GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPOLI SCONOSCIUTI 4 4 I
todo; y así no quiero deciros más; ni de ayer acá se ofrece cosa -de nuevo, sino que mañana partirá vuestro cunado, que cierto nos ha de dexar solos. A toda vuestra gente me encomiendo mu- cho y guárdeos Dios como deseo. DeBrusselas, postrero de Agos-
to 1606.—A Isabel.—(Sobrescrito:) Al Duque de Lerma.
310.
Duque: Estando este correo para partir, llegó el que traia la n u e v a del parto de la Reyna, con que quedamos contentísimos.
Bendito sea Dios que tan bien lo ha hecho. Yo os do}^ la nora- buena como á quien se le debe, por lo que servís y queréis á mi hermano, y recibo la que me dais de muy buena gana, porque h e olgado mucho con la nueva sobrina, aunque estoy cierta que ninguna llegará á mi nuera, y que así no desprivará. A vuestra
•carta aguardo á responder con otro, por no detener este correo y hacello más despacio. A toda vuestra gente me encomendad mucho y guelgo de que los tengáis ay todos; y guárdeos Dios como deseo. De Bruselas á 12 de Setiembre i ó o ó . — A Isabel.—
(Sobrescrito:) Al Duque de Lerma.
FIN DE LAS CARTAS
A . RODRÍGUEZ VILLA.
II
GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPOLI SCONOSCIUTI Non pochi sonó i punti interrogativi, non poche sonó le incer- tezze che lo studioso dell' antica geografía ibérica ha dinnanzi a sé, allorché de ve concretare qualche cosa di definitivo intorno alie varié e piü controverse questioni. Vi sonó problemi che fatal- mente sembrano insolubili per sempre, benché si abbia sempre in
4 42 BOLETÍN DE LA REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA.
cuore la doíce speranza che 1' erudito e 1' archeologo concorde- mente riusciranno col t e m p o strappare dagli dagli avanzi informí e dispersi il segreto d1 un nome.
Altrove ( i ) giá notammo le notizie monche ed imperfette, le contraddizioni, gíi errori della nostra tradizione storico-geografica circa la Spagna del ni sec. a. C. I pochi ed íncerti dati di cui sí puó disporre sonó ondeggianti (2), sicché non sempre, anzi di rado, si puó giungere ad un risultato razionale ed accettabile che sia d' accordo con tutto ció che si possiede su quella data que- stione. Senza dubbio le deviazioni di alcunl nomi (deviazioni che possono anche essere avvenute anteriormente a Livio), le varieta di alcuni nomi speciali della lingua ibérica (varieta resa piü mar- cata della diversa grafía deí Greci e dei Latini (3)), 1' ignoranza geográfica degli antichi scrittori e molte altre cause, ci hanno condotto a quel confusionismo lagrimevole che tutti devono ri- provare.
Ala la ricerca sottile e difficile in mezzo al pelago delle ipotesi piü strane ed assurde ha la virtü di attrarre e sedurre le giovani menti e di spingerle ardimentose con un ultimo sforzo al di la della barriera tenebrosa del tempo. A noi quindi sia permesso,.
dopo aver dedicati parecchi anni agli studi della penisola ibé- rica, di parlare qui di due popoli conosciuti e solo ricordati e%
passant nei migliori repertori geografici di cui disponiamo.
Polibio (111, 13, 5) nel 221 a. C. parlandoci delle spedizioni in- terne di Annibale prima di muovere all' assedio di Sagunto ri- corda gli Olcadi e la loro capitale Althsea (áspix^evoi SI xpóq 'Ax9aíav TÍjv ¡iapuTáT7|v aÚTtSv (degli Olcadi) TtoA'.v y.x-zzaonxordhíurszi ediz. del Büt- tner W o b s t ) .
(i) In BOLETÍN, tomo XLVI, cuaderno v (Mayo), 1905, e in Rivista di Storia antica N. S. anno x, fase. 1 (Novembre 1905), p. 3 e seqq. Cfr. E.
Hübner, BOLETÍN, t, xxxvi (1900), p. 402 e seqq.
(2) Uckert, Geographie der Griechen und Rdme?\ vol. 11, 1.1, pag. 412.
(3) E. Hübner, Monumento, Lingitae, Jbericae, Berolini, 1893; pag. 106.
GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPÓLE SCONOSCIUTI 4 4 3
Tito Livio nel passo corrispondente (xxi, 5> 3)> ricorda p u r é gli Olcadi, ma nel darci il no me della loro capitale ci tramanda il nome Cartala (i): Cartalam urbem opulentam, caputgentis eius (degli Olcadi) expugnat diripitque.
Ora, come é noto dopo gli studi profondi e sagaci del Nissene del Peter, in tesí genérale é lecito afíermare che Livio in. questa parte dell'opera sua dipende strettamente da Polibio. La conse- guenza lógica di ció sarebbe pertanto di trovare nel passo citato di Livio il nome Altkaea.
E íacile convenire, e nessuno per quello che ci risulta V ha mai affermato, che Livio non s? é preso il gusto d' inventare un nome e di porlo arbitrariamente al posto di quelli che eglt trovava nella sua fonte principale. Ció non si potra mai ragionevolmente so- stenere mancandosi assolutamente non solo di prove, ma anche di indizi che ci autorizzino a tentare una taje dimostrazione.
E non é neppure il caso di pensare ad un errore del copista che avrebbe scambiato Cartala per Altkaea. Le differenze fone- tiche e morfologiche dei due nomi sonó troppo grandi per accet- tare poi un tentativo de ravvicinamento che noi credíamo asso- lutamente impossibile (2).
Né la Cartala di Livio ha che vedere con la K&prsXlct^ di Stra- bone (m, pag. 159), perché, tanto in Polibio quanto in Livio, allorché si parla della spedizione di Annibale contro gli Olcadi si ha T impressione che si tratti di una spedizione fatta nell' in- terno della SpagTta, mentre Kap-<xklaq doveva essere non lungi della costa ch' é vicina alia foce dell' Ebro, come si puó ricavare della descrizione straboniana. Livio del resto dice chiaramente
(1) Nelle ínlgliori edízioni di Livio troviamo accettata ia lezione Car- tala invece dell' altra Cartela. Cosi f atino iníatti il Weissenborn (nella piccola e nella grande sua ediziofie di Livio), il Madvig, il Luchs ed altri.
Alcuni vecchi editori ci danno Cartela, cheé accettata dallo Smith, Dic- tionary ofGreek and Román Geography, vol. r, pag- 112. Cfr, nota seguente.
(2) P. Smith (nel Díctionary etc., vol. i, pag. 528) ravvicina Althaea con Carteia. Dice che se «the latter word has lost a guttural at the beginning, the forms are etymological equivalents, Carthaea^Calthaea, one form as we have seen of Cartela*. Cfr. CelJarius vol 1, p. 90; Weaseling, Itinerario Antonini, p. 404; Becker in Rrsch and Grubers Encyclopedie.
