• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

B

ONFA

I

SIDORO

Indirizzo

C

IRCONVALLAZIONE

O

STIENSE

191, - 00154 Roma, Italia

Telefono

+39.06.6710.73293

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date Dal 2017 ad OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Roma Capitale - Dipartimento Tutela Ambientale Circonvallazione Ostiense 191 - 00154 Roma

• Settore Direzione Rifiuti, Risanamenti ed Inquinamenti - U.O. Rifiuti e Risanamenti

• Tipo di impiego Pubblica Amministrazione -In servizio di ruolo a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

TITOLARE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA “BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI”

con decorrenza 1 dicembre 2019, conferita con Determinazione Dirigenziale rep. n. 1487del

29/11/2019 – prot. n. QL/ 94628 del Dipartimento Tutela Ambientale

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PER LA MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI a cui afferiscono i seguenti uffici:

- Ufficio anagrafe dei siti contaminati e monitoraggio - Ufficio bonifica Punti Vendita Carburanti

- Ufficio procedimenti di bonifica complessi

- Ufficio Geologia, Idrogeologia Qualità del suolo e delle acque sotterranee In precedenza

RESPONSABILE DELL’ UFFICIO PROGRAMMAZIONE BONIFICA SITI INQUINATI E GEOLOGIA AMBIENTALE - A seguito di riorganizzazione delle strutture capitoline, il sottoscritto ha assunto dal 2017 la responsabilità dell’Ufficio indicato, che svolge di fatto le funzioni di coordinamento dei vari uffici del SERVIZIO BONIFICA SITI CONTAMINATI INQUINAMENTO DIFFUSO E GEOLOGIA AMBIENTALE.

Il sottoscritto nel 2004, avendo avuto formale incarico di responsabilità del Servizio Bonifica siti Contaminati Inquinamento Diffuso e Geologia ambientale (all’epoca con diversa denominazione ed articolazione - vedasi oltre), lo ha strutturato e lo ha reso operativo.

Il Servizio è oggi è composto dai seguenti quattro uffici:

 Ufficio Programmazione Bonifica Siti Inquinati e Geologia Ambientale

 Ufficio Bonifica Siti Inquinati

 Ufficio Inquinamento Diffuso e Fondo Geochimico

 Ufficio Geologia e Idrogeologia Ambientale

Le principali attività istituzionali di competenza sono riportate sinteticamente di seguito. In collaborazione con i responsabili dei rispettivi Uffici del Servizio, cura la programmazione delle attività amministrative in materia di bonifica dei siti contaminati, geologia ambientale,

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

inquinamento diffuso e fondo geochimico e le relazioni con le altre strutture del Dipartimento e di quelle Centrali e Territoriali di Roma Capitale. Cura i rapporti con l’Avvocatura Capitolina su eventuali contenziosi, le attività di accesso agli atti e di riscontro ad interrogazioni nelle materie di competenza. Cura le relazioni e le collaborazioni interistituzionali con Enti territoriali ed Istituti di ricerca. Svolge le attività inerenti le funzioni amministrative delegate dalla Regione Lazio per l'approvazione ed autorizzazione delle varie fasi di cui si compone il

procedimento di bonifica di siti contaminati , ex Titolo V, parte quarta, del D.Lgs. 152/2006 e D.M. 31/2015 con. Si occupa, di concerto con i colleghi, della programmazione ed indizione de i lavori delle Conferenze dei Servizi finalizzate all’approvazione di progetti ed autorizzazione dei relativi interventi. Gestisce la corrispondenza in entrata ed uscita dal servizio sovraintendendo alla sua corretta archiviazione, anche utilizzando le dotazioni informatiche a disposizione del Sevizio, che sono state appositamente predisposte a tal fine su Data Base e GIS. Cura la predisposizione degli atti amministrativi di approvazione ed autorizzazione degli interventi di competenza e garantisce l’omogeneizzazione dei contenuti web afferenti al Servizio.

Contribuisce alle attività di gestione la Rete di Monitoraggio delle Acque Sotterranee di Roma Capitale in collaborazione con l’Ufficio Pozzi del Dipartimento. Contribuisce alla elaborazione di cartografie tematiche geologico-idrogeologiche anche attraverso sistemi informativi territoriali.

Contribuisce allo sviluppo e la promozione di specifici progetti anche intersettoriali in materia di geologia ed idrogeologia ambientale. Contribuisce alla pubblicazione e la divulgazione di dati ed informazioni a supporto degli Uffici e strutture di Roma Capitale e della cittadinanza, in relazione alle tematiche relative alle interazioni tra le attività antropiche e l’ambiente fisico. Cura le relazioni con gli uffici della Regione Lazio anche su tematiche di geotermia nel territorio di Roma Capitale. Coordina le istruttorie tecniche degli uffici del Servizio, per la formulazione di pareri di settore resi in abito di istruttorie di competenza Capitolina o Regionale. Contribuisce alla gestione ed implementazione del database e del sistema GIS del Servizio bonifica siti contaminati e geologia ambientale.

• Date Dal 2011 al 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Roma Capitale - Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde – Protezione Civile Circonvallazione Ostiense 191 - 00154 Roma

• Settore U.O. Gestione Piano Rifiuti e Risanamenti Ambientali

• Tipo di impiego Pubblica Amministrazione - In servizio di ruolo a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE DEL SERVIZIO BONIFICA SITI INQUINATI E GEOLOGIA AMBIENTALE Il Servizio di cui il sottoscritto è stato responsabile nel periodo indicato era strutturato nei seguenti uffici:

 Ufficio Bonifica Siti Inquinati

Ufficio Geologia e Idrogeologia Ambientale (già Geologia Tecnica Ambientale) Le attività istituzionali svolte sono analoghe a quelle descritte nel periodo “Dal 2017 ad OGGI” a cui si rimanda. In tale ambito si vuole inoltre sottolineare quanto di seguito dettagliato. Le attività amministrative di gestione sia dei procedimenti in materia di bonifica di siti contaminati che in materia di Geologia ed Idrogeologia ambientale, hanno visto una decisa implementazione, soprattutto negli ultimi anni, grazie all’acquisizione di nuovi funzionari che, grazie alla loro professionalità ed al fattivo contributo di lavoro, hanno dato un contributo decisivo a livello gestionale. Quanto detto anche mediante la progettazione e realizzazione di un apposito database per la gestione dei procedimenti di competenza, nonché di un sistema GIS a supporto del Servizio e, qualora necessario, quest’ultimo anche a supporto delle altre strutture della Direzione. Altri lavori di rilevante importanza promossi, coordinati e realizzati dal Servizio sono stati:

 La progettazione e realizzazione “a costo zero” di unaRete di Monitoraggio delle Acque Sotterranee di Roma Capitale in collaborazione con l’Ufficio Pozzi del Dipartimento.

 Lo studio, la realizzazione e la stampa della Nuova Carta Idrogeologica di Roma alla scala 1:50.000, prezioso lavoro effettuato grazie alla costituzione di un gruppo interdisciplinare coordinato dal nostro Servizio, con elementi della pubblica Amministrazione capitolina e dei principali Enti ed Istituti Universitari Romani e di Ricerca e Nazionali; è stata pubblicata nel 2015 e presentata in Campidoglio nonché nell’abito dei lavori del convegno internazionale di Idrogeologia “IAH International Congress - AQUA2015”.

