O o Ent cificare in N
__________
dati personali c teria di protezio
TO AVIA
CCAMEN
078 Venaria iazione Ruo __________
me, nome:
dhoc U.O.
Luogo e dat CHIEDE PE __________
____ _____
__________
te ; _______
Note ). ____
NOTE V
__________
contenuti e pres one dei dati pers
AZIONE
NTO PER
a Reale (TO olo- Nuova __________
_______
_________
ta di nascita ER IL SEGU __________
__________
__________
__________
__________
VARIAZION
_
IL R
____
senti nel cv ai s sonali” e dell’a
E ESER
RMANE
O) --Protoco Anagrafica __________
__________
__________
a ________
UENTI MOT __________
__________
__________
__________
__________
NI DATI
Fi ____
RESPONSAB
____________
sensi dell’art. 13 art.13 del GDPR
RCITO “
NTE “TO
ollo Informa a – Migrazi
__________
__________
__________
__________
TIVI:
__________
__________
__________
__________
__________
rma respon __________
VISTO BILE DEL SE
____________
3 del Decreto L R (Regolamento
“ALTAI
ORO”
atico ADHO ione U.O. A
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
nsabile U.O.
__________
ERVIZIO ADH
____________
Legislativo 30 G o UE 2016/676)
Al
IR”
OC ADHOC.
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
(**)
______
HOC
_________
Giugno )
l. 1
__
__
__
__
___
__
___
___
__
17
All. 2 TITOLARIO D’ARCHIVIO DELL’ESERCITO USATO DAL SISTEMA ADHOC
T C SC DESCRIZIONE
1 ORGANIZZAZIONE
1 1 ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 1 0 ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 2 ATTIVITA' LEGISLATIVA 1 2 0 ATTIVITA' LEGISLATIVA 1 2 1 ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 2 2 LEGGIE DECRETI
1 3 DOTTRINA 1 3 0 DOTTRINA
1 3 1 DOTTRINANAZIONALE 1 3 2 DOTTRINANATO
1 3 3 DOTTRINAINTERNAZIONALE
1 3 3.1 DOTTRINAINTERNAZIONALE- FINABEL
1 3 3.2 DOTTRINAINTERNAZIONALE- UNIONE EUROPEA
1 3 3.3 DOTTRINAINTERNAZIONALE- ALTRI AMBITI INTERNAZIONALI 1 4 PUBBLICAZIONI MILITARI
1 4 0 PUBBLICAZIONI MILITARI
1 4 1 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE GENERALE (CAT. 1)
1 4 1.1 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE GENERALE (CAT. 1)- TUTTELE ARMIE CORPI LOGISTICI (CLASSE 1)
1 4 1.2 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE GENERALE (CAT. 1)- TUTTELE ARMIE CORPI LOGISTICI (CLASSE 2)
1 4 2 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)
1 4 2.1 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- TUTTE LE ARMIE CORPI LOGISTICI (CLASSE 3)
1 4 2.2 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- TUTTE LE ARMIE CORPI LOGISTICI (CLASSE 4)
1 4 2.3 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- UNITA'DI FANTERIA (CLASSE 5)
1 4 2.4 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- UNITA' ALPINE (CLASSE 6)
1 4 2.5 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- UNITA'DI CAVALLERIA (CLASSE 7)
1 4 2.6 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- UNITA' LAGUNARI (CLASSE 8)
1 4 2.7 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- AVIOTRUPPE (CLASSE 9)
1 4 2.8 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- ARTIGLIERIA (CLASSE 10)
1 4 2.9 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- GENIO (CLASSE 11)
1 4 2.10 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- TRASMISSIONI (CLASSE 12)
1 4 2.11 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- ARMA TRASPORTIE MATERIALI (CLASSE 13)
1 4 2.12 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- AVIAZIONE DELL'ESERCITO (CLASSE 14)
T
C
SC
DESCRIZIONE
1
4
2.13 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DOTTRINALEE ADDESTRATIVO (CAT. 2)- DIFESA NBC (CLASSE 15)
1 4 3 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)
1
4
3.1 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- TUTTE LE ARMIE CORPI LOGISTICI (CLASSE 16)
1
4
3.2 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- TUTTE LE ARMIE CORPI LOGISTICI (CLASSE 17)
1 4 3.3 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- FANTERIA (CLASSE 18)
1
4
3.4 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- UNITA' ALPINE (CLASSE 19)
1
4
3.5 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- UNITA' DI CAVALLERIA (CLASSE 20)
1
4
3.6 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- UNITA'LAGUNARI (CLASSE 21)
1
4
