Sardegna
Azienda Sanitaria Locale di Sassari
* * * * * *
P
ROCEDURAA
PERTAServizio di gestione del Contact Center Informativo e Cup telefonico interaziendale per l’Azienda Sanitaria Locale 1
e per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
* * * * * *
Disciplinare di Gara
PREMESSA...3
ART. 1 - OGGETTO DELLA GARA ...3
ART. 2 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ...3
ART. 3 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ...4
ART. 4 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONI ...6
ART. 5 - VERIFICA DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E TECNICA ...12
ART. 6 - OSSERVANZA DELLA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA E SUL LAVORO ...12
ART. 7 - CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ...12
ART. 8 - DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO ...13
ART. 9 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ...14
ART. 10 - PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE ...15
ART. 11 - SITO INTERNET E COMUNICAZIONI CON LE IMPRESE ...17
ART. 12 - ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALL’AVVIO DELLA FORNITURA ...17
ART. 13 - SUBAPPALTO...17
ART. 14 - NORME E CONDIZIONI FINALI ...18
Allegati:
- STATISTICHE Chiamate ASL1 Maggio 2013
Allegati A Istanza
B Dichiarazione Sostitutiva
B1 Dichiarazione Sostitutiva altri soggetti C Avvalimento Ausiliario
D Avvalimento Ausiliato E RTI, Consorzi, GEIE F Dichiarazione art. 41 e 42 G Dichiarazione Subappalto H Attestazione Sopralluogo I Schema di Offerta Economica
Premessa
Il presente documento disciplina la procedura e le modalità di partecipazione alla gara per il “Servizio di gestione del Contact Center Informativo e Cup telefonico interaziendale per l’Azienda Sanitaria Locale 1 e per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari”, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
La procedura è stata indetta con deliberazione n. 100 del 02/04/2014 Il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa M.E. Serafin
Pubblicazione GUCE GU/S S65 del 02/04/2014 111054-2014-IT GURI ________________
N.di Gara ________5434832_________ CIG __5581496C32_________
L’importo complessivo a base di gara, per ASL n. 1 e AOU di Sassari, per la durata contrattuale di 3 anni, è pari a € 1.320.000,00 (euro unmilionetrecentoventimila) al netto dell’IVA. Oneri di sicurezza pari a 0 (€0,00).
Termine di presentazione delle offerte 16/05/2014 13:00
Seduta pubblica: 21.05.2014 ore 11.00 presso Servizio Contratti, Appalti e Acquisti piano 3°, stanza n.3 - Via M. Grappa 82 – Sassari
ART.1-OGGETTO DELLA GARA
L’oggetto della gara è compiutamente descritto nel Capitolato Tecnico, che riporta le caratteristiche del servizio.
La procedura viene svolta mediante Procedura Aperta, ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i anche in presenza di una sola offerta valida.
ART.2-MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli Operatori Economici interessati alla partecipazione alla gara dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria di Sassari – Via Monte Grappa, n. 82 – Sassari, improrogabilmente entro e non oltre il 16/05/2014 ore 13:00 termine di scadenza, un unico plico chiuso e sigillato (preferibilmente senza ceralacca), controfirmato sui lembi di chiusura, e recante all’esterno, oltre al nominativo della Ditta partecipante, l’oggetto della presente gara:
Gara a Procedura Aperta per il “Servizio di gestione del Contact Center Informativo e Cup telefonico interaziendale per l’Azienda Sanitaria Locale 1 e per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari”.
Si fa presente che non saranno prese in considerazione, e quindi saranno escluse dalla Gara, eventuali offerte che dovessero pervenire oltre il termine suindicato, restando la Stazione Appaltante esonerata da ogni responsabilità in caso di smarrimento, disguido o ritardo, anche se derivante da cause di forza maggiore. Farà fede il timbro d’arrivo posto dall’Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante.
Il plico, a pena di esclusione, dovrà essere consegnato esclusivamente all’indirizzo sopra riportato. Eventuali consegne, anche se nei termini, effettuate presso Uffici o Servizio dell’Azienda Sanitaria di Sassari diversi da quello indicato, saranno considerate come non effettuate e quindi non prese in considerazione dalla Stazione Appaltante.
Il plico dell’offerta deve contenere al suo interno, pena l’esclusione dalla gara, le seguenti buste, a loro volta chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, riportanti all’esterno il nominativo della Ditta mittente e rispettivamente le seguenti diciture:
- Busta A - “Documentazione Amministrativa: gara Contact Center”
- Busta B - “Documentazione Tecnica: gara Contact Center”
- Busta C - “Offerta Economica: gara Contact Center”
ART.3-REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Gli Operatori Economici partecipanti devono possedere i seguenti requisiti, che, ai fini della partecipazione alla presente procedura, dovranno essere autodichiarati dal concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000 salva la possibilità della Stazione Appaltante di eseguire i controlli necessari o opportuni, secondo il disposto dell’art. 48 del D.Lgs 163/2006 e 71 del D.P.R. 445/2000.
Per la produzione delle autodichiarazioni richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura potranno essere utilizzati, dove previsti, i moduli allegati al presente disciplinare. Potranno in ogni caso essere presentate dichiarazioni non redatte sui predetti moduli, purché complete e conformi al disposto di cui all’ art. 47 D.P.R.
445/2000.
Le autodichiarazioni dovranno in ogni caso essere rese dal titolare, o legale rappresentante, o institore, o procuratore, con indicazione delle generalità del dichiarante, del ruolo rivestito e della fonte del potere di rappresentanza esercitato.
L’autodichiarazione dovrà riportare sottoscrizione autenticata, ovvero, se non autenticata, corredata, a pena di esclusione, secondo il disposto dell’art. 38 comma 3 del D.P.R. 445/2000, di una copia fotostatica della carta d’identità del sottoscrittore, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, di documento di identità idoneo equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
La dichiarazione in merito al possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38, lett. b) (normativa antimafia) e lett.
c) (condanne penali che incidono sulla moralità professionale) dovrà essere resa da tutti i soggetti indicati in queste norme, e precisamente:
• dal titolare e dal/i direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale;
• da tutti i soci e dal/dai direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo;
• dai soci accomandatari e dal/i direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice;
• dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dal/i direttore/i tecnico/i o, se persone fisiche, dal socio unico, ovvero dal socio titolare di una quota di maggioranza tale da garantire il controllo della società in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altri tipi di società o di consorzi;
Si precisa che, per società diverse dalle s.n.c. ed s.a.s. in presenza di institori o procuratori speciali, che, in quanto titolari di poteri di rappresentanza, siano in grado di trasmettere con il proprio personale comportamento la riprovazione dell’ordinamento al soggetto rappresentato e che abbiano altresì un significativo ruolo decisionale e gestionale, in aderenza all’indirizzo giurisprudenziale secondo il quale occorre necessariamente fare riferimento alle funzioni sostanziali di tali soggetti più che alle qualifiche formali, si ritiene che anch’essi debbano rendere la dichiarazione in merito al possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38, lett. b) (normativa antimafia) e lett. c) (condanne penali che incidono sulla moralità professionale). Si veda AVCP, parere 171/2010; Adunanza Plenaria Consiglio di Stato sentenza n. 23/2013.
