Coltiviamo il futuro #2
CORSO DI BASE PER I BIBLIOTECARI DEI SERVIZI AL PUBBLICO
Biblioteche pubbliche e cooperazione bibliotecaria territoriale:
finalità, organizzazione e buone pratiche
Giovedì 6 marzo 2014
Qualche numero sulla Provincia di Monza e della Brianza
Ai primi 50 Comuni inseriti nella legge istitutiva, con Legge del 9 dicembre 2009, n. 183, viene approvato l’ulteriore distacco di 5 Comuni:
Busnago, Caponago, Cornate d’Adda, Lentate sul Seveso e Roncello
che dalla provincia di Milano passano alla provincia di Monza e Brianza.
Scadenza naturale del mandato: primavera 2014
Comuni: 55
Popolazione: 850.684 (01/01/2013 - ISTAT) di cui 120,440 Monza
Densità: 2.098,31 ab./km² Superficie: 405,41 km²
La Provincia MB nasce l’11 Giugno 2004 e diviene effettivamente operativail 7 Giugno 2009 con 50 Comuni distaccati dalla provincia di Milano.
Le funzioni della Provincia di Monza e della Brianza in materia di biblioteche
La Provincia MB è delegata ad esercitare, per il proprio territorio e nell'ambito degli indirizzi definiti dalla Regione Lombardia (l.r. 81/85), le funzioni amministrative connesse all'attività ed allo sviluppo dei Sistemi bibliotecari locali e delle biblioteche di enti locali.
In particolare il Servizio Cultura, Beni Culturali si occupa di compiti sovra comunali in ambito biblioteconomico quali:
#1 l’elaborazione di progetti di diffusione e promozione al libro e alla lettura;
#2 la raccolta annuale dei dati statistici sui servizi bibliotecari delle biblioteche comunali del territorio
http://www.abil.servizirl.it/
#3 l’organizzazione di seminari di aggiornamento per i bibliotecari e attività formative di primo livello per gli operatori di nuovo inserimento.
Normativa di riferimento 1/2
L.R. 14/12/1985 n. 81, "Norme in materia di biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale” http://www.cultura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/1001/701/lr81_1985.pdf
Da molti anni si parla di rivedere tutta la legislazione regionale sulla cultura per andare verso una LEGGE UNICA REGIONALE DELLA CULTURA
Art. 5 Funzioni delle Province
1. Le province predispongono i programmi bibliotecari provinciali pluriennali ed i relativi piani annuali di attuazione secondo quanto previsto dal titolo 3 della presente legge e concorrono alla formulazione dei programmi regionali degli interventi di edilizia ed attrezzatura bibliotecaria con proprie indicazioni di priorità secondo la normativa regionale vigente
Normativa di riferimento 2/2
Art. 5 Funzioni delle Province
2. Le province sono delegate ad esercitare, per i rispettivi territori e nell'ambito degli indirizzi definiti dalla regione, le funzioni amministrative connesse all’attività ed allo sviluppo dei sistemi bibliotecari locali e delle biblioteche di enti locali, in particolare a:
a) promuovere e coordinare l’organizzazione ed il reciproco collegamento dei sistemi bibliotecari locali, anche attraverso il potenziamento dei servizi bibliotecari e documentari degli enti locali;
b) svolgere attività di consulenza e assistenza tecnica ai sistemi bibliotecari locali ed alle singole biblioteche in ordine all’organizzazione e al funzionamento dei loro servizi;
c) promuovere attività di aggiornamento professionale per il personale addetto alle biblioteche e ai sistemi bibliotecari locali;
d) curare la rilevazione dei dati attinenti all’organizzazione bibliotecaria nel loro territorio.
I piani pluriennali Regionali e Provinciali in materia di biblioteche
La Regione Lombardia approva i Programmi Regionali triennali in materia di Biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale ai sensi dell’ art.22 della L.R 14/12/1985 n. 81.
A seguito di tale approvazione ciascuna Provincia è tenuta a predisporre il proprio Programma, di pari durata, sintesi fra il recepimento delle indicazioni e degli indirizzi regionali e le proposte locali di sviluppo a favore dei servizi bibliotecari.
In considerazione del processo di riordino istituzionale attualmente in corso, con particolare riferimento al nuovo assetto delle Province e alle funzioni e competenze che ad esse saranno assegnate, Regione Lombardia ha disposto la proroga di un anno del suo Programma 2010-2012 e l'altro ieri (il 4 marzo) lo ha esteso al 31 dicembre 2016.
La Provincia MB ha elaborato il suo 1° Programma triennale (2010-2012) per l’organizzazione sistemica territoriale e nel 2013 a seguito della proroga annuale regionale ha predisposto il suo rinnovo.
Il Programma è lo strumento che determina le linee programmatiche di intervento, le strategie per lo sviluppo della rete e dei servizi locali a favore della pubblica lettura, i criteri di riparto dei finanziamenti regionali e provinciali e le azioni di intervento.
#1 Promozione al libro e alla lettura 1/2
Tra le attività sostenute negli anni più recenti anni:
Le Immagini della fantasia: Mostra Internazionale
dell'illustrazione per l’infanzia , che si svolge annualmente a Monza (Arengario e biblioteche SBU) e in altri Comuni del territorio. LA 17° edizione è in corso e prevede partecipazione anche delle biblioteche di Lentate sul Seveso e Brugherio per la sezione allievi.