4 4 4 BOLETÍN DE LA REAL ACADEMIA D E LA HISTORIA.
che gil Oicadi abitavano ultra Hiberum. Ardita e arbitraria sa- rebbe 1' ipotesi di chi basandosi su un supposto grossolano errore geográfico di Livio volesse sostenere ch' egü confuse una cittá indígena capitale degli Oicadi con la Cartela (El Rocadillo) ch' era sul mare presso 1' odierno stretto di Gibilterra. Noi non ve- diamo come si potrebbe venire a questa conclusione; percíó ci sembra giustissima 1' affermazione dell' Hübner circa la diversitá della capitale degli Oicadi dalla Cartela posta nello stretto di Ga- des (i). Ma 1' avere accettata in Livio la legione Cartela spinse giá il Doujatius (2) a quel rawicinamento; anzi egü per essere conseguente nel suo errore non esitava di porre gli Oicadi nello stretto di Gades e cercava la ragione di quella spedizione d' An- nibale, non giá, come tutti crediamo, nell' interesse di assicurare i confini della provincia cartaginese di Spagna e nel cercare p r e - testi per attaccare Sagunto, ma nientemeno nel bisogno di oc- cupare gli sbocchi del Mediterráneo! Come se i Cartaginés! giá non 1' avessero! Non sappiamo quanti potranno accettare 1' opinione artificiosa di C. Müller (3), che tímidamente affaccia 1' ipotesi che la cittá degli Oicadi avesse il doppio nome di Cartela-Altkaea.
A noi sembra assai piü verisimile e piü accettabile il pensare che, dopo la campagna di Annibale, la capitale degli Oicadi, in seguito alia dispersione degli abitantie al saccheggio dei vincitori, perdesse il suo nome antico (che ben potrebbe essere 1' AXOaía di Polibio) e che sulle sue rovine, e nelle sue vicinanze, sorgesse poi col t e m p o una nuova cittá col nome di Cartala. Ció senza dubbio non sembrerá strano, essendo abbastanza comune nell* antichitá il sorgere di un nuovo nome in seguito ad una riedificazione. Ne verrebbe di conseguenza il creciere, e tutto ció che fin chi s' é esposto non contraddice, anzi ci incoraggia a supporlo, che Livio
(1) E. Hübner, Encyclopaedie Pauly-Wissova, vol. 2, parte 2.a, co- Ion na 1693.
(2) Ch. Drakemborch ediz. di Livio, tomus vi, p. 27, nota 4 (come commento a Livio xxi, 5, 4). Contro 1'opinione. del Doujatius sta del resto anche l'incertezza della lezione di Livio. I piü iniatti preferiscono, come sopra s' é detto, Curíala invece di Carteia.
(3) C. Müller, Strabonis Geographia. Parisiis, 1883, vol. 1, parte La,
p. n i .
Siguiente
GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPOLI SCONOSCIUTI 4 4 5
neí passo citato fece uso di una fon te diversa da Poíibio ( i ) . -Questa fonte- sarebbe senza dubbio una fonte secondaría, quasi
certo annalistica.
Ció ammesso, la diversitá del nome potrebbe, secondo noi, spiegarsi cosi: Poíibio ci tramando AXOak, perché tale doveva es- sere il nome ch' egli trovó nelle sue fonti, ch' erano contempo- ranee quasi agli avvenimenti ch' espone va. Livío, pur avendo sotto gli occhi P opera di Poíibio, sía che in molte delle sue fonti annalistiche (per lo piü deií' época si-llana e graccana, cíoé pos- teriori a Poíibio) trovasse concordemente il nome di Cartala, sia che veramente per opera dei Cartaginés! invasori, o si fosse cam- bíate il nome alia citta indigena di Aithaea, o che nelle sue vici- nanze e rovine fondassero una nuova citta chiamata poí da essi Cartala (P impronta púnica (2) del nome rafforza una tale ipo- tesi) credette opportuno allontanarsi deila sua fonte principale e tramandarci Cartala,
Senza dubbio Livio deve avere avute delle serie e fortí ragíoni per discostarsi in quel passo dalla sua fonte, ch' egli segué sempre da vicino e spesso anche ad litteram. Serie e forti ragíoni, tanto piü che si trattava di una localita a lui sconosciuta non avendo egli, al contrarío di PoÜbío, mai viaggiato nella Spagna.
Secondo noi é assurdo e vana cosa il cercare quali delle tradi- zioni, la polibiana o la liviana, dobbiamo seguiré per la nostra
(1) O, Meltzer (Geschichíe. der Karthager, vol. 11, Anmerk, p. 602), sos- tiene appunto che Livio in quel passo usó una fonte diversa dalla sólita, cioé ch' ivi non si servi di Poíibio,
(2) Fin qui sempre e da tutti nei nomi di luogo spagnuoli con la ra- dice Kart si vide 1' influenza púnica. L'Hübner (Encycl. Pauly-Wissowa ni, 2, colonna iórg) in Cartima., in Cartalias vede in vece V impronta ibé- rica. Al contrario, C. Müller (Strabonis Geographicarum Tabúlete^ Pari- siis, 1858, p. 766, in Cartalias dice: tnomen apartephoenicium», e in Cartela:
<nomen punicum nihil nisi urbem (Kart) desígnete. II Weissenborn (ediz, di Livio vol. iv, Berlín, 1872, p. 18, nota 4.a) dice: «Cartalam wahrschein- lich mít (Mel)kart zusammenhangend ». E il Movers (Die- Pkoenizúr, vol. ir.°, parte 2.a, Berlino, 1850, p. 516) sostiene appunto che Kart é «die Stadt, ein Wort, welches in phonizischen Stadtnamen so gewohnlich ist>, Cír. Movers, op. cit.% vol. n, parte 2.a, p. 632; Bochart, Canaan, vol. r, 44, p. 682, e Siebenkees (ediz. di Strabone, tomus vu, Commentarius in
•*ibr. I-III, pag. 590-591.
4 4 6 BOLETÍN DE LA REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA.
q u e s t i o n e . Solo la g r a n d e e cieca fede c h e il Sigonio di mostró p e r Polibio p u ó s p i n g e r c i a scusare luí e gli altri c h e in Livio xxi, 5, 3, vollero sostituire a d d i r i t t u r a Alth&eam ( i ) . Non. é giusto e razionale il c e r c a r e di s p e g n e r e ogni i m p r o n t a della tradizione liviana r i s p e t t o alia cittá di Cartala. C e r t o q u e s t o n o m e che t r o - v i a m o nello storico latino ha la sua ragione s t o r i c a di essere per chi n o n lo c r e d e p a r t o d' una férvida fantasia, e c o m e storica- mente v e r o é, e d e v e r e s t a r e , inviolabile. II n o n t r o v a r e mai piu citati i d u e n o m i in q u e s t i o n e ( A l t h a e a e Cartala), n é nei g e o - grafi, né negli storici n o n ci autorizza p u n t o a rítenerli p e r falsi.
