• Non ci sono risultati.

TORINO-HELLAS VERONA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TORINO-HELLAS VERONA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

0 50 100

24-08-2013 HELLAS VERONA-MILAN 2-1

25-08-2013 1ª TORINO-SASSUOLO 2-0 1ª

01-09-2013 ROMA-HELLAS VERONA 3-0

01-09-2013 2ª ATALANTA-TORINO 2-0 2ª

15-09-2013 HELLAS VERONA-SASSUOLO 2-0

14-09-2013 3ª TORINO-MILAN 2-2 3ª

22-09-2013 JUVENTUS-HELLAS VERONA 2-1

22-09-2013 4ª BOLOGNA-TORINO 1-2 4ª

Incontri recenti

Data GG Incontro Ris. Data GG Incontro Ris.

TORINO HELLAS VERONA

TORINO casa HELLAS VERONA trasferta

PT V N P F S

4 1 1 4 2

G 2

5 1 2 2

TORINO totale HELLAS VERONA totale

7 4 2 1 1 6 5

6 5 2 2

6 4

0 50 100

Rendimento giornata per giornata

(2)

1 Rafael (P) 4

1 Gillet Jean-François (P) 1979 1982 379' -6

12 Nicolas (P)

23 Gomis Lys (P) 1989 1988

31 Mihaylov Nikolay (P)

28 Saracco Umberto (P) 1994 1988

98 Borra Daniele (P)

30 Padelli Daniele (P) 1985 4 387' -5 1995

3 Albertazzi Michelangelo (D) 1

32 Berni Tommaso (P) 1983 1991 95'

5 Donati Massimo (D) 4

2 Guillermo Rodriguez (D) 1984 2 192' 1981 233'

13 Bianchetti Matteo (D) 2

3 D'Ambrosio Danilo (D) 1988 4 370' 2 1993 167'

18 Moras Vangelis (D) 4

5 Bovo Cesare (D) 1983 2 195' 1981 379'

22 Maietta Domenico (D) 3

17 Masiello Salvatore (D) 1982 1982 212'

23 Alejandro González (D) 1

19 Maksimovic Nikola (D) 1991 1988 96'

25 Rafael Marques (D)

24 Moretti Emiliano (D) 1981 4 387' 1983

29 Cacciatore Fabrizio (D) 4

25 Glik Kamil (D) 1988 4 352' 1986 379' 1

33 Agostini Alessandro (D) 2

29 Scaglia Filippo (D) 1992 1979 164'

2 Rômulo (C) 4

36 Darmian Matteo (D) 1989 4 387' 1987 379' 1

4 Laner Simon (C)

4 Basha Migjen (C) 1987 2 133' 1984

6 Raphael Martinho (C) 3

7 El Kaddouri Omar (C) 1990 4 316' 1988 218' 1

10 Hallfredsson Emil (C) 4

8 Farnerud Alexander (C) 1984 4 110' 1984 279'

11 Jankovic Bosko (C) 3

11 Cerci Alessio (C) 1987 4 293' 3 1984 207'

14 Cirigliano Adrián Ezequiel (C)

14 Gazzi Alessandro (C) 1983 1992

15 Juan Iturbe (C) 1

20 Vives Giuseppe (C) 1980 4 387' 1993 26'

16 Rubin Matteo (C)

26 Pasquale Giovanni (C) 1982 1 17' 1987

19 Jorginho (C) 4

33 Brighi Matteo (C) 1981 3 242' 1 1992 379'

26 Sala Jacopo (C) 1

63 Bellomo Nicola (C) 1991 1991 29'

30 Donadel Marco (C) 1

9 Immobile Ciro (A) 1990 3 282' 1983 16'

7 Longo Samuele (A)

10 Barreto (A) 1985 1992

8 Cacia Daniele (A) 4

16 Larrondo (A) 1988 2 116' 1983 220'

9 Toni Luca (A) 2

27 Aramu Mattia (A) 1995 1977 159' 2

21 Gomez Taleb Juan Ignacio (A) 4

69 Meggiorini Riccardo (A) 1985 3 91' 1985 153'

32 Ragatzu Daniele (A) 1991

Giampiero Ventura Andrea Mandorlini

TORINO HELLAS VERONA

Anno Anno

(3)