•Date Dal 2004 al 2011

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Roma (fino al 2010) – Roma Capitale - Dipartimento Politiche Ambientali ed agricole - Via Cola Di Rienzo 23 - 00191 Roma - Circonvallazione Ostiense 191 - 00154 Roma

• Settore V UO – Gestione Rifiuti ed Attività Estrattive

• Tipo di impiego Pubblica Amministrazione

In servizio di ruolo a tempo indeterminato dal 30 dicembre 2008 con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato di Alta Specializzazione nel periodo precedente

• Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE DEL SEVIZIO IV – BONIFICA SITI INQUINATI E GESTIONE RIFIUTI SPECIALI -

Servizio di cui il sottoscritto è stato responsabile nel periodo indicato era all’avvio strutturato in tre uffici:

 Ufficio Bonifica Siti Inquinati

 Impianti per i rifiuti inerti

 Ufficio impianti per i rifiuti speciali

Le attività istituzionali svolte sono analoghe a quelle descritte nel periodo “2017 ad OGGI” con l’aggiunta di attività specifiche afferenti alle tematiche dei rifiuti inerti e speciali. In tale ambito si vuole inoltre sottolineare quanto di seguito dettagliato. Il sottoscritto ha strutturato e reso operativo dal 2004 il Servizio avviando i lavori amministrativi di competenza di concerto con i colleghi assegnati agli Uffici del Servizio con i quali ha inoltre strutturato un data base per la gestione dei procedimenti amministrativi di competenza in abito di Bonifica di siti contaminati.

Nell’ambito i lavori del Servizio sono stati inoltre resi i pareri per Roma Capitale nell’ambito dei procedimenti di approvazione ed autorizzazione di impianti di gestione dei rifiuti speciali ed inerti. Nel 2006 il Servizio ha collaborato con la Regione Lazio alla redazione della Legge di delega delle competenze in materia di siti contaminati ai comuni (Legge Regionale 05/12/2006 n.23 "Modifiche alla legge regionale 9 luglio 1998, n.27 (Disciplina regionale della gestione dei rifiuti) e successive modifiche"). Nel 2007 ha collaborato con la Regione Lazio alla stesura delle Linee Guida Regionali in materia di Bonifica di siti contaminati (D.G.R.L. 01/07/2008 n. 451 -

"Bonifica di siti contaminati. Linee Guida Indirizzi e coordinamento dei procedimenti amministrativi di approvazione ed esecuzione degli interventi disciplinati dal D.L gs 3 aprile 2006, n. 152 – Parte IV – Titolo V e dalla L.R. 9 luglio 1998 n. 27 e s.m.i."). Dal Maggio 2004 al maggio 2005, il sottoscritto è stato inoltre contemporaneamente Responsabile dell’Ufficio Autorizzazioni Progettazione e Comunicazione del Serv. V – Attività estrattive, recuperi ambientali e servizi tecnici geologici della V- U.O. Gestione Rifiuti e Attività estrattive, recuperi ambientali e servizi tecnici geologici.

•Date dal 1999 al 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Roma - Dipartimento Politiche Ambientali ed agricole

Via Cola Di Rienzo 23 - 00191 Roma - Circonvallazione Ostiense 191 - 00154 Roma

• Settore U.O. A.R.S.T.A. - Area Risorsa Suolo e Tutela Ambiente

U.O. – Gestione rifiuti, Attività estrattive - Servizio Difesa Suolo e Cave

• Tipo di impiego Pubblica Amministrazione

contratto di lavoro dipendente a tempo determinato di Alta Specializzazione

• Principali mansioni e responsabilità Funzionario del Ruolo tecnico Dipendente a tempo determinato di Alta Specializzazione Nell’ ambito del Servizio Difesa Suolo e Cave :

 Ha partecipato ai lavori di organizzazione strutturazione ed avvio delle attività operative dello SPORTELLO UNICO – SU ROMA AMBIENTE (lavori avviati dal Capo Dipartimento con Nota prot. n. 16331 del 28 nov 2000);

 è stato Responsabile di procedimento per l’approvazione ed autorizzazione di diversi progetti di attività estrattive e recuperi ambientali, istruiti nell’abito Pianificazione e gestione delle attività estrattive e dei recuperi ambientali del Bacino del Rio Galeria Magliana;

 ha partecipato ai lavori della redazione del Piano di recupero complessivo del territorio compreso nel Piano delle Attività Estrattive Rio Galeria – Magliana (Terzo stralcio, approvato con Delib. G.C. n. 785 del 24/11/2004;

 ha partecipato ai lavori della redazione del “Piano stralcio per le attività estrattive del bacino dell’Ardeatina-Laurentina” approvato con Deliberazione Giunta Comunale n.

511 del 12 Maggio 2000.

Nel campo della Geologia Tecnica ed Ambientale, Difesa del suolo e Tutela dell’Ambiente:

 E’ stato membro del gruppo di lavoro ai lavori di indagine e caratterizzazione dei dissesti prodotti dal crollo di Cavità sotterranee in relazione partecipando al “Progetto

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

di consolidamento delle cavità sotterranee di Villa Lazzaroni”;

 ha contribuito all’esecuzione ed alla stesura del report finale relativo ad Indagini geologiche, topografiche e indagini vegetazionali del “Progetto di ripristino del bacino lacustre di Gabii-Castiglione”;

 ha operato alla strutturazione di banche dati, attività di ricerca e divulgazione in materia di difesa del suolo e tutela ambientale;

 ha partecipato alla stesura degli elaborati geologici del "progetto esecutivo per la ricostituzione dell'ecosistema della pineta di Castel Fusano" nella Riserva Naturale Statale del Litorale romano;

 ha effettuato consulenze geologico tecniche per altri Dipartimenti comunali e Municipi per gli aspetti geologici di progetti e risanamento di fenomeni di dissesto idrogeologico tra cui la Progettazione e D.L. di interventi di consolidamento finalizzati al risanamento di situazioni di rischio idrogeologico e al riequilibrio ambientale del territorio (Villa Lazzaroni - Villa Torlonia Villa Glori).

 ha partecipato ai lavori di promozione dell'uso di terre e rocce di scavo risultanti da i lavori per la Metro B e C e altre opere pubbliche per il recupero di ex cave su tutto il territorio comunale.

 ha Partecipato ai gruppi di lavoro di progetti di riqualificazione urbana (art. 11) per gli aspetti di tipo geologico, idrogeologico e strutturale.

Nel campo del Servizio Rifiuti:

 ha partecipato all’esame di casi di bonifica di siti inquinati ed impianti di gestione rifiuti

 ha partecipato al Gruppo di lavoro per esame progetti definitivi dei consorzi e ditte autorizzate per il trasferimento delle attività di autodemolizione e rottamazione ed all’esame dei relativi progetti.