3.7 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- AVIOTRUPPE (CLASSE 22)
1
4
3.8 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- ARTIGLIERIA (CLASSE 23)
1 4 3.9 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- GENIO (CLASSE 24)
1
4
3.10 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- TRASMISSIONI (CLASSE 25)
1
4
3.11 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- ARMA TRASPORTIE MATERIALI (CLASSE 26)
1
4
3.12 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- AVIAZIONE DELL'ESERCITO (CLASSE 27)
1
4
3.13 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- DIFESA NBC (CLASSE 28)
1
4
3.14
PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- PUBBLICAZIONI DI CARATTEREDOTTRINALE, ADDESTRATIVOETECNICORIGUARDANTILE FORZE PEROPERAZIONI SPECIALI(CLASSE 29)
1
4
3.15 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- SANITA'E VETERINARIA (CLASSE 30)
1
4
3.16 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- AMMINISTRAZIONEE COMMISSARIATO (CLASSE 31)
1
4
3.17 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- PUBBLICAZIONI NON ASSEGNATE (CLASSE 32)
1
4
3.18 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- GIUSTIZIA MILITARE (CLASSE 33)
1
4
3.19 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- PERIODICI DEL TIPO 'GIORNALEMILITARE' (CLASSE 34)
1
4
3.20 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE TECNICO(CAT.3)- PERIODICI DEL TIPO 'BOLLETTINO UFFICIALE' (CLASSE 35)
1 4 4 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE STORICO-CULTURALE (CAT. 4)
1
4
4.1 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE STORICO-CULTURALE (CAT. 4)- PUBBLICAZIONI EDITE DALL'UFFICIO STORICO(CLASSE 36)
1
4
4.2 PUBBLICAZIONI DI CARATTERE STORICO-CULTURALE (CAT. 4)- PUBBLICAZIONI PERIODICHEA CARATTERE DIVULGATIVO (CLASSE 37) 1 4 5 PUBBLICAZIONI INTERFORZE
1 5 STANAG
1 5 0 STANAG 1 5 1 SERIE 1000 1 5 2 SERIE 2000 1 5 3 SERIE 3000
19
T
C
SC
DESCRIZIONE
1 5 4 SERIE 4000 1 5 5 SERIE 5000 1 5 6 SERIE 6000 1 5 7 SERIE 7000
1 5 8 PUBBLICAZIONI ALLEATE 1 6 NORMEE REGOLAMENTI 1 6 0 NORMEE REGOLAMENTI
1 7 DECORAZIONIE ONORIFICENZE 1 7 0 DECORAZIONIE ONORIFICENZE 1 7 1 NORMATIVA
1 7 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 7 3 PROVVEDIMENTI
1 8 ORDINAMENTO 1 8 0 ORDINAMENTO 1 8 1 NORMATIVA
1 8 1.1 NORMATIVA- PREDISPOSIZIONE NORME ORDINAMENTO DELLA F.A.
1 8 1.2 NORMATIVA- VESSILLI/ONORIFICENZE/ ARALDICA/ RICOMPENSE 1 8 1.3 NORMATIVA- ASPETTIORDINATIVIRELATIVI AL PERSONALE 1 8 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 8 3 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)
1 8 3.1 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- STRUTTURA DELLA F.A.
1 8 3.2 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- AREA OPERATIVA 1 8 3.3 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- AREA INFRASTRUTTURE 1 8 3.4 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- AREA INTERNAZIONALE 1 8 3.5 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- AREA INTERFORZE
1
8
3.6 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- AREA TECNICO- AMMINISTRATIVA
1
8
3.7 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)-ORGANIZZAZIONE CENTRALE
1
8
3.8 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)-ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
1
8
3.9 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)-ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
1
8
3.10 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)-ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
1 8 3.11 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- GRUPPI DI LAVORO 1 8 3.12 SVILUPPO DOCUMENTI ORDINATIVI (ORGANICI)- ALTRI DICASTERI 1 9 RAPPORTI CON LE AUTORITA' POLITICHE/ ISTITUZIONALI
1 9 0 RAPPORTI CON LE AUTORITA' POLITICHE/ ISTITUZIONALI 1 9 1 NORMATIVA
1 9 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 9 3 SUPPORTO ALL'ATTIVITA' LEGISLATIVA 1 9 4 INTERROGAZIONI PARLAMENTARI 1 10 RAPPRESENTANZA MILITARE 1 10 0 RAPPRESENTANZA MILITARE
T
C
SC
DESCRIZIONE
1 10 1 NORMATIVA
1 10 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 10 3 CONFIGURAZIONE DELLE STRUTTURE DI RAPPRESENTANZA 1 10 4 ELEZIONI
1 10 5 RIUNIONI 1 10 6 INCONTRI 1 10 7 VISITE
1 10 8 RAPPORTI CON LE ALTRE F.A.