55 Possesso palla (%) 45

6/11 Tiri dentro/totali 4/10

540 Palle giocate 482

70,5 % passaggi riusciti 63,1

8':49" Supremazia territoriale 7':19"

49,6 % protezione area 44,6

47,7 % attacco alla porta 50,0

48,6 % pericolosità 39,4

Dati medi a incontro

Assist

9 Immobile (TORINO) 5

3 D'Ambrosio (TORINO) 4

7 El Kaddouri (TORINO) 4

10 Hallfredsson (HELLAS VERONA) 4

Assist vincenti

9 Immobile (TORINO) 2

4 Basha (TORINO) 1

11 Cerci (TORINO) 1

10 Hallfredsson (HELLAS VERONA) 1

Tiri

11 Cerci (TORINO) 11

2 Rômulo (HELLAS VERONA) 8

8 Cacia (HELLAS VERONA) 6

9 Immobile (TORINO) 6

RECORDMEN

19 Jorginho (HELLAS VERONA) 4 11 Jankovic (HELLAS VERONA) 1

9 Toni (HELLAS VERONA) 6

6 Raphael Martinho (HELLAS VERONA) 3 19 Jorginho (HELLAS VERONA) 1

20 Vives (TORINO) 6

8 Farnerud (TORINO) 3 18 Moras (HELLAS VERONA) 1

16 Larrondo (TORINO) 5

Reti

11 Cerci (TORINO) 3

3 D'Ambrosio (TORINO) 2

9 Toni (HELLAS VERONA) 2

6 Raphael Martinho (HELLAS VERONA) 1

33 Brighi (TORINO) 1

29 Cacciatore (HELLAS VERONA) 1

2 Rômulo (HELLAS VERONA) 1

(4)