•Date Dal 1997 al 1998 e nell’anno 2008 (da ottobre a dicembre)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Provveditorato agli Studi di Roma

• Tipo di azienda o settore SCUOLA PUBBLICA

• Tipo di impiego Pubblica Amministrazione

•Date Nel 2008 da ottobre a dicembre

• Principali mansioni e responsabilità Docente di Ruolo presso due istituti d’Istruzione Statali di Secondo Grado Insegnamenti di: Scienze, Chimica, Geografia

•Date Dal 1997 al 1998

• Principali mansioni e responsabilità Docente a Tempo Determinatopresso Istituti d’Istruzione Statali di Secondo Grado

Insegnamenti di: Scienze, Chimica, Geografia, Fitopatologia Entomologia Agraria, Microbiologia

•Date Dal 1991 al 1996

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

GROUNDWATER TECHNOLOGY ITALIA S.r.l. - CANTU’ (CO) e GROUNDWATER TECHNOLOGY AUSTRALIA PTY LIMITED - SYDNEY (oggi the I.T. Group Italia - 10 Largo Volontari del Sangue - San Donato Milanese (MI) Italy) - ERNST & YOUNG - REVISIONE E STUDI AMBIENTALI S.r.l. – ROMA - REMEDIATION & PREVENTION TECHNOLOGY S.r.l. – ROMA - IGEAM S.r.l. - Ingegneria per la verifica e la protezione ambientale – ROMA

• Tipo di azienda o settore SOCIETA’ PRIVATE ITALIANE E MULTINAZIONALI

• Tipo di impiego CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

• Principali mansioni e responsabilità Project geologist - Project Manager

Significativa esperienza di campo e di ufficio (management and reporting) per la realizzazione e gestione di interventi di Caratterizzazione di Bonifica di terreni e falde acquifere inquinati da idrocarburi ed altri prodotti chimici, con attività svolte in Italia ed all’estero.

•Date DAL 1984 al 1990

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Diverse tra le principali Società del settore della Geologia Applicata all’Ingegneria Civile Attività di Libera Professione

• Tipo di azienda o settore Società ed Imprese Italiane – Studi Professionali

• Tipo di impiego Esecuzione e/o progettazione di interventi nel settore della Geologia Applicata all’Ingegneria Civile e di progettazione a supporto alla Pianificazione territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Cantiere – Progettista

Lavori di Geologia Applicata all’ingegneria Civile e Pianificazione Territoriale: indagini geognostiche, consolidamenti di terreni, ammassi rocciosi pendii instabili e/o sottoposti a

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

processi di dissesto idrogeologico, sottofondazioni, paratie ecc. Lavori svolti nell’ambito progetti di studio e di realizzazione di grandi opere di ingegneria civile quali: centrali idroelettriche, strade e autostrade, ferrovie, gallerie, dighe, consolidamenti di versanti, frane, progetti di costruzioni civili, elaborati geologico tecnici nell’ambito di strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale in tutto il territorio nazionale.

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) DAL 1984 AD OGGI

COSTANTE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CON PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOPS VEDASI ALLEGATO 3- AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

• Date (da – a) 16-17 novembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ISPRA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di Formazione Ambientale

SITI CONTAMINATI: CARATTERIZZAZIONE, BONIFICA E ANALISI DI RISCHIO III MODULO “BONIFICA”

• Qualifica conseguita Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) 10-11 aprile 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI - CEIDA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso “Danno Ambientale e inquinamenti: prevenzione, riparazione e bonifica dei siti contaminati”

• Qualifica conseguita Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) 3-4 aprile 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI - CEIDA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso “La valutazione d’impatto ambientale, la VAS e l’IPPC”

• Qualifica conseguita Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) 30 mag – 19 giu 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Comune di Roma - Soc. ANAPIA via Passo Corese 9 - Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso Informatica di Base ECDL in 7 moduli con prove d’esame

• Qualifica conseguita ECDL European Computer Driving Licence

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Superati test esame dei 7 moduli con esito positivo

• Date (da – a) 27 – 28 giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

APAT

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di Formazione Ambientale

Applicazione dell’Analisi di Rischio ai Siti Contaminati (AVANZATO) Livello nella classificazione nazionale

(se pertinente) Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) 7 – 8 maggio 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione APAT

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di Formazione Ambientale

Applicazione dell’Analisi di Rischio ai Siti Contaminati (BASE)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) 15-27 maggio – 11-23 settembre 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio D.G. Qualità della Vita, Sviluppo Italia Aree Produttive, ISPELS - Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di Alta Formazione per la Lotta all’Amianto

Attività di formazione permanente sugli interventi necessari per l’ottimizzazione tecnica, gestionale delle attività inerenti la bonifica , la gestione ed il recupero ambientale di siti

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

contaminati da amianto

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Superati esami dei 5 moduli con Profitto Ottimo

• Date (da – a) 3 – 6 maggio 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Rome 05 remediation days - Osservatorio SITI CONTAMINATI - Studio Aglietto Libera Università Maria Santissima Assunta

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di formazione per

Esperto nella Gestione di Siti Contaminati

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) 24-26-29 novembre 6 dicembre 2004 – 17 gennaio 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI - CEIDA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso multimediale sulla gestione dei rifiuti solidi e liquidi e degli imballaggi

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) 13 gennaio al 18 febbraio 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Comune di Roma - Università degli Studi Roma Tre – SSPAL Lazio

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di Formazione per i Quadri del Comune di Roma

Progetto formativo di 100 ore indirizzato ai dipendenti di categoria “D” suddiviso in 5 moduli didattici: Modelli e logiche organizzative dell’ente locale – Formazione e gestione delle risorse umane – Gestione delle risorse economiche e controllo di gestione – Gestione dei servizi pubblici locali – Sviluppo e marketing territoriale.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Esito esami Altamente Positivo

• Date (da – a) 15 dicembre 2000 – 30 gennaio 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Comune di Roma Dipartimento X – Area Gestione Amministrativa

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio CORSO DI FORMAZIONE DECENTRATA: “Evoluzione della normativa sui vincoli ambientali in relazione alla valutazione degli interventi ed alla applicazione del danno ambientale”

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Ha partecipato con regolare frequenza e profitto

• Date (da – a) Anno 1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Provveditorato agli Studi di Roma

• Qualifica conseguita Abilitazione insegnamento nelle Scuole e Istituti Istruz. Secondo Grado Classe A60 - Scienze, Chimica, Geografia, Fitopatologia Entomologia Agraria, Microbiologia

• Date (da – a) Novembre 1984

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi "La Sapienza" di Roma

• Qualifica conseguita ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO Successiva iscrizione all’Ordine Geologi Lazio dal 19 giugno 1985

• Date (da – a) 16 luglio 1984

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli studi "La Sapienza" di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Insegnamenti specialistici seguiti con profitto dell’’indirizzo Difesa del Suolo: Rilevamento geologico, Geotecnica, Idrogeologia, Geofisica applicata, Interpretazione Aerofotogeologica, Geologia strutturale. - Tesi sperimentale in meccanica delle rocce dal titolo: "Caratterizzazione geomeccanica dei calcari del versante meridionale del massiccio di M.te Cairo (Montecassino)"

condotta durante i lavori di realizzazione di una galleria di ampia sezione a fondo cieco destinata ad ospitare un serbatoio idrico. Lo scopo del lavoro è stato quello di definire le caratteristiche geomeccaniche e geologico strutturali dell'ammasso roccioso, nonché le relazioni tra lo scavo ed il rivestimento definitivo della galleria.