1 11 RAPPRESENTANZE CIVILI 1 11 0 RAPPRESENTANZE CIVILI 1 11 1 NORMATIVA
1 11 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 11 3 ORGANIZZAZIONI SINDACALI NAZIONALI 1 11 4 ORGANIZZAZIONI SINDACALI LOCALI 1 12 FUNZIONAMENTODELLESTRUTTURE 1 12 0 FUNZIONAMENTODELLESTRUTTURE 1 12 1 NORMATIVA
1 12 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 12 3 DISPOSIZIONI INTERNE 1 12 4 PERIODICHE
1 12 5 SERVIZI DI FUNZIONAMENTO 1 12 6 SERVIZI INTERNIE DI CASERMA 1 12 7 RICORSOSERVIZIESTERNI 1 12 8 CERIMONIALE
1 12 8.1 CERIMONIALE- CERIMONIE
1 12 8.2 CERIMONIALE- VISITEIN AMBITO NAZIONALE 1 12 8.3 CERIMONIALE- VISITEIN AMBITO INTERNAZIONALE 1 12 8.4 CERIMONIALE- CONCORSI AD ENTI INTERNI ALLA DIFESA 1 12 8.5 CERIMONIALE- CONCORSI AD ENTI ESTERNI ALLA DIFESA 1 12 8.6 CERIMONIALE- ATTIVITA' DI SUPPORTO
1 12 8.7 CERIMONIALE- SERVIZIO TIPOGRAFICO 1 12 8.8 CERIMONIALE- SERVIZIO FOTOGRAFICO 1 12 9 SISTEMA DOCUMENTARIO
1 12 9.1 SISTEMA DOCUMENTARIO- NORMATIVA
1 12 9.2 SISTEMA DOCUMENTARIO- ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 12 9.3 SISTEMA DOCUMENTARIO- GESTIONE CORRISPONDENZA
1 12 9.4 SISTEMA DOCUMENTARIO- GESTIONE PROTOCOLLO ORDINARIO
1
12
9.5 SISTEMA DOCUMENTARIO- GESTIONE FLUSSI DOCUMENTALIE PROTOCOLLO INFORMATICO
1 12 9.6 SISTEMA DOCUMENTARIO- GESTIONE DEGLI ARCHIVI 1 12 10 SERVIZIO BIBLIOTECARIO
1 12 10.1 SERVIZIO BIBLIOTECARIO- NORMATIVA
1 12 10.2 SERVIZIO BIBLIOTECARIO-ATTIVITA' COMUNICATIVA
21
T
C
SC
DESCRIZIONE
1 12 10.3 SERVIZIO BIBLIOTECARIO- ACQUISIZIONIA TITOLO GRATUITO 1 12 10.4 SERVIZIO BIBLIOTECARIO- SCAMBI
1 12 10.5 SERVIZIO BIBLIOTECARIO- PRESTITI
1 12 10.6 SERVIZIO BIBLIOTECARIO- RAPPORTI CON IL PUBBLICO
1 12 10.7 SERVIZIO BIBLIOTECARIO- RAPPORTI CON ALTRE AMMINISTRAZIONI 1 12 11 MEMORIESTORICHE
1 13 BENESSERE DEL PERSONALE 1 13 0 BENESSERE DEL PERSONALE 1 13 1 NORMATIVA
1 13 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 13 3 ATTIVITA' DI CARATTERESOCIO-RICREATIVO 1 13 4 ATTIVITA'DI CARATTERECULTURALE
1 13 5 ATTIVITA' DI CARATTERESPORTIVO
1 13 6 INTERVENTI ASSISTENZIALI PER FINALITA' COLLETTIVE EDINDIVIDUALI
1
13
6.1 INTERVENTI ASSISTENZIALI PER FINALITA' COLLETTIVE EDINDIVIDUALI- ATTIVITA' ANAFIM
1
13
6.2 INTERVENTI ASSISTENZIALI PER FINALITA' COLLETTIVE EDINDIVIDUALI- ATTIVITA' ONAOMCE
1
13
6.3 INTERVENTI ASSISTENZIALI PER FINALITA' COLLETTIVE EDINDIVIDUALI- ALTRI INTERVENTI
1 13 7 ALTRE TIPOLOGIE DI INTERVENTI 1 13 8 ASSISTENZA SANITARIA