C o m e p e r A l t h a e a cosi per Cartala si p u ó p e n s a r e ad u n a rápida s c o m p a r s a senza c h e a noi sia r i m a s t e un r i c o r d o d u r a t u r o . A l - t h a e a d o v e t t e sparire nei s a c c h e g g i dei soldati di A n n i b a l e . Car- tala p u ó b e n essere uno di quei despoblados di cui la S p a g n a é piena. A d ogni m o d o p a r e b e n e si possa affermare che in Cartala v ' é i m p r o n t a púnica, m e n t r e in A l t h a e a v' é i m p r o n t a ibérica (2).
Q u a n t o ah" identificazione, d a t a la m a n c h e v o l e z z a dei dati, é chiaro che n o n si possa affermare p r o p r i o nulla a m e n o c h e n o n si voglia qui r i c o r d a r e le ipotesi a r b i t r a r l e ed infondate. Cosi il R e i c h a r d in mezzo ai tanti errori dell' o p e r a sua (3) p o n e a n c h e quello di c o n s i d e r a r e c o m e u n a stessa cittá la Carteia di Livio e 1' A l t h a e a di Polibio e fissa la sua ubicazione nell' o d i e r n a Carce- len che é nella p r o v i n c i a di A l b a c e t e e p o c o a sud del corso me- dio dello J u c a r (4). L a posizione di Car celen n o n s' a c c o r d a né c o n t r a s t a c o n q u e l p o c o che s a p p i a m o degli O l c a d i e della loro capitale. Ció non significa p e r o c h e d o b b i a m o a c c e t t a r e quel
(1) Cír. Drakenborch e Rupert nelle loro ediz. di Livio. Si veda anche il Lexici Forcelliniani Onomasticon. Pars 11.a—Prati 1869, pag. 141.
(2) Si confronti V Ahtheius del C. I. L., vol. 11, 6338^, /' Aletheia del Ó338b]} , V Aletea del 2272. Cír. C. I. L., vol. v, 609, 1293, 2892, 548o, 81 io37. La parentela di questi nomi con radici iberiche é evidente.
(3) C. Teoph. Reichard, Orbis lerrarum anttquus, tabula vn. Norim- bergae. 1824. Tomus i.us
(4) Cfr. Stieler. Handatlas, foglio xxxvi. E. 9. Stando alie nostre íonti non é possibile íar nomi. Perció noi respingiamo come soggetive é infon- date tutte le ipotesi fin qui esposte. Perché andaré alia caccia di un nome quando non si dispone di un dato positivo per potere sostenere una data identificazione?
GLI OLCADI E G L I: ANDGSINI DUE POPOLI SCONOSCIÜTI 4 4 7
1' identificazione che non ha una base per potere essere. preferita alie altre, Né 1' Aithaea poiibiana ha che vedere nulla con V Altea che troviamo ricordata nel C. I, L. (vol. u, p. 483) Altea che fu il luogo in cui fu trovato V iscrizione che nel Corpus (loe. cit.) porta il numero 357§- Rispetto a quest* Altea (prov. di Villajoyosa e sulla costa) si osservi che non puó essere V WXQocí'a di Polibio, per- ché questa era una grande citta (^apu-átí]), mentre Altea dimostra di essere locaíitá di ínfimo ordine. ínoltre ha con tro di sé la sna posizione sulla costa, mentre 'AXGxía doveva essere nell' interno.
Il Müller stesso (loe, cit7 p. 112) da come molto improbabile questa identificazione, poiché si pone un punto interrogativo.
Non 'meno improbabile sarebbe il ríavvicinare 'AAO«:« con T 'AX¿a itokic, Kap;:rjTavüiv di Stefano Bizantino (vedi Ethnica: parola 'AXsá), o con T 'AX-spv» che Tolemeo (ir, 6, 75) pone fra i Carpe- tani, o con la KápOata di Artemidoro (vedi Stefano Bizantino). 11 luogo di Aithaea é senza dubbio incerto e il Fbrbiger gik nelle sue sensate conclusioni 1' intravvide ( i ) . Seppure si voglia afíer- mare qualche cosa si puó diré con abbas tanza certezza che A i - thaea e Cartala debbono cercarsi nel territorio dell' odierna Nue- va Castilla occidentale. Infattí gli Olcadi dovevano abitare presso il corso superiore dell' Anas (Guadiana) se sonó detti da Stefano Bi- zantino (itl 'AXCtai'a) -A^c.o/wpo! Kac^oo'yQ; (cfr. ¿VTÓÍ "Ij^poí TOV -oíaaríy- Stefano Bizantino in "OXxaoe;) cioé confinanti col territorio di Car- thago Nova. Livio (xxi, 5; 3) n<>n ci ^ Lin gran che titile per fis- gare la loro posizione. Ci dice infatti soltanto ultra Hiberum ea gens. Nuíla é possibiie di stabilire di determínalo. Né Pltnio, né
Strabone, né Tolemeo ci lasciarono alcun ricordo degli Olcadi e del la loro capitale. La menzione che troviamo di essi in foati
ad essi d' assai posteriori (Stefano Bizantino, Suida) non hanno che scarsíssimo valore, dipendendo essi absolutamente da Livio e da Polibio. Questi cita solo tre volte gli Olcadi e sempre riferen- dosi ad un periodo stesso di tempo (2), Livio lí cita solo nel iaogo
(1) A. Korbiger, Handbuck der alien Geograpkie. Leipsig, 1848, p. 95^
nota 21.a
(2) Nel ni, 13, S e nel rn, 14, 23 si riferísce al 221 a. C.; nel m. 33, 9 al 218 a. C.
4 4 8 BOLETÍN DE LÁ REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA.
s o p r a r i c o r d a t o , cioé s o t t o il 2 2 1 a. C, T u t t o ció e v i d e n t e m e n t e c i p o r t a a c o n c l u d e r e c h e gli O l c a d i d o p o ü loro a n n i e n t a m e n t o d a p a r t e di A n n i b a l e p e r d e t t e r o ogni loro individualitá e d a tribu a u t ó n o m a si disgregaron© fondendosi c o n i p o p o l i vicini.