Nel caso di partecipazione di un operatore economico in forma diversa da quelle espressamente previste dall’art. 34 del D.Lgs 163/2006, le autodichiarazioni di cui sopra dovranno essere rese da tutti i soggetti dotati del potere di amministrazione dell’ente o persona giuridica o comunque dotati del potere di rappresentanza nei confronti di terzi.
L’autodichiarazione dovrà essere resa da tutti i soggetti in carica alla data di pubblicazione del bando di gara ed alla data di presentazione delle offerte ovvero cessati dalla carica nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara: per questi ultimi può essere ammessa dichiarazione da parte di un soggetto terzo, ai sensi dell’art. 47, D.P.R. 445/2000, ricorrendone i presupposti.
Requisiti di ordine generale - art. 38 Codice Appalti
Sono esclusi dalla partecipazione alla procedura di gara, né possono essere affidatari di subappalti e non possono stipulare i relativi contratti, gli operatori economici per i quali ricorrono una o più delle cause di esclusione cui all’art. 38 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i..
Requisiti di idoneità professionale - art. 39 Codice Appalti
Sono ammessi alla partecipazione alla presente procedura di gara, se cittadini italiani o di altro stato membro residenti in Italia. Gli Operatori iscritti al Registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura o nel Registro delle Commissioni Provinciali per l’Artigianato o presso i competenti Ordini Professionali, o presso i registri delle persone giuridiche istituiti presso le Prefetture o elenchi regionali delle persone giuridiche se tenuti ad iscrizione presso uno di tali registri. Qualora non sussista, in capo all’Operatore Economico partecipante, obbligo di iscrizione presso registri ufficiali, dovrà essere resa espressa dichiarazione in tale senso, soggetta a controllo, ed indicati gli elementi sostituitivi dai quali ricavare l’idoneità professionale necessaria per la partecipazione alla presente procedura di gara.
Se si tratta di cittadino di altro Stato membro non residente in Italia può essere richiesto di provare la sua iscrizione secondo l’art. 39 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..
Requisiti di capacità economica e finanziaria - art. 41 Codice Appalti
Ai fini dell’ammissione alla presente procedura di gara, gli Operatori Economici partecipanti dovranno rendere espressa autodichiarazione, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, dalla quale deve risultare il possesso - di un fatturato globale realizzato nell’ultimo triennio o nel periodo di attività, se inferiore a 3 anni, al
netto di IVA, complessivamente non inferiore a 1.500.000,00 Iva esclusa;
- di un fatturato specifico riferito a servizi analoghi a quelli oggetto della presente gara (Gestione di Contact Center in ambiente sanitario), realizzato nell’ultimo triennio o nel periodo di attività, se inferiore a 3 anni, al netto di IVA, complessivamente non inferiore a 750.000,00 Iva esclusa.
Qualora il concorrente non possedesse il requisito di partecipazione sopra descritto, egli potrà comunque essere ammesso qualora dimostri, in qualsiasi modo ritenuto adeguato da questa stazione appaltante, di possedere una capacità economica e finanziaria adeguata rispetto al valore del contratto ed alle sue modalità di esecuzione, ai sensi dell’art. 41, comma, del D.lgs. 163/2006.
Requisiti di capacità tecnica e professionale - art. 42 e 43 Codice Appalti
Ai fini dell’ammissione alla presente procedura di gara, gli operatori economici partecipanti dovranno rendere espressa autodichiarazione, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, dalla quale deve risultare il possesso dei seguenti requisiti minimi di capacità tecnica e professionale ed organizzativa:
a) elenco delle principali servizi prestati nel triennio antecedente alla data del Bando di Gara (2010- 2011-2012), con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture (con la specificazione, ove applicabile, del numero di posti di lavoro gestiti;
b) di aver reso, nel triennio antecedente alla data del Bando di Gara (2010-2011-2012), un servizio di prestazioni analoghe (Gestione di Contact Center in ambiente sanitario) per un periodo continuativo non inferiore a 6 mesi;
c) ISO 9001-2000 per l’erogazione di servizi di Contact Center.
Avvalimento
Il concorrente viene ammesso a partecipare alla procedura di gara anche utilizzando, secondo quanto disposto dall’art. 49 del D. Lgs 163/2006, i requisiti posseduti da un soggetto terzo, detto ausiliario.
Per fruire di questa possibilità, il concorrente dovrà inserire, nella busta della documentazione amministrativa, la documentazione integrativa elencata nel successivo art. 4, punto 8.
L’avvalimento può essere prestato, da parte di impresa ausiliaria, a favore di un unico concorrente, salvo che il bando o il capitolato tecnico, in considerazione della specificità della singola procedura, non disponga la possibilità di avvalire più di un concorrente.
In caso di aggiudicazione, il contratto dovrà essere eseguito dal concorrente, cui verranno rilasciati gli attestati di regolare esecuzione previsti dall’art. 325 del D.P.R. 207/2010, utilizzando le risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria, anche in forma di subappalto.
L’impresa ausiliaria assume, nei confronti della stazione appaltante, responsabilità solidale con l’esecutore del contratto per l’esecuzione delle prestazioni affidate in contratto.
Quote di qualificazione in caso di R.T.I., GEIE e consorzi ordinari
In caso di partecipazione congiunta di più operatori economici, nelle forme di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari e GEIE i requisiti di capacità “economica e finanziaria” e “tecnica e professionale” verranno valutati cumulativamente sommando i requisiti posseduti dalle singole imprese che partecipano congiuntamente.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese,
• la mandataria, dovrà possedere:
- almeno il 40% dei singoli requisiti di capacità economico e finanziaria
- almeno un servizio analogo con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture (con la specificazione, ove applicabile, del numero di posti di lavoro gestiti)
- di aver reso, nel triennio antecedente alla data del Bando di Gara (2010-2011-2012), un servizio di prestazioni analoghe (Gestione di Contact Center in ambiente sanitario) per un periodo continuativo non inferiore a 6 mesi;
- ISO 9001-2000 per l’erogazione di servizi di Contact Center.
• la mandante, dovrà possedere:
• almeno il 10% dei singoli requisiti di capacità economico e finanziaria
• almeno un servizio analogo con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture (con la specificazione, ove applicabile, del numero di posti di lavoro gestiti)
• ISO 9001-2000 per l’erogazione di servizi di Contact Center.
I requisiti di capacità economico e finanziaria dovranno comunque essere posseduti dalle imprese raggruppate/consorziate nel loro complesso.
L’Operatore economico dovrà specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
La dichiarazione dei dati previsti in questo capo viene effettuata utilizzando preferibilmente il modulo Allegato E - RTI, Consorzi, GEIE.