1 13 8.1 ASSISTENZA SANITARIA- CURE IDROPINICHEE TERMALI 1 13 8.2 ASSISTENZA SANITARIA- ASSISTENZA AMBULATORIALE 1 13 8.3 ASSISTENZA SANITARIA- ALTRE ASSISTENZE
1 13 9 CONCESSIONI FINANZIARIE 1 13 10 TRASPORTI MILITARI 1 13 11 ALLOGGI
1 13 11.1 ALLOGGI- NORMATIVA
1 13 11.2 ALLOGGI- ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 13 11.3 ALLOGGI- ASSEGNAZIONE ALLOGGI 1 13 11.4 ALLOGGI- RISOLUZIONEDI CONTENZIOSI 1 13 12 ORGANISMI DI PROTEZIONE SOCIALE
1 13 12.1 ORGANISMI DI PROTEZIONE SOCIALE- NORMATIVA
1 13 12.2 ORGANISMI DI PROTEZIONE SOCIALE- ATTIVITA'COMUNICATIVA 1 13 12.3 ORGANISMI DI PROTEZIONE SOCIALE- BASI LOGISTICHE
1 13 12.4 ORGANISMI DI PROTEZIONE SOCIALE- CIRCOLI
1 13 12.5 ORGANISMI DI PROTEZIONE SOCIALE- STABILIMENTI BALNEARI 1 13 12.6 ORGANISMI DI PROTEZIONE SOCIALE- FORESTERIE
1 13 13 CONVENZIONI
1 13 13.1 CONVENZIONI- RICEZIONE/DIVULGAZIONE DI OFFERTE/ SERVIZI 1 13 13.2 CONVENZIONI-STIPULACONVENZIONI
1 14 SICUREZZA 1 14 0 SICUREZZA
T
C
SC
DESCRIZIONE
1 14 1 NORMATIVA
1 14 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 14 3 TUTELA DEL SEGRETO DI STATO
1 14 3.1 TUTELA DEL SEGRETO DI STATO- NORMATIVA
1 14 3.2 TUTELA DEL SEGRETO DI STATO- VIOLAZIONI/ COMPROMISSIONI
1
14
3.3 TUTELA DEL SEGRETO DI STATO-ATTIVITA’ VOLTE ALLA TUTELA DEL SEGRETO DI STATO
1 14 4 ISTRUZIONI ALLA SICUREZZA
1 14 4.1 ISTRUZIONI ALLA SICUREZZA- INDOTTRINAMENTO PERIODICO 1 14 4.2 ISTRUZIONI ALLA SICUREZZA- INDOTTRINAMENTO OCCASIONALE 1 14 5 SISTEMI DI ALLARMEE SORVEGLIANZA
1 14 6 SERVIZIO DI SPEDIZIONE
1 14 6.1 SERVIZIO DI SPEDIZIONE- NORMATIVA
1 14 6.2 SERVIZIO DI SPEDIZIONE- SERVIZIOSPEDIZIONE IN CAMPO NAZIONALE
1
14
6.3 SERVIZIO DI SPEDIZIONE- SERVIZIO SPEDIZIONE IN CAMPO INTERNAZIONALE
1 14 7 ACCORDIDISICUREZZA
1 14 8 SICUREZZA INFRASTRUTTURE MILITARI 1 14 9 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC
1 14 9.1 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC-NORMATIVA
1
14
9.2 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC-ELABORAZIONE AUTOMATIZZATA DEI DATI (EAD)
1
14
9.3 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC-RETI INTERFORZE/
INTERNAZIONALI
1 14 9.4 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC-RETI DI FORZA ARMATA 1 14 9.5 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC-INTERNET
1 14 9.6 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC-
1
14
9.7 SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI/ INFOSEC-APPARATI RICETRASMITTENTI