• Qualifica conseguita LAUREA SCIENZE GEOLOGICHE – Dottore in Scienze Geologiche

(8)

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

Corso di studi ad indirizzo Difesa del Suolo

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

110/110 e Lode

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura LIVELLO: BUONO

• Capacità di scrittura LIVELLO: BUONO

• Capacità di espressione orale LIVELLO: BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ha sviluppato una particolare attitudine al lavoro di gruppo a seguito di esperienze professionali maturate lavorando sia in Italia che all’estero con importanti Società operanti nel settore della Geologia applicata alla ingegneria civile dapprima, nelle Bonifiche dei siti Contaminati successivamente, e da ultimo nella Pubblica Amministrazione.

Nell’Amministrazione capitolina dal 1999 ad oggi, ha lavorato con profitto elaborando tra l’altro, all’interno di gruppi di lavoro interdipartimentali, strumenti di pianificazione di settore quali Piani di Attività Estrattive e di Recupero Ambientale di ex Cave.

Relativamente alle competenze relazionali ha maturato specifiche competenze seguendo con profitto a Gennaio-Febbraio 2003 il “Corso di Formazione per i Quadri del Comune di Roma”

(esito esami ALTAMENTE POSITIVO). In questo corso sono stati inoltre affrontati ed approfonditi anche gli aspetti organizzativi del lavoro nella pubblica amministrazione.

Dal 2004 ad oggi, in qualità di Responsabile di Servizio e di Ufficio, il sottoscritto ha prestato particolare attenzione nel favorire il lavoro di squadra per l’ottimizzazione ed il miglioramento della qualità del lavoro di ciascun membro del gruppo ed il raggiungimento degli obiettivi attesi, valorizzando le attitudini e le capacità professionali di ciascuno dei colleghi di lavoro.

Per i lavori di redazione della nuova Carta Idrogeologica di Roma, pubblicata nel 2015, il sottoscritto ha favorito la costituzione di un gruppo interdisciplinare con elementi della pubblica amministrazione capitolina ed i principali Enti ed Istituti Universitari Romani nonché gli Enti di Ricerca Nazionali.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Nel 2004 Essendo stato nominato Responsabile del Servizio Bonifica siti inquinati e geologia ambientale, ha svolto il lavoro di organizzazione della struttura del Servizio di nuova istituzione in ambito comunale. Coordinando il gruppo di funzionari preposti ad operare negli uffici del Servizio, ha predisposto le procedure operative per la gestione amministrativa delle istruttorie di competenza finalizzate ad: Approvazione ed autorizzazione dei progetti delle varie fasi del procedimento di bonifica di siti contaminati e formulazione dei pareri comunali nell’ambito di procedimenti di approvazione ed autorizzazione alla gestione di impianti di rifiuti speciali o di quelli forniti ad altre strutture capitoline e/o adaltri Enti. Il lavoro ha richiesto necessariamente un coordinamento con altri Enti competenti (Regione, Provincia- Città Metropolitana di Roma Capitale, ASL, ARPA, Municipi, altri Dipartimenti del Comune ecc.) nonché organismi ed Enti di Ricerca (ISPRA, CNR, ENEA, Università ecc..).

In ambito Provinciale e Regionale l’attività portata avanti dal 2004 dalla struttura di Roma Capitale di cui il sottoscritto è Responsabile, ha permesso di ottenere significativi miglioramenti nella gestione delle attività di competenza dell’Ente. Il Servizio si è fatto spesso promotore di importanti iniziative per la definizione di procedure tecniche ed amministrative di settore, promuovendo tavoli, incontri ed attività interistituzionali tra cui si vuole sottolineare la partecipazione dei lavori delle competenti strutture regionali per la redazione della Legge di delega delle competenze in materia di siti contaminati ai comuni a seguito dell’entrata in

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

vigore del D.L.gs. 152/2006, e delle Linee Guida Regionali in materia di Bonifica di siti contaminati D.G.R. n. 451/2008.

Il sottoscritto ha inoltre svolto parte attiva di rilievo per la promozione, strutturazione ed organizzazione del Tavolo Tecnico Interdipartimentale dei Geologi di Roma Capitale che è stato formato con l’intento di favorire in un secondo momento la costituzione di un vero e proprio Servizio Geologico Capitolino.

Il sottoscritto ha ideato ed organizzato le attività per la realizzazione della Rete di Monitoraggio delle Acque di Sotterranee di Roma Capitale, realizzata “a costo zero”

utilizzando i pozzi esistenti di proprietà capitolina (Servizio giardini) nonché quelli resi disponibili da altri Enti. Allo stesso modo si è adoperato ideando ed organizzando i lavori interdisciplinari per la redazione della Nuova Carta Idrogeologica di Roma Capitale pubblicata nel 2015.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Pluriennale esperienza maturata nel campo della Geologia Tecnica Ambientale e nella Pubblica Amministrazione con particolare riferimento anche alla gestione dei Procedimenti Amministrativi, ha permesso di acquisire elevate competenze tecniche nei vari settori già descritti in

precedenza alla voce “Esperienza Professionale” a cui si rimanda per ogni dettaglio.

Conseguimento della Patente Europea nel 2008 (Corso Informatica di Base ECDL ) – Fattiva esperienza con buone conoscenze di applicativi in ambiente Windows: Microsoft Office, Internet Explorer, Outlook express, AutoCad, Corel Draw, Corel PhotoPaint, conoscenze di base di sistemi geografici informativi: GIS Arc GIS e Arc Map

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Musica: Chitarra autodidatta - Canto: membro del Coro - Autodidatta Poesia - Autodidatta

Fotografia - Autodidatta Disegno a china - Autodidatta

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Astronomia ed uso di strumenti ottici: Fotocamera reflex Telescopi a rifrazione e riflessione – Autodidatta - uso del Planetario (Docente presso I.T. Aeronautico Statale F. De Pinedo) Bricolage - Autodidatta

Archeologia ed Archeologia Subacquea: iscritto al GATC Gruppo Archeologico del Territorio Cerite – membro del Centro Studi Marittimi – Castello di S. Severa –S. Marinella RM

Attività subacquee:

 in apnea - autodidatta

 con autorespiratore ad aria o miscele – Brevetti: Open – Advanced – Deep – Nitrox DIDATTICA PADI

P

ATENTE O PATENTI Patente per la guida autovetture e motocicli di tipo “A-B” conseguita a Roma nel 1978 Brevetto di Pilota civile di aeromobile di Primo e Secondo Grado (corrispondenti all’attuale brevetto Turistico) conseguiti presso l’Aeroporto dell’Urbe, Roma negli anni 1977 e 1979

A

LLEGATI Parti integranti del curriculum

1-ELENCOPUBBLICAZIONI 1992-2019

2–RELATOREACONVEGNI E DOCENZE1996–2019

3- AGGIORNAMENTOPROFESSIONALE-CONVEGNI,-SEMINARI,WORKSHOPS IL SOTTOSCRITTO TITOLARE DELLA P.O. “BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI” DICHIARA L’ESATTEZZA E LA VERIDICITA’ DELLE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE C.V. EX DPR 445/2000 E S.M.I., NONCHE’

AUTORIZZA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EX REGOLAMENTO (UE) 2016/679 PER LE FINALITA’ DI CUI TRATTASI

F.