ART.4-DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONI
Nella Busta A devono essere inseriti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1. Istanza di partecipazione alla gara, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato A al Disciplinare di Gara_Istanza, disponibile sul sito www.aslsassari.it, indicando:
- i dati identificativi della Ditta concorrente: ragione sociale, forma giuridica, sede sociale, codice fiscale, partita IVA, recapiti telefonici, di fax, posta elettronica e PEC, eventuale iscrizione in registri ufficiali;
- le generalità complete del firmatario, compreso il codice fiscale, con indicazione del ruolo rivestito (titolare o legale rappresentante o institore o procuratore) e della fonte dei poteri di rappresentanza (statuto, delibera assembleare o consiliare, preposizione institoria, procura generale o speciale)
In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art 34 comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. già costituiti, l’istanza di partecipazione di cui al presente punto 1, dovrà essere presentata dalla mandataria a nome di tutte le Aziende raggruppate o consorziate o costituenti il GEIE.
In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art 34 comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. non ancora costituiti l’istanza di partecipazione di cui al presente punto 1, dovrà essere presentata da tutte le imprese associande (mandataria e mandanti).
In caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’ Art.34 comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. la l’istanza di partecipazione di cui al presente 1 dovrà essere presentata dal Consorzio e dalle Consorziate indicate quali esecutrici dell’appalto.
2. Dichiarazione sostitutiva utilizzando preferibilmente il modulo Allegato B al Disciplinare di Gara_
Dichiarazione disponibile sul sito www.aslsassari.it , attestante:
a. l’elezione di domicilio, il numero di fax e/o l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) presso il quale si desidera ricevere le comunicazioni relative alla procedura di gara, con espressa accettazione che tutte le successive comunicazioni relative al presente procedimento potranno essere effettuate esclusivamente medianti i predetti mezzi di comunicazione;
b. l‘iscrizione alla C.C.I.A.A. o ad altro registro ufficiale di operatori economici, ovvero di non essere soggetta al iscrizione presso alcun registro ufficiale di operatori economici, indicando l’oggetto sociale, l’attività oggetto di iscrizione, numero e data iscrizione, data atto di costituzione, data inizio attività e capitale sociale (per i concorrenti con sede in uno Stato straniero indicare i dati di iscrizione in uno dei Registri Ufficiali professionali o commerciali dello Stato di appartenenza);
c. i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza) e carica sociale ricoperta dei seguenti soggetti:
• del titolare e del/i direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale;
• di tutti i soci e del/dei direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo;
• dei soci accomandatari e del/i direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice;
• degli amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i direttore/i tecnico/i o, se
persone fisiche, il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altri tipi di società o di consorzi.
• tutti i soggetti dotati del potere di amministrazione dell’ente o persona giuridica o comunque dotati del potere di rappresentanza nei confronti di terzi per enti pluripersonali diversi da quelli sopra indicati;
d. che non ricorre, sia nei confronti del sottoscrittore che delle persone fisiche sopra indicate alcuna delle cause di esclusione dalle gare per l’affidamento di contratti pubblici di cui all’art. 38 del D.Lgs.
163/2006 e s.m.i.;
La dichiarazione di cui al presente punto dovrà contenere anche puntuale attestazione circa l’assenza di sentenze di condanna, passate in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, comprese quelle per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione. In caso contrario, dovranno essere indicate per tutti i soggetti elencati nel precedente punto c), tutte le sentenze di condanna passate in giudicato, ovvero emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, comprese quelle per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione, secondo il disposto dell’art. 38, comma 2 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;
e. i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza) e carica sociale ricoperta dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, oppure dichiarazione che non ci sono soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;
f. che non ricorre, nei confronti delle persone fisiche sopra indicate alcuna delle cause di esclusione dalle gare per l’affidamento di contratti pubblici di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;
La dichiarazione di cui al presente punto dovrà contenere anche puntuale attestazione circa l’assenza di sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale né è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, par. 1, Dir. CE 2004/18 (art. 38 lettera c, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.).
In caso di presenza di provvedimenti sopra menzionati, essi dovranno essere dettagliatamente elencati, comprendendo anche le condanne in ordine alle quali i dichiaranti abbiano beneficiato della non menzione; In presenza di condanne, il partecipante dovrà, fornire idonea dimostrazione che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata;
g. L’assenza, in capo al soggetto partecipante alla gara, delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.;
h. l’indicazione:
• degli estremi delle posizioni previdenziali, assistenziali ed assicurative: (INPS, INAIL) sede e n. matricola (nel caso di più iscrizioni, dovranno essere indicate tutte) ;
• del/gli ufficio/i dell’Agenzia delle Entrate competente/i presso il/i quale/i sarà possibile effettuare le verifica sulla regolarità in merito alla situazione di cui alla lett. g) dell’art. 38 del D.Lgs.163/2006 s.m.i (nel caso di più iscrizioni, dovranno essere indicate tutte);
• della Prefettura, del Tribunale - Sez Fallimentare e della Provincia- Ufficio del Lavoro competenti con i relativi indirizzi;
• della tipologia dell’impresa esecutrice dell’appalto (datore di lavoro, lavoratore autonomo, gestione separata-committente/associante, gestione separata titolare di reddito di lavoro autonomo di arte e professione);
• della dimensione aziendale (numero di dipendenti);
• del contratto collettivo nazionale dei lavoratori applicato e relative lavorazioni/attività;
i. di aver preso conoscenza della natura dell’appalto, delle condizioni locali, di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi e sulla esecuzione del contratto, delle condizioni contrattuali e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore e di ritenere i prezzi offerti nel loro complesso remunerativi e tali da consentire la formulazione dell’offerta presentata;
j. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare di gara e nel Capitolato tecnico e, ove presente, di aver preso visione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI);
k. di impegnarsi ad applicare al personale coinvolto nell’esecuzione del presente appalto, condizioni retributive e normative non inferiori a quelle previste dai Contratti Collettivi di Lavoro applicabili alla Categoria e nella località di riferimento;
l. in caso di consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro, consorzi tra imprese artigiane (di cui all’articolo 34, comma 1, lettera b ) ed articolo 37, comma 7, del D.lgs 163/2006 ed s.m.i.) ed in caso di consorzi stabili (di cui all’art 34, comma 1, lettera c) ed all’art. 36 comma 5 del D.Lgs 163/06 s.m.i.) dichiarazione:
• se il Consorzio eseguirà il contratto in proprio oppure quale/i delle imprese consorziate eseguirà/anno il contratto;
• che le/la imprese/impresa consorziate per le /la quali/quale il consorzio concorre e che eseguiranno/eseguirà il contratto non partecipa/partecipano alla procedura di gara in altra forma;
m. le parti di fornitura che l’impresa intende eventualmente subappaltare secondo quanto disposto dall’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Nel caso di assenza di dichiarazione di cui al presente punto, la Stazione Appaltante non concederà alcuna autorizzazione al subappalto.
n. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. rispetto ad alcun soggetto partecipante alla gara in oggetto e di aver formulato l’offerta autonomamente;
oppure
di non essere a conoscenza della partecipazione alla procedura in oggetto di soggetti che si trovano, rispetto al dichiarante, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. e di aver formulato l’offerta autonomamente;
oppure
di essere a conoscenza della partecipazione alla procedura in oggetto di soggetti che si trovano, rispetto al dichiarante, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. e di aver formulato l’offerta autonomamente;
o. che non esistono parti dell’Offerta Tecnica coperte da segreto tecnico/commerciale, per i quali è precluso l’accesso, ai sensi dell’art. 13 c. 5 lett. a) del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.. Nel caso contrario indicare con relative motivazioni le parti dell’Offerta tecnica coperte da segreto tecnico/commericiale;
p. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art 13 del d. lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;
In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art 34 comma 1 del D. Lgs 163/2006 s.m.i. già costituiti, la Dichiarazione Sostitutiva di cui al presente punto 2, dovrà essere presentata da tutte le imprese associate.
In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art. 34 comma 1 del D.lgs. 163/2006 s.m.i. , non ancora costituiti, la Dichiarazione Sostitutiva di cui al presente punto 2, dovrà essere presentata da tutte le imprese associande (mandataria e mandanti).
In caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’ Art.34 comma 1 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i. la Dichiarazione Sostitutiva di cui al presente punto 2 dovrà essere presentata dal Consorzio e dalle Consorziate esecutrici dell’appalto.
3. Deposito cauzionale provvisorio costituito nei termini e con le modalità di cui all’art. 11 del presente Disciplinare, ai sensi dell’art. 75 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i..
4. L’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria in caso di aggiudicazione definitiva, ai sensi dell’art. 75 comma 8 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.;
5. L’attestazione dell’avvenuto pagamento della contribuzione dovuta ai sensi dell’ art. 1, comma 67 della Legge n. 266 del 23/12/2005 nei termini di cui all’art. 8 del presente Disciplinare.
6. Espressa autodichiarazione, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, dalla quale deve risultare il possesso dei requisiti minimi di capacità economica-finanziaria e tecnica ed organizzativa e di qualità.
7. PASSOE rilasciato dall’AVCP, in esecuzione della deliberazione n.111 del 20 dicembre 2012 dell’ AVCP (in caso di mancato inserimento, in deroga alla sanzione di esclusione, si applicherà, al momento dell’apertura delle buste, il disposto dell’art. 46, comma 1).
8. Copia o l’originale della procura institoria o della procura generale o speciale nell’eventualità in cui l’istanza e/o la dichiarazione sostitutiva di cui, rispettivamente ai punti 1 e 2, e/o l’offerta siano sottoscritte da soggetti diversi dal legale rappresentante dell’Operatore Economico partecipante;
9. in caso di avvalimento vanno allegate:
a. una dichiarazione del partecipante indicando quali requisiti intende avvalire al fine della partecipazione alla presente procedura di gara, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato D – Avvalimento Ausiliato disponibile sul sito www.aslsassari.it;
b. una dichiarazione, resa dall’impresa ausiliaria ai sensi del D.P.R. 445/2000, in merito al possesso, da parte della stessa, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del D.lgs. 163/2006, conforme a quanto richiesto al precedente punto 2 e utilizzando preferibilmente il modulo Allegato C – Avvalimento Ausiliario, disponibile sul sito www.aslsassari.it;
c. una dichiarazione, resa dall’impresa ausiliaria, con cui la stessa si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato C – Avvalimento Ausiliario,disponibile sul sito www.aslsassari.it;
d. copia autentica o originale del contratto con il quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Nel caso di avvalimento fornito da imprese appartenenti allo stesso gruppo imprenditoriale del concorrente, al posto del contratto potrà essere fornita una dichiarazione, resa dall’impresa ausiliaria, che attesti i legami giuridici ed economici esistenti nel gruppo;
e. una dichiarazione, resa dall’impresa ausiliaria, con la quale la stessa attesta di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata in concorrenza con l’offerta presentata dal soggetto cui viene fornito il requisito di partecipazione, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato C – Avvalimento Ausiliario, disponibile sul sito www.aslsassari.it.
10. nel caso di Associazioni Temporanee di Imprese e GEIE di cui all’art. 34 comma 1 lett. d) ed f) del D.Lgs.
163/2006 e s.m.i, già costituite deve essere presentato specifico mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da atto pubblico o scrittura privata autenticata, recante l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa all’associazione ed apposita dichiarazione in merito alle parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato E - RTI, Consorzi, GEIE disponibile sul sito www.aslsassari.it alla presente dichiarazione.
11. nel caso di Associazioni temporanee di Imprese di cui all’art. 34 comma 1 lett. d) del D.lgs. 163/2006 e s.m.i, non ancora costituite deve essere presentata specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono riunirsi, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato E - RTI, Consorzi, GEIE disponibile sul sito www.aslsassari.it, attestante:
a. a quale Ditta, in caso di aggiudicazione, verrà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza e funzioni di capogruppo;
b. l’impegno della Capogruppo in caso di aggiudicazione ad uniformarsi alla Disciplina di cui all’art.
37 comma 8 del Decreto Legislativo 163/2006 e s.m.i.;
c. l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa alla costituenda associazione e le parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte.
12. nel caso di Consorzi Ordinari e GEIE di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) ed f) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.
già costituti deve essere presentata la seguente documentazione:
a. atto costitutivo del consorzio o GEIE e successive modificazioni, in originale o copia, dichiarata conforme all’originale ai sensi degli artt. 19, 19 bis e 47 del D.P.R. n. 445/2000;
b. delibera dell'organo statutariamente competente, indicante la struttura consortile o l'impresa consorziata con funzioni di referente del consorzio, recante l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa al consorzio;
c. le parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato E - RTI, Consorzi, GEIE disponibile sul sito www.aslsassari.it, alla presente dichiarazione.
13. nel caso di Consorzi Ordinari di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. non costituti deve essere presentata specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono consorziarsi, utilizzando preferibilmente il modulo Allegato E - RTI, Consorzi, GEIE disponibile sul sito www.aslsassari.it, attestante:
a. A quale struttura consortile o azienda consorziata verranno affidate le funzioni di referente del consorzio;
b. L’impegno delle partecipanti al costituendo consorzio in caso di aggiudicazione ad uniformarsi alla disciplina di cui all’art. 37 comma 8 del Decreto Legislativo 163/2006 e s.m.i.;
c. L’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa al costituendo consorzio e le parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte.
Per quanto non espressamente richiamato ai sopraelencati punti 7, 8, 9 e 10 si applica la disciplina di cui all’art.
37 del D.lgs 163/2006 e s.m.i.