R i s p e t t o al loro t e r r i t o r i o , sulla cui vastita n o n si p u ó d i r é n u l l a , si é g e n e r a l m e n t e a b b a s t a n z a d' a c c o r d o nel fissarlo p r e s - s o il corso superiore dell' A n a s ( i ) . P e r o U Florez (2) «asignó á la a n t i q u í s i m a O l c a d i a el territorio e n t e n d i d o m o d e r n a m e n t e p o r e l n o m b r e d e Alcarria. L a d e g e n e r a c i ó n d e a q u e l n o m b r e en é s t e es m u y sencilla, y m u c h o m á s fácil d u r a n t e la d o m i n a c i ó n d e ios árabes, p a r a q u i e n e s e s t e ligero c a m b i o p r o d u c í a u n n o m - b r e c o n o c i d o (cfr. A l c a r r i a ) » . Noi n o n c r e d i a m o c h e gli O l c a d i a b i t a s s e r o 1' o d i e r n a r e g i o n e di Alcarria, cioé a n o r d - o v e s t dei M o n t e s u n i v e r s a l e s p r e s s o le s o r g e n t i del T a g o . S e c o n d o noi si d e v e s c e n d e r e a l q u a n t o piü a s u d se v o g l i a m o e s s e r e d' a c -
c o r d o col ^X/jcto-^ojpoi Kap/7¡odyo; di Stefano Bizantino.
II M a n n e r t (3), a c c e t t a n d o la l e g i o n e Cartela, p a r l a della capita-
(1) Nell' Encyclopaedie del Pauly (Stuttgart 1848, funfter Band pag. 891.
Olcades) sonó posti «nórdlich von Carthago Nova ara ersten La ufe des Anas, in einem Theile des spater von dem Oretanern bewohnten Lands- trichs». Nel Diccionario enciclopédico de la Lengua Española de la biblioteca ilustrada di Gaspar y Roig gli Olcadi sonó posti vicino ai Carpetani ed é detto de la regione era «muy vasta, y empezaba en las sierras de Alcaraz hasta las de Albarracín y Teruel», comprendiendo la parte oriéntale della provincia de Cuenca.
(2) E. Florez citato riel Diccionario geográfico-estadístico-histórico del Madoz (tomo xn, Madrid, 1849, P^g- 232, Olcadia). Lo sforzo continuo e sistemático che fa il Madoz di cercare assolutamente dal nome moderno quello antico ci fa essere guardinghi sulle sue conclusioni sopra citate.
Non sembra che da Olcadia si venga ad Alcarria con una degeneración muy sencilla e che tanto meno si tratti di un ligero cambio. L' ultra Hibe- rttm di Livio é una determinazione data all' ingrosso e non deve inten- dersi che gli Olcadi abitassero immediatamente a sud della destra del-
Y Ebro. Annibale non arrischio certo una spedizione in quelle regioni, tenute dalle fiere tribu celtiberiche.
(3) Mannert, Geographie der Griechen undRómer—ErsterTheil—Nurn- berg 1799, pag. 306, A pag. 407, op. cit. il Mannert, parlando degli Olcadi, scrive: <eine nicht sehr grosse, aber streitbare Volkerschaít, welche wahrscheinlich in der nemlichen Ge^end in südlichen Cuenca in der Bergen der Ortospecla wohnte». Per Cuenca vale Y osservazione fatta in
fine della nota precedente.
Anterior Inicio Siguiente
GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPOLI SCONOSCIUTI 4 4 9
le degli Olcadi ponertdola fra le montagne dell' Ortospeda, le quali perció sarebbero state il centro del paese. II D'AnviUe ( i ) non parla degli Olcadi; ma allorché ricorda gli Oretani dice en* erano
«vers les sources de V Anas, et dans une partie de 1' Orospeda».
L' U c k e r t (2) li cerca invece nella contrada di Alia, altri in Or- gaz, altri ancora in Ocaña, nel regno di Toledo (3) sull' odierna.
strada ferrata Madrid-Cuenca,
II Forbiger (4) e il Weisenborn (5) pongono ü territorio degli Olcadi ad ovest di Carthago Nova, in direzione di nord-ovest>
in quella parte sopratutto che era piü ad est del territorio che fu poi abitato dagli Oretani, T e n e n d o contó appunto della posizione geográfica dei molti altri popoli della penisola a noi sembra che assolutamente non si puó porre glí Olcadi in altro luogo che presso il corso superiore dell' Anas, in quel terreno cosi aspro e difficile per chi voglia inoltrarsi nel centro della Spagna.
Nulla s'oppone per concepire gli Olcadi quali i predecessori piü diretti, o meglio quali il núcleo degli Oretani, che troviamo cosí spesse volte ricordati nei tempi posteriori. Certo gli Olcadi.
ín época storica ci appariscono fugacemente nel 221 a. C , e p o - seía sparíscono assorbiti forse dalle tribu vicine (ó) delle m o n - tagne dell' Oretania. E molto probabile che essi avessero nel 111 secólo a. C. spiccata individualitá e política indipendenza. II fat- to stesso dí avere tante forze per opporsi in campo al forte esercito mercenario di Anníbale é prova non solo di fierezza, ma anche di una non trascurabile potenza, Dal momento che
(1) D' Anville, Géographie anciemie, tome 1, pag. 29.
(2) Uckert, op. cit., vol. n, tomo r, pag. 412.
(3) Cfr. G. Alexander Rupert, Tiii Livi Patavini opera omnia, tomo iv,.
Augustae Taurinorum, 1825, pag. 16.
(4) A. Forbiger, op. di., pag. 95: «einen Theil des spater vori den Ore- tanern bewohten Gebietes, und zwar den óstlichsten, nordlich Carthago Nova am ersten Laufe des Anas, hatten friiher die 01cades>.
(5) Weisenborn nella sua grande edizione di Livio (con note tedes- che) nel vol. ív (Berlino, 1872) commentando il xxi. 5, 3, pone gli Olcadi
«nordlich von Neu Carthago, am obern Laufe des Anas,., ihr Gebiet sonst dem Oretanern zugeschrieben».
(6) Sonó queste tribu montanare gli opstvixi di Polibio (ni, 33, 9)? Ivi la lezione é guasta, ma lo spazio vieta, secón do noi, che si possa sostituire con 'üpíjtavoí.
4 5 ° BOLETÍN DE LA REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA.
A n n i b a l e si spinse p e r p r i m o c o n t r a di essí si d e v e d e d u r n e che essi n o n solo n o n d o v e v a n o essere lungi dai confini della sfera d' influenza c a r t a g i n e s e di S p a g n a , m a c h e a n c h e era o p p o r t u n o decimarli e d i s p e r d e r l í p e r n o n a v e r e ulterior! t i m o r i e sorprese.