1 14 10 GUERRA ELETTRONICA
1 14 11 ATTIVITA' DI BONIFICA AMBIENTALE 1 14 12 COOPERAZIONE
1 14 13 ATTIVITA'DI CONTROLLO
1 14 13.1 ATTIVITA'DI CONTROLLO- PERSONALE 1 14 13.2 ATTIVITA' DI CONTROLLO- MATERIALI/ MEZZI 1 14 13.3 ATTIVITA'DI CONTROLLO-INFRASTRUTTURE 1 14 13.4 ATTIVITA'DI CONTROLLO-COMUNICAZIONI 1 14 13.5 ATTIVITA'DI CONTROLLO-INFORMATICA 1 14 13.6 ATTIVITA'DI CONTROLLO- POLIZIA MILITARE 1 14 14 SEGNALAZIONI
1 14 15 AUTORIZZAZIONI/ BENESTARE
1 14 16 GESTIONE DELLE ABILITAZIONI DI SICUREZZA 1 14 17 OMOLOGAZIONI
1 14 18 DISPOSIZIONIE DIRETTIVE 1 15 PROFILO STORICO
23
T
C
SC
DESCRIZIONE
1 15 0 PROFILO STORICO
1 16 ANTINFORTUNISTICA, TUTELA AMBIENTALEE GESTIONE QUALITA' 1 16 0 ANTINFORTUNISTICA, TUTELA AMBIENTALEE GESTIONE QUALITA' 1 16 1 ANTINFORTUNISTICA
1 16 1.1 ANTINFORTUNISTICA-NORMATIVA
1 16 1.2 ANTINFORTUNISTICA-ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 16 1.3 ANTINFORTUNISTICA-PROCEDUREANTINFORTUNISTICHE 1 16 2 TUTELA AMBIENTALE
1 16 2.1 TUTELA AMBIENTALE- NORMATIVA
1 16 2.2 TUTELA AMBIENTALE- ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 16 2.3 TUTELA AMBIENTALE- PROCEDURE DI TUTELAAMBIENTALE 1 16 2.4 TUTELA AMBIENTALE- VALUTAZIONEIMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) 1 16 2.5 TUTELA AMBIENTALE- BONIFICA DELL'AMBIENTE
1 16 3 GESTIONE QUALITA'
1 16 3.1 GESTIONE QUALITA'-NORMATIVA
1 16 3.2 GESTIONE QUALITA'-ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 16 3.3 GESTIONE QUALITA'-PROCEDUREDI GESTIONE QUALITA' 1 16 3.4 GESTIONE QUALITA'-ANALISI DEI QUASTI
1 16 4 RAPPORTI CON ENTI INTERNI ALLA DIFESA 1 16 5 RAPPORTI CON ENTI ESTERNI ALLADIFESA 1 16 6 RAPPORTI CON IL PUBBLICO
1 17 ORGANIZZAZIONE PENITENZIARIA 1 17 0 ORGANIZZAZIONE PENITENZIARIA 1 17 1 NORMATIVA
1 17 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA
1 17 3 RAPPORTI CON LA MAGISTRATURA
1 17 3.1 RAPPORTI CON LA MAGISTRATURAMILITARE 1 17 3.2 RAPPORTI CON LA MAGISTRATURACIVILE 1 17 4 RAPPORTI CON ENTI INTERNI ALLA DIFESA 1 17 5 RAPPORTI CON ENTI ESTERNI ALLADIFESA 1 17 6 RAPPORTI CON IL PUBBLICO
1 17 7 GESTIONE MATRICOLARE
1 17 8 GESTIONE PERSONALEDETENUTO
1 17 8.1 GESTIONE PERSONALEDETENUTO- NORMATIVA 1 17 8.2 GESTIONE PERSONALEDETENUTO- ACCETTAZIONE
1
17
8.3 GESTIONE PERSONALEDETENUTO- GESTIONE DEL "FASCICOLO PERSONALEDETENUTO"
1 18 INCIDENTISTICA 1 18 0 INCIDENTISTICA 1 18 1 NORMATIVA
1 18 2 ATTIVITA' COMUNICATIVA 1 18 3 INCIDENTISTICA IN SERVIZIO 1 18 4 INCIDENTISTICA FUORI SERVIZIO