Deve essere inoltre allegato lo Schema di Contratto firmato in ogni pagina, compresa la dichiarazione di disponibilità ad assumere prioritariamente gli stessi addetti che operavano alle dipendenze dell’appaltatore uscente, a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta dall’imprenditore subentrante”.
Nella “Busta - B” deve essere contenuto, a pena di esclusione:
a. Relazione Tecnica Progettuale, elaborata in conformità a quanto indicato nel Capitolato tecnico tecnica, elaborata in conformità a quanto qui di seguito indicato:
Relazione Tecnica Progettuale per ogni lotto, in lingua italiana, articolata in un massimo di 45 pagine (formato A4, margini: Inf-Sx-Dx = 2 cm. Sup = 2,5 cm. Font di riferimento = Arial 10 interlinea 1,5,), contenente un’analitica descrizione, volta a illustrare tutte le attività relative al servizio richiesto. Tale relazione deve essere così articolata
Argomento Contenuti Pagine
max
Presentazione della Ditta Offerente
Descrive brevemente le caratteristiche peculiari dell’offerente, con particolare riferimento all’organico tecnico e di assistenza, le certificazioni possedute, l’organizzazione, le principali referenze in termini di numero e tipologia di implementazioni assimilabili già realizzate; in caso di RTI è richiesto che siano specificati i ruoli e le attività svolte da ciascuna impresa componente il RTI
5
Analisi dei Requisiti
Descrive brevemente l’analisi della situazione, degli obiettivi e dei requisiti della soluzione progettuale effettuata dall’offerente, allo scopo di meglio inquadrare l’intervento progettuale nel contesto applicativo in cui si colloca
5 Sintesi della
Fornitura
Quadro di sintesi della fornitura (elenco degli elementi di fornitura), con evidenziazione della corrispondenza tra requisiti e soluzione offerta, ed indicazione degli eventuali elementi migliorativi
5
Specifiche del Servizio
Specifiche tecniche relative all’architettura del servizio proposto; in particolare questo capitolo contiene:
1. L’organizzazione dei processi del servizio prescelta;
2. descrizione generale delle funzionalità offerte con la soluzione proposta (con particolare riferimento alle funzionalità richieste);
3. la descrizione dettagliata dell’infrastruttura tecnologica proposta per l’implementazione del servizio (logistica, ICT, etc.);
4. parametri di dimensionamento;
5. gestione delle risorse e modalità di assorbimento dei picchi di richieste;
6. procedure operative;
7. modalità di coordinamento con le Segreterie Organizzative delle aziende sanitarie;
8. Ogni altro elemento ritenuto utile
20
Piano di Progetto
Descrizione e schedulazione dei tempi e delle attività di progetto di servizio, secondo lo schema di attività di seguito descritto (comprensivo delle sottoattività di supporto all’avviamento e di “parallelo”, preliminari al collaudo finale). Dovranno essere precisamente indicate le milestones di progetto principali, soprattutto in relazione ai seguenti eventi:
o Progettazione o Set-Up del Servizio o Test di Funzionalità o Collaudo
o Avviamento in Esercizio del servizio o Gestione del Servizio
Indicazione delle professionalità coinvolte nel gruppo di lavoro (singoli operatori) e Coordinatore di Servizi; dovrà essere fornito opportuno Curriculum Vitae di ognuno.
5
Reportistica – Livelli di Servizio
Descrizione dettagliata delle caratteristiche della reportistica e dei Livelli di
Servizio proposti 5
Nella “Busta - C” devono essere inseriti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1. Offerta economica redatta su carta legale o resa legale e avere validità di 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte, sottoscritta con firma per esteso dal titolare, o legale rappresentante, o institore o procuratore, indicando distintamente:
• la denominazione o la ragione sociale, il codice fiscale, la partita IVA e la sede legale della Ditta;
• percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara;
• il valore complessivo annuale al netto di IVA
• il valore complessivo triennale comprensivo di IVA
Si precisa che i prezzi complessivi sono onnicomprensivi e dovranno includere tutti i costi necessari per lo svolgimento del servizio.
Il costo complessivo pluriennale dovrà essere esposto in cifre ed in lettere; in caso di discordanza si terrà valido quello espresso in lettere. Il costo si intende omnicomprensivo di tutti i costi necessari per l’erogazione del servizio.
2. Disaggregazione del costo triennale al fine di valutarne la congruità in a. Costo triennale del personale.
b. Costo triennale per la fornitura dell’allestimento.
c. Costo triennale di costi affitti/manutenzioni/…
d. Costo triennale della formazione.
e. Eventuali altri costi da indicare.
f. Utile triennale
g. Costo triennale per la sicurezza complessivo e dettagliato nelle singole voci che lo compongono, da intendersi come quota parte all’interno del prezzo complessivo già offerto.
3. la sottoscrizione, per esteso, con la qualifica del firmatario.
Nel caso di Associazioni Temporanee di Imprese/GEIE/Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del D. Lgs.
163/2006 e s.m.i., non ancora costituiti, l’offerta dovrà essere sottoscritta congiuntamente dal titolare o legale rappresentante o institore o procuratore di ciascuna Ditta partecipante all’ATI, GEIE o al Consorzio, pena l’esclusione dalla gara, con firma leggibile e per esteso.
Nel caso di Associazione Temporanea di Imprese/GEIE/Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del D. Lgs.
163/2006 e s.m.i., già costituiti prima della gara, l’offerta dovrà essere espressa, pena l’esclusione, dall’Impresa Mandataria
“in nome e per conto proprio e delle mandanti”.
Si precisa che i prezzi complessivi sono onnicomprensivi e dovranno includere tutti i costi necessari per lo svolgimento del servizio.
Il costo complessivo pluriennale dovrà essere esposto in cifre ed in lettere; in caso di discordanza si terrà valido quello espresso in lettere. Il costo si intende omnicomprensivo di tutti i costi necessari per l’erogazione del servizio
Ogni Operatore Economico dovrà indicare un prezzo elaborato al netto di eventuali sconti che dovranno essere già conteggiati nel prezzo offerto, con l’esclusione di annotazioni di sconti percentuali ulteriori in calce all’offerta e/o, comunque, annotati in parte.
Verranno escluse dalla gara le offerte il cui importo complessivo sia superiore al prezzo a base di gara fissato e indicato in premessa.
I prezzi dovranno essere esposti con un massimo di 2 cifre dopo la virgola.
Si fa presente che non saranno accettate offerte condizionate, né offerte parziali; inoltre, non saranno accettate offerte plurime o alternative per i prodotti offerti, pena l’esclusione della gara. Ogni concorrente dovrà quindi offrire un solo prodotto per ciascuno degli articolo richiesti.
La presenza di prezzi ed informazioni economico-finanziarie, in buste diverse dalla Busta C, comporterà l’esclusione dalla gara.
Ferme restando le cause di esclusione espressamente previste, la mancanza delle modalità richieste per la compilazione e la presentazione dell’offerta o la mancanza anche di uno solo dei documenti specificatamente indicati comporterà l’esclusione dalla gara.