L ' e s p r e s s i o n e l i v i a n a in parte ( i ) magis quam in ditione Cartha- gínensium (xxi, 5 > 3) ci p r o v a t u t t o il fiero loro spirito di ribellione
di fronte alia ineluttabile servitü c h e si a p p r e s a v a , e ci p e r m e t t e di s e r b a r e u n a p a r o l a di e n c o m i o p e r q u e i forti abitanti i cui c o n - sanguinei piú díretti, gli O r e t a n i (anzi in Livio ivi ci a s p e t t e - r e m m o l e g g e r e O l c a d e s ) m o s t r a r o n o cosi nobile s d e g n o di fronte ai c o m m i s a r i di leva cartaginesi (Livio x x i , I I ) . N é p a r e c h e gli O l c a d i si p i e g a s s e r o t r o p p o p r e s t o , n o n o s t a n t e le g r a v i i m p o s i - zioni p e c u n i a r i e ed il t e r r o r e con cui e r a n o state a t t e r r í t e le cittá m i n o r i (Livio x x i , 5). U n a n n o d o p o (220 a. C.) gli exules degli O l c a d i congiuntisi a quelli di E l m a n t i c a ed ai C a r p e t a n i presso il T a g o fecero p a s s a r e u n b r u t t o q u a r t o d' ora a d A n n i b a l e , e nel 2 1 9 a. C. e r a n o p r o n t i a c o m b a t i e r e di n ü o v o (Livio x x i . I I ) e c o n t r o essi fu n e c e s s a r i a u n a n u o v a e r a p i d i s s i m a spedizione.
Ouale sia stata la s o r t e di molti degli O l c a d i d o p o il 221 a. C.
si r i c a v a da Polibio (111, 14, 23). Infatti egli, nel t r a m a n d a r e ! la relazione dei p r o v v e d i m e n t i che A n n i b a l e p r e s e p e r la S p a g n a e p e r 1' África, p r i m a di accingersi a p a s s a r e in Italia, r i c o r d a un c o r p o di t r u p p e s p e d i t o a t e n e r d' occhio 1' África nel caso si fosse t e n t a t o u n q u a l c h e c o l p o di m a n o su C a r t a g i n e . T r a i c o m - p o n e n t i quel c o r p o sonó citati gli Olcadi (2). O r a a p p a r i s c e chiaro
(1) Secondo noi non si deve intendere che fossero delflaríüo dei Car- taginesi. Come si spiegherebbe allora la spedizione fatta contra essir" Si deve interpretare invece che gli Olcadi erano nelía sfera di influenza cartagiaese, ma non gíá soggetti ad essi.
(2) In Polibio (ni, 14, 23) vicino agli Olcadi troviamo ricordati anche i Tersiti ed i Mastianí, che ci sonó del tutto sconosciuti. Cjuesti popoli e tribu, che non cía ppariscono che una sola volta sull' orizzonte della storia, sia perché si fusero, sia perché si estinsero, debbono farci pensare che con le dispotiche influenze púnica e romana si ebbe nel suolo ibérico una grande crisi che travolse 1' esistenza delle popolazioni piü fiacche e piú irriducibili ed ostili alia servitü straniera. Ecco perché talvolta non restia- mo che con dei nomi muti, a cui invauo cerchiamo di strappare un segreto e una storia.
GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPOLI SCONOSCIUTI 4 5 1
che dopo la distruzione della loro capitale e dopo il saccheggio del loro territorio non restava ai piü che militare sotto gli sti- pendi del vincitore. E cosi gli Olcadi, nonostante gli ultimi sforzi insieme ad altre tribu, perduta ben presto ogni loro fierezza, si dovettero adattare insieme ad altre popoli spagnuoli alie esi- genze dei tempi, restando vittime dell' abile politica blanditrice di Annibale che anziché schiavi chiede'va alia Spagna, soldatí per portarü contro Roma.
AU' acume dello studioso non deve sfuggire il fatto di trovare quasi sempre citati ( i ) gli Oretani solo quando il nome Olcades
é scomparso, cioé quando giá, secondo noi, doveva essere a v v e - nuta la loro fusione e la loro dispersione. Questo fatto puó esse- re eloquente per chi sappia scrutare addentro nelle nostre fonti.
Infatti si puó ben pensare che gli Oretani non furono altro che i continuatori della sfortunata, ma pur forte e generosa politica re- gionale degli Olcadi. II campo della spedizione annibalica del 221 a. C. ci porta nell' Oretania e propriamente in quella parte che é bagnata dal corso superiore dell' A n a s (verso la regione odierna della Mancia). Quindi anche la vicinanza di territorio ci invita a ravvicinare gli Olcadi con gli Oretani. E da Livio stesso (xxi, 11), siccome troviamo citati gli Oretani dove manifesta-
= mente ci aspetteremo veder ricordati gli Olcadi, siamo puré tratti a quel ravvicinamento.
Siccome in Strabone, o meglio nelle fonti di lui, Posiclonio (2), Artemidoro, Asclepiade, non abbiamo alcun ricordo degli Ol- cadi, ma sempre di Oretani (Strabone ni, 139, 152, 162, 163) e
(1) Solo Livio (xxi, 11) cita gli Oretani nel n i sec. a. C. In Polibio (111, 33, 9) nessuno ha osato sostituire ad ¿peT-ai il nome 'Qpr¡tavo-' (cfr. una delle note precedenti). Molti accettano 1' ópvj-sc che éin alcuni codici. Ore- tani é messo in parentesi e con punto interrogativo solo dallo Schweig- haüser (ediz. di Polibio, tomus 1, Lipsiae 1789, p. 457 nella traduzione latina).
(2) Stefano Bizantino (Etknica—Kaatalaív) ci dice chiaramente che nel ni0 libro della sua grande opera geográfica Posidonio trattava del- 1' Oretania. Anche Asclepiade di Myrlea che scrisse una ^sptrívrjat; della Turdetania (Strabone 111, p. 139) dovette almeno indirettamente occuparsi dell' Oretania.
4 5 2 BOLETÍN DE LA REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA,
di Oretania (m, p. 139, 141, 156, 162) si puó affermare per certo che nel i° sec. a. C. gía non si aveva piü traccia alcuna degli 0 1 - cadi e della loro capitale. La fusione e la dispersíone loro dovette adunque essere stata abbastanza rápida e avvenuta giá nel tempo al quale risalgono gran parte delle fonti che ci sonó consérvate.
E naturale che ci vediamo nell1 impossibilitá di porre sulla carte della Spagna con sícurezza assoluta i conñni degli Olcadi e della loro capitale.
Se veramente nell 111 sec, a. C. gli Olcadi furono la prima tribu.
di tutta quella regione, che poi troviamo in fonti posteriori r i - cordata col nome di Oretania (Plinio N. H. ni, 6, 19, 25; Li- vio xxxv, 7; XLI, 3), possiamo ben ritenere che essi erano allora- gli unici popoli potentí, capaci di fare una política indípendente
in tutta quella vasta regione oretana, che dalle valli superiori deír A n a s e del Tago arrivava sin presso Malaca (Strabone uir pag. 139). L' essersi opposti all' avanzata straniera, V aver resi- stito fino a farsi distruggere e saccheggiare la loro capitale, 1'
essere stata necessaria una intera campagna per fiaccarli (Li- vio xxxi, 5: victor exercitus opulentusqtie praeda Cartliaginent no- vain in hiberna est deductits) ci pro vano che fra i tan ti rami ( i ) di, Oretani, dissemínati verso íl centro della penisola, essi soli osa- roño prendere arditamente le armi contro il piü grande capita-*
no dí quel tempo. II paese selvoso e ricco di metalli preziosí (Strabone 111, pag. 156), la densita della popolazione, relativa- mente agli altri luoghi (Strabone m, pag, 139: w/yoí ), 1' essere il paese passabiimente fertile (f¡ y upa, JJ^TG-'W; i<sxh sOoa'uwy—Strabone loe, .cit.), anzi ricco al sud, dovevano daré anche nel m° sec, a, C. alia tribu preponderante una potenza non spregevole e tale da essere una seria minaccia alia poco salda compagine ammitiis- trativa e política dei possessi cartaginés! di Spagna.
