• Non ci sono risultati.

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA NEI FUTURI RSPP Prof.ssa Silvia Fustinoni Presidente corso di laurea magistrale in scienze sanitarie della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL RUOLO DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA NEI FUTURI RSPP Prof.ssa Silvia Fustinoni Presidente corso di laurea magistrale in scienze sanitarie della prevenzione"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA NEI FUTURI RSPP

Prof.ssa Silvia Fustinoni

Presidente corso di laurea magistrale in scienze sanitarie della prevenzione

Clinica del Lavoro, Milano, 5-4-2019

(2)

LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN TEMA DI PREVENZIONE

¨  Tecniche della prevenzione negli ambienti e luoghi di lavoro

¤ corso di laurea triennale

¤ esame di stato contestuale alla laurea, abilitante

¨  Corso di laurea magistrale in scienze sanitarie della prevenzione

¤ corso di laurea biennale

¤ Requisito per la dirigenza pubblica delle professioni sanitarie

(3)

Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

¨  180 CFU - tre anni

¨  Italia 2018: 27 corsi - 35 sedi

¨  815 domande vs 679 posti

¨  D/P = 1,2

¨  UniMI 2018 : 24 domande vs 23 posti

¨  D/P = 1,04

(4)

PRICIPALI CREDITI FORMATIVI

11,08

7,5

2,2 2,07 2 2

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Igiene generale e applicata

Medicina del lavoro

Psicologia generale

(5)

IL TIROCINIO FORMATIVO

¨  Gestore è ATS città Metropolitana Milano, ch epuò stipulare sottoconvenzioni

¨  Crediti formativi

q  1° anno = 12 CFU (300 ore)

q  2° anno = 19 CFU (475 ore)

q  3° anno = 29 CFU (725 ore)

¨  Direttore del tirocinio: laureato magistrale del profilo professionale

¨  Esperienza di vigilanza – sicurezza e VdR

(6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE SANITARIE DELLA PREVENZIONE

¤ 120 CFU - due anni

¤ In Italia 2018: 11 sedi – 235 posti

¤ UNIMI 20 posti/anno

¤ 25 domande e 20 posti

¤ D/P = 1,2

(7)

La provenienza degli studenti

Corso di laurea in ASSISTENZA

SANITARIA

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE

DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA

PREVENZIONE

TITOLI EQUIPOLLENTI Corso di laurea in

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI

LUOGHI DI LAVORO

DD.MM. 27.7.2000

(8)

Il profilo tipo dello studente

Età media: 38 anni

20 25 30 35 40 45

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

TP : AS = 81 : 19

19%

81%

AS TdP

Laureato triennale

25%

73% 81% 79%

55%

86% 82%

75%

27% 19% 21%

45%

14% 18%

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Laurea Equipollenza

Già occupato AS/TdP

0%

50%

100%

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Occupato AS/TdP

Trovata occupazione AS/TdP durante gli studi Studente full-time

Altro lavoro

(9)

Lo studente nell’ultimo TRIENNIO

AA 2016-2017 AA 2017-2018 AA 2018-2019

Domanda di ammissione 39 24 25

Studenti immatricolati 19 16 18 + 3

Età media 33 anni 27 anni 30 anni

Titolo di studio

Assistenti sanitari 5 6 6

Tecnici Prevenzione 14 10 10

Equipollenti 5 1 2

Provenienza

Unimi 4 4 7

Altre Università 10 10 9

Altro 5 1 2

Impiego

Lavoratori 10 5 8 + 2

Studenti 9 11 10 +1

(10)

Le competenze attese dalla normativa per il laureato magistrale

Area del management

•  Applicare conoscenze di base, utilizzare competenze di economia sanitaria e di organizzazione sanitaria per organizzazione e gestione dei servizi sanitari

Area della ricerca

•  Utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca in ambito sanitario- preventivo, didattico e organizzativo