Possesso palla Tiri dentro Palle giocate

1 NAPOLI 30':38" 1 ROMA 8,5 1 ROMA 707,8

2 JUVENTUS 30':32" 2 INTER 7,8 2 JUVENTUS 678,3

ROMA 30':32" JUVENTUS 7,8 3 NAPOLI 678,0

4 INTER 29':51" 4 NAPOLI 7,3 4 MILAN 633,3

5 MILAN 28':35" 5 MILAN 6,8 5 INTER 616,8

6 PARMA 26':47" 6 FIORENTINA 6,3 6 PARMA 586,8

7 UDINESE 26':36" LAZIO 6,3 7 SASSUOLO 585,0

8 FIORENTINA 26':29" 8 CHIEVO 5,5 8 CAGLIARI 577,0

9 TORINO 26':21" TORINO 5,5 9 FIORENTINA 576,8

10 SASSUOLO 25':33" 10 LIVORNO 4,5 10 UDINESE 543,3

11 CAGLIARI 25':03" UDINESE 4,5 11 TORINO 540,5

12 LAZIO 24':03" 12 GENOA 4,0 12 GENOA 509,3

13 SAMPDORIA 22':48" 13 ATALANTA 3,8 13 LAZIO 507,8

14 CATANIA 22':39" BOLOGNA 3,8 14 CATANIA 503,8

15 BOLOGNA 22':36" CAGLIARI 3,8 15 ATALANTA 495,0

16 GENOA 22':22" 16 CATANIA 3,5 16 LIVORNO 489,3

17 HELLAS VERONA 21':46" HELLAS VERONA 3,5 17 BOLOGNA 486,0

18 LIVORNO 21':42" SASSUOLO 3,5 18 HELLAS VERONA 482,5

19 ATALANTA 21':36" 19 SAMPDORIA 3,0 19 SAMPDORIA 482,3

20 CHIEVO 21':03" 20 PARMA 2,5 20 CHIEVO 457,8

% passaggi riusciti Supremazia territoriale

1 ROMA 76,1 1 JUVENTUS 15':10" 1 ROMA 76,6

2 JUVENTUS 74,9 2 INTER 13':52" 2 NAPOLI 76,1

3 NAPOLI 74,0 3 MILAN 13':15" 3 INTER 73,3

4 INTER 73,0 4 ROMA 12':35" 4 JUVENTUS 68,3

5 MILAN 72,7 5 NAPOLI 12':31" 5 FIORENTINA 63,1

6 TORINO 70,5 6 SASSUOLO 12':20" 6 MILAN 57,5

7 SASSUOLO 69,5 7 FIORENTINA 11':30" 7 LAZIO 51,8

8 FIORENTINA 68,4 8 PARMA 11':00" 8 CAGLIARI 49,4

9 CAGLIARI 67,7 9 UDINESE 10':38" 9 TORINO 48,6

10 PARMA 66,6 10 CATANIA 10':17" 10 UDINESE 48,5

11 LAZIO 65,6 11 LAZIO 10':13" 11 CHIEVO 45,4

12 UDINESE 64,4 12 CAGLIARI 9':27" 12 LIVORNO 42,4

13 BOLOGNA 64,2 13 BOLOGNA 9':21" 13 ATALANTA 41,1

14 GENOA 63,2 14 SAMPDORIA 9':17" 14 GENOA 40,7

15 HELLAS VERONA 63,1 15 TORINO 8':49" 15 HELLAS VERONA 39,4

16 CATANIA 62,7 16 ATALANTA 8':40" 16 BOLOGNA 39,2

SAMPDORIA 62,7 17 CHIEVO 8':39" 17 PARMA 38,8

18 ATALANTA 62,4 GENOA 8':39" 18 SAMPDORIA 38,4

19 CHIEVO 61,1 19 LIVORNO 7':38" 19 SASSUOLO 38,1

20 LIVORNO 58,6 20 HELLAS VERONA 7':19" 20 CATANIA 36,8

% pericolosità

Classifiche del torneo

(5)

4 RETI

Hamsik (NAPOLI) Rossi (FIORENTINA) 3 RETI

Arturo Vidal (JUVENTUS) Balotelli (MILAN)

Cerci (TORINO) Higuain (NAPOLI) José Callejón (NAPOLI) Palacio (INTER)

Paulinho (LIVORNO) Tévez (JUVENTUS) 2 RETI

Candreva (LAZIO) D'Ambrosio (TORINO) Florenzi (ROMA)

Gabbiadini (SAMPDORIA) Ljajic (ROMA)

Lodi (GENOA)

Luis Muriel (UDINESE) Mario Gomez (FIORENTINA) Milito (INTER)

Nagatomo (INTER) Paloschi (CHIEVO) Ricardo Alvarez (INTER) Stendardo (ATALANTA)

ROMA 12 4 4 0 0 10 1

NAPOLI 12 4 4 0 0 11 3

INTER 10 4 3 1 0 13 1

FIORENTINA 10 4 3 1 0 10 4

JUVENTUS 10 4 3 1 0 8 3

LIVORNO 7 4 2 1 1 6 3

TORINO 7 4 2 1 1 6 5

LAZIO 6 4 2 0 2 6 7

HELLAS VERONA 6 4 2 0 2 5 6

CAGLIARI 5 4 1 2 1 6 7

MILAN 4 4 1 1 2 7 7

UDINESE 4 4 1 1 2 6 6

GENOA 4 4 1 1 2 5 7

CHIEVO 4 4 1 1 2 4 8

ATALANTA 3 4 1 0 3 3 6

BOLOGNA 2 4 0 2 2 4 8

SAMPDORIA 2 4 0 2 2 4 8

PARMA 2 4 0 2 2 2 6

CATANIA 1 4 0 1 3 1 7

SASSUOLO 0 4 0 0 4 1 15

PT G V N

CLASSIFICA P F S

BOLOGNA-MILAN ATALANTA-UDINESE

CHIEVO-JUVENTUS CAGLIARI-INTER

INTER-FIORENTINA CATANIA-CHIEVO

LAZIO-CATANIA FIORENTINA-PARMA

LIVORNO-CAGLIARI GENOA-NAPOLI

NAPOLI-SASSUOLO HELLAS VERONA-LIVORNO

PARMA-ATALANTA MILAN-SAMPDORIA

SAMPDORIA-ROMA ROMA-BOLOGNA

TORINO-HELLAS VERONA SASSUOLO-LAZIO

UDINESE-GENOA TORINO-JUVENTUS

Incontri della 05^ giornata

CLASSIFICA MARCATORI * Prossimo turno 06^ giornata

* prime posizioni

(6)

DigitalSoccer Project - ora azienda del gruppo Panini che commercializza i propri prodotti sotto il marchio “Panini Digital” - ha sviluppato, in oltre un decennio di collaborazioni con gli staff tecnici dei maggiori Club e Federazioni Europee, un glossario tecnico che comprende oltre 400 diversi parametri.