TO

I

SIDORO

B

ONFÀ

(10)

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

2 0 1 9 - C

U R R I C U L U M

V

I T A E

B O N F A ’ I

S I D O R O

A L L E G A T O 1 P U B B L I C A Z I O N I 1 9 9 2 - 2 0 1 9

(2019) La Vigna F., Sbarbati C., Bonfà I., Martelli S., Ticconi L., Aleotti L., Covarelli A., Petitta M. “First survey on the occurrence of chlorinated solvents in groundwater of eastern sector of Rome” Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali DOI: 10.1007/s12210-019-00790-z

(2018) La Vigna F., Martelli S., Bonfà I., Ticconi L. “Il mondo invisibile sotto i piedi dei romani. La gestione sostenibile delle falde acquifere e il suo contributo per una città più resiliente ” in Coppola A. e Punzano G.

(Eds) Roma in Transizione, Governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli. Planum Publisher.

Roma-Milano | ISBN 9788899237134

(2017) Mazzoli M., Bonfà I., Marsala F. – “IMPIEGO DI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

NELL'ESPLORAZIONE, DOCUMENTAZIONE E MONITORAGGIO DI CAVITA' ARTIFICIALI” Poster in CONVEGNO NAZIONALE "Cavità di origine antropica, modalità di indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione" – SIGEA Consiglio Nazionale dei Geologi - 1 dicembre 2017 - sala convegni CNR, P.le A. Moro 7, Roma

(2017) La Vigna F., Bonfà I., Martelli S., Ticconi L. “The sustainable groundwater management and its

contribution to a more resilient Rome” Proceedings of Flopath2017 – National Meeting of Hydrogeology, Cagliari (2017) Bonfà I., La Vigna F., Martelli S., Ticconi L. “Environmental issues due to organohalogenated compounds diffuse pollution in groundwater. Emerging issue in the Roman area?” Acque Sotterranee – Italian Journal of Groundwater DOI https://doi.org/10.7343/as-2017-280

(2016) La Vigna F., Martelli S., Bonfà I. “Stormwater harvesting and managed aquifer recharge (MAR) in the city of Rome: possible solution for a better management of stormwater and urban floods” Atti dei Convegni Lincei, Bardi Editore, Roma.

(2016) La Vigna F., Bonfà I, Coppola A.G., Corazza A., Di Filippo C., Ferri G., Martelli S., Rosa R., Succhiarelli C.

“The City of Rome and its groundwater: from critical issues, to urban resilience opportunities” Acque Sotterranee – Italian Journal of Groundwater DOI 10.7343/AS-132-15-0159

(2016) La Vigna F., Mazza R., Amanti M., Di Salvo C., Petitta M., Pizzino L., Pietrosante A., Martarelli L., Bonfà I., Capelli G., Cinti D., Ciotoli F., Ciotoli G., Conte G., Del Bon A., Dimasi M., Falcetti S., Gafà R.M., Lacchini A., Mancini M., Martelli S., Mastrorillo L., Monti G.M., Procesi M., Roma M., Sciarra A., Silvi A., Stigliano F., Succhiarelli C.

“Groundwater of Rome” Journal of Maps, Taylor & Francis. DOI:10.1080/17445647.2016.1158669 (2015) Bonfà I. “La messa in sicurezza di siti contaminati: la difficoltà di applicazione di efficaci barriere idrauliche in Italia” Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater 4(3). DOI ttps://doi.org/10.7343/as-124- 15-0151

(2015) La Vigna F., Bonfà I., Martelli S., “The Groundwater Monitoring Network of Rome” Proceedings of 42st IAH International Congress "AQUA2015 - Groundwater : back to the future", Roma

(2015) La Vigna F., Mazza R., Amanti M., Di Salvo C., Petitta M., Pizzino L., Pietrosante A., Martarelli L., Bonfà I., Capelli G., Cinti D., Ciotoli F., Ciotoli G., Conte G., Del Bon A., Dimasi M., Falcetti S., Gafà R.M., Lacchini A., Mancini M., Martelli S., Mastrorillo L., Monti G.M., Procesi M., Roma M., Sciarra A., Silvi A., Stigliano F., Succhiarelli C.

“Hydrogeological map of Rome Municipality” Proceedings of 42st IAH International Congress "AQUA2015 - Groundwater : back to the future", Roma

(2014) La Vigna F., Bonfà I., Martelli S., Mazza M., Francesconi F., Bartoccini R., Provantini R. “Prelimiary activities for developing the Groundwater Monitoring Network of Rome” Proceedings of Flopath2014 – National Meeting of Hydrogeology, Viterbo

(ALLEGATO 1 - pag.1 di 2)

(11)

Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

(2014) La Vigna F., Bonfà I., Martelli S. “Development of the Groundwater Monitoring Network of Rome (Italy)” Proceedings of 41st IAH International Congress "Groundwater : Challenges and Strategies", Marrakech (2014) Bonfà I., La Vigna F., Martelli S. “Review on available data about natural background levels of dissolved elements in the groundwater of Rome (Italy)” Proceedings of Flopath2014 – National Meeting of Hydrogeology, Viterbo

(2014) Bonfà I., La Vigna F., Martelli S. “Natural background levels of dissolved elements in the groundwater of Rome (Italy)” Proceedings of 41st IAH International Congress "Groundwater : Challenges and Strategies", Marrakech

(2014) La Vigna F., Bonfà I., Martelli S. “La determinazione dei valori di fondo naturale ed antropico nelle acque sotterranee dei grandi agglomerati urbani”, Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater DOI 10.7343/AS-074-14-0100

(2011) Bonfà I., De Rosa B., Martelli S., “BONIFICA DI SITI CONTAMINATI”, In: ROMA CAPITALE (2011) - Relazione sullo Stato dell’Ambiente – Pubblicato in pdf sulla pagina web istituzionale di Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile

(1993) Bonfà I., Gambera M., Samaja M. 1993 “BONIFICA INTEGRATA IN SITU/ON SITE DELL'AREA DEL RIO BARCA - VOLTAGGIO (AL) - CONTAMINATA DA OLIO COMBUSTIBILE”, In Atti Workshop “SITI CONTAMINATI, PROCEDURE DI CONTROLLO E DI BONIFICA” 8-GIU-1993 - Università degli Studi di Bologna, pp. 256–261, 5 ff., 1 tab.