ART.5-VERIFICA DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E TECNICA
I requisiti di carattere tecnico organizzativo ed economico finanziario, di cui al presente Disciplinare, degli operatori economici che, ai sensi dell’art. 48 del d.lgs. 163/2006 saranno estratti, nonché I requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario dell’aggiudicatario provvisorio ed il concorrente che segue in graduatoria, se non rientratni tra quelli precedentemente sorteggiati, saranno verificati esclusivaemnte tramite la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, istituita presso l’Autorità, mediante il sistema AVCPASS .
E’ facoltà della Stazione Appaltante richiedere, in sede di verifica del possesso dei requisiti dichiarati dai partecipanti alla procedura di gara, ulteriori documenti, rispetto a quelli indicati, se necessari al fine della comprova delle dichiarazioni rilasciate in sede di gara.
E’ facoltà della Stazione Appaltante richiedere chiarimenti o integrazioni rispetto alla documentazione presentata: a tale fine verrà inviata apposita comunicazione assegnando un ulteriore termine di dieci giorni. La mancata produzione dei chiarimenti o della documentazione integrativa nel termine previsto sarà causa di esclusione dalla procedura di gara.
ART.6-OSSERVANZA DELLA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA E SUL LAVORO
La Ditta dovrà adottare ogni misura di protezione e di sicurezza durante lo svolgimento dei lavori, facendosi carico di ottemperare a tutte le prescrizioni relative alla normativa sulla sicurezza per la tutela dei lavoratori.
ART.7-CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
I concorrenti dovranno, pena l’esclusione dalla gara procedere al pagamento del contributo di partecipazione a favore dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi, Forniture, ai sensi dell’art. 1 comma 67 della L. 266 del 23/12/2005, per l’importo di euro 140,00.
Il pagamento della contribuzione dovrà avvenire con le seguenti modalità, sottolineando che per i Raggruppamenti Temporanei d’Imprese il versamento è unico.
• online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione”, raggiungibile dalla homepage del sito web dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (www.avcp.it), e procedere seguendo le istruzioni;
• in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal “Servizio riscossione”, (raggiungibile dalla homepage del sito web dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici www.avcp.it) attraverso i punti vendita Lottomatica Servizi abilitati a ricevere il pagamento del Contributo AVCP.
L’avvenuto pagamento del contributo dovrà essere comprovato, pena l’esclusione, attraverso l’inserimento all’interno della busta A “documentazione Amministrativa” rispettivamente:
• della stampa della ricevuta di pagamento trasmessa via mail dal Sistema di riscossione in caso di versamento on line;
• dello scontrino rilasciato dal punto vendita in caso di pagamento in contanti presso i punti vendita Lottomatica Servizi.
ART.8-DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO
L’impresa dovrà presentare una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base di gara, il cui importo è calcolato in € 26.400,00 (euro ventiseimilaquattrocento)
La cauzione potrà essere prestata nei modi stabiliti dall’art. 75 del D. Lgs del 163/2006 e s.m.i.:
a. mediante ricevuta di deposito rilasciata da una sezione di tesoreria provinciale o da aziende autorizzate comprovante il versamento, in contanti od in titoli, a titolo di pegno a favore di Azienda Sanitaria Locale di Sassari;
b. mediante polizza fideiussoria (rilasciata da impresa di assicurazione) oppure atto di fideiussione (rilasciato da banca o da intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale ex art.107 D.lgs.01.09.1993 n. 385), in originale, rilasciata/o nella misura e nei modi previsti dall’art.75 D.lgs.163/2006 e s.m.i.
La fideiussione deve essere intestata all’Azienda Sanitaria Locale di Sassari.
L'importo della garanzia e' ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico dovrà segnalare il possesso del requisito, e lo dovrà documentare producendo copia dichiarata conforme all’originale ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R.445/2000, della suddetta certificazione.
La cauzione provvisoria dovrà:
• avere una durata non inferiore a 180 giorni dalla data ultima di presentazione dell’offerta;
• prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante.
Nel caso di Associazione Temporanea di Imprese, o GEIE, o Consorzio ordinario di cui alle lettere d), e), ed f) dell’art.
34 comma 1 del D.lgs 163/2006 e s.m.i. non ancora costituiti, nelle forme di legge, la cauzione provvisoria, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere intestata a tutte le imprese raggruppande o consorziande.
Nel caso di Associazione Temporanea di Imprese, o GEIE, o Consorzio ordinario di cui alle lettere d), e), ed f) dell’art.
34 comma 1 del D.lgs 163/2006 e s.m.i. già costituiti, la cauzione provvisoria dovrà essere intestata all’impresa mandataria.
Nel caso di Consorzio di cui alle lettere b) e c) dell’articolo 34 comma 1 del D.lgs 163/2006 e s.m.i., la cauzione provvisoria dovrà essere presentata dal Consorzio ed essere intestata al medesimo.
La Stazione Appaltante, nell’atto con cui comunicherà ai non aggiudicatari l’intervenuta aggiudicazione, provvederà nei loro confronti alla svincolo della cauzione provvisoria. Sarà invece trattenuta quella dell’Impresa Aggiudicataria in attesa della costituzione della cauzione definitiva. Solo in seguito a quest’ultimo adempimento, la stessa sarà svincolata.
Come precisato dall’Articolo 2 “Modalità di partecipazione”, dovrà essere prodotto all’interno della “Busta A”
l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del D.lgs.163/200 e s.m.i., qualora l'offerente risultasse affidatario.
ART.9-CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione sarà effettuata secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 163/06, articolo 83, a favore del concorrente che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi qualità/prezzo:
a) Qualità: punteggio massimo punti 70/100 b) Prezzo: punteggio massimo punti 30/100
1. Qualità: I punti disponibili per il coefficiente qualità saranno attribuiti da un’apposita Commissione Giudicatrice nominata dalla Stazione Appaltante, che esaminerà a suo insindacabile giudizio le caratteristiche tecnico-qualitative del servizio, sulla base della Documentazione Tecnica, secondo i seguenti criteri::
N
. VOCE ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTI
A Comprensione del contesto di riferimento
Adeguatezza e completezza dell’analisi del contesto e delle tematiche oggetto dei servizi richiesti ( Asl informa, prenotazioni, richiamata per conferma prenotazioni, etc..).
8
B
Qualità e completezza dell’Offerta Tecnica presentata
Qualità dell’offerta, chiarezza dei contenuti, completezza del progetto presentato, compresi i processi organizzativi esplicitati nell’Offerta Tecnica.
8
C Modello organizzativo proposto
Adeguatezza e coerenza del modello organizzativo per la gestione ed il presidio dei diversi processi di lavoro, per quanto riguarda il servizio Asl Informa, il servizio di prenotazione telefonica, nonché l’interazione fra i due servizi.