Partendo da questo dizionario condiviso del calcio, è stato elaborato e implementato un software per lo scout tecnico/

tattico di una partita, il DigitalScout.

Questo software esclusivo è basato su un sistema a riconoscimento vocale e permette di raccogliere circa 1500 righe a partita, ognuna con le seguenti specificazioni: coordinate temporali (time code in e out), coordinate spaziali (posizione di inizio e fine azione), esecutore, tipologia e conseguenza del gesto tecnico.

Tutte le informazioni sono raccolte nel database “DigitalSoccer” e vengono rese disponibili nei diversi formati a staff tecnici e media.

IL SISTEMA DI RILEVAZIONE DELLE STATISTICHE PANINI DIGITAL

conclusione indirizzata verso lo specchio della porta avversaria; può essere “dentro” o “fuori”.

Tiro dentro - conclusione nello specchio della porta che può portare a: 1. rete 2. parata del portiere 3. palo 4.

salvataggio di un difensore a portiere battuto.

Tiro fuori - conclusione fuori dallo specchio della porta o intercettata da un qualsiasi giocatore.

rapporto tra tempo totale in cui i giocatori di una squadra mantengono il possesso della palla e tempo effettivo totale della gara. Il possesso palla di una squadra è ottenuto come somma dei possessi palla dei singoli calciatori, calcolati da quando il calciatore entra in possesso (ossia tocca la palla la prima volta, oppure batte un calcio piazzato) a quando perde il possesso (ossia la palla viene toccata da un altro giocatore, oppure la palla esce dal campo, oppure l'arbitro interrompe il gioco). Il dato è rilevato in diretta attraverso il mezzo televisivo, con una stima di errore del 5% dovuta a replay e stacchi di immagine.

Possesso palla (%)

si ha quando un giocatore entra in possesso di palla. Se un giocatore tocca più volte la palla nella stessa azione individuale viene conteggiata una sola palla giocata.

Palla giocata

rapporto tra totale dei passaggi riusciti e totale delle palle giocate.

% passaggi riusciti

tempo totale di possesso palla di una squadra nella metà campo avversaria.

Supremazia territoriale

indice che valuta la capacità di una squadra di difendere la propria porta.

% protezione area

indice che valuta la capacità di una squadra di attaccare la porta avversaria.

% attacco alla porta

indice composito (in scala da 0 a 100) che misura la produzione offensiva di una squadra.

Tra le variabili considerate:

- capacità di mantenere il possesso palla - capacità di verticalizzare

- capacità di giungere al tiro

- capacità di creare occasioni da rete.

Il peso associato a ciascuna variabile è assegnato in maniera oggettiva, in funzione del contributo marginale che ciascuna variabile apporta alla probabilità di vittoria di una squadra.

% pericolosità

si ha quando un giocatore tocca la palla dopo un giocatore della squadra avversaria.

Palla recuperata

si ha quando un giocatore trasmette la palla ad un compagno.

Passaggio riuscito

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 3: Un proiettile `e lanciato lungo un piano inclinato con angolo di inclinazione φ, con velocit` a iniziale v 0 ad un angolo θ rispetto all’orizzontale con θ >

Si vede chiaramente che nell’istante del rimbalzo tutta l’energia della palla è energia cinetica  il modulo della velocità è massimo... Per calcolare come diminuisce

Sappiamo che la massa della palla è 0.313 kg quindi possiamo calcolare l'energia potenziale e cinetica nel punto e poi l' energia totale.. Ripetiamo questo calcolo per un altro

Per calcolare come diminuisce l’energia meccanica possiamo considerare come cambia l’altezza massima raggiunta in ciascun rimbalzo. riportiamo in un grafico l’altezza massima

(d) quale sarebbe stata la variazione di energia cinetica se invece di viaggiare nello stesso verso le due auto avessero viaggiato in verso opposto (ma sempre nella stessa

Oltre ad essere la zona dove il portiere può utilizzare le mani, l'area di rigore è la parte del campo dove se un difensore commette un fallo volontario viene punito con

Anno Accademico 2010/11. Una palla d’acciaio di massa 0.514 kg è agganciata ad una corda lunga 68.7 cm fissata all’altra estremità e viene abbandonata quando la corda è

O Sopra l’armadio O Dentro l’armadio O Fuori dall’armadio?. Dove si trova