(1993) Bonfà I., Gambera M. “PHYSICAL AND BIOLOGICAL REMEDIATION OF OIL-POLLUTED RIVER BED AND HILLSIDE RESULTING FROM A RUPTURED OIL PIPELINE IN NORTHWESTERN ITALY”, Proceedings of “Eleven Annual ENVIRONMENTAL MANAGMENT AND TECHNOLOGY CONFERENCE/INTERNATIONAL” - HAZ MAT '93 - June 9-11, 1993 - Atlantic City - New Jersey (USA) pp. 79–89, figs. 10

(1993) Bonfà I., Di Nauta S., Donini G., Samaja M. “GROUNDWATER AND SOIL CONTAMINATION BY

PETROCHEMICAL PRODUCTS: SELECTED ITALIAN CASES" in Proceedings of “AFRICA NEEDS GROUND WATER” – An International Ground Water Convention - University of the Witwatersrand – Johannesburg (South Africa) Paper No. 29, pp. 1–11

(1992) Bonfà I., Campioni A., Di Nauta S., Samaja M. “BONIFICA INTEGRATA DI SUOLI ED ACQUE SOTTERRANEE CONTAMINATE DA IDROCARBURI – PARTE SECONDA - CASI DI SPECIE”, In Atti 39^ CORSO AGG. ING. SANITARIA

“TRATTAMENTO E RECUPERO DEI TERRENI CONTAMINATI” - Politecnico Di Milano pp. B-14 – B-29, 6 ff.

(ALLEGATO 1 - pag.2 di 2)

(12)

Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

2 0 1 9 - C

U R R I C U L U M

V

I T A E

B O N F A ’ I

S I D O R O

A L L E G A T O 2 - R E L A T O R E A C O N V E G N I E D O C E N Z E S U A M B I E N T E E S I T I C O N T A M I N A T I 1 9 9 6 - 2 0 1 9

(2019) Bonfà I., Gismondi F., Capobianco O. “Caratterizzazione e analisi delle matrici ambientali” in Corso di Formazione “La Bonifica dei Siti Contaminati “- ROMA CAPITALE - DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE E SCUOLA DI FORMAZIONE CAPITOLINA - Sala Gonzaga in Campidoglio, via della Consolazione n. 4 Roma, 4 settembre 2019 (2016) Bonfà I. “COMPETENZE, PROCEDURE E COMUNICAZIONI CON GLI ENTI COMPETENTI IN MATERIA DI BONIFICHE” in GIORNATA DI STUDIO dedicata al tema "Ambiente e bonifiche: norme, metodiche e casi di studio"

ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO - Roma - Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani n. 4, 13 Dicembre 2016

(2015) Bonfà I. “Bonifica di Siti Contaminati: L'applicazione delle norme agli interventi di messa in sicurezza caratterizzazione e bonifica” CORSO RESPONSABILE TECNICO AMBIENTALE - Modulo E CAT. 9 - Feroli Regionale Srl – Via Albalonga n. 44 Roma, Ottobre 2015

(2015) Bonfà I. “LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE” Presentazione della nuova Carta idrogeologica di Roma Capitale alla scala 1:50.000, Aspettando Aqua 2015 - Roma Capitale e Ordine dei Geologi del Lazio - Sala della Protomoteca in Campidoglio Roma, 10 Settembre 2015

(2014) Bonfà I. “LE AUTORIZZAZIONI PER LE PROCEDURE DI BONIFICA: LE COMPETENZE DEL COMUNE - PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI BONIFICA”, A.A. 2013-2014 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in Tecniche e Controlli Ambientali (MUTECA), UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria, Via del Politecnico 1 Roma, Aprile Maggio 2014

(2012) Bonfà I. “Le attività istituzionali del Servizio Bonifica Siti Contaminati di Roma Capitale, alcuni casi di specie istruiti sul territorio di Roma” - Inaugurazione della nuova edizione del Master in “ Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati” all'Università Roma Uno "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro n. 5 Roma, 2 Febbraio 2012

(2011) Bonfà I. “TECNICHE DI BONIFICA AMBIENTALE”, I.A.L. Sardegna Innovazione Apprendimento Lavoro - E- cube - GREEN FUTURE - Progetto RI_GENERA Quartu Sant’Elena (CA), 13 e 14 Giugno 2011

(2002) Bonfà I. “La normativa per la geologia tecnica ed ambientale: Normativa nazionale e regionale per la professione di geologo con applicazioni specifiche alle tematiche di difesa del suolo e tutela dell’ambiente - La Normativa per la Geologia Tecnica ed Ambientale - Note al D.M. 11 marzo 1988” – A.A. 2001-2002, Università

“Roma Tre” Seminario nell’ambito del Corso di Esplorazione Geologica del Sottosuolo del Prof. Roberto Mazza - Via della Vasca Navale n. 84 Roma, 15 maggio 2002

(2001) Bonfà I. “La normativa per la geologia tecnica ed ambientale: normativa nazionale e regionale per la professione di geologo con applicazioni specifiche alle tematiche di difesa del suolo e tutela dell’ambiente” – A.A. 2001-2002, Università “Roma Uno La Sapienza” Seminario nell’ambito del Corso di Rilevamento Geologico- Tecnico del Prof. Marco Petitta - Piazzale Aldo Moro n. 5 Roma, 29 maggio 2001

(2001) Bonfà I., Friello P. “Normativa applicabile a un cantiere geologico: normativa nazionale e regionale per la professione di geologo applicazioni specifiche ai cantieri per indagini geognostiche” – A.A. 2000-2001,

Università “Roma Tre” Seminario nell’ambito del Corso di Esplorazione Geologica del Sottosuolo del Prof. Roberto Mazza, - Via della Vasca Navale n. 84 Roma, 11 aprile e 2 maggio 2001

(1996) Bonfà I. “BONIFICA DI SITI INQUINATI: Strumenti di campo e Sistemi di monitoraggio continuo a distanza di fluidi e vapori” in Convegno: "Tecniche e sistemi di bonifica e prevenzione dall’inquinamento di suoli e di acque" organizzato dalle Società: Remediation & Prevention Technology Roma (Italy) - ORS Environmental Systems (USA) - WISE, (World Integrated Solutions for the Environment - USA) - Sheraton Roma Hotel &

Conference Center - Viale del Pattinaggio n. 100 Roma

(13)

Pagina 13 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

2 0 1 9 - C

U R R I C U L U M

V

I T A E

B O N F A ’ I

S I D O R O

A L L E G A T O 3 - A G G I O R N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

C O N V E G N I , S E M I N A R I , W O R K S H O P S

4 settembre 2019 - “LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI” - Corso di Formazione - ROMA CAPITALE -

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE E SCUOLA DI FORMAZIONE CAPITOLINA - Sala Gonzaga in Campidoglio, via della Consolazione n. 4 Roma,

26 Novembre 2018 – “Nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regione Lazio” - Convegno Regione Lazio – Sala Tevere Via C. Colombo 212 Roma

24 aprile 2017 – “Roma in transizione. Governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una città capitale “ seminario GSSI Gran Sasso Science Institute - Viale F. Crispi, 7 - 67100 L'Aquila

22 febbraio 2017 – “Ricerca e Servizi: I SITI INQUINATI nel sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente (sNpA)” – Workshop ISPRA, SNPA, Ordine Geologi del Lazio, Auditorium MATTM - Via Capitan Bavastro, 180 - Roma

14 febbraio 2017 – “Progettare l'assetto idrogeologico” - Ordine Geologi del Lazio - Roma sala convegni CNR, P.le A. Moro 7

13 dicembre 2016 - "AMBIENTE E BONIFICHE: NORME, METODICHE E CASI DI STUDIO" - GIORNATA DI STUDIO - Ordine Geologi del Lazio Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 Roma – INTERVENTO di Bonfà I.

