• Non ci sono risultati.

Formato dei documenti ricevuti/prodotti in forma elettronica ALLEGATO 10al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Formato dei documenti ricevuti/prodotti in forma elettronica ALLEGATO 10al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

Formato dei documenti ricevuti/prodotti in forma elettronica ALLEGATO 10

al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico,

dei Flussi documentali e degli Archivi

(2)

Pag. 1/1

Allegato 10 – Formato dei documenti ricevuti/prodotti in forma elettronica

Visto quanto previsto dall’allegato 2 ( Formati) del DPCM del 13 novembre 2014 recante le

“Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni” questi sono i formati da utilizzare per la produzione, trasmissione e conservazione di documenti o contenuti informatici firmati digitalmente:

PDF/A TIFF JPG XML

Ai soli fini di conservazione, ma non per la firma digitale, sono inoltre ammessi i formati:

OOXML (.docx, .xlsx, .pptx) PDF

Riferimenti

Documenti correlati

PA DIGITALE Spa – Documento Riservato –Ultima Revisione marzo 2015 – E’ fatto divieto la copia, la riproduzione e qualsiasi uso di questo documento che non sia stato

Enti pubblici di ricerca e CODIGER (Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca italiani)... Enti locali e uffici periferici dello Stato

I documenti conservati e i relativi metadati non possono essere oggetto di successive modifiche, in particolare, classificazioni variabili nel tempo rimarranno,

Il Responsabile del Servizio autorizza lo svolgimento, anche manuale, delle operazioni di registrazione di protocollo su registri di emergenza ogni qualvolta per cause tecniche non

I documenti informatici sono memorizzati nel sistema, in modo non modificabile, al termine delle operazioni di registrazione e segnatura di protocollo, e

sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici. PRESA IN CARICO

13 novembre 2014 – decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 13 novembre 2014, Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia,

“idonee ad assolvere gli obblighi di conservazione previsti dalla legge” (articolo 22); (iv) attribuisce ai “duplicati informatici (…) il medesimo valore giuridico, ad ogni