18
D Qualità del personale
Adeguatezza del personale messo a disposizione in termine di esperienze, competenze (istruzione, conoscenza delle lingue, pregressa esperienza in area sanitaria con particolare riferimento a specifiche competenze di gestione CUP.
18
E Livelli di servizio offerti Caratteri migliorative offerte per i livelli di servizio da garantire nella
gestione del servizio 12
F Elementi migliorativi
Altri elementi migliorativi e/o innovativi offerti per l’implementazione del servizio in outsourcing, oltre al miglioramento dei livelli di servizio richiesti.
6
Per la valutazione degli elementi qualitativi dell’offerta, la Commissione Giudicatrice, nominata ai sensi dell’art.
84 del D.Lgs. 163/2006, procederà con le modalità di cui all’allegato “P” del D.P.R. 207/2010, e più precisamente utilizzando la seguente formula
C(a) = Σn [Wi * V(a) i]
dove:
C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a) n = numero totale dei requisiti
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno Σn = sommatoria
I coefficienti V(a)i sono determinati:
a. per quanto riguarda gli elementi di natura qualitativa, attraverso l’attribuzione discrezionale del punteggio qualitativo collegialmente da parte dell’intera Commissione, utilizzando un punteggio da 0 a 5, con i seguenti valori:
Punteggio = 0 Valutazione = Preferenza nulla Punteggio = 1 Valutazione = Preferenza minima Punteggio = 2 Valutazione = Preferenza piccola Punteggio = 3 Valutazione = Preferenza media Punteggio = 4 Valutazione = Preferenza grande Punteggio = 5 Valutazione = Preferenza massima
Per ciascun sub-elemento di valutazione verranno dati i punteggi di preferenza, secondo i criteri motivazionali descritti. Al concorrente che avrà totalizzato il punteggio di preferenza più alto sarà assegnato il coefficiente pari a 1 ed agli altri sarà determinato il coefficiente con le seguenti modalità:
b. per quanto riguarda gli elementi di natura quantitativa, attraverso la seguente formula:
V(a)i = Ra/Rmax dove
Ra = valore offerto dal concorrente a Rmax = valore dell’offerta più conveniente
La Commissione procederà successivamente alla riparametrazione del punteggio qualità.
Non saranno ammesse alla successiva fase di apertura delle offerte economiche, le Ditte che avranno ottenuto un punteggio complessivo inferiore a 36 punti.
Prezzo: Al concorrente che presenterà l’offerta economica più bassa verrà assegnato il punteggio massimo di 70/100, secondo la seguente formula:
Nel calcolo dei punteggi derivanti dall’applicazione di formule matematiche, il valore verrà arrotondato al centesimo di punto. Per frazioni con valore inferiore a cinque centesimi il valore verrà arrotondato al centesimo inferiore, per frazioni con valore pari o superiore a cinque centesimi, il valore verrà arrotondato al centesimo superiore.
Il servizio sarà assegnato alla Ditta che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto (prezzo + qualità).
Sarà in ogni caso esclusa dalla gara la Ditta la cui offerta sia superiore all’importo fissato a base di gara riportato nel presente Disciplinare.
ART.10-PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
Nella prima seduta pubblica, fissata per il giorno indicato nel Bando di gara, il Seggio di Gara:
1. procederà all’apertura dei plichi delle Ditte che hanno presentato offerta, verificando la data e l’ora di consegna, e se al loro interno siano contenute le Buste A), B) e C);
2. procederà quindi all’apertura della busta contenente la documentazione amministrativa e al riscontro della completezza e della regolarità della documentazione prodotta, e procederà conseguentemente, all’ammissione o all’esclusione dei concorrenti, ammettendo al prosieguo del procedimento quelle ditte che hanno inviato nei modi stabiliti la documentazione amministrativa prescritta. In caso di documentazione incompleta potrà procedere, ai sensi dell’art. 46 d.lgs 163/2006, richiedendo l’integrazione dei documenti incompleti, precisando il termine nel quale la documentazione amministrativa integrativa dovrà essere prodotta a pena esclusione dalla gara. Fino alla scadenza del termine il concorrente verrà considerato ammesso alla gara “con riserva”. Con successiva nota, ai concorrenti ammessi con riserva verrà comunicata la decisione assunta in merito all’ammissione.
3. individuerà, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., i concorrenti (almeno 10 per cento delle offerte ammesse, arrotondato all’unità superiore) soggetti a controllo dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa attraverso il sistema AVCPass. Le piccole e medie imprese sono esentate dalla verifica dei requisiti di ordine speciale, ai sensi della Legge 180/2011, art.
13, comma 4.
Cij = Coefficiente da attribuire al concorrente j-esimo per il sub-elemento i-esimo Rij = Punteggio di preferenza attribuito al concorrente j-esimo per il sub-elemento i-esimo
Cij = Pi Rij
Pi = Punteggio di preferenza attribuito alla valutazione massima attribuibile
Ra
Va = Rmax * 30
Va = Punteggio attribuire alla offerta a Ra = Ribasso della ditta
Rmax = Ribasso massimo offerto
4. procederà quindi, all’apertura della busta contenente la documentazione tecnica e al riscontro della completezza e della regolarità della documentazione tecnica prodotta, e conseguentemente, all’ammissione o all’esclusione dei concorrenti.
La documentazione della busta tecnica verrà pertanto trasmessa alla Commissione Giudicatrice nominata nei termini e con le modalità di cui all’art. 84 del D.Lgs. 163/2006, che procederà, quindi, alla verifica e al riscontro della completezza e della regolarità della documentazione tecnica prodotta sosta e in una o più sedute riservate, ad effettuare la valutazione qualitativa del servizio offerto ed alla redazione di apposito verbale.
Nel caso in cui vi siano operatori economici ammessi con riserva, la Stazione appaltante verrà provvederà a comunicare a tutti i concorrenti ammessi, e all’interessato, la decisione assunta in merito all’ammissione.
In successiva seduta pubblica, la cui data verrà comunicata alle Ditte a mezzo fax o pec, il Seggio di Gara, provvederà a:
• dare lettura dell’esito della verifica del possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa dei concorrenti sorteggiati;
• dare lettura dei punteggi di valutazione qualitativa attribuiti;
• procedere, per le Ditte ritenute idonee ed ammesse, all’apertura della Busta C – “Offerta Economica”, e formulare la graduatoria, secondo i punteggi di prezzo e qualità ottenuti.
In caso di parità di punteggio complessivo (qualità + prezzo), ogni Ditta interessata, potrà esprimere un’offerta al ribasso, in sede di gara, da parte di coloro che hanno il potere di impegnare legalmente la Ditta, o loro delegati. In caso di delega, è sufficiente delega scritta su carta intestata dell’Azienda, con fotocopia del documento di identità del delegante. Si procederà al ribasso anche in presenza di uno solo dei rappresentanti delle Ditte aventi parità di punteggio.
Qualora non sia presente alcuno dei rappresentanti delle Ditte aventi parità di punteggio o non siano effettuati ribassi, si procederà al sorteggio, secondo quanto stabilito dall’art. 77 del R.D. 25.05.1924, n. 87.