Nati per Leggere (2011 e 2012): Progetto regionale su bando“Comunicare NpL e l’offerta delle biblioteche ai bambini e alle loro famiglie”
http://vimeo.com/58543393
con contributo economico e partecipazione attiva al progetto
#1 Promozione al libro e alla lettura 2/2
Dietro le quinte (2013): Rassegna connessa al Circuito Teatrale MB e alla programmazione dei teatri inseriti nella guida Palcoscenici, per conoscere da vicino i protagonisti della scena teatrale attraverso incontri con gli attori durante le prove e appuntamenti con i registi organizzati nelle Biblioteche MB.
L’iniziativa si è svolta in collaborazione con il Teatro Binario 7 - La Danza Immobile e il Teatro Manzoni di Monza, il Teatro Excelsior di Cesano Maderno, i Sistemi Bibliotecari BrianzaBiblioteche e Sistema Bibliotecario Vimercatese, le biblioteche di Cesano Maderno, Concorezzo, Meda, Monza (Civica e San Gerardo) e Vimercate.
#2 Rilevazione annuale delle statistiche
Annualmente la Provincia MB, con la collaborazione dei Sistemi bibliotecari raccoglie i dati statistici riguardanti le biblioteche del proprio territorio, gli inserimenti dei dati nel form on line vengono validati a livello sistemico, provinciale ed infine regionale, per poi essere pubblicati sul sito della DG Culture di R.L nella sezione Biblioteche in Lombardia www.cultura.regione.lombardia.it/
Il censimento ABIL 2013 delle biblioteche lombarde http://www.abil.servizirl.it/
è appena partito e si concluderà il 19 aprile 2014
#3 Aggiornamento e formazione 1/2
Per la realizzazione delle attività formative anche quest’anno il Distretto propone un ricco calendario di corsi di
aggiornamento rivolti a differenti destinatari: operatori culturali, liberi professionisti, imprenditori, giovani aspiranti imprenditori nel settore della cultura e creatività.
3 gli ambiti di intervento:
• Management della cultura
• Conservazione del patrimonio culturale
• Innovazione e impresa
http://issuu.com/provincia_mb/docs/schede_coltiv_futuro_full
#3 Aggiornamento e formazione 2/2
L'organizzazione sistemica territoriale 1/6
L'organizzazione sistemica territoriale 2/6
L'organizzazione sistemica territoriale 3/6
L'organizzazione sistemica territoriale 4/6
BRIANZABIBLIOTECHE
• 36 Biblioteche
tra cui 6 che costituiscono il Sistema urbano SBU
• 29 Comuni aderenti
• Comune Capofila: Monza
Si è costituito nel 2006 dalla fusione di preesistenti sistemi bibliotecari. Insiste su un bacino d’utenza di quasi 620.000 abitanti in un’area territoriale tra le più abitate e densamente popolate della regione. La distribuzione della popolazione all’interno dei Comuni è sostanzialmente omogenea a esclusione di Monza, che costituisce da sola quasi il 20% della popolazione complessiva della provincia MB.
•Sito web: www.brianzabiblioteche.it
L'organizzazione sistemica territoriale 5/6
BRIANZABIBLIOTECHE - SBU Il Sistema urbano di Monza - SBU, è costituito da 7 biblioteche
Biblioteca Civica Centrale, istituzione culturale, documentaria e informativa complessa, che si pone con funzioni articolate al servizio della città.
Nel corso del 2010 è stato ripreso il progetto della nuova Biblioteca centrale moderna da collocare nell’edificio dell’ ex Caserma San Paolo. La selezione, mediante un concorso internazionale, dei progetti di riconversione degli spazi è già stata realizzata. Si prevede una struttura di servizi di circa 5.000 mq orientati con particolare attenzione alla contemporaneità ed adeguata ad una città capoluogo di provincia.
• Biblioteca dei ragazzi Al Segno della Luna, specializzata in letteratura per l’infanzia e giovanile da 0-14 anni;
• Biblioteca Cederna
• Biblioteca Parco,
• Biblioteca San Gerardo
• Biblioteca San Rocco
• Biblioteca Triante
L'organizzazione sistemica territoriale 6
SISTEMA BIBLIOTECARIO VIMERCATESE
• 27 Biblioteche
• 27 Comuni aderenti (19 MB + 8 MI)
• Comune Capofila: Vimercate
Fondato nel 1978 come esperienza pilota di cooperazione bibliotecaria sovracomunale, opera nell'area est del territorio provinciale, coprendo un bacino d'utenza di 209.750 abitanti, di cui 166.527 nel territorio della provincia monzese.
Il modello organizzativo è orientato alla gestione di servizi per Comuni di piccole e medie dimensioni, specificità che ha reso funzionale il consolidamento di una serie di servizi centralizzati.
•Sito web www.sbv.mi.it
Siamo tutti social!
Direttore Settore Welfare della Provincia di Monza e della Brianza Erminia Vittoria Zoppé
Responsabile progetto strategico Distretto culturale MB e gestione delle attività di promozione culturale
Gianpiero Bocca
Alessandra Scarazzato
[email protected] t. 039.9752240
Info:
www.distrettoculturale.mb.it [email protected]
0399752240-2246-2247
facebook.com/DistrettoCulturaleEvolutoMb twitter.com/DistrettoMB