índiscutibilmente gli Olcadi, ancor piü di tutte le altre p o p o -
(1) Un ramo di essi era non luugi dalle Colonne d' Ercole (Strabone iuT pag. 153), un altro nel la Bastetania (Strabone 111, p. 156). Ve n' era anche a.
sud dei Carpetani (Strabone ni, p. 153) e ad oriente della Turdetania.
(Strabone ni, p. 141). Gli 'Op'.asoí di Diodoro (xxv ÍYam. 14) forse non furono che un loro ramo.
Anterior Inicio Siguiente
GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPOLI SCONOSCIUTI 4 5 3
lazione indigene spagnuoie, ebbero un colpo mortaiissimo dal- V intervento armato dei Cartaginesi nelle loro contrade. Ma la vit
toria di Annibale fu resa píü tardi vana dalla fierezza d5 altre potentí tribu, che troppo fácilmente prestandosi al giuoco dei Ro- mani, contribuirono non poco a rovinare la fortuna di Asdrubale e conseguentemente quella di Annibale.
Di che razza furono gli Oicadi? F u r o n o iberici? Noí ne dubi- tiamo, perché siccome gli Oretani ci vengono dipinti come cel- tici {Oretani qui et Germani ( i ) cognominantur (Plimo ni, 25);
"Qp^xov I\pfj.avojv (Tolemeo n, 6, 59)), ci sembra strano che se gli Oicadi fossero stati di razza diversa non ci fosse stata almeni fu- gacemente ricordata. Probabílmente, tenendo contó anche del culto di divinita celtiche in quelle regioni (2), non si sará troppo lungi dal vero se consideriamo gli Oicadi quali uno dei rami piu potenti di quelle tribu celtiche che verso 11 vi0 sec, a. C. invasero la penisola ibérica, disseminandosi nelle varié regioni, ove mi-
nore trovarono la resistenza degli Iberi.
V e r a m e n t e Stefano Bizantino (Etkica-kV)cx,U) pone gli Oicadi quali I9vo; *I^7]p''aí (cfr. puré Stefano in ''OAyjxSsr.sOvoi'Iprjpwv). Ma non si deve credere ch' ivi l^oc, abbia il significato di stirpe, di razza, ma solo quello sólito di popólo, come appare da altri luoghi.
Gli Oicadi che ci appariscono cosi misteriosi ad ignoti v e n - gono adunque, se ravvicmati agli Oretani, ad acquistare una certa luce storíca. Anche ad essi, avendo la ñerezza di agiré da soli e di sdegnare 1' alleanza dei Carpetani e dei Vettoni, manco pertanto quella virtü collettiva di un patrio idéale nella lotta fe-
roce contro lo straniero, lotta vana nonostante la loro ñerezza generosa e forte. Quei parziali ed eroici cimenti di tribu ísolate valsero col tempo a destare la sacra fiamma dell' anima nazio- nale spagnuola, rítempratasi vigorosamente e illuminata con i bagliori della civilta di Roma.
(Í) Germani da tuttí e ínteso qui in senso di Celtici- Altrimenti sarebbe enigmático il rapporto fra Oretani e Germani,
(2) Non poche sonó le divinita celtiche il cui culto troviamo tiella Spagna antica. Vedasi per esempio Endovellicus e tutte le iscrizioni ad esso riferite (C I. L. vol. 11, pag. 1127).
TOMO XLVJII. 29
4 5 4 BOLETÍN DE LA REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA.
*
Fra i popoli che nelle regioni dell' Ebro piü ostacolarono ( i ) 1' avánzala di Annibale nella primavera del 2 l 8 a. C. Polibio (ni, 35> 2) cita gli Áípr¡voaivo: e gli 'AvScíerivo:. Livio nel passo corri- spondente (xxi, 23) a queilo sopracitato di Polibio, ricorda gli Ausetani e i Lacetani. Neppure qui é il caso cli correggere L una fonte coll' altra, come giá alcuni vollero fare peí passato. La spiegazione piü accettabile rispetto a questa diversita di nomi consiste nel credere che Polibio ci tramando, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di fonti scritte ed orali (2), quei nomi quali erano nel 11o o alia fine del 111o sec. a. C. Con 1* ocu- pazíone armata di A n n o n e nel 218 a. C , e con la conquista ro- mana poi, essendo avvenuta la grande catástrofe che travolse 1' indipendenza di molte tribu (sopratutto delle piü piccole), molti nomi di esse dovettero dopo non molto sparire per sempre. Li- vio trovando nelle sue fonti annaíistiche (3) nomi diversi da quel- li ricordati da Polibio, forse credette bene di porre nomi co- nosciuti ai lettori romani del suo tempo (4).
Comunque ció sia pare certo che Polibio nel ricordarci gli Art- dosini (5) ci indica una tribu posta tra i Pírenei e P Ebro e dí-
( i ) L ' o p p o s i z i o n e vigorosa fatta ad Annibale presso 1' E b r o , piü che alia simpatía e all' oro dei Romani, era dovuta dalia coscienza di volere ad ogni costo difendere i p r o p r i interessi. Si pensi ai danni che arrecavano gli eserciti m e r c e n a r i dell' antichitá nei paesi che attraversavano. E r a n o un vero flagello.
(2) Si pensi qui a C. Lelio, legatus di P. Cornelio Scipione (/' Africano) nelle sue imprese di Spagna (221-206 a. C.) ed amico di Polibio (x framm. 10).
(3) F o r s e il cambiamento dei nomi é dovuto agli annalisti dell' época graccana e sillona, seguiti largamente da Livio, come tutti sanno. Ai t e m p i di Polibio gli antichi nomi in questione potevano essere ancora vivi. Si sa che i nomi sonó gli ultimi a scomparire.
(4) Nessuna prova abbiamo p e r p o t e r e affermare che Livio stesso cam- bio i nomi trasmessici da Polibio nei nuovi nomi, sorti sulle r o v i n e dei precedenti, o continuatori di essi.
