Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA
DELIBERAZIONE
n. 364 del 11-3-2020
O G G E T T O
Dr.ssa Florile Marta: iscrizione con incarico temporaneo ex art.9 c.1 D.L.135/2018 negli elenchi dei Medici di Assistenza Primaria nell’ambito territoriale costituito dai Comuni di ALONTE, LONIGO, SAREGO, VAL LIONA dal 15 aprile 2020 con inserimento nella Medicina di Gruppo “Studi Medici Associati” di Lonigo.
Proponente: UOS Convenzioni e Privati Accreditati Anno Proposta: 2020
Numero Proposta: 361
Il Dirigente Responsabile dell’U.O.S. “Convenzioni e Privati Accreditati” riferisce:
Con Decreto del Direttore dell’Unità Organizzativa Cure Primarie e Strutture Socio-Sanitarie Territoriali della Regione Veneto n. 8 del 29 marzo 2019, pubblicato sul BURV n. 33 del 5 aprile 2019, sono state pubblicate le zone carenti di Assistenza Primaria relative al 2019.
L’art. 9 comma 1 del D.L. n. 135/2018 siccome convertito con L. n. 12/2019 ha previsto, tra l’altro, che “fino al 31.12.2021 … i laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio professionale, iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale, possono partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali, rimessi all’Accordo collettivo nazionale nell’ambito della disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. La loro assegnazione è in ogni caso subordinata rispetto a quella dei medici in possesso del relativo diploma e agli altri medici aventi, a qualsiasi titolo, diritto all’inserimento nella graduatoria regionale, in forza di altra disposizione. Resta fermo, per l’assegnazione di incarichi per l’emergenza sanitaria territoriale, il requisito del possesso dell’attestato di idoneità all’esercizio dell’emergenza sanitaria territoriale. Il mancato conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale entro il termine previsto dal corso di rispettiva frequenza, comporta la cancellazione dalla graduatoria regionale e la decadenza dall’eventuale incarico assegnato”.
La L. n. 60/2019 - a parziale modifica del D.L. n. 135/2018 siccome convertito in L. n. 12/2019 - ha inoltre stabilito all’art.12:
“le regioni prevedono limitazioni al massimale degli assistiti in carico o del monte ore settimanale da definire nell’ambito dell’Accordo collettivo nazionale…prevedendo in ogni caso che l’articolazione oraria e l’organizzazione delle attività assistenziali non pregiudichino la corretta partecipazione alle attività didattiche previste per il completamento del corso di formazione specifica in medicina generale…”;
“…I medici già iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale sono interpellati, in fase di assegnazione degli incarichi, comunque in via prioritaria rispetto ai medici di cui ai periodi precedenti…” (pertanto i medici già iscritti al corso hanno priorità sui medici che accedono tramite graduatoria riservata).
Relativamente alla previsione di cui al punto precedente, per quanto riguarda la graduazione di coloro che frequentano il corso di formazione specifica in medicina generale, ai fini del successivo conferimento degli incarichi in via convenzionale, in data 20.03.2019 la Commissione Salute ha stabilito di dare priorità, in via generale, innanzitutto ai corsisti del 3° anno, poi ai corsisti del 2° anno ed infine ai corsisti del 1° anno.
Nelle more della definizione delle innovazioni, di cui ai punti sopra citati, nell’ambito dell’Accordo collettivo nazionale, tra le Regioni – Enti preposti all’organizzazione del concorso ex D.lgs. n.
368/1999 e s.m.i. che sono tenuti tra l’altro, ex art. 9 comma 2 della L. n. 12/2019, ad assicurare il raggiungimento del monte ore e degli obiettivi formativi previsti entro la naturale conclusione del percorso formativo, pena la decadenza dalla convenzione stessa – si sono svolti una serie di incontri tecnici finalizzati a verificare la compatibilità della frequenza del corso (che è strutturato a tempo pieno) con il contestuale svolgimento dell’attività medica assistenziale, ambiti, lavorativo e formativo, per i quali va assicurata la massima qualità e continuità.
In esito a ciò, al fine di garantire la copertura dei servizi assistenziali ed il tempestivo avvicendamento dei professionisti, alla luce dei pensionamenti in corso, ma anche allo scopo di organizzare opportunamente ogni triennio formativo in termini di efficacia ed economicità, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 25.07.2019 ha approvato le Linee Guida riguardanti: "Attuazione delle disposizioni di cui all’art. 12 della L. n. 60/2019, conversione in legge con modificazioni del D.L. n. 35/2019 recante: misure emergenziali per il servizio Sanitario della Regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria”.