18 novembre 2016 – “TECNICA IDRAULICA ANTICA” – Sala Convegni CNR – Piazzale A. Moro, 7 - Roma

25 – 26 Febbraio 2016 – “CARTA GEOMORFOLOGICA DEL CENTRO STORICO DI ROMA” – Dip.to di Scienze della Terra – Aula 1 Università degli Studi di roma “ La Sapienza” – Piazzale A. Moro, 5 - Roma

12 febbraio 2016 – “Ambiente e Territorio – Pratiche digitali nella Città Metropolitana di Roma Capitale – Lo sportello telematico unificato per inviare richieste, segnalazioni, comunicazioni e nulla osta” –

http://sportello.telematico.cittametropolitanaroma.gov.it – Teatro Orione Via Tortona 3 , Roma

18 dicembre 2015 – “GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA – Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo”, Ordine Geologi del Lazio Centro Congressi Domus La Quercia Viale Fiume 112, Viterbo

9 Novembre 2015 – “Le Radici del Futuro dalle Bonifiche alla Riconversione Industriale ricerca, sostenibilità, opportunità di sviluppo per il territorio”, VII Conferenza Internazionale Energy Think - Roma Università Sapienza Dipartimento di Chimica Aula La Ginestra

3 Novembre 2015 – “ XXXIII Giornata dell’Ambiente: "Resilienza delle città d’arte ai terremoti"” - ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Roma Palazzina dell'Auditorio, via della Lungara 230 Roma

13-18 Settembre 2015 – “AQUA 2015 - 42° INTERNATIONAL CONGRESS INTERNATIONAL ASSOCIATION OF HYDROGEOLOGISTS - IAH” - Roma Università Sapienza - http://www.iah2015.org

10 Settembre 2015 – “Presentazione della nuova Carta idrogeologica di Roma Capitale alla scala 1:50.000 - Aspettando AQUA 2015”, Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio- Roma Sala della Protomoteca Campidoglio - RELATORE Rete di Monitoraggio di Roma Capitale

12 giugno 2015 – “Instabilità di versante nella Città di Roma “ – Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma – Parlamentino Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

20 Marzo2015 – “GRADO DI INQUINAMENTO NATURALE DI ACQUE E SUOLI IN ITALIA” - ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Roma Palazzina dell'Auditorio, via della Lungara 230 - NEWS - Programma

(ALLEGATO 3 - pag.1 di 4)

(14)

Pagina 14 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

5 Dicembre 2014 – “L'IMPORTANZA DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA IN ITALIA: VERSO AQUA 2015” - SGI - Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5

2 Dicembre 2014 – “LA VARIABILITA' CLIMATICA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 2000 Anni - Italy 2k” (1-2-Dic 2014) - Accademia Nazionale dei Lincei Roma Palazzo Corsini, Via della Lungara 10

15-19 Settembre 2014 – “41°INTERNATIONAL CONGRESS OF International Association of Hydrogeologists (IAH)” - Marocco - Marrakech, Ryad Mogador AGDAL Congress Center - http://www.iah2014.org/ - PRESENTATI 2 LAVORI

18-20 GIUGNO 2014 – “Flowpath 2014 – Ultimi aggiornamenti in tema di idrogeologia” - Viterbo - Università degli Studi della Tuscia - PRESENTATI 2 LAVORI

8 maggio 2014 – “3° Workshop VORAGINI IN ITALIA I sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, tecniche di studio e di intervento” - Roma sala convegni CNR, P.le A. Moro 7

7 febbraio 2014 – "Variazioni Climatiche: dal passato al futuro in un sistema complesso" - “Lectio magistralis”

del Prof. Antonio Praturlon Università di Roma Tre - Dipartimento di Scienze – Introduzione alla sessione di Dottorato in Scienze della Terra - 00146 Roma, Largo S. Leonardo Murialdo, 1

20 novembre 2013 – "Variazioni del livello marino e movimenti verticali della terra a differenti scale temporali lungo le coste del Mediterraneo" - Seminario del Dott. Marco Anzidei (INGV) Università di Roma Tre - 00146 Roma Largo S. Leonardo Murialdo, 1

18 ottobre2013 – “Convegno "LA RESPONSABILITA' AMBIENTALE - dai profili giuridici alla gestione d'impresa"”

- Confindustria - Sala Andrea Pininfarina - viale dell'Astronomia 30 - 00144 Roma

14 ottobre2013 - "GIORNATA DI STUDIO SULLE ACQUE SOTTERRANEE" - IAH Associazione internazionale Idrogeologi - Università La Sapienza Roma - Geologia

3 ottobre 2013 – “6° meeting - SAFETY DAY - TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA DELL'AMBIENTE” - Roma - Hotel Villa Eur - Parco dei pini -P.le Campagnat, 2 - PETROLTECNICA Terra Therapy - 4 giugno 2013 – “Ossidazione Chimica in situ (ISCO): protocollo di applicazione della tecnologia” - ISPRA – ENI - Sala Conferenze - via Vitaliano Brancati 48, Roma

16-17 maggio 2013 - "IdroVulc2013 - Acquiferi vulcanici dell'Italia centrale: studi idrogeologici per la soluzione di problemi gestionali" - Convegno Università degli Studi Roma TRE in collaborazione con la Regione Umbria - Orvieto

28-29 giugno 2012 - "GEOLOGICAL SUMMARY OF THE CENTRAL APENNINES... FOUR DECADES LATER" - Università degli Studi di Roma Tre - Roma

11 Aprile 2012 – “GeologiCART: la carta geologica informatizzata della Regione Lazio 1:25.000” - Workshop Agenzia Regionale Parchi, Area Difesa del Suolo e Concessioni Demaniali della Direzione Ambiente della Regione Lazio, Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma Tre e Ordine dei Geologi del Lazio , Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi Roma Tre- via Ostiense 159 - Roma

15 Marzo 2012 - “LA PERICOLOSITÀ SISMICA NELLA REGIONE LAZIO: ATTIVITÀ SVOLTE E PROSPETTIVE FUTURE”

Convegno Regione Lazio - Sala Tirreno – Palazzina B Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 - 00145 Roma - Responsabile del Convegno Geol. Antonio Colombi

26 gennaio 2012 – “Convegno sui PARCHEGGI SOTTERRANEI A ROMA” - Consiglio dell'Ordine dei Geologi del Lazio, Roma Capitale, SIGEA - Roma Campidoglio Sala Protomoteca

22-24 settembre 2010 – “REM TECH EXPO: REMEDIATION TECHNOLOGIES EXIBITION - FORTH EDITION - 4°

Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati e Sulla Riqualificazione del Territorio” - Ferrara Fiere Congressi - Via della Fiera 11 Ferrara

(ALLEGATO 3 - pag.2 di 4)

(15)

Pagina 15 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

12 maggio 2010 –“ 8° Convegno Nazionale Fitofarmaci e ambiente” - ISPRA – AAAF - via Curtatone, 7 - Roma 3 dicembre 2009 - "Rifiuti da Costruzione e Demolizione: gestione degli impianti e MPS" - Convegno COREINE Centro Congressi Frentani Roma