(5) T u t t i gli editori al posto di Aú^ooíoy? pongono 'Avoocívou;. II Gro- novio (cfr. Schweighaüser. ediz. di Polibio, tom. 1, Lipsiae 1789 pag. 462;
GLI OLCADI E GLI ANDOSíNI DUE POPOLI SCOXOSCIUTI 4 5 5
v e r s a d a q u e l l e r i c o r d a t e da Livio. Ció é ammissibile a m e n o c h e n o n si voglia c r e d e r e a c e r t e s t r a n e e c e r v e l l o t i c h e c o n g e t t u r e t e n d e n t i a v o l e r e in q u a l u n q u e m o d o t r o v a r e un r a p p o r t o fra i n o m i t r a r a a n d a t i c i da Polibio e quelli di Livio.
N o i c h e siamo convintissimi e c h e s e m p r e a b b i a m o s o s t e n u t o ed a d o m b r a t i q u a e la nei nostri studí ( i ) un r a p p o r t o fra alcuni p o p o l i íberici delle regíoni cís-iberiche c o n le t r i b u dell' A q u i - t a n i a , s a p p i a m o b e n i s s i m o spiegarci 1' esistenza di u n p o p ó l o d e - .gli A n d o s i n i nel ni° sec. a. C.
Gia assai p r i m a che venisse alia luce la m a g i s t r a l e e d e s a u - r i e n t e d i m o s t r a z i o n e di quelle relazioni e t n i c o - o n o m a s t i c h e nelle a u r e e p a g i n e della p r e g e v o l i s s i m a o p e r a (2) di E m i l i o H ü b n e r , il M o m m s e n nella sua genialitá di un e r u d i t o , p r e c u r s o r e di p r o -
fonde v e d u t e s t o r i c h e , a v e v a affermato (3) c h e i popoli íberici e r a n o l a r g a m e n t e r a p p r e s e n t a t i nel m e z z o g i o r n o della Gallia.
E fuori di d u b b i o infatti 1' esistenza di un' Andusia, un vicus p r e s s o Nemausiwi (Nimes) (C. I. L . vol. x n , 3362) e n o n m e n o c e r t a é 1' esistenza s t o r i c a nell' A q u i t a n i a di un p o p ó l o di Andosi o Andosses e di un dio lócale (4) c h e v e n i v a v e n e r a t o s o t t o il n o m e di Heracles Andossus (C. I. L. vol. x n , 4 3 1 6 ) . C o m e n o m i frequenti d' u o m i n i a b b i a m o Andosim-Ls, Andossicus, Andos- sits (5) nel territorio a q u i t a n o .
Rupert ediz. di Livio, tom. iv, p. 49) congetturo AÜOOSIOÜ?, per ravvicinarlo all' Ausetanos di Livio (xxi, 23) di guisa che AÜ<JC¡OIO'. starebbe ad Ausetaui como KxpT^aw. (Polibio nr, 14, Stefano Bizantino, Livio xxm, 26) sta a
Carpetani. Ma la congettura del Gronovio é arbitraria, poiché se troviamo ricordati Ko.p-r\oto< non troviamo mai citati gil AOCTÓOIOI.
( I ) L' Espagne mi me suele av. J. C. (in BOLETÍN DE LA REAL ACADE- MIA DE LA HISTORIA, tomo XLVI, cuaderno v, Mayo, 1905, págs. 363-398).
(2) E. Hübner, Monumento. Linguae Ibericae. Berolini. 1893, pag. 95 c seg.
(3) T. Mommsen, Le Provincie Romane da Cesare a Diocleziano. T r a - duzione di E, de Ruggie.ro» vol. 1, pag. 80.
(4) Andose nel C. I. L, vol xn, 4136 é un dativo. Cfr. Ihn, Real Emy- clopaedie Pauly-Wissowa I. 2, colonna 2130. Andossus. Su Hercules Andos- sus si veda I. Becker, Rheinisches Museum N. F. vol. xvu, pag. 14 e seg.
Cfr. anche il Sacaze, lnscriptions des Pirénées, vol. 1, pag. 4 e seg. n. 1.
(5) E. Hübner, op. cit. (cfr. i vari índices che sonó in appendice). Per Andossus come nome di persona si veda Revue Epigraphigue, vol 1, nu- mero 181.
4 5 6 BOLETÍN DE LA REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA.
E non si creda che i rapporti onomastici si stendano al campo della radice Andos, ma anche In altri molti (i): (lluro, Iliberris,.
Attacum, Aturia^ etc.)
Non é nostro compito, né la preparazione e V ingegno ci bas- terebbero, probare con nuovi argomenti le notevoli influen- ze celtiche nella penisola ibérica. L' opera vecchia si, ma p r o - fonda e fondamentale di Guglielmo Humboldt (2) e le ricerche sottili e pazienti dell' Hübner ci dispensano da ció. Si pensi che- anche ai t e m p o dell' Impero abbiamo neo-formazioni celtiche negli scrittori latini. Basti qui ricordare Attgustobriga^ Caesaro- briga, Flaviobriga, etc. (3). E 1' Hübner anzí va anche piü in la quando afferma che egli trova 1' di Andosini non solo in Deríosa e in Libisosa, ma anche in Tolosa.
Tutto ció ci determina, a parer nostro, a credere che gli A n - dosini rícordati da Polibio siano affini e forse un ramo della p o p o - lazione omonima che troviamo quale abítatrice dell' Aquitania.
Non possiamo certo determinare con esattezza la precisa posi- zione di questi Andosini. Da Polibio non é possibile ricavare niente di particolare. Risuíta solo con abbastanza sicurezza che essi.
appartenevano alie numeróse tribu poste sulla sinistra dell' E b r o . P. Smith (4) pone gli Andosini presso V Ebro senza spiegarne afíatto la ragione. L' avere ostacolato ad Annibale il passaggio di quel fieme non porta affatto la conseguenza che quei popoli abitassero vicini alia riva dell* Ebro.
L' Hübner (5) li pone ai piedí dei Fireneij alP estdegli ílergeti,.
(1) E. Hübner, op. cit.s pag. 95-97. Iví sonó rícordati appunto «nomina céltica, sive gallica, quae non in Gallia tantum Narbonensi et in Aquita- nia, sed etiam in ipsa Hispania inveniuntur». Poco prima (a pag. 95) tro- viamo scritto: «Non pauca fluminum monüum oppidorum vocabula Gal- lica cum Ibericis in ipsa Hispania ita conveniunt ut eiusdem linguae esse appareant».
(2) G. Humboldt, Prüfung der Uniersuchungen über die Ueberwohner Hispaniens.—Berlín, 1821, pag. 82 e seg.
(3) E. Hübner, op. cit., pag. 98. Ivi sonó rícordati 30 nomi in brigaY certamente celtici.
(4) Nel Dictíonaiy etc. di W. Smith, vol. i, pag, 135.
(5) E. Hübner Real-Encyclopaedie Pauly-Wissona, 1. 2, colonna 2130, Andosini.