Dette Linee Guida, nelle more della definizione dell’Accordo collettivo nazionale, hanno previsto per tutti i corsisti le seguenti limitazioni di massimale:
“ …a) assistenza primaria: fino a 500 scelte, con possibilità per le singole Regioni di incrementare tale limite fino ad un massimo del 30%;
b) continuità assistenziale: convenzionamento di continuità assistenziale a 24 ore settimanali;
c) emergenza sanitaria territoriale: sospensione parziale dell’attività convenzionale pari a 14 ore settimanali. Tale sospensione permane fino alla data di conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale”.
Atteso quanto sopra, Azienda Zero con deliberazione n. 592 del 29.11.2019 ha approvato le graduatorie degli iscritti al corso di formazione in medicina generale relative all’assegnazione delle Zone Carenti di Assistenza primaria 2019; con nota prot. 643 del 14 gennaio 2020 ha comunicato che, tra gli altri, ha accettato il conferimento dell’incarico presso l’AULSS 8 “Berica”, nell’ambito territoriale costituito dai Comuni di ALONTE, LONIGO, SAREGO, VAL LIONA, la dr.ssa Florile Marta, nata a Arzignano il 30 ottobre 1991, iscritta al 1° anno del Corso di Formazione in Medicina Generale. La professionista ha comunicato l’apertura dello studio medico in Via Oliveti, 2 a Lonigo dal 15 aprile 2020 presso la Medicina di Gruppo “Studi Medici Associati” di Lonigo.
Con la dr.ssa Florile, iscritta al 1° anno del Corso di Formazione in Medicina Generale, viene istaurato un rapporto di lavoro autonomo convenzionato “temporaneo” per il periodo di formazione, soggetto alla conversione automatica a tempo indeterminato all’atto del conseguimento del titolo, con massimale limitato a 500 assistiti, quale medico di Assistenza Primaria, ai sensi dell’ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 23.3.2005 e s.m.i.; con la medesima decorrenza (15 aprile 2020) la stessa professionista verrà inserita nella Medicina di Gruppo “Studi Medici Associati” di Lonigo costituita dai dr.i Bianco Luigi, Lago Luigi, Nisticò Enzo Gabriele, Portinari Valter e Pozza Romano.
Il costo per il riconoscimento dell’indennità di la medicina di gruppo al nuovo medico, pari ad €. 5.600 annui circa (compresi oneri a carico dell’azienda, trova riferimento in quota parte nel Bilancio sanitario 2020 e successivi.”
Il medesimo Responsabile ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia.
Acquisito il parere di congruità, in relazione agli obiettivi assegnati, da parte del Direttore dell’Unità Operativa Complessa Direzione Amministrativa Territoriale.
I Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Socio-Sanitari hanno espresso il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza.
Sulla base di quanto sopra.
IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA
1. di iscrivere la dr.ssa Florile Marta, nata ad Arzignano il 30 ottobre 1991, nell’elenco dei medici di assistenza primaria dell’ambito territoriale costituito dal Comune di ALONTE, LONIGO, SAREGO, VAL LIONA ai sensi dell’ACN per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale del 23.03.2005 e ss.mm.ii., a decorrere dal 15 aprile 2020 con massimale limitato a 500 assistiti, instaurando con la stessa un rapporto di lavoro autonomo convenzionato
“temporaneo” per il periodo di formazione, soggetto alla conversione automatica a tempo indeterminato all’atto del conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale;
2. di autorizzare, con la medesima decorrenza, l’inserimento della dr.ssa Florile nella Medicina di Gruppo “Studi Medici Associati” di Lonigo costituita dai dr.i Bianco Luigi, Lago Luigi, Nisticò Enzo Gabriele, Portinari Valter e Pozza Romano;
3. di dare atto che il costo per il riconoscimento dell’indennità di medicina di gruppo al nuovo medico, pari ad € 5.600 annui circa (compresi oneri a carico dell’azienda), trova riferimento, in quota parte, nel Bilancio sanitario 2020 e nei Bilanci successivi;
4. di prescrivere che il presente atto venga pubblicato all’Albo on line dell’Azienda.
*****
Parere favorevole, per quanto di competenza:
Il Direttore Amministrativo (App.to Dr. Tiziano Zenere) Il Direttore Sanitario
(App.to Dr. Salvatore Barra)
Il Direttore dei Servizi Socio-Sanitari (App.to Dr. Giampaolo Stopazzolo)
IL DIRETTORE GENERALE (F.to digitalmente Giovanni Pavesi)
Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione.
Il presente atto è proposto per la pubblicazione in data 12-3-2020 all’Albo on-line dell’Azienda con le seguenti modalità:
Oggetto e contenuto
Copia del presente atto viene inviato in data 12-3-2020 al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5, L.R. 14.9.1994, n. 56).
IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DELL’UOC AFFARI GENERALI
Documento Firmato digitalmente da PAVESI Giovanni in data 11/03/2020 alle ore 15:12