1 dicembre 2009 - "Bonifica dei Siti Contaminati, e Economia Verde" - Convegno Fondazione Sviluppo Sostenibile - Roma Palazzo Valentini - Sala Di Liegro - Via IV Novembre 149, Roma

23-25 settembre 2009 – “REM TECH EXPO: REMEDIATION TECHNOLOGIES EXIBITION - THIRD EDITION - 3°

Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati e Sulla Riqualificazione del Territorio” - Ferrara Fiere Congressi - Via della Fiera 11, Ferrara

7 - 24 maggio 2007 - “Il contributo dell’APAT nella gestione dei siti contaminati” – Seminario APAT Dip.to per la Difesa del Suolo - Roma via Curtatone, 7

15 marzo 2007 - “Rapporto Bonifiche 2007” Giornata di studio Federambiente - Università degli Studi La Sapienza di Roma – Facoltà di Ingegneria – S. Pietro in Vincoli, Sala Chiostro via Eudossiana 18, Roma

14 ottobre 2004 - “La Bonifica dei siti Contaminati: aspetti tecnologici e gestionali a confronto nella esperienza italiana e tedesca” Workshop bilaterale Italia Germania Università degli Studi di Roma La Sapienza Centro di ricerca C.E.R.I. Previsione e controllo dei rischi geologici. – Valmontone (RM)

15 giugno 2004 - “Messa in sicurezza e bonifica di vecchie discariche”, Seminario di Aggiornamento

Professionale – Siti Contaminati CEM Centro Formazione Ambientale – Hotel Sheraton viale del Pattinaggio 100 Roma

10-11 novembre 2003 - “Il Paesaggio nelle politiche Europee” – Convegno Ministero per i beni Ambientali e Culturali – Dir. Gen per i Beni Architett. Ed il Paesaggio – Roma

11 dicembre 2003 – “Ingegneria Naturalistica - 4° giornata di studio sull’applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale nella Regione Lazio”, Regione Lazio –Palazzina C, Sala Tirreno – Va R.R. Garibaldi 7 Roma 13-14 ottobre 2003 - “Tecnologia per la Bonifica in Situ della Acque Sotterranee” - Seminario di Aggiornamento Professionale Siti Contaminati, CEM Centro Formazione Ambientale, Università degli Studi La Sapienza di Roma – Facoltà di Ingegneria – S. Pietro in Vincoli Sala Chiostro via Eudossiana 18, Roma

10 ottobre 2002 - “2° Seminario di aggiornamento sulla gestione territoriale connessa alla pianificazione di Bacino” – Autorità di Bacino del Fiume Tevere – I.A.E.D. – Nazzano (RM)

26 e 27 settembre 2002 - “PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA” e “EXPLO 2002 – ESPLOSIVISTICA

GENERALE – Novità in Italia nel settore degli esplosivi” – A.N.I.M. (Associazione Nazionale Ingegneri Minerari) – Napoli sala convegni “Salvatore D’Amato dell’Unione Industriali

11-14 - Settembre 2002- “XXI Convegno Nazionale di Geotecnica” – AGI Associazione Geotecnica Italiana - L’Aquila

17 gennaio 2002 - “Il nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti” – Seminario Tecnico ANGRI (Ass. Naz. Gestori Rifiuti) – Gruppo Porcarelli – Conference Center Hotel Sheraton – viale del Pattinaggio 100 Roma

6 – 7 marzo 2001 - “Seminario di aggiornamento sulla gestione territoriale connessa alla pianificazione di Bacino” – Autorità di Bacino del Fiume Tevere – I.A.E.D. – Castello di Nazzano (RM)

11 dicembre 2000 – “Ingegneria Naturalistica - 2° giornata di studio sull’applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale nella Regione Lazio”, Regione Lazio – Roma – Sala Tevere Via C. Colombo 212 Roma 13 giugno 2000 - “Presidi idraulici e vasche di sicurezza in ambito stradale” Workshop - Ministero dell’Ambiente – Sala dell’Auditorium – via C. Colombo 44 Roma

(ALLEGATO 3 - pag.3 di 4)

(16)

Pagina 16 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

10 marzo 2000 - “Giornata di studio sull’applicazione delle tecniche di basso impatto ambientale nella Regione Lazio” - Convegno Roma Regione Lazio Sala Tevere Via C. Colombo 212 Roma

25-26 novembre 1999 - Convegno “Efficacia e costi degli interventi di Ingegneria Naturalistica”, EFIB- AIPIN, Trieste

23 settembre 1999 - “L’informazione geografica su internet: tecnologie ed applicazioni", Seminario GIS AUTODESK Roma

30 Aprile 1999 - “La normativa sui siti contaminati. Problemi e Soluzioni” Convegno Ass. culturale Ambiente e/è Vita”, Pomezia (RM) Hotel Selene

21 aprile 1999 - "Rifiuti a Roma e nel Lazio Dal Piano regionale del 1986 all’emergenza Giubileo 2000" – Università degli Studi La Sapienza di Roma – Facoltà di Ingegneria – S. Pietro in Vincoli Sala Chiostro 25 gennaio 1996 - Convegno “Tecniche e sistemi di bonifica e prevenzione dall’inquinamento di suoli e di acque” - Remediation & Prevention Technology - ORS Environmental Systems - WISE, World Integrated Solutions for the Environment- Roma Hotel Sheraton viale del Pattinaggio 100 Roma

8 giugno 1993 - “Siti contaminati, procedure di controllo e di bonifica – Verso una procedura Standardizzata”

Workshop Università di Bologna

1991 – “La bonifica in situ delle acque di falda e dei suoli inquinati da idrocarburi ed altri prodotti chimici” - Convegno Associaz. Europea Tecnici Ambiente - Groundwater Technology Italia - Roma Sheraton

(ALLEGATO 3 - pag.4 di 4)

Riferimenti

Documenti correlati

Comunico che, ad integrazione della convocazione dell'Assemblea Capitolina di mercoledì 3 ottobre e giovedì 4 ottobre 2012, la Conferenza dei Presidenti dei

39 (Pinciano) e via Magna Grecia snc (Metronio), nonché per il reperimento di immobili destinati all'Housing sociale. Approvazione nuovo schema convenzione.. Indirizzi

2)  L’AVVIO  DELLA  REVISIONE  DELL’ATTUALE  PIANO  REGOLATORE,  ORMAI  AMPIAMENTE  SOVRADIMENSIONATO  E  IN  PALESE  CONTRASTO  CON  UNO  SVILUPPO  SOSTENIBILE, 

61 del Testo Unico delle Leggi recanti norme per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del Presidente

la restante percentuale dovrà, comunque, a pena di esclusione, essere posseduta dal concorrente medesimo. Nel caso di subappalto nella categoria scorporabile

(a firma dei Consiglieri Azuni, Battaglia I:, Cantiani, Caprari, Celli, Corsetti, Cozzoli Poli, De Vito, Frongia, giansanti, Onorato, Peciola, Piccolo, Pomarici,

Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione Direttore: Dott.ssa Cristiana Palazzesi.. Assessorato al Bilancio e Patrimonio

Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione Direttore: Dott.ssa Cristiana Palazzesi.. Assessorato al Bilancio e Patrimonio