GLI OLCADI E GLI ANDOSINI DUE POPOLI SCONOSCIUTI 4 5 7
nell' odierna Catalogna. Benché non si possa affermare nulla di
•certo, puré sembra probabile che si tratti di una delle tante tribu delle pendici pirenaiche, come pare inclini a credere anche 1' Ukert ( i ) e come si puó immaginare se cerchiamo quale possa essere stata la causa della loro opposizione all' esercito cartagi- nese. Infatti se gli Andosini non si fossero trovati ad abitare in un tratto della via percorsa da Annibale, non si capirebbe il per- c h é della loro resistenza insieme ad altri popoli di quelle vici- nanze. E siccome Annibale nellasuaspedizione passo senza dub- bio presso i Pirenei orientali cioé in un p u n t o (non esattamente
•determinabile) non lontano dall' odierna via ferrata Gerona-Per- pignan, é ragionevole porre il territorio degli Andosini in una localitá posta non molto ad est dalla attuale repubbüca di A n - dorra. Anzi chi ama cercare un. rapporto etimológico (e la Spag- na peí passato di questi amatori ne la avuti fin troppi!) puó ben portare un nuovo argomento in favore della nostra conclusione.
La s di Andosini puó per la nota legge del rotacismo, che non é affatto ignoto nella Hngua céltica (2), essere passata ad r, e cosi resterebbe provata anche col sussidio della glottologia quella con- clusione a cui siamo sopra venuti, di vedere cioé negli Andosini niente altro che un ramo di una popolazione céltica dell' A q u i - tania, stabiliti nel 111o sec. av. C. probabilmente fra i Pirenei nei pressi della repubbüca di Andorra.
Trattandosi di popoli quasi certo montanari é spiegabiie la loro fierezza ed il loro ardí re. II solo tentare di opporsi al passaggio di un potente esercito di oltre 100 mila nomini (Livio xxi, 23), l'aver- gli fatto perderé non poco tempo per a veré libero un passaggio, V avere infine prodotti dei grandi vuoti nelle file cartaginesi (3),
(1) Uckert, op. cit., vol. 11, tomo 1, pag. 317.
(2) Si veda la grammatica céltica dello Zeuss.
(3) Livio (xxi, 23) ci dice che dei 102 mila uomini che Annibale aveva alia partenza da Cartagena, solo 59 mile ne restavano dopo i] passo dei Pi- renei. Tenendo couto dei ÍO mila fra licenzíati e defezionati e degli 11 mila lasciati ad Annone vediamo che nelle regioni dell' Ebro Annibale perdette 22 mila uomini. Perdita enorme senza dubbio, rappresentando ol- tre l/s di tutto 1' esercito, Ma si puó pensare che fra i 22 mila vi possono es- sere anche altri defezionati.
4 5 & BOLETÍN B E LA REAL ACADEMIA DE LA HISTORIA.
ci determina a credere che gli Andosini, i Bargusí, i Lacetani,.
gli íiergeti, gli A use tan i nei ní° sec. a, C. erario in grado di mettere insieme parecchie decine di mígliaia di uominu E ció é chiaro ove si pensa che tutto la popolazione maschile dai 16 ai 60 anni generalmente oltre che 1' aratro o il vincastro era con molta facilita pronta ad usare la caratteristica spada spagnuola.
Gli Andosini dopo il 218 a. C. non appariscono piu sull' oríz- zonte della storia. Ma benché storici e geografi non ne facciano menzione é da credere che non disparvero tanto rápidamente per il fatto che Annibale non fece contro essi una spedizione per disperderli ed annientarli come aveva fátto invece t r e anni prima contro gli Olcadí. Inoltre si pensí che una tribu non sparisce in pochí anni. Forse lentamente col sovrapporsi di altre tribu gli Andosini non flgurarono piü in prima linea ira le molte popola- zioni dei Pirenei, ma restarono dimenticate in mezzo a tante altre, che per essere di scarsa importanza, furo no condannate all' oblio da parte degli scrittori dell' antichitá.
Oristano (Sardegra), Gennaio, 1906.
NíCOLA FELICIANI.
III
VASCOS, IBEROS, MOROS, BEREBERES
Una de las publicaciones últimamente recibidas en esta Real Academia es la parte II del tomo LXVI de la Revista trimensctl do Instituto Histórico e Geograpkico brazileii'o.
Corresponde el cuaderno al 2.0 semestre de 1905 y en él se insertan, con otros trabajos, las Actas de las sesiones del Insti- tuto en 1903, en las cuales aparecen extractos de varios infor- mes presentados por la Comisión de Historia.
E n t r e dichos informes, ha llamado especialmente mi atención el relativo á un libro del diputado portugués^ Juan María Pereira de Lima.
VASCOS, IBEROS, MOROS, BEREBERES 4 5 9
Titúlase el iib.ro del Sr. Pereira Iberos e Bascos, y es el primero de una serie de estudios sobre los antiguos pueblos que ocuparon la Penínsuia ibérica. A u n cuando según el eminente Alejandro Herculano—dice el informe á que me refiero—nin- guna identidad nacional existe entre la sociedad portuguesa y algunas de las antiguas tribus que habitaron la Península antes de la Era cristiana, no deben, sin embargo, despreciarse las in- vestigaciones críticas y científicas sobre los orígenes de todos ios pueblos que en épocas remotas fijaron su habitación en el
punto del planeta en que luego se constituyeron las dos nacio- nalidades portuguesa y española.
El autor procura demostrar que iberos y vascos fueron los primitivos habitantes de la Península; que los protohistóricos de la Iberia, ó sea los iberos y vascos son una rama étnica de la raza turanía, la cual precedió á las invasiones arias; que iberos y vascos fueron, por lo menos, coetáneos de los atlantes; que el estudio de la lengua vasca no sólo prueba sus afinidades con las lenguas de los grupos turo-ural y caucásico, sino también con el grupo japonés y con la lengua de los indígenas de la A m é r i - ca del Norte, confirmándose, así, la gran dispersión de la raza turania.
Al desenvolver su opinión, el Sr- Pereira de Lima acomete de frente problemas de etnografía general muy interesantes.
En la clasificación de razas y pueblos admitida por aquél, v e - mos á la raza paleoamericana dividida en rama americana sep- tentrional gubdividida en tres familias v rama americana meri- dional en las familia Andeana ó Andina, Pampeana y Gua- raní-
Procurando indagar si vascos é iberos fueron hermanos y coe- táneos de los primeros habitantes del Egipto, de la Libia, de las Antillas, y si fueron contemporáneos en Occidente de la vetus- tísima civilización de la Atláníida, admite el hundimiento ó su- mersión de esa isla, apoyado en los textos de autores antiguos y modernos.
Probada, como quiere el autor, la realidad de la Atlántida, asunto que constituye las primeras páginas de todos cuantos
Anterior Inicio