Nella stessa seduta verrà redatta la graduatoria finale, dichiarando l’aggiudicazione provvisoria ai sensi dell’art.
11 comma 4 del D.Lgs. 163/2006. Alle sedute pubbliche potranno presenziare i legali rappresentanti delle ditte partecipanti o delegati muniti di regolare procura. Nel caso le persone presenti non siano in grado di produrre la documentazione richiesta non potranno esporre e far verbalizzare eventuali dichiarazioni.
La Stazione Appaltante provvederà a verifica l’anomalia dell’offerta, nei modi indicati dall’art. 86 del D.Lgs.
163/2006:
a) se l’offerta classificatasi al primo posto della graduatoria non presenterà carattere anormalmente basso, ai sensi dei commi 1 e 2 dell’Art. 86, aggiudicherà, in via provvisoria, la gara al concorrente primo in graduatoria, fatto salvo l’esercizio della facoltà di cui all’Art. 86 comma 3 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;
b) se l’offerta classificatasi al primo posto della graduatoria presenterà carattere anormalmente basso, si procederà a valutare in seduta riservata la congruità secondo quanto previsto dagli Artt.
86, 87 e 88 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell’art. 284 del DPR 270/2010 e s.m.i.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 88 comma 7, di valutare l’anomalia delle migliori n.
2 offerte della graduatoria.
All’esito del procedimento di verifica, di cui al precedente punto b), il Seggio di Gara provvederà, in successiva seduta pubblica, la cui data verrà comunicata alle Ditte a mezzo fax, a dichiarare i risultati del procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, escludendo l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti, risulti nel suo complesso inaffidabile, determinando l’aggiudicazione provvisoria in favore della migliore offerta non anomala.
La Stazione Appaltante provvederà (articoli 48 e 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. ed articolo 43 del D.P.R.
445/2000 a verificare quanto segue:
• nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio e del concorrente che segue in graduatoria: il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa;
• nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio: il possesso dei requisiti di ordine generale e l’insussistenza delle cause di esclusione dalla gara.
Verificato il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, la Stazione Appaltante procederà ad effettuare l’aggiudicazione definitiva.
Qualora non venga fornita la documentazione richiesta ovvero le verifiche sui requisiti di capacità economico- finanziaria e tecnico-organizzativa e sui requisiti di ordine generale e di insussistenza di cause di esclusione dalla gara non confermino le dichiarazioni contenute nella Dichiarazione Sostitutiva di partecipazione, si procederà alla determinazione della nuova graduatoria ed alla conseguente, eventuale, nuova aggiudicazione, all’escussione della relativa cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto alla Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici e, ricorrendone gli estremi, alla Procura della Repubblica, secondo l’art. 77 del D.P.R.
445/2000.
La Stazione Appaltante provvederà a comunicare l’aggiudicazione alla Ditta Concorrente risultata prima nella graduatoria, nonché alla Ditta Concorrente che nella graduatoria medesima sarà risultata seconda e comunque a tutti i Concorrenti, l’esito della procedura, non appena sarà data approvazione della procedura di aggiudicazione da parte della Regione. La Stazione Appaltante renderà a tutti i Concorrenti non aggiudicatari la cauzione provvisoria.
Dopo il controllo positivo degli accertamenti d’ufficio relativi ai requisiti di ordine generale l’aggiudicazione definitiva diventerà efficace. La Stazione appaltante stipulerà il contratto trascorsi almeno 35 giorni dalla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva a tutti i concorrenti.
ART.11-SITO INTERNET ECOMUNICAZIONI CON LE IMPRESE
Sarà onere dei candidati visitare il sito prima della scadenza dei termini di presentazione dell’offerta per verificare la presenza di eventuali note integrative o interpellare a tal fine il responsabile del procedimento.
L’esito della gara verrà pubblicato nel suddetto sito ad aggiudicazione definitiva avvenuta.
Le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra la Stazione Appaltante e i concorrenti avverranno, ai sensi dell’art. 77, comma 1 del D.lgs.163/2006 e s.m.i., mediante posta o fax al numero 079/2111001. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti al Servizio Contratti, Appalti, Acquisti via Monte Grappa, 82 fax al numero 079/2111001 entro e non oltre 14 giorni antecedenti il termine di scadenza per la presentazione delle offerte.
Farà fede la data di ricezione da parte dell’Azienda.
Le richieste dovranno riportare nell’oggetto “affidamento e gestione del servizio di Contact Center Informativo e Cup telefonico interaziendale per l’Azienda Sanitaria Locale 1 e per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari”.
E’ onere dei concorrenti visitare il sito aziendale, prima della scadenza dei termini di presentazione delle offerte al fine di verificare la presenza di eventuali note integrative o esplicative.
Entro 6 giorni antecedenti il termine di scadenza per la presentazione delle offerte questa Azienda procederà a pubblicare sul sito internet aziendale www.aslsassari.it le risposte ai quesiti che siano stati richiesti in tempo utile.
ART.12-ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALL’AVVIO DELLA FORNITURA
L’Aggiudicatario dovrà, a pena di revoca dell’aggiudicazione, far pervenire alla Stazione Appaltante, nel termine di 15 giorni solari dal ricevimento della comunicazione di stipula del contratto la seguente documentazione:
• un idoneo documento comprovante la costituzione della cauzione definitiva, a Garanzia degli impegni contrattuali, di importo pari al 10% di ciascun contratto, eventualmente incrementata ai sensi dell’art.
113 D.Lgs. n. 163/2006, prestata nelle forme e nelle modalità previste dal Capitolato.
ART.13-SUBAPPALTO
È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D.Lgs
.
n. 163/2006 e s.m.i.Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’Aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti della Stazione Appaltante. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni:
• la Ditta Concorrente, all’atto dell’offerta, deve indicare la parte di fornitura che intende eventualmente subappaltare;
• l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate.
ART.14-NORME E CONDIZIONI FINALI
La formulazione dell’offerta è impegnativa per la Ditta, mentre non obbliga in alcun modo la stazione Appaltante all’assegnazione della fornitura.
La Stazione Appaltante si riserva in ogni caso la facoltà di sospendere, revocare, modificare, oppure di riaprire i termini della presente Gara con provvedimento motivato, senza che le Ditte invitate possano vantare diritti o pretese di sorta.
In particolare, qualora nel corso della presente procedura di gara venisse aggiudicata una gara Regionale o in Unione di Acquisto per l’affidamento della fornitura i oggetto della stessa, questa Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di revocare od annullare totalmente, o anche parzialmente, la procedura, mediante invio di apposita nota con ricevuta AR senza che l’aggiudicataria possa avanzare alcuna pretesa di compenso/indennizzo per le spese sostenute.
Ulteriori informazioni non espressamente richiamate nel presente Disciplinare di Gara, di carattere amministrativo, Tel. 079/2061715, FAX 079/2111001.