•  Conoscere gli aspetti etico-deontologici della professione

Area professionale avanzata

• Conoscere gli aspetti professionali avanzati per quanto riguarda la prevenzione delle infezioni umane ed animali; la prevenzione dei rischi associati al lavoro (ergonomici, psicosociali, chimico e associati all'ambiente rurale)

• Conoscere i principali modelli di sviluppo economico, sociale e sanitario e di tutela della salute e dell'ambiente nei paesi industrializzati

• Comunicare con chiarezza su problematiche di tipo sanitario

Area della formazione

•  Progettare e realizzare interventi formativi

•  Sviluppare capacità di insegnamento nell’ambito delle attività tutoriali e di coordinamento nella formazione di base, complementare e permanente

(11)

Il percorso formativo del CLM Prevenzione UNIMI - 120 CFU

Lezioni teoriche 73 CFU Tirocinio 30 CFU

14%

10%

67%

9%

Laboratorio 2 CFU Attività a scelta 6 CFU Inglese 2 CFU Tesi di laurea 7 CFU

29%

41%

22%

8%

(12)

Corso CFU Anno

Professionalizzante I 13 I

Diritto 5 I

Economia 5 I

Psicologia 8 I

Statistica ed epidemiologia 4 I

Informatica 3 I

Professionalizzante II 8 II

Management professionale 6 II

Metodologia Ricerca 9 II

Processi Formativi 6 II

Organizzazione Aziende Sanitarie 6 II

(13)

La VdR nei corsi di studi

Fattori di rischio

TPALL triennale

CLM magistrale

lezioni tirocinio

Chimico Si Approfondito Si

Fisico

Biologico Approfondito

Ergonomico Cenni Approfondito Si

Psicosociale Si Approfondito Si

Incendio Si

(14)

Condizione occupazionale TPALL ad 1 anno dalla laurea (ALMA laurea 2017)

¨  dalla laurea 80,3% lavora

¨  Settore privato

¤ 75% servizi – 25 % industria

¨  Nord

¨  Soddisfazione lavorativa (scala 0 -10): 7,7

¨  Tempo medio per trovare 1° lavoro: 2,6 mesi dalla laurea

(15)

Condizione occupazionale CLM ad 1 anno dalla laurea (ALMA laurea 2017)

¨  dalla laurea 90,6% lavora

¨  Settore pubblico

¤ 77% servizi (73% Sanità)

¨  Nord 96%

¨  Soddisfazione lavorativa (scala 0 -10): 7,8

¨  La maggior parte prosegue il lavoro trovato prima o durante la magistrale

(16)

CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI E PORTATORI DI INTERESSE

¨  Buon riscontro per le competenze dei laureati CLM

¨  I posti da dirigente sono in numero limitato, ma recentemente sono stati indetti concorsi negli enti pubblici;

¨  La dirigenza in scienze della prevenzione è la più presente nelle strutture sanitarie pubbliche, dopo la dirigenza infermieristica

¨  Criticità: assenza di docenti MED 50 universitari

(17)

GRAZIE PER L ’ ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

• Laureati dell’Università degli Studi di Milano nei corsi di laurea in Assistenza sanitaria e Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. • Laureati

(d) tutte le altre alternative (e) nessuna delle altre alternative Risposta corretta

(d) la lingua dei Promessi sposi sarà sempre un modello per l’italiano scritto ma non per il parlato (e) la lingua dei Promessi sposi, anche se passata di moda, prima a o poi

Le conoscenze acquisite attraverso il corso di diritto penale delle pubbliche amministrazioni consentiranno al laureato in Management delle Organizzazioni sanitarie di

386, il presente Regolamento specifica, nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti doveri dei Docenti e degli studenti, gli aspetti organizzativi del corso di

assicurare  la  partecipazione  dei  Servizi  Veterinari  alla  programmazione  e  gestione  del  territorio,  del  patrimonio  ambientale  e  faunistico, 

Il Corso di Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha l’obiettivo di fornire una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire

RICERCA 1: METODOLOGIA DELLA RICERCA IN ANATOMA PATOLOGICA. RICERCA 1: METODOLOGIA DELLA RICERCA IN